PDA

View Full Version : Probabilità terremoto


FA.Picard
30-03-2009, 23:19
Dalle mie parti (L'Aquila e provincia) è da un bel po' che la terra balla...
Scosse dai 2 ai 4 gradi Richter sono nell'ordine del giorno...

http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/index_web_cnt.php?year=2009&month=03&ml_selection=0 (vedi Aquilano e bacino di Sulmona)

La gente comincia a preoccuparsi...a ragione? :stordita:

walter sampei
31-03-2009, 01:58
non so da voi, ma qua quella volta che arriva il terremoto spesso poi e' seguito da scossette piu' lievi per qualche giorno.

IMHO meglio tante scossette piccole, che una sleppa unica che scarichi tutta l'energia in un colpo...

^TiGeRShArK^
31-03-2009, 09:15
Dalle mie parti (L'Aquila è provincia) è da un bel po' che la terra balla...
Scosse dai 2 ai 4 gradi Richter sono nell'ordine del giorno...

http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/index_web_cnt.php?year=2009&month=03&ml_selection=0 (vedi Aquilano e bacino di Sulmona)

La gente comincia a preoccuparsi...a ragione? :stordita:
lo so...
già da un bel pò di anni direi... :stordita:

FA.Picard
31-03-2009, 09:42
lo so...
già da un bel pò di anni direi... :stordita:

una immagine vale più di mille parole :O

http://dragis.files.wordpress.com/2009/02/picard-facepalm.jpg

Schummacherr
06-04-2009, 07:47
cazz giusto ieri ho letto questa discussione..e stamattina mi sveglio e sento la notizia del terremoto..

e ho pensato subito a Picard :/

Dumah Brazorf
06-04-2009, 08:53
http://www.youtube.com/watch?v=WieaAPrQEN4

jumpjack
06-04-2009, 08:59
ma della teoria di Giulani e del radon pre-terremoto cosa si sa? Scienza o pseudoscienza? Affidabilita'? Siti?

Damage92
06-04-2009, 10:14
ma della teoria di Giulani e del radon pre-terremoto cosa si sa? Scienza o pseudoscienza? Affidabilita'? Siti?

Da quello che ho letto è ancora teoria, la scienza non afferma nulla. Però pare che questo Giuliani abbia capito qualcosa di utile... magari non può dire di aver previsto un terremoto, ma qualcosa ha capito...

poffarbacco
06-04-2009, 10:31
Da quello che ho letto è ancora teoria, la scienza non afferma nulla. Però pare che questo Giuliani abbia capito qualcosa di utile... magari non può dire di aver previsto un terremoto, ma qualcosa ha capito...

Intanto Bertolaso qualche giorno fa l'ha chiamato "imbecille" e denunciato di procurato allarme...

Dumah Brazorf
06-04-2009, 11:49
Potrebbe essere stato solo un caso che la predizione fosse corretta, occorrono ulteriori conferme sul campo.
Certo che se funziona sarebbe Nobel.

wanblee
06-04-2009, 15:06
ma della teoria di Giulani e del radon pre-terremoto cosa si sa? Scienza o pseudoscienza? Affidabilita'? Siti?

Allora, la teoria non è nuova. E' da anni che si studia il Radon come precursore sismico, ma non è mai stato molto affidabile.
I precursori sismici hanno senso solo se valutati assieme e se tutti dicono la stessa cosa possono essere indicativi.
La variazione di radon in atmosfera PUO' indicare una variazione degli stress della crosta terrestre, ma anche no...sulla base di solamente queste indicazioni si è valutato che non erano sufficienti per dichiarare l'allarme evaquazione (ricordiamoci che evaquare una città o anche solo un paese non è una stupidaggine. E c'immaginiamo se dopo aver evaquato 50-100.000 persone dopo non succedeva niente? Oppure succedeva nel paese vicino...)

Un po' di sismologia me ne intendo (non me ne occupo direttamente, ma l'ho studiata benino all'uni) e vi assicuro che attualmente NON si riesce a prevedere un terremoto.

Ricordiamoci che la previsione di un terremoto si intede dire: Dove, Quando e con che magnitudo avverà (altrimenti, anch'io posso dire che prevedo un terremoto a Roma. Se non dico altro, sicuramente nei prossimi 100 anni ci sarà una scossa...considerando che ci sono decine di debolissime scosse ogni giorno in ogni dove).
In Italia siamo molto avanti in questa scienza, c'è l'archivio sismico più antico al mondo (risale agli anni 1.000 circa) e ricercatori molto in gamba.
Ma sono d'accordo (mio malgrado) con Bertolaso quando dice che non si può prvedere un sisma. Non basta che un ricercatore qualsiasi dica una cosa del genere per far evaquare 100.000 persone. Se poi non succede? li rimandiamo a casa...ma dopo quanto? Dopo un giorno, una settimana, un mese? mai finchè non capita? Ricodiamoci che aveva previsto un terremoto, ma è avvenuto una settimana dopo, che in termini assoluti non è molto, ma in termini di "rischio sismico" e prevenzione è un'enormità, che rende la previsione assolutamente fallace e inutile.

