View Full Version : KDE 4: Qual è la distro che lo integra meglio?
jeremy.83
01-04-2009, 09:29
Ciao :)
Apro questo sondaggio, perchè anch'io, come qualcun altro sono un po' in crisi linux. Passo la maggior parte del mio tempo su Vista per lavoro, e non posso assolutamente dire di trovarmi male, a parte apache che rispetto a linux è anni indietro come prestazioni e che virtualbox sia penoso per chi ha meno di 4 GB di RAM (il mio portatile in sign ne ha 2).
In realtà linux vorrei usarlo per tutto il resto, soprattutto per un progetto audio che ho da troppo tempo messo in soffitta e sono rimasto abbagliato dalle potenzialità di KDE4, ma la mia distro, debian, almeno per ora mi permette di installarlo solo da experimental, trovando delle grosse limitazioni sull'installazione di alcune applicazioni e altro, tipo gli aggiornamenti che distruggono delle cose e ne fanno funzionare delle altre.
Bando alle ciance, questo sondaggio non vuole essere solo un aiuto da parte vostra nel farmi scegliere la distro più adatta (in realtà ho già delle candidate), ma vuole essere anche un momento di riflessione per capire qual è al momento la distribuzione che fa girare meglio il tanto discusso KDE4.
Ho messo tutte le maggiori distribuzioni, votate quello che volete, meglio se spiegate anche il perchè.
Grazie a tutti,
Ciao
ti posso solo dire di EVITARE SUSE...
porcheria totale il KDE4 di suse.
... e comunque penso che ancora un anno ci vorrà per avere qualcosa di stabile e affidabile ... altro che "pronto per metà 2008" come era in roadmap.
dico solo che da KDEista convinto uso ubuntu per non dover aver a che fare con KDE4.
Ciao :)
Apro questo sondaggio, perchè anch'io, come qualcun altro sono un po' in crisi linux. Passo la maggior parte del mio tempo su Vista per lavoro, e non posso assolutamente dire di trovarmi male, a parte apache che rispetto a linux è anni indietro come prestazioni e che virtualbox sia penoso per chi ha meno di 4 GB di RAM (il mio portatile in sign ne ha 2).
In realtà linux vorrei usarlo per tutto il resto, soprattutto per un progetto audio che ho da troppo tempo messo in soffitta e sono rimasto abbagliato dalle potenzialità di KDE4, ma la mia distro, debian, almeno per ora mi permette di installarlo solo da experimental, trovando delle grosse limitazioni sull'installazione di alcune applicazioni e altro, tipo gli aggiornamenti che distruggono delle cose e ne fanno funzionare delle altre.
Bando alle ciance, questo sondaggio non vuole essere solo un aiuto da parte vostra nel farmi scegliere la distro più adatta (in realtà ho già delle candidate), ma vuole essere anche un momento di riflessione per capire qual è al momento la distribuzione che fa girare meglio il tanto discusso KDE4.
Ho messo tutte le maggiori distribuzioni, votate quello che volete, meglio se spiegate anche il perchè.
Grazie a tutti,
Ciao
Con le nuove politiche di Canonical sembra che la nuova versione 8.10 di Kubuntu non sia più una "sorellastra", ma una vera e propria sorella, tant'è vero che molti programmatori originari del team KDE ora stanno lavorando con Canonical.
Dal mio punto di vista, l'ho provata (virtualizzata) e sembra ben fatta, sempre considerando che è una beta (ad oggi).
Detto ciò, però credo, da quel che si legge in giro (quindi non ho esperienza diretta) la nuova Slackware e Arch, abbiano una integrazione migliore.
P.S. Consideriamo sempre comunque che KDE4 al momento manca ancora di piccole cose per essere verametne completo. IMHO.
Un saluto a tutti...
masand
Io ho votato Gentoo per un mix di prestazioni e modellazione del DE, su Gentoo puoi installare veramente un singolo pacchetto e non l'intero DE http://git.overlays.gentoo.org/gitweb/?p=proj/kde.git;a=blob;f=Documentation/package.keywords/kde-4.2.keywords;h=ef99f890a0bccfbd3f73de7109c2ece4971017c4;hb=master tutti i pacchetti che trovi dalla riga 15 al prima dei meta packages sono installabili singolarmente ed hanno pochissime dipendenze se non kdelibs e qt, poi logicamente le librerie multimediali per i lettori multimediali e cosi via.
C'è però da distinguere cosa intendi per integrazione, se intendi che escono dalla fabbrica con kde già montato, allora alcune delle scelte che hai messo non vanno bene perchè non lo montano di default, vedi Gentoo, Arch, PClinuxOS etc etc.
Io ho provato o uso kde4 su Arch, Gentoo e Fedora.
Fedora di queste 3 è l'unica che lo monta in un suo live ufficiale, mentre per Arch c'è il chakra-project http://chakra-project.org/ che è il team di kdemod che rilascia una arch live installabile con kdemod.
Per prestazioni metterei
1) Gentoo
2) Arch
3) Arch+kdemod4 (non so perchè ma pur potendo installare meno roba rispetto al kde4 ufficiale di Arch quello di kdemod4 mi sembra più lento)
4) Fedora
Calcola che sono sensazioni non ho mai misurato effettivamente i tempi di avvio.
Per customizzazione
1) Gentoo
2) Arch+kdemod4
3) Arch
4) Fedora
Per facilità di installazione (pronti via)
1) Fedora
2) Arch
3) Arch+kdemod4 (solo perchè rispetto ad Arch normale bisogna aggiungere i repo di kdemod4)
4) Gentoo
Lo avevo provato anche in una kubuntu alpha 3 o 4 ma un giorno si e uno si gli aggiornamenti cercavano o di rimuoverlo tutto o c'era qualche pacco che non si installava ho quindi rimosso tutto.
P.S. per fedora intendo l'Alpha e adesso la Beta appena uscita e non la 10.
userpercaso
01-04-2009, 10:07
manca la voce NESSUNA, CHE VOTO AD OCCHI CHIUSI;)
manca la voce NESSUNA, CHE VOTO AD OCCHI CHIUSI;)
Almena motivala, odi kde4, odi kde in generale, odi i DE tutti indistintamente, odi il GNU/Linux e le su distro TUTTE, odi il mondo open-source, odi il mondo intero :D
userpercaso
01-04-2009, 10:32
Almena motivala, odi kde4, odi kde in generale, odi i DE tutti indistintamente, odi il GNU/Linux e le su distro TUTTE, odi il mondo open-source, odi il mondo intero :D
Incompleto (lato sw)
Incasinato
Troppo macchinoso muoversi nei menu
NOn proprio quello che si dice leggero
;)
Non odio Linux, anzi..è solo che kde andava bene fino alla 3.5...con la quattro si sono voluti avvicinare al "vista style"..ma NOn ci siamo ancora.
aggiungo IMHO così siamo apposto:D
jeremy.83
01-04-2009, 10:39
manca la voce NESSUNA, CHE VOTO AD OCCHI CHIUSI;)
Se avessi messo nessuna non avrebbe avuto senso.
@gash
Grazie molte per le tue impressioni veramente complete. Mi sto già facendo una mezza idea. Per integrazione intendo un po' tutto, sia la distro che sviluppa intorno a questo DE aggiungendoci magari i suoi pannelli, ma anche la possibilità di avere un ambiente omogeneo e senza nessun tipo di difficoltà di installazione (cioè il programma X richiede una lib inesistente per quella distro, mi è capitato con Debian, soprattutto per alcuni sw che richiedevano dipendenze di pacchetti vecchi e quelli aggiornati non andavano bene). Purtroppo per Gentoo non ho tempo di studiare ed imparare, anche se mi piacerebbe, per Arch magari potrei pensarci su.
