View Full Version : nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma
E' vero?
EDIT:
Allego i link dell'articolo al primo post:
EDIT by Ziosilvio: link a scansioni di rivista protetta da copyright
Dimenticavo, per gli sboroni che gustano l'inglese:
http://scipp.ucsc.edu/~aguirre/Publications.html
pdf: http://scipp.ucsc.edu/~aguirre/Publications_files/Where-Did-It-All-Come-From%3F.pdf
E' vero?
E' un principio (quello di conservazione dell'energia): come tale è assunto vero perchè finora non si sono mai viste eccezioni.
Adesso ti scannerizzo un articolo che dice il contrario. E' per quello che l'ho chiesto.
F1R3BL4D3
01-04-2009, 00:03
:O Non sarà sulla fusione fredda, vero?
Adesso ti scannerizzo un articolo che dice il contrario. E' per quello che l'ho chiesto.
Vediamo sono curioso :D
intanto da dove viene questo articolo? perché se viene da focus potrei anche insultarti :asd: :asd:
stbarlet
01-04-2009, 00:07
:O Non sarà sulla fusione fredda, vero?
Che segue il principio..:mbe:
F1R3BL4D3
01-04-2009, 00:10
Che segue il principio..:mbe:
:D Dipende da chi e come ha scritto l'articolo...
Novella 2000 :D
EDIT by Ziosilvio: link a scansioni di rivista protetta da copyright
No scherzo. Dalla rivista Le Stelle.
Leggete il tutto dal nulla
Se volete tutto l'articolo ve lo scannerizzo, basta che non lo andate a dire a Margherita Hack ( è, con un'altro, direttore della rivista)
masteryuri
01-04-2009, 00:25
Novella 2000 :D
EDIT by Ziosilvio: link a scansioni di rivista protetta da copyright
No scherzo. Dalla rivista Le Stelle.
Leggete il tutto dal nulla
Se volete tutto l'articolo ve lo scannerizzo, basta che non lo andate a dire a Margherita Hack ( è, con un'altro, direttore della rivista)
Se non ti costa molto vorrei dare uno sguardo al resto dell'articolo. :)
Faccio entro le due meno un quarto, il tempo di asciugarmi i capelli :O
Ecco:
EDIT by Ziosilvio: link a scansioni di rivista protetta da copyright
Vi consiglio di salvare le pagine, perché così non si capisce niente.
slartibartfast
01-04-2009, 01:27
Faccio entro le due meno un quarto, il tempo di asciugarmi i capelli :O
Ecco:
EDIT by Ziosilvio: link a scansioni di rivista protetta da copyright
Vi consiglio di salvare le pagine, perché così non si capisce niente.
Grazie mille, ora stampo e domani leggo con calma.
Ziosilvio
01-04-2009, 07:50
Se volete tutto l'articolo ve lo scannerizzo, basta che non lo andate a dire a Margherita Hack ( è, con un'altro, direttore della rivista)
Se devi chiedere il permesso a Margherita Hack ma non l'hai fatto, allora non puoi postarlo su HWU.
Sospeso finché non avrai editato i link. (Mandami un pvt quando l'hai fatto.)
EDIT: oltretutto, mi sembra di capire che l'articolo è una divulgazione di un preprint su arXiv.
Dato che quest'ultimo è non solo ad accesso libero ma anche più orientato alla scienza che alla divulgazione, suggerisco di usare quello (anche in assenza di peer review).
EDIT 2: mi è stato appena ricordato che gli utenti sospesi NON possono editare i link :doh: :lamer:
Provvedo io, convertendo la sospensione in ammonizione.
eh no zio silvio volevo leggerlo :asd: :stordita: :asd:
qualcuno che l'ha letto può riassumere? :O
killercode
01-04-2009, 12:33
la pubblicazione non l'ho letta ma se non mi sbaglia già Einstein diceva che la materia si trasforma in energia
Queste sono molestie sessuali in piena regola :O
Scuse al mod se ho cannato :cry: :cry: :cry:
Ritornando all'articolo, se vi interesserà ancora quando avrò la mail di risposta...
Infatti la massa è energia, dalla relatività di einstein.
La massa è una forma di energia, tutto qui.
Cmq avevo letto su un libro di hawking, non ricordo quale, che aveva dimostrato (non chiedetemi come) che lo spazio e il tempo si erano orginati da soli. D'altronde, mi sembra che l'ipotesi del big crunch e successivo big bang sia plausibile, ma prima o poi qualcosa deve essersi creato dal nulla. Illuminatemi..
Infatti la massa è energia, dalla relatività di einstein.
La massa è una forma di energia, tutto qui.
