PDA

View Full Version : 300 milioni per le famiglie in difficoltà


MARCA
31-03-2009, 19:43
I vescovi italiani istituiscono un fondo di garanzia da circa 30 milioni di euro in grado di generare prestiti bancari per 300 milioni da destinare alle famiglie in difficoltà a causa della crisi. Grazie ad un accordo tra la Cei e l'Abi, l'associazione bancaria italiana, Le famiglie con più di tre figli che si trovassero senza lavoro a causa della crisi potranno accedere a una forma di sostegno promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana: avranno diritto a un sussidio di 500 euro al mese per pagare l'affitto o il mutuo. I soldi saranno erogati dalle banche sotto forma di un prestito garantito da un Fondo che la Cei alimenterà con 30 milioni di euro, che saranno raccolti in una colletta nazionale. Le banche da parte loro decuplicheranno il tetto (che è di garanzia, ed è quindi infruttifero) fino a 300 milioni per far fronte ai prestiti che saranno rimborsabili in 5 anni a partire dal raggiungimento di un nuovo reddito da lavoro e con un interesse minimo concordato dalla Cei con l'Abi.

«AIUTERA' 30 MILA FAMIGLIE» - «Abbiamo calcolato - ha detto ai giornalisti monsignor Crociata, neo segretario generale della Cei - che in queste condizioni potranno trovarsi dalle 20 alle 30 mila famiglie. Ci si dovrà rivolgere al parroco e non ci saranno persone dedicate a questo servizio. Le famiglie che rientreranno in questi parametri (dovranno essere coppie sposate, anche se solo civilmente) saranno indirizzate alla Caritas diocesana o agli uffici delle Acli. La banca poi in 10-20 giorni inizia questo sostegno, con l'erogazione mensile della somma di 500 euro. Servirà per l'affitto o il mutuo per un anno. L'erogazione potrà essere rinnovata poi per un secondo anno e non esclude altri aiuti che la famiglia può chiedere o ricevere». Per Crociata, «servirà alle famiglie che hanno perso il reddito a resistere in questa fase difficile per rientrare nel mercato del lavoro. Non è un gesto assistenziale».

Resistere, Resistere, Resistere ...! :)

gabi.2437
31-03-2009, 19:45
C'è la crisi dei mutui, famiglie che non ce la fanno a pagarlo e perdono casa e tutto...

... e sti qua propongono un prestito da restituire entro 5 anni?

Ma non è gesù che diceva "dai un pesce ad un uomo e quello vivrà per un giorno, insegnagli a pescare e vivrà per sempre"?

A che serve aggravarli ULTERIORMENTE con un prestito che li inguaierà solo? Già non possono pagare quello attuale, fanno il prestito per pagare il prestito?

MARCA
31-03-2009, 19:47
C'è la crisi dei mutui, famiglie che non ce la fanno a pagarlo e perdono casa e tutto...

... e sti qua propongono un prestito da restituire entro 5 anni?

Ma non è gesù che diceva "dai un pesce ad un uomo e quello vivrà per un giorno, insegnagli a pescare e vivrà per sempre"?

A che serve aggravarli ULTERIORMENTE con un prestito che li inguaierà solo? Già non possono pagare quello attuale, fanno il prestito per pagare il prestito?

Effettivamente sarebbe meglio se gli espropriassero la casa, già.:rolleyes:

gabi.2437
31-03-2009, 19:50
Poi fan la fine di paperino :asd: Che fa debiti su debiti e non ne esce più...

MARCA
31-03-2009, 19:56
C'è la crisi dei mutui, famiglie che non ce la fanno a pagarlo e perdono casa e tutto...


L'operazione serve appunto per non fargli perdere la casa, ma forse sarebbe qualcuno preferirebbe diversamente...
Ah, se la famiglia non paga, paga il fondo...

gabi.2437
31-03-2009, 20:02
Vedo che io sono quello che vuol far perdere casa alla gente :)

Beh forse gente che compra case BEN AL DI LA' delle loro possibilità economiche solo perchè hanno fatto il loro bello mutuo non è che meritan tanto di tenerlo... per avere il villone ci voglioni i €€€

Ma se non pagano, paga il fondo, a che scopo ripagarlo? :asd:

E soprattutto, se non ce la fanno a pagare ora (visto che la loro oculata politica economica gli faceva spendere tutto ogni mese), pechè tra qualche anno dovrebbero rifarcela? Va via la crisi cattiva che ci hanno mandato i comunisti?