Comunque continuate così :D
@userpercaso
Almeno adesso si capisce meglio cosa intendi, dalla prima risposta non si capiva se era un discorso riferito alle distro che non sanno integrarlo a dovere o riferito a kde4, visto l'argomento della discussione e per non scadere nelle solite discussioni senza uscita non approfondiamo, ma sappi che ti do ragione solo per il punto che riguarda i menù.
@jeremy.83
Purtroppo in Debian bisogna andare di pinning (io ho fatto così per un gnome un pò più moderno) e purtroppo è facile perdersi qualche pacchetto o dipendenza che non vuole incastrarsi.
Per il discorso customizzazioni fatte dalle distro direi che Fedora modifica un pò l'ambiente, l'immagine del desktop è quella con le stelle che ogni tanto si illuminano (cioè se la fissi ogni tanto vedi delle stella che per pochi secondi si illuminano e poi tornano normali) e poco altro, mentre Arch e Gentoo usano le impostazioni di default che vedi nelle miriadi di screenshot in giro per la rete.
Dcromato
01-04-2009, 11:01
Ubuntu jaunty secondo me...
Fedora è un bidone con KDE4, basta dire che per il sistema usa tutti i tool in gtk...
Comunque KDE4 sembra un malato terminale....
jeremy.83
01-04-2009, 16:21
Interessante che in due abbiate detto Ubuntu.
Comunque la mia scelta (che sostiuirà SID sul portatile) ricadrà fra le 4 maggiori distro, cioè Fedora, Opensuse, Ubuntu e Mandriva.
Prima le proverò tutte su macchina virtuale.
Sto provando Fedora e ci ha messo 1 ora e 1/2 per fare gli aggiornamenti, manco fosse windows!! Non riesco ad installare le guest addiction perchè mancano gli headers del kernel, solo che non riesco a trovare il pacchetto nei repo. C'è da dire che Yum Extender fa pietà.
Si mi ero dimenticato di dirti che yum fa pietà ed è talmente macchinoso che dal nervoso picchieresti il pc fuori dalla stanza, ma tu hai chiesto solo di kde4 :cool:
compila i sorgenti sulla tua macchina, vedrai che girerà meglio di quanto girerebbe quello precompilato di una quasiasi distro ;)
Dcromato
01-04-2009, 18:17
compila i sorgenti sulla tua macchina, vedrai che girerà meglio di quanto girerebbe quello precompilato di una quasiasi distro ;)
il modo migliore per diffondere le possibilità di questo DE....
Ciao.
Ho votato arch, dato che ho due installazioni di arch stessa, una con KDE4 "liscio" ed una (partendo dal livecd di Chakra) con KDE-Mod4, e tutto funzia alla grande; io, rispetto a parecchi utenti criticoni, mi trovo proprio bene con KDE4; pur tenendo conto che lo sviluppo è sempre in corso, la release 4.2.1 è, imho, un buon rilascio e il futuro promette bene.
Avrei votato pure Fedora, che, nella 10, (ce l'ho a 64 bit), sempre imho, lo integra molto bene, nonostante la "miscela" con le apps ed i tools in gtk.
Ho installato KDE4 pure su una Jaunty che tengo dalla alpha3 in continuo aggiornamento ed anche qui, sempre imho, ottime notizie, almeno sul mio hw: l'implementazione di Canonical gira ottimamente, tanto che mi loggo più spesso in KDE4 che in Gnome.
Ah, ho letto una bestemmia bella e buona: yum è il migliore e più affidabile package-manager per binari che esista, la sua velocità in Fedora 10 è aumentata notevolmente e comunque la minor rapidità rispetto ad altri blasonati gestori di pacchetti è dovuta ai calcoli ben più complessi che effettua. Ciò si traduce in un'affidabilità senza pari (non citatemi apt perchè non c'è confronto in quanto a precisione nella gestione delle dipendenze), tanto è vero che sulla mia Fedora non ho mai avuto un problema col package-manager....pensandoci bene non ho proprio avuto problemi di nessun tipo (toh, qualche magagna con pulseaudio e basta).
Imho è quantomai utile chiedersi perchè una distribuzione di livello enterprise come Red-Hat, con a ruota CentOS (altra roccia) e Scientific Linux, abbia scelto di investire risorse e tempo nello sviluppo di tutta l'infrastruttura che sta dietro a yum. Fine OT.:mbe: :O
compila i sorgenti sulla tua macchina, vedrai che girerà meglio di quanto girerebbe quello precompilato di una quasiasi distro ;)
D'accordo anche se non praticabile da tutti
il modo migliore per diffondere le possibilità di questo DE....
Non sono d'accordo sul fatto della diffusione.
Per compilare, serve conoscenza e tempo, proprio quello che la moltitudine di gente non ha (a volte se si ha l'una non si ha l'altro).
Le cose più sono facile, più fanno breccia altrimenti scordiamoci lo "sdoganamento" definitivo e "rassegnamoci" ai luoghi comuni...
Un saluto a tutti...
masand
Ciao.
Ho votato arch, dato che ho due installazioni di arch stessa, una con KDE4 "liscio" ed una (partendo dal livecd di Chakra) con KDE-Mod4, e tutto funzia alla grande; io, rispetto a parecchi utenti criticoni, mi trovo proprio bene con KDE4; pur tenendo conto che lo sviluppo è sempre in corso, la release 4.2.1 è, imho, un buon rilascio e il futuro promette bene.
Avrei votato pure Fedora, che, nella 10, (ce l'ho a 64 bit), sempre imho, lo integra molto bene, nonostante la "miscela" con le apps ed i tools in gtk.
Ho installato KDE4 pure su una Jaunty che tengo dalla alpha3 in continuo aggiornamento ed anche qui, sempre imho, ottime notizie, almeno sul mio hw: l'implementazione di Canonical gira ottimamente, tanto che mi loggo più spesso in KDE4 che in Gnome.
Ah, ho letto una bestemmia bella e buona: yum è il migliore e più affidabile package-manager per binari che esista, la sua velocità in Fedora 10 è aumentata notevolmente e comunque la minor rapidità rispetto ad altri blasonati gestori di pacchetti è dovuta ai calcoli ben più complessi che effettua. Ciò si traduce in un'affidabilità senza pari (non citatemi apt perchè non c'è confronto in quanto a precisione nella gestione delle dipendenze), tanto è vero che sulla mia Fedora non ho mai avuto un problema col package-manager....pensandoci bene non ho proprio avuto problemi di nessun tipo (toh, qualche magagna con pulseaudio e basta).
Imho è quantomai utile chiedersi perchè una distribuzione di livello enterprise come Red-Hat, con a ruota CentOS (altra roccia) e Scientific Linux, abbia scelto di investire risorse e tempo nello sviluppo di tutta l'infrastruttura che sta dietro a yum. Fine OT.:mbe: :O
Bene, dopo la guerra degli OS, la guerra dei DE ora ci apprestiamo alla guerra dei PM... A quando la guerra dei tappetini del mouse? :rolleyes:
zephyr83
01-04-2009, 18:39
Si può togliere Frugalware dall'elenco :sofico: si usa ancora (per fortuna) kde 3.5.10 e kde4 non compare nelal nella versione current.
Spero che kde 4.3 sia la versione buona per iniziare ad usarlo senza problemi!
Si può togliere Frugalware dall'elenco :sofico: si usa ancora (per fortuna) kde 3.5.10 e kde4 non compare nelal nella versione current.
