PDA

View Full Version : elettricità nel corpo


gefri
01-04-2009, 16:09
Per comandare i muscoli mandiamo impulsi elettrici attraverso i nervi.
Come fa il nostro corpo a produrre l'energia elettrica che ci serve?

gabi.2437
01-04-2009, 16:23
Tramite reazioni chimiche.

kierlo
01-04-2009, 17:11
esatto, per tirar fuori 0,3V poi XD

Aldin
01-04-2009, 18:00
Con lo zinco carbone, o abbiamo riserve di litio ?

:rolleyes:

:doh:

gabi.2437
01-04-2009, 19:28
No, usiamo altra roba :O

gefri
01-04-2009, 20:07
ma è davvero così stupida come domanda?

kierlo
01-04-2009, 20:18
Beh di sicuro non c'abbiamo una dinamo XD
Comunque a livello di sinapsi per esempio i segnali vengono trasmessi in segnali chimici e poi trasformati in elettrici, se ricordo bene

killercode
01-04-2009, 21:06
No, usiamo altra roba :O
roba potente :O

gabi.2437
01-04-2009, 22:14
ma è davvero così stupida come domanda?

In effetti no, la cosa è abbastanza inteessante, ti rimando a wikipedia e alle pagine sul sistema nervoso

hibone
01-04-2009, 22:15
le durocell ???

xenom
01-04-2009, 22:40
Per comandare i muscoli mandiamo impulsi elettrici attraverso i nervi.
Come fa il nostro corpo a produrre l'energia elettrica che ci serve?

Non devi pensare all'elettricità che passa nei metalli, ossia flusso di elettroni. L'elettricità in generale è flusso di cariche. L'elettricità che passa nei nervi sono ioni. L'impulso nervoso è generato da una differenza di carica elettrica tra l'interno e l'esterno della cellula, e quindi da un flusso ionico, che crea una ddp di pochi mV.

se vuoi domani mi ripasso un attimo la trasmissione dell'impulso nervoso (non mi fa altro che bene :asd: ) e poi ti so dire più approfonditamente :asd:

xenom
01-04-2009, 22:41
ma è davvero così stupida come domanda?

No, prima di studiare un po' di fisiologia del sistema nervoso mi chiedevo anch'io come funzionava la storia della corrente nel corpo.. in realtà è molto ma molto complessa la cosa

gefri
01-04-2009, 23:37
questa roba degli ioni proprio non la sapevo, effettivamente pensavo fosse appunto un debolissimo flusso di elettroni :D
Vabbeh, se con calma riuscite ad approfondirmela un po' senza andare nello specialistico mi fate un piacere :D

xenom
02-04-2009, 18:34
questa roba degli ioni proprio non la sapevo, effettivamente pensavo fosse appunto un debolissimo flusso di elettroni :D
Vabbeh, se con calma riuscite ad approfondirmela un po' senza andare nello specialistico mi fate un piacere :D

Allura come premessa c'è da dire che sia all'interno che all'esterno della cellula c'è chiaramente acqua con disciolti vari ioni e molecole di vario tipo.
Tra interno ed esterno della cellula si costituiscono equilibri elettrochimici tra gli ioni interni ed esterni, dovuti sia all'osmosi, che alla carica elettrica degli stessi.
Per varie motivazioni piuttosto complesse, tutte le cellule (neuroni compresi) hanno un potenziale di membrana di -70 mV. Ossia c'è una differenza di potenziale negativa tra l'interno e l'esterno della cellula, dovuta appunto all'equilibrio elettrochimico.
Ora, appena si verfica un dato evento che dipende dallo stimolo e dal neurone in questione, si genera un potenziale d'azione; lo stimolo crea una depolarizzazione del potenziale di membrana, che crea una reazioene a catena a "effetto domino": il potenziale d'azione si propaga perché gli ioni scorrono lungo l'assone del neurone fino alla sinapsi...
immagina un'onda di depolarizzazione che viaggia lungo l'assone. il concetto è simile all'ECG del cuore, il concetto poi è sempre quello :D

in pratica è un movimento elettrochimico di cariche ioniche, principalmente sodio e potassio :D