View Full Version : AMD: Desktop vs Embedded
arturo83
02-04-2009, 15:34
Avrei bisogno di un chiarimento: per favore rispondete!
Ho trovato dei processori AMD socket AM2 a basso consumo energetico.
Avete presente i famosi 3250e e il 3400e che sono stati cancellati dalla roadmap di AMD, ma dei quali sono comunque stati prodotti alcuni esemplari?
Ecco, per il 3400e la sigla è: ADJ3400IAA5DO
Io ho trovato la versione Embedded la cui sigla si differenzia solo per la "E" finale: ADJ3400IAA5DOE
Su CPU-world (http://www.cpu-world.com/cgi-bin/IdentifyPart.pl) ho trovato un "calcolatore" di codici che spiega, uno ad uno, il significato di tutti i caratteri presenti nella sigla di una CPU.
Ebbene l'unica differenza tra le due sigle starebbe nel "Lifecycle support" che nei processori Desktop è "Standard", mentre negli Embedded è "5 - 7 years".
Appurato che non si tratta di un processore già saldato sulla scheda madre, ma di un Socket AM2, volevo sapere se posso montarlo su una scheda madre ATX, Micro-ATX, o anche Mini-ITX.
Potete aiutarmi a trovare una risposta alla mia domanda, per favore?
Avrei bisogno di un chiarimento: per favore rispondete!
Ho trovato dei processori AMD socket AM2 a basso consumo energetico.
Avete presente i famosi 3250e e il 3400e che sono stati cancellati dalla roadmap di AMD, ma dei quali sono comunque stati prodotti alcuni esemplari?
Ecco, per il 3400e la sigla è: ADJ3400IAA5DO
Io ho trovato la versione Embedded la cui sigla si differenzia solo per la "E" finale: ADJ3400IAA5DOE
Su CPU-world (http://www.cpu-world.com/cgi-bin/IdentifyPart.pl) ho trovato un "calcolatore" di codici che spiega, uno ad uno, il significato di tutti i caratteri presenti nella sigla di una CPU.
Ebbene l'unica differenza tra le due sigle starebbe nel "Lifecycle support" che nei processori Desktop è "Standard", mentre negli Embedded è "5 - 7 years".
Appurato che non si tratta di un processore già saldato sulla scheda madre, ma di un Socket AM2, volevo sapere se posso montarlo su una scheda madre ATX, Micro-ATX, o anche Mini-ITX.
Potete aiutarmi a trovare una risposta alla mia domanda, per favore?
Si dovresti montarli tranquillamente su schede madri AM2 o AM2+.
In fondo sono sempre derivano sempre dalla linea "Brisbane", solo hanno dei voltaggi ottimizzati.
Probabilmente non sara' nemmeno necessario un update del bios.
Ma dove li hai trovati in vendita e a che prezzo?
arturo83
02-04-2009, 17:29
Innanzitutto grazie per la risposta ;)
Li ho trovati tutti negli USA; prova a scrivere ADJ3400IAA5DOE in Google e ti usciranno una miriade di negozi on-line!
Sono in vendita già dall'anno scorso, ma il prezzo è piuttosto altino circa 200$...
Comunque trovi anche l'Athlon X2 4200+ 2.2GHz da 35W (ADD4200IAA5DOE) a circa 150$
Certo sarebbe bello poter avere la certezza assoluta prima di un eventuale acquisto.
L'anno scorso alla AMD mi avevano detto che bisognava avere delle schede madri Embedded per poterli far funzionare...
Oggi pomeriggio invece mi hanno detto che funzionano su tutte le schede AM2... bho...
Su Fudzilla ho trovato un test della MINIX™ 780G-SP128MB + Athlon64 X2 3400e.
C'è anche la foto della CPU, ma la sigla è ADJ3400IAA5DO, senza la E finale, ma è probabile che si tratti comunque della versione Embedded, visto che poi dicono:
The more interesting CPU is the Dual-Core Athlon X2 3400e. There is no official TDP, because this CPU is not ready for the market yet. We suspect it is 22W, which is the same as the 3250e, but this CPU clocks only with 1.50GHz, while the 3400e does 1.80GHz. In other aspects the low-energy Athlons and Athlons X2 are identical to their desktop counterparts, but use much less energy.
Ho provato a chiedere informazioni anche a loro.
Vediamo se mi rispondono.
arturo83
02-04-2009, 17:45
Ho appena trovato questa news del 7 Aprile 2008:
AMD TODAY announced the addition of three new low-power AMD Athlon X2 Dual-Core processors to its embedded product roadmap.
These will allow AMD technology to be added to embedded systems like networked storage systems and other high-performance designs including telecommunications solutions, digital signage, and point of sale, gaming, and kiosk systems.
The new AMD Athlon X2 Dual-Core processor Models 3400e, 3600+ and 4200+ deliver greater levels of performance in the same low-power envelopes of 22, 35, and 35W maximum thermal design power, respectively.
The new additions are AM2 socket-compatible to allow upgrade from single-core or the use of existing AM2 board designs.
The new processors are designed to be paired with the AMD M690E chipset but can also be combined with other chipsets including the Broadcom HT-2100 and HT-1000 chipsets.
Availability is expected in the second quarter of 2008 with embedded industry-standard component longevity of five years.
Interessante la parte che ho segnato in grassetto.
Quindi mi sono chiesto se queste CPU potessero essere abbinate all'AMD 780G, è ho trovato questo:
"Il nuovo chipset 780E, insieme all'Athlon 64 X2, si rivolge al mercato embedded, puntando a infastidire Atom, grazie a consumi e prestazioni migliori."
Durante la conferenza ESC 2008 di Boston, AMD ha presentato il chipset 780E, una soluzione per i mercati embedded desktop, server e mobile.
Questo chipset, sostanzialmente un rebranding del chipset 780G, supporta tutta la gamma socket AM2+ e, grazie all'accoppiata con una soluzione Athlon 64 X2 2000+ da 8 watt e a un Southbridge SB7x0 è in grado di assicurare una piattaforma interessante per prestazioni e consumi
Quindi sicuramente funzionano col 780E; chissà se vanno anche col più diffuso 780G...
L'ho appena chiesto ad AMD, vediamo che mi rispondono...
arturo83
03-04-2009, 20:39
Riguardo alle differenze tra Athlon Embedded e Desktop, ho trovato questo:
Queste CPU Embedded, anche se basate su Socket AM2, dispongono di un memory controller integrato differente da quello che troviamo sui modelli desktop che supporta i moduli ECC, evidentemente utili nei campi di utilizzo previsti.
A proposito dell'AMD 780E invece, ho letto da più parti che è sostanzialmente un rebranding del 780G.
Qualcuno può dare conferma di quest'ultima informazione? Please...
arturo83
04-04-2009, 18:32
Ho capito che non gliene frega niente a nessuno...
...comunque da quanto ho letto in giro per il web, sembra che il 780E consumi meno del 780G e produca meno calore.
A testimonianza di ciò, basta dare un'occhiata alla scheda madre Embedded MSI AA-780E;
il dissipatore del 780E è davvero piccolo se paragonato a quelli che siamo abituati a vedere sui 780G.
E' da sottolineare che i due chipset offrono le stesse identiche funzionalità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.