Cmq avevo letto su un libro di hawking, non ricordo quale, che aveva dimostrato (non chiedetemi come) che lo spazio e il tempo si erano orginati da soli. D'altronde, mi sembra che l'ipotesi del big crunch e successivo big bang sia plausibile, ma prima o poi qualcosa deve essersi creato dal nulla. Illuminatemi..
Ti illumino io :O
Anthony Aguirre fa lo stesso ragionamente. Where did it all come from? :stordita:
Leggi l'articolo.
:dissident:
01-04-2009, 13:09
eh no zio silvio volevo leggerlo :asd: :stordita: :asd:
qualcuno che l'ha letto può riassumere? :O
Da quanto ho visto parlava dell'energia del vuoto
Da quanto ho visto parlava dell'energia del vuoto
Ed anche:
Secondo la teoria della relatività generale di Einstein , ed anche secondo le leggi della meccanica quantistica la legge di conservazione dell'energia non è intoccabile ( per legge di conservazione dell'energia: E=mc^2). L'energia del protone si conserva solo se non muta la geometria dello spazio tempo circostante. Un esempio è il redshift. In cui a causa dell'espansione dello spazio lo spettro delle particelle devia a destra. Altri effetti sono il tunnel quantistico e l'effetto Casimir... :eek:
Da qui viene fuori che E=mc^2 non vale? E' quello che voglio capire.
Beh, ovviamente è ancora una questione irrisolta.. Comunque un articolo interessante, a leggerlo in inglese mi ero un pò stancato.. xD
Come dice egli stesso, però, manca ancora una spiegazione della forza gravitazionale in termini quantistici precisi.. E se non sbaglio la teoria delle stringhe, quella della supergravità a 11 dimensioni ecc, sono ancora modelli matematici da dimostrare..
Per quanto ne so io, E= m c ^2 riguarda l'energia di un corpo e quindi non tiene conto dell'energia del vuoto.. E sbaglierò eh XD
zerothehero
01-04-2009, 13:29
Ma le particelle virtuali che spuntano dal vuoto (ok qualche fisico mi ucciderà per questa definizione) violano il principio del titolo del thread? :confused:
Beh, ovviamente è ancora una questione irrisolta.. Comunque un articolo interessante, a leggerlo in inglese mi ero un pò stancato.. xD
Come dice egli stesso, però, manca ancora una spiegazione della forza gravitazionale in termini quantistici precisi.. E se non sbaglio la teoria delle stringhe, quella della supergravità a 11 dimensioni ecc, sono ancora modelli matematici da dimostrare..
Se controlli ti ho mandato un insulto via mp :asd:
E comunque l'espansione dell'universo è accertata. No? Se basta l'esempio del redshift allora serve poco per screditare la formula. Boh
zerothehero
01-04-2009, 13:31
Infatti la massa è energia, dalla relatività di einstein.
La massa è una forma di energia, tutto qui.
Cmq avevo letto su un libro di hawking, non ricordo quale, che aveva dimostrato (non chiedetemi come) che lo spazio e il tempo si erano orginati da soli. D'altronde, mi sembra che l'ipotesi del big crunch e successivo big bang sia plausibile, ma prima o poi qualcosa deve essersi creato dal nulla. Illuminatemi..
http://www.cnalombardia.it/cnacms/uploads/images/lampadina2.jpg
Boh, c'è chi parla di membrane che si sono scontrate e hanno prodotto il big bang..big crunch non dovrebbe esserci (mi pare che hawking falsifichi anche la possibilità di un ciclo continuo di big bang big crunch usando se non ho capito male l'entropia), il nostro universo pare destinato ad espandersi in eterno con una velocità di espansione sempre maggiore, per via della forza repulsiva dell'energia oscura. :sofico:
Pare che il nostro universo sfangherà il big rip.
http://www.universetoday.com/2008/12/16/no-big-rip-in-our-future-chandra-provides-insights-into-dark-energy/
Di più nin sò.
Se controlli ti ho mandato un insulto via mp :asd:
E comunque l'espansione dell'universo è accertata. No? Se basta l'esempio del redshift allora serve poco per screditare la formula. Boh
Ma nu daiXD
Non mi sbilancio troppo perchè non ho le conoscenze, ma l'aiuto di qualche fisico è accetto :O
Molto interessante è questo libro, anche se non è direttamente inerente il tema.
http://books.google.it/books?id=eCdD6JNpWIkC&pg=PA348&lpg=PA348&dq=legge+di+conservazione+falsa&source=bl&ots=zWinjwPk3b&sig=7uqSdZpGe4C8MH0In4cypC8DokU&hl=it&ei=8pzSSab7DsuAsAbV7aCkBA&sa=X&oi=book_result&resnum=4&ct=result#PPP1,M1
gabi.2437
01-04-2009, 15:21
Alura
Primo voglio leggere quell'articolo quindi pm, link o che altro...cioè no niente, se non si può no :O
Secondo, tutto si trasforma mettendo energia e massa insieme perchè se no "eh no con la bomba atomica poi quello che rimane pesa meno!", infatti bisogna considerare anche l'energia
E infine il big bang e da dove viene tutto fa storia a se... non lo sappiamo
Ziosilvio
01-04-2009, 16:07
Molto interessante è questo libro, anche se non è direttamente inerente il tema.
