PDA

View Full Version : Le entry level si susseguono a ritmi "incalzanti"


hornet75
31-03-2009, 12:46
E' di oggi la notizia della nuova Olympus E-450, già il nome ha poco di fantasioso (vedi Canon) poi ti aspetti chissà quali migliorie e invece.............. :muro:

La E-420 è stata presentata appena 12 mesi fa e ora è già "il vecchio modello". Canon ha da poco presentato la 500D (14 mesi) Nikon farà altrettanto per l'erede della D60 (si parla del 14 aprile).

Siamo ormai a ritmi da compattine, forse arriveremo a modelli che si susseguono ogni 6 mesi.

Ma qual'è lo scopo di tutto ciò? Indubbiamente ognuno tenta di aumentare le proprie vendite con gadget a volte ridicoli ma che attirano l'interesse del neofita. Sembra che ormai vogliano vendere una reflex a chiunque.

Voi come la vedete? Questo accostamento del mondo della fotografia alla tecnologia stile PC non vi fa girare le scatole? Capisco che chi frequenta questo forum in un modo o nell'altro è "amante" della tecnologia ma non vi pare che si stia esagerando?


Chiudo elencandovi le mirabolanti migliorie tecniche di questa nuova Oly E-450 rispetto alla ormai "vetusta" E-420:

the differences between the two models extend to:

* Three Art Filters (Pop Art, Soft Focus and Pin Hole)
* TruePic III+ processor
* Increased continuous shooting buffer (8 RAW files, rather than E-420's 6)
* Improved screen (The luminance has been improved on the existing HyperCrystal II panel)

Roba da precipitarsi in negozio a comprarla. :doh:

Wee-Max
31-03-2009, 13:23
Beh questo è il mercato odierno, stanno tentando come dici giustamente tu di far diventare il mondo della fotografia come quello dei pc, sfruttando la gente che compra al day one (e che pensa che sia solo il corpo macchina a fare la foto, quando invece sappiamo tutti che non è del tutto vero...:rolleyes: ), basta non cascarci e aspettare qualche mese per prendere il modello precedente spendendo meno :Prrr:

Raghnar-The coWolf-
31-03-2009, 13:34
Che c'e` da dire...
Ridicola questa uscita da parte di Oly, se i miglioramenti sono tutti li`, almeno le altre case ci provano a proporre qualcosa di nuovo... :doh:

Vogliono arrivare a ritmi da schede video? Benissimo, se ne consegue uno sviluppo adeguato non qua ad aspettare, tanto non mi faccio mangiare dal verme del consumismo manco per le schede video, per cui un mancato upgrade non mi fa sfruttare il mio bene (se non uppo smetto di giocare) figuriamoci se me ne frega qualcosa che la 400D che ho comprato l'anno scorso, adesso arranchi due generazioni indietro.

E` vecchia e desueta? Chissene, lei non lo sa e si ostina a scattare bene :Prrr: (beh oddio, l'ultima sessione col football americano non mi ha soddisfatto per niente... -_-)

Se riescono a forzare il ritmo all'utenza piu` boccalona, quella miriade di avarage joe insignificanti che si ostinano a spendere quanto piu` riescono sul kit con il plasticotto (ho 400 euro? 1000D + plasticotto. Ho 500 euro? 450D + plasticotto. Ho 700 euro? 40D + plsaticotto. Ho 1000 Euro? 50D + plasticotto.) quando devono scattare le foto al figlio che si laurea e per non sfigurare in vacanza a Cortina (e magari quando cambiano cambiano la loro vecchia 40D + plasticotto con una nuova e ben piu` performante 50D + plasticotto, comprando proprio il kit XD) cavoli loro.
La cosa davvero non mi tange, sono solo contento che mamma Canon si intaschi piu` quattrini.

Semmai mi da fastidio la strafottenza con cui tali individui si credono grandi fotografi perche` "han la reflex" ma quella non e` certamente colpa di Canon.

E poi, con questo continuo abbassarsi dei prezzi, una serie di ragazzi si sono potuti avvicinare alla fotografia, e fare buone foto, con investimenti modici. Acquistando nuovo o usato materiale straordinario a prezzi di fabbrica, perche` nel frattempo sono usciti 15 modelli nuovi e gli avarage joes chiedono quelli spingendo giu` il valore economico (ma non certo quello tecnico e fotografico) della generazione passata.

Chissenefrega se sforna nuovi modelli con la stessa rapidita` delle smentite di Berlusconi, sara` anche immorale, ma ha i suoi enormi e innegabili vantaggi

R.Raskolnikov
31-03-2009, 13:40
Ma qual'è lo scopo di tutto ciò?
Vendere :D
Per aumentare gli introiti basterebbe rimarchiare semplicemente le reflex e se ne venderebbero di più...che, sostanzialmente, è quello che succede alcune volte.
E' l'arcinota e collaudatissima febbre da ultimo modello alla quale la maggior parte della gente è devota (chi più che meno).

the_joe
31-03-2009, 13:47
C'è anche da dire che dopo anni di immobilismo dovuto al fatto che le macchine a pellicola erano arrivate al capolinea, ora i produttori con il digitale si sono trovati un mercato nuovo con prodotti ancora agli inizi dello sviluppo per cui si stanno scatenando per conquistare ognuno un fetta del finalmente rinato mercato.....

marchigiano
31-03-2009, 13:58
forse lo hanno fatto per usare tutti lo stesso sensore (ottimo l'ultimo) e risparmiare

R.Raskolnikov
31-03-2009, 14:07
C'è anche da dire che dopo anni di immobilismo dovuto al fatto che le macchine a pellicola erano arrivate al capolinea, ora i produttori con il digitale si sono trovati un mercato nuovo con prodotti ancora agli inizi dello sviluppo per cui si stanno scatenando per conquistare ognuno un fetta del finalmente rinato mercato.....
Probabilmente con le mille funzioni di adesso è più facile fregare la gente (ne aggiungi una ed hai un "nuovo" modello), una volta essendocene 4 in tutto non era così semplice... quindi non uscivano modelli nuovi ogni mese.
Quando una merce inizia a diminuire le vendite, si fa uscire un prodotto nuovo...e siccome la cosa funziona, le altre case sono costrette a fare la stessa cosa. Purtroppo gli appassionati di nicchia sono una forte minoranza, quindi il mercato è schiavo dei gusti massificati ed indotti dalla pubblicità. Non siamo noi a fare i grandi numeri, quindi non siamo noi ad influenzare le scelte di mercato.

P.S.: Basta che guardi il mercato delle schede video. E' scandaloso (sopratutto per nvidia). Da una parte l'utenza appassionata richiede 2 modelli nuovi al giorno (per guadagnare mezzo frame), dall'altra le case produttrici rimarchiano le vecchie schede video con nomi nuovi (per soddisfare queste manie compulsive).
Se le case di reflex fossero veramente serie...probabilmente non esisterebbero neppure le reflex a 15Mp...e tante altre 'azzate.

Ciao :)

ilguercio
31-03-2009, 14:09
Sta storia mi ricorda un pò quella di Nvidia in questi mesi.
Nvidia arranca da due anni senza avere fatto grandi rivoluzioni e sta rimarchiando schede di due anni e magicamente le fa passare come nuove e fresche.
Vedi 8800GT e vari nomi che ha cambiato.
E' ovvio che è bello dire di avere a listino 800 macchine,salvo poi vedere che fra una e l'altra cambia solo il nome e poco altro.
Forse siamo arrivati a una fase di stallo e non potendo,o volendo,offrire i miglioramenti con troppa rapidità(sennò non venderebbero più) si inventano nomi altisonanti e false tecnologie per far credere alla gente che le foto che faceva fino a ieri oggi fanno cagare.
Io guardo da fuori,con la 20D che ha la sua bella età e mi faccio delle grandi risate.
Come sappiamo il manico è cosa che non si compra,più che il corpo o la lente.
E mi fa sorridere pensare a quello che si compiace delle sue foto solo perchè negli exif c'è un modello di reflex e un vetro che fanno figo.
Parlando della Olympus.
Ridicola uscita,però fino a che i polli abboccano si chiederanno :"Perchè no?".
E in effetti non gli dò torto...

the_joe
31-03-2009, 14:14
Ridicola uscita,però fino a che i polli abboccano si chiederanno :"Perchè no?".
E in effetti non gli dò torto...

Beh, di polli si può parlare nel caso esistesse qualcuno che vende una 420 per passare ad una 450, ma nel caso di un nuovo acquirente non si può ceerto dire, questo è quanto passa il mercato e l'acquirente deve adeguarsi, come in casa Canon fra qualche mese sarà obbligato a prendere una 500D anche se magari era meglio la 450......

hornet75
31-03-2009, 14:19
forse lo hanno fatto per usare tutti lo stesso sensore (ottimo l'ultimo) e risparmiare

Bho a me pare lo stesso Live MOS da 10 mpx del modello prima, dov'è scritto che l'hanno cambiato? Quello che è cambiato è il processore che lo governa però a leggere le sigle che differenza può esserci tra un TruePic III e un TruePic III+ ?

Per me significa solo che le migliorie sono così minime da meritarsi un "+" (plus) piuttosto che un "IV". :rolleyes: :confused:

ilguercio
31-03-2009, 14:19
Beh, di polli si può parlare nel caso esistesse qualcuno che vende una 420 per passare ad una 450, ma nel caso di un nuovo acquirente non si può certo dire, questo è quanto passa il mercato e l'acquirente deve adeguarsi, come in casa Canon fra qualche mese sarà obbligato a prendere una 500D anche se magari era meglio la 450......

Si certo...ovviamente fra qualche mese la 500D scenderà a prezzi più umani e sarà sempre più "considerabile".

mykol
31-03-2009, 14:25
Sembra che ormai vogliano vendere una reflex a chiunque.

Perché, secondo te, per comprare una reflex che requisiti bisogna avere ?
Essere da almeno 50 anni un "guru" della foto ?
Essere presidente degli USA ?
Aver postato almeno 50.000.000 di volte sul forum ?

Mi sembra ovvio che chi produce qualcosa lo voglia vendere, sopratutto con quanto costa la ricerca di nuove tecnologie ...

Con questo non è che compri una reflex ogni volta che esce, anzi ... Per fare un paragone con l'informatica uso ancora un athlon 2000+ con una scheda video ati AllInWonder 128 di quasi dieci anni addietro e non ho alcuna intenzione di cambiare ... ma se mi andasse di cambiare mi farebbe piacere sapere che c'è qualcosa di moderno, ecc...
Se poi i vari "gadget" non li usi, a qualcuno serviranno ...

hornet75
31-03-2009, 14:28
E poi, con questo continuo abbassarsi dei prezzi, una serie di ragazzi si sono potuti avvicinare alla fotografia, e fare buone foto, con investimenti modici. Acquistando nuovo o usato materiale straordinario a prezzi di fabbrica, perche` nel frattempo sono usciti 15 modelli nuovi e gli avarage joes chiedono quelli spingendo giu` il valore economico (ma non certo quello tecnico e fotografico) della generazione passata.

Vero, ma ci sono due considerazioni da fare, il modello nuovo "butta fuori" quello vecchio e se oggi una 450D la si compra con 500 euro per una 500D bisognerà aspettare almeno alcuni mesi, alla fine Canon per scendere sotto i 500 euro si è dovuta inventare una 1000D che non è esattamente la stessa cosa di una 450D.

Seconda cosa il mercato reflex sta "collidendo" con il mercato delle compatte, è vero che si tratta di tipologie diverse ma la gente comincia a chiedersi che senso abbia comprare IXUS 990 a 300 euro o addirittura un G10 a 400 euro se con poco di più comprare una reflex, non sono un esperto di economia ma mi sembra che in questo modo si sottraggano clienti in casa loro e non a scapito della concorrenza.

hornet75
31-03-2009, 14:35
Perché, secondo te, per comprare una reflex che requisiti bisogna avere ?
Essere da almeno 50 anni un "guru" della foto ?
Essere presidente degli USA ?
Aver postato almeno 50.000.000 di volte sul forum ?

Mi sembra ovvio che chi produce qualcosa lo voglia vendere, sopratutto con quanto costa la ricerca di nuove tecnologie ...

Non bisogna essere dei guru ma perlomeno conoscere il significato di otturatore, diaframma e PDC. Per me puoi anche comprarti una reflex a 6 anni ma devi avere coscienza dell'attrezzatura che usi se è solo per fare il figo allora fai solo la figura dell'idiota e quindi ho ragione io nel dire agli occhi dei produttori sembriamo i classici "polli da spennare".

