PDA

View Full Version : [C#] Vale la pena puntarci?


hanamichipeppe
31-03-2009, 21:58
Salve, sto seguendo un corso di formazione su Visual C# e mi chiedevo se è davvero così utilizzato come dicono, e se ( sempre considerando che ad imparare non si perde mai tempo :read: ) vale la pena dedicargli del tempo per puntarci lavorativamente parlando. :rolleyes:

Insomma, in prospettiva come lo vedete?

alex783
01-04-2009, 00:02
Direi proprio di sì, perché è il linguaggio principe di .NET e già adesso è tantissimo utilizzato. .NET è un framework molto completo, con classi pronte all'uso che semplificano di molto la vita ad uno sviluppatore.

E poi Visual Studio è un signor RAD ;)

tomminno
01-04-2009, 07:37
Salve, sto seguendo un corso di formazione su Visual C# e mi chiedevo se è davvero così utilizzato come dicono, e se ( sempre considerando che ad imparare non si perde mai tempo :read: ) vale la pena dedicargli del tempo per puntarci lavorativamente parlando. :rolleyes:

Insomma, in prospettiva come lo vedete?

Se lavorativamente parlando sei orientato su Microsoft non puoi esimerti dall'imparare C#, ormai il presente e il futuro ruotano tutti intorno a questo linguaggio.
Altrimenti puoi pure lasciare perdere.

Anche se lavorativamente parlando essendo in Italia è facile che molte aziende non si siano ancora schiodate da VB6

Kralizek
01-04-2009, 07:56
lavorativamente parlando é sbagliato rimanere in italia. Poi si puó lavorare anche in turbopascal.

Scherzi a parte, a me il C# dá il pane, la patata e tutte le cose ad esse correlate :sofico:

^TiGeRShArK^
01-04-2009, 08:07
Io la vedo una buona scelta, ma in italia ancora non so quanto sia diffuso.
Fino ad un pò di tempo fa era molto + richiesto java.
Tutt'altra storia invece all'estero. ;)

banryu79
01-04-2009, 09:15
Scherzi a parte, a me il C# dá il pane, la patata e tutte le cose ad esse correlate :sofico:

Eh, beato te che stai in un paese scandinavo :D

hanamichipeppe
01-04-2009, 15:07
Io la vedo una buona scelta, ma in italia ancora non so quanto sia diffuso.
Fino ad un pò di tempo fa era molto + richiesto java.
Tutt'altra storia invece all'estero. ;)

credo che almeno in Italia Java abbia ancora la palma di linguaggio + usato ( per i soliti validi motivi ;) ), anche se la situazione per .Net sembra farsi interessante... Alla fine ormai l'Object oriented la fa da padrone, e il C# da quanto sto avendo modo di vedere, non sembra differire tanto da Java :D ( per carità, ovviamente le differenze c sono).

Aggiungo la mia per quel che riguarda visual studio: mi è parso veramente potente anche nelle piccolezze, (come ad esempio il suggeritore di sintassi per i cicli), mai provato niente di simile che gestisse la grafica in questo modo....:yeah:

PGI-Bis
01-04-2009, 15:37
C'è l'indice tiobe se vuoi farti un'idea approssimativa della diffusione di un linguaggio

http://www.tiobe.com/index.php/content/paperinfo/tpci/index.html

yorkeiser
01-04-2009, 15:48
Come confermato dai dati postati da PGI-BIS, da parte mia il consiglio resta quello di farsi una buona base di Java (da cui ti estendi senza troppi problemi anche a C#). Tra l'altro, il trend negativo sia di Java che di C# fa riflettere un attimino.
Da una rapida scorsa della tabella e senza approfondire ulteriormente le motivazioni, resto sorpreso dall'aumento percentuale dell'accoppiata c/c++, linguaggi che a sentire qualcuno sono ormai morti e sepolti.

hanamichipeppe
01-04-2009, 17:03
non capisco come il C possa occupare una posizione di così alto rilievo: un linguaggio procedurale e con il quale si combinano tanti e tanti casini è troppo diffuso a mio parere.:O
Mi sorprende anche la posizione di Javascript, credevo fosse di gran lunga + utilizzato...analizzando nel lungo periodo con l'avvento del web 2.0 non è che abbia fatto passi da gigante a differenza di quanto credessi...

banryu79
01-04-2009, 17:20
Interessanti i grafici colorati della Tiobe: notare il botto dei linguaggi statici (Java e C++ in primis) seguiti da succesiva parziale ripresa, a favore dei linguaggi dinamici, l'intervallo è tra il 2004-2006.

