PDA

View Full Version : Botta e risposta Fini-CEI.


ConteZero
01-04-2009, 06:53
Ha fatto abbastanza scalpore, qualche giorno addietro, Fini che criticava la legge "salva Eluana" dicendo che andrà modificata in quanto da stato etico.
Passa qualche giorno e la CEI decide di rispondere al presidente della camera con una stizzita precisione: "L'Italia non è uno stato etico".

I commenti a voi.

CYRANO
01-04-2009, 07:05
Posso commentare che una certa percentuale di interventi di fini non mi dispiacciono...
Sulla cei che posso dire , lascio a Fabio80 la parola :asd: :asd:


C'asjnansnksnk

cocis
01-04-2009, 07:22
domani il vaticano dirà che l'italia non è uno stato laico :asd:

Ziosilvio
01-04-2009, 08:05
Ha fatto abbastanza scalpore, qualche giorno addietro, Fini che criticava la legge "salva Eluana" dicendo che andrà modificata in quanto da stato etico.
Passa qualche giorno e la CEI decide di rispondere al presidente della camera con una stizzita precisione: "L'Italia non è uno stato etico".

I commenti a voi.
OK, magari non lo è adesso nei fatti ma magari vuole esserlo da ora in poi almeno nelle intenzioni.
Ah, la logica del tempo... avete presente la storiella del Ponte dei Bugiardi?

MARCA
01-04-2009, 08:13
Conte perchè non riporti la fonte?!?

Sai, ho come l'impressione che hai riportato un fake...
leggi qua:

La Chiesa non auspica «uno stato etico» - ha detto oggi il segretario generale della Cei, mons. Mariano Crociata riferendosi alle recenti affermazioni del presidente della Camera, Gianfranco Fini sul biotestamento - forma che «in altre situazioni serve a giustificare comportamenti contrari alla libertà di opinione».

«Ognuno - ha proseguito mons. Crociata chiamato a commentare le affermazioni di Fini - ha sufficiente coscienza e discernimento per fare le proprie scelte, in base ai suoi ideali e per il bene del Paese». Il segretario della Cei ha quindi ribadito l’auspicio, già espresso dal presidente card. Angelo Bagnasco nella sua relazione introduttiva al consiglio permanente che la legge sul fine vita all’esame del Parlamento sia approvata «in tempi più possibile rapidi e in forme condivise». Ha poi aggiunto che il provvedimento «è ancora in fase di elaborazione; rispettiamo l’autonomia delle istituzioni e interferire non sarebbe opportuno».

Senza voler entrare poi in questioni «tecniche», mons. Crociata ha però lamentato che «sia stata attribuita ai vescovi italiani una intenzione di accanimento terapeutico», precisando che i presuli «sono contrari sia all’accanimento, sia all’abbandono del malato». Questo si traduce - ha poi spiegato - «nella risposta data dalla Congregazione per la dottrina della fede ai vescovi americani, che raccomanda l’assunzione di criteri di proporzionalità affidati al medico», il solo ritenuto in grado di definirne i contorni in base «allo stato del paziente e alla sua aspettativa di vita». Una proporzionalità che - a suo giudizio - va applicata anche alla nutrizione e all’idratazione.

In questo contesto, la Cei mette poi l’accento sull’ «esigenza di attrezzarci sempre più e meglio ad accompagnare i malati e a sostenerli nelle fasi conclusive delle loro vite», una necessità colpevolmente «messa in ombra» - a giudizio di mons.Crociata - di «strutture ospedaliere e sanitarie e aiuti alle famiglie che hanno malati da accudire». Esigenza alla quale - ha osservato - non può bastare l’attenzione, pur costante, della Chiesa.

C'è differenza tra non auspicarsi uno stato etico e dire L'Italia non è uno stato etico.

ConteZero
01-04-2009, 08:16
Conte perchè non riporti la fonte?!?

Sai, ho come l'impressione che hai riportato un fake...
leggi qua:



C'è differenza tra non auspicarsi uno stato etico e dire L'Italia non è uno stato etico.

Quindi siamo in uno stato etico e la Chiesa cerca di laicizzarci ?

MARCA
01-04-2009, 08:22
Quindi siamo in uno stato etico e la Chiesa cerca di laicizzarci ?

A me nessuno m'ha obbligato a sposarmi in chiesa, o ad andare a messa ogni domenica, a te?:D

ConteZero
01-04-2009, 08:35
A me nessuno m'ha obbligato a sposarmi in chiesa, o ad andare a messa ogni domenica, a te?:D

Però t'obbligheranno (/ebbero) a tenere un sondino in pancia.

E comunque io non mi sono sposato (né in chiesa né fuori) ed a messa non ci vado proprio.

CYRANO
01-04-2009, 08:39
A me nessuno m'ha obbligato a sposarmi in chiesa, o ad andare a messa ogni domenica, a te?:D

finche' hanno potuto ,a me si...



C;,a;,z;,a

D.O.S.
01-04-2009, 08:45
quindi l'ostruzionismo sfrenato verso pacs , fecondazione assistita . ricerca sulle staminali , diritti dei gay e diritti dei malati terminali serve solo a non auspicarsi uno stato etico .......


ummm.... ora ho capito http://www.pctuner.net/forum/images/smilies/sisi.gif

entanglement
01-04-2009, 08:47
A me nessuno m'ha obbligato a sposarmi in chiesa, o ad andare a messa ogni domenica, a te?:D

in compenso coi soldi delle TUE tasse pagano insegnanti di religione cattolica
coi soldi delle TUE tasse (in lombardia) vengono pagate le scuole private religiose CONTRO la costituzione
sulla procreazione assistita si sono spesi fiumi di parole, così come sulla ricerca sulle staminali
l'aborto è legale MA una si becca schiere di rompicoglioni prima, pagati dalle TUE tasse, a fare ostruzionismo
un farmacista si può rifiutare LEGALMENTE di venderti preservativi

devo continuare ?