Per me puoi anche comprarti un CBR 1000 a 18 anni in 160 rate ma se dopo ci vai solo a passeggio al lungomare c'è qualcosa che non quadra.

the_joe
31-03-2009, 14:43
Non bisogna essere dei guru ma perlomeno conoscere il significato di otturatore, diaframma e PDC. Per me puoi anche comprarti una reflex a 6 anni ma devi avere coscienza dell'attrezzatura che usi se è solo per fare il figo allora fai solo la figura dell'idiota e quindi ho ragione io nel dire che siamo "polli da spennare".

Per me puoi anche comprarti un CBR 1000 a 18 anni in 160 rate ma se dopo ci vai solo a passeggio al lungomare c'è qualcosa che non quadra.

E questa botta di saggezza da dove arriva? Ti è stata rivelata sul monte come le tavole a MOSE' :rolleyes:

Non credi che coi suoi soldi ognuno possa fare quello che vuole senza dover subire il giudizio altrui?

E poi specie sul forum si leggono a rotazione commenti del tipo

Che palle quelli che fotografano coi telefonini che rubano la scena ai veri fotografi e li intralciano

Che palle quelli che comprano la compatta invece della reflex

Che palle quelli che comprano la reflex e non sanno usarla

Che palle quelli che hanno la reflex e sanno usarla ma fanno brutte foto

In definitiva l'unico fotografo "giusto" è quello che apre il thread per dire che palle tutti gli altri e non mi pare un gran bel modo di confrontarsi.....

SuperMariano81
31-03-2009, 14:48
da una parte me ne frego se escono reflex nuove ogni 12-6-2 mesi, io per ora mi tengo stretta la mia finche :sgrat sgrat: dura o finchè non mi viene voglia di passare a FF.
dall'altra sono contento che la cultura fotografica si diffonda grazie a questo fenomeno, che consenta più o meno a tutti di arrivare ad avere una macchia (più o meno) seria.
mi auguro che chi prenda una reflex, però, frequenti un corso o si documenti un minimo sulle potenzialità che hanno in mano.
Perchè è vero che sono entry level però non sono giocattoli ;)

hornet75
31-03-2009, 14:52
E questa botta di saggezza da dove arriva? Ti è stata rivelata sul monte come le tavole a MOSE' :rolleyes:

Non credi che coi suoi soldi ognuno possa fare quello che vuole senza dover subire il giudizio altrui?



Apposta ho fatto l'esempio di chi compra a rate perchè se hai i soldi che ti escono dalle orecchie buon per te puoi anche comprarti un dissalatore per bere l'acqua dell'oceano ma se fai sacrifici per comprare un oggetto solo per "apparire" allora mi sa che non hai tanto sale in zucca visto che avresti potuto spenderli meglio. Siccome penso che la maggior parte delle persone che bazzica questo forum abbia un livello intellettivo medio alto un pò mi rode vedere la considerazione che invece hanno i produttori di noi utenti.

Poi se a te piace essere giudicato alla stregua di un c******e forse quel giudizio te lo meriti. (ovviamente parlo in generale senza riferimenti diretti a scanso di equivoci ;) )

Raghnar-The coWolf-
31-03-2009, 14:52
Certo, la 500D ora che arrivera` di nuovo a prezzi di entry level bisognera` aspettare 6 mesi abbondanti, cosi` com'e` stato per la 450D.
Nel frattempo si avra` la coesistenza di due macchine, cosi` come e` stato per 450D e 400D. I babbi che pensavano che il modello nuovo fa piu` figo, gli sprovveduti che credevano di poter fare un investimento (il modello nuovo regge di piu` l'usato), e coloro (pochini) che effettivamente sentivano l'esigenza del Live View & robette assortite hanno investito l'equivalente di un buon fisso per acquistare l'ultimo modello. I restanti hanno potuto sfoderare una 400D nuova di pacca a un prezzo d'occasione e, se avanzavano $, comprarsi un obiettivo extra (tipo io che ho preso la 400D a 400 euro).

C'e` stato un solo periodo relativamente breve (un paio di mesi io credo) in cui la 400D e` stata effettivamente complicata da trovare e la 450D ancora a prezzi elevati, ma diminuendo il tempo di rinnovamento, diminuira` drasticamente anche questo gap di transizione generazionale.

Fondamentalmente si allinea il mercato delle macchine fotografiche al mercato degli altri beni tecnologici:
1- C'e` un periodo di first day buyer. Dove esaltati della tecnologia, feticisti e sprovveduti comprano l'ultima uscita a prezzi esagerati. In questo periodo la tecnologia precedente e` disponibile e cala di prezzo notevolmente
2- C'e` un periodo di middle term, un periodo di transizione dove il grosso dell'utenza acquista senza conoscere prezzi e novita`, quindi basandosi su informazioni scarse o parziali magari fornite dal rivenditore stesso, da cui l'utente accorto sta abbastanza alla larga e in cui i prezzi calano progressivamente. In questo periodo la tecnologia precedente e` difficile da trovare e di prezzo leggermente piu` basso di prima.
3- Un periodo di long term, in cui si fa il grosso della vita del prodotto, in cui il prezzo raggiunge il suo effettivo valore arrivando a una saturazione del prezzo. Oramai la tecnologia precedente e` quasi scomparsa e se si trova e` allo stesso prezzo del periodo precedente, oramai al piu` basso sensato.
4- Un periodo di uscita del prodotto, in cui il prodotto viene soppiantato dalla nuova generazione e il suo prezzo si riduce ancora drasticamente verso il minimo possibile. Compare la nuova tecnologia.

E il balletto si ripete.

Tuttavia a differenza dell'informatica, la fotografia e` un mondo dove la tecnologia "vecchia" non lo diventa mai o quasi. Le foto vengono continuate ad essere fatte e continuano a venire tanto bene quanto agli inizi dell'acquisto. In informatica un PC dopo X anni diventa inutile per far funzionare applicazioni nuove. Una macchina fotografica dopo X anni rimane utile per fare foto nuove.
E difatti anche qua molti utenti utilizzano perfino la D50 con soddisfazione.

Per far girare questo meccanismo economico quindi le case produttrici potrebbero essere forzate ad incrementare il rapporto di aggiornamento dell'attrezzatura, cosi` com'e` per l'informatica. Ma come fare per forzare la marcia dato che non esistono nuovi programmi, nuovi sistemi operativi...etc...?
Come per le automobili: rotture ad orologeria.
Dopo X anni la rottura irreparabile di quel componente checostauncasino echeandrebbesostituito (anche se, effettivamente, sarebbe perfettamente inutile se l'avessero progettata un po' meglio) che rendono antieconomico aggiustare una macchina senza piu` grosso valore e incentivi che rendono conveniente l'acquisto di una nuova macchina con rinnovato vigore.

Per ora non sembra accadere, vedremo poi...

hornet75
31-03-2009, 15:09
E poi specie sul forum si leggono a rotazione commenti del tipo

Che palle quelli che fotografano coi telefonini che rubano la scena ai veri fotografi e li intralciano

Che palle quelli che comprano la compatta invece della reflex

Che palle quelli che comprano la reflex e non sanno usarla

Che palle quelli che hanno la reflex e sanno usarla ma fanno brutte foto

In definitiva l'unico fotografo "giusto" è quello che apre il thread per dire che palle tutti gli altri e non mi pare un gran bel modo di confrontarsi.....

Forse mi sarò espresso male ma non era questo lo scopo del mio thread :read: . Figuriamoci se voglio avere la presunzione di avere la verità in tasca. Ho aperto il thread proprio per confrontarci e le mie opinioni sono appunto "le mie".

Detto ciò, se non si era capito, l'anomalia la vedo in chi vende e non in chi compra.

Chi compra alla fine se può scegliere tra A e B e sul mercato non trova più A non può far altro che comprare B però forse avrebbe preferito comprare A a meno.

Non so se mi sono spiegato. ;)

R.Raskolnikov
31-03-2009, 15:54
Non bisogna essere dei guru ma perlomeno conoscere il significato di otturatore, diaframma e PDC. Per me puoi anche comprarti una reflex a 6 anni ma devi avere coscienza dell'attrezzatura che usi se è solo per fare il figo allora fai solo la figura dell'idiota e quindi ho ragione io nel dire agli occhi dei produttori sembriamo i classici "polli da spennare".

Per me puoi anche comprarti un CBR 1000 a 18 anni in 160 rate ma se dopo ci vai solo a passeggio al lungomare c'è qualcosa che non quadra.

Io sono d'accordissimo con te (anche se ti hanno criticato)....non è un fatto di snobberia, ma di altruistico protezionismo nei confronti di acquisti incauti.
Molto meglio pensarla così, che consigliare un'hasselblad ad un (ricco) nubbio qualsiasi.
Un fotoamatore smaliziato sa benissimo che un' Hasselblad non migliora le foto, quindi è ovvio che si storce il naso quando si vede un ragazzino viziato che se la compra. Non è snobberia, è anti-feticismo/fanboysmo. 'nsomma hai proprio ragione :D

momo-racing
31-03-2009, 17:31
le entry level sono più vicine al mondo dei "consumatori" che al mondo dei fotografi percui i produttori nel commercializzarle adottano la logica di questi ultimi. Conosco vagonate di persone che si prenderebbero la 500D solo perchè ha più pixel della 450D ignorando tutto il resto e nel frattempo continuerebbero a fare foto solamente con il 18-55 in dotazione che è una ciofeca senza avere una minima idea delle caratteristiche delle lenti che ci sono in circolazione. In pratica gente che si prende la reflex perchè fa figo e così facendo ne adotta unicamente le scomodità ( non fa video, è ingombrante, ha un sacco di funzioni che non so usare e quindi la tengo sempre in automatico ma non mi fa le belle foto.... ) anzichè sfruttarne i pregi ( ha lenti espressamente dedicate per ogni necessità, fa foto da paura, ha tutti i parametri di scatto regolabili manualmente cosicchè sono io a scattare le foto e non la macchina.... )

Io personalmente sono prossimo all'acquisto di una 40D. La 50D offre solo più megapixel e nient'altro e ciò non m'interessa, la prossima 60D addirittura farà i video cosa che mi interessa ancora meno. La 40D ha tutto quello che al momento mi può interessare di una macchina cosìcchè me la porterò a casa nuova alla stessa cifra di uno che si andrà a prendere la 500D e che crederà di aver fatto un affare migliore del mio perchè la sua "ha più megapixel"


ad ogni modo questa corsa è tutta a nostro vantaggio anche se apparentemente non sembra. Agli albori delle reflex digitali c'erano schierate solo canon e nikon. La prima 300D che ha segnato il giro d boa nel mondo reflex digitali costava attorno agli 800 euro mi pare. Io 4 anni fa comprai la 10D, poi defunta in seguito all'eccessivo uso, quando era già uscita la 20D a 1000 euro. Ora grazie all'affacciarsi sul mercato di nuove marche ( sony pentax minolta, addirittura samsung ) la 450D si trova a meno di 500 euro e la 40D si trova a 700. In prospettiva può sembrare che il fatto che una macchina sia "già vecchia" nel giro di un anno volga a nostro sfavore. In realtà se sappiamo cosa vogliamo e cosa ci serve questa continua corsa al lancio di nuovi modelli da parte delle case provoca un livellamento e una svalutazione dei corpi macchina che va solamente a nostro vantaggio. E i soldi che risparmiamo possiamo investirli in lenti che rappresentano ancora un investimento sicuro, un 70-200 F4L a 500 euro come si trova adesso è un occasione da non farsi sfuggire.

ilguercio
31-03-2009, 17:34
Basti pensare al fatto che i supercomputer di dieci anni fa sono tranquillamente messi a tacere anche dai PDA ormai.
Di sicuro il campo fotografico non è paragonabile a quello strettamente informatico,per quanto il marketing ci voglia fare pensare questo.
E lo testimoniano tutti gli "analogici",che magari hanno qualche scomodità e qualche performance inferiore ai "digitali" ma sostanzialmente lavorano e producono esattamente alla pari.
Tutto ciò perchè la fotografia è si una scienza,ma molto di più è un'arte,una espressione non misurabile e non per forza di cose migliorabile anzi.
Siccome sto sconfinando...mi fermo.

momo-racing
31-03-2009, 17:50
Basti pensare al fatto che i supercomputer di dieci anni fa sono tranquillamente messi a tacere anche dai PDA ormai.
Di sicuro il campo fotografico non è paragonabile a quello strettamente informatico,per quanto il marketing ci voglia fare pensare questo.

su questo punto sono particolarmente d'accordo. Avevo una 10D, s'è rotta e ripararla costava di più del valore della macchina. Adesso ho messo gli occhi sulla 40D. Francamente è un ottima macchina, non ho nulla da dire ma se la mia 10D funzionasse ancora non sentirei assolutamente il bisogno di fare un upgrade. Le foto della 10D mi soddisfacevano allora come adesso e l'evoluzione in questi 4 modelli è stata si importante ma a mio avviso non tale da giustificare un nuovo acquisto se non si hanno esigenze professionali. Ho delle stampe 30x45 di foto fatte con la 10D che soddisfano a pieno il mio gusto.

per quanto riguarda gli analogici semplicemente li ammiro. Quando sono andato in vacanza in giappone per esempio l'idea di non potere avere fin da subito la certezza di aver scattato le foto in maniera corretta rischiando di compromettere tutti i ricordi della vacanza mi avrebbe ucciso. Peraltro credo che con tutte le fotografie che ho fatto rispetto a una analogica la defunta 10D si sia ripagata anche solamente per quanto riguarda l'aspetto "eventuali costi di sviluppo" e già questo aspetto da solo a me che non sono un nostalgico della pellicola mi è sufficiente per amare il digitale :D Se penso a tutti gli esperimenti di luci e cavolate varie che ho fatto, dai quali ho imparato ( magari fotografando anche solo un inutile bottiglia di vino per vedere come illuminarla a dovere ) e che avrei dovuto stampare per poterne trarre insegnamento non mi sarebbe mai nemmeno venuta voglia di comprare una reflex.

dtreert
31-03-2009, 18:59
beh, imho c'è sempre da lamentarsi...
Se ne esce una all'anno è troppo veloce, se passa più tempo si pensa: "ma che cavolo stanno facendo?"