D.O.S.
31-03-2009, 20:07
dopo la social card un altro incredibile e validissimo strumento per combattere efficacemente la crisi .

gabi.2437
31-03-2009, 20:08
Lo stato dà soldi alle banche che li PRESTANO a chi è messo male

Lo stato non poteva dare direttamente i soldi a chi è messo male, senza quindi renderli "prestito"?

Adesso aiuto anche io chi è messo male con sto sistema :D

MARCA
31-03-2009, 20:13
Beh forse gente che compra case BEN AL DI LA' delle loro possibilità economiche solo perchè hanno fatto il loro bello mutuo non è che meritan tanto di tenerlo... per avere il villone ci voglioni i €€€ E' risaputo che i monolocali e i bilocali non vanno alle aste fallimentari, nooooooooooo :asd:

Ma se non pagano, paga il fondo, a che scopo ripagarlo? :asd:
Per mantenere un tetto sulla testa, per una questione di principio, etica, morale? Scegli tu...

E soprattutto, se non ce la fanno a pagare ora (visto che la loro oculata politica economica gli faceva spendere tutto ogni mese), pechè tra qualche anno dovrebbero rifarcela? Va via la crisi cattiva che ci hanno mandato i comunisti?Se avessi letto l'articolo troveresti la risposta, l'aiuto è per quelle famiglie che non hanno reddito e che tra 1-2 anni invece superata la difficoltà potrebbero trovarlo e quindi con questo aiuto non perdere la casa.

dopo la social card un altro incredibile e validissimo strumento per combattere efficacemente la crisi .
Questo strumento è molto valido per il suo scopo, che ovviamente non è sconfiggere la crisi...
Ma si sà, qualcuno tra metter sulla strada una famiglia e non, potrebbe preferire la prima ipotesi piuttosto che applaudire all'interto dei Vescovi.

MARCA
31-03-2009, 20:14
Lo stato dà soldi alle banche che li PRESTANO a chi è messo male

Lo stato non poteva dare direttamente i soldi a chi è messo male, senza quindi renderli "prestito"?

Adesso aiuto anche io chi è messo male con sto sistema :D

Lo Stato?!!? :eek:
vabbè, ma dillo prima che non hai letto l'articolo,
non mi facevi perdere tempo!!!

gabi.2437
31-03-2009, 20:16
Ma scusa ok che ciò implica andare indietro di qualche settimana con la memoria
Ma non c'erano miliardi e miliardi di aiuti per le banche? Eh, e ora quelle banche prestano, tramite cei, i soldi ai disgraziati

Cmq il "ripagarlo" era inteso "faccio il furbo, NON lo ripago e non perdo niente" O forse è troppo immorale questo pensiero, nell'italia dei furbi?

D.O.S.
31-03-2009, 20:16
E

Questo strumento è molto valido per il suo scopo, che ovviamente non è sconfiggere la crisi...
Ma si sà, qualcuno tra metter sulla strada una famiglia e non, potrebbe preferire la prima ipotesi piuttosto che applaudire all'interto dei Vescovi.

concordo
ma se la famiglia non riuscisse a restituire il prestito nei successivi 5 anni che accadrebbe ?

gabi.2437
31-03-2009, 20:17
Ma a questo punto, questa cosa non poteva farla direttamente lo stato, così attento ai bisogni dei suoi cittadini?

gabi.2437
31-03-2009, 20:19
concordo
ma se la famiglia non riuscisse a restituire il prestito nei successivi 5 anni che accadrebbe ?

Boh, pare che non succeda nulla e paghi la chiesa? :mbe:
Ah, se la famiglia non paga, paga il fondo...

