Guglielmoparodi
03-04-2009, 11:13
Ciao a tutti!
Ringrazio anticipatamente chi saprà e vorrà aiutarmi e speri di postare la discussione nella giusta posizione!
Ho un hard disk esterno portatile Iomega.
Da qualche tempo, visti i continui cali di energia con conseguente spegnimento improvviso dell hard disk,ho molti problemi a usarlo e a scriverci nuovi file.
Ho fatto varie volte lo scandisk di windows, ma diventa un impresa impossibile..ho provato varie volte, ma dopo attese di ore,nella fase 4, dice che non è possibile completare l'operazione.
Ho quindi provato con HDD regenerator, il quale ha individuato un sacco di settori danneggiati nella prima parte dell'hard disk.
Nello specifico l'hard disk è da 298 GB divisi in 625.137.345 settori.
fino ad ora ho provato a riparare i primi 10.000.000 (con tempi infinitamente lunghi..piu di 48 ore di macinamento).Ho provato poi a lanciare la scansione dal 100.000.000mo settore in poi e la situazione sembra migliore (anche se intorno al 150.000.000. settore ha cominciato di nuovo a trovarne di danneggiati.
Quello che mi chiedevo è se è possibile isolare con una partizione i settori danneggiati..
Ripeto che la maggior parte dei settori danneggiati si trovano nella prima parte.
Appena riesco provo a postare i risultati delle analisi di HDD Regeneration.
Grazie a tutti!!
Ringrazio anticipatamente chi saprà e vorrà aiutarmi e speri di postare la discussione nella giusta posizione!
Ho un hard disk esterno portatile Iomega.
Da qualche tempo, visti i continui cali di energia con conseguente spegnimento improvviso dell hard disk,ho molti problemi a usarlo e a scriverci nuovi file.
Ho fatto varie volte lo scandisk di windows, ma diventa un impresa impossibile..ho provato varie volte, ma dopo attese di ore,nella fase 4, dice che non è possibile completare l'operazione.
Ho quindi provato con HDD regenerator, il quale ha individuato un sacco di settori danneggiati nella prima parte dell'hard disk.
Nello specifico l'hard disk è da 298 GB divisi in 625.137.345 settori.
fino ad ora ho provato a riparare i primi 10.000.000 (con tempi infinitamente lunghi..piu di 48 ore di macinamento).Ho provato poi a lanciare la scansione dal 100.000.000mo settore in poi e la situazione sembra migliore (anche se intorno al 150.000.000. settore ha cominciato di nuovo a trovarne di danneggiati.
Quello che mi chiedevo è se è possibile isolare con una partizione i settori danneggiati..
Ripeto che la maggior parte dei settori danneggiati si trovano nella prima parte.
Appena riesco provo a postare i risultati delle analisi di HDD Regeneration.
Grazie a tutti!!