Imho meglio che ne esca 1 all'anno che 1 ogni cinque anni anche se i cambiamente sono minimi ma alla fine ti ritrovi un mercato più dinamico che ti mette in un nuovo prodotto anche il minimo miglioramento e poi spetterà al cliente scegliere... Ma il bello è proprio la scelta, se ne uscissero 1 ogni 5 anni di entrylevel che scelta ci sarebbe?

Siamo al punto che possiamo spaziare da una nuova entry level ad una "più vecchia" semipro con più o meno gli stessi soldi... Imho questo è tutto di guadagnato per il consumatore "intelligente". Se uno è uno sprovveduto imho merita di essere fregato

uncletoma
31-03-2009, 19:47
In questi giorni qui e' pieno di jappici e ammerigani.
Hanno macchine fotografiche? Si, soprattutto i giapponesi.
Queste sono dslr? Si, sempre loro.
Chissa che modelli avranno, magari sfilate di D700, 5D e compagnia bella.
Ora, ai colli dei giapponesi ho visto solo Canon, ed erano modelli tra la 300D e la 400D. Qualche sparuta 20D e 30D.
Gli statunitensi in genere avevano Nikon (per i pochi con Canon: avevano dei modelli gia' citati), e in media D40 e D60, qualche D50, una D70 (evvai :asd:) e una (U N A) D200.
Modelli nuovi, appena usciti? No, "ferrivecchi".
A loro interessava far foto, mica l'ultima novita' del mercato.

hornet75
31-03-2009, 20:30
beh, imho c'è sempre da lamentarsi...
Se ne esce una all'anno è troppo veloce, se passa più tempo si pensa: "ma che cavolo stanno facendo?"


Io invece vedo che se si parla di compattine, del fatto che ogni 6 mesi ne esce una sfornata che ormai hanno millemila pixel e 12800 ISO, giù critiche feroci, insulti ecc... Se lo fanno con le reflex sembra quasi sia un vantaggio.

Ben venga il poter scegliere ma almeno datemi la possibilità di farlo, rimanendo su Olympus perchè oggi non posso scegliere se prendere una E-410 visto che non se ne trovano più in giro, eppure è una macchina di appena un paio di anni fa. Unn volta c'erano (per fare un esempio) le Nikon F65 e le F65D con il dorso datario, tecnicamente uguale con un gadget in più e che costava di più. Oggi i gadget li fanno passare come novità incredibili tanto da richiedere un nuovo modello.

momo-racing
31-03-2009, 22:07
l'unico aspetto negativo che vedo della vicenda e che non ho citato è che così ovviamente l'invecchiamento dei corpi macchina è molto più rapido e il loro valore crolla. La mia Eos 10D aveva 4 anni, quando l'ho portata in assistenza m'han detto "l'otturatore è da sostituire, il preventivo è di circa 300 euro ma dobbiamo anche vedere se ne abbiamo ancora in magazzino o dobbiamo farceli mandare dal giappone perchè non ne abbiamo più". In pratica una macchina di soli 4 anni è già tagliata fuori dal mercato, sia perchè con in giro la 20D la 30D la 40D e la 50D non riesci più a rivenderla sia perchè non trovi nemmeno i pezzi per farla sistemare. Sotto questo aspetto il consumismo ha colpito nel centro anche un mercato come quello delle refex

Zerg
31-03-2009, 22:10
io non guardo più ste cose altrimenti entrerei in un tunnel senza fine, ovvero andrei alla ricerca dell'upgrade ogni 12 mesi come successe con l'hardware per pc anni fa quando pure il mousepad era di marca... per ora sn fiero della mia d60, tra un paio d'anni comprerò un'altro corpo macchina più spinto tipo d300. Per ora sto a posto così e non guardo le new entry altrimenti sarebbe la fine...

Nithael
31-03-2009, 23:21
un'altra "d60" :eek: :eek: :eek: mabbasta!!!
hanno fatto la d40, la d40x e la d60 e ora vogliono farne una + evoluta? e cosa ci mettono? il liveview? il motore interno? cosa :mad: ?!
non capisco perchè devono far uscire un modello nuovo con così tanta "rapidità"
ok che qui si parlava dell'olympus.. però si esagera...
cioè almeno che le facciano uscire ogni 2 annetti buoni, così il prodotto acquistato 1 anno fa non diventa "inutile".
Come dicono molti utenti, il mercato delle reflex è simile a quello delle compatte, anche perchè quest'ultime costano come una reflex!! { tipo la canon G9 o G10.. } piuttosto che prendermi una compatta che costa 500€ è ovvio che sarebbe meglio una reflex..
però la persona che vuole solamente fare le foto e conta i megapixel magari li spenderebbe nella reflex e la userebbe tutta in automatico { obbobrio :eek: }

Però c'è da dire che se i modelli escono così tanto assiduamente, i "vecchi" modelli, teoricamente (?), scendono molto d prezzo, soprattutto quelli usati (?)

spero di non aver detto fesserie >_>

Grem
31-03-2009, 23:45
I guadagni delle case non si fanno solo sui corpi macchina ma anche e soprattutto su obiettivi e accessori. Allargando la base di utenze reflex, le case moltiplicano in tal modo le loro vendite.
Basti pensare che, mediamente, per ogni reflex venduta ci sarà quasi sicuramente almeno un obiettivo acquistato in più, al di là del kit.
Poichè l'utente da entry level è nella maggioranza dei casi ignorante in materia, nella scelta si affida più al fattore novità tecnologica che a considerazioni effettive e quindi contano più i megapixel che la nitidezza della lente, ma è normale mi pare, altrimenti non sarebbe un utente da entry level ma un utente esperto, con un mercato differente.

Il problema è che le case entrano in un circolo vizioso e non possono permettersi di rimanere indietro alla concorrenza.
Se Pentax fa uscire un modello nuovissimo, Olympus non può rischiare di rimanere indietro poichè l'utente entry level ne snobberà il prodotto, giudicandolo più vecchio e dunque meno performante di quello concorrente.

Io vedo positivamente questa corsa alle reflex poichè se su 100 persone che acquistano una macchina nuova almeno 20 imparano ad usarla e se la tengono, il mercato si allarga e ne traiamo vantaggio tutti.
Aumentano i ricavi delle aziende e, di conseguenza, dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) diminuire i costi ed il prezzo dei prodotti finali e inoltre aumenta anche il mercato dell'usato, con i benefici che porta.

Al di là di queste considerazioni, poi, secondo me stiamo vivendo in un periodo di boom del settore, per cui un po' per moda e un po' per reale interesse, le vendite sono aumentate di botto, ma non è detto che presto l'effetto figata non cessi come è iniziato.
Ad ogni modo, se escono duecento modelli nuovi solo nel nome credo che a noi dovrebbe fregare poco o nulla, visto che quello che abbiamo ci piace e ce lo facciamo bastare senza problemi.
In fin dei conti siamo appassionati di fotografia, non nerd brufolosi alla ricerca del frame al secondo in più. :)

ilguercio
01-04-2009, 00:04
Ottima analisi Grem;)

Grem
01-04-2009, 00:16
Ottima analisi Grem;)

Denghiù! :D

http://img161.imageshack.us/img161/205/beer.jpg

dtreert
01-04-2009, 06:29
Io invece vedo che se si parla di compattine, del fatto che ogni 6 mesi ne esce una sfornata che ormai hanno millemila pixel e 12800 ISO, giù critiche feroci, insulti ecc... Se lo fanno con le reflex sembra quasi sia un vantaggio.

Ben venga il poter scegliere ma almeno datemi la possibilità di farlo, rimanendo su Olympus perchè oggi non posso scegliere se prendere una E-410 visto che non se ne trovano più in giro, eppure è una macchina di appena un paio di anni fa. Unn volta c'erano (per fare un esempio) le Nikon F65 e le F65D con il dorso datario, tecnicamente uguale con un gadget in più e che costava di più. Oggi i gadget li fanno passare come novità incredibili tanto da richiedere un nuovo modello.


non parlo per olympus, parlo in generale, si può trovare ancora in rari negozi ancora delle 20d o delle d40 che recenti non sono. Il fatto che non li trovi in tutti è semplicemente che non li producono più (mica possono produrre tutti), ma di scelte soprattutto in canon e nikon ce ne sono a valanga.

Raghnar-The coWolf-
01-04-2009, 07:17
cioè almeno che le facciano uscire ogni 2 annetti buoni, così il prodotto acquistato 1 anno fa non diventa "inutile".

Perchè, se fanno uscite ogni 6 mesi il prodotto acquistato 1 anno fa diventa inutile?
Io la mia 400D l'ho acquistata 1 anno fa, adesso son già alla 500D, sai chemmefrega, l'impulso di passare alla 500D è menochenullo, l'utilità ben poca.
Se dovessi cambiarla adesso comprerei una 5D Mark 1, tanto per chiarire quanto me ne frega dell'ultimo modello. Perchè? Perchè non ho esigenze professionistiche: dell'ultimo modello non me ne faccio un tubo perchè anche col modello precedente posso scattare ottime fotografie.

A un certo punto diventa feticismo, spesso si vuole il meglio a tutti i costi, anche se poi non ce ne si fa assolutamente nulla.

Io vedo positivamente questa corsa alle reflex poichè se su 100 persone che acquistano una macchina nuova almeno 20 imparano ad usarla e se la tengono, il mercato si allarga e ne traiamo vantaggio tutti.
Aumentano i ricavi delle aziende e, di conseguenza, dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) diminuire i costi ed il prezzo dei prodotti finali e inoltre aumenta anche il mercato dell'usato, con i benefici che porta.

Senza contare il maggior ammortamento dei costi di R&D contando su un pool di utenza maggiore:
Pool maggiore => più concorrenza
Pool Maggiore => costo di R&D diviso per più utenza
=> R&D migliore e più accanita.

Dato chem nonostante il marketing, di gente senza il cervello ostruito e che pensa alle lenti ce n'è e ce ne sarà sempre, allargando anche questo tipo di utenza non aumentano solo i megapizzel dei corpi, ma anche qualità degli stessi e delle lenti.

hornet75
01-04-2009, 10:02
Io vedo positivamente questa corsa alle reflex poichè se su 100 persone che acquistano una macchina nuova almeno 20 imparano ad usarla e se la tengono, il mercato si allarga e ne traiamo vantaggio tutti.
Aumentano i ricavi delle aziende e, di conseguenza, dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) diminuire i costi ed il prezzo dei prodotti finali e inoltre aumenta anche il mercato dell'usato, con i benefici che porta.


Bhe guarda il ragionamento ha una sua logica però la situazione economica attuale non è affatto rosea persino nel mondo fotografico, Pentax è in guai seri e le altre sono per lo meno nell'acqua alta. IMHO è più realistico che su 100 che comprano una reflex 95 la lasceranno a prendere polvere in un cassetto o su una mensolina basta guardare il mercato dell'usato che è pieno di modelli nuovissimi non solo per chi passa ad altro ma anche per chi dopo un pò si rende conto che non la usa o non la sa usare e magari era più pratica la fotocamere da taschino. Proprio il mercato dell'usato è indice di una situazione che non va, c'è pieno di reflex con meno di un anno di vita soprattutto entry level. Per quello dicevo che cercare di vendere una reflex a tutti è pericoloso soprattutto per i produttori, stanno saturando il mercato. E' un discorso già visto anche con i telefonini, dopo che la gente ha comprato 3/4 telefonini a testa dopo che anche i bambini di 3 anni hanno un telefonino non sanno più a chi venderlo. Ho visto dei Nokia 1100 il modello super base per intenderci venduti a 5 euro al Comet con scheda vodafone inclusa. Pur di venderlo IMHO ci vanno pure in perdita e se ci vai in perdita le cose stanno messe male. Il mercato dell'auto è al collasso e certo, ma cosa si aspettavano di aumentare le vendite all'infinito. La gente non può mica comprare una auto nuova ogni 12 mesi è follia pura stanno raschiando il fondo, campagne incentivanti sulla rottamazione, mega sconti ecc....Si stanno inventando di tutto ma il mercato non recepisce più, non può più farlo.

