View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Acer extensa 5230
vediamo se ci gira un t7250 ... t8100 e t 9500 ...ciao
VegetaSSJ5
23-10-2009, 16:17
vediamo se ci gira un t7250 ... t8100 e t 9500 ...ciao
facci sapere... :D
cmq almeno il t9500 credo di si...
facci sapere... :D
cmq almeno il t9500 credo di si...
non ti preoccupare di sicuro vi fo sapere ...lunedi dovrebbe arrivarmi il 5230e e un hp 6735s con sempron e vi faccio sape se sopporta pure il ql64
e spero se il socket è lo stesso di provare pure il tl58
be se ci hanno provato il t9500 credo che i t7xxx ci dovrebbero andare
ciao
VegetaSSJ5
23-10-2009, 16:41
be se ci hanno provato il t9500 credo che i t7xxx ci dovrebbero andare
non è detto... qualche pagina dietro trovi il perchè...
Ciao posseggo come voi il extensa5230e con lettore card e wifi hd 160gb schermo opaco.
Vorrei passare da xp a seven sono andato a cercare i driver sul sito acer ma non ci sono tutti :mbe:
Dunque che devo fare?
Caricare i driver di xp su seven?:rolleyes:
VegetaSSJ5
24-10-2009, 17:49
Ciao posseggo come voi il extensa5230e con lettore card e wifi hd 160gb schermo opaco.
Vorrei passare da xp a seven sono andato a cercare i driver sul sito acer ma non ci sono tutti :mbe:
Dunque che devo fare?
Caricare i driver di xp su seven?:rolleyes:
non serve nessun driver, windows 7 riconosce automaticamente tutto. tranne forse il lettore di schede, per il quale puoi usare i driver per vista.
Non riesco ad installare XP mi esce la schermata blu dopo che finisce di caricare
i driver ...
dipende dal fatto che nel cd di installazione non ci siano i driver sata ?
se e cosi disabilitando l'ahci e mettendo a ide il sata mode nel bios risolvo ?
e poi una volta istallato xp e i driver sata posso riabilitare l'ahci ?
grazie
Non riesco ad installare XP mi esce la schermata blu dopo che finisce di caricare
i driver ...
dipende dal fatto che nel cd di installazione non ci siano i driver sata ?
se e cosi disabilitando l'ahci e mettendo a ide il sata mode nel bios risolvo ?
e poi una volta istallato xp e i driver sata posso riabilitare l'ahci ?
grazie
se istalli xp in ide mode non puoi poi passare ad ahci ..xp non partirebbe..
ti conviene integrare nell'iso di xp i driver sata nativi e lo installi in ahci mode ....
se non ci riesci tienitelo in ide mode la differenza dall'ahci non è che sia tanta anzi è minima
ricorda che hai un portatile economico ma che al tempo stesso è aggiornabile ...con un hdd da 7200rpm di sicuro non rimpiangerai notebook che costano + del doppio ...e poi il celeron non è che sia tanto malvagio anzi .....cmq lo testerò con cpu molto + performanti
ciao
VegetaSSJ5
26-10-2009, 10:26
l'ahci può essere abilitato anche dopo l'installazione del sistema operativo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003
io cmq ho tagliato la testa al toro e integrato i drivers nel cd... ;)
non è detto... qualche pagina dietro trovi il perchè...
il t7250 ci gira sopra che è una favola ...smentisco quello che c'è nei post di prima :D
con 4 g di ram non ha nulla da invidiare i notebook di classe superiore ...usato pure con un hdd wd da 250g 7200rpm e va da dio ...cmq visto le mie esigenze ci rimetto di nuovo il celeron ( a dire il vero non è che sia lento come tanti dicono )
ciao
Ciao amici fra le tante cose qualcuno sa dirmi se Nero 8 o nero 9 sono compatibile con seven avete provato?
Voglio mettere W.Seven sul portatile ma mi dicono che nero non va:doh:
Ciao amici fra le tante cose qualcuno sa dirmi se Nero 8 o nero 9 sono compatibile con seven avete provato?
Voglio mettere W.Seven sul portatile ma mi dicono che nero non va:doh:
vai tranquillo funziona sia l'8 che il 9
gianluca50
01-11-2009, 14:16
Comprato ieri il laptop a 299€.
Ho subito cambiato il disco(con uno da 250gb), in settimana invece porto la ram a 3gb.
Mi interessa sapere come fare a cambiare la cpu.Bisogna smontare solo le viti del dissipatore, o c'è altro da rimuovere?
Inoltre, le viti vanno smontate seguendo l'ordine da 1 a 5 e rimontate procedendo in senso opposto(da 5 a 1)?
Per quanto riguarda la pasta termica della nuova cpu, si può applicare a mano spalmandola sul die?
Ultima domanda, se monto un T7250 che ha fbs a 800, è necessario avere le ddr2 800 o funziona anche con ddr2 667?
Thx.
Vanno tolte anche le viti del dissi del chipset per quanto riguarda la CPU io ho seguito sia nello smontaggio che nel montaggio l' ordine dalla 1 in poi. Ho messo la pasta conduttiva sul die del processore e ho lasciato la pasta al silicone solida ma gommosa attaccata al dissi del chipset che dovrebbe riaderire a misura.
Le memorie supportate sono max 667, le CPU max 800.
Ultima cosa, ti consiglio di tenere la CPU vecchia in caso di ricorso all' assistenza entro 2 anni perchè il nuovo processore potrebbe invalidare la garanzia. La nuova memoria e l' HDD non credo che vengano considerati invalidanti ai fini della garanzia ma la CPU si. Ciao.
ho acquistato il note a 200euro nuovo nuovo,visto il notevole risparmio che ho avuto,ho aggiornato il note con una cpu t8100 fbs a 800 e 4gb di ram 800MHz: 6.4GB/sec cl.5 con una spesa di 90 euro,va che è na meraviglia.adesso aspetto il dvd di seven già prenotato da acer.
Rafiluccio
02-11-2009, 07:31
ho acquistato il note a 200euro nuovo nuovo,visto il notevole risparmio che ho avuto,ho aggiornato il note con una cpu t8100 fbs a 800 e 4gb di ram 800MHz: 6.4GB/sec cl.5 con una spesa di 90 euro,va che è na meraviglia.adesso aspetto il dvd di seven già prenotato da acer.
scusate la mia ignoranza ... ma si può aggiornare l'hardware di questo notebook ???
che modello è ??? 200 euro ... la batteria quanto dura ?
questo pc col celeron sopporta il win 7 64 bit ?
l'hd è 2,5 pollici ?
ho acquistato il note a 200euro nuovo nuovo,visto il notevole risparmio che ho avuto,ho aggiornato il note con una cpu t8100 fbs a 800 e 4gb di ram 800MHz: 6.4GB/sec cl.5 con una spesa di 90 euro,va che è na meraviglia.adesso aspetto il dvd di seven già prenotato da acer.
200 Euro?? Con o senza SO??? In rete, o in qualche rivendita locale?? E' difficile trovarlo al di sotto dei 299...
scusate la mia ignoranza ... ma si può aggiornare l'hardware di questo notebook ???
che modello è ??? 200 euro ... la batteria quanto dura ?
questo pc col celeron sopporta il win 7 64 bit ?
l'hd è 2,5 pollici ?
Se hai letto un pò di post, la prima risposta è sì, sicuramente puoi aumentare la ram, e puoi prenderla con caratteristiche superiori a quelle di targa del computer (es. prenderle a 800) e qualcuno ha aggiornato la CPU passando ai dual core che in linea di massima sono supportati dal chipset. L'HD è da 2,5 e volendo puoi metterne di capacità superiori (in dotazione di solito ha o il 120 o 160GB). Per W7/64 penso si possa installare tranquillamente. La CPU ha le stesse caratteristiche principali dei fratelli maggiori, le uniche differenze (sostanziali, ma non troppo, dipende cosa si vuol fare con il computer) sono il singolo core e la cache di solo 1MB. Le prestazioni sono molto simili se non superiori a quelle di un buon P4 Northwood o Willamette.
200 Euro?? Con o senza SO??? In rete, o in qualche rivendita locale?? E' difficile trovarlo al di sotto dei 299...
scusate ma arrivo adesso dal lavoro.il note è questo 96.EX NB ACER EXTENSA EX5230E-hd 160 GB con vista business preinstallato,ho già fatto anche la richiesta ad acer x seven gratis.lo acquistato sulla baia una notte mentre stavo cercando un note x una mia amica e vista l'offerta e fatti i dovuti controlli sul venditore mi sono precipitato al volo sull'acquisto,alla fine alla mia amica gli ho dato il mio note usato un gateway del 2007 comprato sulla baia americana tanto x quello che ci deve fare a lei basta e avanza .costo totale 5230 compresi gli aggionamenti che ho menzionato e con la vendita del mio vecchio note mi è costato 150 euro.infine ho chiesto al rivenditore se aveva ancora altri 5230 a quel prezzo ma era l'ultimo,almeno x una volta sono arrivato primo.ciao a tutti lele
VegetaSSJ5
02-11-2009, 19:54
cmq ragazzi direi che questo 5230 sia un ottimo notebook soprattutto per il fatto che con una modica cifra si può espanderlo e renderlo molto competitivo anche per quanto riguarda le prestazioni (non grafiche)... tuttavia un punto dolente è la connettività, visto che manca di firewire, e-sata e soprattutto hdmi...
cmq ragazzi direi che questo 5230 sia un ottimo notebook soprattutto per il fatto che con una modica cifra si può espanderlo e renderlo molto competitivo anche per quanto riguarda le prestazioni (non grafiche)... tuttavia un punto dolente è la connettività, visto che manca di firewire, e-sata e soprattutto hdmi...
e si con meno di 300€ che volevi pure Megan Gale ? :D
è un notebook di fascia economica (anche se ha uno dei ultimi chipset) anzi uno dei pochi facilmente aggiornabile ..e questo credi che basti
per la firewire nessuno ti vieta di comprare una adattatore pmccia
e se non erro ci sono pure e-sata ..per la grafica certo non è da dio ma fa bene il suo lavoro sopratutto con 4g di ram
bye
David_rs85
03-11-2009, 12:08
A titolo informativo ora ho win7 a 64bit con 4 gb di ram come upgrade e va meglio di winxp......O_O
Ma chi come me l'ha acquistato ad aprile, può sperare in un upgrade gratiuito a W7???
Ma chi come me l'ha acquistato ad aprile, può sperare in un upgrade gratiuito a W7???
attualmente no.perchè l'offerta se non erro parte dal 26 giugno2009 al 31 gennaio 2010, era ventilata una voce che x tutti quelli che non rientravano in questa offerta potessero fare l'upgrade a 50 euro ma chissà se era vero. cert che potrebbero fare uno sforzo eviterebbero tutti i vari crack che ci sono già in giro.
attualmente no.perchè l'offerta se non erro parte dal 26 giugno2009 al 31 gennaio 2010, era ventilata una voce che x tutti quelli che non rientravano in questa offerta potessero fare l'upgrade a 50 euro ma chissà se era vero. cert che potrebbero fare uno sforzo eviterebbero tutti i vari crack che ci sono già in giro.
A loro non importa, tanto oramai ti hanno fatto pagare Vista. ;)
Comunque sinceramente meglio non aver a che fare con quelli di Acer, oggi dopo dieci giorni dall'avvenuto pagamento mi hanno inviato il pacco, con un'email scritta veramente in Italiano orrido, e nonostante abbia mandato già tre email, di cui le prime due mi avevano detto che mi avrebbero risposto entro 3 giorni, ancora non ho ricevuto risposte... :doh:
Da quello che ho capito da una mail che mi hanno mandato, ovviamente in Inglese -sia mai pagare un traduttore-, sono pure in ritardo con la "produzione" degli upgrade...
Insomma, aspetto e spero..
Tutto questo per un 5730, ma sempre di Acer si tratta...
attualmente no.perchè l'offerta se non erro parte dal 26 giugno2009 al 31 gennaio 2010, era ventilata una voce che x tutti quelli che non rientravano in questa offerta potessero fare l'upgrade a 50 euro ma chissà se era vero. cert che potrebbero fare uno sforzo eviterebbero tutti i vari crack che ci sono già in giro.
Si, in effetti controllando nel sito l'arco temporale è quello. Concordo però sul fatto che estendendo l'offerta, si limiterebbe la pirateria.
Si, in effetti controllando nel sito l'arco temporale è quello. Concordo però sul fatto che estendendo l'offerta, si limiterebbe la pirateria.
ho alcuni amici che come te hanno acquistato il pc ad aprile ed hanno fatto upgrade a 7 da vista gratuitamente,hanno già ricevuto la conferma via email dell'avvenuta spedizione,perciò potresti provare , metti il tuo n.seriale e vedi cosa ti dice, prova a non mettere la data anche perchè non viene richiesta nè lo scontrino o la fattura
ho alcuni amici che come te hanno acquistato il pc ad aprile ed hanno fatto upgrade a 7 da vista gratuitamente,hanno già ricevuto la conferma via email dell'avvenuta spedizione,perciò potresti provare , metti il tuo n.seriale e vedi cosa ti dice, prova a non mettere la data anche perchè non viene richiesta nè lo scontrino o la fattura
Grazie...stasera provo :D
Oggi ho provato a montare un T7250, ma il notebook si blocca al caricamento di Windows constringendomi ad un reset hardware.In modalità provvisoria invece il laptop funziona correttamente, cosi come la cpu.Nel bios il processore è riconosciuto correttamente.
La cosa strana è che se disattivo dalla modalità provvisoria un core, il pc si avvia anche in modalità normale.
Direi che la cpu non è compatibilie con il note.:(
ciao,visto che io ho installato un t8100 senza problemi ti chiedo ? hai sostituito la ram 667 con le ddr2 800 pc.6400 xchè potrebbe essere quello il problema.
VegetaSSJ5
08-11-2009, 10:32
Oggi ho provato a montare un T7250, ma il notebook si blocca al caricamento di Windows constringendomi ad un reset hardware.In modalità provvisoria invece il laptop funziona correttamente, cosi come la cpu.Nel bios il processore è riconosciuto correttamente.
La cosa strana è che se disattivo dalla modalità provvisoria un core, il pc si avvia anche in modalità normale.
Direi che la cpu non è compatibilie con il note.:(
scusa ma hai formattato?
successe la stessa cosa anche a me quando ho installato il t5750, poi formattando tutto a posto... ;)
non credo sia il bios.ho lo stesso tuo bios,monto vista e non ho dovuto formattare,partito al primo colpo. anzi io non ho mai formattato un pc x sostituzione della cpu.tra le altre cose in questi giorni a parte il mio ho sostituito altre 2 cpu ai portatili dei miei amici senza problemi,bho forse ho culo.
sono contento x te.ma magari ti bastava mettere il bios in default far ripartire il pc e poi risistemare le impostazioni del bios. anche xchè ho letto in giro non ricordo dove che non c'erano sostanziali differenze con l'altro bios.
Lucky'83
09-11-2009, 17:31
Ciao a tutti, sarei interessato pure io a questo portatile, che per il lavoro che andrà a compiere è più che sufficiente.
Ho trovato una versione con Celeron M575 2,0Ghz e una con Celeron M900 2,2Ghz; tra i due qual'è il più "performante" e quale il meno assetato di batteria?
Grazie a tutti, e ottimo thread!!
ma ci sono i driver per installare xp per il modello con il celeron 900? oppure i driver sono gli stessi del celeron 575?
ciao a tutti, vi informo che mi è arrivato il dvd di windows 7 da acer.devo dire che sono stati molto veloci.
gianluca50
12-11-2009, 10:52
ciao a tutti, vi informo che mi è arrivato il dvd di windows 7 da acer.devo dire che sono stati molto veloci.
Una domanda:sull' acer avevi vista basic?Se si, mi puoi spiegare la trafila per avere il 7? Grazie.
gianluca50
12-11-2009, 10:58
Come non detto, ho letto un pò più indietro che avevi il business.
Lucky'83
12-11-2009, 11:30
E' arrivato anche a me ieri: versione con Celeron M900 (chipset credo GM45) e 1Gb di Ram, senza bluetooth nè lettore card. Dal basso dei suoi 300€ permette delle buone prestazioni in ambito office-cad 2D. Non scalda praticamente niente ed è molto silenzioso, la ventola interviene raramente e quando lo fà non disturba comunque. Unica pecca a mio avviso lo schermo un pò poco contrastato, neanche agendo sulle regolazioni migliora molto.
