PDA

View Full Version : kit pentax k200d


mike15586
31-03-2009, 18:55
ciao a tutti,
ho scelto di acquistare come mia prima reflex una pentax k200d (ho fatto bene?), solo che guardandomi un pò in giro tra le varie offerte mi è venuto qualche dubbio. Nello specifico ho trovato questa offerta per la k200d:

PENTAX K200D + OBIETTIVI SMC DA 18-55MM F/3.5-5.6 AL E SMC DA 50 - 200MM F/4-5.6 ED + BATTERY PACK + BORSA PORTA-TUTTO a circa 600€

il prezzo mi sembra ottimo, solo che sono un pò perplesso per il primo obbiettivo in kit che sembra essere un AL e non un AL II! qualcuno mi sa dire quali differenze ci sono? secondo voi il prezzo è buono?

grazie mille in anticipo

mike15586
01-04-2009, 09:28
aggiungo una cosa. I kit alternativi a cui sarei interessato sono:

PENTAX K200D + OBIETTIVO SMC DA 18-55MM F/3.5-5.6 AL II + OBIETTIVO SMC DA 55-300MM F/4-5,8 ED a circa 700€

PENTAX K200D + BORSA + OBIETTIVO AF 18-200 MM F/3,5-6,3 XR DI IILD ASFERICO (IF) MACRO a circa 600€

se pur il primo kit proposto mi sembra il più conveniente, vorrei sapere se le lenti secondo voi sono buone. Inoltre nel primo kit c'è anche il battary pack che anche se costa 150€ non sò quanto potrà essermi utile.

consigli????

grazie ancora

fabr1zio
01-04-2009, 09:43
Prezzi un pò alti. Tra tutte la soluzione migliore mi pare quella con corpo + 18-55 + 55-300. Il 55-300 si trova diciamo a 300 euro...pertanto con 400 porti via k200 con kit. Ancora un pò troppo alto secondo me, anche perchè se devi spendere tanto c'è la possibilità di puntare all'ammiraglia.
Tieni conto che in un negozio mi pare vicino bergamo (?) la k20d è a 569 solo corpo. Il 18-55 lo trovi usato a 60 euro (e ce ne sono, dato che molti si liberano del kit): saresti sui 650 euro... ll tele puoi fare con calma e cercare qualcosa sempre nell'usato, potrebbe bastarti un 50-200 (sui 100 usato).
Certo è anche vero che tenere la k20 con due lenti kit è un pò uno spreco, ma lo sarebbe anche nel caso della k200, e dato che il risparmio non mi pare enorme, punterei al corpo migliore. In ogni caso avresti il modo di sperimentare tutte le focali per capire che genere preferisci, per poi investire nelle ottiche adeguate.

La soluzione col tuttofare non la so giudicare, non prenderei una reflex con una lente del genere a meno di un utilizzo mirato...(viaggio in patagonia con zaino in spalla...)

fabr1zio
01-04-2009, 10:01
Naturalmente ho fatto delle considerazioni solo sui prezzi. Ci sarebbe da discutere sulle dimensioni, peso, ingombro, desiserio di appassionarsi alla fotografia, consapevolezza dell'investimento sulle ottiche ecc... ecc... tutta roba discussa in innumerevoli post che ho dato per scontata.

mike15586
01-04-2009, 10:04
innanzitutto grazie per la risposta!
Il "tuttofare" lo avevo escluso anche io perchè non mi sembrava un ottima soluzione, l'indecisione stava solo nel fatto che l'obbiettivo è un TAMRON quindi pensavo di qualità superiore.
Per quanto riguarda il primo kit, il prezzo in realtà mi sembrava molto basso al contrario, c'è da considerare anche il fatto che incluso c'è il battery pack che costa 150€, caricabatterie, batterie e borsa che valgono circa 50€!
Dici che il battery pack può essere utile? un 50-200mm come tele può bastare all'inizio?

la k20d non l'avevo valutata perchè il prezzo più basso con il kit standard (18-55) che ho trovato si aggirava intorno ai 750€...abbastanza fuori budget per me :(

grazie ancora

SuperMariano81
01-04-2009, 10:16
Il "tuttofare" lo avevo escluso anche io perchè non mi sembrava un ottima soluzione, l'indecisione stava solo nel fatto che l'obbiettivo è un TAMRON quindi pensavo di qualità superiore.
un 50-200mm come tele

:D
non conosco pentax ma il 50-200 mi sa proprio un tutto fare (da escludere)

il battery pack è utile ;)

fabr1zio
01-04-2009, 10:20
Il battery pack...che capisco ora essere il battery grip effettivamente è un incentivo. Aumenta la maneggevolezza e l'autonomia, ma si presuppone di avere già certe esigenze....se inizi ascattare aumentare il volume del corpo tanto per è figo ma inutile.
Per batteria e caricabatteria sono presenti in confezione.
Per la borsa bisogna vedere cos'è e com'è.
Se non hai idea di come si comporta un tele è conveniente spenderci il meno possibile, 50-200, così capisci spendendo poco dove andare a parare.