Si può valutare la percentuale di rischio, e fare una stima. Poi si prende una decisione. Ed è stato quello che è stato fatto.

bjt2
06-04-2009, 15:21
Potrebbe essere stato solo un caso che la predizione fosse corretta, occorrono ulteriori conferme sul campo.
Certo che se funziona sarebbe Nobel.

Non è la prima volta che sento 'sta cosa del radon... Credo che servano controlli in doppio cieco...

walter sampei
06-04-2009, 15:21
ditemi quel che volete, ma cose simili non e' la prima volta che capita.

vedasi il sarno: si sapeva che sarebbe accaduta. ma tanto i capoccia sono al sicuro :muro:

gabi.2437
06-04-2009, 15:28
Ciao, secondo me si, dovreste prepararvi :O :slowpoke:

Vabbè seriamente

Si sa che accade in TUTTA Italia, tutta la nazione è a rischio sismico :asd: Non ci vuole tanto a dire "lì verrà il terremoto", grasssie al caxx, prima o poi verrà di sicuro :asd:
Qua ogni 4-5 anni ne viene uno, se vuoi ti dico che tra 4 anni qua ci sarà il terremoto, ma ne so come prima...

Un'altra cosa MOLTO importante è la struttura degli edifici, è tutta roba fatta di mattoni, di terra, tutta roba che alla prima brezza un pò forte veniva già giù...
Tutte quelle case lì eran costruite in maniera NON adeguata, è tutto in mattoni e basta, niente cemento o acciaio, anche qua, grasssie al caxx che crolla tutto, criterio antisismico 0, per forza che poi muoiono tutti

Ora tutti capaci a frignare, ma quando c'era da spendere i SOLDI per costruire la gente vogliosa di spendere dov'era? Le amministrazioni previdenti dov'erano? Boh, mistero...

walter sampei
06-04-2009, 15:39
Ciao, secondo me si, dovreste prepararvi :O :slowpoke:

Vabbè seriamente

Si sa che accade in TUTTA Italia, tutta la nazione è a rischio sismico :asd: Non ci vuole tanto a dire "lì verrà il terremoto", grasssie al caxx, prima o poi verrà di sicuro :asd:
Qua ogni 4-5 anni ne viene uno, se vuoi ti dico che tra 4 anni qua ci sarà il terremoto, ma ne so come prima...

Un'altra cosa MOLTO importante è la struttura degli edifici, è tutta roba fatta di mattoni, di terra, tutta roba che alla prima brezza un pò forte veniva già giù...
Tutte quelle case lì eran costruite in maniera NON adeguata, è tutto in mattoni e basta, niente cemento o acciaio, anche qua, grasssie al caxx che crolla tutto, criterio antisismico 0, per forza che poi muoiono tutti

Ora tutti capaci a frignare, ma quando c'era da spendere i SOLDI per costruire la gente vogliosa di spendere dov'era? Le amministrazioni previdenti dov'erano? Boh, mistero...

beh, se ti puo' interessare i nostri capoccia qua sui colli euganei si sono costruiti intere ville abusive (alla faccia del parco regionale...), addirittura piccolissime baracche in legno per gli attrezzi sono state sostituite da case... peccato siano su un margine di frana!!! :muro:

ah, i $$$ dei fondi poi tendono a sparire in modi strani e misteriosi... :mad:

columbia83
06-04-2009, 16:20
Picard ti sono vicino :(

FA.Picard
07-04-2009, 13:01
Ti ringrazio per il pensiero, la paura è stata tanta, ma abitando a 40 km dall'epicentro i danni sono stati per fortuna più lievi, anche se non trascurabili...

Siamo solidali agli amici aquilani :(

Certo che 2 mesi di terremoti lievi qualche sospetto doveva pur darlo agli organi competenti...

uvz
07-04-2009, 18:54
L'altitudine cambia sulla pericolosità di un terremoto? Per es. a 6.000 metri di altezza si sente di meno un terremoto?

xenom
07-04-2009, 19:13
L'altitudine cambia sulla pericolosità di un terremoto? Per es. a 6.000 metri di altezza si sente di meno un terremoto?

Teoricamente l'altezza amplifica le oscillazioni... non sono sicuro se sulle montagne vale la stessa cosa. Sugli edifici di sicuro la differenza c'è. Se uno abita al decimo piano la scossa la sente maledettamente più forte di quello che abita al primo.

marchigiano
07-04-2009, 20:04
Intanto Bertolaso qualche giorno fa l'ha chiamato "imbecille" e denunciato di procurato allarme...

e ha fatto bene, dato che il terremoto di un ora fa non l'ha previsto e anche l'altro ha sbagliato tempi e zona. se un giorno riuscirà a fornire dati certi meglio, premio nobel, statua, cavaliere, senatore a vita ecc... ma fino ad allora meglio se ritorna sotto al gran sasso a lavorare

L'altitudine cambia sulla pericolosità di un terremoto? Per es. a 6.000 metri di altezza si sente di meno un terremoto?

