PDA

View Full Version : chiarimenti su linux....


matiat
03-04-2009, 16:04
salve ragazzi... ho sempre usato in questi anni windows...

sono attratto da linux e ubuntu.... che dovrebbe essereuna versione di linux o sbaglioo????

vorrei sapere come funziona...

tutti i programmi di windows funzionano??? messenger e altro???

i giochi funzionano???

insomma datemi indicazioni su pro e contro...thanks...

sacarde
03-04-2009, 16:14
ubuntu e' una delle tante personalizzazioni di linux


http://www.ismprofessional.net/pascucci/documenti/prima-di-linux/

leletop
03-04-2009, 16:21
Cercando di essere il più chiaro possibile per farti comprendere linux....

Scordati Windows, non cercar di fare paragoni o cercare similitudini, o cercer di fare le cose che facevi con windows nello stesso modo.
Sono 2 mondi completamente opposti sia come filosofia sia come utilizzo.

Quindi i programmi di windows nn girano, non esistono per linux i programmi .exe, elencarti tutto diventa lunghissimo ti dico solo dimenticati Windows, se vuoi usare linux tira una testata conto il muro con conseguente perdita di memoria e parti da zero :D

Scherzi a parte, ubuntu è una di quelle versioni cosidette user friendly puoi iniziare con quella, ma munisciti di tanta santa pazienza e voglia di leggere perchè sicuramente il 1° ostacolo sarà l'installazione in quanto ti troverai a che fare con la partizione ossia decidere il mount point e lo swap ;)

Ben venuto nel mondo linux, buona fortuna in questo tuo cammino ;)

matiat
03-04-2009, 16:38
Cercando di essere il più chiaro possibile per farti comprendere linux....

Scordati Windows, non cercar di fare paragoni o cercare similitudini, o cercer di fare le cose che facevi con windows nello stesso modo.
Sono 2 mondi completamente opposti sia come filosofia sia come utilizzo.

Quindi i programmi di windows nn girano, non esistono per linux i programmi .exe, elencarti tutto diventa lunghissimo ti dico solo dimenticati Windows, se vuoi usare linux tira una testata conto il muro con conseguente perdita di memoria e parti da zero :D

Scherzi a parte, ubuntu è una di quelle versioni cosidette user friendly puoi iniziare con quella, ma munisciti di tanta santa pazienza e voglia di leggere perchè sicuramente il 1° ostacolo sarà l'installazione in quanto ti troverai a che fare con la partizione ossia decidere il mount point e lo swap ;)

Ben venuto nel mondo linux, buona fortuna in questo tuo cammino ;)

ma allora ti chiedo .... perchè dovrei usare linux e passare a linux se sono cresciuto con windows????

partiamo dal pressuposto che visto che mi ritengo abbastanza esperto mi da fastdiio non conoscere mac e linux..quindi la mia motivazione è questa....:-)

quindi su linux non potrò fare niente di quello che faccio su windows???

niente giochi?? niente messenger...niente file word???
un bel casino :-)

leletop
03-04-2009, 16:49
:D

Partendo dal presupposto che nella vita tutto è possibile, non ho detto o cmq nn volevo dire che con linux nn si fa nulla, anzi lo si fa, ma lo si fa in maniera completamente diversa rispetto a windows....

Ad esempio nn c'è word ma openoffice, che per quanto simili spesso ti troverai che chi visiona un tuo file o viceversa ritrovi la formattazione della pagina completamente sfasata....
Oppure che tutte le funzionalità del messenger che hai su windows nn le ritroverai in quella per linux, ma se cerchi bene magari c'è qualche software che integra tutte le funzioni come quello di windows.

Diciamo che nn puoi pretendere certi "servizi" di windows come il supporto hardware.... cioè con windows compri qualsiasi cosa tanto bene o male c'è il cd con i driver, con linux nn è così prima ti devi informare cosa è supportato dal kernel e poi ti orienti verso l'acquisto del prodotto ;)

Ci sono filosofie diverse proprio come il fatto che windows è close e quindi a pagamento e linux invece è open e free....