Il fatto che i prezzi calano non è sempre un vantaggio, se una cosa costa pochissimo ma io non ne ho bisogno non la compro lo stesso. E' solo un discorso egoistico dire buon per me così i prezzi si abbassano.

the_joe
01-04-2009, 10:42
Bhe guarda il ragionamento ha una sua logica però la situazione economica attuale non è affatto rosea persino nel mondo fotografico, Pentax è in guai seri e le altre sono per lo meno nell'acqua alta. IMHO è più realistico che su 100 che comprano una reflex 95 la lasceranno a prendere polvere in un cassetto o su una mensolina basta guardare il mercato dell'usato che è pieno di modelli nuovissimi non solo per chi passa ad altro ma anche per chi dopo un pò si rende conto che non la usa o non la sa usare e magari era più pratica la fotocamere da taschino. Proprio il mercato dell'usato è indice di una situazione che non va, c'è pieno di reflex con meno di un anno di vita soprattutto entry level. Per quello dicevo che cercare di vendere una reflex a tutti è pericoloso soprattutto per i produttori, stanno saturando il mercato. E' un discorso già visto anche con i telefonini, dopo che la gente ha comprato 3/4 telefonini a testa dopo che anche i bambini di 3 anni hanno un telefonino non sanno più a chi venderlo. Ho visto dei Nokia 1100 il modello super base per intenderci venduti a 5 euro al Comet con scheda vodafone inclusa. Pur di venderlo IMHO ci vanno pure in perdita e se ci vai in perdita le cose stanno messe male. Il mercato dell'auto è al collasso e certo, ma cosa si aspettavano di aumentare le vendite all'infinito. La gente non può mica comprare una auto nuova ogni 12 mesi è follia pura stanno raschiando il fondo, campagne incentivanti sulla rottamazione, mega sconti ecc....Si stanno inventando di tutto ma il mercato non recepisce più, non può più farlo.

Il fatto che i prezzi calano non è sempre un vantaggio, se una cosa costa pochissimo ma io non ne ho bisogno non la compro lo stesso. E' solo un discorso egoistico dire buon per me così i prezzi si abbassano.

Vabbè e detto questo tu cosa proporresti di fare?

Intanto chi ha venduto ha anche guadagnato, chi non vende ora non avrebbe venduto nemmeno se non avesse venduto prima......

Se hai una ricetta per ritirare su l'economia mondiale, credo che dovresti proporla a chi di dovere e magari ci diventi pure ricco......

hornet75
01-04-2009, 10:50
Vabbè e detto questo tu cosa proporresti di fare?

Intanto chi ha venduto ha anche guadagnato, chi non vende ora non avrebbe venduto nemmeno se non avesse venduto prima......

Se hai una ricetta per ritirare su l'economia mondiale, credo che dovresti proporla a chi di dovere e magari ci diventi pure ricco......

Io non sono un economista, ho fatto un mio ragionamento infatti scrivo IMHO questo significa che potrei anche avere torto in tal caso attendo le "controdeduzioni" da chi magari ha un suo diverso punto di vista.

the_joe
01-04-2009, 11:30
Io non sono un economista, ho fatto un mio ragionamento infatti scrivo IMHO questo significa che potrei anche avere torto in tal caso attendo le "controdeduzioni" da chi magari ha un suo diverso punto di vista.

C'è poco da controdedurre, il mercato e di conseguenza l'economia mondiale fino agli ultimi mesi dello scorso anno è andata avanti sulla base del consumismo senza regole e sul credito al consumo che foraggiava il tutto.....ora si è visto come è andata a finire e la ricetta per uscirne credo non la abbia nessuno, quello che è chiaro è che chi ha potuto si è rimpinguato le casse e chi invece ci ha rimesso sono i soliti che hanno creduto di poter comprare senza avere le possibilità di farlo......da ora in poi boh!

Cosa c'entra questo con la fotografia?

C'entra perchè come tutte le aziende anche le produttrici di apparecchi fotografici fanno parte del sistema "mercato" e quindi ne seguono nel bene e nel male le regole, una cosa è certa, se da una parte c'è qualcuno che guadagna, dall'altra ci deve essere qualcuno che perde, o come oggi dove tutti perdiamo......triste, ma è così.

Una cosa sola per ultimo, i consumatori avrebbero dalla loro il più grosso potere in una economia di mercato e cioè il potere di acquistare o meno i prodotti e in base a questo comprare i prodotto che desiderano acquistare scartando quelli poco appetibili, però il mercato è stato drogato dai così detti "bisogni indotti" che nel nostro caso è la maccinetta nuova con x funzioni (inutili) in più della vecchia che però la fa sembrare obsoleta.......

IMHO ;)

Nithael
01-04-2009, 12:10
Perchè, se fanno uscite ogni 6 mesi il prodotto acquistato 1 anno fa diventa inutile?
Io la mia 400D l'ho acquistata 1 anno fa, adesso son già alla 500D, sai chemmefrega, l'impulso di passare alla 500D è menochenullo, l'utilità ben poca.
Se dovessi cambiarla adesso comprerei una 5D Mark 1, tanto per chiarire quanto me ne frega dell'ultimo modello. Perchè? Perchè non ho esigenze professionistiche: dell'ultimo modello non me ne faccio un tubo perchè anche col modello precedente posso scattare ottime fotografie.

A un certo punto diventa feticismo, spesso si vuole il meglio a tutti i costi, anche se poi non ce ne si fa assolutamente nulla.



Senza contare il maggior ammortamento dei costi di R&D contando su un pool di utenza maggiore:
Pool maggiore => più concorrenza
Pool Maggiore => costo di R&D diviso per più utenza
=> R&D migliore e più accanita.

Dato chem nonostante il marketing, di gente senza il cervello ostruito e che pensa alle lenti ce n'è e ce ne sarà sempre, allargando anche questo tipo di utenza non aumentano solo i megapizzel dei corpi, ma anche qualità degli stessi e delle lenti.

Infatti ho scritto "inutile" tra virgolette, perchè se uno vuole un modello "vecchio" con l'uscita di nuovi modelli, quello precendente scende di prezzo ma non diventa inutile ^^
Ora ho visto le compatte, o le bridge, non me ne intendo molto ^^''
che costano quasi una entrylevel.... cioè tanto vale comprare una reflex che affidarsi alle compatte, per poi rivenderla perchè non si capisce un H ...
credo sia questo il mercato ._.

hornet75
01-04-2009, 12:19
C'è poco da controdedurre, il mercato e di conseguenza l'economia mondiale fino agli ultimi mesi dello scorso anno è andata avanti sulla base del consumismo senza regole e sul credito al consumo che foraggiava il tutto.....ora si è visto come è andata a finire e la ricetta per uscirne credo non la abbia nessuno, quello che è chiaro è che chi ha potuto si è rimpinguato le casse e chi invece ci ha rimesso sono i soliti che hanno creduto di poter comprare senza avere le possibilità di farlo......da ora in poi boh!

Cosa c'entra questo con la fotografia?

C'entra perchè come tutte le aziende anche le produttrici di apparecchi fotografici fanno parte del sistema "mercato" e quindi ne seguono nel bene e nel male le regole, una cosa è certa, se da una parte c'è qualcuno che guadagna, dall'altra ci deve essere qualcuno che perde, o come oggi dove tutti perdiamo......triste, ma è così.

Una cosa sola per ultimo, i consumatori avrebbero dalla loro il più grosso potere in una economia di mercato e cioè il potere di acquistare o meno i prodotti e in base a questo comprare i prodotto che desiderano acquistare scartando quelli poco appetibili, però il mercato è stato drogato dai così detti "bisogni indotti" che nel nostro caso è la maccinetta nuova con x funzioni (inutili) in più della vecchia che però la fa sembrare obsoleta.......

IMHO ;)

Quando sei prolisso ti preferisco :D ;)

Non ci crederai ma quoto al 100% quanto hai appena scritto perchè fondamentalmente stiamo dicendo la stessa cosa in particolare condivido pienamente il discorso sui bisogni indotti, è appunto un mercato drogato dai bisogni indotti. 5 anni fa nessuno chiedeva una fotocamera che facesse i video perchè appunto ci si aspettava che una fotocamera servisse a fare le foto e basta.

Gli acquirenti IMHO chiedono più semplicità di quanto pensino i produttori, tre anni fa comprai due telefonini LG che mi permettevano di fare le videochiamate, all'epoca pensavo fosse una cosa bellissima e utilissima, dopo 10 giorni ero tornato a fare solo le telefonate "normali". Oggi gli LG giacciono seminuovi nel cassetto e porto con me un più pratico cellulare minuscolo monocromatico, monofonico che mi serve per telefonare e basta.

Per me possono produrre tutte le diavolerie elettroniche di questo mondo quando mi si romperà l'attuale cellulare ne ricomprerò uno semplicissimo e dal costo bassissimo.

Cosa voglio dire con questo? Tu puoi cercare di vendere una reflex a tutti anche a chi non serve facendo "sbirluccicare" le sue mille funzionalità e caratteristiche, la gente ci può cascare una volta ma quanto si rende conto che non gli serve non tornerà a comprare il modello nuovo appena presentato probabilmente non comprerà più una reflex.

In questi ultimi mesi, parlando di reflex, un piccolo punto di rottura a questa politica in realtà c'è stato è quasi passato inosservato ma ha sortito i suoi effetti. Nikon ha tenuto sul mercato la D40 per oltre due anni nonostante avesse nel frattempo presentato due sue "evoluzioni". Nella sua semplicità rispetto al resto della produzione la piccola Nikon si è ritagliata una sua nicchia di mercato contribuendo in maniera determinante ad abbassare i prezzi. Canon e Pentax si sono dovute inventare nuove entry level (1000D e K-M) meno sofisticate ma anche meno costose. Se Nikon ripetesse la stessa strategia con la D60 abbassando il prezzo sotto la soglia dei 300 euro senza presentare alcun modello nuovo credo che ne trarremmo più benefici tutti.

Sempre IMHO.

Grem
01-04-2009, 12:28
E' solo un discorso egoistico dire buon per me così i prezzi si abbassano.

Guarda, hai fatto un ragionamento che mi trova perfettamente d'accordo, anche se io non la vedo in termini così drastici, però la tua conlcusione mi ha fatto cascare le braccia.
Che ci sarebbe di egoistico ad aspettarsi un vantaggio in termini di mercato da una situazione in crescita (fossanche solo apparente)?
Certamente le case non producono per altruismo ma per ricavi concreti e sonanti.
La cosa triste è che dietro questa corsa forsennata c'è una volontà delle aziende maggiori di distaccare quelle minori, fino a mandarle al collasso.
Come ho già detto, si tratta di un circolo vizioso e una volta entrati non se ne può uscire facilmente.
Ma il vantaggio, se le aziende riescono a fare ricavi, c'è tutto, non possiamo negarlo.


Senza contare il maggior ammortamento dei costi di R&D contando su un pool di utenza maggiore:
Pool maggiore => più concorrenza
Pool Maggiore => costo di R&D diviso per più utenza
=> R&D migliore e più accanita.

Io parlo proprio di questo vantaggio.

hornet75
01-04-2009, 12:42
Ma il vantaggio, se le aziende riescono a fare ricavi, c'è tutto, non possiamo negarlo.

Altrochè se ci sono vantaggi se le aziende fanno ricavi.

Quello che mi domando è se le aziende attualmente hanno dei veri ricavi. E se si, tutte le aziende impegnate in questo settore hanno ricavi?

Il rischio concreto è secondo me questa corsa sfrenata al modello nuovo porti al "fallimento" di uno o più produttori semplicemente perchè non riescono a reggere il ritmo della concorrenza. Il mercato reflex vive già di un duopolio Canon/Nikon con le altre a fare quasi da comparsa. Sarebbe ancora peggio se Pentax Sony e Olympus uscissero dal mercato perchè poco remunerativo.

Sony è un colosso ma proprio per questo ci mette poco a tagliare un ramo d'azienda che non produce guadagni.

