PDA

View Full Version : Quanta "memoria" (in byte) ha la nostra mente?


Praetorian
03-04-2009, 14:39
ciao , domanda strana ma secondo voi (ovviamente approssimando) la nostra testa, che memoria ha espressa in byte?
..

stbarlet
03-04-2009, 14:59
Penso che dare una risposta sia difficile.. se non addirittura senza senso..

gabi.2437
03-04-2009, 15:43
Non si sa, tanto più che le informazioni non è che vengano propriamente memorizzate in bit nella nostra mente...

masteryuri
03-04-2009, 15:45
Praetorian ma ti si è bruciato un flip-flop? :fagiano:

igiolo
03-04-2009, 15:48
50 gb

;)

gabi.2437
03-04-2009, 15:51
Di più :O

xenom
03-04-2009, 16:02
difficile dare una risposta anche perchè è difficile paragonare le informazioni memorizzate in byte con il sistema di memorizzazione del nostro cervello (che non mi è chiaro)...

Però facendo un paragone, se pensi a tutte le immagini che ricordi... sono miliardi di miliardi.. un equivalente solo in riferimento alle immaginiche ricordiamo su un hard disk supererebbe il terabyte IMHO...

masteryuri
03-04-2009, 16:38
difficile dare una risposta anche perchè è difficile paragonare le informazioni memorizzate in byte con il sistema di memorizzazione del nostro cervello (che non mi è chiaro)...

Però facendo un paragone, se pensi a tutte le immagini che ricordi... sono miliardi di miliardi.. un equivalente solo in riferimento alle immaginiche ricordiamo su un hard disk supererebbe il terabyte IMHO...
Dipende dal livello di compressione! :O

Ma che discorsi sono!? :muro:

domthewizard
03-04-2009, 17:09
è come dire "a quanti GHz va il tuo cervello"... :D
credo che paragonato al mio, sia più potente un pentium 90mhz :cry:

xenom
03-04-2009, 17:14
credo che paragonato al mio, sia più potente un pentium 90mhz :cry:

qualsiasi cpu moderna, ma anche vecchia, è più potente del nostro cervello in termini di velocità di calcolo :asd:

un pc ti calcola 100 cifre dopo la virgola del pi in meno di un minuto :stordita:

oppure ti fa 352423 + 51545 in 1 millisecondo :asd:

gabi.2437
03-04-2009, 17:17
Ma è più veloce di ogni processore invece! :O
www.galaxyzoo.com

*sasha ITALIA*
03-04-2009, 17:26
domanda ciclica.. credo che il funzionamento cerebrale sia imparagonabile ad una macchina. Pensiamo anche solamente a quanti ipotetici processi abbiamo attivati in contemporanea: gestione dei muscoli e degli organi, memoria, calcolo di profondità, applicazioni istantanee di norme comportamentali in base alle esperienze vissute ...

gabi.2437
03-04-2009, 17:28
Inoltre il "ricordo" delle immagini... un compute registra ogni singolo pixel dell'immagine e lo ricorda sempre (ok se è compressa sono di meno ma vabbè è il succo che conta) mentre noi quando pensiamo a una "foto" la ricordiamo a sprazzi e buona parte del ricordo è ricostruita in base a quello che c'era e presto anche da altri ricordi... c'è una persona, un albero, due cespugli...

domthewizard
03-04-2009, 18:02
domanda ciclica.. credo che il funzionamento cerebrale sia imparagonabile ad una macchina. Pensiamo anche solamente a quanti ipotetici processi abbiamo attivati in contemporanea: gestione dei muscoli e degli organi, memoria, calcolo di profondità, applicazioni istantanee di norme comportamentali in base alle esperienze vissute ...

ma và che oggi ti fai un mac pro dual-quad xeon e mandi in run tutti i processi che vuoi :O



:asd:

gigio2005
03-04-2009, 18:21
difficile dare una risposta anche perchè è difficile paragonare le informazioni memorizzate in byte con il sistema di memorizzazione del nostro cervello (che non mi è chiaro)...
...
ma va? really?