http://books.google.it/books?id=eCdD6JNpWIkC&pg=PA348&lpg=PA348&dq=legge+di+conservazione+falsa&source=bl&ots=zWinjwPk3b&sig=7uqSdZpGe4C8MH0In4cypC8DokU&hl=it&ei=8pzSSab7DsuAsAbV7aCkBA&sa=X&oi=book_result&resnum=4&ct=result#PPP1,M1
Un libro di critica alla cosmologia moderna scritto da un filosofo? :confused:
Un libro di critica alla cosmologia moderna scritto da un filosofo? :confused:
Dove sta il problema? Einstein si occupo' di filosofia sin da piccolo :asd:
Il mio libro di filosofia è di Abbagnano. Non è famosissimo insomma, ma quando leggo le parti sul libro dedicate alla matematica o alla fisica, o altri suoi testi simili allora mi cade la mascella :eek: . Hai una concezione un po' prevenuta di filosofo.
Tutti i grani fisici erano un po' filosofi.
Ti illumino io :O
Anthony Aguirre fa lo stesso ragionamente. Where did it all come from? :stordita:
Leggi l'articolo.
Non è detto che quella domanda abbia un senso, se non per il nostro "normale" modo di ragionare.
Dove sta il problema? Einstein si occupo' di filosofia sin da piccolo :asd:
Il mio libro di filosofia è di Abbagnano. Non è famosissimo insomma, ma quando leggo le parti sul libro dedicate alla matematica o alla fisica, o altri suoi testi simili allora mi cade la mascella :eek: . Hai una concezione un po' prevenuta di filosofo.
Tutti i grani fisici erano un po' filosofi.
Abbagnano E' famosissimo e un grande della filosofia :)
O meglio era, è morto da alcuni anni.
:dissident:
01-04-2009, 17:28
Tutti i grani fisici erano un po' filosofi.
:confused:
questo non vuol dire che tutti i grandi filosofi siano un po' fisici
:confused:
questo non vuol dire che tutti i grandi filosofi siano un po' fisici
Io non l'ho mica detto :boh:
Volevo solo ribadire un legame fra scienza e filosofia.
E ripeto, siete prevenuti nei confronti della filosofia?
http://it.wikipedia.org/wiki/Filosofia_della_scienza
:dissident:
01-04-2009, 17:45
Io non l'ho mica detto :boh:
Volevo solo ribadire un legame fra scienza e filosofia.
Che pero' non significa che ci sia necessariamente un legame altrettanto di qualita' nel verso opposto (e ci sono decine e decine di libri di filosofi che cercano di parlare di aspetti della fisica che non conoscono infatti)
E ripeto, siete prevenuti nei confronti della filosofia?
http://it.wikipedia.org/wiki/Filosofia_della_scienza
uhm, normalmente no, lo sono solo quando vuole parlare di un ambito che non e' il suo senza averne le basi necessarie...
Che pero' non significa che ci sia necessariamente un legame altrettanto di qualita' nel verso opposto (e ci sono decine e decine di libri di filosofi che cercano di parlare di aspetti della fisica che non conoscono infatti)
uhm, normalmente no, lo sono solo quando vuole parlare di un ambito che non e' il suo senza averne le basi necessarie...
Capisco quello che vuoi dire ;)
Ma...
La filosofia della scienza è la branca della filosofia e dell'epistemologia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza
...non fanno fisica, ma filosofia. Fanno quello che i fisici non hanno tempo di fare perché hanno cose più importanti per la testa :asd:
Abbagnano E' famosissimo e un grande della filosofia :)
O meglio era, è morto da alcuni anni.
Ti era sfuggito questo, mi sa :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1499520
Ti era sfuggito questo, mi sa :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1499520
:eek: :eek: :eek:
:ave: Materiale da leggere :asd:
Ziosilvio
01-04-2009, 19:15
Tutti i grani fisici erano un po' filosofi.
Ma pochissimi filosofi, al giorno d'oggi, anche tra i grandi, sono anche solo un po' fisici... che è quello che servirebbe a noi per poter dire che il libro del tizio è affidabile.
Ora sto leggendo "discussione sulla fisica moderna" di heisenberg e schrodinger e "fisica e conoscenza" di pauli e si vede come la compenetrazione fra fisica e filosofia fosse elevata..Ora come ora le discipline più avanzate della fisica che si occupa di cosmologia o di fisica quantistica sono anche filosofi..Almeno, in quegli anni lo era molto, vista l'epoca di transizion che era..Anche se hawking , per esempio, non è da meno.