La mia conclusione sul discorso egoistico si riferiva proprio a questo. Io utente sono contento che un prodotto costa poco ma se il prodotto costa poco perchè si riducono al minimo i margini di guadagno con successivo fallimento dell'azienda che lo produce questo NO BUONO.

Mythical Ork
01-04-2009, 13:02
Da un certo punto di vista possono fare tutta la corsa che vogliono... tanto a me nn me ne frega nulla... dall'altro sono preoccupato perchè, se volessi cambiare corpo in un prossimo futuro.. non mi va di prendere ne l'ultimo nè il penultimo modello se continuano con questa gara sfrenetica...

Anche io attualmente passerei al massimo a una 5D in moso da avere un corpo poco numeroso... ma chi mi dice che da qui al prossimo futuro Canon penserà a diverse strategie o solo ai MilleMilla Mega Pixel?

Fatto sta che dove c'è mercato ci sono vendite... a noi dovrebbe riguardare sempre poco perchè sappiamo che il grosso di una foto è merito degli obiettivi e quelli non li cambiano ogni 6 mesi (il Canon 70-200 2.8 IS non è per caso del 2001? Eppure sembra essere secondo a nessuno... al massimo se la contende con il Tamron uscita l'anno scorso dal punto di vista ottico e con il Sigma sulla velocità di AF)...


Ciao
Orlando

R.Raskolnikov
01-04-2009, 13:58
il Canon 70-200 2.8 IS non è per caso del 2001? Eppure sembra essere secondo a nessuno... al massimo se la contende con il Tamron uscita l'anno scorso dal punto di vista ottico e con il Sigma sulla velocità di AF)...
A occhio il Sony/Minolta ed il Nikon gli sono superiori...considerando che tu dici che se la contende (su alcuni aspetti) con Tamron e Sigma, considerando anche che il Pentax non c'è e che lo Zeiss te lo risparmio...considerando tutto penso che quel Canon sia il peggiore di tutta la concorrenza attuale. Ahhaha :Prrr: :Prrr:
Addirittura il Canon EF 70-200mm f/4 sembra essere otticamente superiore al suo fratello più luminoso.

Se vuoi dimostrare la bontà dei vecchi schemi ottici, non tirare fuori il 2001, ma almeno cita i mitici Planar 80mm che si montavano sulle biottiche Rollei degli anni '50. Non mi stupirebbe fossero ancora migliori di tante osannate lenti di oggi.

Mythical Ork
01-04-2009, 17:06
A occhio il Sony/Minolta ed il Nikon gli sono superiori...considerando che tu dici che se la contende (su alcuni aspetti) con Tamron e Sigma, considerando anche che il Pentax non c'è e che lo Zeiss te lo risparmio...considerando tutto penso che quel Canon sia il peggiore di tutta la concorrenza attuale. Ahhaha :Prrr: :Prrr:
Addirittura il Canon EF 70-200mm f/4 sembra essere otticamente superiore al suo fratello più luminoso.

Se vuoi dimostrare la bontà dei vecchi schemi ottici, non tirare fuori il 2001, ma almeno cita i mitici Planar 80mm che si montavano sulle biottiche Rollei degli anni '50. Non mi stupirebbe fossero ancora migliori di tante osannate lenti di oggi.

Era giusto un confronto... comunque dicono che otticamente il migliore sia il Canon 2.8L "liscio", seguito dal f4L IS e poi vengono gli altri due...

Sui due di concorrenza si parla da tanto.... ma pare che il Canon se esca sempre vincitore... ma, l'intento del post era più che dire che di obiettivi alla fine non ne sfornano tantissimi e che riescono a durare benissimo anche una decina di anni... mentre sui corpi (dove si versa la fascia entry-level) HA BISOGNO dell'ultimo ritrovato tecnologico (come citava una volta Pat... lo smile detection :rotfl:)


Ciao
Orlando

R.Raskolnikov
01-04-2009, 17:25
ma, l'intento del post era più che dire che di obiettivi alla fine non ne sfornano tantissimi e che riescono a durare benissimo anche una decina di anni...
L'avevo capito...invece il mio intento era quello di ribadire che un obiettivo non dura 10 anni, ma molti di più (a patto di trattarlo da vero amatore).

(come citava una volta Pat... lo smile detection :rotfl:)
Beh, io fino ad oggi pensavo fosse una battuta...poi ho visto un video dal Photoshow sulle compatte...:eek: :eek:
Tra un po' basterà registrare nel database della macchina l'indirizzo del soggetto, e la compattina penserà a tutto il resto.

Ciao

Mythical Ork
01-04-2009, 17:41
L'avevo capito...invece il mio intento era quello di ribadire che un obiettivo non dura 10 anni, ma molti di più (a patto di trattarlo da vero amatore).

:mano:

Beh, io fino ad oggi pensavo fosse una battuta...poi ho visto un video dal Photoshow sulle compatte...:eek: :eek:
Tra un po' basterà registrare nel database della macchina l'indirizzo del soggetto, e la compattina penserà a tutto il resto.

Ciao

:eek: modalità FULL AUTO con WI-FI attivato che come riconosce la persona da un flash in modo da fargli assumere la giusta posizione... effettua le giuste correzioni, si conette su internet e invia a tuo carico una foto stampata 10x15 al destinatario? :eek: Premendo un solo tasto?

La voglio... altro che 400D :rolleyes:


Ciao
Orlando

Arslan
01-04-2009, 17:54
Da un certo punto di vista possono fare tutta la corsa che vogliono... tanto a me nn me ne frega nulla... dall'altro sono preoccupato perchè, se volessi cambiare corpo in un prossimo futuro.. non mi va di prendere ne l'ultimo nè il penultimo modello se continuano con questa gara sfrenetica...

Anche io attualmente passerei al massimo a una 5D in moso da avere un corpo poco numeroso... ma chi mi dice che da qui al prossimo futuro Canon penserà a diverse strategie o solo ai MilleMilla Mega Pixel?

Fatto sta che dove c'è mercato ci sono vendite... a noi dovrebbe riguardare sempre poco perchè sappiamo che il grosso di una foto è merito degli obiettivi e quelli non li cambiano ogni 6 mesi (il Canon 70-200 2.8 IS non è per caso del 2001? Eppure sembra essere secondo a nessuno... al massimo se la contende con il Tamron uscita l'anno scorso dal punto di vista ottico e con il Sigma sulla velocità di AF)...


Ciao
Orlando


indubbiamente si stanno scannando , ma con la D700/D3 o 5DmarkII hanno fatto un balzo in avanti non indifferente , per il rumore ad elevate iso .

Pelino
01-04-2009, 22:20
Io non credo di aver portato ancora a limite la mia 400d :)

Francamente poi trovo buffo disperarsi per l'uscita di modelli successivi, che deprezzano l'amata macchinetta tra le mani. Pare che, appena comprata, si pensi al valore residuo da usato.

Pensiamo piuttosto a fare foto migliori, CREATIVE E INTERESSANTI magari, non le solite supergallerie di bambini,zie,nonne,mani,amici viste e riviste. Che senza manico si va poco lontano. Anche con la 500d.

La soluzione è investire in ottiche buone e poi, quando il momento è propizio acquistare il penultimo modello di prosumer, adesso per esempio la 40d.

imho eh :)

ilguercio
01-04-2009, 22:51
indubbiamente si stanno scannando , ma con la D700/D3 o 5DmarkII hanno fatto un balzo in avanti non indifferente , per il rumore ad elevate iso .

Più le prime due,tanto che prenderei al volo la D700 o la D3(adoro i corpi pro) ma non la 5D II.
Piuttosto mi farei la mkI.
La mk II,a livello di sensore,non è che sia favolosa...

Raghnar-The coWolf-
02-04-2009, 09:03
Io non credo di aver portato ancora a limite la mia 400d :)

Anche se l'avessi fatto, non sentiresti di certo il bisogno della 500D, ma semmai della 40D/50D o superiore.

momo-racing
02-04-2009, 14:15
Francamente poi trovo buffo disperarsi per l'uscita di modelli successivi, che deprezzano l'amata macchinetta tra le mani. Pare che, appena comprata, si pensi al valore residuo da usato.

io l'unica cosa di cui mi dispero, perchè l'ho toccata con le mie mani, è che terminata la durata della garanzia se la macchina dovesse guastarsi puoi buttarla e comprarne una nuova, perchè non ha quasi più valore residuo, perchè si ha difficoltà a reperire i pezzi con cui ripararla e perchè ripararla ti può costare più della macchina stessa ( quello che è successo a me con la 10D ).
in pratica paghi 2 milioni di vecchie lire una macchina fotografica e sai già che a livello puramente economico sono soldi che perderai, a meno di rivenderla usata appena terminata la garanzia e comprarti il modello nuovo.

per il resto vedo solo vantaggi per il consumatore "accorto" ( e non per quello che si fa abbindolare dai megapixel ) in questa continua rincorsa a sfornare modelli da parte delle case.

hornet75
02-04-2009, 14:30
io l'unica cosa di cui mi dispero, perchè l'ho toccata con le mie mani, è che terminata la durata della garanzia se la macchina dovesse guastarsi puoi buttarla e comprarne una nuova, perchè non ha quasi più valore residuo, perchè si ha difficoltà a reperire i pezzi con cui ripararla e perchè ripararla ti può costare più della macchina stessa ( quello che è successo a me con la 10D ).
in pratica paghi 2 milioni di vecchie lire una macchina fotografica e sai già che a livello puramente economico sono soldi che perderai, a meno di rivenderla usata appena terminata la garanzia e comprarti il modello nuovo.


Questo è uno dei "terribili" svantaggi di un ricambio generazionale così repentino, la mia D50 ha appena compiuto 2 anni e 4 mesi è già fuori garanzia, con tutti gli scongiuri del caso :tie: se mi si rompe la riparazione molto probabilmente supererebbe il valore residuo della macchina stessa, al tempo stesso l'acquisto di un modello nuovo mi metterebbe nelle condizioni di dover fare un esborso considerevole visto che mi rivolgerei perlomeno ad una D80 oramai quasi introvabile o una D90 dai costi decisamente elevati. L'alternativa sarebbe l'usato ma a quel punto sarebbe preferibile far riparare la propria conoscendo già la macchina.

ilguercio
02-04-2009, 14:32
io l'unica cosa di cui mi dispero, perchè l'ho toccata con le mie mani, è che terminata la durata della garanzia se la macchina dovesse guastarsi puoi buttarla e comprarne una nuova, perchè non ha quasi più valore residuo, perchè si ha difficoltà a reperire i pezzi con cui ripararla e perchè ripararla ti può costare più della macchina stessa ( quello che è successo a me con la 10D ).
in pratica paghi 2 milioni di vecchie lire una macchina fotografica e sai già che a livello puramente economico sono soldi che perderai, a meno di rivenderla usata appena terminata la garanzia e comprarti il modello nuovo.

per il resto vedo solo vantaggi per il consumatore "accorto" ( e non per quello che si fa abbindolare dai megapixel ) in questa continua rincorsa a sfornare modelli da parte delle case.

Ma questo vale per tutti.
Poi non devi avere paura che si rompa.
Non pensarci...è cosi per ogni bene di consumo,specialmente elettronico...

Raghnar-The coWolf-
02-04-2009, 14:52
Il problema, Guercio, e` proprio l'effetto collaterale di questa uscita ogni 6 mesi: un corpo macchina non e` mai stato un "bene di consumo".
Va bene che una volta c'erano le pellicole come bene di consumo, ma se uno si comprava la Nikon F1, investiva i suoi soldi e dopo X anni la sua bella Nikon F1 quantomeno cercava di funzionare ancora.
Insomma, era roba "build to last", la Nikon F1A di un amico che uso ogni tanto ha quasi 40 anni, e puo` durarne altri 40, al max cambiando l'otturatore (sempre che esista ancora).

Va bene che il livello di complicazione e` imparagonabile, unito al costo iniziale davvero modico, ma il guasto a orologeria che mi trasforma la reflex in un bene di consumo mi farebbe girare non poco.

E purtroppo mi sa che si va verso quella direzione per sostenere questi ritmi di crescita...

ilguercio
02-04-2009, 14:56
Il problema, Guercio, e` proprio l'effetto collaterale di questa uscita ogni 6 mesi: un corpo macchina non e` mai stato un "bene di consumo".
Va bene che una volta c'erano le pellicole come bene di consumo, ma se uno si comprava la Nikon F1, investiva i suoi soldi e dopo X anni la sua bella Nikon F1 quantomeno cercava di funzionare ancora.
Insomma, era roba "build to last", la Nikon F1A di un amico che uso ogni tanto ha 20 anni, e puo` durarne altri 20, al max cambiando l'otturatore (sempre che esista ancora).