E infine, si ma a questo punto tutti gli evasori corrono a chiederlo :asd:

MARCA
31-03-2009, 20:20
Ma a questo punto, questa cosa non poteva farla direttamente lo stato, così attento ai bisogni dei suoi cittadini?
Lo stato ha fatto una parte, altri soggetti vogliono intervenire, perchè impedirglielo, scusa?:confused:

concordo
ma se la famiglia non riuscisse a restituire il prestito nei successivi 5 anni che accadrebbe ?
Accadrebbe che pagherebbe il fondo che garantisce alle banche l'operazione.
Poi non so (non essendo scritto) se la cei si rifaccia sul povero, è possibile che la cei venda il credito a una società di riscossione.

E infine, si ma a questo punto tutti gli evasori corrono a chiederlo
Aridaje con la lettura dell'articolo!!!
Possono chiederlo solo famiglie sposate(anche civilmente) con almeno 3 figli i cui genitori siano senza lavoro(ergo devon esser dipendenti!!) a causa della crisi.

D.O.S.
31-03-2009, 20:24
Accadrebbe che pagherebbe il fondo che garantisce alle banche l'operazione.
Poi non so (non essendo scritto) se la cei si rifaccia sul povero, è possibile che la cei venda il credito a una società di riscossione.
in questo caso , considerando quello che capitò alle famiglie indigenti di Roma sfrattate dalla Chiesa, penso sia lecito dubitare di una simile operazione

gabi.2437
31-03-2009, 20:25
Se uno è evasore e si dichiara nullatenente E' senza lavoro :asd:

E, ma per la salvezza dei disperati in italia bisogna aspettare la cei? Se non c'era?

E uno che fa questo prestito magari si salva oggi ma perde la casa domani pechè non riesce più a pagare mutuo+prestito e interessi

Cioè, è un modo per legare questa gente a un peso!

first register
31-03-2009, 20:40
"famiglie nuermose" : ?
http://oknotizie.virgilio.it/go.php?us=316008e085d1723c


Questi benefattori approfittando del periodo di crisi, domanderanno quote di risparmio in forma anonima ed a titolo gratuito alle famiglie che hanno messo da parte qualcosa dopodichè utilizzeranno quei soldi non loro per finanziare le famiglie che si trovano in difficoltà finanziaria indipendentemente dal fatto che questa sia dovuta alla crisi o meno. Il tutto coinvolgendo le banche che dovranno raddoppiare il credito senza avere nessuna garanzia sul fatto che le persone che riceveranno il contributo riescano effettivamente a trrovare lavoro ed a restituire la somma di denaro...

Non sapevo che la CEI fosse un organo autorizzato a fare da intermediatore finanziario... :stordita:



Muffdog ! :O

cocis
31-03-2009, 21:07
sempre a favore a togliere l'8x1000 e tutti i privilegi al vaticano ...
miliardi di € all'anno risparmiati da dare agli italiani .. e non sotto forma di prestito .. ;)

gabi.2437
31-03-2009, 21:56
Perchè via l'ici ma non via l'8 per mille?

E perchè invece per la scienza&co è solo il 5 per mille? :rolleyes: :rolleyes:

tdi150cv
31-03-2009, 22:43
Effettivamente sarebbe meglio se gli espropriassero la casa, già.:rolleyes:


perchè no !?
Cosi' poi le compro io al giusto prezzo ... :cool: ;)

MARCA
01-04-2009, 08:01
"famiglie nuermose" : ?
http://oknotizie.virgilio.it/go.php?us=316008e085d1723c


Questi benefattori approfittando del periodo di crisi, domanderanno quote di risparmio in forma anonima ed a titolo gratuito alle famiglie che hanno messo da parte qualcosa dopodichè utilizzeranno quei soldi non loro per finanziare le famiglie che si trovano in difficoltà finanziaria indipendentemente dal fatto che questa sia dovuta alla crisi o meno. Il tutto coinvolgendo le banche che dovranno raddoppiare il credito senza avere nessuna garanzia sul fatto che le persone che riceveranno il contributo riescano effettivamente a trrovare lavoro ed a restituire la somma di denaro...