Cosa significa? Entusiasmo iniziale verso la novità (sempre un po' eccessivo) con parziale riequilibrio (il bilancio rimane comunque a favore dei linguaggi dinamici).

yorkeiser
01-04-2009, 17:24
non capisco come il C possa occupare una posizione di così alto rilievo: un linguaggio procedurale e con il quale si combinano tanti e tanti casini è troppo diffuso a mio parere.:O

I casini si combinano in procedurale come ad oggetti, a far la differenza a parer mio è sempre la qualità della mente, non dello strumento ;)
Comunque, credo si tratti di ragioni storiche: molte applicazioni sono ancora in C, e la manutenzione degli applicativi negli anni diviene spesso preponderante rispetto allo sviluppo, soprattutto per linguaggi poco riutilizzabili come i procedurali

hanamichipeppe
01-04-2009, 17:30
I casini si combinano in procedurale come ad oggetti, a far la differenza a parer mio è sempre la qualità della mente, non dello strumento ;)


Intendevo linguaggi che non prevedono alcun meccanismo di controllo malefatte :D ... non credo tu possa andare a casaccio sulla memoria con Java o C# ( anke se quest'ultimo lo permette a tuo rischio e pericolo) ;)

cmq convengo con banryu79, la tua analisi delle statistiche mi sembra esatta ;)

yorkeiser
01-04-2009, 17:34
Intendevo linguaggi che non prevedono alcun meccanismo di controllo malefatte :D ... non credo tu possa andare a casaccio sulla memoria con Java o C# ( anke se quest'ultimo lo permette a tuo rischio e pericolo) ;)

Sì, da questo punto di vista ti dò ragione, mettere un linguaggio di livello inferiore (nel senso di basso livello, non che valga meno :)) in mani poco esperte è tendenzialmente più pericoloso rispetto a controparti a livello più elevato

hanamichipeppe
01-04-2009, 17:39
Sì, da questo punto di vista ti dò ragione, mettere un linguaggio di livello inferiore (nel senso di basso livello, non che valga meno :)) in mani poco esperte è tendenzialmente più pericoloso rispetto a controparti a livello più elevato

:ave:

cdimauro
01-04-2009, 17:43
C'è l'indice tiobe se vuoi farti un'idea approssimativa della diffusione di un linguaggio

http://www.tiobe.com/index.php/content/paperinfo/tpci/index.html
Yuhuuuu. PERL in caduta libera. Vado a prendere lo spumante buono d'annata. :D
Come confermato dai dati postati da PGI-BIS, da parte mia il consiglio resta quello di farsi una buona base di Java (da cui ti estendi senza troppi problemi anche a C#). Tra l'altro, il trend negativo sia di Java che di C# fa riflettere un attimino.
Da una rapida scorsa della tabella e senza approfondire ulteriormente le motivazioni, resto sorpreso dall'aumento percentuale dell'accoppiata c/c++, linguaggi che a sentire qualcuno sono ormai morti e sepolti.
Che ci vuoi fare: il mondo è pieno di masochisti autolesionisti. :boh:
non capisco come il C possa occupare una posizione di così alto rilievo: un linguaggio procedurale e con il quale si combinano tanti e tanti casini è troppo diffuso a mio parere.:O
Parere ampiamente condivisibile, ma c'è gente a cui piace farsi del male.

Figurati che esistono framework per sviluppare applicazioni web in C/C++... :asd:
Mi sorprende anche la posizione di Javascript, credevo fosse di gran lunga + utilizzato...analizzando nel lungo periodo con l'avvento del web 2.0 non è che abbia fatto passi da gigante a differenza di quanto credessi...
Avrà sicuramente un ruolo sempre più importante. Purtroppo, perché non mi piace per niente.

marco.r
01-04-2009, 18:02
non capisco come il C possa occupare una posizione di così alto rilievo: un linguaggio procedurale e con il quale si combinano tanti e tanti casini è troppo diffuso a mio parere.:O

Non bisogna dimenticare che tantissima programmazione viene fatta su sistemi embedded. Caldaie, televisori, centraline... ormai qualsiasi cosa che abbia una batteria o una presa di corrente. Nonostante gli enormi progressi fatti nel settore negli ultimi tempi, e' ancora normale avere a che fare con device dalla quantita' di memoria molto limitata, e quindi footprint ritoddo e accesso diretto all'hw sono imperativi.