Spero che kde 4.3 sia la versione buona per iniziare ad usarlo senza problemi!
Già, è quella che aspetto... io ho due beta tester d'eccellenza, i miei (150 anni in due).
Con GNOME e KDE 3.5.x vanno alla grande, con KDE4 hanno ancora qualche problemino... appena riusciranno ad usarlo senza problemi allora vuol dire che sarà VERAMENTE pronto :)
Un saluto a tutti...
masand
Dcromato
01-04-2009, 18:51
Non sono d'accordo sul fatto della diffusione.
Per compilare, serve conoscenza e tempo, proprio quello che la moltitudine di gente non ha (a volte se si ha l'una non si ha l'altro).
infatti ero ironico...
Dcromato
01-04-2009, 18:54
Ah, ho letto una bestemmia bella e buona: yum è il migliore e più affidabile package-manager per binari che esista, la sua velocità in Fedora 10 è aumentata notevolmente e comunque la minor rapidità rispetto ad altri blasonati gestori di pacchetti è dovuta ai calcoli ben più complessi che effettua. Ciò si traduce in un'affidabilità senza pari (non citatemi apt perchè non c'è confronto in quanto a precisione nella gestione delle dipendenze), tanto è vero che sulla mia Fedora non ho mai avuto un problema col package-manager....pensandoci bene non ho proprio avuto problemi di nessun tipo (toh, qualche magagna con pulseaudio e basta).
Imho è quantomai utile chiedersi perchè una distribuzione di livello enterprise come Red-Hat, con a ruota CentOS (altra roccia) e Scientific Linux, abbia scelto di investire risorse e tempo nello sviluppo di tutta l'infrastruttura che sta dietro a yum. Fine OT.:mbe: :O
quoto, specie se paragonato a quei package manager che non fanno differenza fra dipendenze principali e opzionali.
Bene, dopo la guerra degli OS, la guerra dei DE ora ci apprestiamo alla guerra dei PM... A quando la guerra dei tappetini del mouse? :rolleyes:
Ciao.
Scusami, mod, non volevo essere polemico o scatenare guerre, inutili, peraltro.:(
Mi spiace se ne ho dato l'impressione: non è così.
Si tratta solo di non esagerare con le sparate.
Ah, i tappetini per mouse non mi interessano, mi va bene uno qualsiasi.:sofico:
Ciao.
Scusami, mod, non volevo essere polemico o scatenare guerre, inutili, peraltro.:(
Mi spiace se ne ho dato l'impressione: non è così.
Si tratta solo di non esagerare con le sparate.
Ah, i tappetini per mouse non mi interessano, mi va bene uno qualsiasi.:sofico:
;) :)
red.hell
01-04-2009, 19:43
io sto usando kde4.2 da quando è uscito (gennaio) su sabayon
mi ci trovo molto bene e mi sembra ben integrato
uscirà a breve un liveDVD con kde4 personalizzato anche a livello di grafica, mi aspetto cose molto buone da quella versione (kde4.2.1, kernel .29, gli ultimi driver e un dvd più leggero delle vecchie versioni full)
CaFFeiNe
01-04-2009, 20:02
ti posso solo dire di EVITARE SUSE...
porcheria totale il KDE4 di suse.
... e comunque penso che ancora un anno ci vorrà per avere qualcosa di stabile e affidabile ... altro che "pronto per metà 2008" come era in roadmap.
dico solo che da KDEista convinto uso ubuntu per non dover aver a che fare con KDE4.
fiero di avere opensuse 11.1 dalla beta4 e non aver mai avuto problemi seri con kde4.
l'unico problema riguardava alcuni aggiornamenti da repository "non official"
risolto con un aggiornamento da yast console con l'aggiornamento ad official.
mai avuto un crash del DE da quando ho la 4.2... con la 4.1.3 solo un paio, ma uno capitava solo con amsn (......) e uno con emesene (....)
ah altrimenti ti consiglio mandriva ;)
Ah, ho letto una bestemmia bella e buona: yum è il migliore e più affidabile package-manager per binari che esista, la sua velocità in Fedora 10 è aumentata notevolmente e comunque la minor rapidità rispetto ad altri blasonati gestori di pacchetti è dovuta ai calcoli ben più complessi che effettua. Ciò si traduce in un'affidabilità senza pari (non citatemi apt perchè non c'è confronto in quanto a precisione nella gestione delle dipendenze), tanto è vero che sulla mia Fedora non ho mai avuto un problema col package-manager....pensandoci bene non ho proprio avuto problemi di nessun tipo (toh, qualche magagna con pulseaudio e basta).
Imho è quantomai utile chiedersi perchè una distribuzione di livello enterprise come Red-Hat, con a ruota CentOS (altra roccia) e Scientific Linux, abbia scelto di investire risorse e tempo nello sviluppo di tutta l'infrastruttura che sta dietro a yum. Fine OT.:mbe: :O
Ho forse parlato di affidabilità o dipendenze sbagliate? ho detto che è lento (il "pietà" era sempre riferito alla lentezza), io ho usato fedora 9 ho saltato la 10 e uso la rawhide in pratica aggiornata alla beta uscita ieri e yum non sbaglia un colpo è vero, anche con la versione di test piuttosto che installare un pacco che non va si ferma, e sarà anche più veloce rispetto alla 9 ma resta di una lentezza esasperante rispetto a tutti gli altri, mentre installa 5 pacchi ti puoi tranquillamente mettere su un caffè aspettare che salga e gustartelo.
Fine OT.:mbe: :O
zephyr83
01-04-2009, 20:36
Ho forse parlato di affidabilità o dipendenze sbagliate? ho detto che è lento (il "pietà" era sempre riferito alla lentezza), io ho usato fedora 9 ho saltato la 10 e uso la rawhide in pratica aggiornata alla beta uscita ieri e yum non sbaglia un colpo è vero e sarà anche più veloce rispetto alla 9 ma resta di una lentezza esasperante rispetto a tutti gli altri, mentre installa 5 pacchi ti puoi tranquillamente mettere su un caffè aspettare che salga e gustartelo.
Fine OT.:mbe: :O
concordo! E concordo anche su chi nn ha una buona opinione di apt :D Aggiungo anche pacman che è quello che apprezzo di più :) veloce, praticamente mai avuto problemi, semplice e funzionale! Cmq spesso i problemi più che del package manager so di chi realizza il pacchetto e "scazza" a segnare le dipendenze (bhe errare è umano e visti i milioni di pacchettini nn mi stupisce la cosa :stordita:....cmq avere obbligatoriamente 3 editor di testi su kde mi da fastidio assai :muro: )
Ho forse parlato di affidabilità o dipendenze sbagliate? ho detto che è lento (il "pietà" era sempre riferito alla lentezza), io ho usato fedora 9 ho saltato la 10 e uso la rawhide in pratica aggiornata alla beta uscita ieri e yum non sbaglia un colpo è vero, anche con la versione di test piuttosto che installare un pacco che non va si ferma, e sarà anche più veloce rispetto alla 9 ma resta di una lentezza esasperante rispetto a tutti gli altri, mentre installa 5 pacchi ti puoi tranquillamente mettere su un caffè aspettare che salga e gustartelo.
