View Full Version : Sabato manifestazione "fiume" a Roma
http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/economia/cgil-manifestazione/cgil-manifestazione/cgil-manifestazione.html
Sabato cinque i cortei confluiranno tutti al Circo Massimo a Roma
Sul palco anche numerosi artisti, da Wertmuller a Bacalov a Hendel e Favino
La Cgil scommette sulla piazza
"Il governo vedrà quanto pesiamo"
I partecipanti arriveranno con 40 treni speciali, due navi e 4.800 pulmann
di ROSARIA AMATO
La Cgil scommette sulla piazza "Il governo vedrà quanto pesiamo"
ROMA - Quaranta treni speciali, due navi e 4.800 pulmann per far arrivare a Roma sabato 4 i lavoratori e i pensionati che parteciperanno alla manifestazione nazionale indetta dalla Cgil per chiedere "un modo più maturo, più democratico e più civile" di affrontare la crisi, come ha detto il segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani. Un modo diverso dall'attuale "demagogia", dai ripetuti inviti a non esagerare, a non fare i menagrami", come spiega nell'intervista a Repubblica.it il segretario confederale Enrico Panini.
La Cgil torna in piazza, afferma Panini, perché, a fronte di "una crisi economica devastante, persino peggiore di quella del '29", gli interventi messi in campo dal governo "sono assolutamente insufficienti sia per le risorse investite che per la qualità delle soluzioni individuate". "Serve tornare in piazza - dice ancora Panini - perché in Italia ci sono molte persone non rassegnate a che siano sempre gli stessi che pagano in termini di riduzione della ricchezza e dei diritti fondamentali".
A Roma sono attese centinaia di migliaia di persone, che sfileranno in direzione del Circo Massimo con lo slogan 'Futuro Sì Indietro No'. Cinque i cortei che, attraverseranno le strade di Roma, partendo alle 8.30 da piazza della Repubblica, piazza Ragusa, piazzale dei Partigiani, piazzale dei Navigatori e piazzale delle Crociate.
Al Circo Massimo prenderanno la parola prima di Epifani, per sei brevi interventi, un operaio cassintegrato di Pomigliano D'Arco, una pensionata di Roma, una giovanissima docente precaria della Lombardia, uno studente, un immigrato ghanese residente in Emilia Romagna e un medico dalla Sicilia.
A condurre la giornata sarà l'attore Massimo Wertmuller, accompagnato dai disegni in diretta di Sergio Staino. Si parte alle ore 10.15 con la band la Casa del Vento. Sul palco saliranno, il pianista Luis Enríquez Bacalov e i Modena City Ramblers.
Interverranno anche Paolo Hendel, nelle vesti di CarCarlo Pravettoni, e Pierfrancesco Favino, che ha interpretato sul piccolo schermo il grande sindacalista Giuseppe Di Vittorio. Intorno alle 12.20, subito prima dell'intervento del segretario della Cgil, Guglielmo Epifani, previsto per le 12.30, sarà il momento dell'ultimo contributo musicale, quello di Shel Shapiro. La giornata proseguirà ancora con la musica dei Modena City Ramblers e della Casa del Vento.
Molti gli appelli promossi a favore della manifestazione indetta da parte della Cgil da parte di parlamentari, associazioni, artisti e uomini di cultura e della ricerca. Tra i tantissimi firmatari dei numerosi appelli Andrea Camilleri, Vincenzo Consolo, Ascanio Celestini, Massimo D'Apporto, Silvia Ballestra, Luca De Filippo, Dario Fo, Ken Loach, Ettore Scola, Pancrazio Tornatore, Margherita Hack, Tullio De Mauro.
(2 aprile 2009)
MaledettoToscano
02-04-2009, 21:28
Io ci sarò!
_Magellano_
02-04-2009, 22:00
Sarete in 4 secondo la questura.
Wertmuller e Hendel protestano per il caro-brioche?
la vespa guido
03-04-2009, 06:22
Ma statevene a casa che fate + bella figura...si vede che nn avete un caLLo da fare...:D :D
Jacoposki
03-04-2009, 09:38
Ma statevene a casa che fate + bella figura...si vede che nn avete un caLLo da fare...:D :D
non potrò esserci, ma tu faresti più bella figura a tacere.
Ciccio17
03-04-2009, 10:25
Ma il Sabato non lavora nessuno?
Il tema dell'incontro?
Ovvero, detta "gli interventi messi in campo dal governo sono assolutamente insufficienti sia per le risorse investite che per la qualità delle soluzioni individuate"
quali sono le proposte?
A parte regalare lo stipendio a chi non lavora utlratassando chi lavora, e ultratassare ulteriormente i redditi alti per poter dare 50€ in piu' all'anno ai meno abbienti, quelli li ho gia' capiti.
Ci sarà almeno 1 milione e mezzo di persone.
La fiumana lambisce persino la zona di casa mia; mi è bastato andare a fare la spesa per ritrovarmi quasi in mezzo al corteo.
Questa è bella :D
http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_reproma/2009/04/04/1238830099393_11.jpg
Anche questa non è male:
http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_reproma/2009/04/04/1238832740914_19.jpg
Non servono le pistole ai VVUU, ma i contratti di lavoro....
LuVi
Cgil in piazza contro la crisi
"Futuro sì, indietro no"
Oggi a Roma la manifestazione nazionale della Cgil per protestare contro la politica del governo. Cinque cortei hanno sfilato per le vie della Capitale e sono arrivati a Circo Massimo dove sul palco hanno preso la parola un operaio, un medico, una pensionata, un immigrato e alcuni precari di fronte a una enome folla tra palloncini colorati e bandiere rosse. La sinistra a fianco di Epifani: ci sono Cofferati, Veltroni, Franceschini, Vendola, D'Alema
di ROSARIA AMATO
12:16 Favino racconta una morte sul lavoro
Pier Francesco Favino (che ha interpretato il personaggio di Giuseppe Di Vittorio in una serie televisiva andata in onda di recente su RaiUno) ha letto la testimonianza del figlio di un operaio dell'Ilva morto sul lavoro. Dopo le sue parole, la piazza si è raccolta in un minuto di silenzio per le vittime del lavoro
12:07 Bersani, le battute di Brunetta portano guai
"Il crescente disagio sociale e le battute di Brunetta possono portare dei guai" ha detto Pierluigi Bersani a Circo Massimo sottolineando l'impatto sociale che la crisi sta avendo: "Ci saranno anche gli spiragli - ha affermato - di cui parla Draghi, ma nel frattempo ci sarà un aumento della crisi sociale. Vedere l'uscita all'orizzonte non ci deve far dimenticare che siamo ancora nel mezzo del tunnel". Questo implica misure di politica economica adeguate ed anche "un linguaggio di serietà ". "Chi governa - ha aggiunto l'esponente del Pd - deve rendere conto che la situazione è seria e che pretende serietà anche nel linguaggio. Se si dipingono i cieli azzurri e si fanno battute come quelle di Brunetta allora sono guai"
12:04 D'Alema arrivato a Circo Massimo
