PDA

View Full Version : macrofotografia


Freaxxx
31-03-2009, 23:31
adesso ho un 18-55 VR , sono in attesa di ricevere un 55-200 IF ED VR e un 50mm 1.8 fisso , ora vorrei usare il 55-200 per macro che siano decenti , il mio sogno sarebbe addirittura poter fotografare un bel dettaglio di una pianta come un petalo o foglia o ramo ricco di dettagli oppure ancora meglio stelle , luna , pianeti etc etc :D

siccome gli obiettivi macro costano un occhio della testa (come tutti gli obiettivi di una certa qualità del resto ... ) vorrei usare una scorciatoia come tubi o obiettivi come il Raynox DCR 250 : qual'è la tecnica migliore e perché ...

mi consigliate una lista di autori di libri di fotografia abbastanza didattici ?

Nithael
31-03-2009, 23:41
allora, ci sono i moltiplicatori di focali..
un "qualcosa" che ti invertire la lente { scusami la parola qualcosa ma non mi viene il nome ^^ }
e poi i tubi di prolunga..
sono alternative discrete se non vuoi spendere molto..
come libri, ne ho preso uno che mi ha insegnato tutto ^^
e parla di tutto, dagli obiettivi, diaframmi, tempi, composizioni etc.
è questo qui (http://www.ibs.it/code/9788837024567/hedgecoe-john/nuovo-manuale-del) basta leggerlo che impari moltissime cose ^^
che poi, tutti i libri parlano della stessa cosa, magari in modi diversi, ma quello che ho citato sopra è completo, semplice, c'è anche un glossario non salta nessun argomento ^^
un libro completo insomma, vale quello che costa ^^

Freaxxx
31-03-2009, 23:48
allora, ci sono i moltiplicatori di focali..
un "qualcosa" che ti invertire la lente { scusami la parola qualcosa ma non mi viene il nome ^^ }
e poi i tubi di prolunga..
sono alternative discrete se non vuoi spendere molto..
come libri, ne ho preso uno che mi ha insegnato tutto ^^
e parla di tutto, dagli obiettivi, diaframmi, tempi, composizioni etc.
è questo qui (http://www.ibs.it/code/9788837024567/hedgecoe-john/nuovo-manuale-del) basta leggerlo che impari moltissime cose ^^
che poi, tutti i libri parlano della stessa cosa, magari in modi diversi, ma quello che ho citato sopra è completo, semplice, c'è anche un glossario non salta nessun argomento ^^
un libro completo insomma, vale quello che costa ^^

onestamente sono amatore e mi classifico amatore quindi se un Raynox è una buona soluzione io per 50€ mi faccio un bel "moltiplicatore" per qualche macro occasionale , del resto essendo amatore non ho particolari esigenze di sorta e i tubi costano pure di più ho notato :)

una domanda volevo fare , non riesco a capire quanto pesa , D60 + Raynox + 55-200 superano i 2.8Kg ? 2.8Kg è il massimo che regge il mio manfrotto :fagiano:

PS
grazie per il consiglio sul libro , vedrò in giro ;)

zyrquel
01-04-2009, 16:59
adesso ho un 18-55 VR , sono in attesa di ricevere un 55-200 IF ED VR e un 50mm 1.8 fisso
corri troppo per i miei gusti, una lente alla volta e taaanta esperienza
ora vorrei usare il 55-200 per macro che siano decenti , il mio sogno sarebbe addirittura poter fotografare un bel dettaglio di una pianta come un petalo o foglia o ramo ricco di dettagli oppure ancora meglio stelle , luna , pianeti etc etc :D
il 55-200 è nato per tutt'altro genere di foto

siccome gli obiettivi macro costano un occhio della testa (come tutti gli obiettivi di una certa qualità del resto ... ) vorrei usare una scorciatoia come tubi o obiettivi come il Raynox DCR 250 : qual'è la tecnica migliore e perché
i tubi, assieme al 50/1,8 sono l'ideale
mi consigliate una lista di autori di libri di fotografia abbastanza didattici ?
fotografia reflex (http://www.fotografia-reflex.it/bibliotecadelfotografo.aspx)
una domanda volevo fare , non riesco a capire quanto pesa , D60 + Raynox + 55-200 superano i 2.8Kg ? 2.8Kg è il massimo che regge il mio manfrotto

basta usare google e scrivere Raynox DCR 250 [ non mi sembra molto complicato ] e si scopre, come per magia, che il coso pesa circa 60g...tra l'altro sembra essere una semplice lente addizionale +8

SuperMariano81
01-04-2009, 17:52
credo sia più da piazzetta che da reflex digitali (io ho aperto una discussione simile tempo fa proprio in piazzetta) :read:

Freaxxx
01-04-2009, 18:07
alla fine ho letto e visto qualcosa in più riguardo a tutte queste soluzioni e quella lente supplementare , la DCR 250 , mi è sembrata la soluzione migliore , economica e che vale ogni € :)