View Full Version : VERGOGNE ITALIANE: Solo lo 0,9% dichiara più di 100mila euro l'anno
FabioGreggio
03-04-2009, 13:27
Nel 2007 sono stati 30 milioni gli italiani che hanno pagato l'Irpef, per un totale di quasi 137 miliardi di euro.
Ma mentre circa 10 milioni non hanno pagato per lo scarso reddito o per l'effetto di deduzioni e detrazioni, il 10% dei contribuenti ha versato il 51% dell'imposta, vale a dire quasi 70 miliardi di euro. E' quanto emerge da uno studio del Dipartimento delle Finanze del ministero del Tesoro diffuso oggi.
Nella studio, basato sui redditi dichiarati nel 2007 ma percepiti l'anno prima, si indica che il reddito complessivo medio pro capite è stato di 18.324 euro, in crescita in tutta Italia, con un incremento minimo del 5,3% al Centro ed un incremento massimo del 6,5% al Sud e nelle isole, dove però riscontra un valore assoluto medio (14.626 euro) di circa il 20% inferiore a quello nazionale.
L'imposta media che ognuno dei 30 milioni dei contribuenti ha versato è stata di 4.480 euro l'anno.
L'imposta netta pagata è aumentata del 9% in un anno.
"Per quanto riguarda la distribuzione del reddito dichiarato - dice lo studio - questo risulta inferiore a 10.000 euro per il 35% dei contribuenti; compreso tra 10.000 e 40.000 euro per il 58,4% dei contribuenti; superiore a 70.000 euro per il 2% dei contribuenti".
"Solo lo 0,9% dei contribuenti dichiara un reddito superiore a 100.000 euro".
Per quanto riguarda il tipo di reddito dichiarato,
il 78% è reddito da lavoro dipendente e pensione,
il 5,5% sono redditi da partecipazione,
il 5,1% redditi di impresa
ed il 4,2% redditi da lavoro autonomo.
:rotfl: :rotfl:
Per quanto riguarda le società, solo poco più della metà (52,4%) hanno registrato un'imposta positiva, e il dato risulta in crescita rispetto al 2005. L'imposta complessiva è di circa 28 miliardi di euro, dice lo studio, che disegna uno scenario di forte concentrazione del reddito aziendale: il 60% dell'imposta, cioè quasi 17 miliardi di euro, è pagato dallo 0,8% delle società.
La grande maggioranza dei contribuenti Iva sono persone fisiche (sono il 65% su circa 5,8 milioni di soggetti), e si concentrano soprattutto (73%) nel settore dei servizi. I due terzi del totale dell'Iva di competenza è dichiarata poi da contribuenti che dichiarano un volume d'affari superiore ai 5 milioni di euro.
http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITMIE5320DQ20090403?pageNumber=2&virtualBrandChannel=0
Fisco: 18.300 euro il reddito medio degli italiani nel 2006
Il reddito medio degli italiani sale a quota 18.324 euro (in aumento del 5,7%). È quanto emerge dalle dichiarazioni dei redditi del 2007 sull'anno d'imposta 2006 pubblicate dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia. In totale i contribuenti italiani sono 40.752.847, 10mila in più di anno prima.
Al Sud si guadagna il 20% in meno
Considerando la distribuzione per area geografica, rispetto al 2005, il reddito complessivo medio è aumentato su tutto il territorio nazionale. Con un incremento minimo del 5,3% al Centro e massimo del 6,5% al Sud e nelle Isole. In cui si riscontra comunque un valore assoluto medio (14.626 euro) di circa il 20% inferiore a quello nazionale.
Un contribuente su tre dichiara meno di 10mila euro
Il 35% dei contribuenti italiani dichiara un reddito Irpef inferiore a 10.000 euro. I più ricchi del Paese, (che dichiarano oltre 100.000 euro) sono lo 0,9% del totale. Mentre solo il 2% degli italiani dichiara più di 70.000 euro. La fascia di reddito più consistente è quella tra i 10.000 e i 40.000 euro (58,4%). Il 51% dell'Irpef è pagata dunque dal 10% dei contribuenti con i redditi più alti.
L'80% delle dichiarazioni da pensionati e lavoratori dipendenti
Per quanto riguarda il tipo di reddito dichiarato, il 78% è reddito da lavoro dipendente e pensione. Il 5,5% sono redditi da partecipazione, il 5,1% redditi di impresa ed il 4,2% redditi da lavoro autonomo. Il valore medio dei redditi da lavoro autonomo (36.388 euro) è il più elevato (circa il doppio del reddito complessivo medio), mentre i redditi medi da pensione (13.046 euro) risultano essere i più bassi.
La metà delle società è in «rosso»
Secondo le dichiarazioni 2007, la metà delle società italiane è in «rosso». «La quota di società con imposta positiva - si legge nel documento - ha raggiunto il 52,4% del totale (circa 503.000), con una crescita del 3,5% rispetto al 2005». Soprattutto al Nord, anche se la loro quota nel Sud e Isole sul totale nazionale è aumentata dell'1% rispetto al 2005. Le Società di capitali (961.014) sono aumentate di circa il 4,4% rispetto al 2005 e, come negli anni precedenti, sono costituite principalmente da S.r.l. (84,8%). La spina dorsale dell'economia del paese si conferma formata da Pmi. «I due terzi delle società - si legge nel documento del Dipartimento delle Finanze - hanno una dimensione medio-piccola o piccolissima, con un totale di componenti positivi del reddito ai fini IRAP minore di 500 mila euro (solo l'1% delle società supera i 50 milioni)»
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/04/fisco-denunce-dei-redditi.shtml?uuid=4567941e-2041-11de-8728-be8857ca1711&DocRulesView=Libero
un popolo di poveri :rolleyes:
qualcuno ha i dati delle immatricolazioni di yacht e macchine di lusso in italia?
Gianluca99
03-04-2009, 14:59
c'è poco da dire, un vero schifo...
qualcuno ha i dati delle immatricolazioni di yacht e macchine di lusso in italia?
grillo ha detto l'altro giorno che ci sono in italia 65.000 barche + lunghe di 18 metri intestati a italiani .. :stordita:
dave4mame
03-04-2009, 15:03
più che altro fa un tantino a pugni con l'affermazione di prodi per cui solo l'1% della popolazione ha un imponibile maggiore di 40.000 euro.
L'ho letto stamattina, mi ha rovinato la giornata.
MesserWolf
03-04-2009, 15:08
ma scusate come fate a commentare senza punti di riferimento ? è tanto , poco rispetto a paesi paragonabili all'italia ? quanto tanto o poco?
Ricordiamo che il reddito non è mica il patrimonio di una persona ...
Anche a me pare poco lo 0,9% , ma resta da vedere in che misura poco .... 1% di 60.000.000 sono 600'000 persone che reddito superiore a 100.000€ annui , quanti dovrebbero essere invece ?
A naso è più sballato il 2% >= di 70.000
FabioGreggio
03-04-2009, 15:12
qualcuno ha i dati delle immatricolazioni di yacht e macchine di lusso in italia?
Per carità, che poi passa un emendamento per uno sgravio fiscale dopo il questo Yacht...
fg
tdi150cv
03-04-2009, 15:13
grillo ha detto l'altro giorno che ci sono in italia 65.000 barche + lunghe di 18 metri intestati a italiani .. :stordita:
un link alla fonte di Grillo ?
No perchè sai com'è non vorrei fosse n'altra cazzata ...
65000 barche da 18 metri , si parla quindi di barche che non è detto possa permettersi nemmeno un titolare di una media impresa , ci riempi l'adriatico !
io non mi meraviglio.
mia mogli e io abbiamo un buon stipendio, lavoriamo entrambi, e dopo 8 anni di lavoro abbiamo comprato con mutuo di 20anni, un appartmento di 70metri quadri.
Ora, l'elettricista mio vicino di casa, ha una villa di 3 piano piu' scantinato.
Non ho una ditta, lavora autonomamente.
Come fa, dico io, a comprare e mantenere una casa del genere?
Dai dati vedo che il 78% di chi dichaira redditi per oltre 100mila euro e' dipendente, ovviamente si tratta di dirigenti d'azienda che non evadono.
Ma uno che dichira 100mila euro/anno non puo' comunque comprare il Cayenne da 70 mila!
qui in Brianza, invece, e' piene di questi costosi macchinoni.
coem fanno a comprarli?
FabioGreggio
03-04-2009, 15:14
più che altro fa un tantino a pugni con l'affermazione di prodi per cui solo l'1% della popolazione ha un imponibile maggiore di 40.000 euro.
Diamo per scontato che tutti i mali italiani facciano capo a Prodi anche per i prossimi 22 anni.
Ragioniamo nel merito ora.
fg
un link alla fonte di Grillo ?
No perchè sai com'è non vorrei fosse n'altra cazzata ...
65000 barche da 18 metri , si parla quindi di barche che non è detto possa permettersi nemmeno un titolare di una media impresa , ci riempi l'adriatico !
in effetti...
18*65000 = 1170000 metri
che corrispondono a 1170kilomtri.
oltre mille km di barche, solo Italia........
mi sa di bufala
yggdrasil
03-04-2009, 15:15
ma scusate come fate a commentare senza punti di riferimento ? è tanto , poco rispetto a paesi paragonabili all'italia ? quanto tanto o poco?
i punti di riferimento ci sono e bastano e avanzano: come è possibile che solo il 4,2% dei redditi sia da lavoro autonomo?
FabioGreggio
03-04-2009, 15:17
io non mi meraviglio.
mia mogli e io abbiamo un buon stipendio, lavoriamo entrambi, e dopo 8 anni di lavoro abbiamo comprato con mutuo di 20anni, un appartmento di 70metri quadri.
Ora, l'elettricista mio vicino di casa, ha una villa di 3 piano piu' scantinato.
Non ho una ditta, lavora autonomamente.
Come fa, dico io, a comprare e mantenere una casa del genere?
Dai dati vedo che il 78% di chi dichaira redditi per oltre 100mila euro e' dipendente, ovviamente si tratta di dirigenti d'azienda che non evadono.
Ma uno che dichira 100mila euro/anno non puo' comunque comprare il Cayenne da 70 mila!
qui in Brianza, invece, e' piene di questi costosi macchinoni.
coem fanno a comprarli?
L'evasione in Italia è epocale.
Il problema è che l'evasione impoverisce chi non evade o non può evadere.
Mai visti tanti SUV a Milano come in questi anni. Un'auto su 10 direi.
fg
in effetti...
18*65000 = 1170000 metri
che corrispondono a 1170kilomtri.
oltre mille km di barche, solo Italia........
mi sa di bufala
vabbè ma mica le barche attraccano per la loro lunghezza...
MesserWolf
03-04-2009, 15:19
i punti di riferimento ci sono e bastano e avanzano: come è possibile che solo il 4,2% dei redditi sia da lavoro autonomo?
si in effetti mi era sfuggito quel dato ... ok come non detto ^^
FabioGreggio
03-04-2009, 15:19
vabbè ma mica le barche attraccano per la loro lunghezza...
Ma infatti. 65mila persone che hanno una barca di lusso in un Paese che ha 3000 km di coste e quasi 60 milioni di persone ci sta.
fg
Lucrezio
03-04-2009, 15:21
Cosa?
Stiamo scherzando?
:muro:
In galera...
first register
03-04-2009, 15:24
Nel 2007 sono stati 30 milioni gli italiani che hanno pagato l'Irpef, per un totale di quasi 137 miliardi di euro.
Ma mentre circa 10 milioni non hanno pagato per lo scarso reddito o per l'effetto di deduzioni e detrazioni, il 10% dei contribuenti ha versato il 51% dell'imposta, vale a dire quasi 70 miliardi di euro. E' quanto emerge da uno studio del Dipartimento delle Finanze del ministero del Tesoro diffuso oggi.
Nella studio, basato sui redditi dichiarati nel 2007 ma percepiti l'anno prima, si indica che il reddito complessivo medio pro capite è stato di 18.324 euro, in crescita in tutta Italia, con un incremento minimo del 5,3% al Centro ed un incremento massimo del 6,5% al Sud e nelle isole, dove però riscontra un valore assoluto medio (14.626 euro) di circa il 20% inferiore a quello nazionale.
L'imposta media che ognuno dei 30 milioni dei contribuenti ha versato è stata di 4.480 euro l'anno.
L'imposta netta pagata è aumentata del 9% in un anno.
"Per quanto riguarda la distribuzione del reddito dichiarato - dice lo studio - questo risulta inferiore a 10.000 euro per il 35% dei contribuenti; compreso tra 10.000 e 40.000 euro per il 58,4% dei contribuenti; superiore a 70.000 euro per il 2% dei contribuenti".
"Solo lo 0,9% dei contribuenti dichiara un reddito superiore a 100.000 euro".
Per quanto riguarda il tipo di reddito dichiarato,
il 78% è reddito da lavoro dipendente e pensione,
il 5,5% sono redditi da partecipazione,
il 5,1% redditi di impresa
ed il 4,2% redditi da lavoro autonomo.
:rotfl: :rotfl:
Per quanto riguarda le società, solo poco più della metà (52,4%) hanno registrato un'imposta positiva, e il dato risulta in crescita rispetto al 2005. L'imposta complessiva è di circa 28 miliardi di euro, dice lo studio, che disegna uno scenario di forte concentrazione del reddito aziendale: il 60% dell'imposta, cioè quasi 17 miliardi di euro, è pagato dallo 0,8% delle società.
La grande maggioranza dei contribuenti Iva sono persone fisiche (sono il 65% su circa 5,8 milioni di soggetti), e si concentrano soprattutto (73%) nel settore dei servizi. I due terzi del totale dell'Iva di competenza è dichiarata poi da contribuenti che dichiarano un volume d'affari superiore ai 5 milioni di euro.
http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITMIE5320DQ20090403?pageNumber=2&virtualBrandChannel=0
ART.1 ! :sofico:
claudioborghi
03-04-2009, 15:24
"Solo lo 0,9% dei contribuenti dichiara un reddito superiore a 100.000 euro"
Bello schifo vero? E ovviamente la GENIALE proposta di Franceschini era di aumentare le tasse a questi quattro deficienti che non evadono. :doh:
trallallero
03-04-2009, 15:28
i punti di riferimento ci sono e bastano e avanzano: come è possibile che solo il 4,2% dei redditi sia da lavoro autonomo?
Infatti mi sembra veramente strano, con tutte le p.iva che ci sono, aperte per forza da chi vuole lavorare (l'unica alternativa è a progetto e lo dico per esperienza).
Quelli mica possono evadere ...
