PDA

View Full Version : differenze notebook Dell


Ste11
01-04-2009, 09:51
sempre alla ricerca di un portatile da un buon rapporto qualità/prezzo
uso soprattutto pacchetto office/internet/mail, qualche film

quali differenze ci sono tra le due serie Dell Inspiron 15" e Studio?
(più o meno, personalizzazioni a parte, hanno le stesse caratteristiche)

illuminatemi:)

thank

Logic Pro
01-04-2009, 19:33
Hanno appena rinnovato gli Inspiron quindi al momento sono più competitivi come rapporto qualità/prezzo pur essendo di fascia più bassa rispetto agli Studio. L'Inspiron a 450€ per l'utilizzo a cui è destinato va benissimo, volendo metti 4 Gb di Ram (anche se costano 70 € in più, forse meglio tenere quella che c'è e comprarla in futuro quando il prezzo sarà più basso)

Ste11
01-04-2009, 22:12
Hanno appena rinnovato gli Inspiron quindi al momento sono più competitivi come rapporto qualità/prezzo pur essendo di fascia più bassa rispetto agli Studio. L'Inspiron a 450€ per l'utilizzo a cui è destinato va benissimo, volendo metti 4 Gb di Ram (anche se costano 70 € in più, forse meglio tenere quella che c'è e comprarla in futuro quando il prezzo sarà più basso)


grazie!!!

più che altro ho notato che lo Studio ha 4 USb, l'Inspiron 3:(
e credo che lo Studio possa essere ordinato anche con Win Xp(cosa vitale per me)....

ma non riesco a trovare altre differenze....

Logic Pro
02-04-2009, 13:53
grazie!!!

più che altro ho notato che lo Studio ha 4 USb, l'Inspiron 3:(
e credo che lo Studio possa essere ordinato anche con Win Xp(cosa vitale per me)....

ma non riesco a trovare altre differenze....

Per le usb esistono dei comodissimi Hub (multiple usb) che da una porta usb ne tirano fuori 4 o anche di più :)
Per Xp dubito che Dell lo installi sopra, dovresti guardare al massimo se sul sito ci sono i drivers e installarlo per conto tuo.. comunque se non hai dei programmi che vanno solo su Xp ti consiglio di dare una chance a Vista: non è più il sistema lento e inutile che tutti criticavano appena era uscito..con il service pack 1 è migliorato...ti dico che non ti troverai male, provalo ;)

Ste11
02-04-2009, 17:30
Per le usb esistono dei comodissimi Hub (multiple usb) che da una porta usb ne tirano fuori 4 o anche di più :)
Per Xp dubito che Dell lo installi sopra, dovresti guardare al massimo se sul sito ci sono i drivers e installarlo per conto tuo.. comunque se non hai dei programmi che vanno solo su Xp ti consiglio di dare una chance a Vista: non è più il sistema lento e inutile che tutti criticavano appena era uscito..con il service pack 1 è migliorato...ti dico che non ti troverai male, provalo ;)

ok grazie:)
sapevo dell'esistenza degli Hub ma nello specifico non sapevo se potevo collegarci di tutto:es hard disk, lampadine notturne ecc visto che assorbono cmq elettricità

riguardo Vista, vorrei evitarlo, soprattutto per il fatto che assorbe molta Ram, ma se mi dici cos' penso di provarlo;)

sto valutando qualche preventivo e presto farò la scelta!;)

Logic Pro
02-04-2009, 17:41
ok grazie:)
sapevo dell'esistenza degli Hub ma nello specifico non sapevo se potevo collegarci di tutto:es hard disk, lampadine notturne ecc visto che assorbono cmq elettricità

riguardo Vista, vorrei evitarlo, soprattutto per il fatto che assorbe molta Ram, ma se mi dici cos' penso di provarlo;)

sto valutando qualche preventivo e presto farò la scelta!;)