Molto scarno il bios, che permette solo le regolazioni del boot e poco altro.
Batteria: nel primo utilizzo senza ricarica precedente è rimasto acceso circa 2 ore (in cui ho formattato, installato e deframmentato, più qualche prova, con luminosità del monitor media), scendendo a 15% di autonomia ed ho ricaricato.
Conclusione: esattamente quello che mi aspettavo da un portatile del genere, anzi anche qualcosa in più!
:)
jancilo83
13-11-2009, 15:45
ragazzi, vorrei un consiglio, ho trovato queste due offerte e vorrei un parere. ovviamente inserisco qui la domanda in quanto uno dei due portatili è quello del thread.
Acer as 5230
celeron m570
1gb ram ddr2
hdd 160gb 5400rpm sata
mast dvd lightscribe
wifi b/g
vista home
a 340€
oppure:
compaq
amd athlon ql64 2,10ghz
3 gb ram
250 hdd
nvidia geforce 8200
webcam
hdmi
ecc,
349€?
in particolare questo processore come si comporta, è un dual core?
grazie a tutti
jancilo83
13-11-2009, 16:24
Si, l'amd è un dual core.E' un buona cpu, decisamente migliore del Celeron.Vedo anche che l'Hp ha 3gb di ram, scheda dedicata, disco maggiorato e hdmi.Nettamente migliore come hardware dell' Acer.
La differenza sta nel monitor, nel senso che l'Acer monta un schermo con diagonale da 16:10 con rifinitura opaca, mentre l'Hp monta uno schermo con diagonale da 16:9 con finitura lucida.
Ma se sull acer si monta un cpu txxx che incorpora la tecnologia speedstep, la cpu gira a frequenza più bassa?
un ultima domanda, in termini energetici, la cpu amd consuma più del celeron?
grazie 1000
unnilennium
13-11-2009, 18:36
domanda per possessori di questo portatle, io possiedo il modello 5630ez, che dovrebbe essere un gemello, praticamente uguale ma con un t4200... la scheda madre è più o meno uguale,
quando l'ho preso penavo di aver fatto veramente un afare, ma dopo qualche mese ha fatto problemi... all'alimentazione penso... praticamete quando si spegneva, poi non si riaccendeva più, prima per pochi minuti, poi sempre di più, alla fine l'ho mndato in assistenza,ed ora attendo che torni. girovagando su google, ho scopreto er caso di non essere l'unico con questo problema, anzi... ora vorei sapere se anche qualcun altro di voi che possiede il 5230 ha avut d questi prblemi o simili? spero vivamente di no, ma mi informo lo stesso :)
compaq
amd athlon ql64 2,10ghz
3 gb ram
250 hdd
nvidia geforce 8200
webcam
hdmi
ecc,
349€?
non è che mi mandi un mp per dirmi dove lo vendono questo notebook a questo prezzo??? :)
jancilo83
13-11-2009, 22:58
non è che mi mandi un mp per dirmi dove lo vendono questo notebook a questo prezzo??? :)
è una offerta valida per l'apertura dell'€nics di molfetta (BA)
peccato, come offerta mi sembra davvero ottima :(
Lucky'83
14-11-2009, 13:39
Come mai quando inserisco un mouse usb il touchpad non si disattiva nonostante ho spuntato l'opzione che lo prevede dalla finestra di controllo? Devo sempre disattivarlo manualmente con Fn+F7.
Raga dato che non vorrei sbagliarmi :p
potreste postare il Link del Bios 1.30
Grazie :)
regshout
19-11-2009, 15:07
che socket è il celeron 575??
unnilennium
19-11-2009, 16:01
che socket è il celeron 575??
PPGA478
VegetaSSJ5
19-11-2009, 20:06
Qui il link del bios 1.30:
http://global-download.acer.com/GDFiles/BIOS/BIOS/BIOS_Acer_1.30_A_A.zip?acerid=633837417611446452&Step1=Notebook&Step2=Extensa&Step3=Extensa 5230E&OS=V10&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17
E' uscito però un nuovo bios, l'1.34 datato 17 Novembre.Si trova sempre sul sito di Acer Italy.
Io l'ho già installato.:D
grazie per la segnalazione del nuovo bios :)
io però aspetterò qualche giorno ad aggiornarlo visto che non è raro vedere nuove versioni del bios che vengono ritirate dopo qualche giorno dall'uscita per problemi...
ma un changelog di questi bios dove si può reperire?
Qui il link del bios 1.30:
http://global-download.acer.com/GDFiles/BIOS/BIOS/BIOS_Acer_1.30_A_A.zip?acerid=633837417611446452&Step1=Notebook&Step2=Extensa&Step3=Extensa 5230E&OS=V10&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17
E' uscito però un nuovo bios, l'1.34 datato 17 Novembre.Si trova sempre sul sito di Acer Italy.
Io l'ho già installato.:D
Grazie Mille per il Link :)
e grazie ancora per le info sulla nuova versione 1.34 :)
Vi informo che è uscita un'altra versione del Bios, la 1.36 :D
Ho ragruppato i links delle ultime tre versioni:
1.36
http://global-download.acer.com/GDFiles%5CBIOS/BIOS/BIOS_Acer_1.36_A_A.zip?acerid=633941989647100008&Step1=Notebook&Step2=Extensa&Step3=Extensa%205230E&OS=V10&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17
1.34
http://global-download.acer.com/GDFiles%5CBIOS/BIOS/BIOS_Acer_1.34_A_A.zip?acerid=633940433222225997&Step1=Notebook&Step2=Extensa&Step3=Extensa%205230E&OS=V10&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17
1.30
http://global-download.acer.com/GDFiles%5CBIOS/BIOS/BIOS_Acer_1.30_A_A.zip?acerid=633837417611446452&Step1=Notebook&Step2=Extensa&Step3=Extensa%205230E&OS=V10&LC=it&BC=Acer&SC=EMEA_17
Raccomando di dire che se il portatile fuziona senza problemi
è assolutamente inutile fare l'aggiornamento, anche perché
l'aggiornamento del Bios comporta il rischio di renderlo
inutilizzabile... occhio eh! ;)
Da questo link ho preso gli indirizzi per i Bios e in cui
troverete anche dei drivers più aggiornati:
http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1g.c2att92=27&ctx1.att21k=1&CRC=2360020043
VegetaSSJ5
20-11-2009, 12:16
io però aspetterò qualche giorno ad aggiornarlo visto che non è raro vedere nuove versioni del bios che vengono ritirate dopo qualche giorno dall'uscita per problemi...
ho aggiornato il bios alla versione 1.34 e, come non detto, dopo 2 giorni è già uscito l'1.36.... :asd: speriamo che questa 1.34 non provochi qualche problema almeno finchè non lo aggiorno di nuovo alla 1.36... :rolleyes:
Ciao amico posseggo il notebook in questione che ho acquistato con linux.
Ho un’amica che non e molto (pratica) e possiede aspire 4935 con vista e tutti gli altri programmi consigliati da acer.
Voglio chiedervi se qualcuno sa dirmi quali programmi preinstallati posso far eliminare, in particolare il programma per masterizzare, visto che vuole installare nero.
Grazie
Ciao amico posseggo il notebook in questione che ho acquistato con linux.
Ho un’amica che non e molto (pratica) e possiede aspire 4935 con vista e tutti gli altri programmi consigliati da acer.
Voglio chiedervi se qualcuno sa dirmi quali programmi preinstallati posso far eliminare, in particolare il programma per masterizzare, visto che vuole installare nero.
Grazie
i software che escono preistallati sono quasi tutti delle demo o versioni a scadenza...quindi ti consiglierei di disistallarli tutti ...il programma per masterizzare certo non è come nero ma fa il suo dovere ...un consiglio eliminali tutti e passa ad altro ciao
ragazzi ci ho provato sopra queste bestioline e va come un razzo :D
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_2/Intel-Core%202%20Duo%20Mobile%20T7800%20LF80537GG0644ML%20(BX80537T7800).html
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_2/Intel-Core%202%20Duo%20Mobile%20T5900%20LF80537GG049F.html
ragazzi ci ho provato sopra queste bestioline e va come un razzo :D
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_2/Intel-Core%202%20Duo%20Mobile%20T7800%20LF80537GG0644ML%20(BX80537T7800).html
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_2/Intel-Core%202%20Duo%20Mobile%20T5900%20LF80537GG049F.html
LO farei anch'io, ma ho le ram a 667...non è che si adeguano all'FSB delle ram, eventualmente??
unnilennium
28-11-2009, 20:03
ho aggiornato il bios alla versione 1.34 e, come non detto, dopo 2 giorni è già uscito l'1.36.... :asd: speriamo che questa 1.34 non provochi qualche problema almeno finchè non lo aggiorno di nuovo alla 1.36... :rolleyes:
se è uscito il 1.36 dopo due giorni, il 1.34 forse lo dovresti aggiornare...
LO farei anch'io, ma ho le ram a 667...non è che si adeguano all'FSB delle ram, eventualmente??
senti ho usato ram 667 e a 800 ci vanno bene entrambi
Puoi usare sia ram che 667 o 800, indipendetemente dal bus della cpu.
Io ho un T7250 con bus a 800, e monto 3gb di ram a 667.La cpu lavora senza il minimo problema di compatibilità.
credo di averti già risposto sopra
Ragazzi...mi state veramente tendando...:D
O meglio, mi tenta la funzione speed step che sul Celeron non c'è :ciapet:
Ragazzi...mi state veramente tendando...:D
O meglio, mi tenta la funzione speed step che sul Celeron non c'è :ciapet:
che te ne frega della funzione speed step ..il celeron va benissimo la differenza con i tanti blasonati coreduo mica è tanta ....risparmi solo qualcosa sulla durata della batteria anzi visto che i coreduo durante l'uso stanno sempre a frequenze massime mica risparmi tanto ..dovresti non usare mai il mouse per vederli scendere di frequenza :D
Spartacozone
30-11-2009, 00:16
ciao ragazzi, io ho un problema con questo portatile: praticamente quando vado a digitare su office, open-office, sui blog/forum del web etc... mi accade che il cursore dopo qualche parola digitata si sposta automaticamente su qualche parola o riga precedente all'ultima, creandomi non pochi problemi...
questione di driver? o pensate sia proprio un difetto?
p.s. ciò mi accade dal primo giorno che l'ho comprato e i driver non li ho mai aggiornati...
p.p.s. mi scuso se il problema è già stato affrontato precedentemente nel 3d, ma non ce l'ho fatta a leggermi tutte le 17 pagine...
ciao.
Be di batteria io ho guadagnato circa un'ora e mezza passando ad un coreduo.E lo speedstep tiene sempre la cpu al minimo della frequenza, mai al massimo se non di fronte a operazioni che richiedano maggior frequenza(video hd ad esempio).
prova ad usare il notebook tenendo acceso cpu-z e poi mi fai sapere se stai sempre a minimo di frequenza :D
Ciao,
E' capitato anche a me e ho pensato fosse un problema del touchpad, sicchè ho pensato di aggiornare i driver Synaptics, ma il problema non si è risolto.Un'altro problema che mi si presenta è il touchpad che ogni tanto si blocca, il cursore si muove a scatti, e l'unico modo per sbloccarlo è premere il pulsante con il logo di Windows.
Questo problema non si presenta con l'utilizzo di un mouse esterno.
Devo provare ad utilizzare il touchpad con i driver di default di Windows 7, per vedere se i problemi sopracitati si presentano ugualmente.
prova ad eliminare tutti i drive che hai inserito ... prova pure se te lo fa in provvisoria
Per quanto riguarda la cpu avevo già provato a testarla proprio con cpu-z, per vedere la differenza dal Celeron al core2duo.
Con il T7250 sto sempre a 1.2ghz, tranne in caso di elaborazioni pesanti.Oltretutto la differenza di carico della cpu la noti proprio nella maggior durata della batteria, altrimenti se con un core2duo la frequenza rimanesse invariata, la batteria dovrebbe durare come con il Celeron.
Eh, questo lo credo anch'io...ergo, se adesso la carica tiene 2 ore con un C2duo dovrei arrivare attorno alle 3-3ore e mezza...
In provvisoria non ho provato, però devo provare rimuovendo il driver della Synaptics e tenendo quello di default di Windows 7.
Devo dire che usando di rado il notebook per scrivere non ho molto fatto caso al cursore che si sposta alle prime posizioni delle parole digitate, mentre ho fatto caso al touchpad che si blocca spesso nella navigazione.
Per quanto riguarda la cpu avevo già provato a testarla proprio con cpu-z, per vedere la differenza dal Celeron al core2duo.
Con il T7250 sto sempre a 1.2ghz, tranne in caso di elaborazioni pesanti.Oltretutto la differenza di carico della cpu la noti proprio nella maggior durata della batteria, altrimenti se con un core2duo la frequenza rimanesse invariata, la batteria dovrebbe durare come con il Celeron.
carichi pesanti :D ..... ma se apri solo explorer va già al massimo :D
Eh, questo lo credo anch'io...ergo, se adesso la carica tiene 2 ore con un C2duo dovrei arrivare attorno alle 3-3ore e mezza...
teoricamente ...ma è inutile farvi illusioni xchè qualsiasi coreduo a massima frequenza consuma molto di + di questo celeron di ultima generazione 0.045 micron che ha parecchi transistor in meno di qualsiasi coreduo
http://www.cpu-world.com/CPUs/Celeron/Intel-Mobile%20Celeron%20900%20-%20AW80585NG0491MA.html
tra poco spero di testarlo con questo e vi fo sapere :D
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_2/Intel-Core%202%20Quad%20Mobile%20Q9100%20AW80581GH051003.html
unnilennium
30-11-2009, 22:28
carichi pesanti :D ..... ma se apri solo explorer va già al massimo :D
teoricamente ...ma è inutile farvi illusioni xchè qualsiasi coreduo a massima frequenza consuma molto di + di questo celeron di ultima generazione 0.045 micron che ha parecchi transistor in meno di qualsiasi coreduo
http://www.cpu-world.com/CPUs/Celeron/Intel-Mobile%20Celeron%20900%20-%20AW80585NG0491MA.html
tra poco spero di testarlo con questo e vi fo sapere :D
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_2/Intel-Core%202%20Quad%20Mobile%20Q9100%20AW80581GH051003.html
bè io credo che già con un pentium consumi di meno , io ho un t4200 e la batteria dura 3h con risparmio energetico al max, ovvio che se mi guardo un film la batteria dura uguale come col celeron.
bè io credo che già con un pentium consumi di meno , io ho un t4200 e la batteria dura 3h con risparmio energetico al max, ovvio che se mi guardo un film la batteria dura uguale come col celeron.
guarda anche se navighi consuma come un celeron non solo con il film :D
Scusate ragazzi...
per caso sapete se delle "SO-Dimm Ddr2 Apacer da 2GB - 800Mhz"
sono compatibili con questo portatile ?
Qualcuno di voi, ne ha montato qualche modulo ?
Grazie :)
Ma allora come lo spieghi che con il Celeron la batteria mi durava 2 ore e mezza e con il core2duo mi dura 4ore?
Stesso utilizzo per entrambe le config di cpu eh.:D
A me, ora come ora, con config originale, utilizzando solo firefox (con tre-quattro schede aperte) mi dura poco più di due ore.
unnilennium
01-12-2009, 19:38
guarda anche se navighi consuma come un celeron non solo con il film :D
non credo proprio... il celeron non le fa 3h a prescindere di cosa fai. i core duo e i pentium vanno meglio. anche se forse costano troppo in proporzione...
ci lamentiamo dei vari athlon mobile, se poi indoriamo i celeron... cmq siamo ot. se t serve mezz'ora in più, o t compri un'altra batteria, o un'altra cpu, costano quasi lo stesso :stordita:
Ma allora come lo spieghi che con il Celeron la batteria mi durava 2 ore e mezza e con il core2duo mi dura 4ore?
