PDA

View Full Version : macchina e obbiettivo per fotografare quadri


sempreio
01-04-2009, 18:34
sapete consigliarmi una reflex semplicissima e poco costosa con un obbiettivo per fotografare affreschi e quadri, in stanze dove non è possibile utilizzare il flash?

chiedo troppo?:D

Freaxxx
01-04-2009, 18:39
sapete consigliarmi una reflex semplicissima e poco costosa con un obbiettivo per fotografare affreschi e quadri, in stanze dove non è possibile utilizzare il flash?

chiedo troppo?:D

per questi usi ho sentito spesso gente che è rimasta soddisfatta del 50mm fisso 1.8 ma non giro molto per musei e mostre quindi aspettiamo chi è più avvezzo :D

di semplice e poco costoso c'è la D40 o D60 , praticamente simili e quasi uguali in tutto , la D60 è l'erede della D40 con giusto qualche differenza , dipende a che prezzo le trovi e con quale kit :)

St1ll_4liv3
01-04-2009, 18:40
Una qualsiasi reflex con un qualsiasi zoom e un cavalletto.
Va benissimo la 1000D con 18-55IS!

marklevi
01-04-2009, 22:21
.. e un cavalletto.
.

non è che facciano usare a tutti il treppiede in musei e palazzi d'arte eh...

in questi casi è meglio un obiettivo stabilizzato di uno luminoso...
quoto per il 18-55is. buona qualità a basso prezzo

sinfoni
01-04-2009, 22:27
sapete consigliarmi una reflex semplicissima e poco costosa con un obbiettivo per fotografare affreschi e quadri, in stanze dove non è possibile utilizzare il flash?

chiedo troppo?:D

non è che facciano usare a tutti il treppiede in musei e palazzi d'arte eh...

in questi casi è meglio un obiettivo stabilizzato di uno luminoso...
quoto per il 18-55is. buona qualità a basso prezzo

Diamogli anche consiglio sul corpo macchina...:p

Bel penso che potrebbero anche servigli i 3200 iso, però per avere una buona qualità del file sol il corpo gli verrebbe a costare parecchio.

Cmq il 18-55 is è in casa canon, come entry leve vi sono la 1000d, la 450d che sono le ultime uscite.Poi più "vecchiotte" la 350d e la 400d, che si trovano a buon prezzo nel mercatino dell'usato..a dir la verità anche per le ultime uscite si trovano degli affari in giro per i forum!

St1ll_4liv3
01-04-2009, 23:09
non è che facciano usare a tutti il treppiede in musei e palazzi d'arte eh...

in questi casi è meglio un obiettivo stabilizzato di uno luminoso...
quoto per il 18-55is. buona qualità a basso prezzo

No, però dovendo fotografare dei quadri suppongo che si ricerchi anche una buona qualità, che un 50 1.8 @ 1.8 non darà mai.
Imho, il treppiede è una scelta quasi obbligata. Lo stabilizzatore cmq, come facevi notare, è piu importante della luminosità dell'ottica, in questo caso.

SuperMariano81
02-04-2009, 07:26
Forse il 50ino risulta troppo lungo, meglio quindi uno zoom tipo il già citato 18-55is.

@sempreio: se non metti il budget come facciamo a consigliarti? :rolleyes:

sempreio
02-04-2009, 13:01
per questi usi ho sentito spesso gente che è rimasta soddisfatta del 50mm fisso 1.8 ma non giro molto per musei e mostre quindi aspettiamo chi è più avvezzo :D

di semplice e poco costoso c'è la D40 o D60 , praticamente simili e quasi uguali in tutto , la D60 è l'erede della D40 con giusto qualche differenza , dipende a che prezzo le trovi e con quale kit :)

ecco la d40 che costa 300euro farebbe a caso mio, per l' obbiettivo potrei arrivare a spendere anche 200-250 euro ma se ne vale realmente la pena

sempreio
02-04-2009, 13:02
Una qualsiasi reflex con un qualsiasi zoom e un cavalletto.
Va benissimo la 1000D con 18-55IS!

ma scusami le ottiche con lo zoom non sono solitamente meno chiare di quelle senza?

sempreio
02-04-2009, 13:06
Diamogli anche consiglio sul corpo macchina...:p

Bel penso che potrebbero anche servigli i 3200 iso, però per avere una buona qualità del file sol il corpo gli verrebbe a costare parecchio.