"Quella di oggi è una grande manifestazione di democrazia, che dà voce a un profondo disagio sociale che non può rimanere in silenzio" ha detto Massimo D'Alema appena giunto al Circo Massimo. "E' un grande evento - ha detto D'Alema - c'è una forza che dà voce al disagio, e meno male che c'è. In altri Paesi non esiste questa forza e si aprono spazi alla disperazione". "E poi - ha aggiunto il presidente della fondazione Italianieuropei - hanno mille ragioni per essere qui: c'è un governo che non fa nulla per affrontare la crisi, a differenza dei governi di altri Paesi". Per quanto riguarda le divisioni tra i sindacati confederati, D'Alema ha affermato di "rispettare gli altri sindacati", perché "ogni sigla decide legittimamente come rispondere alla crisi". Da parte del Pd, poi, "è fondamentale ascoltare la voce della Cgil, guai se non lo facesse: parliamo di un'organizzazione con cinque milioni di iscritti, non di un gruppetto extraparlamentare"
12:01 Wertmuller a Circo Massimo, siamo aumentati
Massimo Wertmuller prima di dare la parola a una ricercatrice universitaria ha dato altri i numeri proseguendo la sua personale versione per evitare la guerra di cifre: "Siamo aumentati, volevo ringraziare i settemila pullman giunti da ogni parte del paese e il personale delle ferrovie che ha permesso l'arrivo di tantissimi treni speciali: siamo diventati una settantina"
11:50 Paolo Hendel sul palco
Dopo gli interventi di un immigrato e di una pensionata spazio satirico sul palco con Paolo Hendel in veste di Carcarlo Pravettoni che ha colpito in particolare Renato Brunetta. E i militanti della Cgil non si sono fatti pregare riservando al ministro una selva di fischi. Hendel-Pravettoni ha ricordato che Brunetta è stato l'inventore dei tornelli e dello sciopero virtuale e che ora si appresta a inventare anche il salario virtuale. A quel punto è partita la bordata di fischi
11:39 Lancio di vernice rossa contro muri banca in via Merulana
Alcuni gavettoni contenenti vernice rossa sono stati lanciati sui muri di una filiale della Banca Popolare di Milano in via Merulana, all'angolo con Largo Santa Maria Maggiore, al passaggio del corteo della Cgil. Secondo alcuni testimoni, il lancio sarebbe avvenuto dall'interno del corteo
11:26 Studenti Onda in corteo, traffico bloccato e fumogeni
Circa 200 studenti dell'Onda sono partiti dall'università La Sapienza diretti alla stazione Tiburtina bloccando il traffico per le strade. Gli studenti intonano cori accendendo fumogeni lungo via Tiburtina. Tra gli slogan, il consueto 'Noi la crisi non la paghiamo. I ragazzi sono tornati a manifestare "in proprio", nel giorno in cui si svolge a Roma la manifestazione nazionale della Cgil contro la crisi
11:19 Studenti in piazza con precari, disoccupati e pensioanti
Gli studenti universitari e delle scuole medie superiori sono scesi oggi in piazza accanto ai precari, ai pensionati, ai disoccupati per protestare contro le politiche del governo per far fronte alla crisi. "Dopo le oltre 400 iniziative in tutte le scuole del paese, siamo in piazza con la Cgil per chiedere che ci venga ridato indietro il nostro futuro: vogliamo più formazione, più scuola, più diritti per tutti", si legge in una nota diffusa dalla Rete degli studenti al Circo Massimo
11:14 Marrazzo in corteo, coi lavoratori oltre la crisi
"Quando i lavoratori dimostrano di voler essere protagonisti del futuro e di non voler subire la crisi un'istituzione deve essere accanto a loro in un atteggiamento di profonda attenzione". Così il presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo, che sta partecipando al corteo indetto dalla Cgil, ha sintetizzato il senso della sua partecipazione. Marrazzo ha esortato a "lavorare, anche nei momenti difficili, per l'unità sindacale e per la partecipazione, solo così - ha detto - si può essere protagonisti del futuro del Paese"
11:13 Vendola, giornata importante per tutta Italia
Quella di oggi al Circo Massimo ''e' una giornata importante per l'Italia intera. Siamo grati alla Cgil per aver riportato con forza anche visiva una delle grandi questioni in cui si dibatte il paese: quella del lavoro e della sua dignità ormai vilipesa''. A chiedere che la ''questione-lavoro'' venga rimessa ''al centro dell'agenda politica'' e' stato oggi il governatore della Puglia e leader di Sinistra e libertà, Nichi Vendola che ha rivendicato anche il dovere di ''ribellarsi contro le politiche che il governo di destra sta operando scientificamente con la riduzione delle tutele, il diritto di sciopero, la disgregazione delle forme contrattuali collettive"
11:12 Bersani, ora governo faccia sul serio contro la crisi
Ora il governo "ascolti i lavoratori" e "faccia sul serio" per contrastare la crisi economica. Lo chiede Pierluigi Bersani che stamane ha sfilato, con altri esponenti del Pd, alla manifestazione nazionale della Cgil al Circo Massimo. "Come Pd siamo qui per i lavoratori, i precari, i giovani e i pensionati - ha spiegato l'ex minitro del governo Prodi - e sono sicuro che da questa grande manifestazione verrà, comunquer, un grande messaggio unitario"
11:09 Le note di Bacalov in piazza
Dopo i primi due interventi è salito sul palco Luis Bacalov che ha eseguito al pianoforte alcuni brani
10:50 Circo Massimo, l'intervento di un operaio
Dopo i Modena City Ramblers un giovane operaio di Pomigliano d'Arco, Mario Di Costanzo, ha aperto la serie di interventi sul palco allestito a Circo Massimo. Poi è stata la volta di una insegnante precaria di Cremona, Rossella Selioni: "La scuola è l'unico futuro che abbiamo, da lì passano i nodi dello sviluppo economico e sociale del nostro Paese. A essere precari non sono solo i nostri posti di lavoro ma ci sono in gioco i ragazzi e le ragazze che sono il nostri futuro"
10:47 Brunetta, una scampagnata non fa male all'economia
Una scampagnata in più che "non fa male" all'economia e ai consumi. Così il ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta, si è riferito alla manifestazione della Cgil. "Veramente in piazza scendono tanti individui e quando delle persone vanno a manifestare pacificamente è sempre un fatto di democrazia e di libertà", ha commentato Brunetta a margine del workshop finanza di Ambrosetti a Cernobbio
10:45 Veltroni torna in piazza
Walter Veltroni torna da semplice deputato in piazza e i lavoratori lo accolgono con calore. L'ex segretario del Pd, che da leader non aveva partecipato alla scorsa manifestazione della Cgil in occasione dello sciopero generale per evitare tensioni interne, questa volta non ha voluto mancare la mobilitazione e stamattina, all'insaputa di tutti, ha fatto capolino alla testa del corteo partito da piazza Esedra. Una posizione defilata rispetto agli altri big del Pd, dal segretario Dario Franceschini, a Pierluigi Bersani che invece hanno sfilato da piazzale dei Partigiani. Ma che è stata notata dai manifestanti che lo hanno salutato con affetto, in molti chiedendo una firma sulla bandiera della Cgil. L'ex segretario del democratici ha sfilato fino a via Cavour e poi, soddisfatto per la riuscita della manifestazione, ha lasciato il corteo
10:43 Diliberto, l'opposizione è solo in piazza