Stesso utilizzo per entrambe le config di cpu eh.:D
si vede che col coreduo sfrutti meno la cpu ..prova a tenerla sempre al massimo e mi fai sape :D
non credo proprio... il celeron non le fa 3h a prescindere di cosa fai. i core duo e i pentium vanno meglio. anche se forse costano troppo in proporzione...
ci lamentiamo dei vari athlon mobile, se poi indoriamo i celeron... cmq siamo ot. se t serve mezz'ora in più, o t compri un'altra batteria, o un'altra cpu, costano quasi lo stesso :stordita:
no mi compro un turion mobile :D
VegetaSSJ5
02-12-2009, 14:29
si vede che col coreduo sfrutti meno la cpu ..prova a tenerla sempre al massimo e mi fai sape :D
il tdp tra celeron e core2duo (almeno per la maggior parte) è lo stesso, cioè 35W. anzi alcuni c2d hanno anche un tdp più basso. secondo me anche tenendoli al masimo entrambi avranno la stessa autonomia, minuto più minuto meno.
il tdp tra celeron e core2duo (almeno per la maggior parte) è lo stesso, cioè 35W. anzi alcuni c2d hanno anche un tdp più basso. secondo me anche tenendoli al masimo entrambi avranno la stessa autonomia, minuto più minuto meno.
finalmente qualcuno in sintonia con il sottoscritto :D
Ho detto stesso utilizzo per entrambe le cpu.:D
Ad esempio in uso office-internet il celeron mi tiene 2 ore e mezza, il core2duo 4 ore.
I test li ho fatti con cpu-z aperto e in uso office-web, a meno di visualizzazione di film hd, il core2duo sta sempre a 1.2ghz contro i 2.2ghz fissi del celeron.Da qui la differenza di 1 ora e mezza d batteria.
Certo che se fai elaborazioni pesanti che pesano sulla batteria, allora non ti prendi neanche il Celeron, che non è in grado di reggere il carico di lavoro(voglio vederlo di fronte a lavori in Autocad o Pinnacle).Cosa che invece un core2duo da almeno 2ghz fa benissimo.
leggi bene quello che ha detto il sottoscritto ...ma non capisco questa tua denigrazione nei confronti del celeron ...chi te l'ha mai detto che non regge i carichi di lavoro ..non fare confusione tra velocità di esecuzione e il reggere che tu dici ? ..xchè il celeron ti regge tutto quello che regge qualsiasi coreduo e corequad
finalmente qualcuno in sintonia con il sottoscritto :D
leggi bene quello che ha detto il sottoscritto ...ma non capisco questa tua denigrazione nei confronti del celeron ...chi te l'ha mai detto che non regge i carichi di lavoro ..non fare confusione tra velocità di esecuzione e il reggere che tu dici ? ..xchè il celeron ti regge tutto quello che regge qualsiasi coreduo e corequad
Concordo, in fin dei conti il Celeron non è altro che un singolo "core" (tra l'altro più efficace ed efficiente rispetto ad un Pentium 4 da 3.0ghz) ma aggiungo che è probabile che il vantaggio di autonomia del core duo nei confornti del celeron si ha esclusivamente perchè dimezzando, o quasi la velocità operativa quando questa non è necessaria, il TDP di sicuro sarà anche quello proporzionalmente -sempre più o meno- dimezzato.
Inoltre il Celeron non regge per nulla gli stessi carichi dei dual core.Io i 1080p con il Celeron 900 non sono mai riuscito a vederli, sempre lag e cpu al 100%.Con il dual core i 1080p vanno bene senza lag.
Ieri 20:48
Ma in quel caso non dovrebbe centrare il comparto video del notebook più che la cpu?
unnilennium
03-12-2009, 18:51
Ma in quel caso non dovrebbe centrare il comparto video del notebook più che la cpu?
certo, ma se hai la stessa scheda video, cioè una 4500m, come nel caso di questo portatile, tra un celeron e un core2 la differenza c'è e si vede. ovvio che il discorso cambia con una ati 3200 o una nvidia 9400 o 8200, cosiddetto ion, nel qual casoanche un atom va bene, perchè non deve lavorare una mazza. ma il discorso lo stiamo facendo sull'acer 5230 che monta una 4500, e qui la differenza si vede,anche usando un t4200, va cmq molto meglio.
certo, ma se hai la stessa scheda video, cioè una 4500m, come nel caso di questo portatile, tra un celeron e un core2 la differenza c'è e si vede. ovvio che il discorso cambia con una ati 3200 o una nvidia 9400 o 8200, cosiddetto ion, nel qual casoanche un atom va bene, perchè non deve lavorare una mazza. ma il discorso lo stiamo facendo sull'acer 5230 che monta una 4500, e qui la differenza si vede,anche usando un t4200, va cmq molto meglio.
ok ok :) mi pareva che però il discorso vertesse più sul celeron in se... se è un buon processore o meno per un utente che non ha molte pretese. Comunque a sto punto vi domando: una 4500 MHD con celeron 900??? il discorso cambia?
Questo l'hai scritto tu:
E io ti ho risposto che la tua affemazione è falsa poichè anche solo navigando il celeron ha un autonomia di circa 1ora e mezza in meno di batteria rispetto al dual core.
Inoltre il Celeron non regge per nulla gli stessi carichi dei dual core.Io i 1080p con il Celeron 900 non sono mai riuscito a vederli, sempre lag e cpu al 100%.Con il dual core i 1080p vanno bene senza lag.
Falso? Ma ti rendi conto ? Mi sa che non hai capito na mazza ..il tuo core duo a parità di frequenza consuma lo stesso del celeron se non di + , secondo parlavi di autocad e pinnacle e poi parli di 1080p ..dove incide di + la scheda video che la cpu ...parli che il celeron sta sempre al 100% se usi il 1080p ..ma è logico visto che è meno potente dei core2, stai facendo una grossissima confusione e te lo ripeto per l'ultima volta che tutto quello che gira con i core2 gira pure sul celeron ...xrò spiegami pure come hai fatto a vede i 1080p con sto acer ne sarei curioso :D ..io posso dirtiche mettendoci un lettore blueray sto schifosissimo celeron (come tu dici :D ) me li fa vede e con 4g di ram è fluidissimo ..
Ma in quel caso non dovrebbe centrare il comparto video del notebook più che la cpu?
hai dato una giusta risposta a colui che ti precede :D
Oggi ho montato il T7300 e funziona veramente bene :D
... sono veramente molto soddisfatto :sofico:
Il Cel 575 è veramente una buona cpu ma con questo T7300 si nota
chiaramente che lo Speedstep fa un lavoro notevole, abbassando la
Vcore a 1.1 Volt e la frequenza a 1200 Mhz, quando è in idle.
Il Bios l'ho aggiornato alla 1.36.
Ora pensavo ad ampliare la ram a 4 Gb così mi tolgo il pensiero e non
mi rodo più il cervello :D
unnilennium
04-12-2009, 09:47
ok ok :) mi pareva che però il discorso vertesse più sul celeron in se... se è un buon processore o meno per un utente che non ha molte pretese. Comunque a sto punto vi domando: una 4500 MHD con celeron 900??? il discorso cambia?
con la 4500mhd il discorso cambia, perchè quella mhd regge la decodifica hardware, almeno in teoria, come le varie ati e nvidia. in pratica cmq le scheda integrate ati e nvidia sono una spanna sopra, come qualità video nei filmati hd, anche se la cpu lavora poco. un infimo sempron si42 con 780g fa le strisce sia al celeron 900 che alla 4500mhd..... cmq ripeto che codesto portatile, ha la 4500m non hd. quindi il resto è fuffa.
unnilennium
04-12-2009, 09:48
Oggi ho montato il T7300 e funziona veramente bene :D
... sono veramente molto soddisfatto :sofico:
Il Cel 575 è veramente una buona cpu ma con questo T7300 si nota
chiaramente che lo Speedstep fa un lavoro notevole, abbassando la
Vcore a 1.1 Volt e la frequenza a 1200 Mhz, quando è in idle.
Il Bios l'ho aggiornato alla 1.36.
Ora pensavo ad ampliare la ram a 4 Gb così mi tolgo il pensiero e non
mi rodo più il cervello :D
pagato quanto? dove? anche via pvt se va contro il regolamento...
domanda sul bios 1.36.. adesso che ce l'ho da un pò , devo dire che ho riscontrato un problema, su windows xp, le rare volte che lo uso, non si spegne e non si riavvia più il pc... mentre con linux no problem, e manco con ubcd4win... penso che abbia cambiato qualcosa a livello di acpi, ma non saprei. anche a voi fa così? che palle per togliermi il dubbio mi tocca reinstallare tutto.. bah
pagato quanto? dove? anche via pvt se va contro il regolamento...
L'ho preso sulla "baya" a 55 euro, tutto compreso ;) :D
Mi interessava come minimo questo modello perché
ha il supporto hardware per la virtualizzazione.
Come ho già detto, voglio espanderlo a 4 Gb e poi gli monto anche un
bel Samsung HM500JI da 500 Gb, dato che faccio un grande uso di OS :p :)
domanda sul bios 1.36.. adesso che ce l'ho da un pò , devo dire che ho riscontrato un problema, su windows xp, le rare volte che lo uso, non si spegne e non si riavvia più il pc... mentre con linux no problem, e manco con ubcd4win... penso che abbia cambiato qualcosa a livello di acpi, ma non saprei. anche a voi fa così? che palle per togliermi il dubbio mi tocca reinstallare tutto.. bah
La 1.36 l'avevo già installata da qualche giorno prima e non ho avevo problemi,
anche ora col T7300 tutto è regolare... non saprei cosa dirti...
forse il problema scaturisce dall'uso dell'AHCI :rolleyes:
io sto utilizzando la modalità compatibile IDE.
unnilennium
04-12-2009, 10:39
L'ho preso sulla "baya" a 55 euro, tutto compreso ;) :D
Mi interessava come minimo questo modello perché
ha il supporto hardware per la virtualizzazione.
Come ho già detto, voglio espanderlo a 4 Gb e poi gli monto anche un
bel Samsung HM500JI da 500 Gb, dato che faccio un grande uso di OS :p :)
La 1.36 l'avevo già installata da qualche giorno prima e non ho avevo problemi,
anche ora col T7300 tutto è regolare... non saprei cosa dirti...
forse il problema scaturisce dall'uso dell'AHCI :rolleyes:
io sto utilizzando la modalità compatibile IDE.
mi sa che hai ragione, ma cmq per appurare la cosa dovrei fare un formattone lo stesso, se attivo la compatibilità ide windows non parte, va di schermata blu :) che palle che palle..
per la baia, me lo cercherò e se le finanze lòo permetteranno, farò anche quella prova, anche se ho già un t4200e a parte la virtualizzazione non c'è altro che mi servirebbe... grazie per la risposta cmq.
mi sa che hai ragione, ma cmq per appurare la cosa dovrei fare un formattone lo stesso, se attivo la compatibilità ide windows non parte, va di schermata blu :) che palle che palle..
Ma non serve formattare...
se non mi ricordo male c'è una semplice procedura sul registro di configurazione, che ti permette
di passare tra le due modalità senza problemi...
in questo momento non mi ricordo ma l'avevo trovata e letta usando Google ;)
Cmq appena posso e se riesco, ti invio il link :)
per la baia, me lo cercherò e se le finanze lòo permetteranno, farò anche quella prova, anche se ho già un t4200e a parte la virtualizzazione non c'è altro che mi servirebbe... grazie per la risposta cmq.
Io volevo spendergli non più di 50-60 euro e sono stato fortunato,
ma si trovano tante occasioni.
In ogni caso il T4200 non è malaccio eh! :p :)
unnilennium
05-12-2009, 18:35
Ma non serve formattare...
se non mi ricordo male c'è una semplice procedura sul registro di configurazione, che ti permette
di passare tra le due modalità senza problemi...
in questo momento non mi ricordo ma l'avevo trovata e letta usando Google ;)
Cmq appena posso e se riesco, ti invio il link :)
Io volevo spendergli non più di 50-60 euro e sono stato fortunato,
ma si trovano tante occasioni.
In ogni caso il T4200 non è malaccio eh! :p :)
non è malaccio davvvero, e mi sa che me lo tengo.. cmq trai i problemi di xp con lo spegnimento e quelli di fedora con la penna huawei, o meglio del software tim che fa cagare, ho fatto un bel format c: ed ho scoperto che il problema era il software della webcam integrata che fa casino.se non lo installo non me lo fa più...
cmq aspetto quell'appunto, mi interessa anche per un altro pc...
salve a tutti .. è da un pò che ho un problema, bello grosso tra l'altro
con Xp ho problemi nell'uso della rete wireless, i ping verso l'access point si fanno pesanti, prossimi ai 2000ms, con frequentissimi perdite di pacchetti .. il risultato è che sia la navigazione su internet che lo scambio di files sulla rete locale diventano difficili se non impossibili
ho notato che alle volte capita che all'avvio la classica musica di windows gracchia, come se fosse interrotta costantemente a intervalli brevissimi e regolari .. e il mouse si muove a scatti
è insomma come se ci fosse qualcosa che blocca il processore .. ma a guardare dal task manager, non ci sono ne processi bloccati, ne tantomeno che succhino risorse di processore
tra l'altro, mentre io vedo un ping impossibile, l'altro portatile sulla rete va senza alcun problema .. provato anche a formattare, ma la cosa non si è risolta .. per cui avevo pensato ad un problema hardware, ma la cosa ancora più strana è che con altri sistemi operativi questo non accade .. (e tra l'altro sto sopravvivendo proprio grazie ad una versione non licenziata di Xp 64bit)
il mio sospetto, a questo punto, è che la colpa sia da imputere al CD di installazione che ho creato con nlite e ai drivers che contiene .. ma quei drivers provengono dal sito di Acer, non certo da luoghi strani :muro:
devo provare a fare una installazione che contenga solo i sata, e poi aggiungere tutto manualmente ??? ma mi pare una soluzione un pò assurda :mbe:
piuttosto dovrei provare a cambiare i drivers, ma con cosa
tra l'altro .. vallo a capire se il problema si è presentato dall'inizio .. dal momento che è stato acquistato, il portatile è stato impegnato nella scrittura della tesi, su internet ci sarà andato in tutto 10 minuti in 3 mesi :stordita:
secondo voi??? :rolleyes:
Omar Jeet Kune Do
07-12-2009, 13:58
Ciao ragazzi salve a tutti sono Omar e sono nuovo da queste parti io ho il notebook acer extensa modello da 160 Gb e 2 Gb di RAm...In non riesco a capire una cosa la scheda video è da 64 mb dedicati ma ce scritto che si puo espandere a 220MB Massimo Come si fa ad espanderla????? Ma è Possibile sostituirla con una NVIdea GeForce G105M da 512 MB Dedicati???? Spero mi risponda qualcuno Grazie Ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
unnilennium
07-12-2009, 15:11
Ciao ragazzi salve a tutti sono Omar e sono nuovo da queste parti io ho il notebook acer extensa modello da 160 Gb e 2 Gb di RAm...In non riesco a capire una cosa la scheda video è da 64 mb dedicati ma ce scritto che si puo espandere a 220MB Massimo Come si fa ad espanderla????? Ma è Possibile sostituirla con una NVIdea GeForce G105M da 512 MB Dedicati???? Spero mi risponda qualcuno Grazie Ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
la memoria video reale è di 64mb, poi i driver sfruttano la memoria di sistema, in proporzione a quella disponibile, fino ad un massimo di 220mb. in ogni caso non cambia molto. la scheda video non si può cambiare o sostituire.
Omar Jeet Kune Do
07-12-2009, 15:21
Grazie per avermi risposto ma cmq questa operazione per espandere i 64 MB a 220 Come devo fare che non me ne intendo molto lo devo fare la bios?? Ciao!!!!
VegetaSSJ5
07-12-2009, 16:11
Grazie per avermi risposto ma cmq questa operazione per espandere i 64 MB a 220 Come devo fare che non me ne intendo molto lo devo fare la bios?? Ciao!!!!
non devi fare niente. quando serve altra memoria video viene usata la memoria di ststema...