Bello schifo vero? E ovviamente la GENIALE proposta di Franceschini era di aumentare le tasse a questi quattro deficienti che non evadono. :doh:
ci siete voi al governo... lo schifo è l'evasione.. magari provare a far qualcosa invece di dormire.. :rolleyes:
first register
03-04-2009, 15:37
ci siete voi al governo... lo schifo è l'evasione.. magari provare a far qualcosa invece di dormire.. :rolleyes:
Dai ma grazie ai condoni fiscali, di MisterB. gli elettori del PDL sono principalmente evasori fiscali. Se MisterB. facesse qualcosa per combattere l'evasione fiscale perderebbe un sacco di voti.
Inoltre non sarebbe il tipo vedi processi a suo carico per corruzione degli agenti della guardia di finanza conclusi con assoluzione per insufficienza di prove se non ricordo male, insomma qualcuno corruppe i finanzieri ma non si potè provare con certezza chi.
Cmque è vergognoso. Stanno affossando un intero paese.
:fagiano:
stbarlet
03-04-2009, 15:39
E' vergognoso, ma la colpa è di tutti (o quasi).
dave4mame
03-04-2009, 15:54
Ma uno che dichira 100mila euro/anno non puo' comunque comprare il Cayenne da 70 mila!
qui in Brianza, invece, e' piene di questi costosi macchinoni.
coem fanno a comprarli?
vediamo un po'.
tolti gli evasori...
chi intesta la macchina all'azienda, chi la prende a rate...
L'evasione in Italia è epocale.
Il problema è che l'evasione impoverisce chi non evade o non può evadere.
Mai visti tanti SUV a Milano come in questi anni. Un'auto su 10 direi.
fg
io non mi meraviglio.
mia mogli e io abbiamo un buon stipendio, lavoriamo entrambi, e dopo 8 anni di lavoro abbiamo comprato con mutuo di 20anni, un appartmento di 70metri quadri.
Ora, l'elettricista mio vicino di casa, ha una villa di 3 piano piu' scantinato.
Non ho una ditta, lavora autonomamente.
Come fa, dico io, a comprare e mantenere una casa del genere?
Dai dati vedo che il 78% di chi dichaira redditi per oltre 100mila euro e' dipendente, ovviamente si tratta di dirigenti d'azienda che non evadono.
Ma uno che dichira 100mila euro/anno non puo' comunque comprare il Cayenne da 70 mila!
qui in Brianza, invece, e' piene di questi costosi macchinoni.
coem fanno a comprarli?
Mentre una casa puoi pagarla per il 60% in nero mi risulta impossibile pagare un cayenne in questa modalità.
Quindi lo si compra in leasign o con un finanziamento(meglio il primo)ma per fare ciò devi avere una dichiarzione dei redditi che sia sostenibile, ergo la tua evasione non è eccezzionale.
In ogni caso, per evadere bisogna essere in 2,
non basta il solo imprenditore/libero professionista ci deve anche essere qualcun'altro compiacente,
- chiedete sempre lo scontrino al bar/ristorante invece dello sconto?
- chiedete la fattura al dentista invece dello sconto?
- chiedete all'impresa edile la fattura invece del maxi sconto?
matrizoo
03-04-2009, 16:01
- chiedete sempre lo scontrino al bar/ristorante invece dello sconto?
- chiedete la fattura al dentista invece dello sconto?
- chiedete all'impresa edile la fattura invece del maxi sconto?
io chiedo sempre lo sconto, con gli scontrini e le fatture mi ci pulisco il sedere:O
con i soldi degli sconti ci tiro a campare...
il tuo è un ragionamento del piffero, qualcuno deve semplicemnte impedire a sta gente di chiederti se vuoi lo sconto o la fattura...
non è difficile, basta chiudergli le attività anche se non fanno un solo scontrino...
qui non c'è la volontà, i mezzi ci sono sempre...
io chiedo sempre lo sconto, con gli scontrini e le fatture mi ci pulisco il sedere:O
con i soldi degli sconti ci tiro a campare...
il tuo è un ragionamento del piffero, qualcuno deve semplicemnte impedire a sta gente di chiederti se vuoi lo sconto o la fattura...
non è difficile, basta chiudergli le attività anche se non fanno un solo scontrino...
qui non c'è la volontà, i mezzi ci sono sempre...
Spero che sia una battuta la tua sul chiedere lo sconto e non lo scontrino/fattura, non per altro, visto che poi vai in contraddizione con te stesso.
E' matematico che se un libero prof. non paga le tasse può farti lo sconto, tu vorresti la moglie ubriaca e la botte piena! :D
matrizoo
03-04-2009, 16:06
Spero che sia una battuta la tua sul chiedere lo sconto e non lo scontrino/fattura, non per altro, visto che poi vai in contraddizione con te stesso.
E' matematico che se un libero prof. non paga le tasse può farti lo sconto, tu vorresti la moglie ubriaca e la botte piena! :D
ti ho fatto il mio esempio per farti capire che la gente la devi costringere a fare fattura e scontrini...
se speri che la vecchina chieda fattura quando può risparmiare 50 € e camparci un mese stai fresco...
in effetti...
18*65000 = 1170000 metri
che corrispondono a 1170kilomtri.
oltre mille km di barche, solo Italia........
mi sa di bufala
forse vi è nuovo, ma le barche attraccano per la poppa/prua, che è larga diciamo 4 metri per queste... e il conto fa 260 km di banchine che è 4,5 volte meno di quello che avete preventivato :asd: senza contare che, ad esempio, solo le banchine di ravenna sono 24km circa... E di porti non ce ne sono 10 in italia e ravenna non è certo il + grande... :D
Inoltre questo dato l'hanno tirato fuori pure franceschini et co. quanto preventivavano la tassa addizionale...
svarionman
03-04-2009, 16:08
Mentre una casa puoi pagarla per il 60% in nero mi risulta impossibile pagare un cayenne in questa modalità.
Quindi lo si compra in leasign o con un finanziamento(meglio il primo)ma per fare ciò devi avere una dichiarzione dei redditi che sia sostenibile, ergo la tua evasione non è eccezzionale.
In ogni caso, per evadere bisogna essere in 2,
non basta il solo imprenditore/libero professionista ci deve anche essere qualcun'altro compiacente,
- chiedete sempre lo scontrino al bar/ristorante invece dello sconto?
- chiedete la fattura al dentista invece dello sconto?
- chiedete all'impresa edile la fattura invece del maxi sconto?
Che vuoi dire? Penso volesse intendere che il cayenne lo paghi (in contanti) con i soldi guadagnati grazie all'evasione, non che compri il cayenne in nero.....
dave4mame
03-04-2009, 16:10
io chiedo sempre lo sconto, con gli scontrini e le fatture mi ci pulisco il sedere:O
se non ho capito male, se ti chiedono "sconto o fattura" tu scegli il primo?
se non ho capito male, se ti chiedono "sconto o fattura" tu scegli il primo?
Un genio... :asd:
entanglement
03-04-2009, 16:13
Bello schifo vero? E ovviamente la GENIALE proposta di Franceschini era di aumentare le tasse a questi quattro deficienti che non evadono. :doh:
pensa un po' che la GENIALE idea del Nostro è di depenalizzare il falso in bilancio. GENIALE veramente no ?
ma sei veramente professore universitario ?
:dissident:
03-04-2009, 16:13
ma scusate come fate a commentare senza punti di riferimento ? è tanto , poco rispetto a paesi paragonabili all'italia ? quanto tanto o poco?
Ricordiamo che il reddito non è mica il patrimonio di una persona ...
Anche a me pare poco lo 0,9% , ma resta da vedere in che misura poco .... 1% di 60.000.000 sono 600'000 persone che reddito superiore a 100.000€ annui , quanti dovrebbero essere invece ?
A naso è più sballato il 2% >= di 70.000
anche secondo me..
Bello schifo vero? E ovviamente la GENIALE proposta di Franceschini era di aumentare le tasse a questi quattro deficienti che non evadono. :doh:
Invece il governo è in prima linea contro chi evade... :asd:
ti ho fatto il mio esempio per farti capire che la gente la devi costringere a fare fattura e scontrini...
se speri che la vecchina chieda fattura quando può risparmiare 50 € e camparci un mese stai fresco...
la matematica non è un'opinione,
lo sconto lo puoi avere solo se non ti fanno la fattura, le vecchie ormai son poche e gli evasori son per lo più liberi professioni e artigiani che certo non lavoran con i vecchi.
Ricordati sempre che è la domanda che crea l'offerta in ogi caso.
:dissident:
03-04-2009, 16:18
io chiedo sempre lo sconto, con gli scontrini e le fatture mi ci pulisco il sedere:O
con i soldi degli sconti ci tiro a campare...
il tuo è un ragionamento del piffero, qualcuno deve semplicemnte impedire a sta gente di chiederti se vuoi lo sconto o la fattura...
non è difficile, basta chiudergli le attività anche se non fanno un solo scontrino...
qui non c'è la volontà, i mezzi ci sono sempre...
Ti ricordo che quando scegli lo sconto sei TU che evadi l'IVA, non il professionista o artigiano
la matematica non è un'opinione,
lo sconto lo puoi avere solo se non ti fanno la fattura, le vecchie ormai son poche e gli evasori son per lo più liberi professioni e artigiani che certo non lavoran con i vecchi.
Ricordati sempre che è la domanda che crea l'offerta in ogi caso.
Diciamo che la persona civile chiede la fattura al dentista, la scarica e aspetta il recupero irpef dell'anno successivo, il povero mentecatto ragiona sul 20% di sconto immediato e, in quanto mentecatto, la trova una soluzione migliore... :stordita:
un link alla fonte di Grillo ?
No perchè sai com'è non vorrei fosse n'altra cazzata ...
65000 barche da 18 metri , si parla quindi di barche che non è detto possa permettersi nemmeno un titolare di una media impresa , ci riempi l'adriatico !
dovrebbero essere dei dati inesatti, se è vero che in italia ci sono 76000 mila circa imbarcazioni registrate ( il 10% del parco nautico italiano)
l'obbligo di immatricolazione è per mezzi da 7,5m in su se a motore, 10.m se a vela
matrizoo
03-04-2009, 16:32
Diciamo che la persona civile chiede la fattura al dentista, la scarica e aspetta il recupero irpef dell'anno successivo, il povero mentecatto ragiona sul 20% di sconto immediato e, in quanto mentecatto, la trova una soluzione migliore... :stordita:
se compro un mobile dal falegname, e questo mi chiede se vogliamo fare un 15% in meno a fronte di nessuna fattura, mi spieghi per quale arcano motivo io dovrei preferire la fattura?
Pancho Villa
03-04-2009, 16:37
pensa un po' che la GENIALE idea del Nostro è di depenalizzare il falso in bilancio. GENIALE veramente no ?
ma sei veramente professore universitario ?
Quant'è il reddito medio dei dipendenti e quello degli autonomi?
Ecco, un dato più interessante sarebbe il reddito medio dichiarato per le varie categorie.
claudioborghi
03-04-2009, 16:38
pensa un po' che la GENIALE idea del Nostro è di depenalizzare il falso in bilancio. GENIALE veramente no ?
Sul falso in bilancio ci sarebbe molto da dire e da de-mistificare. Comunque dato che qui stiamo parlando di persone fisiche la tua osservazione e', come dire... Diciamo OT, va' :rolleyes:
svarionman
03-04-2009, 16:39
Quant'è il reddito medio dei dipendenti e quello degli autonomi?
Ecco, un dato più interessante sarebbe il reddito medio dichiarato per le varie categorie.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1959701&page=1
kaysersoze
03-04-2009, 16:39
se compro un mobile dal falegname, e questo mi chiede se vogliamo fare un 15% in meno a fronte di nessuna fattura, mi spieghi per quale arcano motivo io dovrei preferire la fattura?
Provo a buttarla lì:
- Senso civico.
- Giustizia Fiscale.
- Falegname non fare lo stronzo o mi fai il 30% o paghi le tasse come tutti...:sofico: :sofico:
se compro un mobile dal falegname, e questo mi chiede se vogliamo fare un 15% in meno a fronte di nessuna fattura, mi spieghi per quale arcano motivo io dovrei preferire la fattura?
Infatti in quel caso se non ti fa pagare l'iva, lo ritengo quasi giusto, il problema è che il 99% delle volte quando non ti fanno lo scontrino o fattura cmq paghi l'iva, e questa è la vera ingiustizia, cmq bisogna capire anche che le tasse su molte attività sono davvero TROPPO ALTE, per esempio un mio amico pittore non si è aperta la p.iva perchè devi dichiarare un minimo di 8000 euro annui anche quando non li fai.
matrizoo
03-04-2009, 16:41
Provo a buttarla lì:
- Senso civico.
ma scusami...
per il senso civico io dovrei rinunciare a chessò, 300€?
stiamo scherzando spero...
dai non prendiamoci per il culo:O
kaysersoze
03-04-2009, 16:44
Comunque l'unica strada per far evadere meno sarebbe quella di consentire all'italiota di scaricare tutte le spese che sostiene durante l'anno, mettere un limite minimo di XXXX Euro e l'eccedenza viene restituita nella percentuale del 19 -10- 25- xx %, altrimenti l'italiota andrà dal dentista e si farà fare lo sconto del 10% senza fattura senza neanche sapere che se si fa fare la fattura può recuperare il 19%, e che il professionista o ditta che non emette fattura per essere onesto dovrebbe fartialmeno il 25-30% di sconto visto che lui quei soldi se li mette tutti in tasca e non ci paga neanche un centesimo di tasse.
:read:
:dissident:
03-04-2009, 16:46
se compro un mobile dal falegname, e questo mi chiede se vogliamo fare un 15% in meno a fronte di nessuna fattura, mi spieghi per quale arcano motivo io dovrei preferire la fattura?
Per non essere evasore ;)
Altrimenti evadi quanto il falegname o quasi..e quindi non ha senso che ti lamenti della categoria di cui fai parte ;)
matrizoo
03-04-2009, 16:47
Comunque l'unica strada per far evadere meno sarebbe quella di consentire all'italiota di scaricare tutte le spese che sostiene durante l'anno, mettere un limite minimo di XXXX Euro e l'eccedenza viene restituita nella percentuale del 19 -10- 25- xx %, altrimenti l'italiota andrà dal dentista e si farà fare lo sconto del 10% senza fattura senza neanche sapere che se si fa fare la fattura può recuperare il 19%, e che il professionista o ditta che non emette fattura per essere onesto dovrebbe fartialmeno il 25-30% di sconto visto che lui quei soldi se li mette tutti in tasca e non ci paga neanche un centesimo di tasse.
:read:
certamente...
aggiungo anche punizioni degne di tal nome per chi cerca di evadere non emettendo fatture/scontrini...
ConteZero
03-04-2009, 16:47
Se non funziona il senso civico funzionerà altro.
Ad esempio l'obbligo, per gli esercenti, d'accettare pagamenti elettronici per cifre superiori ad X.
