PDA

View Full Version : PROBLEMI DI LENTEZZA HARD DRIVE VALUTAZIONE CONNETTORI E IMPOSTAZIONI - DIAGNOSI


Mauro B.
02-04-2009, 19:35
DISCUSSIONI DI PROBLEMATICHE CONCERNENTI GLI HARD DRIVE.

SEZIONE DI ANALISI Maxtor 6B200P0 (189,91GB):

Il mio hard disk va ad una velocità massima media di 30,9MB al secondo controllando il menù da gestione risorse inerente il controller ide noto che in "Onboard IDE controller" nell'opzione "modalità di trasferimento corrente" ho unicamente la voce Ultra DMA, non potendo selezionare ulteriori modalità fino alla 6 che permette al bus di traferire fino a 133MB.

http://img338.imageshack.us/img338/8013/immaginechx.jpg http://img511.imageshack.us/img511/2359/immagine3i.jpg

Queste sono le immagini dopo aver scambiato i connettori IDE tra Hard Drive interno e il lettore DVD CD-ROM:

http://img511.imageshack.us/img511/5987/immaginet.jpg http://img511.imageshack.us/img511/5987/immagine2l.jpg


Come si può notare, rispetto alla situazione precedente, ora nella modalità di trasferimento corrente è presente l'indicazione MODALITà ULTRA DMA 6

Ciò dimostra ad un profano come me, che anche i cavi hanno la loro importanza.

Nel menù relativo al secondo IDE (l'OPTICAL DRIVE per intenderci), appare la stessa dicitura ricorrente adottando il cavo utilizzato per l'HD. quindi non si dovrebbero avere situazioni differenti in termini di valori.

Il beneficio che sono riuscito ad ottenere è portare la velocità di lettura a circa 60MB al secondo, quindi raddoppiando la prestazione scarsa occorsa in precedenza. Questo è un progresso, ora si tratta di verificare se con gli opprtuni connettori si possanao raggiungere i 133MB.

Al prossimo post per i ragguagli.

ps: a queste conclusioni sono giunto dopo aver letto decine di informazioni online per le nozioni acquisite genericamente e con una buona dose di intuito. Ritengo che la possibilità di aggiornare i driver dei controlli IDE da sistema specificati nell'anno 2001, possa apportare ulteriori benefici, come aggiornarli resta tuttavia ancora un mistero per me.

II Ragguaglio (05 aprile 2009)

RISULTATI DEL TEST OPERATO TRAMITE SPEEDFUN:
Spin Up Time 205 15164 Normal
Start/Stop Count 253 576 Very good
Reallocated Sector Count 253 8 Very good
Read Channel Margin 253 0 Very good
Seek Error Rate 253 0 Very good
Seek Time Performance 246 38251 Good
Power On Hours Count 230 23040 Good
Spin Retry Count 253 0 Very good
Calibration Retry Count 253 0 Very good
Power Cycle Count 243 4124 Watch
Warning: Power Cycle Count is below the average limits (250-253).
Power Off Retract Count 253 0 Very good
Load Cycle Count 253 0 Very good
Hardware ECC Recovered 253 5414 Very good
Reallocated Event Count 253 0 Very good
Current Pending Sector 253 0 Very good
Offline Uncorrectable Sector Count 253 0 Very good
Ultra DMA CRC Error Rate 199 0 Very good
Write Error Rate 253 0 Very good
Soft Read Error Rate 253 0 Very good
TA Increase Count 253 0 Very good
Run Out Cancel 253 0 Very good
Shock Count Write Opern 253 0 Very good
Shock Rate Write Opern 253 0 Very good
Spin High Current 253 0 Very good
Spin Buzz 253 0 Very good
Offline Seek Performance 240 163 Normal
Unknown attribute 210 253 0 Very good
Vibration During Write 253 0 Very good
Shock During Write 253

Da questi dati si evince la buona prestanza dell'HD fatta eccezione per il Drive Power Cycle Count che è inferiore di 7 punti rispetto al limite minimo dell'intervallo.
e' da notare che il Seek Time Performance è aumentato di 4 punti rispetto alla situazione iniziale, dopo aver modificato le impostazioni bios relative alla ACCESS MODE impostato su AUTO, inolte pare che l'inattività del lettore ottico e/o la sua completa disattivazione, determini anch'esso il miglioramento di tale parametro (la ragione è ignota).