Omar Jeet Kune Do
08-12-2009, 14:40
Cmq questo notebook non è male in generale ma in prestazioni video non ce la fa proprio ora ci sto studiando su per togliere quell'intel gma4500m con qualcosa di più potente ho chiesto in un negozio di pc ce un centro dove possono fare questo tipo di modifica ma è tutto da vedere perche è complicato perche il chipset è saldato sulla scheda madre io ci provo vi tengo informati.....ha dite che un t9300 Slyy Si piò montare su?? Ciao
Cmq questo notebook non è male in generale ma in prestazioni video non ce la fa proprio ora ci sto studiando su per togliere quell'intel gma4500m con qualcosa di più potente ho chiesto in un negozio di pc ce un centro dove possono fare questo tipo di modifica ma è tutto da vedere perche è complicato perche il chipset è saldato sulla scheda madre io ci provo vi tengo informati.....ha dite che un t9300 Slyy Si piò montare su?? Ciao
A mio avviso fare certe modifiche su un portatile da 290 euro sono un pò "assurde"...
Cmq questo notebook non è male in generale ma in prestazioni video non ce la fa proprio ora ci sto studiando su per togliere quell'intel gma4500m con qualcosa di più potente ho chiesto in un negozio di pc ce un centro dove possono fare questo tipo di modifica ma è tutto da vedere perche è complicato perche il chipset è saldato sulla scheda madre io ci provo vi tengo informati.....ha dite che un t9300 Slyy Si piò montare su?? Ciao
temo sia impossibile .. il chipset è strettamente legato al PCB della piastra madre .. al limite (forse) potresti trovare un chip intel compatibile, ma anche ammesso, avresti la necessità di strumenti altamente professionali per dissaldare il vecchio e saldare il nuovo
in alternativa puoi cambiare piastra madre .. ma anche qui incorrono i problemi: la piastra madre è disegnata appositamente per lo chassis del del portatile .. questo significa che dovresti trovare il chipset che vuoi tu, disegnato per lo chassis che hai a disposizione
capisco che il McGiver che è in ciascuno di noi si sentirebbe sconfitto .. ma non è forse più conveniente comprare il portatile direttamente con quello che ti serve??? :D
Omar Jeet Kune Do
08-12-2009, 16:49
Si concordo con voi però la scheda madre non posso sostituirla...Se no faccio prima ha comprare un nuovo notebook:D. Cmq aspetto la risposta degli esperti di questo centro specializzato che si trova ad alessandria boh Vediamo se si può fare aspetto la loro risposta....Mal che vada mi mettono sempre intel GMA4500 Ma HD Quella è compatibile al 100% Vi tengo informati :)
Omar Jeet Kune Do
08-12-2009, 17:10
Ho letto sulla intel che il chipset GL40 della scheda madre supporta le ddr3 a 800Mhz Vi riporto quello scritto che ho trovato......
l chipset Intel® GL40 Express per PC portatili offre:
Il chipset Intel® GL40 Express per PC portatili è dotato supporto per memoria DDR3-667, DDR2-667, DDR2-800 and DDR3-800 a quattro canali, bus di sistema a 800 MHz, porte di I/O PCI Express x1, Serial ATA e connettività Hi-Speed USB 2.0.
Che ne dite Conviengono le DDR3 So-Dimm A 800mhz anche se su internet questo tipo di memoria non esiste!!!!!!:confused: almeno non ddr3 ma ddr2 a 800mhz So-Dimm?? :confused:
VegetaSSJ5
08-12-2009, 19:04
Omar Jeet Kune Do puoi montare il t9300 slayy, c'è un utente in questo thread che lo ha fatto e ne ha confermato la compatibilità
il chipset gl40 non credo proprio che supporti le ddr3, ma le ddr2 800 le supporta. io ho 2 banchi da 2gb ddr2 800.
gianluca50
08-12-2009, 19:33
Confermo la compatibilità del T9300 che ho tuttora a bordo. Ciao a tutti.
Omar Jeet Kune Do
08-12-2009, 21:33
Guardate questo link aqquanto pare il 5230 le ddr3 le supporta non credo mi stia sbagliando....
http://www.intel.com/products/notebook/chipsets/gl40/gl40-overview.htm
Salve a tutti!
Ho acquistato anch'io questo bel portatile da circa 4 mesi,il modello Extensa 5230E,cpu celeron 575 2 giga,hdd da 160 giga,1 giga di ram,senza card reader,schermo opaco(per fortuna!)
Vista a bordo era un po lentino,cosi'la stessa sera che l'ho acquistato,ho aggiunto un modulo di ram ddr 667 mhz da 1 giga,e Vista gia girava in maniera quasi decente..
Non contento ancora,ho tolto tutti i moduli,ed ho installato 2 banchi da 2 giga ciascuno della KINGSTON,e finalmente devo ammettere che Vista gira molto bene,e non faccio uso di applicazioni molto pesanti,per quelle uso il pc fisso.. :-)
Tutto sommato è una buona macchina a un prezzo veramente basso(lo pagai 349 euri!) e per il momento difetti nessuno,e ne sono soddisfatto!
in futuro vorrei installarci un bel disco fisso piu capiente,e magari da 7200 RPM! allora si che ci schiaffo windows 7! :-)
ah proposito ragazzi,riguardo alla storia per richiedere all'acer l'upgrade da vista a windows 7,l'operazione e fattibile anche per chi ha vista home basic??sul sito acer mi sembra di no..
VegetaSSJ5
09-12-2009, 12:08
Guardate questo link aqquanto pare il 5230 le ddr3 le supporta non credo mi stia sbagliando....
http://www.intel.com/products/notebook/chipsets/gl40/gl40-overview.htm
a quanto pare supporta anche le ddr3. però non so se lo slot delle ddr2 è compatibile con le ddr3
unnilennium
09-12-2009, 13:43
Salve a tutti!
Ho acquistato anch'io questo bel portatile da circa 4 mesi,il modello Extensa 5230E,cpu celeron 575 2 giga,hdd da 160 giga,1 giga di ram,senza card reader,schermo opaco(per fortuna!)
Vista a bordo era un po lentino,cosi'la stessa sera che l'ho acquistato,ho aggiunto un modulo di ram ddr 667 mhz da 1 giga,e Vista gia girava in maniera quasi decente..
Non contento ancora,ho tolto tutti i moduli,ed ho installato 2 banchi da 2 giga ciascuno della KINGSTON,e finalmente devo ammettere che Vista gira molto bene,e non faccio uso di applicazioni molto pesanti,per quelle uso il pc fisso.. :-)
Tutto sommato è una buona macchina a un prezzo veramente basso(lo pagai 349 euri!) e per il momento difetti nessuno,e ne sono soddisfatto!
in futuro vorrei installarci un bel disco fisso piu capiente,e magari da 7200 RPM! allora si che ci schiaffo windows 7! :-)
ah proposito ragazzi,riguardo alla storia per richiedere all'acer l'upgrade da vista a windows 7,l'operazione e fattibile anche per chi ha vista home basic??sul sito acer mi sembra di no..
l'operazione di upgrade da vista a7 è solo su alcuni modelli di portatili, specificati da ogni produttore, e solo con versioni vista home premium o professional, sulla ultimate ho il dubbio, ma la basic è esclusa....
Ciao a tutti! Io rompo in sto topic perchè mi è successo un problema con il pc (per l'appunto l'extensa 5230e)
Ieri sera andavo a batteria, navigando sul web. Avevo ancora 1 ora di autonomia e ho spento per andare a dormire.
Questa mattina accendo e con immenso stupore...non si accende. Led tasto accensione ok, led batteria e alimentazione ok.
Nei primi tentativi si accendeva anche la spia del blocknum, ora non piu...
Qualche idea?
Mi girano parecchio le scatole perchè con la durata di batteria che aveva per lavorare era il massimo!!
Plz! Help!
Omar Jeet Kune Do
09-12-2009, 15:19
Ragazzi le ddr3 a 800 MHZ per questo notebook ci vanno che è una meravigli a patto che siano so-dimm;)
Guardate questo link aqquanto pare il 5230 le ddr3 le supporta non credo mi stia sbagliando....
http://www.intel.com/products/notebook/chipsets/gl40/gl40-overview.htm
Ragazzi le ddr3 a 800 MHZ per questo notebook ci vanno che è una meravigli a patto che siano so-dimm;)
Ammesso che le supporti dubito abbiano la stessa piedinatura.
x Kaywen
Prova in questo modo:
1)scollega il carica batteria
2)scollega la batteria dal portatile
3)tieni premuto il tasto di accenzione del portatile per 4-5 secondi (cosi' fai scaricare i condensatori)
4)ricollega la batteria
5)ricollega il carica batteria
6)ora prova ad eccendere il pc normalmente e vedi se parte correttamente..
Ragazzi le ddr3 sodimm a 800 mhz,a detta di molti sono compatibili,ma bisogna vedere se lavorano effettivamente a frequenza piena,o sempre a 667 mhz,altrimenti è inutile montarle..
x Kaywen
Prova in questo modo:
1)scollega il carica batteria
2)scollega la batteria dal portatile
3)tieni premuto il tasto di accenzione del portatile per 4-5 secondi (cosi' fai scaricare i condensatori)
4)ricollega la batteria
5)ricollega il carica batteria
6)ora prova ad eccendere il pc normalmente e vedi se parte correttamente..
Ragazzi le ddr3 sodimm a 800 mhz,a detta di molti sono compatibili,ma bisogna vedere se lavorano effettivamente a frequenza piena,o sempre a 667 mhz,altrimenti è inutile montarle..
Niente, non va. Ecco perchè la Acer dovrebbe fallire, pc che funzionano 1 settimana o 1 mese ne ho sentiti fin troppi...
gianluca50
10-12-2009, 11:52
Niente, non va. Ecco perchè la Acer dovrebbe fallire, pc che funzionano 1 settimana o 1 mese ne ho sentiti fin troppi...
Provato ad accendere senza batteria?
Niente, non va. Ecco perchè la Acer dovrebbe fallire, pc che funzionano 1 settimana o 1 mese ne ho sentiti fin troppi...
purtroppo è la sessa cosa ovunque .. soprattutto con i prodotti così economici .. sinceramente però devo dire che questo mi sembra abbastanza solido
l'hp (sempre economico) che presi diversi anni fa, era messo su con materiali visibilmente peggiori :mbe:
unnilennium
10-12-2009, 16:54
Niente, non va. Ecco perchè la Acer dovrebbe fallire, pc che funzionano 1 settimana o 1 mese ne ho sentiti fin troppi...
è successo anche a me uguale, con un 5630ez che in pratica è lo stesso portatile con processore t4200. mandalo in assistenza (magari contattali tramite il loro sito,
https://customercare.acer-euro.com/customercare/Default.aspx?CID=IT
oppure x telefono, che però è un 199.)
e vedrai che ti faranno sapere. a me hanno cambiato la scheda madre. e per ora (sgrat sgrat) funziona.
Ragazzi anch'io extensa 5230 -160 gb hard disk,4gb ram kingston(in origine 1 gb) celeron 2ghz 575.
Tolto all'arrivo quel mattone di vista ,formattato messo windows7(ultimate) ,una favola riconosciuto tutto senza dover mettere un driver acer,molto piu veloce con windows 7 non me lo aspettavo.
sodisfatissimo
Adriano_87
15-12-2009, 16:15
ciao a tutti
so che molto probabilmente non è il thread adatto perchè io ho un extensa 5235 e non un 5230 però penso che alla fine i pc siano molto simili se non identici salvo il fatto che il 5235 monta un celeron 900 invece del 575...
il mio quesito riguarda seven e le applicazioni acer eRecovery, ePower, eManagement, ecc ecc
io ho installato seven sul mio pc però sul supporto acer questi programmi per seven non ci sono, mentre per vista ci sono...qualcuno mi può dire se posso usare le versioni per vista su seven oppure non li installo e faccio prima?
fatemi sapere
grazie
ciao
Confermo la compatibilità del T9300 che ho tuttora a bordo. Ciao a tutti.
Quindi anche un T7700 in teoria dovrebbe andar bene??
gianluca50
16-12-2009, 16:10
Quindi anche un T7700 in teoria dovrebbe andar bene??
Sicuro! Avevo postato la lista delle cpu compatibili un pò di tempo fa, se hai pazienza di andare a ritroso la troverai.
Naturalmente la caratteristica di base è il Socket P, poi vengono FSB e caratteristiche elettriche.
Sicuro! Avevo postato la lista delle cpu compatibili un pò di tempo fa, se hai pazienza di andare a ritroso la troverai.
Naturalmente la caratteristica di base è il Socket P, poi vengono FSB e caratteristiche elettriche.
Sisi, l'avevo anche letta in verità, il fatto è che non vorrei che si creasse dell'instabilità dovuta alle ram che sono 667 :rolleyes:
unnilennium
16-12-2009, 20:55
Sisi, l'avevo anche letta in verità, il fatto è che non vorrei che si creasse dell'instabilità dovuta alle ram che sono 667 :rolleyes:
per le ram non t preoccupare, il pc funziona tranquillamente anche con le ram a quella frequenza e la cpu nuova.
gokugogeta
16-12-2009, 23:02
o che bello non sono l'unico a cui l'extensa ha fatto questo giochino....io stavo al pc,sono andato in bagno e al ritorno con gran stupore ho trovato pc spento,ma a differenza dell'utente sopra a me non si accende nulla,ho provato in tutti i modi anche togliendo la batteria e lasciandolo col caricatore.....Cmq venerdi lo devo portare in assistenza,perche è ancora sotto garanzia,purtroppo per aprirlo mi sono perso 2 viti,che dite fanno le bizze per la garanzia?il pc che gli porto ovviamente ha tutte le parti originali,per sicurezza l'hd che avevo messo l'ho tolto e ho rimesso quello originale formattato,e la ram aggiuntiva l'ho tolta
si si... non sei l'unico, a quelli che hanno già segnalato questo guasto mi aggiungo anche io. Ho fatto comprare questo notebook per la scuola dove mio padre lavora come insenante, ora non si accende più e va portato in assistenza, cmq dovrebbe essere proprio la scheda madre...
Non mi sarei aspettato chissà che qualità ma caspita, qui sti notebook continuano a guastarsi...
gokugogeta
17-12-2009, 00:00
io spero solo che non rompano il *** in assistenza attaccandosi a futili motivi,se il danno è della scheda madre,cosa che penso pure io perche aprendolo,almeno ad occhio non ho notato guasti evidenti,dovrebbero ripararmelo senza problema,anzi se è della scheda madre fanno prima a darmelo nuovo
:mbe: che dite, inizio a toccarmi???? :stordita:
Adriano_87
17-12-2009, 10:27
ciao
vi ripropongo un altro quesito nonostante io abbia un 5235 ma penso che di base sia quasi tutto uguale...
nel bios c'è un opzione che permette di scegliere il quantitativo di memoria video, si può scegliere tra 32, 64 e 128 mb...di default è su 64...volevo sapere posso mettere tranquillamente su 128 col solo svantaggio di avere 128 mb in meno nella ram oppure c'è qualche altro svantaggio, qualche altro rischio?...non so è solo una questione di memoria allocata oppure mettendo 128 si va a stressare troppo la scheda video col rischio di accorciargli la vita?
fatemi
sapere
ciao
ciao
vi ripropongo un altro quesito nonostante io abbia un 5235 ma penso che di base sia quasi tutto uguale...
nel bios c'è un opzione che permette di scegliere il quantitativo di memoria video, si può scegliere tra 32, 64 e 128 mb...di default è su 64...volevo sapere posso mettere tranquillamente su 128 col solo svantaggio di avere 128 mb in meno nella ram oppure c'è qualche altro svantaggio, qualche altro rischio?...non so è solo una questione di memoria allocata oppure mettendo 128 si va a stressare troppo la scheda video col rischio di accorciargli la vita?
fatemi
sapere
ciao
A mio avviso aumentare la porzione di ram per la scheda video non ha molto senso. Già i 64mb sono più che sufficienti (vista l'assoluta inadeguatezza nel gestire il 3D, aspetto su cui eventualmente la ram potrebbe positivamente influire).
clessidra4000
17-12-2009, 15:11
vorrei prendere il 5235 e metterci su XP
lo userei prettamente per studio e internet, ma mi chiedevo a livello di gioco com'è messo?
a cosa riuscurei a giocare naturalmente abbassando tutti i dettagli?
i sims e gta girano?
unnilennium
19-12-2009, 08:13
vorrei prendere il 5235 e metterci su XP
lo userei prettamente per studio e internet, ma mi chiedevo a livello di gioco com'è messo?
a cosa riuscurei a giocare naturalmente abbassando tutti i dettagli?
i sims e gta girano?
moolto moolto piano :)
Omar Jeet Kune Do
19-12-2009, 15:49
Salve a tutti e BUON NATALE!!!!!!!!!!!!! Ho appena letto qui sopra che ce la possibilita dal bios per aumetare la ram della memoria video da 32 mb 64 mb Default e 128Mb ma il mio bios non me lo permette in poche parole l'ospione cè ma non posso selezionarla Come mai?? Io ho il BIOS v1.19...E ho scaricato il Bios 1.34 dall'acer ma non vorrei fare danni potete dirmi perfavore come si aggiorna senza fare casini....Il file sono questi....Che devo fare?? AIUTO!!!!!!!