Va bene che il livello di complicazione e` imparagonabile, unito al costo iniziale davvero modico, ma il guasto a orologeria che mi trasforma la reflex in un bene di consumo mi farebbe girare non poco.

E purtroppo mi sa che si va verso quella direzione per sostenere questi ritmi di crescita...

Quanto vorrei che la 20D mi durasse fino alla morte:D .
Però so per certo che ad un certo punto sarà talmente messa male che ripararla sarà solo uno spreco di soldi.
E questo è brutto anche perchè ormai mi ci sono affezionato e non sento il bisogno di cambiarla,anzi.
Però ne dobbiamo prendere atto,i beni li producono loro e fanno come gli pare.
Noi possiamo limitarci ad acquistare o meno.
Non sappiamo quanta sia la probabilità di un guasto dovuta al caso e alla normale usura e quanto non lo sia quella "decisa e provocata" da chi ce le propina.

momo-racing
02-04-2009, 17:37
Ma questo vale per tutti.
Poi non devi avere paura che si rompa.
Non pensarci...è cosi per ogni bene di consumo,specialmente elettronico...

io ne parlo proprio perchè la mia SI E' ROTTA. Certo le ho tirato il collo sottoponendola a un uso "fuori dalla norma" però la situazione è stata quella.

Il problema, Guercio, e` proprio l'effetto collaterale di questa uscita ogni 6 mesi: un corpo macchina non e` mai stato un "bene di consumo".
Va bene che una volta c'erano le pellicole come bene di consumo, ma se uno si comprava la Nikon F1, investiva i suoi soldi e dopo X anni la sua bella Nikon F1 quantomeno cercava di funzionare ancora.
Insomma, era roba "build to last", la Nikon F1A di un amico che uso ogni tanto ha quasi 40 anni, e puo` durarne altri 40, al max cambiando l'otturatore (sempre che esista ancora).

Va bene che il livello di complicazione e` imparagonabile, unito al costo iniziale davvero modico, ma il guasto a orologeria che mi trasforma la reflex in un bene di consumo mi farebbe girare non poco.

E purtroppo mi sa che si va verso quella direzione per sostenere questi ritmi di crescita...

per non parlare del fatto che ormai la logica dietro ogni produzione è quella del "guasto calcolato". La Nikon F1 del tuo amico probabilmente era stata progettata per durare. Oggi, con un corpo macchina nuovo all'anno per ogni fascia di mercato, non mi stupirei affatto se ad esempio l'otturatore della macchina, che è la parte meccanica più soggetta a usura, venga pensato in fase di progetto per durare indicativamente un tot numero di scatti anche se la tecnologia potesse permettere di realizzare otturatori molto più longevi a parità di costo. E non mi stupirei se questo numero "x" di scatti, con la scusa di "limare i costi al fine di proporre corpi a prezzi più abbordabili" venisse via via abbassato.

ilguercio
02-04-2009, 17:39
io ne parlo proprio perchè la mia SI E' ROTTA. Certo le ho tirato il collo sottoponendola a un uso "fuori dalla norma" però la situazione è stata quella.

Beh nulla è eterno...contando che è una macchina del 2003(?) è durata pure tanto secondo gli standard attuali.
Figurati,ti capisco...però è normale che alcune cose facciano il loro corso e poi vengano abbandonate.

hornet75
02-04-2009, 18:00
Beh nulla è eterno...contando che è una macchina del 2003(?) è durata pure tanto secondo gli standard attuali.
Figurati,ti capisco...però è normale che alcune cose facciano il loro corso e poi vengano abbandonate.

E' normale con le digitali la mia ha totalizzato più di 8000 scatti che sono anche pochi rispetto ad altri però conteggiandoli in rullini da 36 pose sarebbero + di 220 rulli. Non mi ci sono nemmeno avvicinato con la mia Yashica FX-3 pur avendola tenuta per circa 11 anni.

the_joe
03-04-2009, 07:54
E' normale con le digitali la mia ha totalizzato più di 8000 scatti che sono anche pochi rispetto ad altri però conteggiandoli in rullini da 36 pose sarebbero + di 220 rulli. Non mi ci sono nemmeno avvicinato con la mia Yashica FX-3 pur avendola tenuta per circa 11 anni.

Anche questo è un parametro da non sottovalutare, prima uno tornava da una sessione di fotografia (giretto o altro) con 5-10 rullini da sviluppare e erano pure assai, oggi l'equivalente di 180-360 scatti si fanno in un'ora, anche se credo che chi proviene dalla pellicola tendenzialmente scatti di meno rispetto a chi è nato col digitale sempre perchè un tempo ogni scatto costava soldi e quindi si rifletteva di più prima di fare click, ora e mi ci metto pure io si prova e se non va si rifà lo scatto al volo tanto è gratis.......

hornet75
06-04-2009, 18:20
Se Nikon ripetesse la stessa strategia con la D60 abbassando il prezzo sotto la soglia dei 300 euro senza presentare alcun modello nuovo credo che ne trarremmo più benefici tutti.

Sempre IMHO.

Vana speranza, pare che il 14 aprile Nikon esca con un nuovo modello (D5000?) con live view e monitor LCD orientabile, immagino farà anche i video tanto per "copiare" la concorrenza. Dalle foto dei rumors sembra che il corpo macchina ricalchi nelle forme le conosciute D40/D60.

Dunque a distanza di 12/15 mesi quasi tutti i competitors hanno rinnovato le loro entry level con nuovi modelli più o meno aggiornati nelle loro funzioni.

Resta da capire cosa si inventeranno dopo live view, video e sensori megapompati sui modelli del prossimo anno nel tentativo di accaparrarsi nuovi clienti.

uncletoma
06-04-2009, 20:40
Ecco perche' e' zeppo di offerte sulla D60 in giro (ho visto il "solo corpo" a poco piu' di 300 euro :eek: ).

Luca-BH
07-04-2009, 08:14
Resta da capire cosa si inventeranno dopo live view, video e sensori megapompati sui modelli del prossimo anno nel tentativo di accaparrarsi nuovi clienti.

Un mio amico e' convinto che prima o poi implementeranno la funzionalita' di HDR in-camera.... E temo abbia ragione :rolleyes:

the_joe
07-04-2009, 08:34
Un mio amico e' convinto che prima o poi implementeranno la funzionalita' di HDR in-camera.... E temo abbia ragione :rolleyes:

Scusa, ma cosa ti cambia se c'è anche l'HDR in camera, se vuoi lo usi altrimenti lo ignori......

Sembra che ogni cosa che mettono in più in una fotocamera sia un insulto ai "fotografi veri"

Luca-BH
07-04-2009, 08:57
Scusa, ma cosa ti cambia se c'è anche l'HDR in camera, se vuoi lo usi altrimenti lo ignori......

Sembra che ogni cosa che mettono in più in una fotocamera sia un insulto ai "fotografi veri"

A me importa nulla dell'HDR in-camera, che infatti non utilizzerei. Cosi' come non utilizzo la maggior parte delle feature "software" a tutt'oggi presenti sul mio modestissimo corpo.

Cio' che mi da' da pensare e' la "filosofia" che sta dietro a tutto questo discorso. Su un filmato che puoi trovare su YouTube, Gianni Berengo Gardin cita il famoso slogan della campagna pubblicitaria della Canon - Non pensare, scatta - come perfetta sintesi di cosa la fotografia NON e' e che invece vogliono farci credere che sia.

the_joe
07-04-2009, 09:16
A me importa nulla dell'HDR in-camera, che infatti non utilizzerei. Cosi' come non utilizzo la maggior parte delle feature "software" a tutt'oggi presenti sul mio modestissimo corpo.

Cio' che mi da' da pensare e' la "filosofia" che sta dietro a tutto questo discorso. Su un filmato che puoi trovare su YouTube, Gianni Berengo Gardin cita il famoso slogan della campagna pubblicitaria della Canon - Non pensare, scatta - come perfetta sintesi di cosa la fotografia NON e' e che invece vogliono farci credere che sia.

Tu lo sai cos'è la fotografia?

E soprattutto sai interpretare le necessità di tutti in merito a cosa sia la fotografia?

Ci sarà l'ultra-appassionato che guardando la scena si immaginerà già cosa inquadrare, quale ottica usare e quale coppia tempo/diaframma impostare e ci sarà l'imbranato che non sa niente di tutto questo e vorrà solo fare click e riportare a casa un ricordino, tu vorresti che quest'ultimo rinunciasse a fare quello che vuole?

Io sono per dare la possibilità a chiunque di fare quello che vuole, specie se lo fa coi suoi soldi e non lede la libertà degli altri.....

LeFreak
07-04-2009, 17:59
Ci sarà l'ultra-appassionato che guardando la scena si immaginerà già cosa inquadrare, quale ottica usare e quale coppia tempo/diaframma impostare e ci sarà l'imbranato che non sa niente di tutto questo e vorrà solo fare click e riportare a casa un ricordino, tu vorresti che quest'ultimo rinunciasse a fare quello che vuole?

Io sono per dare la possibilità a chiunque di fare quello che vuole, specie se lo fa coi suoi soldi e non lede la libertà degli altri.....

Beh per far questo esistono già le compattine, anche di molto costose, quindi per tutte le tasche (anche se in genere "per tutte le tasche" si intende qualcosa di meno costoso, ma in questo caso più costa e più sei figo, un pò come i cellulari, ahhh la moda :p ).
Il riferimento alla pubblicità della canon è che questo tipo di macchine (le reflex) nascono per essere l'opposto di "non pensare, scatta" ma più un "pensa prima di scattare", e non perchè si "consuma" o si spreca qualcosa (tipo pellicola), ma perchè è proprio l'attrezzo in sè che nasce con delle caratteristiche che, rispetto alle compattine, richiede anche l'uso di un pò di cervello oltre che del solo dito.
Il tutto non implica che con le compattine, ragionando un attimo e non scattando a caso, non si possano fare delle bellissime foto (ma i limiti della macchina sono insormontabili), così come non è sufficiente avere una reflex per fare con certezza delle foto interessanti (basta cliccare su qualche link a flickr nelle varie firme per rendersene conto).

Ovvio che poi resta sacrosanto il diritto di ognuno di potersi comprare la Ferrari anche solo per andare a fare la spesa, però mi strappa sempre un sorriso leggere domande del tipo "perchè non mi funziona il liveview?" e simili su neo possessori di reflex che il liveview non l'hanno mai avuto :muro: :asd: (e varie mille altre simili, possessori di d90 che chiedono a cosa servono gli iso, o gente con attrezzatura da 2000€ che chiede la differenza fra raw e jpeg, no comment :doh: ).

Chelidon
07-04-2009, 21:30
:ot:
Questo non è assolutamente possibile, né immaginabile lontanamente: :sofico:
Per fare un paragone con l'informatica uso ancora un athlon 2000+ con una scheda video ati AllInWonder 128 di quasi dieci anni addietro e non ho alcuna intenzione di cambiare ... ma se mi andasse di cambiare mi farebbe piacere sapere che c'è qualcosa di moderno, ecc...
Se poi i vari "gadget" non li usi, a qualcuno serviranno ...

Perché io ho usato per ben 8 (e sottolineo OTTO :eekk: ) anni un Pentium MMX prima di passare appena più di tre anni fa a quello attuale :eek: e anche a voler esagerare ad arrotondare per eccesso se 12 anni fa manco uscivano i Pentium II di sicuro due anni dopo gli Athlon 2000+ erano pura fantascienza :D saranno 7-8 se non vuoi l'anacronismo (Dai, su questo forum lo sai che gente c'è :p per farcela dovresti avere una Time Machine :eek: No, non parlo di quella della apple! :asd:)

Tutto ciò solo per sottolineare scherzosamente con un "amarcord" :p che 10 anni in campo informatico sono l'equivalente di svariati eoni di evoluzione (tant'è che mi ricordo bene che gli ultimi 2 anni degli 8, con 96MB di ram non furono affatto una passeggiata soprattutto col multitab di firefox 1.0 :D Bei brutti tempi! :rolleyes: )
E speriamo che non si arrivi davvero a questi ritmi pure con la fotografia perché lì almeno l'utente medio era abituato a ben più di una decina d'anni.. (che invece in campo informatico sono l'equivalente di mezzo secolo.. :Prrr: )
:ot:

Tornando in argomento comunque non meravigliatevi troppo del fatto che stiano sempre a sfornare corpi (l'esercito dei cloni :asd:) perché non fa a tempo a uscirne uno che già c'è gente che chiede del successivo riportando indiscrezioni che dire palesemente campate per aria è un eufemismo (e rivolgo un cordiale "basta, ci avete rotto! :Prrr: " :D di ringraziamento a tutti quelli che chiedevano della 500d sei mesi fa e che ancora deve uscire e sfido io a dire se ci avessero azzeccato :Prrr: o di coloro che adesso già pensano alla 60d con il corpo (morto) della 50 ancora fumante! :p ).
Quindi alla fine della fiera con queste pressioni è già tanto che non si siano messi a cambiare i colori delle scocche pur di presentare qualcosa più spesso, pur di calmare la folla impazzita che al minimo ritardo penserebbe chissà quale inspiegabile assurdità, questo in parte è un po' il bello dell'informazione globale dei nostri tempi internettiani! :D

Adesso che ci penso sull'ultima è pure probabile che qualcuno abbia già fatto qualcosa di simile.. :D

LeFreak
08-04-2009, 00:57
Resto nell' OT anche io :D
Il mio pc è del 2003 (athlon 2400), nel corso degli anni gli ho upgradato solo 1 gb di ram (ora ne ha 2) e la scheda video perche bruciatasi, e sebbene la cadenza dell'informatica dice che è ultravecchio... per i miei scopi non sento ancora alcuna esigenza di passare a qualcosa di superiore :fagiano:

xvίrgίfsx
08-04-2009, 12:39
edit

citty75
08-04-2009, 14:12
Io sono per dare la possibilità a chiunque di fare quello che vuole, specie se lo fa coi suoi soldi e non lede la libertà degli altri.....