CioKKoBaMBuZzo
03-04-2009, 19:05
bhè ma se fose nota l'unità di informazione minima del cervello, questa sarebbe equivalente a un bit..in questo senso i due metodi di memorizzazione sarebbero paragonabili no?

marchigiano
03-04-2009, 19:09
sapevo che la memoria era sterminata, grazie al tipo di sinapsi tra cellule che in pratica permettono più informazioni per numero di cellule rispetto ai byte che sono binari

il problema è l'indicizzazione di queste informazioni, ecco perchè ricordiamo relativamente poco, se potessimo trovare tutte le informazioni memorizzate ci ricorderemmo tutte le targhe delle auto viste nella nostra vita per esempio

*sasha ITALIA*
03-04-2009, 19:11
bhè ma se fose nota l'unità di informazione minima del cervello, questa sarebbe equivalente a un bit..in questo senso i due metodi di memorizzazione sarebbero paragonabili no?

e chi ti dice che funzioni allo stesso modo? Se così fosse immagino che i nostri ricordi non si potrebbero deteriorarsi ... forse il salvataggio è più simile a questo

http://www.227volts.com/wp-content/uploads/2008/12/photo-vhs.jpg

Tommy_83
03-04-2009, 20:11
Ma nella mente è tutto mischiato tra cpu,hd, ram, scheda video,scheda audio, webcam.. etc..:D

é impossibile fare un paragone..

CioKKoBaMBuZzo
03-04-2009, 20:13
non c'è bisogno che funzionino allo stesso modo dato che la domanda era se la memoria fosse quantificabile o meno

anche le unità minime di informazione di una vhs sono bit, e puoi sapere esattamente quanti bit contiene un nastro magnetico

Aldin
03-04-2009, 21:38
Zio Google non si usa più? :D

http://www.google.it/intl/it_it/images/logo.gif (http://www.google.it/)

Io ho trovato questo:

http://www.merkle.com/humanMemory.html ...anche se è datato

Il cervello umano può contenere 5 volte il maggior numero di informazioni dell'Encyclopedia Britannica. Gli scienziati devono ancora trovare un valore definitivo, ma la capacità di stoccaggio del cervello in termini elettronica è pensato per essere tra i 3 o addirittura 1000 terabyte. The National Archives della Gran Bretagna, contenente più di 900 anni di storia 8solo il 70 terabyte) rende il cervello la memoria dal potere piuttosto impressionante.

OOOOOOOOOOOOOOOOOOoooooooooooooo

marchigiano
03-04-2009, 21:46
Zio Google non si usa più? :D

http://www.google.it/intl/it_it/images/logo.gif (http://www.google.it/)

Io ho trovato questo:

http://www.merkle.com/humanMemory.html ...anche se è datato

Il cervello umano può contenere 5 volte il maggior numero di informazioni dell'Encyclopedia Britannica. Gli scienziati devono ancora trovare un valore definitivo, ma la capacità di stoccaggio del cervello in termini elettronica è pensato per essere tra i 3 o addirittura 1000 terabyte. The National Archives della Gran Bretagna, contenente più di 900 anni di storia 8solo il 70 terabyte) rende il cervello la memoria dal potere piuttosto impressionante.

OOOOOOOOOOOOOOOOOOoooooooooooooo

a ecco allora mi ricordavo bene. in pratica il cervello ha capacità di memorizzare tutto quello che proviene dai nostri sensi per tutta la vita

il problema è indicizzare e ricercare queste informazioni

http://www.tribbleagency.com/wp-content/uploads/2009/01/johnny_mnemonic_ver1.jpg

D.O.S.
03-04-2009, 22:27
ciao , domanda strana ma secondo voi (ovviamente approssimando) la nostra testa, che memoria ha espressa in byte?
..

le informazioni non vengono immagazzinate in base 2.
e non so dirti in quale base .
ci sono scienziati che ritengono il cervello una macchina a stati infiniti , con cardinalità che sconfina oltre i reali .

quindi , una stima è difficile ameno che non mi fornisci un modello esatto della memoria e della mente umana.

xenom
03-04-2009, 22:28
- edit - avevo capito male :rolleyes: :asd:

Alessio.16390
03-04-2009, 22:33
Pensiamo anche solamente a quanti ipotetici processi abbiamo attivati in contemporanea: gestione dei muscoli e degli organi, memoria, calcolo di profondità, applicazioni istantanee di norme comportamentali in base alle esperienze vissute ...

Il mio cervello è datato, sto valutando di sostituirlo a breve.
Ma per ora, volevo killare un paio di questi processi per risparmiare qualcosina.
Sono andato su services.msc ma ora, che disabilito? :stordita:

stbarlet
03-04-2009, 22:37
..cut..

:asd:


Mi chiedo.. costruendo una intelligenza artificiale abbastanza avanzata da avere lo stesso "ritmo statistico medio di comprensione" di un uomo.. non si potrebbe dare una stima delle conoscenze acquisite ( che verrebbero salvate su un supporto digitale )?