Cartella DOS : ACERACDC.EXE – HMA-134.ROM -HMA-134.WPH – phlash16.exe.
Cartella WINFLASH : ABVXD.VXD – flash.sys – HMA-134.EXE
Cartella WINFLASH 6 : flash64.sys – HMA-134.exe - WFlash.DAT
BIOS.bat.....
Cmq comunico che la scheda video dell'acer 5230 non me l'anno sostituita perchè mi anno detto che è rischioso per il fatto della stagnatura...Io ci ho rimuncio tanto per i giochi uso la XboX 360!!!!!!!!!!!!!! Ha qualcuno di voi mi può dare un seriale per Photoshop CS4 Extended.....Grazie Ciao!!! Buon natale!!!!!!!!!!!
regshout
19-12-2009, 16:03
Salve a tutti e BUON NATALE!!!!!!!!!!!!! Ho appena letto qui sopra che ce la possibilita dal bios per aumetare la ram della memoria video da 32 mb 64 mb Default e 128Mb ma il mio bios non me lo permette in poche parole l'ospione cè ma non posso selezionarla Come mai?? Io ho il BIOS v1.19...E ho scaricato il Bios 1.34 dall'acer ma non vorrei fare danni potete dirmi perfavore come si aggiorna senza fare casini....Il file sono questi....Che devo fare?? AIUTO!!!!!!!
Cartella DOS : ACERACDC.EXE – HMA-134.ROM -HMA-134.WPH – phlash16.exe.
Cartella WINFLASH : ABVXD.VXD – flash.sys – HMA-134.EXE
Cartella WINFLASH 6 : flash64.sys – HMA-134.exe - WFlash.DAT
BIOS.bat.....
Cmq comunico che la scheda video dell'acer 5230 non me l'anno sostituita perchè mi anno detto che è rischioso per il fatto della stagnatura...Io ci ho rimuncio tanto per i giochi uso la XboX 360!!!!!!!!!!!!!! Ha qualcuno di voi mi può dare un seriale per Photoshop CS4 Extended.....Grazie Ciao!!! Buon natale!!!!!!!!!!!
Vuoi essere bannato??
Chiedi seriali qui????
clessidra4000
19-12-2009, 17:10
moolto moolto piano :)
ma anche sims 2?
ho letto che si può giocare a nfs most wanted e cod 4, confermate?
the sims 2 dovrebbe andare bene, ma dico dovrebbe...
ho giocato decentemente con un portatile leggermente meno prestante (un portatile di 5 anni fa) dell'extensa 5230... se compri la versione con il celeron 900 è meglio... in generale puoi giocare ai giochi vecchi, quelli dell'epoca di the sims 2, quindi dal 2004 (circa) in giu :)
Vuoi essere bannato??
Chiedi seriali qui????
Non va detto, va fatto :mad:
unnilennium
20-12-2009, 13:32
the sims 2 dovrebbe andare bene, ma dico dovrebbe...
ho giocato decentemente con un portatile leggermente meno prestante (un portatile di 5 anni fa) dell'extensa 5230... se compri la versione con il celeron 900 è meglio... in generale puoi giocare ai giochi vecchi, quelli dell'epoca di the sims 2, quindi dal 2004 (circa) in giu :)
non è vero, solo giochi con poco 3d, come the sims, che non necessita di frame rate molto selevati. cod2 non ci gira fluido neanche un pò.... e most wanted lo stesso... con nessuna intel girano bene, pure la più infima nvidia o ati integrata va decisamente meglio.
Omar Jeet Kune Do
20-12-2009, 17:33
Scuaste se ho chiesto il serilare ma non lo sapevo...Ora lo so..SCUSATE A TUTTI..Cmq Non è il caso che vi agitate.Cmq mi potete dire come si aggiorna il bios??
Omar Jeet Kune Do
20-12-2009, 17:42
Ho appena letto qui sopra che ce la possibilita dal bios per aumetare la ram della memoria video da 32 mb 64 mb Default e 128Mb ma il mio bios non me lo permette in poche parole l'ospione cè ma non posso selezionarla Come mai?? Io ho il BIOS v1.19...E ho scaricato il Bios 1.34 dall'acer ma non vorrei fare danni potete dirmi perfavore come si aggiorna senza fare casini....Il file sono questi....Che devo fare?? AIUTO!!!!!!!
Cartella DOS : ACERACDC.EXE – HMA-134.ROM -HMA-134.WPH – phlash16.exe.
Cartella WINFLASH : ABVXD.VXD – flash.sys – HMA-134.EXE
Cartella WINFLASH 6 : flash64.sys – HMA-134.exe - WFlash.DAT
BIOS.bat.....
SCUSATE PER IL SERIALE.
VegetaSSJ5
20-12-2009, 18:59
omar c'è il bios 1.36
lo scarichi, lo scompatti e poi lanci il file bat che trovi all'interno della cartella.
non è vero, solo giochi con poco 3d, come the sims, che non necessita di frame rate molto selevati. cod2 non ci gira fluido neanche un pò.... e most wanted lo stesso... con nessuna intel girano bene, pure la più infima nvidia o ati integrata va decisamente meglio.
non per fare il pignolo ma sia most wanted sia cod 2 sono giochi del 2005, non del 2004, e sappiamo tutti come l'informatica invecchia in fretta... ho anche precisato dal 2004 in giù, nel senso che il 2004 è proprio li tirato tirato... per esempio un altro gioco che dovrebbe andar più o meno bene è vietcong (il primo episodio), forse anche nfs underground 2 dovrebbe andar bene, ma dico forse :)
unnilennium
20-12-2009, 21:30
non per fare il pignolo ma sia most wanted sia cod 2 sono giochi del 2005, non del 2004, e sappiamo tutti come l'informatica invecchia in fretta... ho anche precisato dal 2004 in giù, nel senso che il 2004 è proprio li tirato tirato... per esempio un altro gioco che dovrebbe andar più o meno bene è vietcong (il primo episodio), forse anche nfs underground 2 dovrebbe andar bene, ma dico forse :)
non vanno veloci te l'assicuro.intel non gioca
Adriano_87
21-12-2009, 13:11
ciao a tutti
volevo chiedervi una cosa...
a che cosa serve il libretto verde che c'è in scatola con scritto sopra garanzia?
va fatto qualcosa con quel libretto?
Quote:
Originariamente inviato da fra_hu Guarda i messaggi
non per fare il pignolo ma sia most wanted sia cod 2 sono giochi del 2005, non del 2004, e sappiamo tutti come l'informatica invecchia in fretta... ho anche precisato dal 2004 in giù, nel senso che il 2004 è proprio li tirato tirato... per esempio un altro gioco che dovrebbe andar più o meno bene è vietcong (il primo episodio), forse anche nfs underground 2 dovrebbe andar bene, ma dico forse
non vanno veloci te l'assicuro.intel non gioca
82852/82855 GM/GME con driver intel extreme graphics 2
questa è la intel con cui gioco io (the sims 2, vietcong, age of empires 2, warcraft 3, neverwinter night)... e a questi giochi si gioca... ci aggiungerei toca 2, nfs undergorund 2 e qualcun'altro ma non ho avuto modo di testarli...
ora non penso che la integrata intel che ho io sia migliore della 4500GMA dell'extensa!!!
poi da qui a dire che le integrate intel siano adatte per il gaming ce ne corre eh!!! mica sono pazzo :D
Adriano_87
23-12-2009, 12:27
ciao a tutti
volevo chiedervi una cosa...
a che cosa serve il libretto verde che c'è in scatola con scritto sopra garanzia?
va fatto qualcosa con quel libretto?
nessuno sa dirmi qualcosa?
inoltre volevo chiedervi un'altra cosa...ho regalato alla mia ragazza una webcam microsoft vx-5000 e nel software c'è anche un applicativo che ti riconosce il viso e te lo deforma o ti fa vedere delle cosuccie divertenti...
quando va su qualche effetto viene fuori in bass,o sul 5235 che ha, un fumetto con scritto prestazioni di sistema insufficienti...tuttavia non si impianta ma va avanti senza problemi...a cosa può essere dovuto quello, ram ne ha 2 gb...può essere la scheda video? se nel bios vado a modificare la memoria dedicata alla scheda video da 64 mb a 128 mb potrebbe risolvere?
ma se cambio la quantità di ram allocata alla scheda video può succedere che rovino la scheda video perchè è troppo sotto stress oppure non fa niente perchè quell'opzione serve solo a definire la memoria che avrà a disposizione?
grazie
ciao
unnilennium
23-12-2009, 20:04
nessuno sa dirmi qualcosa?
inoltre volevo chiedervi un'altra cosa...ho regalato alla mia ragazza una webcam microsoft vx-5000 e nel software c'è anche un applicativo che ti riconosce il viso e te lo deforma o ti fa vedere delle cosuccie divertenti...
quando va su qualche effetto viene fuori in bass,o sul 5235 che ha, un fumetto con scritto prestazioni di sistema insufficienti...tuttavia non si impianta ma va avanti senza problemi...a cosa può essere dovuto quello, ram ne ha 2 gb...può essere la scheda video? se nel bios vado a modificare la memoria dedicata alla scheda video da 64 mb a 128 mb potrebbe risolvere?
ma se cambio la quantità di ram allocata alla scheda video può succedere che rovino la scheda video perchè è troppo sotto stress oppure non fa niente perchè quell'opzione serve solo a definire la memoria che avrà a disposizione?
grazie
ciao
il libretto verde contiene indicazioni su come sfruttare la garanzia in italia e in europa, ma non serve ad una mazza, se hai problei vai sul sito acer o li chiami al numero 199 che hanno..
x la ram, io non so da dove si facci nel bios aumentare la ram alla vga.. fa tutto lui via software sulla base di quqanta ce n'è in tutto installata, il minimo è 64mb.e non prensare che se la sforzi si rovina, perchè anche se non è veloce, sicuramente sforzandola non si scalda più di come fa normalmente, è quello l'unico pregio delle intel.
a me gli effetti li fa senza problemi, ma su linux :)
x gli hd da 7200giri, personalmente non ne ho montato, ma ho visto qualcosa in azione, e devo dire che scaldare scalda uguale ad un 5400giri, velocità ne ha guadagnato suicuro.. ma il problema, se così si può dire, è la batteria, che dovrebbe durare un pò di meno, perchè i 7200 consumano un pò di èpiù dei 5400, ma dipende anche quanto è grande l'hd...
io se dovessi spendere per questo qui, prenderei la ram e il processore, che cambiano la vita molto più dell'hd da 7200, al max prendi un hd da 5400 più capiente di quello di fabbrica,e sei a posto.
Adriano_87
24-12-2009, 00:30
il libretto verde contiene indicazioni su come sfruttare la garanzia in italia e in europa, ma non serve ad una mazza, se hai problei vai sul sito acer o li chiami al numero 199 che hanno..
x la ram, io non so da dove si facci nel bios aumentare la ram alla vga.. fa tutto lui via software sulla base di quqanta ce n'è in tutto installata, il minimo è 64mb.e non prensare che se la sforzi si rovina, perchè anche se non è veloce, sicuramente sforzandola non si scalda più di come fa normalmente, è quello l'unico pregio delle intel.
a me gli effetti li fa senza problemi, ma su linux :)
x gli hd da 7200giri, personalmente non ne ho montato, ma ho visto qualcosa in azione, e devo dire che scaldare scalda uguale ad un 5400giri, velocità ne ha guadagnato suicuro.. ma il problema, se così si può dire, è la batteria, che dovrebbe durare un pò di meno, perchè i 7200 consumano un pò di èpiù dei 5400, ma dipende anche quanto è grande l'hd...
io se dovessi spendere per questo qui, prenderei la ram e il processore, che cambiano la vita molto più dell'hd da 7200, al max prendi un hd da 5400 più capiente di quello di fabbrica,e sei a posto.
quindi mi stai dicendo che se posso aumentarla da bios a 128 mb è tanto di guadagnato e non c'è nessun effetto negativo o ripercussioni sucessive?
gianluca50
24-12-2009, 01:02
Qualcuno ha provato a montare un harddisk da 7200rpm?
Vorrei sapere quanto scalda di più rispetto al 5400 di partenza, e quanto si guadagna in prestazioni rispetto al disco originale.
Io ho montato un HDD da 7200 Seagate 320gb. Sulle prestazioni non c' è un abisso rispetto al 5400rpm ma si nota la differenza. Il maggior consumo è trascurabile e non scalda più dell' originale, piuttosto si sente la vibrazione!
gianluca50
24-12-2009, 10:57
Si sente parecchio o è trascurabile anche quest'ultima?:)
Diciamo che su alcuni tavoli si sente abbastanza ma basta mettere un piccolo spessore (anche un fazzoletto di carta piegato) sotto la parte anteriore, sotto le spie luminose per intenderci, per distanziarlo dal piano d' appoggio.
Il seagate fa abbastanza casino, so che ci sono anche i WD a 7200rpm ma ho
l' impressione che non sia tanto il modello ma il fatto che questo num di giri all' interno di uno chassis di così piccole dimensioni e l' involucro così leggero rispetto ad un disco da 3,5", renda la vibrazione inevitabile...
Adriano_87
26-12-2009, 16:15
quindi mi stai dicendo che se posso aumentarla da bios a 128 mb è tanto di guadagnato e non c'è nessun effetto negativo o ripercussioni sucessive?
nessuno?
ho il 5220, praticamente identico, con 1GB ram e 80GB Disco
ma anche il vostro è piantato con Vista?
devilchan
27-12-2009, 00:37
Ciao a tutti, ho comprato questo notebook da poco, è ha di default 1GB RAM.
Dato che devo espanderlo a 3 GB, volevo sapere che ram dovevo acquistare.
2 SoDIMM da 1 GB? 1 SoDIMM da 2GB ?
Posso mischiare le DDR2 con SoDimm.
Oltra a quella gia installata per portare la RAM a 3 GB, cosa devo comprare?
Grazie mille del vostro aiuto.
devilchan
28-12-2009, 00:44
nessuno può aiutarmi?
gianluca50
28-12-2009, 00:58
DDR2 667 per notebook quindi sodimm (sono la stessa cosa) puoi mettere un banco da 2gb per fare 3gb, se vuoi fare 4 gb devi togliere il banco che c'è da 1gb perchè gli slot disponibili sono solo 2, sconsigliato.
io direi che 2GB è il valore giusto, oltre con questo hw non lo vedo sfruttato
devilchan
28-12-2009, 09:04
Io leggevo da qualche parte che era espandibile fino a 2Gb con SDRAM e 4 con SoDimm,
infatti leggo da alcune schede quanto segue:
RAM Installata 1 GB
RAM Massima 4 GB
Banchi RAM Totali 2
Banchi RAM Liberi 1
Frequenza 667 MHz
Tecnologia DDR 2
Tipologia SO-DIMM
Nome Modulo PC2-5300
Numero pin 204
Questo mi fa capire che c'e differenza tra DDR2 e So-DIMM, ripeto la domanda , per espandere fino a 3GB cosa devo acquistare?
clessidra4000
28-12-2009, 11:03
ragazzi oggi mi è arrivato il 5235 con installato linpus linux live edition 9.2
provo a mettere XP Sp3 però quando termina il primo caricamento file mi esce una schermata blu con un errrore e si blocca tutto
come faccio a installare l'XP?
ragazzi oggi mi è arrivato il 5235 con installato linpus linux live edition 9.2
come faccio a installare l'XP?