no, incide il sottosuolo, se stai su roba molliccia tipo sabbia stai più al sicuro che su km di roccia

l'altezza non incide perchè l'ipocentro a volte è a 50km di profondità altre a 5...

marchigiano
07-04-2009, 20:06
Sugli edifici di sicuro la differenza c'è. Se uno abita al decimo piano la scossa la sente maledettamente più forte di quello che abita al primo.

verissimo, i grattacieli più alti oscillano qualche metro anche per il semplice vento :eek: un bel terremoto penso potrebbe farli oscillare anche di un 30 metri

xenom
07-04-2009, 21:09
verissimo, i grattacieli più alti oscillano qualche metro anche per il semplice vento :eek: un bel terremoto penso potrebbe farli oscillare anche di un 30 metri

ciò fa pensare... il nuovo dubai che hanno costruito, alto un km, praticamente si comporta come un sismografo? :rotfl:

drakend
07-04-2009, 21:39
verissimo, i grattacieli più alti oscillano qualche metro anche per il semplice vento :eek: un bel terremoto penso potrebbe farli oscillare anche di un 30 metri
Sì certo sono fatti di gomma... :asd:

kairi7
07-04-2009, 21:51
ragà aiutate e diffondete questo messagio: crediamo che sia nostro dovere cercare di diffondere il più possibile le informazioni per dare aiuto e conforto alle persone colpite dal terremoto in Abruzzo.

E’ nostra convinzione che tutti noi insieme possiamo dare una grossa mano sia in termini economici sia in termini di comunicazione delle corrette informazioni per contribuire a rimettere in piedi centinaia di famiglie in ginocchio, per questo vi invitiamo a diffondere le informazioni per aiutare e, se ne avete la possibilità, di effettuare la vostra donazione.

Di seguito alcune utili informazioni per aiutare la popolazione dell'Abruzzo:


VIA SMS

Gli operatori di telefonia mobile TIM, Vodafone, Wind e 3 Italia, d'intesa con il Dipartimento della Protezione Civile, hanno attivato la numerazione solidale 48580 per raccogliere fondi a favore della popolazione dell'Abruzzo gravemente colpita dal terremoto. Ogni SMS inviato contribuira' con 1 euro, che sara' interamente devoluto al Dipartimento della Protezione Civile per il soccorso e l'assistenza. Il Dipartimento della Protezione Civile fornira' tutte le indicazioni sull'utilizzo dei fondi raccolti.


BONIFICO BANCARIO E POSTALE

Banca Monte dei Paschi di Siena ha avviato una raccolta fondi per aiutare le popolazioni dell'Abruzzo colpite dal terremoto. Chiunque voglia contribuire alla raccolta di solidarietà può effettuare un versamento sul conto corrente intestato "pro-terremotati Abruzzo" - coordinate bancarie "Cod. Iban It 33 E 01030 14200 000008620017" -, appositamente aperto da Banca Mps. Le donazioni - sottolinea Mps - sono esenti da qualsiasi spesa o commissione. È possibile eseguire i versamenti anche attraverso il call center di Banca Mps, mediante bonifico o addebito su carta di credito, chiamando il numero verde 800414141. Tutte le filiali di Banca Mps sono a disposizione per fornire ulteriori informazioni.

A seguito del terremoto che ha colpito l’Abruzzo, la Caritas Italiana si è prontamente attivata per coordinare gli sforzi delle Caritas che hanno già offerto disponibilità ad intervenire da tutta Italia e anche dall’estero.

Per sostenere gli interventi in corso [causale «Terremoto Abruzzo] si possono inviare offerte a Caritas Italiana tramite C/C postale n. 347013 o tramite Unicredit Banca di Roma Spa IBAN IT38 K03002 05206 000401120727 Offerte sono possibili anche tramite altri canali, tra cui:
• Intesa Sanpaolo, via Aurelia 796, Roma – Iban: IT19 W030 6905 0921 0000 0000 012
• Allianz Bank, via San Claudio 82, Roma – Iban: IT26 F035 8903 2003 0157 0306 097
• Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma – Iban: IT29 U050 1803 2000 0000 0011 113
• CartaSi e Diners telefonando a Caritas Italiana tel. 06 66177001 (orario d’ufficio)

La Croce Rossa Italiana lancia "un appello di emergenza a livello nazionale, chiedendo a tutta la popolazione di partecipare ad un grande sforzo di solidarietà per alleviare la sofferenza di tutte le vittime del terremoto che ha colpito la regione Abruzzo".

Per effettuare donazioni alla Croce Rossa Italiana si possono utilizzare: il Conto corrente bancario C/C n. 218020 presso Banca Nazionale del Lavoro-Filiale di Roma Bissolati - Tesoreria - via San Nicola da Tolentino 67 - Roma, intestato a Croce Rossa Italiana via Toscana 12 - 00187 Roma, codice Iban IT66 - C010 0503 3820 0000 0218020, causale pro terremoto Abruzzo; il Conto corrente postale n. 300004 intestato a Croce Rossa Italiana via Toscana 12 - 00187 Roma, codice Iban IT24 - X076 0103 2000 0000 0300 004, causale pro terremoto Abruzzo. E' anche possibile effettuare dei versamenti online, attraverso il sito web della Cri all'indirizzo: http://www.cri.it/donazioni.html.