Fine OT.:mbe: :O
concordo! E concordo anche su chi nn ha una buona opinione di apt :D Aggiungo anche pacman che è quello che apprezzo di più :) veloce, praticamente mai avuto problemi, semplice e funzionale! Cmq spesso i problemi più che del package manager so di chi realizza il pacchetto e "scazza" a segnare le dipendenze (bhe errare è umano e visti i milioni di pacchettini nn mi stupisce la cosa :stordita:....cmq avere obbligatoriamente 3 editor di testi su kde mi da fastidio assai :muro: )
Cosa non vi è chiaro? :mbe:
Bene, dopo la guerra degli OS, la guerra dei DE ora ci apprestiamo alla guerra dei PM... A quando la guerra dei tappetini del mouse? :rolleyes:
Cinque giorni a casa a tutti e due per "riflettere" su cosa voglia dire "OT", ci vediamo lunedì.
Un saluto a tutti...
masand
Gimli[2BV!2B]
01-04-2009, 20:46
Sul mio ristretto subset di utilizzo, Gentoo <-> Debian, dico Gentoo: completo, robusto, aggiornato, ottimizzato.
In Debian non è perfetto, ma soddisfa comunque le mie esigenze; adoro l'Alt F2 & Co, peccato che 'sto "desktop semantico" sbandi vistosamente senza trovare pace (CLucene, Sesame2, ecc...), vedremo che fine farà...
Cosa non vi è chiaro? :mbe:
Cinque giorni a casa a tutti e due per "riflettere" su cosa voglia dire "OT", ci vediamo lunedì.
Un saluto a tutti...
masand
Cavolo, mod, sei inflessibile, non pensavo arrivassi a tanto....:(
Mi spiace se indirettamente ho causato le sospensioni di gash e zephir: scusate, ragazzi, non era mia intenzione.:O :(
Scusa anche tu Masand per questo post: è stato più forte di me l'impulso ad intervenire.
EDIT: Ca55o....
jeremy.83
02-04-2009, 00:40
mmh, fedora non mi sta esaltando con KDE4, ho avuto pure un paio di crash del workspace (per fortuna senza pesanti conseguenze) e non avevo installato i driver virtuali, quindi senza plasmoidi (a parte il folder view) ed effetti attivi, un crash mi sembra assurdo. Non vorrei che mentre registro mi salti il DE mandando a donnine il lavoro.
Domani provo OpenSuse.
Ora dal sondaggio si vede come sia Gentoo una delle distro che secondo voi integra meglio KDE4. La cosa è strana soprattutto perchè io vedo KDE4 come un tentativo per avere la pappa pronta subito e Gentoo non è sicuramente una distro di quella specie.
@masand
Mi spiace se ho iniziato indirettamente l'OT su yum, la mia era una considerazione sulle scarse prestazioni ottenute in base alla mia limitatissima esperienza. Chiedo scusa perciò anche a gash e zephir83
CaFFeiNe
02-04-2009, 02:02
jeremy di opensuse scarica http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/
la aggiornano ad ogni aggiornamento di kde ;)
in modo che ce l'hai gia' aggiornata
p.s.
masand prende ripetizioni di moderation da freeman :asd: :asd: :asd:
insane74
02-04-2009, 07:36
personalmente ho votato Mandriva.
quando la distro "esce bene" (nel mio caso specifico, 2008.1 ottima, 2009.0 disastro totale, 2009.1 promette MOLTO bene) oltre ad essere indicatissima a chi vuole lo "sbattimento 0" (forse la più indicata) è storicamente "kde-centrica".
giusto per fare un esempio, nonostante sia sempre sull'orlo della bancarotta societaria, investe su KDE (e su quello che lo circonda): http://blog.mandriva.com/2009/03/19/mandriva-helps-porting-k3b-in-qt4/
jeremy.83
02-04-2009, 08:29
jeremy di opensuse scarica http://home.kde.org/~binner/kde-four-live/
la aggiornano ad ogni aggiornamento di kde ;)
in modo che ce l'hai gia' aggiornata
Azz, ho scaricato la versione ufficiale... Sinceramente non mi interessa che sia aggiornata all'ultimissima versione, in realtà preferirei fosse un ambiente stabile ed omogeneo.
Magari prima o poi la proverò
mmh, fedora non mi sta esaltando con KDE4, ho avuto pure un paio di crash del workspace (per fortuna senza pesanti conseguenze) e non avevo installato i driver virtuali, quindi senza plasmoidi (a parte il folder view) ed effetti attivi, un crash mi sembra assurdo. Non vorrei che mentre registro mi salti il DE mandando a donnine il lavoro.
Domani provo OpenSuse.
Ora dal sondaggio si vede come sia Gentoo una delle distro che secondo voi integra meglio KDE4. La cosa è strana soprattutto perchè io vedo KDE4 come un tentativo per avere la pappa pronta subito e Gentoo non è sicuramente una distro di quella specie.
@masand
Mi spiace se ho iniziato indirettamente l'OT su yum, la mia era una considerazione sulle scarse prestazioni ottenute in base alla mia limitatissima esperienza. Chiedo scusa perciò anche a gash e zephir83
KDE 4 è molto "sensibile" anche ai driver della scheda video....quindi la sua stabilità dipende anche da quello, non solo dalla distro che la integra.
Ad esempio io ho avuto parecchi problemi a causa di bug sui driver Nvidia vecchi.
jeremy.83
02-04-2009, 08:51
KDE 4 è molto "sensibile" anche ai driver della scheda video....quindi la sua stabilità dipende anche da quello, non solo dalla distro che la integra.
Ad esempio io ho avuto parecchi problemi a causa di bug sui driver Nvidia vecchi.
Vero, hai ragione, ho avuto anch'io un problema simile su Debian. Speriamo che non faccia a cazzotti anche coi dirver virtuali, sempre che riesca ad installarli :D
CaFFeiNe
02-04-2009, 09:27
beh jeremy è piu' stabile quella che l'ufficiale, percio' te l'ho consigliata ;) perchè questa monta gia' kde 4.2.1, che è piu' stabile e performante di kde 4.1.3, come ho detto prima, qualche crash con la 4.1.3 mi capitava con un paio di apps... dalla 4.2 in poi, mai ;)
jeremy.83
02-04-2009, 10:21
beh jeremy è piu' stabile quella che l'ufficiale, percio' te l'ho consigliata ;) perchè questa monta gia' kde 4.2.1, che è piu' stabile e performante di kde 4.1.3, come ho detto prima, qualche crash con la 4.1.3 mi capitava con un paio di apps... dalla 4.2 in poi, mai ;)
Ahhhh :muro: :muro: :muro: :muro:
Adesso forse capisco vari problemi che ho avuto.
Stamattina ho provato suse in virtuale, la live non partiva se non via failsafe. Ho notato un bel po' di sw vecchiotto (tipo amarok) e dopo l'installazione il sistema non partiva, schermo nero completo senza messaggi d'errore :muro:
Davo per scontato che c'era il 4.2, avendo avuto sti problemi in virtuale non me la sono sentita di indagare, a questo punto proverò direttamente la iso che mi hai postato.
Grazie mille :)
Dimenticavo:
Uso kde 4.2.1 su Debian Sid (64 bit) con KDE4 presa dai repository Experimental.
Scheda video Nvidia con gli ultimi driver stabili ufficiali e proprietari di Nvidia.
La trovo abbastanza stabile da utilizzare non mi ha dato particolari problemi eccezion fatta con alcuni pacchetti di icone gtk (le hicolor di synaptic).....piuttosto la trovo ancora carente: ad esempio manca sul systray una iconcina che ti avverta quando sei connesso ad una rete....insomma carenze che esulano dalla distro che la integra....speriamo nella 4.3!