[ho citato personaggi che conosco e basta]
E Popper?
E Popper?
Popper ha avuto ottime intuizioni e ha saputo portare avanti con forza le sue convinzioni epistemologiche, ma non può essere considerato una "grande mente" come gli altri che hai citato :D
Beh ovviamente, chiedevo giusto perchè lo metterò in tesina e devo ancora farlo :O
Beh ovviamente, chiedevo giusto perchè lo metterò in tesina e devo ancora farlo :O
Popper "distinto filofoso" sicuramente, ma non può certo essere paragonato a menti come Heisenberg :p
CioKKoBaMBuZzo
02-04-2009, 16:10
se il nostro universo fosse il nucleo di un buco nero, la conservazione dell'energia non varrebbe perchè saremmo destinati ad evaporare :O
a parte supposizioni un po' campate per aria, ho letto un libro recentemente in cui si cercava di spiegare il perchè tutte le costanti della natura siano tali da permettere la vita, attraverso una sorta di percorso evoluzionistico degli universi che nascevano man mano da buchi neri di universi "precedenti" (nel senso che venivano prima nella scala evoluzionistica)...ora non so descriverlo in termini precisi, ma il libro era serio...non mi ricordo se fosse "l'universo elegante" di brian greene, "il velo di enistein" di anton zeilinger o "il programma dell'universo" di lloyd seth (libri fantastici peraltro, soprattutto il primo e l'ultimo)
slartibartfast
02-04-2009, 16:16
se il nostro universo fosse il nucleo di un buco nero, la conservazione dell'energia non varrebbe perchè saremmo destinati ad evaporare :O
Ricordo un vecchio articolo di Asimov a questo proposito, diceva che se così fosse spiegherebbe molte cose.
:dissident:
02-04-2009, 16:20
se il nostro universo fosse il nucleo di un buco nero, la conservazione dell'energia non varrebbe perchè saremmo destinati ad evaporare :O
a parte supposizioni un po' campate per aria, ho letto un libro recentemente in cui si cercava di spiegare il perchè tutte le costanti della natura siano tali da permettere la vita, attraverso una sorta di percorso evoluzionistico degli universi che nascevano man mano da buchi neri di universi "precedenti" (nel senso che venivano prima nella scala evoluzionistica)...ora non so descriverlo in termini precisi, ma il libro era serio...non mi ricordo se fosse "l'universo elegante" di brian greene, "il velo di enistein" di anton zeilinger o "il programma dell'universo" di lloyd seth (libri fantastici peraltro, soprattutto il primo e l'ultimo)
ti riferisci al principio antropico?
Nel libro di Hawking " l'universo in un guscio di noce" affronta proprio il problema delle possibilità di un universo in cui sia possibile la vita..e sostiene che le possibilità son davvero scarsine.. Un po come l'assenza quasi totale dell'antimateria per esempio..che fine ha fatto? altrimenti l'universo sarebbe un continua trasformazione in energia di particelle e conseguente nascita di altre particelle..
Un fisico mi disse che c'è 1 leggera asimmetria a favore della produzione di materia, ma i calcoli indicano che è troppo bassa per aver un universo come il nostro..
stbarlet
02-04-2009, 17:49
se il nostro universo fosse il nucleo di un buco nero, la conservazione dell'energia non varrebbe perchè saremmo destinati ad evaporare :O
a parte supposizioni un po' campate per aria, ho letto un libro recentemente in cui si cercava di spiegare il perchè tutte le costanti della natura siano tali da permettere la vita, attraverso una sorta di percorso evoluzionistico degli universi che nascevano man mano da buchi neri di universi "precedenti" (nel senso che venivano prima nella scala evoluzionistica)...ora non so descriverlo in termini precisi, ma il libro era serio...non mi ricordo se fosse "l'universo elegante" di brian greene, "il velo di enistein" di anton zeilinger o "il programma dell'universo" di lloyd seth (libri fantastici peraltro, soprattutto il primo e l'ultimo)
Ma non era "I numeri dell'universo" Barrow?