"Siccome l'opposizione in Parlamento non c'è, per fortuna che esiste la Cgil che porta l'opposizione in piazza" ha detto il segretario del Pdci, Oliviero Diliberto, durante la manifestazione della Cgil al Circo Massimo. "Per la Sinistra - ha sottolineato Diliberto - il significato di questa manifestazione è enorme, ferma restando l'autonomia del sindacato. La Cgil è l'ultima organizzazione di massa della sinistra, mentre in Parlamento la sinistra semplicemente non c'è ". Diliberto ha poi criticato il Pd: "L'idea che si può stare con la Cgil - ha affermato - ma anche con la Cisl e la Uil è ridicola, visto che dicono e fanno cose opposte". Infine Diliberto ha auspicato che dalla manifestazione di oggi possa giungere una spinta all'unità della sinistra: "Io all'unità ci credevo da bambino, continuo a crederci finché ho fiato in gola"
10:38 Circo Massimo a suon di musica
A Circo Massimo dove confluiscono lentamente i cinque cortei della capitale la manifestazione prosegue a suon di musica. Prima l'inno di Mameli poi l'inno alla gioia, quindi sul palco è salito Massimo Wertmuller che presenterà gli interventi e ha salutato la folla che ha già riempito l'area. "Siamo tanti ma non voglio dire quanti, diciamo che siamo 57 ma l'importante è che ci siamo" ha detto
10:28 Franceschini star per trenta minuti
Accoglienza calorosa per il segretario del Pd Dario Franceschini alla manifestazione della Cgil, alla quale ha partecipato per mezz'ora, prima di lasciarla per Amalfi, dove è atteso a un seminario di formazione. Il segretario del Pd è giunto alla testa del corteo da piazzale dei Partigiani alle 9, proprio quando stava per muoversi verso il Circo Massimo. Dopo la stretta di mano con Epifani c'è stato l'abbraccio con Fausto Bertinotti. Dopodichè Franceschini è stato festeggiato a suon di pacche sulle spalle da parte di numerosi dirigenti e semplici militanti della Cgil. Dopo aver percorso con la testa del corteo una parte del percorso, Franceschini ha lasciato la manifestazione a metà di viale Aventino
10:16 Al Circo Massimo berretti rossi e Bella ciao
E' un'unica distesa di berretti rossi della Cgil il corteo anti-crisi, partito da piazzale dei Partigiani, che è ormai entrato per buona parte al Circo Massimo. Migliaia di bandiere e palloncini del sindacato ma anche del Pd e di Rifondazione seguono i camion che diffondono slogan e musica: Fabrizio De André, Francesco Guccini con "La locomotiva" ma anche Jimi Hendrix, Goran Bregovic, mentre parecchi manifestanti del Nord d'Italia intonano "Bella ciao" nel suono dei fischietti. "No al governo dei tagli" è lo slogan più ripetuto mentre una voce al megafono denuncia i "danni" fatti dal governo alla scuola
10:09 Molti immigrati al corteo
Nel corteo di piazza dei Navigatori si sono uniti anche un folto gruppo di immigrati i cui paesi di origine sono la Nigeria, il Senegal e il Ghana. Sono quasi tutti irregolari e portano uno striscione contro la camorra e il razzismo. La loro richiesta principale, espressa anche negli striscioni che hanno portato, è quella di essere regolarizzati e di poter trovare un lavoro. In molti, fa sapere la Cgil, raccontano di essere qualificati professionalmente e di conoscere vari mestieri ma di incontrare difficoltà nella vita di tutti i giorni e nella ricerca di un lavoro proprio per la loro condizioni di immigrati clandestini
09:57 D'Alema raggiungerà Circo Massimo
Anche Massimo D'Alema sarà presente alla manifestazione della Cgil. Il presidente della Fondazione Italianieuropei si recherà nella tarda mattinata direttamente al punto di confluenza dei diversi cortei, il Circo Massimo - di ritorno da Lecce dove ieri sera ha partecipato a delle iniziative elettorali per le amministrative - dove poi parlerà il segretario generale Guglielmo Epifani
09:54 Un fiume di persone sulla Colombo
Un fiume di persone tra mille bandiere rosse e palloncini colorati partito da piazza dei Navigatori ha invaso una corsia di via Cristoforo Colombo e sfila lentamente verso il Circo Massimo
09:46 Testa del corteo arrivata a Circo Massimo
La testa del corteo partito da piazzale Partigiani è arrivato a Circo Massimo. "I motivi di questa manifestazione portevano costuituire l'occasione per una iniziativa unitaria" ha detto Epifani. "Ognuno - ha risposto a chi gli faceva notare la posizione della Cisl - può avere una sua opinione", ma questi motivi potevano portare a una iniziativa unitaria
09:43 Tutta la sinistra con Epifani
La Sinistra italiana si riunisce per un giorno attorno a Guglielmo Epifani e alla Cgil, durante la manifestazione indetta dal sindacato di Corso d'Italia. Alla testa del corteo che si è mosso da piazzale dei Partigiani, sono infatti presenti tutte le anime della sinistra politica esplose dopo la crisi dell'Unione. A fianco di Epifani stanno infatti sfilando Paolo Ferrero, Fausto Bertinotti, Franco Giordano, Nichi Vendola. Presenti anche le diverse anime dei Verdi, con Grazia Francescato e Paolo Cento. Per il Pd ci sono Pierluigi Bersani, Piero Fassino e un festeggiatissimo Sergio Cofferati, oltre al segretario Dario Franceschini. Quest'ultimo ha comunque dovuto lasciare il corteo, dopo aver salutato Epifani, per un impegno di partito ad Amalfi
09:41 Sinistra e libertà alla manifestazione
Folta la delegazione di Sinistra e libertà che partecipa alla manifestazione della Cgil. Presenti fra gli altri Pia Locatelli, Marco Di Lello, Luca Cefisi (Ps), Umberto Guidoni (ex Pdci), Carlo Leoni (Sd), Musacchio (Mps), Paolo Cento (Verdi)
09:40 Tiburtina, un fiume di bandiere rosse
Un vero e proprio fiume di persone è partito dalla stazione Tiburtina. Decine di migliaia di persone che bandiere rosse alla mano attraverseranno la capitale, un corteo colorato e disciplinato. I manifestanti partiti dalla stazione Tiburtina passeranno per San Lorenzo, Porta Maggiore, San Giovanni, Caracalla per poi arrivare al Circo Massimo. Attualmente mentre la testa del corteo è arrivata a Porta Maggiore la coda è ancora in partenza dalla stazione Tiburtina
09:37 Cofferati, una piazza bellissima
"La piazza è bellissima, c'è sempre gente assai composta" ha detto l'ex segretario della Cgil, oggi sindaco di Bologna, Sergio Cofferati. Alla domanda se ci fossero differenze rispetto alla grande manifestazione organizzata dalla Cgil il 23 marzo del 2002 contro l'abolizione dell'articolo 18, quando scesero in piazza in tre milioni, Cofferati ha risposto: "Al Circo Massimo non si fanno confronti con il passato. Ogni manifestazione ha una sua storia. Spero - ha aggiunto - si ritrovi l'energia dell'unità, che è molto importante"
09:36 Veltroni al corteo di piazza della Repubblica
Tanti gli esponenti del Pd presenti alla manifestazione della Cgil, sparsi tra i vari cortei che poi confluiranno al Circo Massimo. Dal corteo di piazza della Repubblica sta sfilando assieme ai manifestanti l'ex segretario del Pd, Walter Veltroni, accolto dalla gente con calorosi applausi
09:32 Anche Vendola e Bersani in corteo
Guglielmo Epifani e Dario Franceschini sono stati raggiunti dal sindaco di Bologna Sergio Cofferati, dal presidente della regione Puglia Nichi Vendola e da Piero Fassino. Sfilano anche Fausto Bertinotti, Pierluigi Bersani, Paolo Ferrero, Paolo Cento, Grazia Francescato