Su Debian (per essere una experimental) funziona bene...almeno per ora :D ;)
red.hell
02-04-2009, 14:13
piuttosto la trovo ancora carente: ad esempio manca sul systray una iconcina che ti avverta quando sei connesso ad una rete....insomma carenze che esulano dalla distro che la integra....speriamo nella 4.3!
c'è il NM-plasmoid da compilare da svn
funziona con NetworkManager
lo usavo fino a poco tempo fa, ma è un pò che il server svn non mi scarica più aggiornamenti, ho dovuto toglierlo perchè non è stato ancora preparato per le qt4.5
comunque una guida per l'installazione la trovi qui: http://www.sabayonmania-forum.com/guide-generali-f1/nuovo_networkmanager_kde4_by_plasmoid-t2166.htm
CaFFeiNe
02-04-2009, 15:59
infatti il network manager plasmoide è ottimo
sulla iso di opensuse detta sopra, è gia' installato di default ;) infatti secondo me dovrebbero metterlo di default anche in kde vanilla.... è ottimo, finalmente non usano il network manager gtk ;)
c'è il NM-plasmoid da compilare da svn
funziona con NetworkManager
lo usavo fino a poco tempo fa, ma è un pò che il server svn non mi scarica più aggiornamenti, ho dovuto toglierlo perchè non è stato ancora preparato per le qt4.5
comunque una guida per l'installazione la trovi qui: http://www.sabayonmania-forum.com/guide-generali-f1/nuovo_networkmanager_kde4_by_plasmoid-t2166.htm
Ho provato questa guida ma quando lancio il comando cmake mi restituisce quest'errore:
CMake Error at /usr/share/cmake-2.6/Modules/FindKDE4.cmake:84 (MESSAGE):
ERROR: cmake/modules/FindKDE4Internal.cmake not found in
/home/franz/.kde4/share/apps;/usr/share/kde4/apps
Call Stack (most recent call first):
CMakeLists.txt:3 (find_package)
CMake Warning (dev) in CMakeLists.txt:
No cmake_minimum_required command is present. A line of code such as
cmake_minimum_required(VERSION 2.6)
should be added at the top of the file. The version specified may be lower
if you wish to support older CMake versions for this project. For more
information run "cmake --help-policy CMP0000".
This warning is for project developers. Use -Wno-dev to suppress it.
-- Configuring incomplete, errors occurred!
la versione di cmake è la 2.6-patch3
Direi che kubuntu jaunty promette bene
http://www.thecodingstudio.com/opensource/linux/screenshots/index.php?linux_distribution_sm=Kubuntu%209.04%20Jaunty%20Jackalope%20Beta
Finalmente avremo una ubuntu decente esteticamente di default...
Ho provato ad installarla su virtualbox ma mi da errore quando installo le guestaddiction, anche se a dire la verità non ho approfondito la cosa per niente...
Direi che kubuntu jaunty promette bene
http://www.thecodingstudio.com/opensource/linux/screenshots/index.php?linux_distribution_sm=Kubuntu%209.04%20Jaunty%20Jackalope%20Beta
Finalmente avremo una ubuntu decente esteticamente di default...
Ho provato ad installarla su virtualbox ma mi da errore quando installo le guestaddiction, anche se a dire la verità non ho approfondito la cosa per niente...
In che modo le hai installate? A me è andato tutto ok.
Un saluto a tutti...
masand
jeremy.83
02-04-2009, 19:41
Direi che kubuntu jaunty promette bene
http://www.thecodingstudio.com/opensource/linux/screenshots/index.php?linux_distribution_sm=Kubuntu%209.04%20Jaunty%20Jackalope%20Beta
Finalmente avremo una ubuntu decente esteticamente di default...
Ho provato ad installarla su virtualbox ma mi da errore quando installo le guestaddiction, anche se a dire la verità non ho approfondito la cosa per niente...
Anch'io sto provando la beta di kubuntu jaunty su virtualbox. Ci ho smanettato un po' e devo dire che è veramente ottima, non sembra per nulla una beta.
Anch'io non riesco ad installare le guest addiction, ma penso che il problema sia di virtualbox perchè non riconosce la versione di X. Considera che io la sto provando sulla SID + experimenta, ma virtualbox è quello di lenny!!
Però promette veramente bene: a parte che non ho mai visto un integrazione migliore di firefox su KDE come in Kubuntu (e senza installare pacchetti aggiuntivi), ma poi senza toccare il sources.list ho già trovato una gustosa lista di sw di cui ho bisogno. Grossa particolarità, che non ho visto in nessun'altra distro con KDE, è che Konqueror include di default gli adblock.
Per ora tra le mie preferenze c'è Kubuntu Jaunty, ma proverò anche quella iso semiufficiale di OpenSuse e Mandriva.
killercode
02-04-2009, 19:57
fedora 11 con kde 4.2.1 funziona bene per ora, c'è solo qualche orrore estetico ma problemi reali nessuno
fedora 11 con kde 4.2.1 funziona bene per ora, c'è solo qualche orrore estetico ma problemi reali nessuno
killercode,
hai la firma irregolare, se vuoi mantenere le informazioni in essa, rimpicciolisci il font a dimensione 1 ;)
Un saluto a tutti...
masand
Ho provato questa guida ma quando lancio il comando cmake mi restituisce quest'errore:
......
risolto non avevo installato il pacchetto develop :muro: :muro:
Però quando do make non compila nulla?!...quindi?
In che modo le hai installate? A me è andato tutto ok.
Un saluto a tutti...
masand
Installa guestaddition dal menu in alto nella finestra di kubuntu di virtualbox. Mi è apparso il cd di virtual box in ubuntu, e da shell ho eseguito lo script x32 per linux, con sudo...
AL riavvio non partiva il server x, dava un errore relativo all'hardware della macchina virtuale, ma non l'ho manco letto :asd:
Anch'io sto provando la beta di kubuntu jaunty su virtualbox. Ci ho smanettato un po' e devo dire che è veramente ottima, non sembra per nulla una beta.
Anch'io non riesco ad installare le guest addiction, ma penso che il problema sia di virtualbox perchè non riconosce la versione di X. Considera che io la sto provando sulla SID + experimenta, ma virtualbox è quello di lenny!!
Però promette veramente bene: a parte che non ho mai visto un integrazione migliore di firefox su KDE come in Kubuntu (e senza installare pacchetti aggiuntivi), ma poi senza toccare il sources.list ho già trovato una gustosa lista di sw di cui ho bisogno. Grossa particolarità, che non ho visto in nessun'altra distro con KDE, è che Konqueror include di default gli adblock.
Per ora tra le mie preferenze c'è Kubuntu Jaunty, ma proverò anche quella iso semiufficiale di OpenSuse e Mandriva.
Eh ubuntu per il software al momento è anni luce avanti a qualsiasi distribuzione :)
Kubuntu in genere è sempre stata la sorella sfigata di ubuntu, speriamo che con questa nuova release sistemino le cose(anche perchè io passo da gnome a kde in continuazione :asd:)
Sto provando kubuntu jaunty e sembra essere molto stabile per essere una beta...
Solo non riesco a capire come cambiare lo sfondo del pannello di kde4 :confused:
red.hell
03-04-2009, 20:22
Sto provando kubuntu jaunty e sembra essere molto stabile per essere una beta...
Solo non riesco a capire come cambiare lo sfondo del pannello di kde4 :confused:
clicchi col destro sul desktop e vai in "appearence settings"
da lì puoi anche settare la modalità "vista cartelle" per il desktop, per avere il desktop "classico" e non i plasmoidi
jeremy.83
04-04-2009, 07:55
Finora nel sondaggio è in testa Mandriva... non me lo sarei aspettato!