CioKKoBaMBuZzo
02-04-2009, 20:39
Ma non era "I numeri dell'universo" Barrow?
no...barrow ha vinto il premio templeton e purtroppo sono molto prevenuto nei suoi confronti da quando l'ho saputo..magari prima o poi leggerò qualcosa di suo per confermare o confutare il mio pregiudizio
ti riferisci al principio antropico?
il principio antropico c'entra ma non è esattamente quello che volevo dire..il principio antropico (debole), detto in termini molto semplicistici da me che sono un profano, risolve il problema dei parametri dell'universo asserendo che, dato che la vita così come la conosciamo esiste, questi parametri non sarebbero potuti essere diversi (in questo universo si intende), altrimenti noi non saremmo proprio esistiti..in pratica parte dall'osservazione di un fenomeno (la vita esiste) e non cade nel ragionamento che reputo medievale del principio antropico forte, nel quale la vita è necessaria perchè altrimenti l'universo non sarebbe conoscibile
poi insomma non sono proprio un'esperto, magari il nostro fidato banus può enunciare tutto un po' meglio :D
sfrutto questo thread perche è il primo che ho trovato :stordita: :stordita:
chi me lo spiega? http://www.youtube.com/watch?v=9FIDs03lNq0 :fagiano: :fagiano:
killercode
02-04-2009, 21:36
sfrutto questo thread perche è il primo che ho trovato :stordita: :stordita:
chi me lo spiega? http://www.youtube.com/watch?v=9FIDs03lNq0 :fagiano: :fagiano:
praticamente grazie al rallentamento della rotazione terrestre si crea un vettore F(uffa) che fa muovere l'universo attorno al motore :O
Giacobbo approved
praticamente grazie al rallentamento della rotazione terrestre si crea un vettore F(uffa) che fa muovere l'universo attorno al motore :O
Giacobbo approved
praticamente come il motore del prof Hubert J. Farnsworth che muove l'universo attorno alla nave.. :asd:
a me pare un banalissimo pesce d'aprile...
purtroppo all'autore manca qualche venerdì e quindi l'ha postato il giorno sbagliato...
praticamente come il motore del prof Hubert J. Farnsworth che muove l'universo attorno alla nave.. :asd:
a me pare un banalissimo pesce d'aprile...
purtroppo all'autore manca qualche venerdì e quindi l'ha postato il giorno sbagliato...
ma non si potrebbe usare la direzionalità del campo magnetico terrestre per creare movimento? (doamnda e.. non ne so nulla di fisica... :fagiano: :fagiano: )
ma non si potrebbe usare la direzionalità del campo magnetico terrestre per creare movimento? (doamnda e.. non ne so nulla di fisica... :fagiano: :fagiano: )
premessa doverosa...
http://www.webalice.it/gsoncini/
qui c'è tutto il necessario per capire ciò di cui tratta il video...
per rispondere alla tua domanda...
no. o per dirla in termini più rigorosi, ni.
se per movimento intendi il giramento di balle del moderatore è probabile...
di più nin so...
più in generale il movimento in se non è che sia di una qualche utilità.
ciò che si vorrebbe creare è quello che comunemente viene chiamato lavoro, ovvero si vuole generare energia.
per creare energia a partire da un campo magnetico è necessario che il campo magnetico vari nel tempo. tale risultato lo si può ottenere in due modi...
il primo è variare l'intensità del campo magnetico nel suo complesso...
di per se è improbabile che ciò sia possibile, parlando quantomeno del campo magnetico terrestre.
il secondo modo è variare la quantità di campo magnetico che attraversa l'arnese che deve produrre energia, che so, ad esempio una spira. in questo caso possiamo far girare la spira rispetto alla direzione del campo magnetico, oppure possiamo spostarla fuori dal campo magnetico. alle estremità della spira avremo una tensione che chiamiamo forza elettro motrice... ( non è un potenziale )
dato che la forza elettromotrice dipende da come varia il campo magnetico rispetto alla spira, quindi in ultima analisi da come muoviamo la spira, ecco che la forza elettromotrice è frutto del lavoro che noi facciamo sulla spira, quindi in soldoni, la spira non produce lavoro, ma converte in tensione il lavoro che noi facciamo per spostarla.
ora la parte noiosa.
se ai capi della spira ci mettiamo un assorbimento, qualcosa che utilizzi la tensione prodotta, lungo la spira che sarà un anello chiuso dal carico, avremo una corrente, la quale, genera a sua volta un campo magnetico.
tale campo magnetico, guarda caso, va ad interagire con il campo magnetico circostante e, guarda te che fortuna, interagisce in modo da ostacolarci.
quindi in sostanza, quello che vedi nel video, non sarà un motore, ma più probabilmente un sistema in equilibrio, ovvero una sorta di pendolo, che come tutti i pendoli, si muove finchè conserva una certa quantità di energia di un qualche tipo.
quando il filo si sarà ritorto a sufficienza da rallentarlo, o addirittura fermare l'arnese, stranamente il video è finito da un pezzo...
se avesse usato un perno a cuscinetti, che presenta un pelo più di attrito di un filo, scommetto quella trottola non avrebbe girato nemmeno sotto tortura...
premessa doverosa...
http://www.webalice.it/gsoncini/
qui c'è tutto il necessario per capire ciò di cui tratta il video...
per rispondere alla tua domanda...
