PDA

View Full Version : Cosa significa "scaricare le spese"? (un po' da imbranata...)


mary_anne
02-04-2009, 18:14
ciao a tutti,
avevo scritto nella sezione sbagliata e quindi mi hanno suggerito di spostare la mia domanda qui da voi....però non voglio sembrare ripetitiva ;)

Quando acquisto un farmaco o faccio una visita medica mi chiedono se faccio la "dichiarazione" oppure se voglio "scaricare" quella spesa per poi chiedermi il codice fiscale.
Cosa significa esattamente "scaricare le spese" oppure "scaricare le tasse" (è la stessa cosa?)
Ecco la mia situazione: sono impiegata a t.i. in un'azienda, ho 32 anni, vivo con i miei in una casa che stiamo comprando (intestata a loro) e non ho mai fatto una dichiarazione...

Adesso ho accumulato una serie di scontrini e ricevute delle varie visite, che devo fare? Non ci capisco proprio niente :(
Ho provato a cercare in rete il significato di queste cose ma ho trovato solo informazioni troppo tecniche per chi è già preparato.

Riuscite a chiarirmi un po' questo concetto?
ciao ciao :)

markk0
02-04-2009, 18:41
se l'ammontare delle spese certificate (dagli scontrini o da fatture) da te sostenute nel 2008, supera la franchigia prevista dalla legge (che cambia, spesso, di anno in anno), la differenza la puoi portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi di quest'anno.

se sei lavoratrice dipendente e non hai altri redditi, oltre a quelli eventuali da fabbricati, puoi fare il mod. 730, per ottenere il rimborso del dovuto (dopo qualche mese), direttamente in busta paga.

attenzione che non ricevi il rimborso completo delle spese sostenute, ma solo una parcentuale, che si attesta, se non ricordo male, al 27 %.

mary_anne
02-04-2009, 21:45
se l'ammontare delle spese certificate (dagli scontrini o da fatture) da te sostenute nel 2008, supera la franchigia prevista dalla legge (che cambia, spesso, di anno in anno)...
Dove lo posso trovare questo valore?

se sei lavoratrice dipendente e non hai altri redditi, oltre a quelli eventuali da fabbricati, puoi fare il mod. 730, per ottenere il rimborso del dovuto (dopo qualche mese), direttamente in busta paga.
La parte corposa delle spese è riferita al 2009: quando dovrei presentare la dichiarazione?

Grazie, consigli preziosissimi :)
comincio già ad avere le idee un po' meno confuse
ciao ciao

markk0
03-04-2009, 19:56
Dove lo posso trovare questo valore?

è indicato nella legge finanziaria, ma è più semplice trovarlo nelle istruzioni per la compilazione del modello 730; le puoi trovare online sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

La parte corposa delle spese è riferita al 2009: quando dovrei presentare la dichiarazione?



le spese sostenute nel 2008 le devi scaricare con la dichiarazione del 2009, mentre le spese sostenute (e che sosterrai) nel 2009, andranno scaricate con la dichiarazione del 2010.

ci sono, comunque, anche altre spese, che si possono dedurre o detrarre (a seconda della tipologia) anche per i lavoratori dipendenti: le prime che mi vengono alla mente sono le spese scolastiche, nei limiti delle tasse statali, un'aliquota delle spese per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni che non siano obbligatorie per legge, o le spese funebri.

se vuoi sapere quali siano tutte le tipologie di spese deducibili o detraibili, puoi consultare, come detto, le istruzioni di compilazione del modello 730.

ennawrc
03-04-2009, 20:57
sono detraibili le spese mediche del 19% per la parte di spesa che eccede € 129,11

mary_anne
04-04-2009, 14:58
sono detraibili le spese mediche del 19% per la parte di spesa che eccede € 129,11
Quindi significa che se una visita da un medico specialista mi costa 90euro/100euro non è detraibile? Che fregatura :(

ciao

Beppe82
04-04-2009, 18:01
si parla sempre del cumulo di tutte le spese annuali

markk0
04-04-2009, 21:11
Quindi significa che se una visita da un medico specialista mi costa 90euro/100euro non è detraibile? Che fregatura :(

ciao

devi fare la somma di tutte le spese che hai sostenuto nel corso dell'anno, detrai la franchigia che ti è stata detta e dichiari il resto.

su quella cifra ti verrà rimborsata la percentuale detta.


P.S.: se non vi piacciono le leggi di questo paese, perchè non la smettete di eleggere sempre i soliti manigoldi?
;)

*nicola*
05-04-2009, 01:05
Visto che è la prima volta a meno che non ci siano grandi esperti in famiglia o tra gli amici ti consiglio di rivolgerti al CAAF per la dichiarazione. Ho visto diversi amici che fanno così (anche attraverso alcune associazioni di categoria) mi pare che paghino 25€ e si occupano di tutto loro. Non è proprio poco però io preferirei fare così.