^TiGeRShArK^
01-04-2009, 18:10
:mbe:
a me sembrano statistiche un pò fatte a cazzo.. :mbe:
RPG che QUINTUPLICA la sua diffusione in un anno mi puzza parecchio....

||ElChE||88
01-04-2009, 18:12
:mbe:
a me sembrano statistiche un pò fatte a cazzo.. :mbe:
RPG che QUINTUPLICA la sua diffusione in un anno mi puzza parecchio....
Se leggi sotto viene spiegato il perché...
The query for RPG (OS/400) has been extended with -role to avoid hits for "Role Playing Game" (thanks to Lars Sonchocky-Helldorf).

Affidabile. :asd:

^TiGeRShArK^
01-04-2009, 18:13
Se leggi sotto viene spiegato il perché...


Affidabile. :asd:

:doh:

Tommo
01-04-2009, 19:54
Non mi sembra così strano che C++ sia ancora molto usato, se si ha bisogno di codice molto performante && si ha gente in grado di usarlo, credo che sia la scelta più ovvia.
E per fortuna il codice performante non è ancora stato dichiarato obsoleto :asd:

Quando si potrà fare una simulazione o un videogame senza una riga di C++ sarò disposto ad ammettere che è un linguaggio da buttare.
Non prima :asd:

~FullSyst3m~
01-04-2009, 20:21
Non mi sembra così strano che C++ sia ancora molto usato, se si ha bisogno di codice molto performante && si ha gente in grado di usarlo, credo che sia la scelta più ovvia.
E per fortuna il codice performante non è ancora stato dichiarato obsoleto :asd:

Quando si potrà fare una simulazione o un videogame senza una riga di C++ sarò disposto ad ammettere che è un linguaggio da buttare.
Non prima :asd:

Credo però che siano linguaggi usati in ambienti più di "nicchia" se cosi possiamo dire, come ad esempio dispositivi embedded o videogames.

Per il resto credo che siamo tutti d'accordo nel dire che Java è il più usato al momento. Ma si stanno facendo anche strada Python e C#. Ottimo :D

shinya
01-04-2009, 20:35
Non bisogna dimenticare che tantissima programmazione viene fatta su sistemi embedded. Caldaie, televisori, centraline... ormai qualsiasi cosa che abbia una batteria o una presa di corrente. Nonostante gli enormi progressi fatti nel settore negli ultimi tempi, e' ancora normale avere a che fare con device dalla quantita' di memoria molto limitata, e quindi footprint ritoddo e accesso diretto all'hw sono imperativi.
*cough cough*...forth!...*cough cough* :D

Tommo
01-04-2009, 20:42
Credo però che siano linguaggi usati in ambienti più di "nicchia" se cosi possiamo dire, come ad esempio dispositivi embedded o videogames.

Per il resto credo che siamo tutti d'accordo nel dire che Java è il più usato al momento. Ma si stanno facendo anche strada Python e C#. Ottimo :D


lol @ you :asd:
Capisco che sia un forum orientato soprattutto alla programmazione gestionale... però chiamare i videogiochi "nicchia" mi pare una bella bestialità :asd:
E' un paio di anni che smuovono più soldi dell'industria del cinema, tanto che la 360 è diventata "core business" di MS, assieme a Windows ed Office... ed ora anche apple ci si butta con l'iphone.
Credo che se paragonato ai giochi, sia il software normale ad essere di nicchia :asd:
Sia come vendite, sia come costi, sia come diffusione, etc etc etc.
Ad esempio questo è uno dei motivi della "tenacia" del C++... tutto ciò che gira intorno ai videogiochi parla C++ (sebbene il trend stia cambiando).