[cut]
scommetto quella trottola non avrebbe girato nemmeno sotto tortura...
credo di aver capito... grazie
cmq fategli pubblicità cosi giacobbo indaga sul serio e si scopre cosa c'e sotto :fagiano: :asd: :D
credo di aver capito... grazie
cmq fategli pubblicità cosi giacobbo indaga sul serio e si scopre cosa c'e sotto :fagiano: :asd: :D
sotto c'è giacobbo...
è una forma perversa di moto perpetuo...
sotto c'è giacobbo...
è una forma perversa di moto perpetuo...
no scazzo... mo voglio sapere perchè gira.... :stordita:
no scazzo... mo voglio sapere perchè gira.... :stordita:
Perché ha avvitato il filo precedentemente :oink:
Perché ha avvitato il filo precedentemente :oink:
sembra di no.. vai al 3:30 di questo video http://www.youtube.com/watch?v=iir0FdYZbPc
la prima versione del robino che gira era molto piu figa.... bella anche la location degli esperimenti.... :stordita: :stordita:
edit: guardando meglio sempra che il video cambia luminosità di colpo... bho...
no scazzo... mo voglio sapere perchè gira.... :stordita:
ti sei chiesto come mai usa 3 magneti, disposti tutti nello stesso verso e posti ai vertici di un triangolo equilatero?
e magari scommettiamo che se ne usa 4 il giochino non funziona ?
un utente di iutubo commentava che ha fatto lo stesso con una rondella e tre calamite...
ti sei chiesto come mai usa 3 magneti, disposti tutti nello stesso verso e posti ai vertici di un triangolo equilatero?
e magari scommettiamo che se ne usa 4 il giochino non funziona ?
credo di non capire :fagiano:
credo di non capire :fagiano:
dato che la trottola usa tre calamite disposte in maniera simmetrica rispetto al centro, non ha una direzione preferenziale di campo magnetico quindi non riesce a porsi in equilibrio col campo magnetico terrestre...
al minuto 3.30 si vede chiaramente che il tizio attorciglia il filo attorno al dito,
hai mai provato ad usare ago e filo?
ecco..
quando fai quel che ha fatto lui il flo si ritorce...
in sostanza fornisce quel minimo di energia per destabilizzare l'equilibrio.
per altro, a quanto ho visto, quando tiene il coso in mano ruota molto più piano e soprattutto per poco tempo... rispetto almeno all'inizio del video...
se quelle sono evidenze scientifiche la trasmissione di giacobbo che è? un corso di uninettuno?
dato che la trottola usa tre calamite disposte in maniera simmetrica rispetto al centro, non ha una direzione preferenziale di campo magnetico quindi non riesce a porsi in equilibrio col campo magnetico terrestre...
al minuto 3.30 si vede chiaramente che il tizio attorciglia il filo attorno al dito,
hai mai provato ad usare ago e filo?
ecco..
quando fai quel che ha fatto lui il flo si ritorce...
in sostanza fornisce quel minimo di energia per destabilizzare l'equilibrio.
per altro, a quanto ho visto, quando tiene il coso in mano ruota molto più piano e soprattutto per poco tempo... rispetto almeno all'inizio del video...
se quelle sono evidenze scientifiche la trasmissione di giacobbo che è? un corso di uninettuno?
a ok... gli mando una mail per dirgli di mettere il cosino su un galleggiante nell'acqua per vedere se gira. :fagiano: :stordita:
a ok... gli mando una mail per dirgli di mettere il cosino su un galleggiante nell'acqua per vedere se gira. :fagiano: :stordita:
puoi fare di meglio...
chiedigli una spiegazione di come l'abbia costruita...
o al limite una descrizione fisica ( e non metafisica ) del principio che ci sta dietro...
vediamo se è un bravo prestigiatore o meno...
puoi fare di meglio...
chiedigli una spiegazione di come l'abbia costruita...
o al limite una descrizione fisica ( e non metafisica ) del principio che ci sta dietro...
vediamo se è un bravo prestigiatore o meno...
ormai l'ho spedita, cmq basta vedere se inizia a girare senza usare il filo, se non vuole fare l'esperimento è una patacca anche senza sapere com'è costruito o quale teoria c'e dietro.
ormai l'ho spedita, cmq basta vedere se inizia a girare senza usare il filo, se non vuole fare l'esperimento è una patacca anche senza sapere com'è costruito o quale teoria c'e dietro.
ma se anche inizia a girare senza filo non è che dimostri un gran che...
ma se anche inizia a girare senza filo non è che dimostri un gran che...
bhe è gia qualcosa... tu sapresti far girare qualcosa facendola partire da ferma senza toccarla?
bhe è gia qualcosa... tu sapresti far girare qualcosa facendola partire da ferma senza toccarla?
