View Full Version : Virtualizzare - quale distro usare?
E' un po' che mi gira per la testa l'idea di rendere le macchine windows che ho in ditta, "virtuali" in modo che in caso di doverle ripristinare, basta ricopiare l'immagine della macchina e via al lavoro......
Ora posto che usare Windows per virtualizzare windows richiede 2 licenze, una per il server e una per l'host, vorrei sapere quale soluzione linux possa essere la più leggera e semplice da gestire e configurare per questo scopo, alla fine servirebbe solo ed esclusivamente a virtualizzare una macchina windows.
E dopo la distro come software quale consigliate vmware o altro?
Grazie
Secondo me ti conviene usare ESX3i di vmware che è gratuiro ;) ovviamente nn avrai HA, DRS ecc. quelli sono add-on a pagamento e tanto vale se ti servono prendi ESX server ;)
Secondo me ti conviene usare ESX3i di vmware che è gratuiro ;) ovviamente nn avrai HA, DRS ecc. quelli sono add-on a pagamento e tanto vale se ti servono prendi ESX server ;)
E come distro, quale mi consigli che sia rapida da installare e stabile per il lavoro che deve fare?
Grazie per la pazienza....
No spe scusa forse sono andato troppo di fretta :D
Esx3i è già "un sistema operativo"
Quando lo installi ti sembra di avere un sistema linux, ma in realtà di linux nn c'è molto ;)
Una volta installato ti colleghi tramite browser e scarichi il virtual infrastructure client lo installi sulla tua macchina e con quello strumento accederai poi al tuo ESX così da poter creare le VM oppure caricare delle appliance insomma gestire per bene tutto il tuo ESX ;)
No spe scusa forse sono andato troppo di fretta :D
Esx3i è già "un sistema operativo"
Quando lo installi ti sembra di avere un sistema linux, ma in realtà di linux nn c'è molto ;)
Una volta installato ti colleghi tramite browser e scarichi il virtual infrastructure client lo installi sulla tua macchina e con quello strumento accederai poi al tuo ESX così da poter creare le VM oppure caricare delle appliance insomma gestire per bene tutto il tuo ESX ;)
superfagiano :fagiano:
Ok da provare, una domanda ulteriore, Esx3i può essere installato in dual boot per fare i test?
superfagiano :fagiano:
Ok da provare, una domanda ulteriore, Esx3i può essere installato in dual boot per fare i test?
Questo è un prodotto professionale, ti passo una mini guida tanto per farti rendere conto di cosa sia
http://www.vmguru.com/files/Appendix_B_ESX3i.pdf
Il dual boot tecnicamente è possibile, in pratica usandolo a livello professionale nn l'ho mai fatto anche perchè nn c'è la necessità di farlo :D cmq ribadisco che tecnicamente è possibile ;) anche se ho sempre usato ESX server
vmGURU la dice lunga...
Grazie mille per il link e per i consigli.
Di nulla figurati ;)
cmq il sistema ESX è Virtualizzare, tutti gli altri sistemi che si montano a bordo di sistemi operativi sono dei Simulatori e la differenza è notevole ;)
Le prestazioni sono a favore della Virtualizzazione
Di nulla figurati ;)
cmq il sistema ESX è Virtualizzare, tutti gli altri sistemi che si montano a bordo di sistemi operativi sono dei Simulatori e la differenza è notevole ;)
Le prestazioni sono a favore della Virtualizzazione
Meglio...
Ora le prove le stavo facendo con VirtualPc e per le mie necessità le prestazioni sono più che dignitose e i software girano come sulle macchine reali.....
Ora provo ESX e ti saprò dire i risultati.....intanto rinnovo i ringraziamenti.
Ciao
Meglio...
Ora le prove le stavo facendo con VirtualPc e per le mie necessità le prestazioni sono più che dignitose e i software girano come sulle macchine reali.....
Ora provo ESX e ti saprò dire i risultati.....intanto rinnovo i ringraziamenti.
Ciao
se hai una macchina fisica singola, vai di ESXi, se hai tante macchine gestirle una a una è una rottura, Infrastructure è la via...
http://www.vmware.com/files/images/diagrams/vi_editions_v03.gif
VirtualPC HyperV e altri obrobri non prenderli nemmeno in considerazione.