Non sapevo che la CEI fosse un organo autorizzato a fare da intermediatore finanziario... :stordita: Mai letti tanti errori in un solo articolo!!
Primo, la Cei non chiederà soldi ai benefattori oltre quello che già fa abitualmente, quindi si presume che li diano i ricchi...
secondo, è espressamente scritto che aiuteranno le famiglie in difficoltà per la crisi, ovvero aiuteranno persone che sono state licenziate.
terzo le banche non raddoppieranno , ma moltiplicheranno per 10
quarto c'è un fondo di 30 milioni a garanzia, che non è esattamente nulla,
quinto la Cei non fa da intermediario finanziario, fa da garante, che è ben diverso.
:read: :read: :read:

Se uno è evasore e si dichiara nullatenente E' senza lavoro :asd:Ma de chè!!?? Se un libero professionista non fattura mica è senza lavoro!!! ABC !!!

E, ma per la salvezza dei disperati in italia bisogna aspettare la cei? Se non c'era?
E uno che fa questo prestito magari si salva oggi ma perde la casa domani pechè non riesce più a pagare mutuo+prestito e interessi
Cioè, è un modo per legare questa gente a un peso!c'è, quindi è inutile farsi domande.
La famiglia se avrà difficioltà tra le rate stai sicuro che farà saltare quella della cei, quindi nessun problema.

luxorl
01-04-2009, 08:55
perchè no !?
Cosi' poi le compro io al giusto prezzo ... :cool: ;)

Sempre se non perdi il lavoro anche te :O

LightIntoDarkness
01-04-2009, 10:18
Encomiabile iniziativa della Chiesa, quello che non segnala Marca è la decisa controtendenza rispetto al governo, che non ha risorse per i cittadini ma da "soldi veri" alle aziende.

Certo che la CEI dovrebbe davvero farsi sentire molto di più per prentendere interventi sulle famiglie da parte del governo, oltre a fare queste iniziative.

MARCA
01-04-2009, 11:51
Encomiabile iniziativa della Chiesa, quello che non segnala Marca è la decisa controtendenza rispetto al governo, che non ha risorse per i cittadini ma da "soldi veri" alle aziende.

Certo che la CEI dovrebbe davvero farsi sentire molto di più per prentendere interventi sulle famiglie da parte del governo, oltre a fare queste iniziative.

Non sapevo che per ogni argomento bisognasse parlare dle governo, ne prendo atto.

Per inciso, i "soldi veri" dati alle imprese servono appunto a non far licenziare i dipendenti se possibile.
Ma perchè devo difendere sto governo!?!?!:muro:

LightIntoDarkness
01-04-2009, 11:57
Non sapevo che per ogni argomento bisognasse parlare dle governo, ne prendo atto.Beh, si parla di un'iniziativa molto particolare per la Chiesa, che cerca di "tappare i buchi" di una crisi.
Mi pare il minimo cercare di capire come mai si è dovuto arrivare a questo, e interrogarsi se il governo, chiamato a gestire questa situazione, sta operando in questa direzione o meno.

Per inciso, i "soldi veri" dati alle imprese servono appunto a non far licenziare i dipendenti se possibile.<cut>Se possibile nel senso "se i soldi che vengono usati per ripianare debiti/esposizioni/buchi di gestione finanziaria"?
Beh, allora si.
Altrimenti vorrei capire che vincolo si è messo a questi aiuti.
Ma siamo OT.

first register
01-04-2009, 17:19
Mai letti tanti errori in un solo articolo!!
Primo, la Cei non chiederà soldi ai benefattori oltre quello che già fa abitualmente, quindi si presume che li diano i ricchi...
secondo, è espressamente scritto che aiuteranno le famiglie in difficoltà per la crisi, ovvero aiuteranno persone che sono state licenziate.
terzo le banche non raddoppieranno , ma moltiplicheranno per 10
quarto c'è un fondo di 30 milioni a garanzia, che non è esattamente nulla,
quinto la Cei non fa da intermediario finanziario, fa da garante, che è ben diverso.
:read: :read: :read:

Ma de chè!!?? Se un libero professionista non fattura mica è senza lavoro!!! ABC !!!
c'è, quindi è inutile farsi domande.
La famiglia se avrà difficioltà tra le rate stai sicuro che farà saltare quella della cei, quindi nessun problema.


Eccome no. Presumi che io abbia scritto degli errori. Bravo.
Secondo me potresti perorare la causa MUFFDOG...