Cmq nessuno ti impone o costringe ad usare linux anzi! quindi se lo vuoi usare sono solo smanettamenti tuoi :D
Poi per carità io ho rinunciato a molte comodità di windows all'inizio, ma ora guai se mi togli il mio amato pinguino ^_^ ci lavoro decisamente meglio rispetto a windows ;)

chicco83
03-04-2009, 16:53
quindi su linux non potrò fare niente di quello che faccio su windows???

niente giochi?? niente messenger...niente file word???
un bel casino :-)
dipende.
a grandi linee, con linux puoi fare piu' o meno tutto quello che fai con windows, utilizzando o programmi realizzati per linux, o in alcuni casi utilizzando una specie di emulatore (mi si passi il termine, anche se so che non e' corretto) per i programmi di windows (per la cronaca, si chiama wine).
per esempio, ci sono programmi per il fotoritocco (per l'uso domestico... ben lontani da photoshop, comuqnue), per la grafica vettoriale, per ascoltare la musica, ci sono suite da ufficio, programmi per la masterizzazione, per la programmazione e chi piu' ne ha piu' ne metta.
per msn non c'e' il client come quello di windows, ma ci sono programmi piu' o meno ricchi di funzionalita' che ti permettono comunque di utilizzare tale protocollo.
i giochi: ce ne sono diversi open source realizzati appositamente per linux. anche per alcuni giochi commerciali sono stati realizzati per funzionare in modo nativo su linux (almeno credo... non mi sono mai interessato piu' di tanto all'argomento). in alternativa, in alcuni casi e' possibile utilizzare wine per farli funzionare (poi, dipende dal supporto di wine al gioco... per capirci: difficilmente funzionera' un gioco che e' uscito l'altro ieri, per esempio... per uno che invece e' gia' in giro da un anno, magari, c'e' qualche possibilita' in piu').

emmedi
03-04-2009, 19:11
Poichè non abbandonerai windows installa la distribuzione e parti.
Il resto lo farà l'esperienza e la voglia di imparare.

Naturalmente documentati prima di ogni passo importante:
- web >> http://wiki.ubuntu-it.org
- carta >> http://www.pcprofessionale.it/ubuntu

matiat
03-04-2009, 20:37
ma quindi ubuntu è una versione di linux??

ho visto un video su youtube...è bellissimo....

quindi foto e musica cmq li legge con altri programmi ma li legge...

mai driver video e audio li isntalla soli o metto i miei???

thanks...

sacarde
03-04-2009, 20:52
http://help.ubuntu-it.org/ubuntu810.html

emmedi
03-04-2009, 22:45
Linux è il kernel; insieme a tanti altri programmi forma il sistema operativo.
Le distribuzioni come Ubuntu sono delle particolari combinazioni dei due elementi.
Questo in maniera molto semplicistica...

Ci sono cose che farai sui due ambienti in egual modo, magari utilizzando gli stessi programmi che girano sulle due piattaforme, come firefox.
Poi ce ne saranno altre che potrai fare con soluzioni alternative, altre che potrai fare solo con windows, altre solo con linux...

matiat
03-04-2009, 23:27
ovviam anche linux e mac sono due mondi differenti..?? anche se linux sembra ispirarsi più amaca che a windows...giusto???

Dcromato
04-04-2009, 03:26
Linux e Mac sono sistemi che affondano le radici in Unix tutto qua...a ben vedere forse è Mac che ha preso qualcosa da Linux visto che Webkit nasce da KHTML....

matiat
04-04-2009, 12:00
ok..qualcosina sto capendo...

anche se sinceramente non ho capito le differenze tra ubuntu e xubuntu e tutti gli altri :-) ..usano kernel diversi e quindi strutture totalemtne diverse???

ma per quanto rigurada ubuntu dove trovo programmi aggiuntivi ,applicazioni,sfondi?? nel sito principale???

sacarde
04-04-2009, 12:41
la struttura e' la stessa, cambia l'interfaccia grafica


per i programmi:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi?action=show&redirect=InstallareProgrammi

jeremy.83
04-04-2009, 13:07
ok..qualcosina sto capendo...

anche se sinceramente non ho capito le differenze tra ubuntu e xubuntu e tutti gli altri :-) ..usano kernel diversi e quindi strutture totalemtne diverse???

ma per quanto rigurada ubuntu dove trovo programmi aggiuntivi ,applicazioni,sfondi?? nel sito principale???

Per installare i programmi esistono i cosiddetti repositories, ossia delle "banche dati" o archivi pieni di software.