~FullSyst3m~
01-04-2009, 20:45
lol @ you :asd:
Capisco che sia un forum orientato soprattutto alla programmazione gestionale... però chiamare i videogiochi "nicchia" mi pare una bella bestialità :asd:
E' un paio di anni che smuovono più soldi dell'industria del cinema, tanto che la 360 è diventata "core business" di MS, assieme a Windows ed Office... ed ora anche apple ci si butta con l'iphone.
Credo che se paragonato ai giochi, sia il software normale ad essere di nicchia :asd:
Sia come vendite, sia come costi, sia come diffusione, etc etc etc.
Ad esempio questo è uno dei motivi della "tenacia" del C++... tutto ciò che gira intorno ai videogiochi parla C++ (sebbene il trend stia cambiando).


L'ho messo tra virgolette per evidenziare il fatto che, anche se quello che dici tu è vero, non ci sono tantissime aziende di livello alto che smuovono il mercato che programmano videogiochi. Non sono come le aziende software. Questo era il senso del mio intervento.

Tommo
01-04-2009, 20:50
L'ho messo tra virgolette per evidenziare il fatto che, anche se quello che dici tu è vero, non ci sono tantissime aziende di livello alto che smuovono il mercato che programmano videogiochi. Non sono come le aziende software. Questo era il senso del mio intervento.

Si, in effetti le aziende videoludiche tendono ad assumere poche e motivate persone...
Comunque le produzioni AAA smuovono sulle 200 persone per il solo gioco vero e proprio, con almeno il doppio di gente che li assiste.
Certo, questo in italia è fantascienza, ma magari nel resto del mondo no :asd:

hanamichipeppe
01-04-2009, 20:55
ritornando un attimo sui binari della discussione.... qualcuno di voi programma in C#?

^TiGeRShArK^
01-04-2009, 20:56
ritornando un attimo sui binari della discussione.... qualcuno di voi programma in C#?
yep. :p

hanamichipeppe
01-04-2009, 20:59
eccolo la! :D
sapresti dirmi xkè un programmatore in erba come me :D dovrebbe lanciarsi su C# e non su linguaggi + collaudati?
Cioè dal tuo punto di vista, xkè c# è meglio e xkè è peggio di altri?:mc:

^TiGeRShArK^
01-04-2009, 21:11
eccolo la! :D
sapresti dirmi xkè un programmatore in erba come me :D dovrebbe lanciarsi su C# e non su linguaggi + collaudati?
Cioè dal tuo punto di vista, xkè c# è meglio e xkè è peggio di altri?:mc:

beh, se programmi su windows e vuoi un ambiente completo, con la possibilità di costruire interfacce grafiche con poche bestemmie direi che la scelta è obbligata.
Inoltre con la versione 3.5 e le nuove features prese in prestito dalla programmazione funzionale secondo me il linguaggio è migliorato tantissimo e infatti, da quand'è che uso LINQ con il C#, programmare in Java mi attira decisamente meno....
prova ad esempio a guardare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1831240) la differenza per operare sugli XML tra python (che già è abbastanza conciso di suo) e il codice che ho postato in C# usando LINQ. :p

~FullSyst3m~
01-04-2009, 21:34
Si, in effetti le aziende videoludiche tendono ad assumere poche e motivate persone...
Comunque le produzioni AAA smuovono sulle 200 persone per il solo gioco vero e proprio, con almeno il doppio di gente che li assiste.
Certo, questo in italia è fantascienza, ma magari nel resto del mondo no :asd:

AAA?
200 persone che assistono altre 200 persone? Gli fanno da baby sitter? :asd:

Comunque in Italia ogni tanto qualcosa buona succede, come ad esempio le periferiche annunciate dalla Pub Company per il Wii.

cdimauro
01-04-2009, 22:41
beh, se programmi su windows e vuoi un ambiente completo, con la possibilità di costruire interfacce grafiche con poche bestemmie direi che la scelta è obbligata.
Inoltre con la versione 3.5 e le nuove features prese in prestito dalla programmazione funzionale secondo me il linguaggio è migliorato tantissimo e infatti, da quand'è che uso LINQ con il C#, programmare in Java mi attira decisamente meno....
prova ad esempio a guardare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1831240) la differenza per operare sugli XML tra python (che già è abbastanza conciso di suo) e il codice che ho postato in C# usando LINQ. :p
Se prendi il mio codice (e quello, dopo 4 anni, non lo posso buttare via) è chiaro che richiede più lavoro al programmatore, ma dal punto di vista della pura facilità di manipolazione degli XML con ElementTree sei a posto anche con Python. ;)