è proprio necessario? cosa ti manca in limpus?
gianluca50
28-12-2009, 13:49
Io leggevo da qualche parte che era espandibile fino a 2Gb con SDRAM e 4 con SoDimm,
infatti leggo da alcune schede quanto segue:
RAM Installata 1 GB
RAM Massima 4 GB
Banchi RAM Totali 2
Banchi RAM Liberi 1
Frequenza 667 MHz
Tecnologia DDR 2
Tipologia SO-DIMM
Nome Modulo PC2-5300
Numero pin 204
Questo mi fa capire che c'e differenza tra DDR2 e So-DIMM, ripeto la domanda , per espandere fino a 3GB cosa devo acquistare?
Specifichiamo, la ram per portatile è TUTTA so-dimm, che sta per "Small Outline Dual In-line Memory Module" cioè modulo di memoria di dimensione ridotta. Può essere sdram normale o ddr, ddr2 o ddr3. Questo notebook è compatibile con le ddr2 e le ddr3 da 667 in su.
Del resto la tabella che hai riportato lo specifica chiaramente: la tipologia di memoria è so-dimm mentre la tecnologia è ddr2.
Allora devi prendere una so-dimm ddr2 667mhz da 1gb o da 2gb se vuoi accoppiarla al banco già presente sul 5230 oppure cambi tutto e allora puoi mettere ddr2 o ddr3. Saluti.
gianluca50
28-12-2009, 14:03
ragazzi oggi mi è arrivato il 5235 con installato linpus linux live edition 9.2
provo a mettere XP Sp3 però quando termina il primo caricamento file mi esce una schermata blu con un errrore e si blocca tutto
come faccio a installare l'XP?
Nella pagina "Main" del bios devi togliere la modalità AHCI e mettere quella IDE.
gianluca50
10-01-2010, 14:59
up
gianluca50
10-01-2010, 15:00
up2
unnilennium
10-01-2010, 22:03
ragazzi oggi mi è arrivato il 5235 con installato linpus linux live edition 9.2
provo a mettere XP Sp3 però quando termina il primo caricamento file mi esce una schermata blu con un errrore e si blocca tutto
come faccio a installare l'XP?
fia come ti hanno consigliato, ma nel frattempo potresti provare un'altra versione lìdi linux, magari fedora o ubuntu, che funzionano benissimo su questo portatile.
clessidra4000
14-01-2010, 21:04
fia come ti hanno consigliato, ma nel frattempo potresti provare un'altra versione lìdi linux, magari fedora o ubuntu, che funzionano benissimo su questo portatile.
ho risolto, il problema erano i driver sata
qualcuno ha provato win7 sul nostro portatilino?
Ciao ragazzi ho anche io questo pc avevo linux poi XP sp3 adesso Seven il tutto sempre con 1GB di ram.
Da XP a Seven non ho notato cambiamenti significativi infatti sto usando quello.
Comunque credo che sia meglio ampliare la ram magari 3GB.
Ovviamente i cultori di Linux non saranno molto d’accordo !!!
Adesso voglio chiedervi se qualcuno ha mai avuto l'esigenza di collegare questo PC ad un comune tv con presa scart.
Come sapete c'è solo un'uscita vga voi che mi consigliate?
Salve, anche io ho un 5230.
Ho letto che supporta le ddr2-800mhz, anche sisoft sandra mi dice che la frequenza massima installabile è la 800.
Prima avevo 2 gb di ram in dual channel a 667, perchè erano entrambe a 667 di frequenza.
Ora ho 3 gb di ram, un banco da 2 gb corsair 800 mhz e un altro banco di sottomarca da 1 gb, sempre 800 mhz.
E' normale che, anche essendo entrambe a 800 mhz e riconosciute alla perfezione, vadano ancora a 667 in dual channel?
Ho l'ultima versione del bios, la 1.36.
VegetaSSJ5
18-01-2010, 15:22
Salve, anche io ho un 5230.
Ho letto che supporta le ddr2-800mhz, anche sisoft sandra mi dice che la frequenza massima installabile è la 800.
Prima avevo 2 gb di ram in dual channel a 667, perchè erano entrambe a 667 di frequenza.
Ora ho 3 gb di ram, un banco da 2 gb corsair 800 mhz e un altro banco di sottomarca da 1 gb, sempre 800 mhz.
E' normale che, anche essendo entrambe a 800 mhz e riconosciute alla perfezione, vadano ancora a 667 in dual channel?
Ho l'ultima versione del bios, la 1.36.
si è normale perchè a quanto pare la frequenza delle memorie è sincrona con quella del bus della cpu, che è di 667mhz
Non c'è nessu modo per portare la ram a 800?
VegetaSSJ5
18-01-2010, 18:51
Non c'è nessu modo per portare la ram a 800?
mettere una cpu con bus a 800mhz
Può essere una proposta interessante, ma già ho speso 90 euro per 4 gb di ram corsair, aggiungiamo il procio nuovo, e sempre sperando che tutto vada per bene... Alla fine, questo portatile li vale i soldi spesi? Intendiamoci, avrà un procio discreto, ram discreta, hdd indifferente per me, ma la 4500m?
Si prende 1700 mb di ram, ma alla fine il suo clock quello è, e per il 3d non è performante...
Vale la pena spendere altri soldi? Datemi un vostro parere pls :)
Allora la mia situazione finale è così.
Ho pagato il mio ex5230 nuovo 300 euro, poi ho aggiunto 45 euro di Corsair 2 gb 800 mhz e una stick sottomarca da 1gb 800 mhz.
3gb di ram totali, entrambe a 800 mhz ma ancora a 667 mhz in dual channel a causa dell'fsb del celeron 575.
Se metto un processore con 800 mhz di FSB, la ram dovrebbe andare in dual channel a 800 giusto?
Vale la pena spendere 70 euro per un T6500? (C2D 2,10 ghz, 800 mhz fsb, 45 nm, 2 mb L2, usato)
Consigliatemi voi pls, possibilmente il più presto possibile.
Grazie in anticipo.
VegetaSSJ5
19-01-2010, 15:22
io ho messo il t5750 e la differenza con il celeron si vede eccome, anche se tutto dipende dall'ambito in cui utilizzi il portatile...
Un procio a 65 nm va bene uguale? il t7100 intendo...
O devo puntare solo sul t6500?
Per favore consigliatemi il processore più adatto tra questi due:
1)Cpu Intel Core Duo 2 Processore T7100 Mobile SLA4A 1.80
2)Cpu Processore Intel Core Duo 2 T6500 2.10 SLGF4 Mobile
Bravonera2
25-01-2010, 16:34
Il T7100 è pienamente compatibile, io magari opterei per qualcosa di più... Tipo un T7500 o un T7700 oppure quelli a 45nm.
La ram in dual channel non ci va con la tua configurazione... Per sfruttare tale caratteristica devi montare due banchi identici, sia come caratteristiche che di dimensione...
La ram in dual channel non ci va con la tua configurazione... Per sfruttare tale caratteristica devi montare due banchi identici, sia come caratteristiche che di dimensione...
Ti sei perso qualche passaggio. Se i banchi sono entrambi occupati, qualsiasi sia la loro capacità, la ram viaggerà in dual channel. Garantito al limone. Che poi con due banchi identici e di uguale capacità sia la cosa migliore, va bene, ma io con il giga di base più un so-dimm 667 da 2GB viaggio tranquillo e sufficientemente spedito con il doppio canale. :D
Bravonera2
25-01-2010, 19:38
Ti sei perso qualche passaggio. Se i banchi sono entrambi occupati, qualsiasi sia la loro capacità, la ram viaggerà in dual channel. Garantito al limone. Che poi con due banchi identici e di uguale capacità sia la cosa migliore, va bene, ma io con il giga di base più un so-dimm 667 da 2GB viaggio tranquillo e sufficientemente spedito con il doppio canale. :D
Hai verificato con cpuz?
Hai verificato con cpuz?
Certo che sì, e se guardi un pò di pagine addietro, troverai che c'è qualcuno che ha postato le schermate con 3Gb di ram.
Bravonera2
25-01-2010, 22:47
Certo che sì, e se guardi un pò di pagine addietro, troverai che c'è qualcuno che ha postato le schermate con 3Gb di ram.
Mi posti lo screen di cpu che dove si vede la voce "enable" sul dual channel?
unnilennium
26-01-2010, 10:44
Il T7100 è pienamente compatibile, io magari opterei per qualcosa di più... Tipo un T7500 o un T7700 oppure quelli a 45nm.
La ram in dual channel non ci va con la tua configurazione... Per sfruttare tale caratteristica devi montare due banchi identici, sia come caratteristiche che di dimensione...
quali sarebbero quelli a 45nm? giusto x curiosità, che io ho un t4200 e per ora ci viaggio bene, ma magari in un futuro potrei cambiare un pò se ne vale la pena....
Bravonera2
26-01-2010, 10:59
quali sarebbero quelli a 45nm? giusto x curiosità, che io ho un t4200 e per ora ci viaggio bene, ma magari in un futuro potrei cambiare un pò se ne vale la pena....
T8100, T8300 ecc.
T9400, T9500 ecc.
X9000...
gianluca50
26-01-2010, 11:54
Confermo il dual channel abilitato sul mio 5230 con un banco da 1gb hynix e uno da 2gb adata.
Bravonera2
26-01-2010, 12:00
Confermo il dual channel abilitato sul mio 5230 con un banco da 1gb hynix e uno da 2gb adata.
Allora chiedo venia... Io ero rimasto che per avere il dual channel abilitato si dovevano avere due banchi identici sia come frequenza/timings che di capacità...
unnilennium
26-01-2010, 15:04
Allora chiedo venia... Io ero rimasto che per avere il dual channel abilitato si dovevano avere due banchi identici sia come frequenza/timings che di capacità...
anche io sapevo così, però mi sono dovuto ricredere :)
http://img251.imageshack.us/img251/4331/cpuzf.jpg (http://img251.imageshack.us/i/cpuzf.jpg/)
buon a sapersi.
x le cpu, grazie ma mi sa che come prezzi sono ancora troppo alti... aspetterò ancora e vediamo se scendono, adesso che ci sono i vari i3 i5 etc etc
Il T6500 per essere è superiore in tutto al T7100, ed è pure a 45 nm...
Spero possa funzionare su questa mobo, perchè è l'unicolo ostacolo che ho.
Bravonera2
26-01-2010, 18:20
Il T6500 per essere è superiore in tutto al T7100, ed è pure a 45 nm...
Spero possa funzionare su questa mobo, perchè è l'unicolo ostacolo che ho.
Infatti il T7100 ormai è superato... Meglio un T8100 visto che dovrebbero essere li come prezzo...
Ho montato il T6400 (2.0 Ghz, FSB 800 mhz, 2 mb cache, 45 nm, 64 bit) e va alla perfezione!
L'unico intoppo è la Ram. Ho 2 stecche da 800 mhz l'una, ma i programmi di Windows la leggono come se fosse ancora 667 (ho usato Sandra, Everest, CPU-z), però l'indice delle prestazioni di Windows 7 ha modificato il punteggio della ram da 4.7 (quando era a 667) a 5.5 (punteggio attuale).
Qualcuno ha qualche motivazione per questa cosa?
gianluca50
02-02-2010, 12:14
Probabilmente dipenderà dal southbridge perchè il chipset GL40 supporta sì le ddr2 e ddr3 a 800mhz, ma la tabella fornita da Acer parla di supporto alla memoria fino a 667. Anche il sito Intel non chiarisce più di tanto.
Però non si spiega il fatto che la valutazione di windows 7 sia aumentata senza che io abbia apportato modifiche hardware alla ram.
gianluca50
02-02-2010, 18:41
Suppongo che quando dici "era a 667" tu parli della ram insieme alla vecchia cpu. Le diverse prestazioni della ram potrebbero aver beneficiato della nuova cpu. Ovviamente è sempre un' ipotesi. Comunque col nuovo processore ti troverai sicuramente meglio, potendo sfruttare lo speedstep con una maggiore durata della batteria.
Si, lo speedstep è veramente utile. PC più silenzioso, batteria più longeva.
La ram rimane un mistero.
Ragazzi ho montato 4 giga di ram ddr2 667 mhz kingston,e installato windows7 a 64 bit,in modo da sfruttare i 4 giga di ram.
Risultati? il pc è nettamente piu veloce,paragonato sia a windows xp,sia vista.
lo raccomando a tutti.. :D
per il discorso del montaggio della nuova cpu dual core duo,mi interessa anche a me,ma non sono convinto che le ram ddr2 800 mhz possano essere sfruttate a piena frequenza...
Lupin XXVII
11-03-2010, 22:53
ragà posso farvi 1 domanda stupida???
Ke differenza c'è tra skt pga478 e ppga478???grazie 1000
Invece io chiedo: e se metto un T7100??? :confused:
Mi rispondo da solo...eccolo qua:
http://www.pbweb.it/foto/Desktop7100.jpg
Segnalo, se non fosse già stato fatto, la recensione dell'Acer 5230E col Celeron 900:
http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Extensa-5230E-Notebook.22096.0.html
regshout
09-04-2010, 14:26
E mettere un modulo bluetooth interno?
E mettere un modulo bluetooth interno?
Io ho risolto con un mini dogle-USB.
Si, lo speedstep è veramente utile. PC più silenzioso, batteria più longeva.
La ram rimane un mistero.
Io mi ero illuso che mettendo un Core Duo potevo allungare l'autonomia della batteria, invece passando dal Celeron 575 al T7100 non è cambiato praticamente nulla. Ed in termini pratici il PC (se alimantato dalla rete) è solo poco più reattivo. L'indice di Vista è passato da 3,4 a 3,5... Devo smanettare da qualche parte, per caso?? Il bios ed il SO lo vedono comunque correttamente. La ram è rimasta a 667. Cosa dite, sarebbe auspicabile mettere dei moduli ad 800??
VegetaSSJ5
10-04-2010, 16:55
Io mi ero illuso che mettendo un Core Duo potevo allungare l'autonomia della batteria, invece passando dal Celeron 575 al T7100 non è cambiato praticamente nulla. Ed in termini pratici il PC (se alimantato dalla rete) è solo poco più reattivo. L'indice di Vista è passato da 3,4 a 3,5... Devo smanettare da qualche parte, per caso?? Il bios ed il SO lo vedono comunque correttamente. La ram è rimasta a 667. Cosa dite, sarebbe auspicabile mettere dei moduli ad 800??
il collo di bottiglia è la scheda video integrata, ma se non ci devi giocare quel 3.5 glielo f..... in .... a vista!
il collo di bottiglia è la scheda video integrata, ma se non ci devi giocare quel 3.5 glielo f..... in .... a vista!
Beh, per togliermi qualche vizietto uso il desktop, ovviamente, ma in realtà il passaggio ad un processore diverso in realtà l'avevo fatto sulla base che lo speedstep potesse in qualche modo aiutarmi a prolungare l'assenza dal 220V...normalmente sto comunque sulle due ore di autonomia, con una impostazione "bilanciata".
unnilennium
11-04-2010, 21:46
Beh, per togliermi qualche vizietto uso il desktop, ovviamente, ma in realtà il passaggio ad un processore diverso in realtà l'avevo fatto sulla base che lo speedstep potesse in qualche modo aiutarmi a prolungare l'assenza dal 220V...normalmente sto comunque sulle due ore di autonomia, con una impostazione "bilanciata".
probabilmente col celeron facevi un pò meno, ma cmq la durata della batteria max andava 20 minuti in più... certo, che è strano non notare la diffferenza, magari a sistema formattato e pulito si vede di più, ma così avrai il dubbio che sia quello chelo rende più agile e non il processore..
in fondo, forse con un hard disk a 7200giri la prontezza migliora di più che con la cpu...
