PDA

View Full Version : Settaggio compressore, equalizzazione ed effetti per speaker radiofonico


Stops
31-03-2009, 18:25
Buonasera a tutti...

Sono (ahimè) il responsabile tecnico di una piccola web radio onlus, gestita esclusivamente da volontari.

Ho recuperato un bellissimo mixer digitale (BEHRINGER DDX3216)per sostituire il vecchissimo mixer analogico mezzo rotto…

Ho iniziato a fare le varie impostazioni di routing e assegnazione. Il nuovo mixer ha la possibilità di inserire in ingresso compressori, gate ed equalizzatore.

Sono cosciente del fatto che un buon settaggio va fatto soprattutto ad orecchio, ma avrei bisogno d'aiuto online!!!

Che valori per il compressore e l'equalizzatore?

Utilizzo microfoni shure sm58, bilanciati.

Come post fx ci sono varie soluzioni ( Cathedral , Plate , Small Hall , Room , Concert , Stage , Spring Reverb , Gated Reverb , Stereo Delay , Echo , Stereo Chorus , Stereo Flanger , Stereo Phaser, Pitch Shifter, Delay, Flanger, Chorus, Phaser, Tremolo, Autopan, Enhancer, Graphic EQ, LFO Filter, Auto Filter, LoFi, Ring Modulator…)

Per la voce (siamo solo speakers, non cantanti!) ne posso utilizzare solo due di questi.. Qualcuno puo' dirmi quali sono i più indicati (o i più utilizzati nelle radio commerciali) per dar più corpo alla voce?

Grazie!

davide

PinkNoiser
02-04-2009, 17:51
Quello che ti dico non prenderlo come vero in assoluto, sono più che altro accorgimenti pratici.
Per la voce parlata, in radio, non applicare nessun effetto. Registrando una voce per altri usi può essere fondamentali creare una "stanza virtuale" con un accurato e mai eccessivo riverbero d'ambiente, solitamente invece per lo speaker si cerca di eliminarli, e,ovvio, di ridurre al minimo quello naturale della stanza dove si registra.
Puoi provare ad applicare un de-esser al limite, che può tornare utile, il resto è solo equalizzazione, un compressore leggero e ben gestito che tenga su la dinamica della voce, anche se niente può fare meglio di un filtro antipop ben messo e dello speaker che sa come parlare al microfono..
Spesso per la voce si usa effettuare esattamente il contrario di quello che si penserebbe di fare, per esempio su una voce molto calda si vanno ad abbassare proprio i bassi, su una con molta presenza si abbassano i medio-alti, senza comumque compromettere le caratteristiche della voce e avere niente di artefatto.
Con l'equalizzatore è sempre buona norma abbassare qualcosa che alzare, mai con decrementi eccessivi.
Evita ogni tipo di eco, se non allo scopo di creare volutamente risultati RIDICOLI.
Quando applichi un riverbero generalmente ne senti meno degli altri, settalo come pensi sia giusto per te poi abbassalo :)