Ti straquoto, però...
La cosa mi tocca nel momento in cui se devo comprare una reflex mi ritrovo ad avere un sensore con millemila pixel che è peggio del mio attuale solo perchè dobbiamo accontentare chi non ne capisce ed è attratto solo da i numeri.
Il grosso problema nel tempo sarà che ci si ritroverà ad acquistare reflex nuove che dal pto di vista qualitativo rischieranno di essere peggiori delle precedenti; poi magari faranno anche il caffè, ma nella pura qualità del sensore risulteranno peggiori.
E passi pure per le entry level (che poi si parla di entry in un settore che non è entry, in quanto le vere entry sono le compatte), ma questo trend ormai sta "colpendo" anche le prosumer; sole le FF ne sono fuori per ora, ma credo sia solo questione di attendere che calino di prezzo e si diffondano.
tutto assolutamente IMHO

Pelino
08-04-2009, 14:16
Mah, le ff difficilmente si diffonderanno molto.
Almeno le canon, dove l'investimento in ottiche adeguate è notevolissimo.

citty75
08-04-2009, 14:39
può darsi, ma può anche essere che sia tutto collegato.
mi spiego.
ormai le reflex vengono vendute come oggetti da scaffale; l'altro giorno da mediaworld c'erano le D40 in offerta "buttate" in una cesta di metallo vicino ad un ferro da stiro e a dei lettori mp3....questo per far capire che già come immagine si cerca di metterle al livello delle compatte.
Dopo questo passaggio, tanti utenti prosumer (o presunti tali) si sentiranno offesi e mortificati nel vedere la propria reflex banalizzata e cercheranno un nuovo simbolo di distinzione; quale sarà l'unico disponibile? le FF.
In fondo solo 3-4 anni fa le reflex erano (almeno per me) un oggetto che non potevo permettermi, un po' come lo sono ora le FF. Oggi le reflex sono quasi + convenienti di alcune bridge... :rolleyes:

ilguercio
08-04-2009, 14:57
può darsi, ma può anche essere che sia tutto collegato.
mi spiego.
ormai le reflex vengono vendute come oggetti da scaffale; l'altro giorno da mediaworld c'erano le D40 in offerta "buttate" in una cesta di metallo vicino ad un ferro da stiro e a dei lettori mp3....questo per far capire che già come immagine si cerca di metterle al livello delle compatte.
Dopo questo passaggio, tanti utenti prosumer (o presunti tali) si sentiranno offesi e mortificati nel vedere la propria reflex banalizzata e cercheranno un nuovo simbolo di distinzione; quale sarà l'unico disponibile? le FF.
In fondo solo 3-4 anni fa le reflex erano (almeno per me) un oggetto che non potevo permettermi, un po' come lo sono ora le FF. Oggi le reflex sono quasi + convenienti di alcune bridge... :rolleyes:
Quoto:O

the_joe
08-04-2009, 15:03
Non è certo colpa degli utenti se le case per vendere mettono sempre più cose dentro le macchine, se guardate è sempre stato così, quando c'era ancora solo la pellicola, i margini di miglioramento erano più ridotti, ma c'era sempre l'uscita della macchina con esposimetro con 1 punto in più o con l'autofocus più veloce o con la raffica da 1FPS in +......ora i produttori hanno a disposizione millemila variabili con cui attrarre la clientela, a partire dai MP passando per gli ISO per arrivare agli zoom 1000X.......e sarà sempre così, le aziende VIVONO di vendite e per ogni cosa che gli fa vendere + del concorrente sono pronte a tutto, in barba pure alla qualità pura dei prodotti.

Per ora si salva parzialmente il settore delle PRO, anche se il sensore da millemila pixel sembra sia in arrivo pure lì e già con quelli da >20MP di oggi i problemini vengono fuori.....

dtreert
08-04-2009, 18:34
...in barba pure alla qualità pura dei prodotti...


non quoto xD. Ma scusa, se un prodotto non è di qualità non vende, uno compra quello che ritiene sia il rapporto qualità prezzo migliore... Se il rapporto è basso si va dalla concorrenza, non vedo il problema. Magari dici che le entrylevel di oggi sono fatte in modo meno solido costruttivamente rispetto a quelle che erano le entrylevel di tempo fa.

Il fatto è che le prime reflex entrylevel non erano poi tanto entrylevel come lo sono oggi (in termini anche di costo), vedi 1000d ecc... Ovvio che se si vuole abbassare il prezzo devi togliere un po' alla qualità costruttiva
Grazie allo sviluppo del campo fotografico digitale oggi non solo possiamo scegliere tra consumer e professional ora abbiamo 4-5 categorie diverse

per esempio canon:

xxxxd entry level consumer
xxxd tra entry e semipro
xxD semipro
5d markI markII tra semipro e pro
1d/1ds pro

(ovviamente queste categorie possono storcere il naso, soprattutto per le categorie delle xxxD e 5d)
prima tutte ste categorie non c'erano ma ora c'è una reflex per tutte le tasche, imho meglio così.

PS: ma perchè vi lamentate che i prezzi scendano? non dovreste esserne felici? se le 40d te le tirano dietro meglio così XD.
Il fatto poi che quelli che si considerano prosumer si sentano troppo "comuni", cavoli loro! se si fanno influenzare dagli altri meritano di spendere soldi per una FF e alimentare in continuo il mercato

LeFreak
08-04-2009, 20:04
Dopo questo passaggio, tanti utenti prosumer (o presunti tali) si sentiranno offesi e mortificati nel vedere la propria reflex banalizzata e cercheranno un nuovo simbolo di distinzione; quale sarà l'unico disponibile? le FF.

Ma una reflex serve per fotografare o per "distinguersi"?
Boh sti ragionamenti proprio non riesco a comprenderli.

citty75
09-04-2009, 07:53
Ma una reflex serve per fotografare o per "distinguersi"?
Boh sti ragionamenti proprio non riesco a comprenderli.

Nemmeno io, eppure funziona così, soprattutto nel mercato di massa che è quello che (giustamente) le aziende inseguono.

the_joe
09-04-2009, 08:08
non quoto xD. Ma scusa, se un prodotto non è di qualità non vende, uno compra quello che ritiene sia il rapporto qualità prezzo migliore... Se il rapporto è basso si va dalla concorrenza, non vedo il problema. Magari dici che le entrylevel di oggi sono fatte in modo meno solido costruttivamente rispetto a quelle che erano le entrylevel di tempo fa.

Il fatto è che le prime reflex entrylevel non erano poi tanto entrylevel come lo sono oggi (in termini anche di costo), vedi 1000d ecc... Ovvio che se si vuole abbassare il prezzo devi togliere un po' alla qualità costruttiva
Grazie allo sviluppo del campo fotografico digitale oggi non solo possiamo scegliere tra consumer e professional ora abbiamo 4-5 categorie diverse

per esempio canon:

xxxxd entry level consumer
xxxd tra entry e semipro
xxD semipro
5d markI markII tra semipro e pro
1d/1ds pro

(ovviamente queste categorie possono storcere il naso, soprattutto per le categorie delle xxxD e 5d)
prima tutte ste categorie non c'erano ma ora c'è una reflex per tutte le tasche, imho meglio così.

PS: ma perchè vi lamentate che i prezzi scendano? non dovreste esserne felici? se le 40d te le tirano dietro meglio così XD.
Il fatto poi che quelli che si considerano prosumer si sentano troppo "comuni", cavoli loro! se si fanno influenzare dagli altri meritano di spendere soldi per una FF e alimentare in continuo il mercato

Non hai capito appieno quello che intendevo dire.....

Restando in casa Canon ad esempio, nella 5DmkII la miglioria che la maggior parte delle persone chiedevano era un autofocus migliore e una tropicalizzazione; del sensore da 12MP si erano lamentati in pochi, diciamo che mamma Canon ha accontentato parzialmente le richieste mettendo qualche guarnizione ma non ha fatto una macchina tropicalizzata e non ha migliorato l'autofocus, in compenso ha messo un sensore da 21MP e la funzionalità video, come vedi la qualità fotografica non è ai primi posti nella scaletta delle priorità della casa, ma lo è certamente l'aumento di funzionalità aggiuntive.......

Con questo non voglio dire che la 5DMkII sia una brutta macchina, ma solo che le migliorie rispetto alla MkI non riguardano solo la qualità fotografica, anzi.......

gatsu76
09-04-2009, 08:11
Il calo di prezzi è sempre una cosa positiva x noi utenti...

Che una reflex faccia pure i video non mi interessa granchè, anzi alla fine è sempre una comodità in più, ben venga.. certo (esempio estremo) dovessero togliere il mirino ottico per il live view si parlerebbe IMO di involuzione e non di evoluzione... in quanto si snatura l'essenza stessa di una reflex...

ma si sa, è così quando il 90% dei consumatori ritiene meglio una compatta da 10 Mpx rispetto ad una reflex da 6.. o quando il mio pc nuovo va un mucchio, ha 1000Gb di hdd ( e magari un procio cessoso..).. e possiamo continuare per ore...

R.Raskolnikov
09-04-2009, 09:07
prima uno tornava da una sessione di fotografia (giretto o altro) con 5-10 rullini da sviluppare e erano pure assai, oggi l'equivalente di 180-360 scatti si fanno in un'ora
Ma LOL, stai scherzando spero. Un rullino serio costava 20-30.000 lire, quindi si spendeva 300.000 lire di pellicola a botta+sviluppo+eventuali stampe (costosissime cibachrome)??
Ed oggi si farebbero 180-360 scatti all'ora???? :eek: :eek:
E' una battuta, vero? :D

the_joe
09-04-2009, 09:17
Ma LOL, stai scherzando spero. Un rullino serio costava 20-30.000 lire, quindi si spendeva 300.000 lire di pellicola a botta+sviluppo+eventuali stampe (costosissime cibachrome)??
Ed oggi si farebbero 180-360 scatti all'ora???? :eek: :eek:
E' una battuta, vero? :D

In parte si, comunque mica era indispensabile usare le diapositive, ad esempio io facevo parecchio bianconero e le pellicole costavano decisamente di meno così come lo sviluppo che facevo in casa e le stampe solo di quello che veramente meritava.......per il numero di scatti col digitale non c'è limite alla provvidenza, anche se io ho un approccio più analogico nel senso che scatto poco, mentre sento che c'è chi non esita a fare fuori 3-400 scatti in un pomeriggio.....e comunque è liberissimo di farlo non sarò certo io a criticarlo.