La Regione Abruzzo comunica di aver attivato un fondo di solidarietà in favore delle popolazioni colpite dal sisma della scorsa notte. Chi vuole fare donazioni può versare un contributo in denaro sul conto corrente postale 10400000


VOLONTARI

Il Centro operativo della Protezione Civile presso la Prefettura di Pescara raccoglie le adesioni di chi è interessato a mettersi a disposizione come volontario per l’emergenza terremoto. Si può telefonare allo 085 2057631.
La Protezione Civile ha allestito cinque centri operativi all’Aquila e in altri paesi della provincia: a San Demetrio, a Pizzoli, a Rocca di Mezzo e a Paganica. Ogni centro sarà riferimento per una serie fra gli altri comuni colpiti: Fossa, Villa Sant’Angelo, San Gregorio, Onna, San Pio, Barrile, Ocre, Lovere, Rocca di Cambio, Pianola, Tempera, Poggio Picenza, Camarda, Poggio di Roio.


DONARE SANGUE

Da oggi è possibile donare sangue presso l'unità di raccolta mobile dell'AVIS che sarà ubicata in piazza Salotto a Pescara ed operativa dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Per chi vive in altre Regioni: www.avis.it


DONAZIONI CIBO

Chiunque voglia donare del cibo per le popolazioni colpite può portare i generi di prima necessità presso il Banco Alimentare dell’Abruzzo, in via Celestino V (zona nuovo tribunale, tel. 335 7750780): il Banco Alimentare, mediante la sua rete di enti e associazioni convenzionati nell’Aquilano, ha già iniziato ad inviare i prodotti nelle zone colpite dal terremoto.



Il nostro pensiero va a tutti coloro che sono stati colpiti da questa tragedia.

fonte: http://www.teamworld.it/news/1642/terremoto-in-abruzzo-come-aiutare-la-popolazione.aspx

ozeta
07-04-2009, 22:35
mi collego al topic per una domanda seria:

ma un'onda sismica quanto impiega per propagarsi?

io pensavo che la propagazione impiegasse un certo tempo, ma a a quanto pare queste scosse provenienti dall'abruzzo le sento in contemporanea con i miei amici romani (che sono lontani sempre 200km)

da cosa dipende? si sta sposando l'intera penisola contempraneamente? :confused:

Dumah Brazorf
07-04-2009, 23:05
Non è che state a distanze simili dall'epicentro? Propagandosi le onde sismiche a cerchi concentrici dall'epicentro...

^TiGeRShArK^
07-04-2009, 23:24
mi collego al topic per una domanda seria:

ma un'onda sismica quanto impiega per propagarsi?

io pensavo che la propagazione impiegasse un certo tempo, ma a a quanto pare queste scosse provenienti dall'abruzzo le sento in contemporanea con i miei amici romani (che sono lontani sempre 200km)

da cosa dipende? si sta sposando l'intera penisola contempraneamente? :confused:
:boh:
se sono simili alle onde sonore credo dipenda dalla densità del mezzo..
nel ferro ad esempio il suono va a circa 5km al secondo, quindi basterebbero 20 secondi per farsi 100km...

ozeta
08-04-2009, 00:28
mmmh, in effetti si, bisognerebbe scoprire quanto vale la velocità del suono nella crosta terrestre, che in effetti dovrebbe essere un valore abbastanza alto, essendo formata da minerali e rocce.. :D

walter sampei
08-04-2009, 00:51
ragassssss, sono sempre piu' convinto che:

1)chi ha fatto la previsione non avesse tutti i torti, anzi

2)i capoccia che l'hanno insultato in realta' ne abbiano tenuto conto ma non vogliano dirlo perche' non vogliono dargli ragione (come si spiega altrimenti che proprio per quella data avevano richiamato parecchi volontari della protezione civile?)

3)quella gente e' stata lasciata morire deliberatamente dai capoccia, per i propri interessi

4)l'appalto per la ricostruzione andra' a qualcuno dei soliti noti...

comunque, per le velocita'

http://it.wikipedia.org/wiki/Onde_sismiche

gabi.2437
08-04-2009, 06:25
Ma scusa, che interessi ci sono a far morir la gente?

Ok essere GOMBLOTTISTI ma qua si sfora l'illogicità

Ricostruire, appalti e magna magna generali + mafiosi? Ok ci stanno ma... ehm, averli evacuati avrebbe cambiato poco, avresti avuto lo stesso case distrutte da ricostruire! Però avresti salvato tutti

E pensa al ritorno d'immagine, per la prima volta (più o meno) si salvano decine di migliaia di persone da un terremoto disastroso! :eek:

Seriamente, se volete i gomblotti, almeno tirate su teorie che stiano in piedi da sole...