...poco radiofonico, ma funzionerebbe.
claudioborghi
03-04-2009, 16:50
ci siete voi al governo... lo schifo è l'evasione.. magari provare a far qualcosa invece di dormire.. :rolleyes:
Mi tocca darti ragione, una volta messo in chiaro che questi dati si riferiscono al 2007, quindi alla fine di un governo che si vantava di aver sconfitto l'evasione :sofico: sono d'accordo che bisogna fare qualcosa di drastico e di non velleitario. (Se tanti dovessero pagare tutte le tasse probabilmente chiuderebbero bottega). Al momento il piano antievasione e' legato al federalismo fiscale, ma nel frattempo mi piacerebbe vedere una riduzione delle aliquote in abbinamento con un'inasprimento di pene e controlli.
Yngwie74
03-04-2009, 16:52
ma scusami...
per il senso civico io dovrei rinunciare a chessò, 300€?
stiamo scherzando spero...
dai non prendiamoci per il culo:O
Che e' piu' o meno lo stesso ragionamento che fa il libero professionista quando ti chiede se vuoi lo sconto... indi ragionate alla stessa maniera e siete responsabili della stessa infrazione.
Tu lo fai per evadere l'IVA, lui lo fa per evadere l'IRPEF, l'unica cosa che vi differenzia sono le percentuali, il 20% tu e il 27-31-38-43 o quanto valgono adesso, a seconda dell'aliquota lui...
Mi tocca darti ragione, una volta messo in chiaro che questi dati si riferiscono al 2007, quindi alla fine di un governo che si vantava di aver sconfitto l'evasione
i dati sull'evasione 2006-2007-2008 li trovi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26900713&postcount=71
sono d'accordo che bisogna fare qualcosa di drastico e di non velleitario. (Se tanti dovessero pagare tutte le tasse probabilmente chiuderebbero bottega). Al momento il piano antievasione e' legato al federalismo fiscale, ma nel frattempo mi piacerebbe vedere una riduzione delle aliquote in abbinamento con un'inasprimento di pene e controlli.
queste invece al momento sono chiacchiere..
cercate di fare qualcosa di serio rapidamente invece..
matrizoo
03-04-2009, 16:56
Che e' piu' o meno lo stesso ragionamento che fa il libero professionista quando ti chiede se vuoi lo sconto... indi ragionate alla stessa maniera e siete responsabili della stessa infrazione.
Tu lo fai per evadere l'IVA, lui lo fa per evadere l'IRPEF, l'unica cosa che vi differenzia sono le percentuali, il 20% tu e il 27-31-38-43 o quanto valgono adesso, a seconda dell'aliquota lui...
a me non sembra proprio la stessa cosa.
le cifre in gioco significano arrivare a fine mese per me, per lui significano ben altro...
ma scusami...
per il senso civico io dovrei rinunciare a chessò, 300€?
stiamo scherzando spero...
dai non prendiamoci per il culo:O
I 300 euro finirai per pagarli sempre tu in trattenute, non trovi?! :muro:
matrizoo
03-04-2009, 17:01
I 300 euro finirai per pagarli sempre tu in trattenute, non trovi?! :muro:
questi dircorsetti li puoi fare ai bimbi dell'asilo per educarli appunto al senso civico.
noi tra persone adulte possiamo ragionare in modo più pratico per cortesia?
ripeto, non pigliamoci per il sedere...
oltretutto i dati li avete davanti agli occhi...
fabioleroy
03-04-2009, 17:03
Mi tocca darti ragione, una volta messo in chiaro che questi dati si riferiscono al 2007, quindi alla fine di un governo che si vantava di aver sconfitto l'evasione :sofico:[...]
[...]
Nella studio, basato sui redditi dichiarati nel 2007 ma percepiti l'anno prima, [...]
:)
Yngwie74
03-04-2009, 17:08
a me non sembra proprio la stessa cosa.
le cifre in gioco significano arrivare a fine mese per me, per lui significano ben altro...
E come fai ad esserne cosi' sicuro? Mica tutti i liberi professionisti sono medici rinomati, architetti famosi o idraulci che girano in SUV. A me invece sembra proprio la stessa cosa, dal punto di vista della legge.
Trovo questa rabbia giustificata, ma, se mi consenti, ipocrita quando poi ci si vuole giustificare sui propri comportamenti. Perche' il tuo comportamento ripetuto per un numero imprecisato di individui e' cio' che consente loro di evadere.
abellodenonna
03-04-2009, 17:09
Beh, fino a quando si continua a votare BERLUSCONI , penso sia più che ovvio....
ConteZero
03-04-2009, 17:11
Se passa la "blacklist" dei paradisi fiscali aspettiamoci la corsa per uno scudo fiscale "redivivo" atto a far rientrare i capitali "prima" che sia troppo tardi.
E lì ci sarà da ridere...
questi dircorsetti li puoi fare ai bimbi dell'asilo per educarli appunto al senso civico.
noi tra persone adulte possiamo ragionare in modo più pratico per cortesia?
ripeto, non pigliamoci per il sedere...
oltretutto i dati li avete davanti agli occhi...
Già, perchè non c'è nessuna relazione pratica tra l'evasione di quasi tutti gli autonomi e l'aumento della pressione fiscale per tutti.
E' proprio solo teoria. :muro: :muro:
entanglement
03-04-2009, 17:25
Sul falso in bilancio ci sarebbe molto da dire e da de-mistificare. Comunque dato che qui stiamo parlando di persone fisiche la tua osservazione e', come dire... Diciamo OT, va' :rolleyes:
sul bilancio dello stato vanno entrambi col segno + davanti se non erro
di cosa sei professore universitario ?
edit dal tuo sito:
Professore di Economia degli Intermediari Finanziari presso l'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di milano.
mi spiego molte cose...
Mailandre
03-04-2009, 18:09
Y
Originariamente inviato da claudioborghi
Mi tocca darti ragione, una volta messo in chiaro che questi dati si riferiscono al 2007, quindi alla fine di un governo che si vantava di aver sconfitto l'evasione [...]
Originariamente inviato da FabioGreggio
[...]
Nella studio, basato sui redditi dichiarati nel 2007 ma percepiti l'anno prima, [...]
http://www.guidasicilia.it/foto/news/attualita/vergogna_N.jpg
:stordita: :fagiano: :asd:
MadJackal
03-04-2009, 18:22
Mi tocca darti ragione, una volta messo in chiaro che questi dati si riferiscono al 2007, quindi alla fine di un governo che si vantava di aver sconfitto l'evasione :sofico:
Nella studio, basato sui redditi dichiarati nel 2007 ma percepiti l'anno prima
borghi, mi dispiace. OWNED :asd:
zerothehero
03-04-2009, 18:36
Cosa?
Stiamo scherzando?
:muro:
In galera...
See...ci sono appena 60000 posti in galera, la gran parte già occupati.
I dati li si conosceva già, non sono una novità..davvero scandalosi.
Mantis86
03-04-2009, 18:49
Nella speranza che questo post non venga preso come un "tirarsela" ma solo come un dato.
Mio padre ha un reddito annuo di 220.000€ di cui quasi la metà se ne va in tasse e non abbiamo nessun cayenne o maserati, anzi cerchiamo di mettere la parte i soldi perchè vi assicuro che tutto è carissimo se dichiari il giusto. Sassate di tasse in università per me, mia mamma ha versato i contributi ma non le danno la pensione, nessuno sgravio fiscale. Invece molti amici con redditi alti come mio padre avendo una attività tipo macelleria, arrotino, falegnameria, dichiarano 180.000 di spese e 10.000 di guadagno netto. In pratica lavorano per pietà!
Io li strozzerei i gioiellieri che dichiarano meno di un professore. Ladri!!!!
Nella speranza che questo post non venga preso come un "tirarsela" ma solo come un dato.
Mio padre ha un reddito annuo di 220.000€ di cui quasi la metà se ne va in tasse e non abbiamo nessun cayenne o maserati, anzi cerchiamo di mettere la parte i soldi perchè vi assicuro che tutto è carissimo se dichiari il giusto. Sassate di tasse in università per me, mia mamma ha versato i contributi ma non le danno la pensione, nessuno sgravio fiscale. Invece molti amici con redditi alti come mio padre avendo una attività tipo macelleria, arrotino, falegnameria, dichiarano 180.000 di spese e 10.000 di guadagno netto. In pratica lavorano per pietà!
Io li strozzerei i gioiellieri che dichiarano meno di un professore. Ladri!!!!
denunciali. hai tutto il mio appoggio, anzi... se la tua denuncia porta ad un esito positivo, ti premierei anche con degli sgravi fiscali.
Pancho Villa
03-04-2009, 19:19
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1959701&page=1
Non trovo i dati completi...
ci sarebbe anche da capire perchè al sud dobbiamo guadagnare il 20% in meno..
matrizoo
03-04-2009, 19:47
E come fai ad esserne cosi' sicuro? Mica tutti i liberi professionisti sono medici rinomati, architetti famosi o idraulci che girano in SUV. A me invece sembra proprio la stessa cosa, dal punto di vista della legge.
Trovo questa rabbia giustificata, ma, se mi consenti, ipocrita quando poi ci si vuole giustificare sui propri comportamenti. Perche' il tuo comportamento ripetuto per un numero imprecisato di individui e' cio' che consente loro di evadere.
certo certo, è colpa dei poveracci:O
claudioborghi
03-04-2009, 19:49
sul bilancio dello stato vanno entrambi col segno + davanti se non erro
Con il segno piu' nel bilancio dello stato ci vanno anche le accise sugli oli minerali, ma, ripeto, qui si sta parlando di dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche...
Ma che lo dico a fare, hai capito benissimo... :rolleyes:
claudioborghi
03-04-2009, 19:50
Se passa la "blacklist" dei paradisi fiscali aspettiamoci la corsa per uno scudo fiscale "redivivo" atto a far rientrare i capitali "prima" che sia troppo tardi.
Se ci fosse uno scudo fiscale europeo sarebbe una mossa geniale e una botta pazzesca per i paradisi...
dave4mame
03-04-2009, 19:50
ma scusami...
per il senso civico io dovrei rinunciare a chessò, 300€?
stiamo scherzando spero...
dai non prendiamoci per il culo:O
beh, perchè non fai prima ed evadi direttamente le tasse?
matrizoo
03-04-2009, 19:53
Già, perchè non c'è nessuna relazione pratica tra l'evasione di quasi tutti gli autonomi e l'aumento della pressione fiscale per tutti.
E' proprio solo teoria. :muro: :muro:
il mio ragionamento è molto semplice.
io sono un dipendente che le tasse le paga, e non può evadere nulla...
qui vi state scandalizzando se non mi faccio fare fattura, ma sinceramente non me ne frega un cazzo.
sta a vedere che ora io mi prendo pure dell'evasore...
tutti bravi buoni e moralmente superiori su sto forum:O
matrizoo
03-04-2009, 19:58
beh, perchè non fai prima ed evadi direttamente le tasse?
io a differenza vostra sono sincero:O
voi siete talmente immedesimati nel vostro nick che spesso dimenticate di essere dietro una figurina virtuale nel web...
almeno qui potreste tirare fuori la vostra vera essenza dicendo la verità, tanto non vi conosce nessuno:O
claudioborghi
03-04-2009, 19:58
borghi, mi dispiace. OWNED :asd:
Si e' vero, ho letto in fretta :D
Comunque anche alla fine del 2006 a sentire loro l'evasione era ormai un semiricordo...
claudioborghi
03-04-2009, 20:03
Nella speranza che questo post non venga preso come un "tirarsela" ma solo come un dato.
Mio padre ha un reddito annuo di 220.000€ di cui quasi la metà se ne va in tasse e non abbiamo nessun cayenne o maserati, anzi cerchiamo di mettere la parte i soldi perchè vi assicuro che tutto è carissimo se dichiari il giusto. Sassate di tasse in università per me, mia mamma ha versato i contributi ma non le danno la pensione, nessuno sgravio fiscale. Invece molti amici con redditi alti come mio padre avendo una attività tipo macelleria, arrotino, falegnameria, dichiarano 180.000 di spese e 10.000 di guadagno netto. In pratica lavorano per pietà!
Ecco, dato che tuo padre paga gia' la miseria di 100 e passa mila euro fra tasse e contributi, non avrai nulla in contrario vero a fargliene pagare un po' di piu' "per solidarieta'" puntando a finanziare sgravi per i redditi bassi (quindi agli evasori)...
Gig4hertz
03-04-2009, 20:03
fatemi capire qua dentro c'è gente che non si fa fare la fattura per risparmiare e poi viene a gridare che è uno scandalo che evadono tutti :asd: ma come state??
Se passa la "blacklist" dei paradisi fiscali aspettiamoci la corsa per uno scudo fiscale "redivivo" atto a far rientrare i capitali "prima" che sia troppo tardi.
E lì ci sarà da ridere...
Secondo te sarebbe sbagliato far rientrare quei capitali in Italia?
(E quando dico farli rientrare dico fare in modo che le banche italiane possano usarli per rimpinguare le loro casse).
matrizoo
03-04-2009, 20:09
fatemi capire qua dentro c'è gente che non si fa fare la fattura per risparmiare e poi viene a gridare che è uno scandalo che evadono tutti :asd: ma come state??
gente che non si fa fare la fattura?:eek:
ommiodddio nooooo:eek: :eek:
ma veramente ci sono?:eek: :eek:
Se ci fosse uno scudo fiscale europeo sarebbe una mossa geniale e una botta pazzesca per i paradisi...
niente non ce la fate.. li dovete per forza premiare gli evasori.. è nel dna.. sono degli eroi e vanno protetti con uno scudo.. un bel premio magari.. :rolleyes:
Yngwie74
03-04-2009, 20:12
il mio ragionamento è molto semplice.
io sono un dipendente che le tasse le paga, e non può evadere nulla...
Quindi, secondo il tuo ragionamento, se le potessi evadere lo faresti? In altre parole la tua e' solo rabbia perche' per lui e' possibile farlo e per te no?
qui vi state scandalizzando se non mi faccio fare fattura, ma sinceramente non me ne frega un cazzo.
sta a vedere che ora io mi prendo pure dell'evasore...
Non e' che ti prendi, se non ti fai fare fattura lo sei. L'iva e' una tassa ed in quanto tale va pagata... se non la paghi la evadi.
certo certo, è colpa dei poveracci
La colpa non sta da una parte sola e sicuramente tra gli autonomi ci sono fior di farabutti, ma c'e' un concorso di colpa. Nessuno credo, in questo thread, possa pensare che la colpa sia di chi sceglie di non farsi fatturare per evadere l'iva, ma se non ci fosse la complicita' di chi non si fa fatturare non ci sarebbe nemmeno un libero professionista che evade. A me questa cosa pare lampante.