I riscontri del test sono ivi indicati:

NOTE: not all warnings are reflected on fitness and performance overall values as relevancy is based upon the settings from the hard disk manufacturer who is the best entity deputed to define such relationships.

NOTE : your hard disk Power Cycle Count attribute current value (243) is below the normal range (250 - 253) reported for your specific hard disk model. Basically your hard disk was power cycled more times than the maximum number the average hard disk was. Power cycles put some stress on the hard disk mechanic. Sometimes power cycles can be caused by a loose hard disk power connector. Make sure it is properly fastened.


The overall fitness for this drive is 90%.
The overall performance for this drive is 94%.

Marinelli
02-04-2009, 21:04
Non si capisce cosa ti serve da come hai posto la discussione.
Devi spiegare chiaramente il tuo problema, così che anche altri possano aiutarti (e non solo io che ho già parlato con te in un'altra discussione).

Prima che ti possa dare qualche consiglio, comunque, dovresti rispondere alla domanda che ti ho posto nell'altra discussione.

Ciao!

Marinelli
02-04-2009, 23:54
A quanto pare il collo di bottiglia era dovuto al cavo IDE. Direi che tu stessi usando un "vecchio" cavo a 40 poli invece che un nuovo cavo a 80 poli, che permette di sfuttare al massimo l'interfaccia ATA133.

La velocità ora ottenuta, di circa 60 MB/s, mi sembra allineata con quella di un buon disco fisso IDE, dubito che potrai ottenere di meglio. Attenzione a non confondere infatti la massima velocità di trasferimento consentita dal bus IDE (in modalità UDMA6) con le reali capacità di lettura del tuo disco fisso.

Ciao :)

Mauro B.
02-04-2009, 23:58
A quanto pare il collo di bottiglia era dovuto al cavo IDE. Direi che tu stessi usando un "vecchio" cavo a 40 poli invece che un nuovo cavo a 80 poli, che permette di sfuttare al massimo l'interfaccia ATA133.

La velocità ora ottenuta, di circa 60 MB/s, mi sembra allineata con quella di un buon disco fisso IDE, dubito che potrai ottenere di meglio. Attenzione a non confondere infatti la massima velocità di trasferimento consentita dal bus IDE (in modalità UDMA6) con le reali capacità di lettura del tuo disco fisso.

Ciao :)

Grazie del tuo intervento, spero che questo mio problema possa aiutare altri che si trovino nella mia stessa situazione.

Non so se potrò ottenere ulteriori benefici, sto controllando online le specifiche dei cavi pata.... non immaginavo potessero essere tanto importanti. Per il lettore ottico dovrei avere rallentamenti avendo adesso il cavo che prima causava rallentamenti nell'HD!?

Mauro B.
03-04-2009, 00:03
Ultimo aggiornamento - screenshot


http://img26.imageshack.us/img26/2117/immagine4d.jpg



Il cavo sostituito è il Manhattan finest high quality , rispetto ad uno generico, privo di marca, su cui è possibile cmq contare 80 fili.

Marinelli
03-04-2009, 00:22
Per il lettore ottico dovrei avere rallentamenti avendo adesso il cavo che prima causava rallentamenti nell'HD!?