Con due o più Gb di Ram non noti rallentamenti del pc...anche con applicazioni pesanti, almeno non più di Xp ;)
Se non hai esigenze particolari tipo programmi che vanno solo su Xp, dai una chance a Vista. Comunque puoi anche tranquillamente alleggerirlo (c'è un'opzione comodissima attivabile cliccando con il destro sul desktop che disabilita le trasparenze e gli effetti grafici che richiedono un po' di memoria...in pratica applichi il tema di Vista basic che è uguale a Vista ma senza bordi delle finestre trasparenti ;) )

Per gli Hub se devi attaccare hdd autoalimentati ti consiglio di prenderne uno con alimentatore esterno (ci sono hub autoalimentati o altri che puoi attaccare alla corrente elettrica, così non sforzi nemmeno il notebook visto che prelevano corrente direttamente dalla presa e non dal computer :) )

Ste11
02-04-2009, 22:55
Con due o più Gb di Ram non noti rallentamenti del pc...anche con applicazioni pesanti, almeno non più di Xp ;)
Se non hai esigenze particolari tipo programmi che vanno solo su Xp, dai una chance a Vista. Comunque puoi anche tranquillamente alleggerirlo (c'è un'opzione comodissima attivabile cliccando con il destro sul desktop che disabilita le trasparenze e gli effetti grafici che richiedono un po' di memoria...in pratica applichi il tema di Vista basic che è uguale a Vista ma senza bordi delle finestre trasparenti ;) )

Per gli Hub se devi attaccare hdd autoalimentati ti consiglio di prenderne uno con alimentatore esterno (ci sono hub autoalimentati o altri che puoi attaccare alla corrente elettrica, così non sforzi nemmeno il notebook visto che prelevano corrente direttamente dalla presa e non dal computer :) )

x Vista: grazie, penso di fare così ;) d'altra parte vorrei testarlo per bene, fino ad ora ho fatto solo qualche prova saltuaria(mi piacciono gli Os semplici, Xp ormai lo conosco bene e seppur con dei limiti, per quello che ci devo fare io va ancora benone)

x l'Hd: purtroppo ho un Hd esterno della Mediacom(forse ho fatto uno sbaglio....)con alimentazione solo Usb: la mia paura è quella che continuando ad attaccare/staccare senza qualcosa che tagli prima la corrente(su rimozione sicura dell'hardware non mi sente il comando) alla lunga possa succedere qualche danno....:(

Logic Pro
03-04-2009, 13:55
x Vista: grazie, penso di fare così ;) d'altra parte vorrei testarlo per bene, fino ad ora ho fatto solo qualche prova saltuaria(mi piacciono gli Os semplici, Xp ormai lo conosco bene e seppur con dei limiti, per quello che ci devo fare io va ancora benone)

x l'Hd: purtroppo ho un Hd esterno della Mediacom(forse ho fatto uno sbaglio....)con alimentazione solo Usb: la mia paura è quella che continuando ad attaccare/staccare senza qualcosa che tagli prima la corrente(su rimozione sicura dell'hardware non mi sente il comando) alla lunga possa succedere qualche danno....:(

Sono fatti apposta...io ne ho due auto-alimentati (Trekstor da 80Gb e Lacie da 160Gb...non mi hanno mai dato problemi e il Trekstor ha quasi 3 anni ;) ).
Però ti consiglio di attaccarlo direttamente al notebook in una delle due porte libere e nelle porte dell'hub ci metti mouse,stampante o altre periferiche che non richiedono energia elettrica (o poca). Altrimenti come ti ho detto..ci sono gli hub con alimentatore esterno ;)

BioMech07
03-04-2009, 16:40
Stavo guardando anche io, volevo sapere se è buona la scheda wireless dell'inspiron

Ste11
05-04-2009, 11:55
Sono fatti apposta...io ne ho due auto-alimentati (Trekstor da 80Gb e Lacie da 160Gb...non mi hanno mai dato problemi e il Trekstor ha quasi 3 anni ;) ).
Però ti consiglio di attaccarlo direttamente al notebook in una delle due porte libere e nelle porte dell'hub ci metti mouse,stampante o altre periferiche che non richiedono energia elettrica (o poca). Altrimenti come ti ho detto..ci sono gli hub con alimentatore esterno ;)


grazie!!!:)