Io sono sempre più propenso verso kubuntu jaunty, che sarà in beta, ma sembra molto più stabile di gutsy, l'ultima ubuntu che ho provato seriamente. Tra l'altro nei repo ho trovato sw che non ci sono nemmeno su debian :eek:
CaFFeiNe
04-04-2009, 13:40
spero che lo stiano migliorando davvero kubuntu, l'ultima volta che l'ho provato era OSCENO, INVENTAVA bug su kde (3.5.10, quindi rock solid), vi giuro, blocchi, crash, cose mai viste con nessun kde... su kubuntu succedevano.... era davvero da riderci o da piangerci.... è anche da allora che ho odiato la famiglia *buntu.... sono d'accordo un dekstop piu' "integrato" tipo kde per mandriva o suse.... ma su entrambe gnome funziona cmq benissimo....
io gia' di mio non sopporto gnome, le gtk e compagnia.... poi vedere cosi' bistrattato kde da una distro che dovrebbe essere un portavoce di linux, mi ha fatto venire un nervoso assurdo... creava un'enorme "diffamazione" a kde...
AnonimoVeneziano
05-04-2009, 03:30
Direi che kubuntu jaunty promette bene
http://www.thecodingstudio.com/opensource/linux/screenshots/index.php?linux_distribution_sm=Kubuntu%209.04%20Jaunty%20Jackalope%20Beta
Finalmente avremo una ubuntu decente esteticamente di default...
Ho provato ad installarla su virtualbox ma mi da errore quando installo le guestaddiction, anche se a dire la verità non ho approfondito la cosa per niente...
Beh, non han fatto un gran lavoro, han semplicemente preso KDE4 di default :D
clicchi col destro sul desktop e vai in "appearence settings"
da lì puoi anche settare la modalità "vista cartelle" per il desktop, per avere il desktop "classico" e non i plasmoidi
Dico il colore del pannello in basso, dove c'è la barra delle applicazioni, non lo sfondo del desktop :D
Beh, non han fatto un gran lavoro, han semplicemente preso KDE4 di default :D
In genere lo modificavano, quindi è un passo in avanti :asd:
Dcromato
05-04-2009, 20:02
Beh, non han fatto un gran lavoro, han semplicemente preso KDE4 di default :D
fatto sta che prima non si poteva neanche fare visto quante cose mancavano....
Kde 4.2 è di una instabilità imbarazzante.
Sono andato in desktop effects e stavo provando un po' le varie opzioni. Ho provato a settare desktop cube come modalità di cambio desktop virtuale e kde ha incominciato ad avviarsi e riavviarsi di continuo senza mai smettere. Ho spento brutalmente il pc ed al riavvio si blocca dopo il login, quando c'è lo splash screen di kde, continuando a tentare senza riuscirci di avviare kde. Qualcuno sa come posso accedere da linea di comando a quella opzione oppure come rimediare?
AnonimoVeneziano
05-04-2009, 21:29
Kde 4.2 è di una instabilità imbarazzante.
Sono andato in desktop effects e stavo provando un po' le varie opzioni. Ho provato a settare desktop cube come modalità di cambio desktop virtuale e kde ha incominciato ad avviarsi e riavviarsi di continuo senza mai smettere. Ho spento brutalmente il pc ed al riavvio si blocca dopo il login, quando c'è lo splash screen di kde, continuando a tentare senza riuscirci di avviare kde. Qualcuno sa come posso accedere da linea di comando a quella opzione oppure come rimediare?
Mai successo , mi sento di imputare il problema ai drivers video
Dcromato
05-04-2009, 21:40
Mai successo , mi sento di imputare il problema ai drivers video
oppure la tastiera fottuta
Kde 4.2 è di una instabilità imbarazzante.
Sono andato in desktop effects e stavo provando un po' le varie opzioni. Ho provato a settare desktop cube come modalità di cambio desktop virtuale e kde ha incominciato ad avviarsi e riavviarsi di continuo senza mai smettere. Ho spento brutalmente il pc ed al riavvio si blocca dopo il login, quando c'è lo splash screen di kde, continuando a tentare senza riuscirci di avviare kde. Qualcuno sa come posso accedere da linea di comando a quella opzione oppure come rimediare?
Mai successo , mi sento di imputare il problema ai drivers video
Non so...
A volte fa e da problemi random. Per esempio, il KDE4.2 installato dai repo PPA sulla mia macchina risultava più stabile rispetto ai pacchetti ufficiali di Kubuntu :eek: :muro:
Su un'altra macchina, il computer di ufficio (normale computer IBM da ufficio con Intel integrata), era praticamente il contrario...
Premetto che sto parlando della Intrep, la nuova Jaunty beta, l'ho solo virtualizzata e non mi ha dato nessun problema (se non quelli relativi alla virtualizzazione)...
Un saluto a tutti...
masand
AnonimoVeneziano
05-04-2009, 21:54
Non so...
A volte fa e da problemi random. Per esempio, il KDE4.2 installato dai repo PPA sulla mia macchina risultava più stabile rispetto ai pacchetti ufficiali di Kubuntu :eek: :muro:
Su un'altra macchina, il computer di ufficio (normale computer IBM da ufficio con Intel integrata), era praticamente il contrario...
Premetto che sto parlando della Intrep, la nuova Jaunty beta, l'ho solo virtualizzata e non mi ha dato nessun problema (se non quelli relativi alla virtualizzazione)...
Un saluto a tutti...
masand
Per quanto mi riguarda KDE4 non è crashato una sola volta da quando ho iniziato ad usarlo (dalla 4.2.0) . Al massimo qualche componente (in particolare Lancelot che per quanto sia bello e comodo è piuttosto buggato) . Ho gli effetti abilitati coi drivers Nvidia e li uso anche parecchio, perchè alcuni sono comodi (in particolare il cambio rapido finestre quando hai tante finestre è comodo grazie al filtro finestre) .
Uso Arch Linux e credo che sia una delle distribuzioni migliori per quanto riguarda KDE perchè è sempre super aggiornato (anche troppo a volte visto che usano QT 4.5 quando il team KDE consiglia di usare la 4.4.3 per KDE 4.2) e molto stabile.
A mio parere i drivers giocano un ruolo fondamentale nella stabilità di KDE, perchè gli effetti sono abilitati di default se trova il direct rendering e se il driver non è all'altezza puoi salutare la stabilità. I drivers Nvidia purtroppo non sono il massimo da questo punto di vista e con certe schede video (fortunatamente non la mia 7900GS) possono dare problemi .
Ciao
Kde 4.2 è di una instabilità imbarazzante.
Sono andato in desktop effects e stavo provando un po' le varie opzioni. Ho provato a settare desktop cube come modalità di cambio desktop virtuale e kde ha incominciato ad avviarsi e riavviarsi di continuo senza mai smettere. Ho spento brutalmente il pc ed al riavvio si blocca dopo il login, quando c'è lo splash screen di kde, continuando a tentare senza riuscirci di avviare kde. Qualcuno sa come posso accedere da linea di comando a quella opzione oppure come rimediare?
Ciao.
Dunque, ora non sto su kde4 (ho avuto la bella idea di loggarmi su FreeBSD e aggiornare il sistema, non posso interrompere il processo pena trovarmi con un database inconsistente, risultato, credo che ci metterò 2-3 giorni...'azzo), comunque devi ravanare nella cartella nascosta nella tua home di kde4, .kde o .kde4. In essa ci dev'essere una /share/config che contiene dei files di conf, uno dei quali contiene delle voci riguardo agli effetti desktop. Lo modifichi ed dovresti risolvere.