I lettori ottici (CD/DVD) raggiungono velocità, in termini di MB/s, inferiori rispetto agli hard disk recenti. Basti pensare che un lettore CD in lettura alla massima velocità (52x) fa circa 7,6 MB/s mentre un lettore DVD alla velocità di 20x arriva a circa 26,4 MB/s, che sono comunque inferiori ai 33 a cui eri limitato.
Quindi non credo noterai particolari differenze.

Ciao!

Mauro B.
03-04-2009, 01:45
Ok grazie, dei cavi rounded cosa mi dici!? possono determinare un'incremento della velocità di lettura/scrittura!?

Marinelli
03-04-2009, 14:32
Non credo, aumentano solo l'ordine all'interno del case ;)

Ciao!

Mauro B.
03-04-2009, 15:13
Ho trovato un connettore rounded della thermaltake eide, praticamente un enhanced ide... probabilmente lo prenderò per verificare se è possibile ottenere dei benefici, inoltre avevo pensato di aggiornare i dirver del controller relativo al canale ide primario, tuttavia non sono riuscito a reperirne, probabilmente solo microsoft può aggiornarli, quellil attuali risalgono al 2001. Secondo me è esagerato.

Le impostazioni bios sono state modificate tutte per massimizzare le prestazioni del HD:

Questi i riferimenti:


ACCESS MODE: AUTO
ON CHIP IDE CHANNEL: ENABLED;
PRIMARY MASTER PIO: AUTO;
PRIMAYR MASTER UDMA: AUTO;
IDE DMA PREFETCH ACCESS: ENABLED;
IDE PREFETCH MODE: ENALBED;
IDE HDD BLOCK MODE: ENABLED.


Altri dettagli saranno indicati successivamente.

ps: spero che la piccola guida che si sta profilando possa essere d'aiuto a qualcuno... :)

esticbo
05-04-2009, 08:32
Se vuoi + velocitá in questione di trasmissione dati degli HDD, devi passare da un HDD pata ad uno HDD sata II (sono compatibili con le porte Sata I che ha la tua mobo)

Mauro B.
05-04-2009, 12:54
Se vuoi + velocitá in questione di trasmissione dati degli HDD, devi passare da un HDD pata ad uno HDD sata II (sono compatibili con le porte Sata I che ha la tua mobo)

Grazie est. stavo pensando ad un raptor da acquistare più in là quando con il diffondersi degli ssd diminuiranno i loro prezzi. Tra l'alltro adottano il sataI ed hanno un rpm di 10.000 alternativa sono i cheeta della seagate a 15000 rpm.

Nel frattempo vorrei capire come e se sia possibile aumentare la velocità di trasmissione e lettura fino ad un minimo di 100MB al secondo (attualmente sono a 62MB)...

OT: quando gioco ho notato che durante le frammentazione delle immagini e la loro irproduzione irregolare, l'HD è in attività e sta caricando qualcosa, quindi presumo che la lentezza delle immagini dipenda anche dall'HD.

esticbo
05-04-2009, 13:25
Se adesso il tuo HDD con il cavo nuovo arriva a 62MB nn credo che possa migliorare + di tanto, la unica soluzione per migliorare l'attuale velox é fare un defrag e chiudere tutte le applicazioni in background e scollegare il pc da internet

Marinelli
05-04-2009, 14:34
60 MB/s sono un buon risultato per un HD IDE e soprattutto direi siano la velocità giusta per il tuo Maxtor.

Se cerchi il tuo hard disk fra i risultati riportati a questo sito

http://www.hdtune.com/testresults.html

vedrai che ciò che hai ottenuto dal tuo disco è esattamente allineato ai risultati rilevati da altre persone.

100 MB/s sono un risultato irraggiungibile per un unico disco di quel tipo.

Come già consigliato puoi fare una deframmentazione per vedere se la situazione migliora un po' (parlo di quella generale, non del test di lettura sequenziale).

Ciao!

Mauro B.
05-04-2009, 14:50
sì capisco, tuttavia ho eseguito una ricerca online sul cavo manhattan finest quality... e pare che il transfer rate sia limitato ai 66MB (pare).