Quando non viene emessa una fattura ci sono due soggetti che evadono ed entrambi lo fanno per puro tornaconto personale e a discapito della collettivita'. Sicuramente e' l'autonomo che ne trae maggior beneficio, ma questo non assolve il cliente.
niente non ce la fate.. li dovete per forza premiare gli evasori.. è nel dna.. sono degli eroi e vanno protetti con uno scudo.. un bel premio magari.. :rolleyes:
L'etica spesso non va a bracetto con le esigenze economiche.
Il rientro dei capitali occultati ovviamente darebbe linfa vitale alle banche e quindi all'economia.
E' una questione di punti di vista, cosa si preferisce:
- non far rientrare i capitali e soffrire
- farli rientrare(tassandoli ovviamente) e alleviare il dolore.
Gig4hertz
03-04-2009, 20:13
gente che non si fa fare la fattura?:eek:
ommiodddio nooooo:eek: :eek:
ma veramente ci sono?:eek: :eek:
se leggi tutta la frase invece di leggerne metà vedrai che tutto ti apparirà più chiaro
L'etica spesso non va a bracetto con le esigenze economiche.
è l'esatto motivo per cui siamo tutti nella merda ma per colpa di pochi.. ma tu continui a giustificare questo principio (per te) immutabile.. fortunatamente siamo diversi anche in questo.. io gli evasori li voglio punire, tu li vuoi premiare.
dave4mame
03-04-2009, 20:18
io a differenza vostra sono sincero:O
voi siete talmente immedesimati nel vostro nick che spesso dimenticate di essere dietro una figurina virtuale nel web...
almeno qui potreste tirare fuori la vostra vera essenza dicendo la verità, tanto non vi conosce nessuno:O
ti va proprio male, ma male male.
ho appena finito di fotocopiare 1540 euro di ricevute fiscali di specialisti.
la mia massima colpa è quella di non aver denunciato l'infermiera che ha abilmente cercato di farmi capire che "senza ricevuta mi faceva lo sconto"
matrizoo
03-04-2009, 20:20
Quindi, secondo il tuo ragionamento, se le potessi evadere lo faresti? In altre parole la tua e' solo rabbia perche' per lui e' possibile farlo e per te no?
assolutamente si.
se nessuno mi punisce lo faccio, se mi puniscono poco e mi conviene lo faccio lo stesso, magari se mi puniscono come si deve non lo faccio più:O
sai com'è, nel mondo ci sono le leggi che dovrebbero regolare le nostre azioni, se invece fossero tutti come voi, moralmente ineccepibili, non avremmo nemmeno bisogno di quelle:O
matrizoo
03-04-2009, 20:21
ti va proprio male, ma male male.
ho appena finito di fotocopiare 1540 euro di ricevute fiscali di specialisti.
la mia massima colpa è quella di non aver denunciato l'infermiera che ha abilmente cercato di farmi capire che "senza ricevuta mi faceva lo sconto"
perchè quelle le scarichi:D
Yngwie74
03-04-2009, 20:26
assolutamente si.
se nessuno mi punisce lo faccio, se mi puniscono poco e mi conviene lo faccio lo stesso, magari se mi puniscono come si deve non lo faccio più:O
sai com'è, nel mondo ci sono le leggi che dovrebbero regolare le nostre azioni, se invece fossero tutti come voi, moralmente ineccepibili, non avremmo nemmeno bisogno di quelle:O
Ragazzo mio, contento tu... io non rubo perche' lo ritengo un cosa sbagliata, non perche' c'e' una legge che dice che se mi beccano posso finire in galera.
matrizoo
03-04-2009, 20:29
Ragazzo mio, contento tu... io non rubo perche' lo ritengo un cosa sbagliata, non perche' c'e' una legge che dice che se mi beccano posso finire in galera.
moderatore o moralizzatore?
giusto per capire...
Yngwie74
03-04-2009, 20:40
moderatore o moralizzatore?
giusto per capire...
Ma nulla di tutto questo. Come ti comporti sono affari tuoi.
Magari evita di scaldarti per gente che segue alla lettera la tua filosofia di vita ed ha solo la "fortuna" di poterla applicare piu' in profondita'. :D
AnalogInput
03-04-2009, 20:48
Non e' che ti prendi, se non ti fai fare fattura lo sei. L'iva e' una tassa ed in quanto tale va pagata... se non la paghi la evadi.
Per amore della precisione l'iva non e' una tassa, e' un'imposta.
claudioborghi
03-04-2009, 21:04
niente non ce la fate.. li dovete per forza premiare gli evasori.. è nel dna.. sono degli eroi e vanno protetti con uno scudo.. un bel premio magari.. :rolleyes:
Senti, fuori dalla solita polemica, stai parlando con uno che ha sempre pagato tutto (e per il mio reddito dichiarato, come se fosse un'infamia, vengo spesso punzecchiato vuoi da questo vuoi da quello). Nessuno più di me quindi vorrebbe vedere gli evasori penzolare da un alberello, tenuto presente che (come evidenziato dall'altro utente più sopra) per "colpa" del mio reddito dichiarato pago ogni servizio (l'evasore no) e devo persino mandare i bimbi al nido più lontano da casa perche' evadere, pardon, dichiarare un basso reddito, da' persino priorita' sull'assegnazione dei posti, non solo per pagare o meno la retta.
Tuttavia capita che siamo in un paese (non voglio fare polemiche sulla magistratura) dove, diciamo, per motivi vari non si riescono a punire nemmeno i pluriomicidi, quindi figurati un evasore.
Per questo, a malincuore, tanto vale che almeno si riprendano i soldi in casa con beneficio per l'intera collettivita' e, se fatta a livello europeo, potrebbe dare un colpo duro ai paradisi.
Ovviamente alla cosa va abbinato un tremendo inasprimento delle pene paneuropeo per l'evasione (cosa non fatta in occasione dello scudo italiano).
nekromantik
03-04-2009, 21:11
Claudio vuoi sapere un metodo per debellare DEFINITIVAMENTE l'evasione fiscale?
E' semplicissimo: confiscare i beni di cui non è possibile comprovare e giustificare la provenienza (incrociandoli con i dati del proprio reddito).
Sembra quasi stupido, vero?
Mi dici perché nessuno (a destra così come a sinistra) lo fa?
Domanda retorica naturalmente, ma vorrei sapere la tua su questo argomento (naturalmente la proposta sopra non è frutto del mio intuito, l'ho riportata perché oggi l'ho sentita raccontata in maniera approfondita e mi aveva colpito parecchio).
Sbaglio o negli USA si adotta questo metodo?
matrizoo
03-04-2009, 21:48
Ma nulla di tutto questo. Come ti comporti sono affari tuoi.
Magari evita di scaldarti per gente che segue alla lettera la tua filosofia di vita ed ha solo la "fortuna" di poterla applicare piu' in profondita'. :D
ti sbagli, io non mi scaldo...
si sta discutendo di come fare per migliorare la situazione.
le tasse le devi imporre, non le devi chiedere sperando che siano tutti corretti:O
poi è più facile essere corretti quando non si hanno problemi economici...
la matematica non è un'opinione,
lo sconto lo puoi avere solo se non ti fanno la fattura, le vecchie ormai son poche e gli evasori son per lo più liberi professioni e artigiani che certo non lavoran con i vecchi.
Ricordati sempre che è la domanda che crea l'offerta in ogi caso.
ma te, la matematica l'hai imparata col brain training sul DS? :D
Se io cliente, chiedo a te commerciante lo sconto, semplicemente il commerciante rinuncia ad una parte del proprio margine. Ci vuole tante per arrivarci?
Per quanto riguarda il dentista, a me la fattura la fa, visto che poi la scarico dalle tasse, cosa che possono fare tutti ma che praticamente quasi nessuno fa...
claudioborghi
03-04-2009, 22:42
E' semplicissimo: confiscare i beni di cui non è possibile comprovare e giustificare la provenienza (incrociandoli con i dati del proprio reddito).
Sembra quasi stupido, vero?
No, sembra intelligente, ma in realta' non funziona.
Per confiscare devi fare un processo e in un processo basta tirare fuori qualche balla qualsiasi (ho vinto al superenalotto dieci anni fa, ho trovato in soffitta un picasso e l'ho venduto ad uno sceicco di passaggio, ecc. ecc.) tale per cui il giudice nel dubbio ti deve assolvere.
Comunque guarda che non e' difficile pescare l'evasore, secondo me se ne becchi uno a caso per strada non sbagli. Il problema in Italia e' che la giustizia non funziona e quindi ogni pena e' grida manzoniana. Fra il pagare subito un'enormita' di tasse e rischiare che ti becchino (molto improbabile) e che un eventuale contenzioso venga istruito (ancor meno probabile) e che si risolva con una condanna (quasi impossibile), posso capire che in molti preferiscano tenersi subito tutto il malloppo e correre il (basso) rischio di dover pagare fra dieci anni.
Se la tassa fosse bassa e le pene alte invece magari uno paga e stop. Non per niente nei paesi ad altissima evasione fiscale l'introduzione di una flat tax ha portato ad un enorme aumento del gettito.
Peccato pero' che qui da noi se uno provasse a proporre la flat tax si straccerebbero tutti i vestiti dicendo che si vuol fare un "regalo ai ricchi", quando invece basterebbe un po' di apertura mentale per capire che si tratterebbe semmai di un sollievo per quei pochi martiri che dichiarano tutto e di un modo per far pagare finalmente le tasse proprio a quei ricchi che hanno sempre evaso.
Invece l'apertura mentale non c'e' (Berlusconi vorrebbe ma non ha coraggio, pensa che verrebbe attaccato e teme di perdere consenso) e abbiamo persino quello che propone di far pagare di piu' gli onesti (Franceschini).
In Italia in pratica il cittadino medio-alto di reddito si sente autorizzato a evadere un tot di denaro..
E cmq visto che il fenomeno è cosi diffuso qualche domanda anche i più puri se la dovrebbero porre..
Capisco benissimo Matrizioo xkè in effetti anche a me è capitato di scegliere lo sconto per dei lavori fatti in casa... sbagliato ovvio, ma...
nekromantik
03-04-2009, 22:51
No, sembra intelligente, ma in realta' non funziona.
Per confiscare devi fare un processo e in un processo basta tirare fuori qualche balla qualsiasi (ho vinto al superenalotto dieci anni fa, ho trovato in soffitta un picasso e l'ho venduto ad uno sceicco di passaggio, ecc. ecc.) tale per cui il giudice nel dubbio ti deve assolvere.
E' legittimo il sequestro preventivo di beni a carico di un soggetto, imputato di ricettazione, il quale, una volta accertata la sproporzione fra il patrimonio e il reddito dichiarato, non dimostri la lecita provenienza dei quei beni.
Con ordinanza confermata dal tribunale del riesame, nei confronti di un soggetto - imputato, tra l'altro, dei delitti di associazione per delinquere e ricettazione - e dei suoi familiari veniva disposto il sequestro preventivo dei libretti di risparmio e dei relativi saldi attivi, a norma dell’art. 12 sexies d.l. 8 giugno 1992, n. 306, conv. in legge 7 agosto 1992, n. 356.
La difesa ricorreva per cassazione, facendo leva su due motivi: la mancanza di motivazione relativa alla necessaria valutazione del requisito della sproporzione tra il valore dei beni sequestrati e il reddito dell'imputato e dei suoi familiari; l’assenza di prova in ordine all'origine illecita dei beni sequestrati.
La Cassazione ha rigettato il ricorso. Quanto al primo motivo, nel solco tracciato dalla giurisprudenza di legittimità, la Cassazione ha riaffermato il principio secondo cui, ai fini del sequestro preventivo di beni confiscabili a norma dell'art. 12-sexies d.l. n. 306 del 1992, «la prova circa la sproporzione, rispetto alla capacità reddituale lecita del soggetto, del valore economico dei beni da confiscare grava sull'accusa».
Quando, come era avvenuto nel caso di specie, il p.m. fornisce una prova del genere, le parti si rovesciano: in tal caso, «sussiste una presunzione relativa di illecita accumulazione patrimoniale che può essere superata solo da specifiche e verificate allegazioni dell'interessato» (in questo senso, da ultimo, Cass., Sez. I, 5.6.2008, n. 25728, in CED Cass., n. 240471).
Nel caso di specie, il tribunale aveva sottolineato che, a fronte di inesistenti fonti lecite di reddito, l’imputato aveva compiuto operazioni commerciali di acquisto di beni per oltre € 100.000.
Circa la seconda questione, anche in tal caso la Cassazione si è ancorata all’orientamento prevalente della giurisprudenza di legittimità, secondo cui «in tema di misure cautelari reali, il sequestro preventivo e la successiva confisca dei beni patrimoniali prevista dall'art. 12 sexies d.l. 8 giugno 1992, n. 306, convertito in legge 8 luglio 1992, n. 356, non sono subordinati all'accertamento di un nesso eziologico tra i reati tassativamente enunciati nella norma di riferimento ed i beni oggetto della cautela reale e del successivo provvedimento ablatorio, dal momento che il legislatore ha operato una presunzione di accumulazione, senza distinguere se tali beni siano o meno derivati dal reato per il quale si procede o è stata inflitta la condanna».
Ai fini dell’adozione del provvedimento ablativo, è perciò sufficiente la sussistenza di un «vincolo pertinenziale, di significato peculiare e più ampio, tra il bene e l'attività delittuosa facente capo al soggetto, connotato dalla mancanza di giustificazione circa la legittima provenienza del patrimonio nel possesso del soggetto nei confronti del quale sia stata pronunciata condanna o sia stata disposta l'applicazione della pena» (cfr. Cass., Sez. II, 5.2.2008, n. 11720; Cass., Sez. I, 19.1.2007, n. 15908, in CED Cass., n. 236430; Cass., Sez. II, 31.10.2003, n. 45790, ivi, n. 227733; Cass., Sez. Un., 17 dicembre 2003, n. 920, Montella, in Foro it. 2004, II, 267 ss).
Un’interpretazione del genere, ad avviso della Cassazione, non urta contro i precetti costituzionali. La Corte di è ricollegata all’ordinanza n. 18 del 1996, che ha dichiarato la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 12 sexies d.l. n. 306 del 1992 sollevata in riferimento agli artt. 3, 24, comma 2, 27, comma 2, 42 e 97 Cost.
Con quella decisione, la Corte sottolineò che, «avendo il legislatore non irragionevolmente ritenuto di presumere l'esistenza di un nesso pertinenziale tra alcune categorie di reati e i beni di cui il condannato non possa giustificare la provenienza e che risultino di valore sproporzionato rispetto al reddito o alla attività economica del condannato stesso, ne consegue che l'identica relazione tra fattispecie delittuosa per la quale si procede e giustificazione della provenienza dei beni costituisca il parametro di legittimità del sequestro preventivo, proprio perché misura destinata ontologicamente ad impedire la sottrazione o dispersione di quegli stessi beni che possono formare oggetto di confisca in ipotesi di condanna».