Salve a tutti,
è la prima volta che scrivo in questo thread. Da pochi giorni sono in possesso di un Acer Extensa 5235 acquistato online e che monta i seguenti pezzi: hard disk da 250 Gb, Ram 2 Gb, Wireless n, masterizzatore DVD, lettore card 5 in 1, webcam Acer Crystal eye, schermo LCD LED opaco e con mia grande sorpresa la cpu installata è un Pentium dual core T4400 2.20 Ghz invece di un Celeron T3100 1.90 Ghz come è scritto sulle specifiche tecniche sulla targhetta adesiva posta dalla Acer sotto il tastierino numerico. In un primo momento ho gradito molto questo regalo imprevisto dato che il T4400 è più potente del T3100, ma dopo approfondimenti vari con programmi di diagnostica come "Everest e CPU-Z" ho scoperto che la CPU T4400 lavora ad una frequenza fissa di 1.20 Ghz sia in idle che in fase di calcolo intensivo in quanto il moltiplicatore rimane fisso a X6. Inoltre, sempre Everest, nelle info inerenti la CPU segnala che lo "Speedstep" è supportato ma disattivato. Ora mi ritrovo con un processore che sulla carta è più potente del T3100 ma che in questo momento non sfrutto a pieno perchè viaggia sotto le specifiche. Per il resto il notebook su cui ho installato Windows XP Professional SP3 funziona perfettamente in tutti i suoi componenti tranne appunto il problemino della CPU.
Adesso vi chiedo, può essere una questione di bios? Cosa posso fare per far si che il processore funzioni a 2.20 Ghz?
Vi posto di seguito una schermata di "Everest":
75733
Ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte.
PS: mi scuso se mi sono dilungato troppo e se ho ritenuto opportuno scrivere in questo forum nonostante non sia quello appropriato al modello di notebook in mio possesso.
Saluti.
Salve a tutti,
è la prima volta che scrivo in questo thread. Da pochi giorni sono in possesso di un Acer Extensa 5235 acquistato online e che monta i seguenti pezzi: hard disk da 250 Gb, Ram 2 Gb, Wireless n, masterizzatore DVD, lettore card 5 in 1, webcam Acer Crystal eye, schermo LCD LED opaco e con mia grande sorpresa la cpu installata è un Pentium dual core T4400 2.20 Ghz invece di un Celeron T3100 1.90 Ghz come è scritto sulle specifiche tecniche sulla targhetta adesiva posta dalla Acer sotto il tastierino numerico. In un primo momento ho gradito molto questo regalo imprevisto dato che il T4400 è più potente del T3100, ma dopo approfondimenti vari con programmi di diagnostica come "Everest e CPU-Z" ho scoperto che la CPU T4400 lavora ad una frequenza fissa di 1.20 Ghz sia in idle che in fase di calcolo intensivo in quanto il moltiplicatore rimane fisso a X6. Inoltre, sempre Everest, nelle info inerenti la CPU segnala che lo "Speedstep" è supportato ma disattivato. Ora mi ritrovo con un processore che sulla carta è più potente del T3100 ma che in questo momento non sfrutto a pieno perchè viaggia sotto le specifiche. Per il resto il notebook su cui ho installato Windows XP Professional SP3 funziona perfettamente in tutti i suoi componenti tranne appunto il problemino della CPU.
Adesso vi chiedo, può essere una questione di bios? Cosa posso fare per far si che il processore funzioni a 2.20 Ghz?
Vi posto di seguito una schermata di "Everest":
75733
Ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte.
PS: mi scuso se mi sono dilungato troppo e se ho ritenuto opportuno scrivere in questo forum nonostante non sia quello appropriato al modello di notebook in mio possesso.
Saluti.
Beh, complimenti a prescindere, sembra un buon portatile. Io ho spulciato sulle specifiche intel, e sinceramente l'unica differenza tra le due CPU sembra essere il moltiplicatore, da cui derivano i 300Mhz di differenza (1,9 contro 2,2 GHz).
Dal sito intel:
http://ark.intel.com/Compare.aspx?ids=37258,40739,
L'unica cosa che cambia sostanzialmente è lo speedstep, assente nel Celeron.
Domanda: ma nel bios, che processore riconosce? Hai l'Acer Empowering? Come è configurato?? Io che sono passato da un Celeron M575 ad un Core Duo T7100, con la sola batteria ho una frequenza fissa di circa 200Mhz inferiore rispetto a quella di targa (1,8Ghz). Mentre con la Cpu in Speedstep attivo viaggio a 1,2Ghz.
Beh, complimenti a prescindere, sembra un buon portatile.
Domanda: ma nel bios, che processore riconosce? Hai l'Acer Empowering? Come è configurato??.
Intanto grazie dei complimenti.
-Il bios mi dice "CPU type: Pentium dual-core CPU T4400 @ 2.20 Ghz", la riga dopo dice "CPU speed: 2200 Mhz". Sotto Windows XP PRO la CPU mi lavora a 1200 Mhz anche se lancio un test intensivo come "Orthos".
- Per quanto riguarda l'Acer empowering non ce l'ho installato anche perchè non lo conosco. In che consiste?
Ciao.
Intanto grazie dei complimenti.
-Il bios mi dice "CPU type: Pentium dual-core CPU T4400 @ 2.20 Ghz", la riga dopo dice "CPU speed: 2200 Mhz". Sotto Windows XP PRO la CPU mi lavora a 1200 Mhz anche se lancio un test intensivo come "Orthos".
- Per quanto riguarda l'Acer empowering non ce l'ho installato anche perchè non lo conosco. In che consiste?
Ciao.
Si, il T4400 non è classificato tra i Core Duo ma tra i Pentium Dual Core, probabilmente per il fatto che la cache di secondo livello ammonti in totale a 1MB anzichè 2 o più come nei core Duo, sebbene sia un Penryn a 45nm. Anche il celeron T3100 ha le stesse identiche caratteristiche ma manca dello speed step ed ha una frequenza più bassa. per il fatto che viaggi a velicità quasi dimezzata c'è qualcosa sotto che ne limita il pieno funzionamento...con l'Acer Empowering puoi settare i parametri di CPU (velocità) e del display (luminosità) in funzione del tipo di alimentazione che stai utilizzando (batteria o rete 220V).
per il fatto che viaggi a velicità quasi dimezzata c'è qualcosa sotto che ne limita il pieno funzionamento...con l'Acer Empowering puoi settare i parametri di CPU (velocità) e del display (luminosità) in funzione del tipo di alimentazione che stai utilizzando (batteria o rete 220V).
-Premetto che ho fatto una installazione di Windows XP PRO da zero, quindi è esclusa la possibilità di qualche parametro settato nel SO che possa provocare il rallentamento della CPU. Per quanto riguarda l'Acer empowering mi pare di aver visto sul sito Acer che è disponibile solo per Windows Vista.
-Non dovrebbe funzionare come un computer desktop in cui lo speedstep della CPU lavora senza alcun software particolare da installare? A questo punto penso che possa essere una questione di bios anche se ho un po' timore a effettuare l'aggiornamento. Cosa ne pensi?
-Premetto che ho fatto una installazione di Windows XP PRO da zero, quindi è esclusa la possibilità di qualche parametro settato nel SO che possa provocare il rallentamento della CPU. Per quanto riguarda l'Acer empowering mi pare di aver visto sul sito Acer che è disponibile solo per Windows Vista.
-Non dovrebbe funzionare come un computer desktop in cui lo speedstep della CPU lavora senza alcun software particolare da installare? A questo punto penso che possa essere una questione di bios anche se ho un po' timore a effettuare l'aggiornamento. Cosa ne pensi?
Ma hai fatto un regolare downgrade??? Che SO aveva in origine?? Se da bios la CPU viene vista correttamente non ha senso fare modifiche.
Ma hai fatto un regolare downgrade??? Che SO aveva in origine?? Se da bios la CPU viene vista correttamente non ha senso fare modifiche.
- Che intendi per downgrade?
- In origine aveva Linpus 9.5
- Si infatti, viene vista correttamente ma lo speedstep però è disattivato
- Che intendi per downgrade?
- In origine aveva Linpus 9.5
- Si infatti, viene vista correttamente ma lo speedstep però è disattivato
Pensavo avessi Vista HB in origine.
Prova a scaricarti da qui:
http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1g.c2att92=27&ctx1.att21k=1&CRC=2360020043
L'Acer Empowering e vedi che accade (se è compatibile con XP). Che SP hai su??
Vedendo però sulla scheda Bios, noto che c'è stato un pò di trambusto, forse potrebbe essere una soluzione l'aggiornamernto, magari nei precedenti c'era una errata gestione dello speedstep...
Pensavo avessi Vista HB in origine.
Che SP hai su??
Vedendo però sulla scheda Bios, noto che c'è stato un pò di trambusto, forse potrebbe essere una soluzione l'aggiornamernto, magari nei precedenti c'era una errata gestione dello speedstep...
-E no, infatti ho XP Pro con Service pack 3 e con le patches online di windows update.
-In che cosa consiste il trambusto che vedi sulla scheda del Bios?
E comunque gira e rigira mi dovrò far coraggio e procedere all'aggiornamento.
-In che cosa consiste il trambusto che vedi sulla scheda del Bios?
Per essere relativamente recente ha avuto vari aggiornamenti. Peccato che per ognuno non vi sia alcun straccio di descrizione... :muro:
Per essere relativamente recente ha avuto vari aggiornamenti. Peccato che per ognuno non vi sia alcun straccio di descrizione... :muro:
Hai ragione l'assistenza Acer non indica mai informazioni utili sulle varie versioni di bios uscite e quindi si è sempre nell'incertezza se aggiornare o no.
Comunque ho fatto varie ricerche sul web e pare che altri utenti hanno avuto problemi di moltiplicatore cpu bloccato a 6X con l'Acer Extensa 5235/5635Z con la versione di bios 3219 (proprio quella che ho io). In particolare su un sito forum tedesco di utenti Acer (in cui si parla molto della famiglia di notebook Extensa), ho letto che un tizio ha avuto un problema con l'Intel Pentium dual core T4300 2.1Ghz del suo Extensa 5635 il quale sotto calcolo intensivo gli rimaneva bloccato a moltiplicatore X6. Quell'utente in seguito scrive che l'aggiornamento del bios gli ha corretto l'errore e il processore ora gli raggiunge la sua velocità di 2.1 GHz di clock a pieno carico e 1,2 GHz a riposo.
Posto qui sotto il forum in questione :read: :
http://www.acer-userforum.de/bios-bios-updates/25312-extensa-5635-neue-bios-version-3311-a-2.html
Quindi prossimamente procederò anch'io all'aggiornamento. :sperem:
Saluti.
Posto qui sotto il forum in questione :read: :
http://www.acer-userforum.de/bios-bios-updates/25312-extensa-5635-neue-bios-version-3311-a-2.html
Quindi prossimamente procederò anch'io all'aggiornamento. :sperem:
Saluti.
Forum estremamente interessante, peccato che di tedesco capisca ben poco...c'è anche un interessante discussione con foto per eventuali upgrade del nostro 5230...che sembrerebbe confermarsi un ottima base per il modding :D
Forum estremamente interessante, peccato che di tedesco capisca ben poco...c'è anche un interessante discussione con foto per eventuali upgrade del nostro 5230...che sembrerebbe confermarsi un ottima base per il modding :D
Ovviamente anche per me il tedesco è impossibile, ma io mi sono aiutato col traduttore Google translate e a grandi linee si riesce a capire qualcosa nelle discussioni.
Hai mai aggiornato tu il bios dell'Acer? Se si, lo hai fatto da Dos o direttamente da Windows? Chiedo questo perchè scaricando il Bios ho notato che nella cartella c'è un file exe per updatare da Dos e un altro per updatare da Windows. Io sarei tentato per la soluzione più semplice e cioè di aggiornare sotto Windows anche perchè senza floppy come faccio a creare un disco di avvio Dos con dentro l'eseguibile del Bios?
Ovviamente anche per me il tedesco è impossibile, ma io mi sono aiutato col traduttore Google translate e a grandi linee si riesce a capire qualcosa nelle discussioni.
Hai mai aggiornato tu il bios dell'Acer? Se si, lo hai fatto da Dos o direttamente da Windows? Chiedo questo perchè scaricando il Bios ho notato che nella cartella c'è un file exe per updatare da Dos e un altro per updatare da Windows. Io sarei tentato per la soluzione più semplice e cioè di aggiornare sotto Windows anche perchè senza floppy come faccio a creare un disco di avvio Dos con dentro l'eseguibile del Bios?
No, il BIOS l'ho sempre lasciato così com'è, non avendo avuto nessun problema che mi imponesse una tale operazione. Penso che se volessi eseguirlo da DOS, forse con una penna USB formattata ad hoc, dovrebbe supplire egregiamente al floppy.
Ciao spadiz,
questa mattina mi sono fatto coraggio ed ho aggiornato il bios all'ultima versione (v3311). Niente DOS, ho rischiato l'update da Windows Pro SP3 ed è filato tutto liscio. Sono andato a verificare in Everest e ho visto che finalmente il processore Pentium T4400 non è più bloccato a 1,2 Ghz, ma all'occorrenza commuta il moltiplicatore a X11 arrivando alla sua massima velocità di 2,2 Ghz, grazie allo speedstep che adesso è attivo. Ora, con lo sblocco della Cpu, posso ritenermi soddisfatto, dato che ho pagato per un Extensa 5235, ma che in pratica è un Extensa 5635Z-432G25MN.
19tizy90
19-04-2010, 15:00
Ciao a tutti sono nuovo del forum e volevo chiedervi una cosa, che voi riterrete sicuramente banale, ho comprato tempo fa questo notebook e il venditore mi ha detto che aveva montato 1 gb di ram aggiuntiva.
L'espansione in effetti c'è ma il sistema dice che c'e un solo gb di memoria, in poca parole solo quella originale.
è normale o c'è qualche problema??
grazie delle risposte e complimenti per il forum
Ciao spadiz,
questa mattina mi sono fatto coraggio ed ho aggiornato il bios all'ultima versione (v3311). Niente DOS, ho rischiato l'update da Windows Pro SP3 ed è filato tutto liscio. Sono andato a verificare in Everest e ho visto che finalmente il processore Pentium T4400 non è più bloccato a 1,2 Ghz, ma all'occorrenza commuta il moltiplicatore a X11 arrivando alla sua massima velocità di 2,2 Ghz, grazie allo speedstep che adesso è attivo. Ora, con lo sblocco della Cpu, posso ritenermi soddisfatto, dato che ho pagato per un Extensa 5235, ma che in pratica è un Extensa 5635Z-432G25MN.
Evviva!! Sono contento quando questi "problemini" si riescono a risolvere per il meglio!! Allora a questo punto doppi complimenti!!
Ciao a tutti sono nuovo del forum e volevo chiedervi una cosa, che voi riterrete sicuramente banale, ho comprato tempo fa questo notebook e il venditore mi ha detto che aveva montato 1 gb di ram aggiuntiva.
L'espansione in effetti c'è ma il sistema dice che c'e un solo gb di memoria, in poca parole solo quella originale.
è normale o c'è qualche problema??
grazie delle risposte e complimenti per il forum
No, non può essere. Prova ad aprire lo sprtellino in pancia e verifica. Potrebbe esserci ma magari è montata male...spero sia così, perchè altrimenti ti ha fregato... :mbe:
Allora a questo punto doppi complimenti!!
Grazie, ciao.
19tizy90
19-04-2010, 15:51
No, non può essere. Prova ad aprire lo sprtellino in pancia e verifica. Potrebbe esserci ma magari è montata male...spero sia così, perchè altrimenti ti ha fregato... :mbe:
Ho provato ad aprirlo ed effettivamente ho notato che il secondo blocco era inserito male, ora è tutto a posto.
Grazie mille dell'aiuto e della velocità.
Domandona...dopo aver messo un Core Duo T7100, con FSB a 800Mhz, ed avendo le ram a 667, è possibile, in qualche modo forzare o overcloccare la ram per metterla ad 800???
Ho un problema alquanto strano con un acer extensa 5230: da qualche giorno non mi funziona ne la tastiera ne il touchpad però se collego una tastiera usb al portatile, la tastiera del portatile inizia a funzionare.
Pensando che ci fosse qualche virus, ho formattato tutto e ho riportato il portatile alle configurazioni di fabbrica ma il problema continua a crearsi.
Cosa puo essere?
VegetaSSJ5
05-05-2010, 12:36
prova ad aggiornare il bios...
Scusa l'ignoranza, ma da dove si aggiorna?
gianluca50
07-05-2010, 18:30
Scarichi da questo indirizzo il file per l' agg. con Windows:
http://support.acer.com/drivers_download.aspx
AndryTAS
09-05-2010, 20:48
ragazzi un amico ha preso questo pc senza sistema operativo e ha provato ad installare windows xp solo che gli un errore e non fa continuare l'installazione..come mai? che fare?
gianluca50
10-05-2010, 10:37
Nella pagina "Main" del bios mettere IDE al posto di AHCI.