1) La cei non è una fabbrica secondo te dove hanno preso i soldi ? (spuntano fuori 30milioni, ok investiamoli...)
la Cei alimenterà con 30 milioni di euro, che saranno raccolti in una colletta nazionale.

Questo significa che ad oggi i soldi ancora non ci sono e che la Cei vorrebbe raccoglierli con una mega colletta nazionale, proprio durante la crisi.


2) Secondo, aiuteranno le famiglie in difficoltà per la crisi:
le famiglie con più di tre figli che si trovassero senza lavoro a causa della crisi potranno accedere a una forma di sostegno promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana: avranno diritto a un sussidio di 500 euro al mese per pagare l'affitto o il mutuo.

3)

Le banche da parte loro decuplicheranno il tetto (che è di garanzia, ed è quindi infruttifero) fino a 300 milioni per far fronte ai prestiti

Le banche raddoppieranno per 10 significa che tu vai in banca, con 3000 euro e le banche ti fanno credito per 30 000 euro. Normale no ?




4) & 5) C'è "soltanto" un fondo da 30 milioni di garanzia, che non è esattamente nulla, ma non significa che ci siano delle coperture finanziarie adeguate. 30 milioni non sono una garanzia per avere un fondo copertura di 300 milioni. (270milioni scoperti). La cei non fa da garante, perchè attualmente non può offrire nessuna garanzia per 270 milioni di euro.


In più::

Le banche da parte loro decuplicheranno il tetto (che è di garanzia, ed è quindi infruttifero) fino a 300 milioni per far fronte ai prestiti che saranno rimborsabili in 5 anni a partire dal raggiungimento di un nuovo reddito da lavoro e con un interesse minimo concordato dalla Cei con l'Abi.

Qui si parla di PRESTITO.
Come potrebbe la Cei a restituire 270 milioni in 5 anni ?

non può! e infatti nell'articolo si parla della restituzione delle rate:

prestiti che saranno rimborsabili in 5 anni a partire dal raggiungimento di un nuovo reddito da lavoro e con un interesse minimo concordato dalla Cei con l'Abi.[/QUOTE]


Significa che la Cei non offrirà nessuna copertura alle banche per 270milioni e che le famiglie dopo aver ritrovato un reddito da lavoro "DOVREBBERO" (proprio come dicevi te) restituire le rate del PRESTITO e dare una copertura anche per i restanti 270 milioni.





Link all'articolo:

http://www.bergamonews.it/politica/articolo.php?id=8814


ciao.

Erian Algard
01-04-2009, 17:31
Beh forse gente che compra case BEN AL DI LA' delle loro possibilità economiche solo perchè hanno fatto il loro bello mutuo non è che meritan tanto di tenerlo... per avere il villone ci voglioni i €€€



Eccerto. Quelli senza una lira in Italia hanno tutti il villone.

gugoXX
01-04-2009, 17:40
Lo stato dà soldi alle banche che li PRESTANO a chi è messo male

Lo stato non poteva dare direttamente i soldi a chi è messo male, senza quindi renderli "prestito"?

Adesso aiuto anche io chi è messo male con sto sistema :D

La prima e' sbagliata. Lo stato non da i soldi alle banche. Glieli presta e gli devono essere restituti. Una volta restituti sono eliminati.
I soldi di cui puo' disporre il governo non sono quelli stampati. sono quelli ottenuti tramite tasse, titoli distato, investimenti di stato (aziende o investimenti statali sperabilmente in attivo), e distribuzioni di utili della banca centrale, che dalla stampa delle monete ci guadagna solo gli interessi.
I soldi stampati non sono del governo.

ConteZero
01-04-2009, 17:48
Amara considerazione... dove uno Stato degno di tal nome dovrebbe agire per tutelare i più deboli c'è una palese mancanza... mancanza che viene in parte supplita da un organizzazione religiosa che sicuramente approfitterà di questa "tangente" per questioni che esulano dalla semplice carità ed arrivano alla fidelizzazione dei credenti.

Fritz!
01-04-2009, 17:56
Titolo: 300 milioni alle famiglie.

Realtà, la Cei promette di dare alle banche 30 milioni che non ha, e che non tirerà fuori dal proprio bilancio, ma andrà a chiedere quei soldi ai cittadini.