che diavolo centra?
non è che io sia la misura di tutte le cose...
per caso tu metti in discussione tutto l'impianto teorico della fisica moderna da galilei ad oggi ogni volta che vedi uno spettacolo di prestidigitazione ??
bene... allora questo secondo te è la reincarnazione di un personaggio famoso...
http://www.youtube.com/watch?v=sBQLq2VmZcA
che diavolo centra?
non è che io sia la misura di tutte le cose...
per caso tu metti in discussione tutto l'impianto teorico della fisica moderna da galilei ad oggi ogni volta che vedi uno spettacolo di prestidigitazione ??
non ho messo nulla in discussione, e l'idea di farlo non mi ha sfiorato minimamente, semplicemente mi interessava l'esperimento di per sè, e capire nel caso fosse "prestidigitazione" (:mbe:) cosa ci fosse dietro.
se poi è una fregatura non mi fa nè caldo nè freddo, l'ho visto ieri per la prima volta e mi è venuta la curiosità. punto.
non ho messo nulla in discussione, e l'idea di farlo non mi ha sfiorato minimamente, semplicemente mi interessava l'esperimento di per sè, e capire nel caso fosse "prestidigitazione" (:mbe:) cosa ci fosse dietro.
se poi è una fregatura non mi fa nè caldo nè freddo, l'ho visto ieri per la prima volta e mi è venuta la curiosità. punto.
bhe è gia qualcosa... tu sapresti far girare qualcosa facendola partire da ferma senza toccarla?
:read:
bene... allora questo secondo te è la reincarnazione di un personaggio famoso...
http://www.youtube.com/watch?v=sBQLq2VmZcA
ma pensi che tutti quelli che chiedono un qualcosa su un forum, siano dei fulminati che credono a qualsiasi cosa vedano su internet??
bho... ho visto un video è ho chiesto, basta.
se poi nn si può dire nulla per non essere classificati come complottisti fanatici di non so cosa ditelo cosi la prossima volta evito....
ma se anche inizia a girare senza filo non è che dimostri un gran che...
:read:
:read: :Prrr:
ma pensi che tutti quelli che chiedono un qualcosa su un forum, siano dei fulminati che credono a qualsiasi cosa vedano su internet??
bho... ho visto un video è ho chiesto, basta.
se poi nn si può dire nulla per non essere classificati come complottisti fanatici di non so cosa ditelo cosi la prossima volta evito....
Il fatto che le mie speculazioni siano sbagliate non implica automaticamente che esista una nuova teoria fantascientifica ( quella esposta dal tizio nel sito che ho linkato sopra, eh.. ) di cui la trottola vuole essere la prova.
se mi vieni a dire che siccome io non so farlo allora è qualcosa, qualche dubbio mi viene, abbi pazienza.
:read: :Prrr:
questo fuga ogni dubbio sulla tua posizione quindi chiude ogni possibilità di argomentare...
killercode
03-04-2009, 15:42
oddio oggi ho rivisto il video.....................con l'audio :asd:
oddio oggi ho rivisto il video.....................con l'audio :asd:
ci sei riuscito ad ascoltare l'audio?
complimenti per il fegato...
gabi.2437
03-04-2009, 15:48
Capito hibone? Colpa tua, non sei capace quindi ciò (e anche quello che dice Giacobbo) è vero! :snob: :O
Eehhh sta gente che non sa manco far le cose però intanto viene a criticare chi ci mette impegno :mad:
Ma c'è almeno uno "schema di costruzione" di questo GIOIELLO che addirittura dimostra come tutte le nostre leggi fisiche siano sbagliate ed è tutto da cambiare? O l'unica prova di questa enorme rivoluzione nella scienza è quel video sul tutubo?
Capito hibone? Colpa tua, non sei capace quindi ciò (e anche quello che dice Giacobbo) è vero! :snob: :O
Male, molto male! Eh sì perché la signora del 46, senza quella preghiera, non può assolutamente dormire. Sarebbe come se fosse un pentimento dell'ars per cosiddetta incarnazione per culpa. Eh sì, tua culpa, tua maxima culpa.