Se proprio non ne vieni fuori, rimuovi la cartella intera e torni ad un kde4 di default come mamma l'ha fatto (devi reimpostare il tutto com'era prima, sperando tu non abbia personalizzato troppo l'ambiente....).
Altro non saprei dirti, comunque è successo anche a me di trovarmi nella tua stessa situazione e ho risolto come sopradetto.
Ciao.:)
Ringrazio tutti per le risposte. In effetti avevo pensato di eliminare proprio tutta la cartella di config.. Vedrò prima se riesco a trovare quella impostazione, altrimenti non mi faccio problemi :D
Come scheda video ho una ati 4850, per giunta overclockata(modello golden sample). A quanto pare, quindi la situazione dei driver ati non pare essere migliorata :(
jeremy.83
06-04-2009, 11:46
Secondo me questi casini sono dovuti alla tua ATI.
Su debian ho abilitato gli effetti sia su una nvidia che su una ATI (per giunta integrata) e non ho avuto tutti questi freeze.
Spero però che non sia un problema di kubuntu, che proverò installata a breve
Secondo me questi casini sono dovuti alla tua ATI.
Su debian ho abilitato gli effetti sia su una nvidia che su una ATI (per giunta integrata) e non ho avuto tutti questi freeze.
Spero però che non sia un problema di kubuntu, che proverò installata a breve
Non credo alla mia ati, piuttosto ai driver ati, perchè la scheda è nuovissima e molto potente :D
Comunque compiz su ubuntu 8.10 funzionava bene, anche se andava incomprensibilmente un pochino a scatti su alcune animazioni pesanti se effettuate su finestre grandi..
jeremy.83
06-04-2009, 14:35
Non credo alla mia ati, piuttosto ai driver ati, perchè la scheda è nuovissima e molto potente :D
Comunque compiz su ubuntu 8.10 funzionava bene, anche se andava incomprensibilmente un pochino a scatti su alcune animazioni pesanti se effettuate su finestre grandi..
Si si, scusami, mi riferivo ai driver, sulla bontà della scheda non si discute ;)
megamitch
06-04-2009, 17:24
Ciao,
io l'ho provato su Arch e funzionava bene.
A me però non è mai piaciuto Kde e neanche il 4 mi esalta, quindi l'ho levato e son tornato a Gnome. Cmq questa è un'altra storia.
Bye
M.
Tra l'altro, non sono nemmeno un grande utilizzatore dei vari effetti grafici, li ritengo superflui e scomodi, per cui non so giudicare.
darkbasic
06-04-2009, 18:33
Ho votato gentoo, mi sto trovando veramente molto bene :)
Ho votato gentoo, mi sto trovando veramente molto bene :)
darkbasic,
hai la firma irregolare... :)
Se non vuoi togliere informazioni, per me va bene anche se diminuisci il carattere a dimensione 1. ;)
Un saluto a tutti...
masand
darkbasic
06-04-2009, 20:09
Sicuro? Mi ricordo che per farla rientrare nelle 3 righe avevo levato gli spazi da |at| e |dot|.. Con il font ad 1 è illeggibile ed equivale a toglierla, l'ho compattata tutta su un'unica riga, ora dovrebbe essere apposto..
Sicuro? Mi ricordo che per farla rientrare nelle 3 righe avevo levato gli spazi da |at| e |dot|.. Con il font ad 1 è illeggibile ed equivale a toglierla, l'ho compattata tutta su un'unica riga, ora dovrebbe essere apposto..
No, è ancora e 4 righe:
http://img515.imageshack.us/img515/1476/schermataf.th.png (http://img515.imageshack.us/my.php?image=schermataf.png)
La firma a 1 è leggibile, perché dici di no?
Un saluto a tutti...
masand
Da questa notte KDE 4.2 è entrata completamente in Debian/Sid abbandonando il ramo experimental...speriamo sia un segno di maturità del progetto e soprattutto di un miglior funzionamento su Debian.
Per la migrazione è stato anche messo a disposizione uno strumento denominato kaboom...che dovrebbe rendere il passaggio da 3.5 a 4.2 indolore (si spera).
Da questa notte KDE 4.2 è entrata completamente in Debian/Sid abbandonando il ramo experimental...speriamo sia un segno di maturità del progetto e soprattutto di un miglior funzionamento su Debian.
Per la migrazione è stato anche messo a disposizione uno strumento denominato kaboom...che dovrebbe rendere il passaggio da 3.5 a 4.2 indolore (si spera).
Palmy,
hai la firma irregolare, se metti un'immagine esterna al forum (le immagini del forum sono le faccine), poi con il testo non puoi andare a capo.
Se non vuoi togliere info, l'unico rimedio credo sia rimpicciolire il carattere al minimo indispensabile ;)
Un saluto a tutti...
masand
Palmy,
hai la firma irregolare, se metti un'immagine esterna al forum (le immagini del forum sono le faccine), poi con il testo non puoi andare a capo.
Se non vuoi togliere info, l'unico rimedio credo sia rimpicciolire il carattere al minimo indispensabile ;)
Un saluto a tutti...
masand
Spero così vada bene...è che sul monitor (22") che sto usando al momento è tutto su una riga...sorry
darkbasic
07-04-2009, 01:02
La firma a 1 è leggibile, perché dici di no?
:eek:
Giudica tu stesso...
Click (http://darkbasic.homelinux.com/images/firma_minuscola.png)
Domani vedrò di togliere qualcosa e di rimetterla a 2..
dopo vostro suggerimento ho installaato la beta dell'ultima Kubuntu a 64 bit ...
:eek: :eek: :eek:
strabiliante !!!!!!!!!!
:eek: :eek: :eek:
imho con kde 4.3 per settembre saremo in usabilità "da produttività"...
magari non uso produttività ufficio aziendale in mano a barbari niubbi (insomma il target di CENTOS tanto per capirci ceh lo dai in mano alle orde di visigoti con una certa serenità),
ma per uso desktop casalingo anche niubbo e produttivitù "con cervello" imho saremo più che OK.
qua e là manca ancora qualcosa, ma ora è decisamente molto più la roba usabile e godibile di quella non.
incredibile balzo in avanti in generale per Kubuntu ceh rischia seriamente di none ssere più la sorella sfigata di ubuntu, non solo per il DE, ma un po' per tutta la distro.
il composite interno di KDE non fa rimpiangere compiz per reattività, anzi.
certo ccsm permette di ottenere da compiz una miriade di personalizzazioni da fiera campionaria che al momento il composite di kde non prevede.
ma gli effetti normalmente usati, i wubby, le anteprime, cubi, cilindri, dissolvenze... c'è tutto e funziona bene, non perfetto, ma accettabile già da ora.
già la beta non sembra una beta, fra 10 giorni uscirà la stable... imho tempo un mese e mezzo di bugfix e aggiornamenti vari usualie e per uso desktop personale HOME sarà una distro godibilissima... poi a settembre col nuovo KDE 4.3 potremo probabilmente cominciare a pensare di pensionare kde 3.5
tanto ho detto male un anno fa di dolphin e tanto lo apprezzo ora... imho sta rischiando di diventare il miglior file manager di ogni sistema operativo circolante, ci manca giusto un finder integrato che si basi su beagle.
konqueror rimane ovviamente insostituibile e ottimo come browser web.
:eek:
Giudica tu stesso...
Click (http://darkbasic.homelinux.com/images/firma_minuscola.png)
Domani vedrò di togliere qualcosa e di rimetterla a 2..