Inoltre, ha affermato la Corte, i dubbi circa la ragionevolezza della presunzione di provenienza illecita dei beni patrimoniali vengono dissipati da una rigorosa esegesi dell’elemento della "sproporzione", che «deve, comunque, essere accertato attraverso una ricostruzione storica della situazione dei redditi e delle attività economiche del condannato al momento dei singoli acquisti, il quale può esporre fatti e circostanza specifiche e rilevanti, indicando puntualmente le proprie giustificazioni» (cfr. Cass., Sez. I, 13.3.2008, n. 21357, in CED. Cass., n. 240091).
Nella specie, il tribunale aveva puntualmente preso in considerazioni le produzioni difensive, ritenendo, con un giudizio motivato, che esse non consentivano di superare la presunzione circa l’illecita provenienza del denaro, dato che l’imputato non aveva dichiarato alcun reddito, né aveva fornito prova alcuna di un'effettiva evasione fiscale.
Da ultimo, la Corte ha rimarcato che la verifica delle condizioni di legittimità del sequestro preventivo «non può tradursi in anticipata decisione della questione di merito concernente la responsabilità della persona sottoposta ad indagini in ordine al reato oggetto di investigazione, ma deve limitarsi al controllo di compatibilità (…) tra la fattispecie concreta e quella legale, rimanendo preclusa ogni valutazione riguardo alla sussistenza degli indizi di colpevolezza ed alla gravità degli stessi» (così, per tutti, Cass., Sez. Un., 23.2.2000, n. 7, ivi, 215840).
(Cassazione penale Sentenza, Sez. II, 10/03/2009, n. 10549)
http://www.ipsoa.it/Articoli/esploso.aspx?ID=889731&linkparam=In%20Primo%20Piano&Title=La+prova+della+sproporzione+dei+beni+rispetto+alla+capacit++reddituale
Io continuo a ribadire che basta poco.
FabioGreggio
03-04-2009, 22:52
Senti, fuori dalla solita polemica, stai parlando con uno che ha sempre pagato tutto (e per il mio reddito dichiarato, come se fosse un'infamia, vengo spesso punzecchiato vuoi da questo vuoi da quello). Nessuno più di me quindi vorrebbe vedere gli evasori penzolare da un alberello, tenuto presente che (come evidenziato dall'altro utente più sopra) per "colpa" del mio reddito dichiarato pago ogni servizio (l'evasore no) e devo persino mandare i bimbi al nido più lontano da casa perche' evadere, pardon, dichiarare un basso reddito, da' persino priorita' sull'assegnazione dei posti, non solo per pagare o meno la retta.
Tuttavia capita che siamo in un paese (non voglio fare polemiche sulla magistratura) dove, diciamo, per motivi vari non si riescono a punire nemmeno i pluriomicidi, quindi figurati un evasore.
Per questo, a malincuore, tanto vale che almeno si riprendano i soldi in casa con beneficio per l'intera collettivita' e, se fatta a livello europeo, potrebbe dare un colpo duro ai paradisi.
Ovviamente alla cosa va abbinato un tremendo inasprimento delle pene paneuropeo per l'evasione (cosa non fatta in occasione dello scudo italiano).
In questo Paese non si riesce a punire per due soli motivi:
- abbiamo una pessima classe politica che non da strumenti di legge e metodo adeguati alla magistratura che è dotata di leggi scappatoia
-abbiamo una parte politica che depenalizza reati odiosi perchè il leader è da tempo impegolato in processi che debbono essere bloccati. E così è stato.
Mentre in Usa si portava a 20 anni la punizione per i falsi in bilancio, qui in Italia lo si depenalizzava in modo che il Premier non avesse più noie giudiziarie.
Non è la Magistratura che è rossa.
E' la classe politica dirigente che è nera.
fg
yggdrasil
03-04-2009, 22:54
E' la classe politica dirigente che è nera.
sottolineo il fatto che con nera si intende marcia, non fascista visto che nel ventennio le leggi erano severissime e applicate per quanto "fasciste"
il mio ragionamento è molto semplice.
io sono un dipendente che le tasse le paga, e non può evadere nulla...
qui vi state scandalizzando se non mi faccio fare fattura, ma sinceramente non me ne frega un cazzo.
sta a vedere che ora io mi prendo pure dell'evasore...
tutti bravi buoni e moralmente superiori su sto forum:O
Sì va beh, sta a vedere che quello in gamba sei tu. :asd:
Più grave dell'evadere è fare ragionamenti terra terra e sbatterli in faccia agli altri con la presunzione di aver capito tutto della vita. :rolleyes:
Fai un po' come vuoi, ma almeno riflettici un attimo e abbassa la cresta di fronte a chi si sbatte perchè la cosa prenda il giro giusto.
Fare come fai tu è sudarsi le trattenute in busta per poi incoraggiare l'evasione totale da parte di chi non ne ha.
Basta un bambino di 4 anni per capire che qualcosa non torna.
No, ma tanto tu hai risparmiato 300 euro sui mobili, sei un dritto. :asd:
claudioborghi
03-04-2009, 23:48
Mentre in Usa si portava a 20 anni la punizione per i falsi in bilancio, qui in Italia lo si depenalizzava in modo che il Premier non avesse più noie giudiziarie.
Non ci provo nemmeno a smuoverti dalle tue convinzioni... Quindi nemmeno mi dilungo sul fatto che il falso in bilancio grave e' stato punito più severamente e ad essere stati depenalizzati sono se mai gli errori di piccola entita' o che non hanno arrecato danno (tale per cui uno poteva essere messo sotto processo a cazzo, bastava avere una societa' e qualcosa di discutibile si trovava).
Le MIE convinzioni sono che se invece di fare tremila perquisizioni in fininvest se ne faceva una in parmalat era messa meglio sia l'italia che la magistratura.
Ecco che puntuale arriva lo 0.01% dei dichiaranti d'itaglia :)
LuVi
sempreio
03-04-2009, 23:55
Claudio vuoi sapere un metodo per debellare DEFINITIVAMENTE l'evasione fiscale?
E' semplicissimo: confiscare i beni di cui non è possibile comprovare e giustificare la provenienza (incrociandoli con i dati del proprio reddito).
Sembra quasi stupido, vero?
Mi dici perché nessuno (a destra così come a sinistra) lo fa?
Domanda retorica naturalmente, ma vorrei sapere la tua su questo argomento (naturalmente la proposta sopra non è frutto del mio intuito, l'ho riportata perché oggi l'ho sentita raccontata in maniera approfondita e mi aveva colpito parecchio).
Sbaglio o negli USA si adotta questo metodo?
non lo fanno perchè senò i capitali si sposterebbero all' estero
Non ci provo nemmeno a smuoverti dalle tue convinzioni... Quindi nemmeno mi dilungo sul fatto che il falso in bilancio grave e' stato punito più severamente e ad essere stati depenalizzati sono se mai gli errori di piccola entita' o che non hanno arrecato danno (tale per cui uno poteva essere messo sotto processo a cazzo, bastava avere una societa' e qualcosa di discutibile si trovava).
Le MIE convinzioni sono che se invece di fare tremila perquisizioni in fininvest se ne faceva una in parmalat era messa meglio sia l'italia che la magistratura.
Errori? :mbe:
Cioè?
Sviste? :mbe:
I buchi "piccoli" (magari anche sono 1 milioncino di euro) sono classificabili a priori come sviste ed è giusto depenalizzarli? :mbe:
Qualche dettaglio in piu'
Un pensionato sociale guadagna 500 euro al mese, ma - tirando le somme - a dichiarare un reddito analogo, o inferiore, sono i tassisti del Molise (in media 6.175 euro l'anno), i sarti in Puglia (4.048 euro annui), i parrucchieri in Campania (6.332 euro), i pescivendoli del Trentino (3.742 euro l'anno), i ceramisti dell' Emilia Romagna (2.744 euro), i titolari di autosaloni di Bolzano (1.073), i rivenditori di ricambi auto in Lombardia (5.556 euro). In Calabria, sulle 50 categorie censite, sono ben 12 (dai pasticceri ai pastai, dai sarti ai lavandai, dai fotografi agli ambulanti dalle mercerie ai tassisti) quelle che denunciano ai fini Irpef guadagni inferiori ai 6.700 euro l'anno, come o meno di pensionato sociale. Ma la Calabria è la regione dove la maggior parte delle categorie dichiara, in media, gli importi più bassi. I contribuenti autonomi con i redditi più alti sono invece a Bolzano e Trento. Un esempio? Nel Trentino i notai, che sono gli autonomi che dichiarano di più in tutta Italia, denunciano un reddito medio di 922.345 euro. La stessa categoria in Lombardia - dove i prezzi degli immobili sono quel che sono e le operazioni societarie numerose - dichiara sempre un'enormità, ma il valore è un terzo più basso e si ferma a 629.406 euro. A saltare agli occhi sono i redditi dichiarati dai gioiellieri: la provincia con la media più alta è la Lombardia, dove gli orefici dichiarano 21.533 euro l' anno, come un maestro elementare. In tutte le altre regioni si scende, fino agli 11.990 euro della Calabria e passando per i 14.652 euro (meno di un metalmeccanico) del Lazio. Al confronto appaiono più ricchi gli imbianchini che dichiarano 21.241 euro nel veneto e 28.455 euro a Bolzano. I gioiellieri toscani dichiarano 19.716 euro, un valore poco distante dai falegnami della vicina Liguria (19170 euro). Analizzando i dati delle tabelle si scopre che i pasticceri dichiarano in media 6.561 euro l' anno in Calabria e quattro volte di più (23.202 euro) in Valle d' Aosta. La Campania, tra pastiere e zeppole, consente ai pasticceri un reddito medio di 10.825 euro, la metà di quello dei colleghi liguri (20.274 euro) e il 50% in meno dei siciliani, alle prese con cannoli e cassate. Tra le categorie al centro delle cronache ci sono stati i tassisti. Il loro reddito varia dai 6.145 euro dichiarati in Molise ai 14.411 del Trentino. Nel Lazio, centro della protesta contro il decreto Bersani, il reddito dichiarato è di 12.033 euro, in Lombardia a 11.894. Alla fine per il fisco valgono meno di un imbianchino calabro (12.519 euro). Una lettura trasversale alle categorie di una stessa regione offre altri spunti. In Lombardia i ristoratori (14.818 euro) e i titolari di Bar (14.830 euro) dichiarano circa 13.000 euro in meno di un meccanico (27.000 euro) e meno della metà di un idraulico (31.224 euro). Il commercianti di auto (16.166 euro) è sotto di 10.000 euro rispetto ad un falegname (26.245 euro). Il Lazio, tranne che per i tassisti e per i commercianti di ricambi auto perde sempre il confronto con la Lombardia. Gli agenti immobiliari, nonostante i prezzi delle case nella capitale, hanno dichiarato 17.497 euro in media, poco più di un operaio e molto sotto ai 27.614 euro dei colleghi lombardi. A battere gli agenti immobiliari sono comunque i ristoratori laziali che con 11.903 euro sono sotto un pescivendolo veneto.
Ma gli studi di settore? Solo i liberi professionisti non commercianti devono sottostarci?
Ramirezzz
04-04-2009, 01:33
Vi sfugge una cosa fondamentalmente : anche uno studente universitario con reddito pari a 0 puo' viaggiare in un macchina di lusso presa con i soldi di famiglia, allo stesso modo tutti quelli che sono gia' ricchi di famiglia possono avere ville e macchine anche con un lavoro normale da 10 mila euro all'anno...
Claudio vuoi sapere un metodo per debellare DEFINITIVAMENTE l'evasione fiscale?
E' semplicissimo: confiscare i beni di cui non è possibile comprovare e giustificare la provenienza (incrociandoli con i dati del proprio reddito).
Sembra quasi stupido, vero?
Ma beni come quali?
Non sono molti i beni, a parte gli immobili, di cui lo stato e' a conoscenza sui singoli.
Non devo mica dichiarare = lo stato non puo' sapere che ho comprato un'auto, una tenda, una scopa, un tavolo, un televisore... etc.
Tra le sorgenti ci sono anche mutui, prestiti, depositi bancari di anni precedenti...
Direi che la finanza fa gia' i controlli che puo' fare.
umby29268
04-04-2009, 06:48
Provo a buttarla lì:
- Senso civico.
- Giustizia Fiscale.
- Falegname non fare lo stronzo o mi fai il 30% o paghi le tasse come tutti...:sofico: :sofico:
perdona, ma chiuinque abbia a che fare con artigiani e similari, sa che anche solo per essere li chiedono troppi soldi.
troppi.
ovvio che uno cerca di fare il furbo.
basterebbe vedere i redditi dei notai.
fioccano i mille e duemila euro per nulla.
come sempre chi ci rimette sono quelli in basso nella scla gerarchica.
perdona, ma chiuinque abbia a che fare con artigiani e similari, sa che anche solo per essere li chiedono troppi soldi.
troppi.
ovvio che uno cerca di fare il furbo.
basterebbe vedere i redditi dei notai.
fioccano i mille e duemila euro per nulla.
come sempre chi ci rimette sono quelli in basso nella scla gerarchica.
Verissimo!
La tariffa orario di un idraulico medio, e' circa nove volte la mia.
Più uscita, chiamtata materiale.
questo significa che lui, mediamente, guadagna nove volte me, senza pagare un euro di tasse
Senti, fuori dalla solita polemica, stai parlando con uno che ha sempre pagato tutto (e per il mio reddito dichiarato, come se fosse un'infamia, vengo spesso punzecchiato vuoi da questo vuoi da quello). Nessuno più di me quindi vorrebbe vedere gli evasori penzolare da un alberello, tenuto presente che (come evidenziato dall'altro utente più sopra) per "colpa" del mio reddito dichiarato pago ogni servizio (l'evasore no) e devo persino mandare i bimbi al nido più lontano da casa perche' evadere, pardon, dichiarare un basso reddito, da' persino priorita' sull'assegnazione dei posti, non solo per pagare o meno la retta.
Tuttavia capita che siamo in un paese (non voglio fare polemiche sulla magistratura) dove, diciamo, per motivi vari non si riescono a punire nemmeno i pluriomicidi, quindi figurati un evasore.
Per questo, a malincuore, tanto vale che almeno si riprendano i soldi in casa con beneficio per l'intera collettivita' e, se fatta a livello europeo, potrebbe dare un colpo duro ai paradisi.
Ovviamente alla cosa va abbinato un tremendo inasprimento delle pene paneuropeo per l'evasione (cosa non fatta in occasione dello scudo italiano).
guarda, fuori dalla solita polemica, posso anche sforzarmi di capirti, ma sicuramente oggi in Italia l'urgenza non sono quei poverini a cui restano solo 10 mila euro al mese in tasca..
matrizoo
04-04-2009, 10:17
Più grave dell'evadere è fare ragionamenti terra terra e sbatterli in faccia agli altri con la presunzione di aver capito tutto della vita. :rolleyes:
non è quello che stai facendo tu?
entanglement
04-04-2009, 10:34
No, sembra intelligente, ma in realta' non funziona.