09:29 Fassino: è giusto che la gente chieda di fare di più
Anche Piero Fassino sfila al corteo di piazzale Partogiani. "Siamo qua per rispondere alle ansie di milioni di lavoratori e di famiglie che guardano con preoccupazione a una crisi che mette in discussione il livello della vita quortidiana. E' giusto che la gente faccia sentire la sua preoccupazione a chi ha la responsabilità di decidere e fare le scelte necessarie. Finora le scelte del governo sono state inefficienti e inappropriate: è giusto che la gente chieda che si faccia di più"
09:25 In 50mila alla stazione Tiburtina
Sono già 50mila, secondo gli organizzatori, i manifestanti in marcia dalla stazione Tiburtina. I 14 treni speciali sono venuti dalla Lombardia, Veneto, Friuli, Alto Adige e Umbria. A piazza della Repubblica, dove si stanno raccogliendo i manifestanti, uno striscione recita "Berlusconi cuoco, sta cucinando bene gli italiani". Gli studenti si sono ritrovati in piazza della Repubblica, da dove è partito un altro corteo. E sfilano anche su via Cristoforo Colombo
09:24 Partiti tutti i cortei
Sono partiti i cinque cortei. A piazza Ragusa apre uno striscione con la scritta "Futuro sì. Indietro no". Da Viareggio, alcuni manifestanti hanno portato una maschera di Berlusconi con al collo un cartello: "La crisi non esiste. E' un'invenzione dei comunisti". Dietro agli striscioni i lavoratori di Sicilia, Toscana, Basilicata, Calabria e Puglia. Tante bandiere della Funzione pubblica e della Fiom, non mancano anche quelle del Pd
09:21 Franceschini: stagione di unità sindacale
"Voglio dire alla Cgil che è importante stare in piazza ma mai contro gli altri sindacati". E' questo l'appello lanciato dal segretario del Pd, Dario Franceschini. "Adesso - ha aggiunto - serve una stagione di unità, serve accantonare le divisioni, serve mettersi tutti insieme per difendere i diritti delle persone"
09:20 Franceschini: per il Pd è doveroso essere qui
Accoglienza molto calorosa per Franceschini. "Nel momento in cui nel mondo intero milioni di persone stanno perdendo posto di lavoro e in Italia ci sono migliaia di disoccupati credo che il dovere del segretario di un grande partito sia accanto a loro, e anche il governo dovrebbe partire da lì"
09:16 Epifani, una giornata che si ricorderà a lungo
"Una bella giornata di cui ci si ricorderà per lungo tempo" è la prima impressione del segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani. "Sì, c'è tanta gente, c'è una parte dell'Italia che lavora, dei precari, dei pensionati". Epifani, a chi critica la manifestazione come caratterizzata solo da ideologia politica dice: "Ascoltino i comizi e poi giudichino". Infine al governo dice che sarà fatta "una proposta concreta" perché - sottolinea - "serve una politica seria contro la crisi, non solo chiacchere"
09:06 Epifani, in piazza per la dignità dei lavoratori
"Siamo qua per la dignità dei lavoratori" ha detto Epifani, "per la difesa dei più deboli, dei pensionati e dei giovani, e per la crisi a fronte della quale il governo italianio ha assunto le misure meno adeguate". Sulle polemiche con gli altri sindacati ha aggiunto: "Non ho mai polemizzato con nessuno, non capisco perché debbano farlo loro"
09:04 L'abbraccio tra Epifani e Franceschini
Epifani e Franceschini si sono incontrati in testa al corteo scambiandosi calorosi abbracci. Con loro anche Fausto Bertinotti
09:03 Epifani accolto da applausi
Al suo arrivo al corteo di piazzale dei partigiani Guglielmo Epifani è stato accolto da applausi
08:59 Panini: moltissimi immigrati e studenti
Panini, che sta sfilando da piazzale dei Partigiani, ha detto che intanto è già partito il corteo più grande, quello dalla stazione Tiburtina perché ha il percorso più lungo. "Questa volta ci sono moltissimi immigrati e studenti, che aderito per loro iniziativa" ha aggiunto l'organizzatore
08:57 Panini (Cgil): una giornata stupenda
Enrico Panini, segretario confederale della Cgil e organizzatore della manifestazione: "Oggi è una giornata stupenda, siamo tantissimi, solo qui a piazzale Partigiani siamo già trecentomila e questo è il più piccolo dei cortei. Stiamo aspettando tre treni da Modena, Reggio Emilia e Parma: quando sarà completo questo corteo arriverà a circa mezzo milione di persone"
08:49 Partito il primo corteo
E' partito da piazzale dei Partigiani il primo corteo della Cgil. Migliaia di persone sono raggruppate nei pressi della stazione Ostiense e hanno cominciato a sfilare in direzione Circo Massimo. Moltissimi i giovani ma anche le famiglie e i pensionati
08:31 Manifestanti pronti a partire
Centinaia di manifestanti si sono radunati nei cinque punti di partenza dei cortei che confluiranno a Circo Massimo: piazza della Repubblica, stazione Tiburtina, piazzale dei Partigiani, piazza dei Navigatori e piazza Ragusa
08:21 Franceschini: dalla parte dei lavoratori
"Laddove c'è un lavoratore, un povero o un disoccupato lì ci deve essere un progressistà: e quindi domani sarò in piazza" ha annunciato ieri il segretario Pd, citando il premier britannico Gordon Brown. E con lui ci saranno, tra gli altri, Massimo D'Alema, Pier Luigi Bersani, Piero Fassino e molti amministratori del Pd, una presenza nutrita ma non "una delegazione ufficiale o un'adesione formale che non ci è stata richiesta"
è stato un rigagnolo.....
Jacoposki
04-04-2009, 13:42
due milioni e settecentomila per gli organizzatori, duecentomila per la questura, non stiamo esagerando un po' con la guerra di cifre? Siamo oltre un fattore 10 di discordanza, credo sia un record :asd:
è stato un rigagnolo.....
Ancora qui sei? Non ti sono bastate le figuracce rimediate ieri? :)
Ritirati, sei ancora in tempo :)
LuVi
MadJackal
04-04-2009, 13:48
due milioni e settecentomila per gli organizzatori, duecentomila per la questura, non stiamo esagerando un po' con la guerra di cifre? Siamo oltre un fattore 10 di discordanza, credo sia un record :asd:
Fra i dati degli organizzatori e della questura devi sempre fare la media.
Così ottieni il risultato esatto :read:
FabioGreggio
04-04-2009, 13:49
è stato un rigagnolo.....
Due milioni, o anche 200mila un rigagnolo?
cazzo ma sei di una scorrettezza abissale.
fg
Fra i dati degli organizzatori e della questura devi sempre fare la media.
E poi sottrai il numero che hai pensato.
Due milioni, o anche 200mila un rigagnolo?
cazzo ma sei di una scorrettezza abissale.
fg
200.000 persone sono meno di un rigagnolo in effetti
MadJackal
04-04-2009, 13:55
E poi sottrai il numero che hai pensato.
Boh, si può fare. Non so come la questura misuri la quantità di persone in piazza. Gli organizzatori credo si basino sugli "aderenti" nelle varie circoscrizioni o sedi e poi aumentino di qualche migliaio il numero (lo fanno tutti, Berlusconi in testa :asd:). :rolleyes:
Due milioni, o anche 200mila un rigagnolo?
cazzo ma sei di una scorrettezza abissale.
fg
200 mila per la CGIL sono un flop clamoroso, in pratica l'adesione spontanea (e non indotta) è stata nulla.