^TiGeRShArK^
01-04-2009, 22:53
Se prendi il mio codice (e quello, dopo 4 anni, non lo posso buttare via) è chiaro che richiede più lavoro al programmatore, ma dal punto di vista della pura facilità di manipolazione degli XML con ElementTree sei a posto anche con Python. ;)

si, ma non hai un IDE e un interface builder a livello di visual studio sotto windows :Prrr:

:D

cdimauro
01-04-2009, 23:11
E' perché altrimenti avremmo raggiunto la perfezione assoluta, e poi agli altri non lasciamo nemmeno le briciole. :O

:D :D :D

^TiGeRShArK^
01-04-2009, 23:15
E' perché altrimenti avremmo raggiunto la perfezione assoluta, e poi agli altri non lasciamo nemmeno le briciole. :O

:D :D :D

:asd:
mi sa che quelli della pycon si sono persi in questa perfezione assoluta e si sono dimenticati di far uscire il programma. :ciapet:

:asd:

fero86
02-04-2009, 10:31
Se leggi sotto viene spiegato il perché...


Affidabile. :asd:
ROTFL!! :rotfl:


Quando si potrà fare una simulazione o un videogame senza una riga di C++ sarò disposto ad ammettere che è un linguaggio da buttare.
Non prima :asd: http://bytonic.de/html/jake2.html :p

~FullSyst3m~
02-04-2009, 10:33
Se leggi sotto viene spiegato il perché...


Affidabile. :asd:

Vorrei asdare pure io, qualcuno mi spiega? :D

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 10:48
Vorrei asdare pure io, qualcuno mi spiega? :D

http://en.wikipedia.org/wiki/Role-playing_game
:asd:

mai giocato a D&D? :p

~FullSyst3m~
02-04-2009, 10:56
http://en.wikipedia.org/wiki/Role-playing_game
:asd:

mai giocato a D&D? :p

Ehm... non l'ho mai nemmeno sentito. Ma ho voglia di asdare, quindi asdo :asd: :asd: :asd:

Tommo
02-04-2009, 11:01
AAA?
200 persone che assistono altre 200 persone? Gli fanno da baby sitter? :asd:

Comunque in Italia ogni tanto qualcosa buona succede, come ad esempio le periferiche annunciate dalla Pub Company per il Wii.

Nonnò. 400 persone che assistono 200 persone :asd:
Mai visti i credits di un gioco?
i primi 3 min sono chi ha "fatto" il gioco, poi viene l'interminabile sfilza di marketing, testing, supporto di terze parti, bidelli, pubblicitari, motivatori, localizzazione, capi del personale, sistemisti, business planners, uomini sandwich...
di solito appunto questi ultimi sono diverse volte di più rispetto al team che produce davvero il gioco.

~FullSyst3m~
02-04-2009, 11:05
Nonnò. 400 persone che assistono 200 persone :asd:
Mai visti i credits di un gioco?
i primi 3 min sono chi ha "fatto" il gioco, poi viene l'interminabile sfilza di marketing, testing, supporto di terze parti, bidelli, pubblicitari, motivatori, localizzazione, capi del personale, sistemisti, business planners, uomini sandwich...
di solito appunto questi ultimi sono diverse volte di più rispetto al team che produce davvero il gioco.

Si si li ho visti, ma diciamo che dopo 20 nomi vado in catalessi. Mi sveglio dopo due giorni e trovo ancora i nomi che scorrono :asd:

javaboy
02-04-2009, 11:24
Non capisco tutto questo astio nei confronti del c/c++.
Quali sono i software più sofisticati/interessanti/importanti? L'ultimo sitarello in php, l'ultima web application java basata su spring? L'ennesimo form con un qualche javascript copia incollato.
In quale linguaggio sono scritti i kernel dei sistemi operativi, le virtual machine di java e python, i sofisticati engine di rendering dei videogiochi, il motore html e javascript dei browser, il database oracle e mysql. In che linguaggio è scritto apache? In quale linguaggio è stato scritto il motore di ricerca di google? In quale linguaggio è scritto X, in quale linux? In quale linguaggio è scritto photoshop? In quale linguaggio è scritto renderman della pixar?
La risposta ovviamente non è php.

Come nicchia mi sembra un pò vasta.