R.Raskolnikov
09-04-2009, 10:27
anche se io ho un approccio più analogico nel senso che scatto poco, mentre sento che c'è chi non esita a fare fuori 3-400 scatti in un pomeriggio.....e comunque è liberissimo di farlo non sarò certo io a criticarlo.
Non hai un approccio analogico, hai un approccio giusto. Scattare 2-300 foto in un pomeriggio significa non avere le idee chiare su quello che si vuole, e andare un po' a caso....della serie "qualcuna mi verrà bene". Beh, un atteggiamento del genere è molto distante dalla fotografia. Che poi, digitale o analogica, la fotografia è sempre quella. Scattare centinaia di foto al giorno è tipico, secondo me, di chi non è capace di fare foto...io non lo farei solo perchè dopo, nel momento in cui devo fare delle scelte (lavorarne alcune, buttarne altre), impazzirei. Magari hai 50 micro-variazioni di uno stesso soggetto....solo a scegliere quella giusta si diventa scemi :D

P.S.: E' vero. Era indispensabile fare diapositive ad un livello un po' maturo...e poi si pagava solo lo sviluppo e le si proiettava enormi sul muro.
Sul bianco e nero anch'io ho fatto qualcosa con il "piccolo chimico"...ma poca roba.

the_joe
09-04-2009, 11:07
Non hai un approccio analogico, hai un approccio giusto. Scattare 2-300 foto in un pomeriggio significa non avere le idee chiare su quello che si vuole, e andare un po' a caso....della serie "qualcuna mi verrà bene". Beh, un atteggiamento del genere è molto distante dalla fotografia. Che poi, digitale o analogica, la fotografia è sempre quella. Scattare centinaia di foto al giorno è tipico, secondo me, di chi non è capace di fare foto...io non lo farei solo perchè dopo, nel momento in cui devo fare delle scelte (lavorarne alcune, buttarne altre), impazzirei. Magari hai 50 micro-variazioni di uno stesso soggetto....solo a scegliere quella giusta si diventa scemi :D

P.S.: E' vero. Era indispensabile fare diapositive ad un livello un po' maturo...e poi si pagava solo lo sviluppo e le si proiettava enormi sul muro.
Sul bianco e nero anch'io ho fatto qualcosa con il "piccolo chimico"...ma poca roba.

C'è anche da dire però che benedico la raffica quando fotografo i bambini mentre giocano, prima con la pellicola una raffica da 3 sec ti seccava il rullino, ora siamo più liberi.......certamente non faccio 10 foto allo stesso palo per vedere se ne azzecco una, quando impugno la macchina al 90% so già cosa voglio fotografare, se poi mi accorgo di qualcos'altro allora posso fare click senza remore, il digitale ha liberato un po' le inibizioni ;)


PS - la resa del cibacrome non mi è mai piaciuta, troppo contrastata e carica, per le stampe ho sempre preferito i negativi, ma queste sono scelte "filosofiche" così come per il B/N non ho mai amato la grana mentre per altri è indispensabile averla però volevo pellicole e carte ben contrastate e di conseguenza anche gli sviluppi erano fatti in un certo modo........

R.Raskolnikov
09-04-2009, 17:41
C'è anche da dire però che benedico la raffica quando fotografo i bambini mentre giocano, prima con la pellicola una raffica da 3 sec ti seccava il rullino, ora siamo più liberi.
Assolutamente d'accordo...una volta prima di fare click ci mettevo un sacco di tempo...tu sai quanto costavano le Fuji Velvia 50 (non esattamente economiche)...alla fine non compravo più rullini, ma strisce da qualche metro ed i rullini me li facevo io (tutto al buio).
certamente non faccio 10 foto allo stesso palo per vedere se ne azzecco una
No, però volendo si puo' anche fare...sopratutto bracketing...per non parlare di panning (me ne veniva bene, anzi benino, uno ogni rullo da 36 :doh: )..e io pagooooo!!
Anzi pagavo :Prrr: !!
la resa del cibacrome non mi è mai piaciuta, troppo contrastata e carica
Eh sì, hai proprio ragione. Però questo, ogni tanto, mi ha dato dei vantaggi...ed appena scoperto il "trucco", non avrei mai portato a stampare dia molto contrastate (non venivano benissimo...come hai fatto notare tu).
per le stampe ho sempre preferito i negativi
Il discorso della stampa a colori da negativo (in un negozio)...boh...non l'ho mai digerito, anche se l'ho praticato. Quello che non sopportavo è che il negativo veniva "corretto"...ed era un dramma far capire a chi stampava come volevo il risultato finale. Quando dicevo che desideravo i colori saturi non mi capivano...allora gli dicevo scuri :doh:
Poi, io ero agli inizi, e volevo imparare bene. Con le chrome si poteva perchè basta sbagliare di 1/2 stop e ti accorgevi, mentre con le color non sapevo mai se avevo esposto giusto, o il risultato era stato corretto (la latitudine di posa dei negativi è mooolto più permissiva).
Infine il contrasto ed i colori che ti dava una pellicola sviluppata con il metodo E6, invece del C41, era impareggiabile. Anche se, negli ultimi anni di analogico, i negativi sono migliorati tantissimo.

per il B/N non ho mai amato la grana
E' una delle cose che mi mancano di più. La grana era fantastica, specialmente quella fine ed uniforme...con il bianco e nero è quasi parte integrante del mio concetto di fotografia. Anche nelle foto di moda e glamour a colori, la grana fa la differenza. I love it :D

però volevo pellicole e carte ben contrastate e di conseguenza anche gli sviluppi erano fatti in un certo modo
Non eri l'unico ;)

dtreert
09-04-2009, 18:07
Non hai capito appieno quello che intendevo dire.....

Restando in casa Canon ad esempio, nella 5DmkII la miglioria che la maggior parte delle persone chiedevano era un autofocus migliore e una tropicalizzazione; del sensore da 12MP si erano lamentati in pochi, diciamo che mamma Canon ha accontentato parzialmente le richieste mettendo qualche guarnizione ma non ha fatto una macchina tropicalizzata e non ha migliorato l'autofocus, in compenso ha messo un sensore da 21MP e la funzionalità video, come vedi la qualità fotografica non è ai primi posti nella scaletta delle priorità della casa, ma lo è certamente l'aumento di funzionalità aggiuntive.......

Con questo non voglio dire che la 5DMkII sia una brutta macchina, ma solo che le migliorie rispetto alla MkI non riguardano solo la qualità fotografica, anzi.......

sì, ok. Il fatto è che per fare una reflex ci sono delle aree di sviluppo diversi, lo sviluppo del sensore sarà diverso da quello del sensore di messa a fuoco o altro. Probabilmente (condizionale d'obbligo) lo sviluppo del sensore sì è portato più avanti rispetto al resto, aggiunto il fatto di voler mettere in mercato una reflex che fà ottimi video (e creare una clientela anche diversa) ha creato l'opportunità di mettere nel mercato un prodotto non completamente migliore del precedente. Non credo proprio che canon non stia facendo ricerche per sviluppare i punti deboli delle proprie reflex o addirittura che le abbia già a disposizione e che se le voglia tenere come cartuccia di riserva per le prossime reflex soprattutto perchè nikon stà prendendo sempre più quote di mercato.

the_joe
10-04-2009, 09:51
Il discorso della stampa a colori da negativo (in un negozio)...boh...non l'ho mai digerito, anche se l'ho praticato. Quello che non sopportavo è che il negativo veniva "corretto"...ed era un dramma far capire a chi stampava come volevo il risultato finale. Quando dicevo che desideravo i colori saturi non mi capivano...allora gli dicevo scuri :doh:
Poi, io ero agli inizi, e volevo imparare bene. Con le chrome si poteva perchè basta sbagliare di 1/2 stop e ti accorgevi, mentre con le color non sapevo mai se avevo esposto giusto, o il risultato era stato corretto (la latitudine di posa dei negativi è mooolto più permissiva).
Infine il contrasto ed i colori che ti dava una pellicola sviluppata con il metodo E6, invece del C41, era impareggiabile. Anche se, negli ultimi anni di analogico, i negativi sono migliorati tantissimo.

Io avevo risolto prima affidandomi ad un servizio professionale dal quale mi facevo stampare i provini e poi passavo agli ingrandimenti, poi da una amica fotografa con la quale praticamente sviluppavamo e stampavamo assieme anche se in questo caso aveva un minilab per cui la pellicola veniva sottoposta a scansione :(

Come ho detto per me era determinante la stampa e per questo mi è sempre piaciuta di più la resa dei negativi sia come passaggi tonali che come hai detto anche tu, latitudine di posa, anche nei negativi Fuji comunque era al top, naturalmente assieme alla rivale di sempre Kodak......

starscream
10-04-2009, 10:33
scusate una domanda, io vorrei prendermi la canon 450d, ed aver letto che esce la 500 non ha fatto altro che rendermi felice, ipotizzando un abbasamento di prezzo...secondo voi quanto devo aspettare per aver un buon prezzo, e quale è il buon prezzo??
attualmente l'ho trovata a 550€ con il 18-55 IS...

ilguercio
10-04-2009, 10:34
scusate una domanda, io vorrei prendermi la canon 450d, ed aver letto che esce la 500 non ha fatto altro che rendermi felice, ipotizzando un abbasamento di prezzo...secondo voi quanto devo aspettare per aver un buon prezzo, e quale è il buon prezzo??
attualmente l'ho trovata a 550€ con il 18-55 IS...

Conta che la 450D è pure aumentata:D
Ci vorrà molto perchè scenda,hanno ancora la 1000D e forse qualche 400D come tappo a basso prezzo.

starscream
10-04-2009, 10:36
Conta che la 450D è pure aumentata:D
Ci vorrà molto perchè scenda,hanno ancora la 1000D e forse qualche 400D come tappo a basso prezzo.

quindi i 550euro con ottica come lo vedi come prezzo??pensi che debba aspettare settembre per vedere un bel calo di prezzi?? senno quasi quasi anche la 400 non mi sembra male...

ilguercio
10-04-2009, 10:38
quindi i 550euro con ottica come lo vedi come prezzo??pensi che debba spettare settembre per vedere un bel calo di prezzi?? senno quasi quasi anche la 400 non mi sembra male...

Più che 400D a sto punto andrei sulla 1000D,che ha Live view e ottica decente.
Conta che pare che si trovasse a 515 ultimamente...

starscream
10-04-2009, 10:40
Più che 400D a sto punto andrei sulla 1000D,che ha Live view e ottica decente.
Conta che pare che si trovasse a 515 ultimamente...

si, ma 515 per la 1000d mi fanno storcere il naso, allora meglio tirar fuori 35 soccocce in più e prendermi la 450 a 550 euro...no?!
scusa un dubbio,ma gli obiettivi comprati per canon 40d montano anche sulla 450d?

ilguercio
10-04-2009, 10:41
si, ma 515 per la 1000d mi fanno storcere il naso, allora meglio tirar fuori 35 soccocce in più e prendermi la 450 a 550 euro...no?!

515 erano riferiti alla 450D qualche settimana fa;)

dtreert
10-04-2009, 11:39
quindi i 550euro con ottica come lo vedi come prezzo??pensi che debba aspettare settembre per vedere un bel calo di prezzi?? senno quasi quasi anche la 400 non mi sembra male...

omg l'ho pagata di meno, e stiamo parlando di 6 mesi fa xD

Dario 1
10-04-2009, 12:47
Tornando al discorso della pellicola e dei laboratori:
da giovinetto ricordo che andai di notte su un viale cittadino, con la reflex su cavalletto, a fotografare una congiunzione planetaria e le stelle vicine. Passai ore a tentare scatti a tempi differenti in posa B, con una 1000 ASA, e varie combinazioni di obiettivi... :fagiano:

Quando portai il rullino dal fotografo mi sentii dire che non ne aveva stampata nessuna perchè "non erano venute"!!!! :doh:

All'epoca si aspettavano anche 2 settimane per la stampa, mica come adesso che si vede subito lo scatto sul display! :eek:

Dovetti rimandare tutto al laboratorio e aspettare un'altra settimana... e finalmente potei gustarmi le migliori foto notturne che avessi mai fatto :D

R.Raskolnikov
10-04-2009, 16:49
Tornando al discorso della pellicola e dei laboratori:
da giovinetto ricordo che andai di notte su un viale cittadino, con la reflex su cavalletto, a fotografare una congiunzione planetaria e le stelle vicine. Passai ore a tentare scatti a tempi differenti in posa B, con una 1000 ASA, e varie combinazioni di obiettivi... :fagiano:

Quando portai il rullino dal fotografo mi sentii dire che non ne aveva stampata nessuna perchè "non erano venute"!!!! :doh:

All'epoca si aspettavano anche 2 settimane per la stampa, mica come adesso che si vede subito lo scatto sul display! :eek:

Dovetti rimandare tutto al laboratorio e aspettare un'altra settimana... e finalmente potei gustarmi le migliori foto notturne che avessi mai fatto :D

A me un po' piaceva quell'attesa...perchè era ricca di speranze. E quando si andava a ritirare i nostri capolavori, era bellissimo (o bruttissimo...dipendeva dai risultati). Ovviamente lo dico a posteriori :D ora è veramente più comodo.
Anch'io ho fotografato le stelle, ma mai a 1000 ASA (con la grana così evidente diventa difficile far uscire dei buoni scatti da punti luce come le stelle)...usavo molti meno ISO, poi usavo la B, ma tenevo l'otturatore aperto per parecchio tempo. Cioè non facevo calcoli....una volta l'ho tenuto aperto ore per vedere il movimento della volta celeste...le stelle diventavano strisce luminose. Comunque tante volte era un terno al lotto :D
Ciao :)