FabioGreggio
04-04-2009, 14:00
200.000 persone sono meno di un rigagnolo in effetti
2.700.000 no
fg
Il tema dell'incontro?
Ovvero, detta "gli interventi messi in campo dal governo sono assolutamente insufficienti sia per le risorse investite che per la qualità delle soluzioni individuate"
quali sono le proposte?
A parte regalare lo stipendio a chi non lavora utlratassando chi lavora, e ultratassare ulteriormente i redditi alti per poter dare 50€ in piu' all'anno ai meno abbienti, quelli li ho gia' capiti.
Informati sul sito della Cgil. Si parla di rinnovo del ccnl. Cose concrete che non hanno niente a che vedere con generiche lagnanze demagogiche come le tue e di cui non si può parlare con chi non conosca almeno le basi del discorso ovvero la piattaforma cgil e quella cisl-uil.
Informati sul sito della Cgil. Si parla di rinnovo del ccnl. Cose concrete che non hanno niente a che vedere con generiche lagnanze demagogiche come le tue e di cui non si può parlare con chi non conosca almeno le basi del discorso ovvero la piattaforma cgil e quella cisl-uil.
Una proposta completa che prevede l'aumento di retribuzione di una qualunque parte deve prevedere anche un suggerimento sulla sorgente, e questo da parte dell'opposizione (qualunque) manca spesso, ma da parte dei sindacati ancora di piu'.
Ad averceli i soldi sono bravi tutti e le soluzioni sono facili. Regalerei una bella villa per ciascuno.
Invece che rimandare al sito potresti dirmi tu la proposta, se c'e', su dove prevedono di attingere, per ovviamente alzare gli stipendi?
Una proposta completa che prevede l'aumento di retribuzione di una qualunque parte deve prevedere anche un suggerimento sulla sorgente, e questo da parte dell'opposizione (qualunque) manca spesso, ma da parte dei sindacati ancora di piu'.
Ad averceli i soldi sono bravi tutti e le soluzioni sono facili. Regalerei una bella villa per ciascuno.
Invece che rimandare al sito potresti dirmi tu la proposta, se c'e', su dove prevedono di attingere, per ovviamente alzare gli stipendi?
per altro con l'attuale costo del denaro non so che margini di manovra possono esserci.
è sempre così, la questura fa un calcolo in base tipo al metro quadro di strada percorribile, insomma, fa tipo un calcolo "tot strada occupata diviso tot spazio medio per una persona = numero di persone" ... :)
Ad averceli i soldi sono bravi tutti e le soluzioni sono facili. Regalerei una bella villa per ciascuno.
Invece che rimandare al sito potresti dirmi tu la proposta, se c'e', su dove prevedono di attingere, per ovviamente alzare gli stipendi?
Basta leggere, cosa che evidentemente non hai fatto. La risposta alla tua domanda è articolata a seconda della questione concreta ma è riassumibile in una migliore gestione del rapporto produzione mondo del lavoro.
Le piattaforme di accordo sono disponibili sui rispettivi siti delle organizzazioni sindacali. Di tutte. Giusto per capire di cosa si sta parlando e per fare eventualmente domande pertinenti. Mica si stanno racimolando i soldi per finanziare una "social card"... :rolleyes:
Sai cosa? Non ho proprio voglia di tirarti le castagne dal fuoco, visto che non sai di cosa parli ma stai facendo affermazioni generiche e qualunquiste ( i soldi da dove li prendiamo, ville ecc ecc :rolleyes: sai che domande acute e sopratutto circostanziate...) in chiave solo polemica.
Leggiti, posto che ti interessi realmente e fuori furore ideologico, cosa di cui dubito e percui non perdero tempo, la piattaforma cgil, leggiti quella cisl e uil leggiti le differenze sul recupero dell'inflazione programmata e di quella reale (visto che è di quello che si parla), dimmi se devo essere d'accordo a farmi carico completo degli aumenti dei costi energetici, per esempio, o se devo neccessariamente iscrivermi al sindacato per usufruire di certi ammortizzatori sociali, dimmi consa ne pensi delle ricadute giuridiche derivanti dalla contattazione separata, o delle non precisate deroghe deroghe previste al ccnl in fase di contrattazione di secondo livello ecc ecc. Cose concrete. non domande per fare ascolti da talk show televisivo che qui risultano ancora più inutili.
Basta leggere, cosa che evidentemente non hai fatto. La risposta alla tua domanda è articolata a seconda della questione concreta ma è riassumibile in una migliore gestione del rapporto produzione mondo del lavoro.
Le piattaforme di accordo sono disponibili sui rispettivi siti delle organizzazioni sindacali. Di tutte. Giusto per capire di cosa si sta parlando e per fare eventualmente domande pertinenti. Mica si stanno racimolando i soldi per finanziare una "social card"... :rolleyes:
Sai cosa? Non ho proprio voglia di tirarti le castagne dal fuoco, visto che non sai di cosa parli ma stai facendo affermazioni generiche e qualunquiste ( i soldi da dove li prendiamo, ville ecc ecc :rolleyes: sai che domande acute e sopratutto circostanziate...) in chiave solo polemica.
Leggiti, posto che ti interessi realmente e fuori furore ideologico, cosa di cui dubito e percui non perdero tempo, la piattaforma cgil, leggiti quella cisl e uil leggiti le differenze sul recupero dell'inflazione programmata e di quella reale (visto che è di quello che si parla), dimmi se devo essere d'accordo a farmi carico completo degli aumenti dei costi energetici, per esempio, o se devo neccessariamente iscrivermi al sindacato per usufruire di certi ammortizzatori sociali, dimmi consa ne pensi delle ricadute giuridiche derivanti dalla contattazione separata, o delle non precisate deroghe deroghe previste al ccnl in fase di contrattazione di secondo livello ecc ecc. Cose concrete. non domande per fare ascolti da talk show televisivo che qui risultano ancora più inutili.
Vuoi saperla una differenza tra me e te?
La maggior parte delle volte che su questo forum qualcuno mi ha chiesto qualcosa, oppure dove sapevo di poter dare un contributo concreto relativamente ad interrogativi di qualcuno, l'ho fatto.
Non mi sono messo a rimandare a documenti tecnici o a siti senza un minimo di spiegazione.
Spiega, spiega, non rimandare a siti o programmi. Tanto alla fine i concetti sono sempre due o tre, e le cose se si sanno si riescono anche a spiegare alla nonna.
AntonioBO
04-04-2009, 15:38
Ma statevene a casa che fate + bella figura...si vede che nn avete un caLLo da fare...:D :D
Sei qui solo per trollare e creare flame. Non argomenti mai una cippa di nulla e sai solo insultare.
Fratello Cadfael
04-04-2009, 15:47
è sempre così, la questura fa un calcolo in base tipo al metro quadro di strada percorribile, insomma, fa tipo un calcolo "tot strada occupata diviso tot spazio medio per una persona = numero di persone" ... :)
No, la questura fa un calcolo puramente a cazzo!