Il consiglio spassionato è di prendere una macchina di test e iniziare a giocare con ESXi
Controlla la HCL perché è abbastanza restrittiva
Si se devi gestire + macchine ti conviene creare una VM con sopra il Virtual Center così da creare un cluster con le tue macchine così da poterle gestire collegandoti solamente al virtual center e non ad ogni singolo ESX ;)
guylmaster
05-04-2009, 11:56
Non per romperti le uova nel paniere, ma tu crei delle macchine virtuali, buttando via un sacco di potenza del pc, per "poterle riprestinare facilmente"? Non sarebbe molto più comoda un immagine ghost di backup sull'hard disk che si riprestina in 5 minuti netti?
Non per romperti le uova nel paniere, ma tu crei delle macchine virtuali, buttando via un sacco di potenza del pc, per "poterle riprestinare facilmente"? Non sarebbe molto più comoda un immagine ghost di backup sull'hard disk che si riprestina in 5 minuti netti?
Ciao :)
Mi spiace, ma qui ti stai sbagliando in quanto ESX permette di sfruttare a pieno il potenziale l'hardware, ossia dare alle varie macchine virtuali le risorse in potenza di calcolo che realmente richiedono permettendo così di dare anche ad altre mecchine risorse ;)
Il consiglio spassionato è di prendere una macchina di test e iniziare a giocare con ESXi
Controlla la HCL perché è abbastanza restrittiva
Ciao, il problema è che ho avuto poco tempo, però a casa ho provato a lanciare un'inastallazione su una macchina con ASUS A8N-SLI e disco pata e non me l'ha nemmeno iniziata......però ho provato giusto 10 minuti e fra razzi e lazzi famigliari, non ho avuto altro tempo per provare......
guylmaster
06-04-2009, 10:58
Ciao :)
Mi spiace, ma qui ti stai sbagliando in quanto ESX permette di sfruttare a pieno il potenziale l'hardware, ossia dare alle varie macchine virtuali le risorse in potenza di calcolo che realmente richiedono permettendo così di dare anche ad altre mecchine risorse ;)
Ah daccordo, immaginavo fosse una virtualizzazione sulla scia di "vmware" o "virtualbox" :)
Però ripeto i miei dubbi, non sarebbe meglio un immagine di backup del disco? mi sembra "il giro più diretto". Che cosa ho di meglio nell'avere un sistema + un'altro sistema virtualizzato sopra piuttosto che un sistema e le immegini di backup dell'hd ?
No spe scusa forse sono andato troppo di fretta :D
Esx3i è già "un sistema operativo"
Quando lo installi ti sembra di avere un sistema linux, ma in realtà di linux nn c'è molto ;)
Una volta installato ti colleghi tramite browser e scarichi il virtual infrastructure client lo installi sulla tua macchina e con quello strumento accederai poi al tuo ESX così da poter creare le VM oppure caricare delle appliance insomma gestire per bene tutto il tuo ESX ;)
ho installato ESXi, va benissimo... solo una cosa, ma come mai "virtual infrastructure client" è free 60 giorni? e poi?!
ESXi non è gratuito? io ho anche ottenuto la licenza!
Io ho sempre usato ESX la versione i la vorrei installare a casa ma nn ho mai tempo :D
Ma tu con il VI (virtual infrastructure Client) ti colleghi direttamente all' ESX oppure al VC? (Virtual Center)
Ad ogni modo (su ESX) i 60 giorni permettono di usare tutte le potenzialità del VC ad esempio usare HA, DRS ecc.
Scaduti i 60 giorni ad esempio se una VM si spegne non te la fa + riaccendere.... ma se le VM sono accese lo rimangono.
Ora però su ESX3i non dovrebbe esserci questo problema... non saprei ripeto ho sempre usato ESX e nn ancora la versione i
Ah daccordo, immaginavo fosse una virtualizzazione sulla scia di "vmware" o "virtualbox" :)
Però ripeto i miei dubbi, non sarebbe meglio un immagine di backup del disco? mi sembra "il giro più diretto". Che cosa ho di meglio nell'avere un sistema + un'altro sistema virtualizzato sopra piuttosto che un sistema e le immegini di backup dell'hd ?
Non so come funzioni ESX perchè non l'ho ancora provato, ma i vantaggi nell'usare un virtualizzatore come virtualPC o vmware è che le macchine virtuali sono tutte uguali e pertanto potresti usare la stessa immagine per tutte le macchine in rete (cambiando seriale del SO), poi c'è il vantaggio, in caso di sputtanamento della macchina virtuale di poter ripartire in pochi istanti senza nemmeno riavviare la macchina fisica, mentre con un'immagine serve molto più tempo......
Io ho sempre usato ESX la versione i la vorrei installare a casa ma nn ho mai tempo :D
Ma tu con il VI (virtual infrastructure Client) ti colleghi direttamente all' ESX oppure al VC? (Virtual Center)
Ad ogni modo (su ESX) i 60 giorni permettono di usare tutte le potenzialità del VC ad esempio usare HA, DRS ecc.