Kharonte85
08-04-2009, 13:20
Allora, la teoria non è nuova. E' da anni che si studia il Radon come precursore sismico, ma non è mai stato molto affidabile.
I precursori sismici hanno senso solo se valutati assieme e se tutti dicono la stessa cosa possono essere indicativi.
La variazione di radon in atmosfera PUO' indicare una variazione degli stress della crosta terrestre, ma anche no...sulla base di solamente queste indicazioni si è valutato che non erano sufficienti per dichiarare l'allarme evaquazione (ricordiamoci che evaquare una città o anche solo un paese non è una stupidaggine. E c'immaginiamo se dopo aver evaquato 50-100.000 persone dopo non succedeva niente? Oppure succedeva nel paese vicino...)

Un po' di sismologia me ne intendo (non me ne occupo direttamente, ma l'ho studiata benino all'uni) e vi assicuro che attualmente NON si riesce a prevedere un terremoto.

Ricordiamoci che la previsione di un terremoto si intede dire: Dove, Quando e con che magnitudo avverà (altrimenti, anch'io posso dire che prevedo un terremoto a Roma. Se non dico altro, sicuramente nei prossimi 100 anni ci sarà una scossa...considerando che ci sono decine di debolissime scosse ogni giorno in ogni dove).
In Italia siamo molto avanti in questa scienza, c'è l'archivio sismico più antico al mondo (risale agli anni 1.000 circa) e ricercatori molto in gamba.
Ma sono d'accordo (mio malgrado) con Bertolaso quando dice che non si può prvedere un sisma. Non basta che un ricercatore qualsiasi dica una cosa del genere per far evaquare 100.000 persone. Se poi non succede? li rimandiamo a casa...ma dopo quanto? Dopo un giorno, una settimana, un mese? mai finchè non capita? Ricodiamoci che aveva previsto un terremoto, ma è avvenuto una settimana dopo, che in termini assoluti non è molto, ma in termini di "rischio sismico" e prevenzione è un'enormità, che rende la previsione assolutamente fallace e inutile.

Si può valutare la percentuale di rischio, e fare una stima. Poi si prende una decisione. Ed è stato quello che è stato fatto.
Ottimo intervento...:)

Jackari
08-04-2009, 14:20
Allora, la teoria non è nuova. E' da anni che si studia il Radon come precursore sismico, ma non è mai stato molto affidabile.
I precursori sismici hanno senso solo se valutati assieme e se tutti dicono la stessa cosa possono essere indicativi.
La variazione di radon in atmosfera PUO' indicare una variazione degli stress della crosta terrestre, ma anche no...sulla base di solamente queste indicazioni si è valutato che non erano sufficienti per dichiarare l'allarme evaquazione (ricordiamoci che evaquare una città o anche solo un paese non è una stupidaggine. E c'immaginiamo se dopo aver evaquato 50-100.000 persone dopo non succedeva niente? Oppure succedeva nel paese vicino...)

Un po' di sismologia me ne intendo (non me ne occupo direttamente, ma l'ho studiata benino all'uni) e vi assicuro che attualmente NON si riesce a prevedere un terremoto.

Ricordiamoci che la previsione di un terremoto si intede dire: Dove, Quando e con che magnitudo avverà (altrimenti, anch'io posso dire che prevedo un terremoto a Roma. Se non dico altro, sicuramente nei prossimi 100 anni ci sarà una scossa...considerando che ci sono decine di debolissime scosse ogni giorno in ogni dove).
In Italia siamo molto avanti in questa scienza, c'è l'archivio sismico più antico al mondo (risale agli anni 1.000 circa) e ricercatori molto in gamba.
Ma sono d'accordo (mio malgrado) con Bertolaso quando dice che non si può prvedere un sisma. Non basta che un ricercatore qualsiasi dica una cosa del genere per far evaquare 100.000 persone. Se poi non succede? li rimandiamo a casa...ma dopo quanto? Dopo un giorno, una settimana, un mese? mai finchè non capita? Ricodiamoci che aveva previsto un terremoto, ma è avvenuto una settimana dopo, che in termini assoluti non è molto, ma in termini di "rischio sismico" e prevenzione è un'enormità, che rende la previsione assolutamente fallace e inutile.

Si può valutare la percentuale di rischio, e fare una stima. Poi si prende una decisione. Ed è stato quello che è stato fatto.


visto che tu un pò ne mastichi
vorresti chiarire l'importanza sugli effetti del sisma oltre che della magnitudo anche della profondità dell'ipocentro? cioè ho letto in vari articoli che più il sisma è superficiale maggiori sono gli effetti distruttivi a parità di magnitudo.
mu puoi confermare questa cosa?
p. es il terremoto di kobe del 1995 ha raso al suolo gran parte della città e fatto più di 6.000 (!!) morti (magnitudo 7.3 profondità 20KM). altri terremoti dell'anno scorso in giappone di magnitudo simile (attorno ai 7) e profondità molto maggiore (tipo sui 100-120 km) hanno invece fatto decisamente meno danni.


Ciao, secondo me si, dovreste prepararvi :O :slowpoke:

Vabbè seriamente

Si sa che accade in TUTTA Italia, tutta la nazione è a rischio sismico :asd: Non ci vuole tanto a dire "lì verrà il terremoto", grasssie al caxx, prima o poi verrà di sicuro :asd:
Qua ogni 4-5 anni ne viene uno, se vuoi ti dico che tra 4 anni qua ci sarà il terremoto, ma ne so come prima...