Per confiscare devi fare un processo e in un processo basta tirare fuori qualche balla qualsiasi (ho vinto al superenalotto dieci anni fa, ho trovato in soffitta un picasso e l'ho venduto ad uno sceicco di passaggio, ecc. ecc.) tale per cui il giudice nel dubbio ti deve assolvere.
Comunque guarda che non e' difficile pescare l'evasore, secondo me se ne becchi uno a caso per strada non sbagli. Il problema in Italia e' che la giustizia non funziona e quindi ogni pena e' grida manzoniana. Fra il pagare subito un'enormita' di tasse e rischiare che ti becchino (molto improbabile) e che un eventuale contenzioso venga istruito (ancor meno probabile) e che si risolva con una condanna (quasi impossibile), posso capire che in molti preferiscano tenersi subito tutto il malloppo e correre il (basso) rischio di dover pagare fra dieci anni.
Se la tassa fosse bassa e le pene alte invece magari uno paga e stop. Non per niente nei paesi ad altissima evasione fiscale l'introduzione di una flat tax ha portato ad un enorme aumento del gettito.
Peccato pero' che qui da noi se uno provasse a proporre la flat tax si straccerebbero tutti i vestiti dicendo che si vuol fare un "regalo ai ricchi", quando invece basterebbe un po' di apertura mentale per capire che si tratterebbe semmai di un sollievo per quei pochi martiri che dichiarano tutto e di un modo per far pagare finalmente le tasse proprio a quei ricchi che hanno sempre evaso.
Invece l'apertura mentale non c'e' (Berlusconi vorrebbe ma non ha coraggio, pensa che verrebbe attaccato e teme di perdere consenso) e abbiamo persino quello che propone di far pagare di piu' gli onesti (Franceschini).
un professore universitario con questo senso civico è agghiacciante. ci meritiamo il governo di vermi ladri e santimbanchi che abbiamo se la futura classe economica viene formata da gente come te.
le tasse si pagano se no vieni punito.
per evasione fiscale io revocherei la partita iva per 5 anni, insieme al congelamento (non sequestro) di beni mobili e immobili. hai la minima idea del culo che ti fanno in USA per evasione fiscale ? i bananas che si riempiono la bocca di USA ogni due per tre questo se lo dimenticano però
la giustizia è lenta, la si snellisce impedendo la ricusazione, magari. so che il tuo idolo si è salvato il culo per prescrizione così...
e NON si condona. MAI. se sbagli paghi, se non paghi ti levo anche la pelle, perdio. io sono lavoratore dipendente e NON posso NON pagare, lo sai ?
sulle tasse basse, PRIMA schiacci l'evasione col pugno di ferro, POI si può ragionare di abbassarle. tanto i piangina che rognano ci sono sempre e ci saranno sempre, a fare rumore di fondo
quando salta fuori il claudioborghi di turno che dice "basta inventarsi qualcosa e la fai franca" mi irrito e non poco
^TiGeRShArK^
04-04-2009, 10:46
Vi sfugge una cosa fondamentalmente : anche uno studente universitario con reddito pari a 0 puo' viaggiare in un macchina di lusso presa con i soldi di famiglia, allo stesso modo tutti quelli che sono gia' ricchi di famiglia possono avere ville e macchine anche con un lavoro normale da 10 mila euro all'anno...
:rotfl:
certo...
sono davvero curioso di capire come fai a mantenerti una villa e una macchina di lusso con 10.000 euro l'anno :asd:
yggdrasil
04-04-2009, 10:48
:rotfl:
certo...
sono davvero curioso di capire come fai a mantenerti una villa e una macchina di lusso con 10.000 euro l'anno :asd:
lordi :asd:
Mantis86
04-04-2009, 12:34
denunciali. hai tutto il mio appoggio, anzi... se la tua denuncia porta ad un esito positivo, ti premierei anche con degli sgravi fiscali.
Non sai quanto sarebbe bello ma ci vogliono le prove...
Ecco, dato che tuo padre paga gia' la miseria di 100 e passa mila euro fra tasse e contributi, non avrai nulla in contrario vero a fargliene pagare un po' di piu' "per solidarieta'" puntando a finanziare sgravi per i redditi bassi (quindi agli evasori)...
No infatti non sono proprio daccordo su questo. E' giusto che le tasse si paghino in base al reddito, infatti mio padre versa di tasse quanto 10 dei "suoi" operai, però pagare di più no! Mio padre è partito da semplice impiegatuccio e per 10 anni non fece le ferie (io non ero ancora nato) ed è sempre stata una persona dedita al risparmio intelligente (no taccagneria o braccini corti), senza mai sfoggiare il fatto di essere tra quell 1%. Infatti la mia "paga" settimanale da studente è "soli" 50€ e me li devo far bastare.
Dopo l'appunto, dico che in italia no bisogna continuare a farne pagare di più a chi guadagna di più, ma bisogna fare la lotta all'evasione. Invece di recuperare qualche miliardo di euro con supertassa, la lotta all'evasione permetterebbe di recuperare una cifra stimabile intorno ai 50 miliardi di € all'anno. Usciremmo subito dalla crisi.
Ramirezzz
04-04-2009, 13:24
:rotfl:
certo...
sono davvero curioso di capire come fai a mantenerti una villa e una macchina di lusso con 10.000 euro l'anno :asd:
Con qualche milione di euro in banca di patrimonio familiare ?
Vendendo altre ville e terreni che ti hanno lasciato in eredità ? ecc ecc...
Non illudetevi che oggi sia facile costruire ricchezza, oggi viviamo di rendita grazie ai sacrifici di chi ce l'ha fatta negli anni 60..70...80... e ha lasciato in eredità attività ma anche ville, terreni e conti in banca...
Posso anche guadagnare 800 euro al call center, ma se mio nonno mi ha lasciato 2 o 3 case, se ne vendo una incasso in un giorno quanto in una vita di lavoro (500.000 o 1 milione di euro)... e mi compro la macchina che voglio...
Molte delle macchine che guardate sono prese in questo modo.
aprilia3146
04-04-2009, 13:34
Non sai quanto sarebbe bello ma ci vogliono le prove...
No infatti non sono proprio daccordo su questo. E' giusto che le tasse si paghino in base al reddito, infatti mio padre versa di tasse quanto 10 dei "suoi" operai, però pagare di più no! Mio padre è partito da semplice impiegatuccio e per 10 anni non fece le ferie (io non ero ancora nato) ed è sempre stata una persona dedita al risparmio intelligente (no taccagneria o braccini corti), senza mai sfoggiare il fatto di essere tra quell 1%. Infatti la mia "paga" settimanale da studente è "soli" 50€ e me li devo far bastare.
Dopo l'appunto, dico che in italia no bisogna continuare a farne pagare di più a chi guadagna di più, ma bisogna fare la lotta all'evasione. Invece di recuperare qualche miliardo di euro con supertassa, la lotta all'evasione permetterebbe di recuperare una cifra stimabile intorno ai 50 miliardi di € all'anno. Usciremmo subito dalla crisi.
una cosa intelligente da fare sarebbe quella di unificare ste cavolo di aliquote...
io mi chiedo perchè ci siano, anche se immagino il perchè...
che paghino tutti il 25% e siamo a posto, non credo nessuno avrebbe da ridire...
La progressività delle aliquote è dovuta al fatto che il peso è diverso a seconda dell'ammontare del reddito. Per chi ha un reddito alto il 25% non è nulla, per chi guadagna poco invece significa dover rinunciare anche a cose importanti.
Per questo la tassazione è fatta in modo da prevedere diverse fasce di reddito, partendo da una fascia esente (reddito molto basso) e poi a salire con una corrispondente salita dell'aliquota.
E' da notare comunque che chi dispone di reddito alto paga con l'aliquota più alta solo sulla parte di reddito eccedente la fascia di aliquota minore, quindi in pratica solo chi è ricchissimo si vede intaccato molto dall'aliquota alta (ma la sua ricchezza sarebbe tale che comunque non si toglierebbe nulla al suo stile di vita).
Per combattere più seriamente l'evasione fiscale non è necessario inventare strategie strane. Basterebbe ispirarsi ad esempio ad un sistema che funziona abbastanza come quello USA. Semplificando: quando trovi un evasore fiscale importante lo sbatti in galera (oltre a sequestrargli le cose etc...).
E' chiaro che finché basta una multa nel caso venga scoperto (o magari un condono) c'è quasi una convenienza ad evadere.
:dissident:
04-04-2009, 14:19
La progressività delle aliquote è dovuta al fatto che il peso è diverso a seconda dell'ammontare del reddito. Per chi ha un reddito alto il 25% non è nulla, per chi guadagna poco invece significa dover rinunciare anche a cose importanti.
Per questo la tassazione è fatta in modo da prevedere diverse fasce di reddito, partendo da una fascia esente (reddito molto basso) e poi a salire con una corrispondente salita dell'aliquota.
E' da notare comunque che chi dispone di reddito alto paga con l'aliquota più alta solo sulla parte di reddito eccedente la fascia di aliquota minore, quindi in pratica solo chi è ricchissimo si vede intaccato molto dall'aliquota alta (ma la sua ricchezza sarebbe tale che comunque non si toglierebbe nulla al suo stile di vita).
Per combattere più seriamente l'evasione fiscale non è necessario inventare strategie strane. Basterebbe ispirarsi ad esempio ad un sistema che funziona abbastanza come quello USA. Semplificando: quando trovi un evasore fiscale importante lo sbatti in galera (oltre a sequestrargli le cose etc...).
E' chiaro che finché basta una multa nel caso venga scoperto (o magari un condono) c'è quasi una convenienza ad evadere.
quoto :)
Posso anche guadagnare 800 euro al call center, ma se mio nonno mi ha lasciato 2 o 3 case, se ne vendo una incasso in un giorno quanto in una vita di lavoro (500.000 o 1 milione di euro)... e mi compro la macchina che voglio...
Molte delle macchine che guardate sono prese in questo modo.
Guarda che 10000 euro l'anno sono 800 euro lordi al mese, che vuol dire che più del 30% degli italiani (non dico tutto il 35%, ma quasi) o fa volantinaggio 4 giorni al mese, oppure ci prende per il culo.
Il tuo esempio può essere un'eccezione (ma proprio remota!), non la regola applicabile a queste cifre e a queste percentuali, devo spiegartelo io? :mbe:
Ma tu guarda, faccio un lavoro da 20 euro al giorno ma ci sto dentro perchè posso sputtanarmi i 400mila euro della casa di mio nonno.
Ma in che film? :mbe:
:dissident:
04-04-2009, 14:35
beh cmq c'e' anche da dire che infatti molta gente e' costretta a stare coi genitori anche perche' ha davvero questo tipo di reddito..
non è quello che stai facendo tu?
Il discorso terra terra è il tuo, vuoi aprire un sondaggio?
Potevi renderlo più accettabile dicendo con umiltà che (pur non essendo corretto) talvolta per mancanza di soldi, ma non come regola, si cede alla tentazione di far evadere gli altri per un tornaconto anche personale.
Invece sei lì a sollazzarti fiero del tuo comportamento dicendo che te ne sbatti i coglioni di quello che ti diciamo.
Vuoi l'applauso?
beh cmq c'e' anche da dire che infatti molta gente e' costretta a stare coi genitori anche perche' ha davvero questo tipo di reddito..
Bravo, ma facciamo un 3% sul totale?
Chiunque anche con un part time a progetto prende più di 10000 euro lordi l'anno.
E poi nella pagina precedente c'è uno splendido elenco di chi sono gli elementi di cui stiamo parlando, e non mi pare siano le categorie che rientrano nel solito precariato. :rolleyes:
:dissident:
04-04-2009, 14:47
Bravo, ma facciamo un 3% sul totale?
Chiunque anche con un part time a progetto prende più di 10000 euro lordi l'anno.
E poi nella pagina precedente c'è uno splendido elenco di chi sono gli elementi di cui stiamo parlando, e non mi pare siano le categorie che rientrano nel solito precariato. :rolleyes:
No era solo per dire che cmq ce ne sono e che incidono un po' sulle statistiche..Io conosco parecchia gente che prende 800 euro al mese mentre nessuno che raggiunga i 100.000 annui, secondo me e' piu' del 3% anche se sicuramente non sono il totale dichiarato
Ramirezzz
04-04-2009, 14:55
Ma tu guarda, faccio un lavoro da 20 euro al giorno ma ci sto dentro perchè posso sputtanarmi i 400mila euro della casa di mio nonno.
Ma in che film? :mbe:
Guardati attorno : davvero credi che tutta questa gente a 30/40 anni si sia guadagnata da sola la Porsche o la Mercedes ? ... il 90% di quelli che viaggiano in macchine di lusso le hanno prese con i soldi di famiglia, sono i soldi dei genitori che a loro volta sono stati ereditati. Tutte le grandi ricchezze oggi presenti in italia arrivano dal dopoguerra, quando in molti si sono rimboccati le maniche, quando c'erano altri uomini, capaci di fare sacrifici ma che vivevano anche in un'epoca in cui era possibile emergere.
Oggi non ci sono piu' gli strumenti per arricchirsi, salvo rari casi, le risorse sono gia' state distribuite tanto tempo fa e non c'e' modo di redistribuirle, perche' la classe politica tende a conservarle nelle mani delle stesse persone.
Per sfondare oggi dovresti essere un ricucci, un corona : operare al limite della legalità o entrare nello sporco mondo dello spettacolo.
Un tempo c'erano ristoratori, costruttori, imprese che fruttavano. Tutte persone che negli anni 70/80/90 hanno messo da parte MILIARDI che oggi si godono gli ereditieri.
Guardati attorno : davvero credi che tutta questa gente a 30/40 anni si sia guadagnata da sola la Porsche o la Mercedes ? ... il 90% di quelli che viaggiano in macchine di lusso le hanno prese con i soldi di famiglia, sono i soldi dei genitori che a loro volta sono stati ereditati. Tutte le grandi ricchezze oggi presenti in italia arrivano dal dopoguerra, quando in molti si sono rimboccati le maniche, quando c'erano altri uomini, capaci di fare sacrifici ma che vivevano anche in un'epoca in cui era possibile emergere.
Oggi non ci sono piu' gli strumenti per arricchirsi, salvo rari casi, le risorse sono gia' state distribuite tanto tempo fa e non c'e' modo di redistribuirle, perche' la classe politica tende a conservarle nelle mani delle stesse persone.
Per sfondare oggi dovresti essere un ricucci, un corona : operare al limite della legalità o entrare nello sporco mondo dello spettacolo.