Scaduti i 60 giorni ad esempio se una VM si spegne non te la fa + riaccendere.... ma se le VM sono accese lo rimangono.
Ora però su ESX3i non dovrebbe esserci questo problema... non saprei ripeto ho sempre usato ESX e nn ancora la versione i
io mi collego direttamente all'ESXi, mi sembra una cosa stupida che il motore per virtualizzare sia free mentre il sw per la gestione delle macchine scade... che succede se si ferma il server e scade la licenza? che nn posso mai più accendere la macchine? strano... indagherò
A me hanno suggerito proxmox (specialmente se si hanno piu' server):
http://www.proxmox.com/cms_proxmox/en/virtualization/proxmox-ve/
dalle caratteristiche sembra una figata, devo trovare il tempo per rimettere mani ai miei server di test.....
io mi collego direttamente all'ESXi, mi sembra una cosa stupida che il motore per virtualizzare sia free mentre il sw per la gestione delle macchine scade... che succede se si ferma il server e scade la licenza? che nn posso mai più accendere la macchine? strano... indagherò
Quindi tu ti colleghi direttamente al tuo ESXi e ti dice che è in scadenza? mmm.... mi pare strano, molto strano....... la licenza che ti ha mandato vmware l'hai caricata?
Era un file .lic o solo un seriale?
Chiederò a colleghi che lo hanno già usato eventualmente ;) cmq così descritto a me lo fa con esx server..... sarà banale ma sei sicuro di aver installato la 3i?
il vc scade
il client no
con esxi + client vivi felice per tempo infinito a costo zero
Ci vogliono certezze nella vita, quando è possibile bisogna prendere in mano soluzioni enterprise anche quando non si è in ambito enterprise, sono SEMPRE soldi ben spesi
il networking è Cisco
il virtuale è VMware
l'os è RedHat o Solaris
le macchine sono Dell/IBM/HP
altrimenti lavorare è un bagno di sangue
Quindi tu ti colleghi direttamente al tuo ESXi e ti dice che è in scadenza? mmm.... mi pare strano, molto strano....... la licenza che ti ha mandato vmware l'hai caricata?
Era un file .lic o solo un seriale?
Chiederò a colleghi che lo hanno già usato eventualmente ;) cmq così descritto a me lo fa con esx server..... sarà banale ma sei sicuro di aver installato la 3i?
era solo un seriale :) però non ho trovato nessuna voce per attivare il prodotto, x inserireil codice ecc ecc
Ad esempio in ESX server 3.5 se selezioni il tuo host, poi vai in Configuration poi in Licensed features in alto a destra ti ritrovi un edit... cliccandoci sopra si apre un'interfaccia dove ti chiede se c'è un License server oppure se hai un file .lic da caricare ecc.
Credo sia così anche per ESX3i ;)
era solo un seriale :) però non ho trovato nessuna voce per attivare il prodotto, x inserireil codice ecc ecc
Ad esempio in ESX server 3.5 se selezioni il tuo host, poi vai in Configuration poi in Licensed features in alto a destra ti ritrovi un edit... cliccandoci sopra si apre un'interfaccia dove ti chiede se c'è un License server oppure se hai un file .lic da caricare ecc.
Credo sia così anche per ESX3i ;)
dal client: host - configuration - license source - edit - use serial number - ....
Ti rimane ancora in evaluation mode?
Mi è capitato un documento vmware, in cui spiega che esx3i è come esx server ossia che per 60 giorni ti fornisce tutte le potenzialità del prodotto poi una volta passati i 60 giorni in base al seriale o licenza inseriti l'esx prende le funzionalità secondo seriale/licenza.
Deduco che la differenza tra esx server e esx3i sta nel fatto che quest'ultimo permetta l'avvio delle vm cosa che invece esx server nn fa ;)
Ti rimane ancora in evaluation mode?
Mi è capitato un documento vmware, in cui spiega che esx3i è come esx server ossia che per 60 giorni ti fornisce tutte le potenzialità del prodotto poi una volta passati i 60 giorni in base al seriale o licenza inseriti l'esx prende le funzionalità secondo seriale/licenza.