Un'altra cosa MOLTO importante è la struttura degli edifici, è tutta roba fatta di mattoni, di terra, tutta roba che alla prima brezza un pò forte veniva già giù...
Tutte quelle case lì eran costruite in maniera NON adeguata, è tutto in mattoni e basta, niente cemento o acciaio, anche qua, grasssie al caxx che crolla tutto, criterio antisismico 0, per forza che poi muoiono tutti

Ora tutti capaci a frignare, ma quando c'era da spendere i SOLDI per costruire la gente vogliosa di spendere dov'era? Le amministrazioni previdenti dov'erano? Boh, mistero...

se è vero quanto detto sopra bisognerebbe rivalutare la portata distruttiva del sisma.


e ha fatto bene, dato che il terremoto di un ora fa non l'ha previsto e anche l'altro ha sbagliato tempi e zona. se un giorno riuscirà a fornire dati certi meglio, premio nobel, statua, cavaliere, senatore a vita ecc... ma fino ad allora meglio se ritorna sotto al gran sasso a lavorare



no, incide il sottosuolo, se stai su roba molliccia tipo sabbia stai più al sicuro che su km di roccia

l'altezza non incide perchè l'ipocentro a volte è a 50km di profondità altre a 5...

DarKilleR
08-04-2009, 14:59
la profondità dell'ipocentro credo influisca su quali e quante onde arrivano in superficie...

Ogni terremoto, produce tutti i tipi di onde, un terremoto in superficie arriverà in superficie con maggiore energia rispetto ad uno di pari magnitudine che si è sviluppato in profondità...

Questo perchè le onde perdono man mano che si sviluppano energia perchè il terreno è un materiale elasto-plasto-viscoso...quindi per deformazioni plastiche e viscose e quindi attriti interni al terreno si va dissipando energia. In oltre i terreni più prossimi alla crosta terrestre sono generalmente più "rigidi" con un elevato modulo elastico, in profondità diciamo sono più fluidi e quindi con un minore modulo elastico e maggiormente viscosi, quindi cambia anche di quanto vengono dissipate le energie a parità di distanza percorsa..

Quindi questo è il motivo per cui a livello superficiale è più deleterio un magnitudo 6 a 5Km di profondità che un magnitudo 6 a 120 km di profondità, l'energia che arriva in superficie è minore...

Poi generalmente tutte le strutture sono progettate per resistere principalmente ai carichi verticali (proprio peso, carichi d'esercizio e carichi eccezionali)...quello che da veramente noia ad una struttura civile, sono i carichi orizzontali, quindi almeno che l'edificio non si trovi proprio sopra l'epicentro, riceverà maggiori sollecitazioni orizzontali più l'ipocentro è in superficie, semplicemente secondo la regola del triangolo!

walter sampei
08-04-2009, 15:22
Ma scusa, che interessi ci sono a far morir la gente?

Ok essere GOMBLOTTISTI ma qua si sfora l'illogicità

Ricostruire, appalti e magna magna generali + mafiosi? Ok ci stanno ma... ehm, averli evacuati avrebbe cambiato poco, avresti avuto lo stesso case distrutte da ricostruire! Però avresti salvato tutti

E pensa al ritorno d'immagine, per la prima volta (più o meno) si salvano decine di migliaia di persone da un terremoto disastroso! :eek:

Seriamente, se volete i gomblotti, almeno tirate su teorie che stiano in piedi da sole...

non e' complottismo, e' quel che vedo qua attorno

ci sono interessi enormi in ricostruzione. qua si vede spesso case costruite in aree golenali o su margini di frana, o in zone soggette a incendi boschivi. alla prima piena o al primo cedimento del terreno o al primo pi*la (da noi spesso ci sono incendi dolosi purtroppo), va giu' tutto. e vai di giro di $$$. e se resta sotto qualcuno, chi se ne... invece se salvi la gente dimostri che potevi prevenire, e che quindi sapevi gia' che costruire li era sbagliato.

non so li, ma qua non e' complottismo ma vita quotidiana, ville abusive tirate su alla faccia delle leggi e del parco colli :muro: il resto per chi volesse in mp, chiudo qua l'ot

torno it: se non ricordo male c'entra anche il fatto della densita' abitativa e della conformazione del terreno. ad es in mare vicino il polesine capitano spesso dei piccoli terremoti, e il terreno costituito da sedimenti assorbe tantissimo. li invece e' roccia, che trasmette "direttamente" l'energia.

le cronache storiche raccontano che verso il 1700 c'e' stato qua in zona un terremoto piuttosto forte: a stanghella (poco a nord di rovigo, quindi lontano dai monti -> molti sedimenti sotto) non ha fatto danni, qua a este (ai piedi dei colli -> strato di sedimenti piu' sottile) ha fatto danni ma nessun morto, a calaone (paesino a 5 km da este, sui colli -> sotto ha piestra) e' stata una strage.

poi sempre ad es, se capitasse un terremoto a milano farebbe strage perche' c'e' tantissima gente. invece se avvenisse in polesine dove non ci sta quasi nessuno, hai i paeselli qua e la e poi le case disperse, anche se fosse una sventola catastrofica i danni sarebbero limitati.

qualcuno conferma o smentisce?

