Vasterlake
03-04-2009, 13:40
Salve a tutti! Nuovo di zecca di questa sezione, vorrei porvi un quesito riguardo ad una possibile rete in luogo privato aperto al pubblico.
Dato che non mi sono mai interessato a ciò, quello che vorrei chiedervi, in teoria è semplice: tutto.
Spiego semplicemente la situazione:
La "mia" parrocchia ha una (ovviamente) una chiesa, una canonica, un oratorio/bar e campi da gioco, tutto ovviamente "delimitato" da cancelli e mura. L'idea sarebbe quella di poter dare la possibilità a tutti, di poter navigare su internet, studiare e, perchè no, giocare a giochi online come MMORPG et simile.
Ora, la canonica dispone di una ADSL Alice 12mb ex Wireless (un ex cappellano si dilettava col pc) ora cablata normalmente, se non erro, in ethernet.
1. Ma noi vorremmo dare la possibilità a chi porta il pc, di poter connettersi senza il dover sta dietro a fili e simili! Ci piaceva il wireless! Ma, come funziona esattamente? E' un luogo molto grande, quale è un'ottima soluzione (perchè ci piace far le cose per bene, anche spendendo qualcosina in più) per poter dare la possibilità di usufruire di internet in Wireless in tutta l'area dell'oratorio?
2. Come creare un sistema gerarchico di privilegi su internet? Nel senso, per poter dare limitazioni ad internet stesso, quali siti visitabili e non e cose di questo genere. Insomma, della serie che chi ha una password possa far tutto quello che vuole, mentre chi non ce la mette, su internet può far solo determinate cose.
3. E per quanto riguarda la legalità?
4. Ho visto una cosa che mi ha un pò "elettrizzato" per rimanere in tema: Powerline. Ho letto un pò qui nella sezione, ma vorrei dei chiarimenti, perchè non vorrei aver preso un abbaglio. Cosa è, alla fine? Un modo differente di avere internet? O è solo per lan? (scusatemi se sto dicendo castronerie, ma non sono veramente informato)
Come funziona esattamente? Il prezzo? Le prestazioni? Insomma, spiegazioni su questa "novità" (per me), che mi sta veramente interessando.
Dato che non mi sono mai interessato a ciò, quello che vorrei chiedervi, in teoria è semplice: tutto.
Spiego semplicemente la situazione:
La "mia" parrocchia ha una (ovviamente) una chiesa, una canonica, un oratorio/bar e campi da gioco, tutto ovviamente "delimitato" da cancelli e mura. L'idea sarebbe quella di poter dare la possibilità a tutti, di poter navigare su internet, studiare e, perchè no, giocare a giochi online come MMORPG et simile.
Ora, la canonica dispone di una ADSL Alice 12mb ex Wireless (un ex cappellano si dilettava col pc) ora cablata normalmente, se non erro, in ethernet.
1. Ma noi vorremmo dare la possibilità a chi porta il pc, di poter connettersi senza il dover sta dietro a fili e simili! Ci piaceva il wireless! Ma, come funziona esattamente? E' un luogo molto grande, quale è un'ottima soluzione (perchè ci piace far le cose per bene, anche spendendo qualcosina in più) per poter dare la possibilità di usufruire di internet in Wireless in tutta l'area dell'oratorio?
2. Come creare un sistema gerarchico di privilegi su internet? Nel senso, per poter dare limitazioni ad internet stesso, quali siti visitabili e non e cose di questo genere. Insomma, della serie che chi ha una password possa far tutto quello che vuole, mentre chi non ce la mette, su internet può far solo determinate cose.
3. E per quanto riguarda la legalità?
4. Ho visto una cosa che mi ha un pò "elettrizzato" per rimanere in tema: Powerline. Ho letto un pò qui nella sezione, ma vorrei dei chiarimenti, perchè non vorrei aver preso un abbaglio. Cosa è, alla fine? Un modo differente di avere internet? O è solo per lan? (scusatemi se sto dicendo castronerie, ma non sono veramente informato)
Come funziona esattamente? Il prezzo? Le prestazioni? Insomma, spiegazioni su questa "novità" (per me), che mi sta veramente interessando.