Dando per scontato che gli organizzatori tendono sempre ad aumentare, e di molto, il numero dei partecipanti per far bella figura la questura (e i media avversari) tende sempre a diminuirli; dando spesso delle cifre assolutamente ridicole. Se pensiamo che solo oggi sono venuti 4800 pullman e calcoliamo 40 passeggeri in media su ogni pullman sono circa 200mila solo quelli che sono venuti con i pullman organizzati. Aggiungete i treni organizzati, quelli che sono venuti con altri mezzi di trasporto e quelli che abitano a Roma e dintorni e si possono ipotizzare tranquillamente 700mila partecipanti...
MadJackal
04-04-2009, 17:03
No, la questura fa un calcolo puramente a cazzo!
Dando per scontato che gli organizzatori tendono sempre ad aumentare, e di molto, il numero dei partecipanti per far bella figura la questura (e i media avversari) tende sempre a diminuirli; dando spesso delle cifre assolutamente ridicole. Se pensiamo che solo oggi sono venuti 4800 pullman e calcoliamo 40 passeggeri in media su ogni pullman sono circa 200mila solo quelli che sono venuti con i pullman organizzati. Aggiungete i treni organizzati, quelli che sono venuti con altri mezzi di trasporto e quelli che abitano a Roma e dintorni e si possono ipotizzare tranquillamente 700mila partecipanti...
I bus se tutti pieni (e non a doppio piano) di persone ne portano anche 50-60.
Ci sono 40 treni speciali, pure.
Secondo me al milione arriviamo.
La questura ad-cazzum, già xD
Vuoi saperla una differenza tra me e te?
No. Non mi interessa.
Ti ho già spiegato che la questione è mal posta, quindi già un brutto modo di affrontare un argomento come quello del rinnovo del ccnl. Fai domande pertinenti e concrete e otterrai risposte precise. Fai domande demagogiche e pretestuose e continuerai da solo. Dopo anni di forum ho imparato a evitare le discussioni inutili con chi non dimostra un minimo di buona fede informandosi in maniera almeno basilare su cio di cui intende discutere.
Quando, innanzitutto, inizierai a parlare di protezione del salario contro l'inflazione e non di generico aumento di stipendio, perchè si parla della prima cosa e non della seconda, dopo, peraltro, anni di moderazione salariale ( lo sanno pure le pietre che abbiamo i salari tra i più bassi d'europa) avremo fatto un passo avanti verso la possibilità di fare un discorso costruttivo. Da dove si prendono i soldi per garantire almeno questa, sacrosanta, tutela? Dalle aziende. Che hanno avuto già molteplici agevolazioni da governi amici sotto varie forme, forme contrattuali favorevoli ad una più facile gestione della forza lavoro e non ultimo corposi aiuti dallo stato alla faccia del liberismo invocato quando fà comodo, tutto a discapito del lavoro dipendente.
Ora in tutto ciò io ritengo sacrosanto almeno l'adozione di un criterio il più possibile imparziale per il calcolo dell'inflazione programmata (non al netto degli auoment di costi delle fonti energetiche come viene porposto) e se permetti il recupero di quella reale. Le aziende hanno pochi soldi? Ammesso e non concesso facciano dei piani industriali seri e non speculazioni finanziarie, si faccia una lotta all'evasione fiscale seria e si riducano di conseguenza le tasse.
No, la questura fa un calcolo puramente a cazzo!
non mi ricordo chi me la disse sta cosa del calcolo dello spazio, ma nn mi pareva fosse una castroneria ;)
non mi ricordo chi me la disse sta cosa del calcolo dello spazio, ma nn mi pareva fosse una castroneria ;)
Può anche essere veritiera. Ma penso che dopo dividano per un ulteriore 4 :sofico:
Fratello Cadfael
04-04-2009, 22:39
Si potrebbe fare così: si divide per due quello che dichiarano i manifestanti, si moltiplica per quello che dice la questura e poi si fa la media aritmetica di questi valori.
Nel caso odierno sarebbe
2,7 G : 2 = 1,35 G
200 M x 2 = 400 M
1,35 G + 0,4 G = 1,75 G
1,75 G : 2 = 875mila che è una cifra che sicuramente è molto più vicina alla realtà delle altre due.
Lo spazio calcolato sui metri quadrati ha troppe variabili: se si è in corteo o se si è fermi, quanti striscioni ci sono, se si sta in piedi o seduti e così via...
In ogni caso i pullman che sono venuti a Roma sono un dato reale e se gli organizzatori non sono degli spendaccioni che hanno fatto viaggiare 10 persone a pullman 200mila sono soltanto quelli che sono venuti con quei mezzi...
Lo spazio calcolato sui metri quadrati ha troppe variabili:
é vero proprio il contrario.
FabioGreggio
05-04-2009, 01:01
No, la questura fa un calcolo puramente a cazzo!
Dando per scontato che gli organizzatori tendono sempre ad aumentare, e di molto, il numero dei partecipanti per far bella figura la questura (e i media avversari) tende sempre a diminuirli; dando spesso delle cifre assolutamente ridicole. Se pensiamo che solo oggi sono venuti 4800 pullman e calcoliamo 40 passeggeri in media su ogni pullman sono circa 200mila solo quelli che sono venuti con i pullman organizzati. Aggiungete i treni organizzati, quelli che sono venuti con altri mezzi di trasporto e quelli che abitano a Roma e dintorni e si possono ipotizzare tranquillamente 700mila partecipanti...
Le FdO che cammuffano le cifre
che spaccano le teste al G8 e fanno cantare Faccetta Nera
Che si mettono daccordo coi fasci per provocare alle manifestazioni,
che cazzo di FdO sono, a cosa servono?
Sono le FdO di metà Italia e solo a loro sevono.
E pensare che io pago lo stipendio pure a loro.
Un magistrato che sbaglia deve pagare?
Un Pulotto che sbaglia a contare deve pagare pure lui.
Pensare che ci sono fdO preposte solo a quello.
fg
DonaldDuck
05-04-2009, 10:31
Anche se con un margine di errore rimane in ogni caso una bella cifra...
http://www.corriere.it/economia/09_aprile_05/mannheimer_italiani_preferiscono_sindacato_che_dialoga_14604ee0-21ba-11de-b3cf-00144f02aabc.shtml
Il sondaggio
Italiani e sindacato, il 74% lo preferisce quando dialoga
La manifestazione della Cgil a Roma ha inevitabilmente riproposto il consueto dibattito sul ruolo del sindacato e sulle sue scelte. Una delle problematiche centrali riguarda, specie in questo periodo, l’atteggiamento di fondo adottato da parte delle confederazioni nei confronti delle loro controparti. Alcune componenti, specie nella Cgil, sembrano scegliere talvolta criteri di maggiore rigidità e intransigenza. Altre, viceversa, paiono spesso tendere a privilegiare maggiormente il dialogo e, in certi casi, la disponibilità al compromesso. Naturalmente, la distinzione tra le due opposte posizioni è talvolta arbitraria e quasi sempre discutibile.
Nonostante l’intrinseca complessità della questione, abbiamo sottoposto agli italiani un quesito che, malgrado la sua sinteticità (ciò che lo rende, come spesso accade nei sondaggi, inevitabilmente impreciso ed imperfetto) potesse evidenziare almeno grossolanamente gli orientamenti prevalenti tra l’opinione pubblica. È emersa una netta preferenza per la posizione, per così dire, più «conciliante». La maggior parte (74%) della popolazione — ivi compresa la grande maggioranza degli iscritti alle confederazioni, Cgil inclusa —auspica una linea sindacale relativamente più disponibile, volta comunque a trovare accordi (e, in certi casi, compromessi), piuttosto che un comportamento più intransigente.