Ti ripeto che se pensi ad un investimento di 700 euro, nell'ottica di iniziare a scattare per passione, una k20 a 569 euro solo corpo (oppure fino a poco fa erano dagli "esperti" a 599 con kit!) ci sta tutta. Ti assicuro che il 18-55 nell'usato lo trovi (trovi anche il 16-45 a 200 euro) e per il tele io addirittura non avrei fretta, aspetterei qualche settimana di utilizzo per comprarlo.

fabr1zio
01-04-2009, 10:28
:D
non conosco pentax ma il 50-200 mi sa proprio un tutto fare (da escludere)

il battery pack è utile ;)

Per tuttofare si intende un'ottica con copertura da medio grandangolare a tele (più o meno spinto), come il TAMRON proposto in una delle offerte.
Il 50-200 pentax come il 55-250 canon è un classico tele economico che correda un'ottica kit come il 18-55. Per chi si affaccia per la prima volta alla fotografia hanno il rapporto prezzo prestazioni migliore. E non hanno nulla a che vedere con i tuttofare ad escursione attorno ai 18-200 (a meno di esemplari particolari dal costo superiore rispeto a quello in oggetto nel post).

Ritengo il battery grip del tutto inutile se non sai che fartene, spenderei quel denaro in una lente migliore, investendo in questo accessorio con più consapevolezza e tranquillità in un secondo tempo.


EDIT: mi scuso, il prezzo della k20 bergamasca è di 591 euro. Ritengo tuttora valida la scelta di questo corpo a fronte di un investimento iniziale di 700 euro. Anche al costo di scattare per un paio di mesi solo col 18-55.

mike15586
01-04-2009, 10:40
purtroppo per le mie tasce 700€ cominciano a diventare troppe considerando il fatto che a breve dovrei fare una spesa per un tele! poi mi sono avvicinato alla fotografia da un annetto e se pur mi appassiona tanto, penso che per ora posso accontentarmi di una entry level anche perchè secondo me ora non riuscirei a cogliere la differenza tra la k200d e la k20d, magari fra qualche anno quando le mie finanze cresceranno (ora sono uno studente universitario) insieme alle mie abilità deciderò di fare il salto di qualità!
Per quanto riguarda il battery pack spero che si riveli utile, invece mi sono accorto che non ho ricevuto nessuna risposta alla mia prima domanda, ossia:

cambia molto fra gli obbiettivi SMC DA 18-55MM F/3.5-5.6 AL e SMC DA 18-55MM F/3.5-5.6 AL II?

fabr1zio
01-04-2009, 10:52
Non volevo esagerare nel mio consiglio. La scelta della k200 è comunque ottima e ti soddisferà in ogni caso. Nelle differenze non mi riferivo alla qualità dei file, ma alla qualità d'uso.

Per quanto riguarda le lenti tra AL e AL II sui forum i possessori hanno dichiarato un aumento di qualità nell'ALII. Sinceramente però guardando le foto disponibili in rete, anche alla massima risoluzione, non ritengo ci sia una differenza tale da dover assolutamente prediligere la seconda. Sono due ottiche kit discrete entrambe, in ogni caso valgono quello che costano. Non starei a preoccuparmene troppo. Per quanto riguarda il 55-300 si comporta molto molto bene fino a 250 mmm, oltre bisogna fare un pò di attenzione a aumenta leggermente la percentuale di scatti meno riusciti.

Per il battery grip attualemte ne ribadisco l'utilità solo in alcune occasioni: nei ritratti risulta utilissimo perchè aumenta la maneggevolezza nell'impugnatura verticale. Per le escursioni o uscite generiche aumenta eccessivamente il volume e se si fa il discorso dell'autonomia...basta una batteria di riserva in borsa.

mike15586
01-04-2009, 11:29
ok, grazie mille per le risposte!
Penso che acquisterò il primo kit che ho proposto, non mi sembra il caso di spendere più soldi per un tele leggermente migliore ma cmq di qualità standard. Piuttosto risparmio i 100 euro per un tele migliore da acquistare in futuro.

grazie ancora

max1100
01-04-2009, 22:41
aggiungo una cosa. I kit alternativi a cui sarei interessato sono:

PENTAX K200D + OBIETTIVO SMC DA 18-55MM F/3.5-5.6 AL II + OBIETTIVO SMC DA 55-300MM F/4-5,8 ED a circa 700€


Il 55-300 esce nettamente vincitore rispetto al 55-200 su photozine (http://www.photozone.de/pentax/396-pentax_55300_458?start=2).

é un buono obiettivo in assoluto?
e come perso e dimensioni (Dimensions 112x71mm, Weight440g) è ok da portare in viaggio?

Si tratterebbe di comprare la k20d +18-55 + 55-300 come prima reflex/lente in assoluto. Io sono agli inizi, per cui devo ben definire i miei gusti, cmq mi piacciono i panorami, foto di dettagli,macro e ritratti.
Forse il 300 mm non è proprio adattissimo a nessuno di questi generi, ma forse per i viaggi (magari un lungo viaggio) verrebbe utile
Grazie