Per installare tutti questi software (e lì ci trovi pure software di terze parti, cioè non appartenenti direttamente alla distribuzione, nel tuo caso Ubuntu), ci sono 2 modi: o usare l'interfaccia grafica "Add/Remove Software" che è più o meno una versione evoluta di Synaptic, il programma grafico base di installazione pacchetti, oppure da riga di comando (o shell cioè la versione linux del prompt di windows) usando il comando apt-get install nomepacchetto. Apt vale solo per le debian-based cioè tutte le distribuzioni basate su debian, anch'essa una di queste distribuzioni, di cui fa parte anche ubuntu.

Esistono diversi ambienti grafici: GNOME che è installato su Ubuntu, KDE su Kubuntu, XFCE su Xubuntu. Gnome è più simile a mac, kde a win, xfce forse a windows, ma è molto leggero ed è più adatto a computer non particolarmente potenti.

Tengo a precisare che la filosofia di GNU/Linux non mira a sostituirsi ai sistemi proprietari, ma soltanto ad affiancarsene. Non è detto perciò che con linux ti troverai bene, dipende molto dalle esigenze personali e dalla voglia di imparare. Un errore da evitare, secondo me, è forzare l'ìinstallazione di linux a chi non lo vuole, magari senza neanche conoscerlo. Questo però è un discorso a parte ;)

matiat
04-04-2009, 13:14
ok... ma per i driver video e audio fa tutto lui?? posos mettere il mio cd d'istallazione???

se provo amettere un gioco non parte completamente..???

jeremy.83
04-04-2009, 13:20
ok... ma per i driver video e audio fa tutto lui?? posos mettere il mio cd d'istallazione???

se provo amettere un gioco non parte completamente..???

I driver audio se usi quelli integrati nella mobo, dovrebbero già essere riconosciuti...

I driver video devi installarteli, ma se cerca dal menu Sistema->Amministrazione trovi una voce che riguarda i driver video. Tra l'altro tu possiedi una nvidia (se il pc è quello in firma) che sono ampiamente supportate da linux e con ottime prestazioni.

Normalmente i giochi di windows NON funzionano, l'unica via è sperare nell'applicativo WINE (o nella sua versione a pagamento Cedega) che tenta di far girare su linux il sw per windows, ma non sempre ci riesce o ci riesce completamente. Esistono parecchi giochi nativi su linux, ma niente di paragonabile a quelli per windows, cioè quelli proprietari. Scordati di migrare a linux e pensare di giocare come facevi su windows

matiat
04-04-2009, 15:04
ragazzi ho installato ubuntu da windows..ho creato un apartizione...all'avvio mi da lacuni problemi.....

1 mi legge gli hard disk ma non vedo tutte le cartelle che vedo su windows....

2 non si connette...

3 all'avvio mi resta su dos... emi dice softreset fialed...poi mi dice
ata 5 failed
ata6 failed...

cose del genere...

scrivendo exit mi va su ubuntu ma non funziona internet..come detto sopra...

Dcromato
04-04-2009, 16:39
ragazzi ho installato ubuntu da windows..ho creato un apartizione...all'avvio mi da lacuni problemi.....

1 mi legge gli hard disk ma non vedo tutte le cartelle che vedo su windows....

entri nel disco di windows?




ah...non è dos...unix...

Simbiam7
05-04-2009, 11:48
ah...non è dos...unix...


Prova a fare cd..


:D :doh:

Perchè cimentarsi senza leggere in giro!!!

Con un programma di partizionamento crea una partizione per UBUNTU, poi creati il CD di installazione e avvialo... in tal modo GRUB boot loader ti creerà il dual boot...

Non installarlo da windows...

matiat
05-04-2009, 12:53
mall 'inizio vera mi chiede se voglio partire con win o ubuntu...

emmedi
05-04-2009, 16:21
Al termine dell'installazione riconosce la presenza di altri sistemi e ti chiede di installare Grub nell'mbr.
Lui gestirà lo switch tra i due sistemi.

Consiglio: prenditi una pausa, leggi questa guida
http://www.tuttocollezioni.com/scheda.asp?coll=973016
e poi quanto tutto sarà più chiaro procedi con ubuntu.

matiat
05-04-2009, 17:44
quindi installando da cd risolvo il problema???