Cmq il 18-55 is è in casa canon, come entry leve vi sono la 1000d, la 450d che sono le ultime uscite.Poi più "vecchiotte" la 350d e la 400d, che si trovano a buon prezzo nel mercatino dell'usato..a dir la verità anche per le ultime uscite si trovano degli affari in giro per i forum!

guarda che posso rinunciare tranquillamente a una qualità eccelsa, non sono un professionista e posso guardare pure all' usato pur di risparmiare qualcosa

sempreio
02-04-2009, 13:07
Forse il 50ino risulta troppo lungo, meglio quindi uno zoom tipo il già citato 18-55is.

@sempreio: se non metti il budget come facciamo a consigliarti? :rolleyes:

diciamo che meno spendo più sono soddisfatto, potrei arrivare anche a 600euro ma con un ottica che mi permetta di fare foto realmente definite
ma io come ho già sottolineato dal primo post non me ne intendo, se c' è modo di spendere meno ben venga

WildBoar
02-04-2009, 15:23
ah il "Multi-Quote" questo sconosciuto!! :D

comunque non ci hai detto se conti di scattare su cavalletto o no, che è la cosa più importante per poterti consigliare se hai bisongo di un ottica molto luminosa o stabilizzato oppure no...

sempreio
02-04-2009, 15:58
ah il "Multi-Quote" questo sconosciuto!! :D

comunque non ci hai detto se conti di scattare su cavalletto o no, che è la cosa più importante per poterti consigliare se hai bisongo di un ottica molto luminosa o stabilizzato oppure no...

senza cavalletto sarebbe meglio, per me è già un ingombro portarmi dietro la macchina fotografica, figuriamoci se mi devo portare dietro pure il cavalletto

WildBoar
02-04-2009, 16:12
ti lancio un altra idea allora:
sony a200 oppure pentax k200 (entrambe hanno lo stabilizzatore sul sensore) con abbinato il Tamron 17-50mm F/2,8, con ancora 600€ ci dovresti rientrare, ed hai sia la luminosità f/2,8 che lo stabilizzatore.

sempreio
02-04-2009, 16:26
ti lancio un altra idea allora:
sony a200 oppure pentax k200 (entrambe hanno lo stabilizzatore sul sensore) con abbinato il Tamron 17-50mm F/2,8, con ancora 600€ ci dovresti rientrare, ed hai sia la luminosità f/2,8 che lo stabilizzatore.

ok, come qualità di immagine e facilità d' uso cosa mi consiglieresti fra le due?

WildBoar
02-04-2009, 16:59
ok, come qualità di immagine e facilità d' uso cosa mi consiglieresti fra le due?

quando le presi in mano ho avuto sensazioni migliori con la pentax (materiali, solidità, display superiore ecc...) ma non le ho certo provate a fondo per poterti fare un contronto anche perchè non ho, ne ho avuto nessuna delle due.

comunque provale, come anche la 1000d che ti hanno suggerito sopra!

marklevi
02-04-2009, 18:41
in effetti un corpo stabilizzato + un tamron/sigma 17.50 .8 sarebbe l'ideale.

ma a parte scattare in una caverna, con iso 800, f4 f5.6 (per avere buona nitidezza) avrai un tempo di scatto fino ad un rischioso 1/10s ma che con il corpo/obiettivo stabilizzato non avrai problemi ad ottenere una foto perfetta.
il segreto è fare 2-3 scatti e poi tenere il migliore... io faccio così con il vecchio 28-135is a 135 ottengo foto buone a 1/30s...