Ma qual è, allora, l’opinione della popolazione sui comportamenti e sulle scelte concretamente perseguiti dalle maggiori organizzazioni sindacali? Sia nel caso della Cgil, sia in quello della Cisl, il giudizio appare piuttosto articolato. Gli intervistati attribuiscono, sia pure in misura diversa, l’una e l’altra linea ad entrambi i sindacati: una parte li ritiene più inclini al confronto, mentre un’altra parte li giudica più (in certi casi troppo) intransigenti. Confrontando tuttavia la distribuzione delle risposte relative alle due confederazioni, si conferma, da parte dell’opinione pubblica, un’immagine di maggiore disponibilità al dialogo per la Cisl e, viceversa, di maggior intransigenza per la Cgil.
Ma ciò che emerge soprattutto da questa ed altre indagini è un giudizio diffuso di critica e di sfiducia nei confronti del sindacato nel suo complesso, sia pure dopo le inevitabili distinzioni tra le diverse confederazioni. Non a caso, nella graduatoria dei consensi verso le istituzioni, il sindacato risulta tra quelle verso cui si nutre meno fiducia, in misura minore di quanto non si rilevi, ad esempio, per i partiti o per il governo o il Parlamento.
Renato Mannheimer
05 aprile 2009
MadJackal
05-04-2009, 10:36
é vero proprio il contrario.
Allora la questura ha sbagliato fare i conti.
Solo con i pullman si superano i 200 mila. E c'erano i treni speciali e la gente venuta in macchina. In aereo. E via nave.
Qualcuno dia alla questura le calcolatrici, dannazione! :asd:
DonaldDuck
05-04-2009, 11:01
Allora la questura ha sbagliato fare i conti.
Solo con i pullman si superano i 200 mila. E c'erano i treni speciali e la gente venuta in macchina. In aereo. E via nave.
Qualcuno dia alla questura le calcolatrici, dannazione! :asd:
O agli organizzatori :asd:
io non c'ero e non ho visto,
MA
se la questura dice 200.000 e in realtà le cose non stanno così,
si vede che siamo in un "governo di regime"
perchè questo dato è inteso a minimizzare la presenza delle persone lì,
ma chi era presente potrà bene comunicare dove è tornato che lì a Roma chi comanda lo fa in senso di "regime", oltre ai filmati e alle stime non da occhi con malafede
quando le cose saranno più gravi, costoro, con le notizie infondate, le avranno aggravate
.
Sulla guerra di cifre, non mi esprimo....però ieri mattina alla stazione Termini alle 10.20 c'era una fiumana di gente, e lo dico con cognizione di causa visto che ero lì per prendere un treno.
E comunque anche fossero state solo 200.000 persone, non dimentichiamoci che il nuovo contratto è stato bocciato durante la votazione di pochi giorni fa indetta dalla cgil, e non con poche miglia di voti, forse il governo dovrebbe iniziare a ragionare, su quanto la gente inizia ad essere al limite, e anche le altre due organizzazioni sindacali dovrebbero fare autocritica.:rolleyes: e non solo allargare le natiche sorridendo felici all'esecutivo.
io non c'ero e non ho visto,
MA
se la questura dice 200.000 e in realtà le cose non stanno così,
si vede che siamo in un "governo di regime"
perchè questo dato è inteso a minimizzare la presenza delle persone lì,
ma chi era presente potrà bene comunicare dove è tornato che lì a Roma chi comanda lo fa in senso di "regime", oltre ai filmati e alle stime non da occhi con malafede
quando le cose saranno più gravi, costoro, con le notizie infondate, le avranno aggravate
.
No
L' unica cosa che conta è quello che dice la TV
E se la TV ti dice che alla manifestazione del PDL c' erano un milione di persone e a quella della CGIL ce ne sono duecentomila allora questo diventa la verità nella testa della gente .
cicchitto affermava 100.000 :)
No
L' unica cosa che conta è quello che dice la TV
E se la TV ti dice che alla manifestazione del PDL c' erano un milione di persone e a quella della CGIL ce ne sono duecentomila allora questo diventa la verità nella testa della gente .
In piazza c'erano 2.700.000 persone.
Circa 55.000.000 di persone non c'erano.:D
Io abito vicino a un grosso parcheggio di scambio a Roma, ed era pieno di autobus provenienti da tutta italia, e di gente con il cappellino rosso.
cicchitto affermava 100.000 :)
Esagerato, saranno state al più 20.000 :O
No
L' unica cosa che conta è quello che dice la TV
E se la TV ti dice che alla manifestazione del PDL c' erano un milione di persone e a quella della CGIL ce ne sono duecentomila allora questo diventa la verità nella testa della gente .
la TV è un cervello malato, e di cervelli malati,
mi auspico che le persone che hanno partecipato quando tornano a casa vadano a fare le loro indicazioni e diffondere che la TV, e sicuramente le dichiarazioni rilasciate dalla, prendendo un termine caro al nostro, "stampa e giornalismo di regime" sono fumo per nascondere i fatti reali...
poi magari quando ci si siede davanti alla televisione si saprà di potere trovare un pappagallàio
Le FdO che cammuffano le cifre
che spaccano le teste al G8 e fanno cantare Faccetta Nera
Che si mettono daccordo coi fasci per provocare alle manifestazioni,
che cazzo di FdO sono, a cosa servono?
Sono le FdO di metà Italia e solo a loro sevono.
E pensare che io pago lo stipendio pure a loro.
Un magistrato che sbaglia deve pagare?
Un Pulotto che sbaglia a contare deve pagare pure lui.
Pensare che ci sono fdO preposte solo a quello.
fg
http://ristorantedellamente.files.wordpress.com/2008/02/liberta_guida_il_popolo.jpg
Curioso vedere come cambia il giudizio sulle manifestazioni di piazza a seconda di chi le fa..
Durante il governo Prodi ogni 3x2 c'era una manifestazione di piazza di coloro che stanno al governo ora..
Durante il gov Prodi: sono manifestazioni necessarie e legittime per far andare a casa il gov Prodi
Oggi: manifestano contro il paese...
:asd:
StefAno Giammarco
05-04-2009, 16:04
Pensare che ci sono fdO preposte solo a quello.
Immagino che tu al più presto, diciamo 24 ore al massimo, ci dia documentata spiegazione di questa affermazione. In caso contrario sarò costretto a prenderla per quel che sembra, una calunnia offensiva nei confronti delle Forze dell'Ordine e dello Stato e procedere di conseguenza.
cicchitto affermava 100.000 :)
AAAAAAH Cicchitto :p
il mio piduista preferito :O :asd:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_appartenenti_alla_P2#C
http://it.wikipedia.org/wiki/Fabrizio_Cicchitto
continueremo a denunciare il fatto che Berlusconi si candida ma non potrà restare nemmeno un minuto in Europa. Continueremo a denunciare che i voti a Berlusconi e, purtroppo, da ieri anche a Di Pietro sono preferenze e voti buttati via, perchè al parlamento europeo non potranno restare nemmeno un minuto
Perche'? Cos'e' successo ieri con Di Pietro?
Ma foto dall'alto del circo massimo quando era pieno non se ne trovano?
FabioGreggio
05-04-2009, 22:29
Immagino che tu al più presto, diciamo 24 ore al massimo, ci dia documentata spiegazione di questa affermazione. In caso contrario sarò costretto a prenderla per quel che sembra, una calunnia offensiva nei confronti delle Forze dell'Ordine e dello Stato e procedere di conseguenza.