Un tempo c'erano ristoratori, costruttori, imprese che fruttavano. Tutte persone che negli anni 70/80/90 hanno messo da parte MILIARDI che oggi si godono gli ereditieri.
Ancora?
Uno che guadagna 500 euro al mese e ha un milione ereditato NON E' LA MEDIA, PUO' ESSERE UNA RARA ECCEZIONE!
NON IL 35%!!
Sai quanti sono 500 euro al mese?!
Anche in un call center a progetto part time se ne prendono di più.
E poi nella pagina precedente ci sono le categorie da 10000 euro in giù.
Non capisco come fa a suonarti male l'evasione e plausibile sta favoletta. :muro:
Ramirezzz
04-04-2009, 15:16
Ancora?
Uno che guadagna 500 euro al mese e ha un milione ereditato NON E' LA MEDIA, PUO' ESSERE UNA RARA ECCEZIONE!
NON IL 35%!!
Sai quanti sono 500 euro al mese?!
Anche in un call center a progetto part time se ne prendono di più.
E poi nella pagina precedente ci sono le categorie da 10000 euro in giù.
Non capisco come fa a suonarti male l'evasione e plausibile sta favoletta. :muro:
Ma si, l'evasione c'e' non ho mai detto il contrario !!
Ma io rispondevo a quelli che guardano le automobili per strada e pensano che siano tutti evasori. Non e' vero. La gran parte la macchina di lusso se la prende
a) con i soldi del papi
b) facendo debiti per anni e sgobbando come muli
Due categorie agli antipodi, ma di certo non tutti evasori.
io conosco molti che prendono più di 100 mila euro l'anno e tranquillamente dicono che senza evasione non camperebbero...
c'è da dire che questo clima di illegalità che c'è in italia fa "diventare disonesto anche l'onesto" ...
nel senso se uno paga tutte le tasse ma poi non può comprare la casa, o una macchina o anche una semplice vacanza...mentre il vicino con un lavoro meno remunerativo fa tutto questo pagando "il suo giusto" di tasse.....beh, non mi sento di condannare il primo....è uno schifo, però io non mi definisco il paladino della legge e faccio il cane bastonato per poi dire IO PAGO TUTTE LE TASSE...
STICAZZI....per poi avere a capo del paese uno come berluska....tutti i posti di potere sono presi da gente come lui....la maggioranza delle persone che si vedono in giro sulla carta prendono 500 euro ma poi diventano 5000 EURO......
in italia si vive così....essere dipendente pubblico, in questo caso illegale (perchè ce ne sono 100000000 di lati positivi), è negativo ....uno dovrebbe lavorare nel pubblico e in privato...pagando le tasse nel pubblcio e cercando di "limitare i danni" nel privato..
è triste dirlo ma è così!
poi ci sono casi estremi come i gioiellieri toscani...quelli di ponte vecchio guadagnano MILIONI DI EURO con i turisti che fanno la fila alle vetrine piene d'oro in negozi ereditati da generazioni...che non hanno spese (sono 3x3 metri) e incassano in maniera infinita....e poi denunciano 10 mila euro l'anno, tanto i turisti la fattura non sanno neanche cosa è!!
ps: i notai...922 MILA EURO DI DENUNCIATO...significa che MINIMO c'è una roba come il 10% in più di rubato!!! azzzzzzzzzzzooooooooooo non pensavo prendessero così tanto...
umby29268
04-04-2009, 17:32
Guardati attorno : davvero credi che tutta questa gente a 30/40 anni si sia guadagnata da sola la Porsche o la Mercedes ? ... il 90% di quelli che viaggiano in macchine di lusso le hanno prese con i soldi di famiglia, sono i soldi dei genitori che a loro volta sono stati ereditati. Tutte le grandi ricchezze oggi presenti in italia arrivano dal dopoguerra, quando in molti si sono rimboccati le maniche, quando c'erano altri uomini, capaci di fare sacrifici ma che vivevano anche in un'epoca in cui era possibile emergere.
Oggi non ci sono piu' gli strumenti per arricchirsi, salvo rari casi, le risorse sono gia' state distribuite tanto tempo fa e non c'e' modo di redistribuirle, perche' la classe politica tende a conservarle nelle mani delle stesse persone.
Per sfondare oggi dovresti essere un ricucci, un corona : operare al limite della legalità o entrare nello sporco mondo dello spettacolo.
Un tempo c'erano ristoratori, costruttori, imprese che fruttavano. Tutte persone che negli anni 70/80/90 hanno messo da parte MILIARDI che oggi si godono gli ereditieri.
infatti stiamo campando con il risparmio.
oggi funziona solo chi ha una posizione ereditata.
chi è ricco,chi ha amici.
stop.
il resto deve sudare per un nulla e augurarsi di avere una famiglia dietro che lo aiuti.
stop.
altro che mobilità sociale.
l'ipocrisia è ilvalore di questo paese.
nessun avvocato funziona se non eredita gli affari dallo zio, dal nonno, dall'amante o altri.
i posti negli anti pubblici sono spessi quasi ereditari.
certo, fare l'operiaio lo riesce a fare chiunque.
vivendo per lavorare e basta.
altro che apportunità,competenza.
io vedo una marea di utili idioti il cui unico requisito, oltre che gli amici, è la fedeltà o l'essere stato dalla parte giusta della barricata.
basta vedere quanti sono quelli che guadagano sopra i 100mial euro.
0,9 per cento,quindi circa mezzo milione.
bene, in italia solo per la politica vivono almeno il doppio.
e forse di quelli molti dichiarano meno di 10000 euro annui.
quelli che perdono il posto di lavoro, quello minimo, sono davvero "sfigati".
gli ultimi,direi.
in italia moltissimi, se non la maggioranza, tende a fregare.
per vivere, per soppravvivere,per rubare.
certo, che visti questi risultati, di che crisi stiamo parlando?
se tantissimi dichiarano 10000 euro annui dovremmo avere sollevazioni popolari anche terroristiche quasi ogni giorno.
con questa crisi anche solo andare in cig dovrebbe essere un trauma che affossa del tutto una famiglia.
invece, tracolli evidenti non ne vedo.
non vedo orde di ragazzini che minacciano di suicidarsi se non hanno hanna montana o l'ultima moda.
ma di che italia parliamo?
quello che scrivono sui giornali è una italia impoverita.
se cosi fosse, con queste cifre, che dovrebbero essere nettamente inferiori adesso e nel 2008, ci dovrebbero essere suidici di massa, incazzature colossali e picchetti a ogni fabbrica in odor di chiusura.
nibsa.
poco o nulla.
arriverà?
forse.
Anche a me pare poco lo 0,9% , ma resta da vedere in che misura poco .... 1% di 60.000.000 sono 600'000 persone che reddito superiore a 100.000€ annui , quanti dovrebbero essere invece ?
infatti in itaglia saranno circa 2 milioni quelli che hanno un reddito
del genere.
claudioborghi
04-04-2009, 18:07
un professore universitario con questo senso civico è agghiacciante. ci meritiamo il governo di vermi ladri e santimbanchi che abbiamo se la futura classe economica viene formata da gente come te.
:cincin:
Nient' altro?
:cincin:
Chissa' perche' quando sento uno che mi rimprovera per il mio senso civico, essendo io uno che ha sempre pagato tutte le tasse (e quantita' iperboliche di esse, per la precisione, come dimostra la mia sempre rimproverata presenza nelle liste dei maggiori contribuenti) mi viene sempre un po' da sorridere.
Tu devi essere uno di quelli che pensa che i problemi si risolvono schioccando le dita vero? Che basta dire, che so, che per un furto si rischiano tre anni per eliminare il furto dalla faccia della terra... Beh, io ho un approccio piu' pratico, e se noto che nel nostro sistema giudiziario le cose non vanno e le pene sono piu' che altro uno spauracchio non posso che registrarlo. Poi possiamo tutti auspicare che gli evasori vengano tutti beccati e processati per direttissima, ma se la realta' e' che ripeto, i PLURIOMICIDI vengono mandati a spasso (un esempio tra i tanti: http://ilnuovo.redaweb.it/seconda.php?key=18149 ) appare chiaro che si sta abbaiando alla luna.
Comunque non preoccuparti per come viene formata la "classe economica" e per il fatto che in cattedra ci sia io (che peraltro non parlo mai a lezione ne di politica ne di fisco, al contrario di un marea di professori di sinistra per i quali ogni lezione e' un comizio): come ben puoi vedere dalla cronaca di questi giorni la "classe economica" di formazione sessantottina non ha dato una gran prova di se'... fare peggio e' sempre possibile ma francamente e' molto difficile.
entanglement
04-04-2009, 18:16
quanto abbiamo sotto gli occhi è il risultato di VOLONTA'. abbiamo capito che tipo di volontà... diverse da quelle che trovi facendo 100 metri a ovest di ventimiglia, o 100 metri a nord di como, tanto per non fare nomi
se il sentire comune è questo fai quantomeno il piacere di non :mc: :mc: :mc: per cercare strane giustificazioni. la rivoluzione è la pippa della sinistra ma la verità vera è che non c'è la VOLONTA' di alzare il culo e mettere mano a meccanismi implicitamente fomentanti l'evasione.
mi sono rotto le gonadi di pagare la sanità e l'università a chi dice "nullatenente" e ne ho conosciuti parecchi. sono SOLDI. SOLDI MIEI. te capì ?
dimmi piuttosto "a chi è ricco conviene chiamarsene fuori e in una maniera o nell'altra ce la può fare. cazzi dei poveri". non sarebbe il massimo dello stile ma quantomeno sarebbe onesto. d'altra parte visto il giornale in cui scrivi non mi aspetto tanto... ancora dietro a cercare cazzate sulla lista mitrokin o su telecom serbia ? puttanate buone per il bagaglino
l'italia è basata sulla corruzione e l'illegalità il resto sono chiacchere
claudioborghi
04-04-2009, 18:43
quanto abbiamo sotto gli occhi è il risultato di VOLONTA'. abbiamo capito che tipo di volontà... diverse da quelle che trovi facendo 100 metri a ovest di ventimiglia, o 100 metri a nord di como, tanto per non fare nomi
Oltre Ventimiglia non so, ma cosa succede a nord di Como lo conosco bene dato che, quando la sinistra ci propino' un presidente non democraticamente eletto dal popolo (D'alema) visto che saremo anche una democrazia parlamentare ma sulla scheda c'era scritto Prodi, pensai bene di togliere il disturbo e di trasferirmi in Svizzera.
Bene, ti informo che nella confederazione l'evasione fiscale non e' nemmeno reato penale, ma e' soggetta a semplice sanzione amministrativa (e' reato solo la frode fiscale, che implica la falsificazione di documenti). Pero' dato che le aliquote sono molto ragionevoli e anzi, in molti casi concordate e quindi persino regressive (Bestemmia! aliquote che calano al crescere del reddito!) capita che li' le pagano proprio tutti. Guarda caso poi grazie a questo sistema i ricchi di mezzo mondo vanno a farsi tassare li' e il gettito da questi ricchi e' tale da consentire un welfare invidiabile anche per i poveri. Noi invece tassiamo a sangue, e il gettito dai ricchi (tranne pochi pirla tra cui il sottoscritto) e' minimale. La sinistra poi si riempie la bocca di evasione evasione ma quando va al potere da' sempre la solita spremutina a quelli che gia' dichiarano e pagano a livello intollerabile.
Ripeto occorrerebbe IN CONTEMPORANEA calare di molto le aliquote ed inasprire di molto le pene e i controlli, niente di meglio poi se vi e' un'azione coordinata europea... pero' finora questa cosa non l'ha fatta ne la sinistra ne la destra.
Ci ho scritto un articolo tempo fa:
http://www.claudioborghi.com/index.php?option=com_content&view=article&id=139:come-qstanareq-i-ricchi-tagliando-le-tasse&catid=3:articoli-da-il-giornale&Itemid=55
Mi scuso per il link al mio sito ma non sono riuscito a trovarlo sul server de "il Giornale".
trallallero
04-04-2009, 19:14
Per combattere più seriamente l'evasione fiscale non è necessario inventare strategie strane. Basterebbe ispirarsi ad esempio ad un sistema che funziona abbastanza come quello USA. Semplificando: quando trovi un evasore fiscale importante lo sbatti in galera (oltre a sequestrargli le cose etc...).
E' chiaro che finché basta una multa nel caso venga scoperto (o magari un condono) c'è quasi una convenienza ad evadere.
Quante auto blu hanno gli USA ?
Ramirezzz
04-04-2009, 19:17
ci dovrebbero essere suidici di massa, incazzature colossali e picchetti a ogni fabbrica in odor di chiusura.
nibsa.
poco o nulla.
arriverà?
forse.
Se posso permettermi ti spiego perche' non succede nulla di tutto questo,
i cosiddetti "poveri" non si ribellano al potere per i seguenti motivi :
a) il sistema tende a rincoglionire le loro coscienze (televisione, giornali, informazione falsa)
b) il sistema da loro l'opportunità di POTER SEMBRARE RICCHI : molti comprano beni di lusso come un automobile da 40 mila euro a rate e facendo sacrifici assurdi e tanti altri ancora vanno al Mediaworld e prendono un plasma da 4 mila euro pagandolo 5 anni. Poi invitano gli amici a casa e si sentono ricchi e importanti.
c) i cosiddetti "sfigati" anziche' ribellarsi e odiare chi glielo mette nel culo, lo ammirano e provano rispetto nei suoi riguardi oltreche' illudersi costantemente di poter diventare come loro : il sistema come si diceva al punto b) è perverso, ti da l'illusione di poter cambiare e di poterti sentire ricco
trallallero
04-04-2009, 19:22
La sinistra poi si riempie la bocca di evasione evasione ma quando va al potere da' sempre la solita spremutina a quelli che gia' dichiarano e pagano a livello intollerabile.
Esatto e lo dico da ex p.ivaro emigrato proprio dopo che Prodi, come un uccello padulo, me la mise dritta dritta nel culo.
Non solo per quello, ovvio, visto che il becco del succitato padulo già mi faceva solletico alle terga durante il governo Berlusconi ...
matrizoo
04-04-2009, 19:30
Il discorso terra terra è il tuo, vuoi aprire un sondaggio?
Potevi renderlo più accettabile dicendo con umiltà che (pur non essendo corretto) talvolta per mancanza di soldi, ma non come regola, si cede alla tentazione di far evadere gli altri per un tornaconto anche personale.
Invece sei lì a sollazzarti fiero del tuo comportamento dicendo che te ne sbatti i coglioni di quello che ti diciamo.
Vuoi l'applauso?
intanto stai calmino...
arrogante e direi anche saccente:O
ma che vuoi da me?
ci conosciamo forse?:mbe:
vai a farti un giro e camomillati valà...
vuoi aprire un sondaggio?
aprilo, forse ti accorgerai che le tue belle certezze da moralista bigotto cadranno velocemente...