Jackari
08-04-2009, 15:27
la profondità dell'ipocentro credo influisca su quali e quante onde arrivano in superficie...

Ogni terremoto, produce tutti i tipi di onde, un terremoto in superficie arriverà in superficie con maggiore energia rispetto ad uno di pari magnitudine che si è sviluppato in profondità...

Questo perchè le onde perdono man mano che si sviluppano energia perchè il terreno è un materiale elasto-plasto-viscoso...quindi per deformazioni plastiche e viscose e quindi attriti interni al terreno si va dissipando energia. In oltre i terreni più prossimi alla crosta terrestre sono generalmente più "rigidi" con un elevato modulo elastico, in profondità diciamo sono più fluidi e quindi con un minore modulo elastico e maggiormente viscosi, quindi cambia anche di quanto vengono dissipate le energie a parità di distanza percorsa..

Quindi questo è il motivo per cui a livello superficiale è più deleterio un magnitudo 6 a 5Km di profondità che un magnitudo 6 a 120 km di profondità, l'energia che arriva in superficie è minore...

Poi generalmente tutte le strutture sono progettate per resistere principalmente ai carichi verticali (proprio peso, carichi d'esercizio e carichi eccezionali)...quello che da veramente noia ad una struttura civile, sono i carichi orizzontali, quindi almeno che l'edificio non si trovi proprio sopra l'epicentro, riceverà maggiori sollecitazioni orizzontali più l'ipocentro è in superficie, semplicemente secondo la regola del triangolo!

quindi mi confermi che il sisma di domenica notte è decisamente devastante avendo una magnitudo elevata (6.3) ed una profondità risibile (2 km).
e quindi i palazzi sono crollati perchè il terremoto era forte e non perchè erano strutture fatiscenti.

DarKilleR
08-04-2009, 15:56
il sisma si è stato devastante, e la profondità non era 2 Km, a 2 Km forse le faglie non avrebbero potuto accumulare tutta quella energia...ma era tra 5 e 10 km di profondità....

Che comunque è relativamente superficiale...

Il fatto che è stato "superficiale" ha sicuramente aggravato la situazione, ma detto tra noi è stato un sisma "leggero" e la colpa di tutti questi morti è solamente nostra e delle strutture fatiscenti...o più che fatiscenti non consone allo stato attuale di consapevolezza del nostro rischio sismico ad essere adibite ad utilizzo...

Nel nostro paese serve una seria campagna di messa a norma sismica su scala quasi nazionale dell'edilizia civile privata e pubblica...
Le norme e la capacità le abbiamo...

Sicuramente avere edifici a norma è più importante che prevedere un terremoto! Perchè è impensabile che un terremoto di 6.3° faccia tutti questi morti...poter prevedere un terremoto serve su una catastrofe apocalittica!

uvz
08-04-2009, 18:40
Si ma erano case vecchie, vecchissime. Ad Ancona guardando dall'alto si vede un condominio caduto lì, uno là, in mezzo a tutti palazzi senza danni. E quelli direi che sono palazzi economici.

ragà aiutate e diffondete questo messagio: crediamo che sia nostro dovere cercare di diffondere il più possibile le informazioni per dare aiuto e conforto alle persone colpite dal terremoto in Abruzzo.

E’ nostra convinzione che tutti noi insieme possiamo dare una grossa mano sia in termini economici sia in termini di comunicazione delle corrette informazioni per contribuire a rimettere in piedi centinaia di famiglie in ginocchio, per questo vi invitiamo a diffondere le informazioni per aiutare e, se ne avete la possibilità, di effettuare la vostra donazione.
Pagando le tasse e pagando le cose un giusto prezzo. Non sempre meno come si vuole fare. Altro che auto indiane da 3.000 euro. Quando ci vai a sbattere come ti ritrovi?
Negli ultimi anni vanno sempre di più i muri in cartongesso. Dispersione termica paurosa. Ok che non sono muri portanti, ma poi se crolla assieme ad assi e agli oggetti appogiati sopra e ti finiscono in testa, poi ti lamenti che muori.
In un altro post uno diceva che non tutti si possono permettere case "buone". Certo, è normale. Ma con la tecnologia e i soldi che ci sono al giorno d'oggi la media di qualità protrebbe essere particolarmente alta, se vivessimo in una società sana. Invece siamo circodati dalla "merda", in qualsiasi aspetto della nostra società.

Ma scusa, che interessi ci sono a far morir la gente?
Tantissimi, in tutti i settori.

Non mi può fregare meno degli anconesi, sono cazzi loro. La gente che non è toccata dai morti pensa che non ci siano mai, e quando c'è una sottospecie di disastro subito a piangere. Muiono persone tutti i giorni, e tantissime. Per negligenza, per economicità, per consumismo. Altro che quei "due o tre anconesi".