Grazie dei dettagli fornitimi. Li sto analizzando.



RISULTATI DA TEST GENERICO TRAMITE HD TUNE tratti ONLINE:

http://i40.tinypic.com/352gnld.jpg



DATO SPECIFICO:


http://img214.imageshack.us/img214/6393/immaginesvi.jpg



Il mio hard disk praticamente rispetta questi dati. Mi appresto ad eseguire il test con questa utility, per una comparazione didascalica.

Dai test che sto eseguendo, noto notevoli picchi in negativo, cio farebbe dedure che l'HD sopporti fasi discensionali considerevoli di cui non ho congnizione di causa.

Mi accingo ad eseguira una diagnosi in modalità provvisoria.

Marinelli
05-04-2009, 20:45
Se è il disco fisso su cui è installato il sistema operativo le brevi cadute di transfer rate sono duvute all'attività del sistema operativo. Non devi preoccupartene.

Ciao!

Mauro B.
05-04-2009, 21:20
Le impostazioni bios sono state modificate tutte per massimizzare le prestazioni del HD:

Questi i riferimenti:


ACCESS MODE: LBA;
ON CHIP IDE CHANNEL: ENABLED;
PRIMARY MASTER PIO: AUTO;
PRIMAYR MASTER UDMA: AUTO;
IDE DMA PREFETCH ACCESS: ENABLED;
IDE PREFETCH MODE: ENALBED;
IDE HDD BLOCK MODE: ENABLED.



conseguenze delle modifiche: incremento nel valore del Seek fino ad un massimo di 250.

Quando avvio un progrmma, ad esempio internet explorer sento un brusio, come ad indicare uno sforzo dell'HD nel reperire i dati, terminato il brusio appare il programma (internet explorer nel nostro caso), il tempo di caricamento è qui 10/15 secondi a me pare tanto.

NOTA: il Seek Time Performance è il Tempo medio per il posizionamento delle testine magnetiche. Se questo attributo cala, indica un problema nel sistema meccanico.

Detto parametro è variabile, pertanto attraverso i comuni strumenti di diagnosi non si otterrà un risultato fisso.

EDIT: attualmente questa misura varia nel mio HDD da 243 a 246.

Mauro B.
26-04-2009, 14:01
Come sappiamo molti Bios offrono l'opportunità di incrementare il singolo blocco di bit trasferiti simultaneamente, tuttavia se il Driver del HDD non ha nozione di questa opzione esso continuerà a trasmettere con il blocco standard, per poter attivare manualmente l'indicazione è suggerito questo metodo:


apri regedit e vai alla voce HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Atapi\Parameters\;

dal menu Modifica, fai clic su Nuovo e poi su Valore DWORD;

sostituire il generico Nome valore #1 con lo specifico EnableBigLba;

modificare il valore da 0 a 1 cliccando sul nome;

chiudere regedit;

riavviare (con Windows non si sa mai).



RISULTATO: allorchè aprivo i programmi e dall'HDD erano caricati in memoria i dati avvertivo sempre un lieve crepitio, ora è sparito ed i programmi paiono aprirsi con maggiore celerità.

Per attivare il supporto LBA a 48 bit per ATAPI, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:


È necessario disporre di un BIOS compatibile con il supporto LBA a 48 bit;

È necessario disporre di un disco rigido con una capacità superiore a 137 GB;

È necessario avere installato Windows XP.


Per Windows XP Home Edition o Windows XP Professional, è necessario attivare il supporto nel Registro di sistema aggiungendo o modificando il valore di registro EnableBigLba con 1 nella seguente chiave di registro:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Atapi\Parameters\

fonte: http://support.microsoft.com/kb/303013

EDIT: attualmente utilizzo come cavo di collegamento un Rounded AC Ryan di 15 cm System/Master UDMA 6 ATAPI 7 - 133MB (connettore unico).