Nessunowin32
10-05-2010, 18:19
No è inutile, ho provato anche io a fare ciò in passato gianluca50 ma non ho avuto esito positivo. (schermata nera... boh? vorrei capirne il perchè...)
Ho dovuto creare un copia del CD di installazione personalizzata con i driver AHCI all' interno, la guida l' ho opputata su internet e la puoi trovare qua: http://www.bloggando.org/?p=3233
gianluca50
11-05-2010, 11:11
No è inutile, ho provato anche io a fare ciò in passato gianluca50 ma non ho avuto esito positivo. (schermata nera... boh? vorrei capirne il perchè...)
Ho dovuto creare un copia del CD di installazione personalizzata con i driver AHCI all' interno, la guida l' ho opputata su internet e la puoi trovare qua: http://www.bloggando.org/?p=3233
Servono i driver ACHI se lasci l' opzione invariata sul bios, ma se la metti su IDE puoi installare sicuramente XP. Così ho fatto sul mio 5230 senza incontrare alcuna difficoltà.
A meno che la procedura non cambi da un esemplare all' altro ma ne dubito.
Nessunowin32
11-05-2010, 11:56
Io ho l' ho stesso pc tuo ecco perchè non mi spiego come mai da te ha fatto e da me no....
Nessunowin32
12-05-2010, 14:09
Secondo voi se installato Windows 7 Home Premium su questo portatile (ha 2 GB di RAM) ma il processore è sempre quello.... Celeron 2 GHz....
Dite che gira ?
PS: una persona mi vende il T7200 dite che è compatibile con questo pc ?
Ringrazio in anticipo
gianluca50
12-05-2010, 14:15
Si, è compatibile, comunque il 7 gira anche col celeron. Ciao.
pindanna
12-05-2010, 15:50
salve,
ho acquistato 2 giorni fa un Acer Extensa 5235 con 1 gb di ram 667 mhz
Vorrei aumentare la ram e avrei la possibilità di scegliere tra Kingston e Corsair a 800 mhz.
Che voi sappiate è indifferente la scelta, giusto?
Secondo voi con Windows 7 bastano anche 2 gb o è meglio che ne prendo altri 2 portando la ram a 3 gb?
Per caso danno problemi il banco da 667 che c'è già con quello da 800 che prenderò?
Grazie
salve,
ho acquistato 2 giorni fa un Acer Extensa 5235 con 1 gb di ram 667 mhz
Vorrei aumentare la ram e avrei la possibilità di scegliere tra Kingston e Corsair a 800 mhz.
Che voi sappiate è indifferente la scelta, giusto?
Secondo voi con Windows 7 bastano anche 2 gb o è meglio che ne prendo altri 2 portando la ram a 3 gb?
Per caso danno problemi il banco da 667 che c'è già con quello da 800 che prenderò?
Grazie
La quadratura del cerchio si ha con due banchi da 2GB per un torale di 4.
Dal punto di vista prestazionale, se è vero che Seven è migliore di Vista anche 3GB possono bastare; comunque la ram viene utilizzata in dual channel. Se può rappresentare una questione di budget, puoi prendere 2gb adesso e fra un pò togli il blocchetto da 1 e lo rimpiazzi con un altro da 2, magari quando avranno prezzi irrisori. Ti consiglio, in ogni caso di prenderle ad 800Mhz, in modo tale che, se volessi fare un upgrade della CPU puoi mettere tutto ad 800 (ram, fsb e cpu).
pindanna
12-05-2010, 18:53
mi sono accorto solo adesso che il mio Acer 5235 monta una ddr3...e precisamente una Samsung PC3-8500F (533 mhz) da 1 gb.
Quindi devo prendere per forza ddr3, giusto?
Dal mio rivenditore hanno disponibile questa:
Corsair value ddr3 PC1066
Va bene ?
mi sono accorto solo adesso che il mio Acer 5235 monta una ddr3...e precisamente una Samsung PC3-8500F (533 mhz) da 1 gb.
Quindi devo prendere per forza ddr3, giusto?
Dal mio rivenditore hanno disponibile questa:
Corsair value ddr3 PC1066
Va bene ?
Credo di sì.
unnilennium
12-05-2010, 19:25
mi sono accorto solo adesso che il mio Acer 5235 monta una ddr3...e precisamente una Samsung PC3-8500F (533 mhz) da 1 gb.
Quindi devo prendere per forza ddr3, giusto?
Dal mio rivenditore hanno disponibile questa:
Corsair value ddr3 PC1066
Va bene ?
si. sto cos monta sia ddr3 che ddr2, ma se hai già un banco ddr3 devi prenderene un altro sempre ddr3 per farli funzionare insieme.
pindanna
13-05-2010, 08:32
sono riuscito a trovare su ebay un'offerta di 2 banchi da 2 gb presi da un notebook Acer e quindi uguali a quelli che ho attualmente (Samsung)
Ora voi cosa mi consigliate di fare visto che se non sbaglio Windows 7 32bit riconosce max 3 gb?
1) tengo il mio attuale banco da 1 gb e gli aggiungo uno da 2 gb e l'altro da 2 gb lo vendo
2) metto i 2 da 2 gb (ottenendo però sempre 3 gb come sopra) e vendo il mio da 1 gb.
Grazie
unnilennium
13-05-2010, 10:21
sono riuscito a trovare su ebay un'offerta di 2 banchi da 2 gb presi da un notebook Acer e quindi uguali a quelli che ho attualmente (Samsung)
Ora voi cosa mi consigliate di fare visto che se non sbaglio Windows 7 32bit riconosce max 3 gb?
1) tengo il mio attuale banco da 1 gb e gli aggiungo uno da 2 gb e l'altro da 2 gb lo vendo
2) metto i 2 da 2 gb (ottenendo però sempre 3 gb come sopra) e vendo il mio da 1 gb.
Grazie
vendi il tuo, metti 4 gb e piazzi seven 64bit :)
pindanna
13-05-2010, 10:34
vendi il tuo, metti 4 gb e piazzi seven 64bit :)
e volendo rimanere col 32 bit cosa mi conviene fare?
unnilennium
13-05-2010, 10:43
e volendo rimanere col 32 bit cosa mi conviene fare?
tutto quello che vuoi... dse metti 4gb te ne vede 3 e rotti, 3,5 o poco meno, sempre più di 3, e potresti passare ad un sistema a 64bit anche più avanti, a meno che non voglia vendere x forza un banco da 2gb per monetizzare... prima di tutto io avrewi fatto la prova se funzionano bene 1+2gb o 2+2gb, vedi un pò come ti trovi, ew poi decidi.
pindanna
13-05-2010, 10:57
si, in effetti stasera vado a ritirare i 2 banchi da 2 gb e faccio un pò di prove prima di decidere..
BillyCohen
17-05-2010, 09:16
Salve ragazzi. Ho anche io questo prodotto, ormai fuori garanzia. Praticamente non si accende. Quando premo il bottone di invio giusto un millisecondo lampeggia la luce de lettore cd, che si spegne immediatamente. Non parte ventola o altro...
Nulla! :(
Qualcun'altro con questo problema?
Soluzioni?
Billy
questa sarebbe da "ai confini della realtà" :mc:
è da quando l'ho preso che ho qualche problemuccio nella gestione della rete wireless, senza alcuna apparente logica alle volte il ping della rete è elevatissimo al punto che la navigazione risulta impossibile, altre volte da qualunque parte della casa sono, la risposto al ping è normalmente su 1-2 ms
beh .. oggi ho scoperto qual'è la logica: la connessione alla rete elettrica .. meglio ancora se la batteria è staccata :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
è da questa mattina che faccio prove, alimentato a batteria il ping è nell'ordine dei 2000-4000ms (durante la navigazione, se non ci sono pacchetti che viaggiano, e firefox e thunderbird sono chiusi il ping è tra 50-100ms), più spesso ancora mi ritrovo con un "richiesta scaduta" .. collego la rete elettrica e il ping miracolosamente scende a 1-2ms ..
EDIT: dimenticavo .. non è che vada sempre così .. alle volte pure se sto a batteria, in qualche modo la navigazione va, e il ping rimane su 50-100ms come quando è in "idle" .. al massimo sale, ma di poco
l'impatto sulla navigazione è immediato, pagine che erano da ore a cercare di aprirsi si aprono immediatamente da sole, senza neanche aggiornare
insomma ... ma vi sembra possibile???????? :muro: :muro: :muro:
ah, ci aggiungo la ciliegina sulla torta .. è da qualche mese che ha iniziato a saltare un angolo del monitor, ho un triangolino "sbiadito" .. come tendente al bianco .. dite che in assistenza me lo sistemano? è bello grande oramai, ma non sono pixel bruciati, solo come "schiariti" :stordita:
EDIT: dimenticavo di salutare e ringraziare :D
megawati
05-07-2010, 12:26
alimentato a batteria il ping è nell'ordine dei 2000-4000ms (durante la navigazione, se non ci sono pacchetti che viaggiano, e firefox e thunderbird sono chiusi il ping è tra 50-100ms), più spesso ancora mi ritrovo con un "richiesta scaduta" .. collego la rete elettrica e il ping miracolosamente scende a 1-2ms
Ciao, probabilmente il trasmettitore della sk wireless integrata è un tantino afono e fatica a mandare il segnale radio se la tensione è bassa. Come probabilmente è se hai una batteria non nuovissima, sia pure carica a puntino.
La cosa da provare è: apri il portatile e verifica la schedina wireless (vedi foto, è accanto alle RAM): hai visto mai che c'è finito qualcosa di metallico lì vicino, e scherma l'antennina. O magari un pò di sporco che mette in (parziale) corto qualche pista. Quando c'è di mezzo la RF basta poco per fare casino. Smontala, dagli una pulita e rimontala.
EDIT: per lo schermo, se è proprio un triangolino, e se parte proprio dai bordi dello schermo (quindi non è un'area tondeggiante che solo per caso sta sull'angolo) è probabile che si stia staccando uno dei fogli polarizzatori del pannello display: anche se non è in garanzia, dovrebbe essere un difetto riparabile. Dipende molto dalla voglia e dalla competenza del laboratorio dove lo porti... ma al limite dovresti poterlo sistemare anche da solo: togli i tappini ai quattro angoli del display, svita le quattro viti che tengono insieme il coperchio e in culo alla balena... ;)
sono riuscito a trovare su ebay un'offerta di 2 banchi da 2 gb presi da un notebook Acer e quindi uguali a quelli che ho attualmente (Samsung)
Ora voi cosa mi consigliate di fare visto che se non sbaglio Windows 7 32bit riconosce max 3 gb?
1) tengo il mio attuale banco da 1 gb e gli aggiungo uno da 2 gb e l'altro da 2 gb lo vendo
2) metto i 2 da 2 gb (ottenendo però sempre 3 gb come sopra) e vendo il mio da 1 gb.
Grazie
Windows 7 32 bit 4 gb li vede 4 giga,non c'è problema solo con xp vede 3gb
pindanna
09-07-2010, 02:26
Windows 7 32 bit 4 gb li vede 4 giga,non c'è problema solo con xp vede 3gb
anche se "li vede", non ne sfrutta comunque più di 3 visto che è un sistema a 32 bit :rolleyes:
unnilennium
09-07-2010, 09:47
io ho messo 3 gb da quando l'ho preso, e sono veramente contento... non mi pare che da 3 a 4 ci sia differenza..tanto la scheda video è quella che è..
Ciao, probabilmente il trasmettitore della sk wireless integrata è un tantino afono e fatica a mandare il segnale radio se la tensione è bassa. Come probabilmente è se hai una batteria non nuovissima, sia pure carica a puntino.
La cosa da provare è: apri il portatile e verifica la schedina wireless (vedi foto, è accanto alle RAM): hai visto mai che c'è finito qualcosa di metallico lì vicino, e scherma l'antennina. O magari un pò di sporco che mette in (parziale) corto qualche pista. Quando c'è di mezzo la RF basta poco per fare casino. Smontala, dagli una pulita e rimontala.
EDIT: per lo schermo, se è proprio un triangolino, e se parte proprio dai bordi dello schermo (quindi non è un'area tondeggiante che solo per caso sta sull'angolo) è probabile che si stia staccando uno dei fogli polarizzatori del pannello display: anche se non è in garanzia, dovrebbe essere un difetto riparabile. Dipende molto dalla voglia e dalla competenza del laboratorio dove lo porti... ma al limite dovresti poterlo sistemare anche da solo: togli i tappini ai quattro angoli del display, svita le quattro viti che tengono insieme il coperchio e in culo alla balena... ;)
ti ringrazio per la risposta .. purtroppo ultimamente il tempo scarseggia, per cui non mi sono dedicato a controllare ..
devo provare la storia della scheda di rete, spero si possa risolvere in poco tempo ..
per il monitor, l'area è tutto sommato abbastanza estesa .. non parte esattamente dall'angolo, ma si nota che una striscia di circa 1cm sia dal bordo basso che da quello destro funziona correttamente .. li però non posso intervenire .. tra un mese circa scade la garanzia Acer, ma ho ancora un anno di garanzia con l'Iperfamila che me l'ha venduto .. ;)
Lucky'83
05-09-2010, 12:34
Qualcuno di voi utilizza, o conosce, un caricatore da auto? Ne ho trovati alcuni universali su vari siti e non saprei se sono affidabili.
Grazie
megawati
12-09-2010, 19:25
Caricatore da auto, BAH...
Io ho tagliato la testa al toro e ho preso un inverter 12VCC -> 220VAC da 100W.
Così attacco quello che voglio e tanti saluti ai caricatori delle case venduti a peso d'oro, uso quello standard :ciapet:
ragazzi, io vorrei comprarlo. questa configurazione con linux mi attira molto visto anche il mio piccolo budget. mi hanno chiesto un consiglio e non so cosa rispondere.
http://www.futuracomputers.com/articolo.php?macro=MOBILE%20WORLD&cat_omogenea=NOTEBOOK&id=11677&cod=not7032
questo è il +conveniente che ho trovato, anche 2gb di ram ddr3 su un linux che io cambierei. ma ho sentito dire, c'è anche un post qui, che hanno problemi con i monitor troppo deboli non ricoperti da garanzia..qualcuno saprebbe consigliarmi meglio?? nn vorrei fare una brutta figura...
unnilennium
13-09-2010, 08:03
ragazzi, io vorrei comprarlo. questa configurazione con linux mi attira molto visto anche il mio piccolo budget. mi hanno chiesto un consiglio e non so cosa rispondere.
http://www.futuracomputers.com/articolo.php?macro=MOBILE%20WORLD&cat_omogenea=NOTEBOOK&id=11677&cod=not7032
questo è il +conveniente che ho trovato, anche 2gb di ram ddr3 su un linux che io cambierei. ma ho sentito dire, c'è anche un post qui, che hanno problemi con i monitor troppo deboli non ricoperti da garanzia..qualcuno saprebbe consigliarmi meglio?? nn vorrei fare una brutta figura...
l'unico difetto è il processore, x il resto è ok. se cerchi pene, si trova anche l'acer 5635 che è praticamente lo stesso modello ma con un processore migliore. gli schermi sono ok.problemi di garanzia quali? quella sui pixel bruciati è uguale x tutti i produttori.se ne hai uno solo nero,manco apple te lo cambia.
Lucky'83
13-09-2010, 11:17
Caricatore da auto, BAH...
Io ho tagliato la testa al toro e ho preso un inverter 12VCC -> 220VAC da 100W.
Così attacco quello che voglio e tanti saluti ai caricatori delle case venduti a peso d'oro, uso quello standard :ciapet:
Hai ragione, è una possibilità che non avevo considerato. Una domanda però: non conosco niente di queste cose e non so come funzionino, ma in teoria non sarebbe meglio avere un collegamento all'accendisigari che mi porti la tensione da circa 12v ai 19v necessari al portatile, invece che un inverter che mi porta 12v --> 220v che poi il trasformatore di serie del notebook riporta a 19v?
Perdonami se ho detto fesserie... :D
Grazie ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.