Con quei 30 milioni( da trovare) verranno elargiti prestiti a famiglie in difficoltà fino a 300MLN

Prestiti che poi dovranno essere rimborsati entro 5 anni

Alla fine della fiera, una volta che le famiglie bisognose hanno ripagato i debiti, la Cei si ritroverà col gruzzoletto iniziale di 30 milioni, piu gli interessi.

Alla faccia della beneficienza :asd:
Con un investimento iniziale pari a zero, la Cei si ritroverà tra 5 anni con un ritorno di 30M di euro + interessi. Sono meglio di Madoff. Altro che finanza creativa, questo é un vero e proprio miracolo:sofico: :sofico:

guano07
01-04-2009, 18:06
che poi è una forma di microcredito tipo quello di yunus, la cei praticamente copre solo il 10% delle perdite sui 300 mln prestati dalle banche in caso di insolvenza.
se l'insolvenza è del 30% le banche ci perdono 60 mln e la cei 30, se l'insolvenza è zero la cei non spende un euro e le banche si pigliano tutti gli interesi sui prestiti fatti...

Guren
02-04-2009, 04:21
ma ovviamente la CEI tra 5 anni restituirebbe i 30 mln a chi generosamente ha partecipato alla colletta :sofico:

Imp
02-04-2009, 05:08
Succhiano miliardi di euro allo stato italiano e poi decidono che possono aiutare con i prestiti i cittadini.

Ma che carini. Vogliono anche un grazie?

Quanto ci costa la Chiesa? (http://ilpopolosovrano.splinder.com/post/16712773/Quanto+ci+costa+la+Chiesa%3F)

FabioGreggio
02-04-2009, 06:13
Se uno è evasore e si dichiara nullatenente E' senza lavoro :asd:

E, ma per la salvezza dei disperati in italia bisogna aspettare la cei? Se non c'era?

E uno che fa questo prestito magari si salva oggi ma perde la casa domani pechè non riesce più a pagare mutuo+prestito e interessi

Cioè, è un modo per legare questa gente a un peso!

Il Governo da i soldi solo a imprese e banche.
Poi mette qualche mese di cassaintegrazione.
Gli irregolari non esistono per il governo.

Quindi ci pensano i vescovi, che, non pagando l'ICi e ricevendo danaro dallo Stato, cioè noi, li restituisce facendosi propaganda.

E' lo Stato delle LIbertà

fg

CYRANO
02-04-2009, 06:19
Titolo: 300 milioni alle famiglie.

Realtà, la Cei promette di dare alle banche 30 milioni che non ha, e che non tirerà fuori dal proprio bilancio, ma andrà a chiedere quei soldi ai cittadini.

Con quei 30 milioni( da trovare) verranno elargiti prestiti a famiglie in difficoltà fino a 300MLN

Prestiti che poi dovranno essere rimborsati entro 5 anni

Alla fine della fiera, una volta che le famiglie bisognose hanno ripagato i debiti, la Cei si ritroverà col gruzzoletto iniziale di 30 milioni, piu gli interessi.

Alla faccia della beneficienza :asd:
Con un investimento iniziale pari a zero, la Cei si ritroverà tra 5 anni con un ritorno di 30M di euro + interessi. Sono meglio di Madoff. Altro che finanza creativa, questo é un vero e proprio miracolo:sofico: :sofico:

ma chi l'avrebbe mai detto !

:O


Cazmlaianank

MARCA
02-04-2009, 11:12
Eccome no. Presumi che io abbia scritto degli errori. Bravo.
Secondo me potresti perorare la causa MUFFDOG...

1) La cei non è una fabbrica secondo te dove hanno preso i soldi ? (spuntano fuori 30milioni, ok investiamoli...)

Almeno sai chi incassa 8x1000 ?!?
Se lo sapessi, sapresti già la risposta...
In ogni caso è un problema della CEI a chi chiede i soldi, giusto?
Ecco, non farti carico dei loro problemi, perchè non è detto che se lo stato o tu non riesce a raccimolare 30milioni allora non ci riesca nessun altro.
(Questo per far cpaire quanto sia inutile scrivere, investiamoli)

Questo significa che ad oggi i soldi ancora non ci sono e che la Cei vorrebbe raccoglierli con una mega colletta nazionale, proprio durante la crisi.