A me sembra leggibilissima:
http://img217.imageshack.us/img217/2833/schermata1z.th.png (http://img217.imageshack.us/my.php?image=schermata1z.png)
Un saluto a tutti...
masand
jeremy.83
07-04-2009, 19:26
dopo vostro suggerimento ho installaato la beta dell'ultima Kubuntu a 64 bit ...
:eek: :eek: :eek:
strabiliante !!!!!!!!!!
:eek: :eek: :eek:
imho con kde 4.3 per settembre saremo in usabilità "da produttività"...
magari non uso produttività ufficio aziendale in mano a barbari niubbi (insomma il target di CENTOS tanto per capirci ceh lo dai in mano alle orde di visigoti con una certa serenità),
ma per uso desktop casalingo anche niubbo e produttivitù "con cervello" imho saremo più che OK.
qua e là manca ancora qualcosa, ma ora è decisamente molto più la roba usabile e godibile di quella non.
incredibile balzo in avanti in generale per Kubuntu ceh rischia seriamente di none ssere più la sorella sfigata di ubuntu, non solo per il DE, ma un po' per tutta la distro.
il composite interno di KDE non fa rimpiangere compiz per reattività, anzi.
certo ccsm permette di ottenere da compiz una miriade di personalizzazioni da fiera campionaria che al momento il composite di kde non prevede.
ma gli effetti normalmente usati, i wubby, le anteprime, cubi, cilindri, dissolvenze... c'è tutto e funziona bene, non perfetto, ma accettabile già da ora.
già la beta non sembra una beta, fra 10 giorni uscirà la stable... imho tempo un mese e mezzo di bugfix e aggiornamenti vari usualie e per uso desktop personale HOME sarà una distro godibilissima... poi a settembre col nuovo KDE 4.3 potremo probabilmente cominciare a pensare di pensionare kde 3.5
tanto ho detto male un anno fa di dolphin e tanto lo apprezzo ora... imho sta rischiando di diventare il miglior file manager di ogni sistema operativo circolante, ci manca giusto un finder integrato che si basi su beagle.
konqueror rimane ovviamente insostituibile e ottimo come browser web.
Confermo anch'io ancora la bontà di kubuntu. Concordo anch'io che konqueror resta il miglior browser per linux, anche se firefox è necessario per alcuni siti. Sul discorso degli effetti, è vero che kde ne ha meno, ma quelli utili ce li ha tutti, almeno per le mie esigenze. Ma sarà utopia vedere una dockbar tra gli effetti dei vari compositor?? Su compiz e simili ci sono le finestre che bruciano, ma manca una dock decente :muro: . Devo ancora provare fancytask, ma comunque non ne ho vista una che riesca a sostiuire degnamente rocketdock di win :muro: :muro: .
Nel frattempo ho provato anche Mandriva e la semiufficiale di SUSE, la prima è veramente ottima, adesso capisco perchè è ancora prima nel sondaggio (anche se chi l'ha votata non si è fatto sentire, a parte forse uno), tanto software nei repo e installabile facilmente tramite un buon gestore grafico, grande facilità di utilizzo. 2 pecche: kde ancora al 4.1 e non ho trovato kernel real-time nei repo della One.
La semiufficiale suse non è male, ma yast non mi va giù, ma capisco che è solo un problema personale.
darkbasic
07-04-2009, 19:51
A me sembra leggibilissima:
http://img217.imageshack.us/img217/2833/schermata1z.th.png (http://img217.imageshack.us/my.php?image=schermata1z.png)
Un saluto a tutti...
masand
:eek:
Ma nel tuo screen la mia firma sta su quattro righe, da me a 1204x768 sta su _due_ righe (e infatti ci vuole la lente) :eek: :eek:
:eek:
Ma nel tuo screen la mia firma sta su quattro righe, da me a 1204x768 sta su _due_ righe (e infatti ci vuole la lente) :eek: :eek:
Ti assicuro che la visualizzazione esatta è la mia e non per chissà quali poteri :D Ma perché nelle impostazioni del forum è possibile "fissare" la risoluzione a 1024x768 in modo che il forum sia visualizzato con tale risoluzione, indipendentemente alla risoluzione del computer in uso (io ad esempio utilizzo la risoluzione a 1680x1050, ma il forum viene visualizzato appunto a 1024x768). :)
Quindi vai tranquillo :)
Un saluto a tutti...
masand
zephyr83
07-04-2009, 20:06
credo dipenda dalla grandezza minima de carattere impostata dal browser!
darkbasic
07-04-2009, 21:47
Ti assicuro che la visualizzazione esatta è la mia e non per chissà quali poteri :D Ma perché nelle impostazioni del forum è possibile "fissare" la risoluzione a 1024x768 in modo che il forum sia visualizzato con tale risoluzione, indipendentemente alla risoluzione del computer in uso (io ad esempio utilizzo la risoluzione a 1680x1050, ma il forum viene visualizzato appunto a 1024x768). :)
Quindi vai tranquillo :)
Un saluto a tutti...
masand
Come dice zephyr probabilmente è una questione di caratteri, sarebbe interessante capire perché c'è tutta questa differenza nonostante io non abbia nè toccato il css di default nè usato la funzione di zoom...
zephyr83
07-04-2009, 22:20
Come dice zephyr probabilmente è una questione di caratteri, sarebbe interessante capire perché c'è tutta questa differenza nonostante io non abbia nè toccato il css di default nè usato la funzione di zoom...
nel mio monitor da 19 pollici da 1440x900 vedo la tua firma su due righe piccoline.
http://img522.imageshack.us/img522/4717/17936923.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=17936923.jpg)
Se imposto il forum in modalità fixed (in fondo alla pagina si può cambiare il layout) la vedo in 4 righe come l'immagine di masand ma con un carattere un po' più piccolino.
http://img522.imageshack.us/img522/5413/17404198.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=17404198.jpg)
Se imposto opera con grandezza del carattere minimo a 13 px la vedo sempre in 4 righe ma decisamente più grande
http://img522.imageshack.us/img522/8708/30661488.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=30661488.jpg)
insane74
07-04-2009, 22:22
votato mandriva.
sto provando (in virtualbox) la beta della 2009.1 in uscita a fine mese.
mandriva mi è sempre piaciuta, e ho usato con soddisfazione la 2008.1. purtroppo la 2009.0 fu (almeno per me/mio portatile) un disastro e l'ho abbandonata tornando alle varie debian-based (ora mint 6 con gnome).
mandriva resta LA distro più "facile" per eccellenza, stabile, veloce, completa.
purtroppo soffre molto delle vicessitudini della casa madre (sempre sull'orlo del fallimento) e spesso si riflette sulla "fretta" con cui rilasciano la distro (la 2009.0 uscì con un kernel rc, driver beta, ecc ecc).
la 2009.1 invece sembra promettere molto bene.
inoltre mandriva è sempre stata più kde-centrica (anche se come opensuse e altre, funziona molto bene con qualunque DE), quindi è garanzia di ottima integrazione con kde4, e anche di pacchetti sempre aggiornati (la 2009.1 uscirà con kde 4.2.2).
e poi, il suo centro di controllo è una pacchia! :cool:
darkbasic
08-04-2009, 00:34
Boh... io con firefox la vedo in due righe e mezzo, con konqueror in due righe piene :mbe:
zephyr83
08-04-2009, 02:08
Boh... io con firefox la vedo in due righe e mezzo, con konqueror in due righe piene :mbe:
dipende dalla grandezza e penso anche dal tipo di carattere. controlla se usano lo stesso tipo di carattere, io fra opera e firefox noto delle differenze anche impostando la stessa grandezza minima per i caratteri
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.