:O
ed è già una mezza conferma della teoria brematurata...
killercode
03-04-2009, 15:56
Capito hibone? Colpa tua, non sei capace quindi ciò (e anche quello che dice Giacobbo) è vero! :snob: :O
Eehhh sta gente che non sa manco far le cose però intanto viene a criticare chi ci mette impegno :mad:
Ma c'è almeno uno "schema di costruzione" di questo GIOIELLO che addirittura dimostra come tutte le nostre leggi fisiche siano sbagliate ed è tutto da cambiare? O l'unica prova di questa enorme rivoluzione nella scienza è quel video sul tutubo?
in un commento ha detto che lo schema non lo pubblica perchè è troppo pericoloso :asd:
Capito hibone? Colpa tua, non sei capace quindi ciò (e anche quello che dice Giacobbo) è vero! :snob: :O
Eehhh sta gente che non sa manco far le cose però intanto viene a criticare chi ci mette impegno :mad:
Ma c'è almeno uno "schema di costruzione" di questo GIOIELLO che addirittura dimostra come tutte le nostre leggi fisiche siano sbagliate ed è tutto da cambiare? O l'unica prova di questa enorme rivoluzione nella scienza è quel video sul tutubo?
primo: ho specificato che di fisica non ne capisco nulla
secondo: giacobbo purtroppo per te non lo guardo e tanto meno gli credo
terzo: se in un forum pubblico non si puo discutere di nulla scrivetelo nel regolamento
quarto: non ho criticato nessuno
quinto: ho specificato che delle leggi della fisica non ne capaisco nulla e non me ne frega nulla. ho chiesto solo il perche quella roba girasse. qualcuno mi ha detto che è grazie al filo, benissimo. grazie della spiegazione e arrivederci. :rolleyes: :rolleyes:
in un commento ha detto che lo schema non lo pubblica perchè è troppo pericoloso :asd:
potresti mica postare il link.
killercode
03-04-2009, 16:12
potresti mica postare il link.
suo commento nella home del suo canale di youtube
Come è composta la turbina astrale?
Al suo interno vi sono dei piccoli volani od oggetti in rotazione alimentati da una qualche batteria?
Potrebbe fare un video dove la turbina in un primo momento è completamente disassemblata e poi, senza mai staccare la telecamera, lei la rimonta?
Questa turbina sfrutta una complessa configurazione magnetica nata da una mia nuova teoria che ho deniminata "Cosmomodulazione Universale della Materia" , ma anche da riferimenti della serie naturale di Fibonacci e da considerazioni sui fenomeni frattali. Materiali ferrosi, rame, e silicone.
Ma il moto della turbina è perpetuo?
Il moto della turbina dura fin che dura lo spostamento calibrato verso la terra
:help:
in un commento ha detto che lo schema non lo pubblica perchè è troppo pericoloso :asd:
se per quello in un altro ha scritto
GianSoncini (4 sett. fa) Mostra Nascondi
Guarda che la Bibbia, libro in assoluto più letto al mondo anche nei secoli passati, altro non è che il codice universale di giustizia dato agli uomini da Dio, Padre Creatore, o chi per lui. Chi non lo rispetta ne pagherà le conseguenze, essendo scritto nelle coscienze.
:stordita:
killercode
03-04-2009, 16:22
amen fratelli...misteri della fede.
Passimo oltre che siamo OT
Dream_River
04-04-2009, 10:10
Ma pochissimi filosofi, al giorno d'oggi, anche tra i grandi, sono anche solo un po' fisici... che è quello che servirebbe a noi per poter dire che il libro del tizio è affidabile.
Vero, purtroppo la scienza odierna è talmente specialistica e avanzata che chi si occupa di filosofia ha difficoltà (di tempo soprattutto) ad ottenere le conoscenza necessarie per poter parlare alla pari con fisici, biologi, ingegneri e cosi via.
Per questo bisognerebbe cercare di venirsi incontro, i filosofi interessandosi un pò più di scienza e gli scienziati interessandosi un pò più di filosofia
zerothehero
07-04-2009, 14:35
Ho una domanda: ma perchè dopo 15 mld di anni dalla singolarità c'è questa canzone?
http://www.youtube.com/watch?v=jA3UnaKpe4E&feature=related
:confused:
Ho una domanda: ma perchè dopo 15 mld di anni dalla singolarità c'è questa canzone?
http://www.youtube.com/watch?v=jA3UnaKpe4E&feature=related
:confused:
probabilmente c'era anche prima ma nessuno ha avuto il tempo di suonarla...
in ogni caso thanks per il promemoria...
zerothehero
08-04-2009, 01:04
Vero, purtroppo la scienza odierna è talmente specialistica e avanzata che chi si occupa di filosofia ha difficoltà (di tempo soprattutto) ad ottenere le conoscenza necessarie per poter parlare alla pari con fisici, biologi, ingegneri e cosi via.
Per questo bisognerebbe cercare di venirsi incontro, i filosofi interessandosi un pò più di scienza e gli scienziati interessandosi un pò più di filosofia
I due campi oramai sono separati e iperspecializzati.
In passato molti economisti (mi viene in mente ad es. Smith) si interessavano anche di ad es. filosofia morale...anzi se non sbaglio lo stesso Smith aveva una cattedra proprio in quella materia.
Secondo me che gli economisti non si occupino più di filosofia è stato un danno...ma magari sarà l'influenza nefasta della recessione attuale a farmi pensare questo, può essere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.