Spectrum7glr
31-03-2009, 00:16
come da titolo cercavo qualche anima pia che potesse fare luce su alcune questioni prima di procedere all'acquisto del gingillo LSI logic :)
1)funziona con QUALSIASI disco sata II in commercio (ovviamente parlo di dischi tra loro identici)? in caso di risposta negativa su quali serie/modelli dovrei orientarmi? EDIT: ho visto che esistono in commercio dischi sata pensati specificamente per l'utilizzo in array raid (es. WD RE o Seagate ES)...vale la pena prenderli oppure si può andare tranquilli anche con comuni dischi SATA II?
2)orientativamente vorrei mettere 3 o 4 dischi sata II classici da 7200rpm in raid 5...principalmente per garantire sicurezza ai miei preziosi dati e, solo secondariamente, per migliorare le risposte di varie macchine virtuali che normalmente ho in esecuzione nel mio "ambiente di test": la soluzione che ho indicato in apertura è adatta a farmi cogliere entrambi gli obiettivi oppure è meglio che risparmio i dindini per farmi un week end a Londra con bel last minute ( :stordita: )? aggiungo che il SO rimarrebbe su un disco singolo gestito dal controller della scheda mamma (solo dati e macchine virtuali verrebbero passati sull'array).
3)in caso di crash di uno dei dischi come si comporta il controller? necessita di un nuovo disco per ricostruire l'array oppure mi permette comunque di accedere ai dati per metterli in sicurezza (ad esempio su un disco esterno)? eventualmente questa possibilità di "accesso diretto per recovery dei dati" è consentita anche quando utilizzo un array a 3 dischi e rimangono vivi e vegeti solo 2 dei 3 dischi? e se in un array a 4 dischi, causa rottura, si passa dai 4 dischi originari a 3 è in grado di ricostruire un array funzionante senza necessità di rimettere un disco (ovviamente parlo del caso in cui lo spazio occupato non costituisca un ostacolo al passaggio da 4 a 3 dischi)?
4)ho visto che sulla baia lo vendono a prezzo super concorrenziale dagli USA (scontotecnologiapuntocom)...qualcuno lo ha acquistato lì? il venditore è affidabile? tempi di consegna e spese doganali?
5)qualcuno mi spiega il vantaggio pratico della batteria opzionale?
grazie a tutti in anticipo :)
P.S.
per chiarire meglio il punto 2) nell'esprimere valutazioni vi prego di considerare che non sono alla ricerca di "prestazioni estreme" ma solo di ridondanza con buone prestazioni (possibilmente migliori di quelle ottenibili tramite dischi singoli)...se questi obiettivi sono raggiungbili con la soluzione da me prospettata posso pensare di investire i 350-400€ necessari per controller, cavo e dischi, in caso contrario me li tengo e semmai li spendo altrove :)
1)funziona con QUALSIASI disco sata II in commercio (ovviamente parlo di dischi tra loro identici)? in caso di risposta negativa su quali serie/modelli dovrei orientarmi? EDIT: ho visto che esistono in commercio dischi sata pensati specificamente per l'utilizzo in array raid (es. WD RE o Seagate ES)...vale la pena prenderli oppure si può andare tranquilli anche con comuni dischi SATA II?
2)orientativamente vorrei mettere 3 o 4 dischi sata II classici da 7200rpm in raid 5...principalmente per garantire sicurezza ai miei preziosi dati e, solo secondariamente, per migliorare le risposte di varie macchine virtuali che normalmente ho in esecuzione nel mio "ambiente di test": la soluzione che ho indicato in apertura è adatta a farmi cogliere entrambi gli obiettivi oppure è meglio che risparmio i dindini per farmi un week end a Londra con bel last minute ( :stordita: )? aggiungo che il SO rimarrebbe su un disco singolo gestito dal controller della scheda mamma (solo dati e macchine virtuali verrebbero passati sull'array).
3)in caso di crash di uno dei dischi come si comporta il controller? necessita di un nuovo disco per ricostruire l'array oppure mi permette comunque di accedere ai dati per metterli in sicurezza (ad esempio su un disco esterno)? eventualmente questa possibilità di "accesso diretto per recovery dei dati" è consentita anche quando utilizzo un array a 3 dischi e rimangono vivi e vegeti solo 2 dei 3 dischi? e se in un array a 4 dischi, causa rottura, si passa dai 4 dischi originari a 3 è in grado di ricostruire un array funzionante senza necessità di rimettere un disco (ovviamente parlo del caso in cui lo spazio occupato non costituisca un ostacolo al passaggio da 4 a 3 dischi)?
4)ho visto che sulla baia lo vendono a prezzo super concorrenziale dagli USA (scontotecnologiapuntocom)...qualcuno lo ha acquistato lì? il venditore è affidabile? tempi di consegna e spese doganali?
5)qualcuno mi spiega il vantaggio pratico della batteria opzionale?
grazie a tutti in anticipo :)
P.S.
per chiarire meglio il punto 2) nell'esprimere valutazioni vi prego di considerare che non sono alla ricerca di "prestazioni estreme" ma solo di ridondanza con buone prestazioni (possibilmente migliori di quelle ottenibili tramite dischi singoli)...se questi obiettivi sono raggiungbili con la soluzione da me prospettata posso pensare di investire i 350-400€ necessari per controller, cavo e dischi, in caso contrario me li tengo e semmai li spendo altrove :)