Deduco che la differenza tra esx server e esx3i sta nel fatto che quest'ultimo permetta l'avvio delle vm cosa che invece esx server nn fa ;)
l'esxi standalone fa tutto il necessario, i 60 giorni di prova sono per le funzionalità evolute dell'infrastructure
eclissi83
09-04-2009, 19:47
l'esxi standalone fa tutto il necessario
beh, non fa raid software, non ti fa decidere come partizionare, fa addirittura alcune partizioni vfat (che e' un file system tutt'altro che infallibile), il client per la gestione e' esclusivamente per macchine windows, alcuni servizi (vedi ssh) sono chiusi e bisogna smanettare per aprirli...
saranno pure esigenze di marketing, ma si e' un po' limitati...
beh, non fa raid software, non ti fa decidere come partizionare, fa addirittura alcune partizioni vfat (che e' un file system tutt'altro che infallibile), il client per la gestione e' esclusivamente per macchine windows, alcuni servizi (vedi ssh) sono chiusi e bisogna smanettare per aprirli...
saranno pure esigenze di marketing, ma si e' un po' limitati...
fa una partizione unica e devi avere un controller in HCL
il client lo uso da vm, me giran i ball ma ci ho fatto l'abitudine
le alternative a costo zero sono VMwareServer/Xen/KVM, ognuno sceglie in base all'esigenza. Al momento ho qualche macchina Dell con xen+omsa sul dom0 e una di test con ESXi + scheda di gestione remota
il "fai tutto" era relativo alle limitazioni di cui si parlava sopra (play & stop!)
nessuno vieta di aprire il portafogli e cacciare i miladollari, oppure di spostarsi su una soluzione CentOS + Xen
è bene valutare pro e contro
eclissi83
09-04-2009, 22:49
fa una partizione unica e devi avere un controller in HCL
il client lo uso da vm, me giran i ball ma ci ho fatto l'abitudine
le alternative a costo zero sono VMwareServer/Xen/KVM, ognuno sceglie in base all'esigenza. Al momento ho qualche macchina Dell con xen+omsa sul dom0 e una di test con ESXi + scheda di gestione remota
il "fai tutto" era relativo alle limitazioni di cui si parlava sopra (play & stop!)
nessuno vieta di aprire il portafogli e cacciare i miladollari, oppure di spostarsi su una soluzione CentOS + Xen
è bene valutare pro e contro
beh, la soluzione per vmware esxi e' quella di avere uno storage esterno da usare in iSCSI o NFS, sebbene si sia schiavi della console da usare da windows (con i vari problemi e costi di licenza).
avrebbero potuto fare anche un'interfaccia web, simile a quella per la versione "server", oppure una console linux come c'era un tempo....
Empyrium
09-04-2009, 23:54
Ora che XenServer Enterprise (quello di Citrix, per intenderci) è completamente free, non vedo perché non ritenerlo una scelta di prim'ordine ;)
Ora che XenServer Enterprise (quello di Citrix, per intenderci) è completamente free, non vedo perché non ritenerlo una scelta di prim'ordine ;)
XenApp e XenServer sono ottimi prodotti, sono diventati free/open xkè l'azienda non punta più su questi prodotti...
VmWare cmq copre la maggior fetta di mercato, ed è paradossale che anche IBM consigli questo sw per la virtualizzazione delle macchine, nonostante sia un sw proprietario della EMCquadro (che si sa, soprattutto sullo storage, è un concorrente accanito di IBM)
eclissi83
10-04-2009, 17:17
XenApp e XenServer sono ottimi prodotti, sono diventati free/open xkè l'azienda non punta più su questi prodotti...
parli di citrix? l'azienda che ha comprato il codice di xen per un bel pacco di dollaroni a molti zeri? non mi sembra che non abbiano piu' interesse in questo software: stanno adottando la politica del "ti faccio assaggiare e se ti piace poi lo compri" come fa anche vmware del resto.
xenserver e' gratis, non libero. come non lo e' vmware.
VmWare cmq copre la maggior fetta di mercato, ed è paradossale che anche IBM consigli questo sw per la virtualizzazione delle macchine, nonostante sia un sw proprietario della EMCquadro (che si sa, soprattutto sullo storage, è un concorrente accanito di IBM)
uhm... vmware e' stata acquistata dalla EMC2?
beh, la soluzione per vmware esxi e' quella di avere uno storage esterno da usare in iSCSI o NFS, sebbene si sia schiavi della console da usare da windows (con i vari problemi e costi di licenza).
avrebbero potuto fare anche un'interfaccia web, simile a quella per la versione "server", oppure una console linux come c'era un tempo....
non sono d'accordo, se hai una SAN hai tante macchine e ti compri i prodotti superiori, a meno di scenari veramente particolari
iscsi a basso costo è openfiler, ma con più di due macchine esxi attaccate impazzisce e corrompe i file
ESXi gratuito io lo vedo solo in contesti a macchina singola con datastore locale (small business e laboratori)
l'interfaccia web sarebbe una gran cosa
il fatto è che per ora restano nello "small footprint" di 32MB
devo provare la RCLI ed SSH ma mi sa che è poca roba
per sua natura ESXi deve essere zoppo, se no non compri i prodotti enterprise
uhm... vmware e' stata acquistata dalla EMC2?