Tommo
02-04-2009, 12:38
E' quello che intendevo io :D

Probabilmente è che si sta creando un doppio mercato della programmazione, diviso in due livelli... sotto c'abbiamo chi produce middleware, in genere, insomma sistemi efficienti e costosi, e complessi da usare che non vengono presentati direttamente all'utente. I quali come hai indicato te son quasi sempre fatti in C/C++.

poi ci sono i "programmatori user" che utilizzano i framework prodotti dai primi per presentare un risultato ad un utente finale.
E ovviamente questi son molto più numerosi (e tendono alla codemonkey ma vabbè :asd:)

In effetti da un punto di vista del mercato del lavoro il primo è una nicchia... basta che vedi gli stessi software che hai citato te:
il rapporto fra gli sviluppatori del middleware ed il numero di utilizzatori è sbilanciatissimo a favore dei secondi... quanti hanno sviluppato apache e quanti lo usano?
Quanti hanno sviluppato il Flash e quanti lo usano?
Stesso dicasi per gli engine dei giochi che è sempre più raro che vengano sviluppati in-house.
Cmq non credo che quella "nicchia" sparirà, perchè per ora le stesse cose non si possono fare in linguaggi di alto livello...

cdimauro
02-04-2009, 14:13
Non capisco tutto questo astio nei confronti del c/c++.
Quali sono i software più sofisticati/interessanti/importanti? L'ultimo sitarello in php, l'ultima web application java basata su spring? L'ennesimo form con un qualche javascript copia incollato.
In quale linguaggio sono scritti i kernel dei sistemi operativi, le virtual machine di java e python, i sofisticati engine di rendering dei videogiochi, il motore html e javascript dei browser, il database oracle e mysql. In che linguaggio è scritto apache? In quale linguaggio è stato scritto il motore di ricerca di google? In quale linguaggio è scritto X, in quale linux? In quale linguaggio è scritto photoshop? In quale linguaggio è scritto renderman della pixar?
La risposta ovviamente non è php.

Come nicchia mi sembra un pò vasta.
Infatti è una vasta nicchia. :D

C/C++ hanno il loro motivo d'impiego in applicazioni di sistema e nella scrittura di parti di codice che hanno bisogno di essere accelerate.

Poi una buona percentuale è rappresentata da applicazioni legacy, che anche volendo non è conveniente riscrivere.

Per il resto ci sono tante ottime alternative che ti fanno perdere decisamente meno tempo.

hanamichipeppe
02-04-2009, 14:21
ehm ... sinceramente non capisco xkè si parli sempre di C/C++ invece che di C OPPURE C++ ...
detto ciò, non ho nulla contro il C++ :D :D

insane74
02-04-2009, 15:28
mi aggrego alla domanda e rilancio: vale la pena in ottica open? in particolare su linux?
mono/monodevelop promettono bene, gnome è sempre più legato a mono...
potrebbe servire buttarsi su C# per sviluppare soluzioni multipiattaforma?

o per quello rimane sempre java come scelta principale?

considerando anche google col suo android, sempre più "osservato speciale" dai vari "big" (hp, asus, dell...)...

la risposta migliore sarebbe "entrambi!", ma considerato un "tempo libero pro studio" limitatissimo (tra pendolarismo e lavoro, 12 ore "sprecate"), devo per forza "prendere una decisione chiara"... :help:

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 15:50
mi aggrego alla domanda e rilancio: vale la pena in ottica open? in particolare su linux?
mono/monodevelop promettono bene, gnome è sempre più legato a mono...
potrebbe servire buttarsi su C# per sviluppare soluzioni multipiattaforma?

o per quello rimane sempre java come scelta principale?

considerando anche google col suo android, sempre più "osservato speciale" dai vari "big" (hp, asus, dell...)...

la risposta migliore sarebbe "entrambi!", ma considerato un "tempo libero pro studio" limitatissimo (tra pendolarismo e lavoro, 12 ore "sprecate"), devo per forza "prendere una decisione chiara"... :help:
per linux meglio java tra i due.
Mono mi pare vada + a rilento rispetto alla versione win e quanto alla qualità del lavoro non ne ho idea....

insane74
02-04-2009, 16:09
per linux meglio java tra i due.
Mono mi pare vada + a rilento rispetto alla versione win e quanto alla qualità del lavoro non ne ho idea....

già, lo pensavo anch'io.
poi pensando anche solo agli strumenti, netbeans/eclipse sono NETTAMENTE superiori a monodevelop.