Tu devi essere uno di quelli che pensa che i problemi si risolvono schioccando le dita vero? Che basta dire, che so, che per un furto si rischiano tre anni per eliminare il furto dalla faccia della terra... Beh, io ho un approccio piu' pratico, e se noto che nel nostro sistema giudiziario le cose non vanno e le pene sono piu' che altro uno spauracchio non posso che registrarlo. Poi possiamo tutti auspicare che gli evasori vengano tutti beccati e processati per direttissima, ma se la realta' e' che ripeto, i PLURIOMICIDI vengono mandati a spasso (un esempio tra i tanti: http://ilnuovo.redaweb.it/seconda.php?key=18149 ) appare chiaro che si sta abbaiando alla luna.
scusate se cambio discorso, ma come mai questo ragionamento non viene applicato anche in altri campi? mi riferisco in particolare al problema delle droghe
l'unica soluzione che mi viene in mente è che ad una certa parte dell'elettorato va bene cosi, in effetti perchè scontentarla...
io non mi meraviglio.
mia mogli e io abbiamo un buon stipendio, lavoriamo entrambi, e dopo 8 anni di lavoro abbiamo comprato con mutuo di 20anni, un appartmento di 70metri quadri.
Ora, l'elettricista mio vicino di casa, ha una villa di 3 piano piu' scantinato.
Non ho una ditta, lavora autonomamente.
Come fa, dico io, a comprare e mantenere una casa del genere?
Dai dati vedo che il 78% di chi dichaira redditi per oltre 100mila euro e' dipendente, ovviamente si tratta di dirigenti d'azienda che non evadono.
Ma uno che dichira 100mila euro/anno non puo' comunque comprare il Cayenne da 70 mila!
qui in Brianza, invece, e' piene di questi costosi macchinoni.
coem fanno a comprarli?
semplice l'evasione è impressionante, molto di piu di quello che dicono ! e nessun governo fa nulla per limitarla, ne cdx ne csx ! non c'è nulla da fare.
e poi anche chi evade per comprare il cayenne innanzitutto lo intesta alla ditta, lo comprano quasi tutti in leasing te lo dico perchè conosco chi si occupa di queste cose.
poi penso che gli elettricisti, siano una categoria ad alta evasione così come tutti coloro che hanno a che fare non con una sede di lavoro fissa , se ti puo consolare il mio vicino che fa l'elettricista gira con il Q7 !
intanto stai calmino...
arrogante e direi anche saccente:O
ma che vuoi da me?
ci conosciamo forse?:mbe:
vai a farti un giro e camomillati valà...
vuoi aprire un sondaggio?
aprilo, forse ti accorgerai che le tue belle certezze da moralista bigotto cadranno velocemente...
Moralista bigotto? :asd:
Dai, ciao, buona serata. :asd:
matrizoo
04-04-2009, 20:42
Moralista bigotto? :asd:
Dai, ciao, buona serata. :asd:
vai vai, ciao...
claudioborghi
04-04-2009, 20:42
scusate se cambio discorso, ma come mai questo ragionamento non viene applicato anche in altri campi? mi riferisco in particolare al problema delle droghe
Guarda, piu' tolleranti di quanto gia' siamo con le droghe ci manca che le sovvenzionino. Va bene il consumo personale, se sei "rastafari" poi la nostra brillante cassazione ha detto che puoi anche girare con qualche chilo di roba che va bene lo stesso
http://politica.excite.it/news/10385/Cassazione-I-rasta-possono-fumare-marijuana
e anche qui se pure vieni beccato e non sei "rastafari" :doh: la condanna e' una remota eventualita'.
Quindi o le consentiamo del tutto oppure peggio di cosi'...
Direi che il parallelo con l'evasione non ci sta.
zerothehero
05-04-2009, 01:45
ci sarebbe anche da capire perchè al sud dobbiamo guadagnare il 20% in meno..
Nel sud italia il reddito procapite è più basso che al nord (ovvio) ma l'evasione è in percentuale (non in valori assoluti ovviamente) più alta che nel resto del paese.
Cmq il problema è generale, praticamente siamo all'evasione (e per le aziende all'elusione) di massa.
Chi invece ha reddito dipendente viene massacrato di tasse con aliquote mica da ridere..idem le aziende. (più di metà dei ricavi finisce in tasse).
zerothehero
05-04-2009, 01:53
assolutamente si.
se nessuno mi punisce lo faccio, se mi puniscono poco e mi conviene lo faccio lo stesso, magari se mi puniscono come si deve non lo faccio più:O
sai com'è, nel mondo ci sono le leggi che dovrebbero regolare le nostre azioni, se invece fossero tutti come voi, moralmente ineccepibili, non avremmo nemmeno bisogno di quelle:O
Sbagli.
La legge nulla può, contro un costume sociale diffuso e la "costituzione materiale" (lo uso in modo improprio, ma spero si capisca) di una nazione.
Se i cittadini si relazionano nei confronti dello stato nell'ottica del "se posso ti fotto", si possono fare anche millemila leggi, tanto verranno cmq aggirate o eluse.
Ovviamente non sto dicendo che la repressione e le sanzioni non servono (figuriamoci), ma limitarsi solo a quelle è illusorio..un pò come aspettarsi che l'Afghanistan diventi in pochi anni una liberaldemocrazia. (quando la storia e le tradizioni e gli stessi rapporti di forza tra i "gruppi" non lo permettono).
Poi per carità l'evasione fiscale è fisiologica in tutti i paesi, ma il livello di evasione (ed elusione) che abbiamo in italia è patologico, senza vergogna.
Red_Star
05-04-2009, 03:11
I dati messi cosi comunque non significano niente.
Bisognerebbe confrontare il numero di p.ive dei lavoratori autonomi con quel 4,2 % per vedere quanti dichiarano zero, quanto dichiarano qualcosa e quanto dichiarano il giusto.
C'è da dire che in media dichiarano 36.000 € l'anno, quindi presumibilmente si "comportano bene".
Che la metà delle società sia in rosso è più che normale, d'altronde si preferisce investire i soldi nell'azienda piuttosto che pagare le tasse.
In generale la tassazione per le imprese dovrebbe essere minima, non bisognerebbe tassare gli utili bensì i dividendi, un metodo piuttosto proficuo per aumentare la capitalizzazione delle nostre pmi.
Se i contribuenti sono 40.752.847, i giovani minori di 18 anni 10.200.000, mancano circa 10.000.000 di contribuenti all'appello, almeno di non avere 10.000.000 di casalinghe.....
Red_Star
05-04-2009, 03:15
semplice l'evasione è impressionante, molto di piu di quello che dicono ! e nessun governo fa nulla per limitarla, ne cdx ne csx ! non c'è nulla da fare.
e poi anche chi evade per comprare il cayenne innanzitutto lo intesta alla ditta, lo comprano quasi tutti in leasing te lo dico perchè conosco chi si occupa di queste cose.
poi penso che gli elettricisti, siano una categoria ad alta evasione così come tutti coloro che hanno a che fare non con una sede di lavoro fissa , se ti puo consolare il mio vicino che fa l'elettricista gira con il Q7 !
Il fatto di averlo intestato alla ditta e di comprarlo in leasing è una pratica più che normale per alleggerire il carico fiscale, sicuramente non è sinonimo di evasione.
Il dubbio viene quando hai macchine da 50.000 € e sei nulla tenente/ nulla facente.
Il fatto di averlo intestato alla ditta e di comprarlo in leasing è una pratica più che normale per alleggerire il carico fiscale, sicuramente non è sinonimo di evasione.
Il dubbio viene quando hai macchine da 50.000 € e sei nulla tenente/ nulla facente.
già, ma se poi dichiari meno di 10000€ all'anno qualcosa non torna ? teniamo conto che numerosissime ditte sono appposta in perdita da decenni ? tutto regolare o bilanci fatti ad hoc. suvvia .....qui si taroccano i bilanci, per evadere ! poi possiamo dire che " sulla carta " è regolare , ma se io cittadino compro un auto e pago 100 e quell'altro con la ditta compra lo stesso un auto che invece che usarla per la ditta la usa per se stesso e a conti fatti tra giro iva sconti ecc la paga 90 lo stesso prodotto, e perdipiu dichiara meno di me di redddito..... qualcosa non mi quadra ! insomma ho scoperto di essere tra quelli che nel mio paese dichiaravano di piu ! mi battono solo medici farmacisti e notai e il sindaco del paese, e tuttti gli altri ? da imprenditori artigiani , ristoratori, bar sempre pieni, redditi 15\17000 € max di reddito ? ma ce ne sono anche da 10000, ci sono persone liberi professionisti che dichiaravano meno di mio papà che è pensionato ! per non parlare degli agricoltori li dichiarano redditi zero, ci sono persone che dichiarano redditi di 1000 € eppure girano con auto di grossa cilindrata che le immatricolino come mezzi agricoli ? provate a vedere se rilasciano ricevuta fiscale o fattura, non sanno manco cosa sia, qualcosa capirai che il sistema non torna. finchè non si risolve l'italia non si risolleverà, anzi sto valutando l'idea di farmi un doppio lavoro letteralmente in nero per rientrare da quanto lo STATO ITALIANO mi RUBA ogni anno in tasse. !
StateCity
05-04-2009, 09:53
io conosco due simpatiche persone che si sprecano fra' porsche911 e bmw x5
quasi quasi mi verrebbe voglia di vedere la dichiarazione del reddito.. :asd:
sono sicuro che uscirebbero cosine mooooolto interessanti.. :rolleyes:
zerothehero
05-04-2009, 12:03
I dati messi cosi comunque non significano niente.
.....
Su, non prendiamoci in giro..c'è un'evidente disproporzione tra categorie di lavoratori nel pagamento delle tasse.
Chi vuole farsi quattro risate, si scarichi da internet la dichiarazione dei redditi 2006, cercando magari il proprio dentista di fiducia..le sorprese non mancheranno. :D
Red_Star
05-04-2009, 15:39
Su, non prendiamoci in giro..c'è un'evidente disproporzione tra categorie di lavoratori nel pagamento delle tasse.
Chi vuole farsi quattro risate, si scarichi da internet la dichiarazione dei redditi 2006, cercando magari il proprio dentista di fiducia..le sorprese non mancheranno. :D
Alt....bisogna vedere anche quanto contribuisce ogni categoria in percentuale per le imposte.
L'80 % dei dichiaranti sono dipendenti o pensionati, ma quanto contribuiscono in totale ?
Per il resto non vorrei cadere in luoghi comuni, trova il numero totale di p.ive di lavoratori autonomi e lo confrontiamo con quelle dichiaranti.
Nel sud italia il reddito procapite è più basso che al nord (ovvio) ma l'evasione è in percentuale (non in valori assoluti ovviamente) più alta che nel resto del paese.
Cmq il problema è generale, praticamente siamo all'evasione (e per le aziende all'elusione) di massa.
Chi invece ha reddito dipendente viene massacrato di tasse con aliquote mica da ridere..idem le aziende. (più di metà dei ricavi finisce in tasse).
Quoto.
Sbagli.
La legge nulla può, contro un costume sociale diffuso e la "costituzione materiale" (lo uso in modo improprio, ma spero si capisca) di una nazione.
Se i cittadini si relazionano nei confronti dello stato nell'ottica del "se posso ti fotto", si possono fare anche millemila leggi, tanto verranno cmq aggirate o eluse.
Siamo d'accordo, ma se gli italiani sono tali, lo stato mica è diverso (invece dovrebbe). Nemmeno lui può dire "qui tutti mi fottono, prendo i poveri coglioni che non riescono a farlo e mi rifaccio su di loro e li torchio". Invece l'atteggiamento dell'italia nei confronti dei suoi cittadini onesti, che lavorano e contribuiscono pare proprio questo.
Naufr4g0
05-04-2009, 19:32
E' troppo facile evadere!! Per questo lo fanno tutti! (tutti quelli che possono farlo ovviamente)
Poi se ti beccano non possono farti nemmeno niente... certo che poi il Paese va a rotoli e i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri!
Il governo non fa niente, perchè quelli che se si avvantaggiano di più di questa politica che favorisce l'evasione, sono proprio le persone che lo compongono e gli amichetti loro.
Che cavolo ci vuole a capirlo?? Perchè, italiani, lo votate??
Pancho Villa
05-04-2009, 20:27
Oltre Ventimiglia non so, ma cosa succede a nord di Como lo conosco bene dato che, quando la sinistra ci propino' un presidente non democraticamente eletto dal popolo (D'alema) visto che saremo anche una democrazia parlamentare ma sulla scheda c'era scritto Prodi, pensai bene di togliere il disturbo e di trasferirmi in Svizzera.
Bene, ti informo che nella confederazione l'evasione fiscale non e' nemmeno reato penale, ma e' soggetta a semplice sanzione amministrativa (e' reato solo la frode fiscale, che implica la falsificazione di documenti). Pero' dato che le aliquote sono molto ragionevoli e anzi, in molti casi concordate e quindi persino regressive (Bestemmia! aliquote che calano al crescere del reddito!) capita che li' le pagano proprio tutti. Guarda caso poi grazie a questo sistema i ricchi di mezzo mondo vanno a farsi tassare li' e il gettito da questi ricchi e' tale da consentire un welfare invidiabile anche per i poveri. Noi invece tassiamo a sangue, e il gettito dai ricchi (tranne pochi pirla tra cui il sottoscritto) e' minimale. La sinistra poi si riempie la bocca di evasione evasione ma quando va al potere da' sempre la solita spremutina a quelli che gia' dichiarano e pagano a livello intollerabile.
Ripeto occorrerebbe IN CONTEMPORANEA calare di molto le aliquote ed inasprire di molto le pene e i controlli, niente di meglio poi se vi e' un'azione coordinata europea... pero' finora questa cosa non l'ha fatta ne la sinistra ne la destra.
Ci ho scritto un articolo tempo fa:
http://www.claudioborghi.com/index.php?option=com_content&view=article&id=139:come-qstanareq-i-ricchi-tagliando-le-tasse&catid=3:articoli-da-il-giornale&Itemid=55
Mi scuso per il link al mio sito ma non sono riuscito a trovarlo sul server de "il Giornale".
Sono sostanzialmente d'accordo.
Ma c'è una cosa su cui dovremmo essere tutti della stessa opinione; se è vero che l'abbassamento delle tasse non comporta automaticamente una riduzione dell'evasione proporzionale (al taglio operato), perlomeno non in misura lineare, è sicuramente vero che aumentandole l'evasione NON diminuirà.
Ma qualcuno non trova di meglio che proporre un ulteriore aumento dell'aliquota per i redditi alti, magari scandalizzandosi se solo lo 0,9% dichiara più di 100 mila euro...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.