2) Secondo, aiuteranno le famiglie in difficoltà per la crisi:


3)



Le banche raddoppieranno per 10 significa che tu vai in banca, con 3000 euro e le banche ti fanno credito per 30 000 euro. Normale no ?
A parte la matematica e l'italiano,
Non è normale una leva a 10, ma se si hanno determinate garanzie(conventi) e determinati agganci non è così impensabile.
In ogni caso, non vai TU singolo cittadino con 3000mila euro, va la CEI...



4) & 5) C'è "soltanto" un fondo da 30 milioni di garanzia, che non è esattamente nulla, ma non significa che ci siano delle coperture finanziarie adeguate. 30 milioni non sono una garanzia per avere un fondo copertura di 300 milioni. (270milioni scoperti). La cei non fa da garante, perchè attualmente non può offrire nessuna garanzia per 270 milioni di euro. La cosa non ti riguarda, è un problema della banca sapere se ci sono adeguate garanzie all'operazione.
La CEI chiaramente garantirà mettendo i 30 milioni.



In più::



Qui si parla di PRESTITO.
Come potrebbe la Cei a restituire 270 milioni in 5 anni ?

non può! e infatti nell'articolo si parla della restituzione delle rate:

prestiti[/B] che saranno rimborsabili in 5 anni a partire dal raggiungimento di un nuovo reddito da lavoro[/U] e con un interesse minimo concordato dalla Cei con l'Abi.[/QUOTE]
LA CEI OLTRE I 30 MILIONI del fondo NON DOVRA' DARE NULLA!!!!

Significa che la Cei non offrirà nessuna copertura alle banche per 270milioni e che le famiglie dopo aver ritrovato un reddito da lavoro "DOVREBBERO" (proprio come dicevi te) restituire le rate del PRESTITO e dare una copertura anche per i restanti 270 milioni.
E' ovvio che le famiglie devono restituire i soldi, è un prestito, mica una donazione!!!!!

se c'è qualcosa che non capisci, basta chiedere.
Certo, se non capisci la differenza tra un prestito e una donazione,
la differenza tra un garante(sia esso un fondo) e un'intermediario finanziario,
la differenza tra del potere contrattuale tra la CEI e un privato cittadino,
posso fare ben poco!!!!

FabioGreggio
02-04-2009, 11:20
perchè no !?
Cosi' poi le compro io al giusto prezzo ... :cool: ;)

Ma chi sei? Il Ligresti della bassa Veronese?

Mica capito, hai detto di fare l'impiegato...ma quanto fai di 740?

fg

MARCA
02-04-2009, 11:26
Titolo: 300 milioni alle famiglie.

Realtà, la Cei promette di dare alle banche 30 milioni che non ha, e che non tirerà fuori dal proprio bilancio, ma andrà a chiedere quei soldi ai cittadini.

Con quei 30 milioni( da trovare) verranno elargiti prestiti a famiglie in difficoltà fino a 300MLN

Prestiti che poi dovranno essere rimborsati entro 5 anni

Alla fine della fiera, una volta che le famiglie bisognose hanno ripagato i debiti, la Cei si ritroverà col gruzzoletto iniziale di 30 milioni, piu gli interessi.

Alla faccia della beneficienza :asd:
Con un investimento iniziale pari a zero, la Cei si ritroverà tra 5 anni con un ritorno di 30M di euro + interessi. Sono meglio di Madoff. Altro che finanza creativa, questo é un vero e proprio miracolo:sofico: :sofico:

INTERESSI!??!?!?!

LA CEI CHIEDERA GLI INTERESSI ?!!?!?!?

BUHAUAHHAHAHAHAHAAH

Linkami o quotami un pò la parte in cui c'è scritto che la CEI sul prestito chiederà gli interessi?!?! :read: :D

Gli interessi (a tassi agevolati) li chiederà la banca com'è ovvio.

Fritz!
02-04-2009, 12:21
INTERESSI!??!?!?!

LA CEI CHIEDERA GLI INTERESSI ?!!?!?!?