EMC ha una grossa fetta di VMware
ESXi è diventato gratuito, ma è nato per integrarsi quanto ESX nelle infrastrutture enterprise. han tolto l'os console (redhat) in modo da rendere possibile la distribuzione embedded su flash e ridurre drasticamente aggiornamenti e amenità varie.
eclissi83
10-04-2009, 23:46
non sono d'accordo, se hai una SAN hai tante macchine e ti compri i prodotti superiori, a meno di scenari veramente particolari
iscsi a basso costo è openfiler, ma con più di due macchine esxi attaccate impazzisce e corrompe i file
ESXi gratuito io lo vedo solo in contesti a macchina singola con datastore locale (small business e laboratori)
certo se hai dei macchinoni di NetApp o EMC2 allora vuol dire che si hanno fondi sufficienti per acquistare prodotti Enterprise.
ma il target, imho, della ESXi e' quello della PMI dove solitamente (e soprattutto in questo periodo) si cerca di risparmiare il piu' possibile. la mia situazione aziendale, per esempio, e' proprio questa: ci sta l'hardware (due macchine gemelle con due cpu quad xeon, 12gb di ram ognuna, ma non il controller raid hardware) ma non c'e' (ne' ci sara' a breve) lo storage esterno, ne' i soldi per acquistare i software enterprise; le macchine hanno 4 tb di dischi (si sono SATA2, non certo SAS), che nella mia mente andavano configurati in raid 5: purtroppo la ESXi non mi permette di farlo. che faccio? per rimanere nei costi contenuti e su vmware non mi resta altro che mettere la versione "server", perdendo quindi i vantaggi di avere una virtualizzazione bare-metal, ma aumentando la flessibilita' (ho un vero sistema operativo come Host e non una cosa che gira in 32mb, gestisco i dischi come meglio credo, etc etc).
il problema della corruzione dei file con openfiler e' cosa risaputa?
l'interfaccia web sarebbe una gran cosa
il fatto è che per ora restano nello "small footprint" di 32MB
eh, ma anche la console per altre piattaforme (linux e osx, anche se la dovessero fare in java [che non sopporto molto, sinceramente], ma almeno non si deve usare windows) non sarebbe male come soluzione. prima la facevano.
devo provare la RCLI ed SSH ma mi sa che è poca roba
mi sa che c'hai indovinato: e' poca roba...
per sua natura ESXi deve essere zoppo, se no non compri i prodotti enterprise
si avevo immaginato il problema marketing, ma imho e' amputata piu' che zoppa.
AleLinuxBSD
11-04-2009, 10:58
Non credo che la virtualizzazione, salvo l'uso di soluzioni particolari, in ambiti limitati, sia necessaria ed opportuna in ogni caso come questo del topic.
Poi la teoria dice che un sistema virtualizzato utilizza direttamente le risorse del sistema, a differenza degli emulati, ma se andiamo a vedere ad es. virtualbox, in pratica certe periferiche vengono viste in modo diverso (tipo le schede ethernet, ecc.), evidentemente tra la teoria e le implementazioni pratiche esistono differenze.
Certo esistono altre soluzioni, tipo wmware, che consentono pure di gestire i processori multi-core, ed altre ancora più sofisticate, ma a me pare che l'uso di questi sistemi per tentare di risparmiare sull'hardware porti più problemi che vantaggi nel momento che qualcosa va storto, la documentazione sulle varie implementazioni dei vari sistemi di virtualizzazione non è poi tanto chiara e questo non aiuta per farsi un'idea delle possibili problematiche finché non avvengono.
Per il momento io ho provato solo soluzioni free ma tra problematiche nel caso di cambi di kernel del sistema di host, problematiche in caso di cambi grossi di release del sistema di virtualizzazione (con conversione "automatica" dell'immagine precedente), incompatibilità con alcuni sistemi operativi, ecc., direi che non è tutto oro quello che luccica.
Per le soluzioni più sofisticate penso sia molto più sano prendersi dell'hardware (che costa molto poco) piuttosto che appoggiarsi ad infrastrutture software che in ogni caso presentano limiti più o meno evidenti.
x AleLinuxBSD , sono abbastanza d'accordo, pero' dipende da caso a caso imho ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.