No scusa, la calunnia dove sta?
Ma siamo impazziti?
Nella questura di Roma chi ci sta? E se la Questura di Roma, all'interno del quale ci sono le FdO, dichiara che erano 200mila invece che 2milioni e 700mila, secondo te chi ha contato, La Sora Bice?
e comunque, dicendo che vi sono forze preposte al conteggio delle persone nelle manifestazioni, visto che è la Questura stessa a dichiarare numeri,
LA CALUNNIA DOVE STAREBBE?
Questa proprio non l'ho capita.
fg
Ma alla fine quanti erano?
Tutti e soli quelli del Circo Massimo o c'erano altri posti?
La dimensioni del Circo Massimo sono 621 X 118 metri = 75000mq
Dire che c'erano 2.7milioni di persone in 75000mq significa farne stare 36 in un metro quadro. Neanche uno sopra l'altro ci stanno.
3-4 persone per mq mi sembra una buona stima.
Dire 250.000-300.000 persone per il Circo Massimo mi sembra attendibile. Poi bisognerebbe effettivamente vedere una foto dall'alto per valutare zone di alta concentrazione e zone di bassa concentrazione.
StefAno Giammarco
06-04-2009, 00:25
...e comunque, dicendo che vi sono forze preposte al conteggio delle persone nelle manifestazioni...
Se questa è la spiegazione della frase evidentemente la calunnia non c'è, l'avevo interpretata diversamente. Meglio così.
Ma alla fine quanti erano?
Tutti e soli quelli del Circo Massimo o c'erano altri posti?
La dimensioni del Circo Massimo sono 621 X 118 metri = 75000mq
Dire che c'erano 2.7milioni di persone in 75000mq significa farne stare 36 in un metro quadro. Neanche uno sopra l'altro ci stanno.
3-4 persone per mq mi sembra una buona stima.
Dire 250.000-300.000 persone per il Circo Massimo mi sembra attendibile. Poi bisognerebbe effettivamente vedere una foto dall'alto per valutare zone di alta concentrazione e zone di bassa concentrazione.
Io stranamente non le ho trovate... di solito ci sono sempre le foto di manifestazioni al circo massimo prendi per esempio queste:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2008/10/25/circo-massimo/confronto-02.html
Comunque da alcuni video si vede la gente che non sta solo nel mezzo del circo massimo ma sta seduta anche sull'erba che lo circonda, non so se nel tuo calcolo ci rientrava o no :D
Gente anche sull'erba laterale:
http://www.rassegna.it/userdata/immagini/foto/670/2009/04/04042009502_49412__lt_366.jpg
http://www.rassegna.it/userdata/immagini/foto/670/2009/04/4-aprile-cgil-020_49338__lt_337.jpg
Da qui sembra che di gente ce ne sia parecchia
http://www.rassegna.it/userdata/immagini/foto/670/2009/04/img1555_49390__lt_363.jpg
http://www.rassegna.it/userdata/immagini/foto/670/2009/04/img1556_49391__lt_363.jpg
http://arcigenova.org/wp-content/uploads/2009/03/popolo_arci.jpg
Fratello Cadfael
06-04-2009, 09:48
...
Comunque da alcuni video si vede la gente che non sta solo nel mezzo del circo massimo ma sta seduta anche sull'erba che lo circonda, non so se nel tuo calcolo ci rientrava o no :D
...
Vabbè, poi ci sarebbero anche quelli che stavano sulle vie che affiancano il Circo Massimo (via dei Cerchi e via del Circo Massimo) che praticamente ne raddoppiano la capienza più quelli che non sono riusciti ad arrivare al Circo Massimo perché era pieno e si sono dovuti accontentare di arrivare a via di S. Gregorio o viale Aventino...
ma questo era lo sciopero per cui vendevano i biglietti i sindacalisti la scorsa settimana?
Io stranamente non le ho trovate... di solito ci sono sempre le foto di manifestazioni al circo massimo prendi per esempio queste:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2008/10/25/circo-massimo/confronto-02.html
Comunque da alcuni video si vede la gente che non sta solo nel mezzo del circo massimo ma sta seduta anche sull'erba che lo circonda, non so se nel tuo calcolo ci rientrava o no :D
Non lo so, mi sono semplicemente basato su Wikipedia, limitandomi a considerare asetticamente come se tutto il Circo Massimo fosse completo di persone. Il discorso era quindi limitato al Circo Massimo secondo le dimensioni li' pubblicate.
Ho trovato una foto aerea, non di sabato ma del meeting di ottobre 2008
http://ilpensatore.files.wordpress.com/2008/10/pdalcircomassimo1.jpg
Secondo quanto prima calcolato, poiche' 1/4 o forse 1/3 del circo massimo era in realta' vuoto, e altre parti avevano pezze rade non dense da 3 persone per mq,
il numero di persone presumibile era circa 300.000 * 2/3 = 200.000.
Mettiamo che Wikipedia sbagli nelle misure, oppure che in tali misure non siano riportati gli spalti. Ipotizziamo 300.000
Il PD aveva pubblicato 2.000.000 milioni di persone
Le FDO invece si erano fermate di nuovo come sabato a 200.000, che e' abbastanza simile ai calcoli spannometrici di cui prima.
Direi che le parti politiche ma anche gli organizzatori di concerti a questo punto tendono ad esagerare un po', e le FdO restano piu' attendibili.
StefAno Giammarco
06-04-2009, 10:57
Io francamente non capisco, ogni volta la guerra dei numeri.
200.000 o 2.000.000 è stata comunque una grande manifestazione di dissenso. Sarebbe assai più interessante discutere nel merito della protesta e delle proposte, tanto più che il numero esatto non lo sapremo mai ne di questa ne di altre manifestazioni.
Io francamente non capisco, ogni volta la guerra dei numeri.
200.000 o 2.000.000 è stata comunque una grande manifestazione di dissenso. Sarebbe assai più interessante discutere nel merito della protesta e delle proposte, tanto più che il numero esatto non lo sapremo mai ne di questa ne di altre manifestazioni.
Su questo sono d'accordo. Fossero stati anche solo in 200, se le cose dette fossero sono giuste coerenti e risolutive sarebbero stati di merito comunque.
Solo mi dispiace leggere sempre commenti su pula, pulotti, sbirri e piedipiatti che muoverebbero l'acqua dalla loro parte (che poi a ben vedere dovrebbe essere piu' quella del meeting che quella del governo, a sentire dire loro).
E sicuramente questi ragionamenti non aiutano a superare nessuna crisi ne a realizzare il clima costruttivo di cui abbiamo bisogno.
Su questo sono d'accordo. Fossero stati anche solo in 200, se le cose dette fossero sono giuste coerenti e risolutive sarebbero stati di merito comunque.
Solo mi dispiace leggere sempre commenti su pula, pulotti, sbirri e piedipiatti che muoverebbero l'acqua dalla loro parte (che poi a ben vedere dovrebbe essere piu' quella del meeting che quella del governo, a sentire dire loro).
E sicuramente questi ragionamenti non aiutano a superare nessuna crisi ne a realizzare il clima costruttivo di cui abbiamo bisogno.
Sono assolutamente d'accordo.
dave4mame
06-04-2009, 12:00
Fra i dati degli organizzatori e della questura devi sempre fare la media.
Così ottieni il risultato esatto :read:
in tempi non sospetti, un professore di sociologia proponeva la media geometrica :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.