BUHAUAHHAHAHAHAHAAH

Linkami o quotami un pò la parte in cui c'è scritto che la CEI sul prestito chiederà gli interessi?!?! :read: :D

Gli interessi (a tassi agevolati) li chiederà la banca com'è ovvio.

bimbo, se tu credi che 30 MLN di euro vengano tenuti in un cassetto per cinque anni, sei davvero ingenuo.

Male che vada finiscono in BOT

nomeutente
02-04-2009, 12:34
Non ho capito se uno non paga il mutuo e interviene la Cei, se poi la Cei è contenta così o si rivale in qualche modo.
Imho è essenziale per capire di cosa stiamo parlando.

Fritz!
02-04-2009, 12:38
Non ho capito se uno non paga il mutuo e interviene la Cei, se poi la Cei è contenta così o si rivale in qualche modo.
Imho è essenziale per capire di cosa stiamo parlando.

I crediti li fanno le banche, e le banche come é normale che sia faranno di tutto per rientrare del capitale.

Cosa comunque non troppo difficoltosa, visto che si parla di somme pari o inferiori a 10'000 euro.

D.O.S.
02-04-2009, 12:44
mi sembra una proposta simile a quella del governo sul prestito agevolato a chi fa figli .

abbastanza inutile , considerando che non si può sapere con certezza entro quanto tempo finirà la crisi economica .

Fritz!
02-04-2009, 12:49
Non é necessariamente inutile.

Ma é grottesco far passare per beneficienza quelli che sono invece crediti al consumo.

E soprattutto la colletta che la CEI vuole raccogliere, mi pare una truffa, visto che i 30 milioni non saranno distribuiti.

guano07
02-04-2009, 13:06
Non ho capito se uno non paga il mutuo e interviene la Cei, se poi la Cei è contenta così o si rivale in qualche modo.
Imho è essenziale per capire di cosa stiamo parlando.


nei vari articoli parlano di fondo di garanzia, praticamente se qualcuno chiede un prestito è poi non lo restituisce dichiarando fallimento, la banca usa i soldi della cei per coprire le perdite.
bisogna vedere tra un paio di anni quale sarà la percentuale di insolvenza delle famiglie, se tutti restituiscono i soldi ricevuti la cei si tiene i 30 mln recuperati qua e la, altrimenti dovranno coprire le perdite della banca causate da quelli che dichiarano fallimento.
il problema piu che altro è che la crisi è iniziata perche le banche hanno fatto prestiti a chi non era minimamente in grado di restituiri, ora si continua nella stessa strada...
mi immagino gia qualcuno che chiede aiuto allo stato per pagare i debiti di prestiti incentivati dalla cei e chissa chi ci dovrà mettere i soldi :rolleyes: :rolleyes:

MARCA
03-04-2009, 09:54
Non ho capito se uno non paga il mutuo e interviene la Cei, se poi la Cei è contenta così o si rivale in qualche modo.
Imho è essenziale per capire di cosa stiamo parlando.

No, non ci siamo.

Tramite la CEI chi rimane disoccupato e ha det. caratteristiche. può avere un assegno di sostegno di 500euro mensile, che poi restituirà quando ricomincierà a lavorare.
Ma é grottesco far passare per beneficienza quelli che sono invece crediti al consumo. AHAHAH Credito al comsumo, e dimmi, cosa si consuma?!!?!?
Ma stiamo scherzando o cosa?!?

E soprattutto la colletta che la CEI vuole raccogliere, mi pare una truffa, visto che i 30 milioni non saranno distribuiti.:muro: :muro: I 30 milioni sono ovviamete distribuiti a garanzia in % in base alle erogazioni!!! :muro:

MARCA
03-04-2009, 09:56
bimbo, se tu credi che 30 MLN di euro vengano tenuti in un cassetto per cinque anni, sei davvero ingenuo.

Male che vada finiscono in BOT

Bimbo lo dici a tuo padre, tanto per chiarire.

Interagire con gli istituti di credito è il mio lavoro, quindi stai pure nel tuo.
I 30 milioni e i relativi interessi che maturano serviranno a coprire le eventuali perdite, oh ingenuo, o credi che sarà un'operazione senza perdite?:rolleyes: