View Full Version : non funziona piu hd 80gb maxtor ide: ormai ho provato di tutto
mi si e danneggiato questo hd dove memorizzavo le foto e non riesco a trovare nessun programma per recuperare: se lo metto come slave quando accendo il cmputer si sente che gira ma fa un rumore strano come se battesse quando passa da un punto poi improvvisamente smette e si sente che resta acceso ma fa pochissimo rumore. il disco non viene letto ne da bios ne da proprieta del computer.
ho provato sia con easy recvovery che con hdd regenerator che con pc inspector. ora mi resta solo da provarew con un linux ma non ho nessun conoscente che ne possiede uno.
confido in voi.
ciao
se non viene visto nemmeno dal bios non è una bella cosa....
io farei un controllo del disco con l'utility della casa costruttrice (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884)
Iron1984
02-04-2009, 17:30
E' un maxtor, e problemi così sono all'ordine del giorno. Ne ho una colonna qui di bruciati! Si è danneggiata la scheda elettrica, per recuperare i dati devi sostituirla con una identica (so che non è facile trovarla, ma è l'unico modo...:stordita: )
demonbl@ck
02-04-2009, 18:11
E' un maxtor, e problemi così sono all'ordine del giorno. Ne ho una colonna qui di bruciati! Si è danneggiata la scheda elettrica, per recuperare i dati devi sostituirla con una identica (so che non è facile trovarla, ma è l'unico modo...:stordita: )
Se sente un rumore anomalo direi che più che altro è andato qualcosa di meccanico... (testina e/o motore dei piatti)
Danilo Cecconi
02-04-2009, 19:33
ciao
se non viene visto nemmeno dal bios non è una bella cosa....
io farei un controllo del disco con l'utility della casa costruttrice (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884)
Ma come fa a controllarlo se il bios non lo vede?
In questi casi nè linux, nè l'utility del costruttore risolvono il problema.
Probabilmente solo le aziende specializzate, ma i costi sono altissimi.
Ma come fa a controllarlo se il bios non lo vede?
In questi casi nè linux, nè l'utility del costruttore risolvono il problema.
Probabilmente solo le aziende specializzate, ma i costi sono altissimi.
chiedo scusa per la cazzata allora ;)
sto seguendo la sezione da poco e mi mancano ancora un pò di info basilari :)
in pratica no BIOS no party?
Danilo Cecconi
02-04-2009, 21:33
chiedo scusa per la cazzata allora ;)
sto seguendo la sezione da poco e mi mancano ancora un pò di info basilari :)
in pratica no BIOS no party?
Già, la cosa fondamentale è che il bios lo veda, altrimenti si possono recuperare i dati solo affidandosi a ditte del settore, ma i costi sono proibitivi.
Si parla di 350/400 € per un normale recupero tramite sw, cosa che si può fare con il classico "fai da te" (o quasi), cioè quando l'hd è visibile nel bios.
Se ciò non è possibile si deve smontare l'hd in apposite "camere bianche" (totale o quasi assenza di polvere) con utilizzo di tecnologie abbastanza avanzate.
Già, la cosa fondamentale è che il bios lo veda, altrimenti si possono recuperare i dati solo affidandosi a ditte del settore, ma i costi sono proibitivi.
Si parla di 350/400 € per un normale recupero tramite sw, cosa che si può fare con il classico "fai da te" (o quasi), cioè quando l'hd è visibile nel bios.
Se ciò non è possibile si deve smontare l'hd in apposite "camere bianche" (totale o quasi assenza di polvere) con utilizzo di tecnologie abbastanza avanzate.
ma con il software professionale il "fai da te" finisce comunque se da bios non lo vedo?
provarlo su un altra scheda madre, o aggiornare il bios sono tutte cose inutili?
Danilo Cecconi
02-04-2009, 22:58
ma con il software professionale il "fai da te" finisce comunque se da bios non lo vedo?
Si!
provarlo su un altra scheda madre, o aggiornare il bios sono tutte cose inutili?
Quando il danno riguarda la meccanica dell'hd non c'è bios o sk madre in grado di risolvere.
Un tentativo si può fare solo se il danno riguarda gli indirizzi logici (file system), cioè le testine che non trovano più, a causa di un urto accidentale per esempio, l'inizio o la fine di una partizione o di un "cilindro", usando il sw Testdisk.
Ma se il danno è riconducibile ad una avaria delle parti meccaniche (attuatori, testine, cuscinetti), c'è ben poco da fare: o mandarlo in RMA (con perdita dei dati), se la garanzia non è scaduta, o affidarlo ad aziende specializzate.
Altro discorso è se il problema è causato dalla sk elettronica dell'hd; in questo caso, a volte, sostituendola con una della stessa marca e identico modello (stesso hd, stessa capacità), si riesce a rendere di nuovo visibile il disco.
Danilo Cecconi
02-04-2009, 23:02
Siccome tutti gli hd non hanno vita eterna e non sempre si riesce a intravedere per tempo la loro dipartita, ci sono solo 2 strade da seguire, possibilmente tutte e due: monitorare con gli appositi tool la loro salute e... backup .... tanto backup.
grazie ;)
i software che controllano meglio lo stato di salute dei dischi sono quelli delle relative case costruttrici o ci si può fidare anche di quelle di terze parti? se si quali?
in questi giorni, per esempio, hdtune (solo scan veloce purtroppo) mi dava per buono un disco in cui seatool trovava una ventina di errori...
Danilo Cecconi
03-04-2009, 16:24
I tool del costruttore in teoria sono i migliori, ma anche quelli esterni sono abbastanza validi.
Per il monitoraggio uso HDTune (error scan e healt), CrystalDiskInfo ( non necessita installazione,nella sua schermata sono elencati i valori SMART del disco) e anche Everest (sempre per lo SMART).
Non mi fido di uno solo ;)
Un altro sw è HD Healt.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.