~FullSyst3m~
02-04-2009, 16:36
già, lo pensavo anch'io.
poi pensando anche solo agli strumenti, netbeans/eclipse sono NETTAMENTE superiori a monodevelop.

Ancora Mono si può dire che è in un stato "non competitivo", diciamo cosi, e Java come multi piattaforma al momento resta la migliore scelta.

insane74
02-04-2009, 16:40
Ancora Mono si può dire che è in un stato "non competitivo", diciamo cosi, e Java come multi piattaforma al momento resta la migliore scelta.

e java sia allora! :D

tomminno
02-04-2009, 17:18
e java sia allora! :D

Non sai cosa ti perdi :D
A parte gli scherzi, C# è un linguaggio che subisce delle rinfrescate notevoli ad ogni nuova uscita di VisualStudio, con funzionalità praticamente uniche (LINQ, WPF), è anche vero che sono anche funzionalità molto dipendenti da Windows o comunque prodotti Microsoft.
Per il multipiattaforma Java è ancora il migliore, ma mi sembra stia andano un pò a rilento nell'evoluzione.
Mono rimane sempre molto indietro rispetto all'originale .NET.
La scelta dipende dagli obiettivi che ci si prefissa.

^TiGeRShArK^
02-04-2009, 17:22
Non sai cosa ti perdi :D
A parte gli scherzi, C# è un linguaggio che subisce delle rinfrescate notevoli ad ogni nuova uscita di VisualStudio, con funzionalità praticamente uniche (LINQ, WPF), è anche vero che sono anche funzionalità molto dipendenti da Windows o comunque prodotti Microsoft.
Per il multipiattaforma Java è ancora il migliore, ma mi sembra stia andano un pò a rilento nell'evoluzione.
Mono rimane sempre molto indietro rispetto all'originale .NET.
La scelta dipende dagli obiettivi che ci si prefissa.

me lo sono sempre chiesto...
..ma tu sei il figlio di Tommo? :stordita:

:asd:

~FullSyst3m~
02-04-2009, 18:24
me lo sono sempre chiesto...
..ma tu sei il figlio di Tommo? :stordita:

:asd:

:rotfl:

Tommo
02-04-2009, 18:56
me lo sono sempre chiesto...
..ma tu sei il figlio di Tommo? :stordita:

:asd:

Gesù no :asd:
E poi a 19 anni mi sembra prematuro :mc:

hanamichipeppe
02-04-2009, 19:35
magari è il fratello minore :eek:

tomminno
02-04-2009, 20:37
magari è il fratello minore :eek:

Oddio, a parte il nick, potrei essere il fratello maggiore :cool:

~FullSyst3m~
02-04-2009, 20:39
Oddio, a parte il nick, potrei essere il fratello maggiore :cool:

Siamo tutti una grande famiglia :cincin:

insane74
02-04-2009, 20:55
Non sai cosa ti perdi :D
A parte gli scherzi, C# è un linguaggio che subisce delle rinfrescate notevoli ad ogni nuova uscita di VisualStudio, con funzionalità praticamente uniche (LINQ, WPF), è anche vero che sono anche funzionalità molto dipendenti da Windows o comunque prodotti Microsoft.
Per il multipiattaforma Java è ancora il migliore, ma mi sembra stia andano un pò a rilento nell'evoluzione.
Mono rimane sempre molto indietro rispetto all'originale .NET.
La scelta dipende dagli obiettivi che ci si prefissa.

vero.
è che sono stato stregato, 2 anni fa, da linux, quindi tenderei comunque a sviluppare in questo ambiente.
per quanto buono sia VS2008 (innegabile!) NON voglio usarlo, perché voglio restare sul pinguino a sviluppare!

~FullSyst3m~
02-04-2009, 21:10
vero.
è che sono stato stregato, 2 anni fa, da linux, quindi tenderei comunque a sviluppare in questo ambiente.
per quanto buono sia VS2008 (innegabile!) NON voglio usarlo, perché voglio restare sul pinguino a sviluppare!

Che la forza del pinguino sia con te.

insane74
02-04-2009, 21:13
Che la forza del pinguino sia con te.

usa lo sforzo, luke! :D

moh basta che siamo super-OT!