A quale profondità minima può nascere un terrremoto?
I terremoti sono causati dalle "placche terrestri" che si muovono, ma è coinvolto anche la parte sottostante, il magma terrestre, il nucelo?

Jackari
08-04-2009, 19:04
il sisma si è stato devastante, e la profondità non era 2 Km, a 2 Km forse le faglie non avrebbero potuto accumulare tutta quella energia...ma era tra 5 e 10 km di profondità....

Che comunque è relativamente superficiale...

Il fatto che è stato "superficiale" ha sicuramente aggravato la situazione, ma detto tra noi è stato un sisma "leggero" e la colpa di tutti questi morti è solamente nostra e delle strutture fatiscenti...o più che fatiscenti non consone allo stato attuale di consapevolezza del nostro rischio sismico ad essere adibite ad utilizzo...

Nel nostro paese serve una seria campagna di messa a norma sismica su scala quasi nazionale dell'edilizia civile privata e pubblica...
Le norme e la capacità le abbiamo...

Sicuramente avere edifici a norma è più importante che prevedere un terremoto! Perchè è impensabile che un terremoto di 6.3° faccia tutti questi morti...poter prevedere un terremoto serve su una catastrofe apocalittica!

qui dice il contrario sulla profondità dell'ipocentro: http://www.earthquake.it/ultimi-terremoti.php e anche qui : http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_del_6_aprile_2009
ma anche negli altri link pubblicati sugli altri thread si diceva 2 km.

^TiGeRShArK^
08-04-2009, 19:20
la profondità dell'ipocentro credo influisca su quali e quante onde arrivano in superficie...

Ogni terremoto, produce tutti i tipi di onde, un terremoto in superficie arriverà in superficie con maggiore energia rispetto ad uno di pari magnitudine che si è sviluppato in profondità...

Questo perchè le onde perdono man mano che si sviluppano energia perchè il terreno è un materiale elasto-plasto-viscoso...quindi per deformazioni plastiche e viscose e quindi attriti interni al terreno si va dissipando energia. In oltre i terreni più prossimi alla crosta terrestre sono generalmente più "rigidi" con un elevato modulo elastico, in profondità diciamo sono più fluidi e quindi con un minore modulo elastico e maggiormente viscosi, quindi cambia anche di quanto vengono dissipate le energie a parità di distanza percorsa..

Quindi questo è il motivo per cui a livello superficiale è più deleterio un magnitudo 6 a 5Km di profondità che un magnitudo 6 a 120 km di profondità, l'energia che arriva in superficie è minore...

Poi generalmente tutte le strutture sono progettate per resistere principalmente ai carichi verticali (proprio peso, carichi d'esercizio e carichi eccezionali)...quello che da veramente noia ad una struttura civile, sono i carichi orizzontali, quindi almeno che l'edificio non si trovi proprio sopra l'epicentro, riceverà maggiori sollecitazioni orizzontali più l'ipocentro è in superficie, semplicemente secondo la regola del triangolo!
l'energia che arriva in superficie non dipende dalla profondità.
La magnitudo di un terremoto di solito viene calcolata alla superficie se non ricordo male.
Quello che cambia è la qualità delle onde dato che, per un mero fatto geometrico, a 2km di profondità sono maggiori le onde di tipo ondulatorio rispetto a quelle di tipo sussultorio, e sono proprio queste quelle maggiormente distruttive dato che sollecitano gli edifici in orizzontale anzichè in verticale.
..tutto questo sempre se ancora ricordo qualcosa del liceo dopo + di 10 anni.. :fagiano:

gabi.2437
08-04-2009, 19:31
Tantissimi, in tutti i settori.

Non mi può fregare meno degli anconesi, sono cazzi loro. La gente che non è toccata dai morti pensa che non ci siano mai, e quando c'è una sottospecie di disastro subito a piangere. Muiono persone tutti i giorni, e tantissime. Per negligenza, per economicità, per consumismo. Altro che quei "due o tre anconesi".

A quale profondità minima può nascere un terrremoto?
I terremoti sono causati dalle "placche terrestri" che si muovono, ma è coinvolto anche la parte sottostante, il magma terrestre, il nucelo?

Forse in guerra se le persone sono l'avversario, ma altrimenti, no, non ci sono interessi

Il "popolo" è da sfruttare, andando nel gomblottistico più esagerato, ai potenti la gente serve viva, non morta...

Un terremoto? Da pochi km a 100 e passa
E' coinvolta la placca che "spinge" il tutto (anche se ovviamente i terremoti si verificano solo in alcuni punti), che si muove beh perchè c'è il magma, ma a questo non gliene frega niente, cioè, il terremoto c'è perchè due forze spingono finchè la terra fa crac

Ti rimando a Wikipedia

E le strutture inadeguate e tutto non c'entrano con il voler far morir la gente, c'entrano col "profitto" e col "magna magna generale", se poi muore qualcuno vabbè, succede, non è che li han bombardati ecco

marchigiano
08-04-2009, 19:50
quindi mi confermi che il sisma di domenica notte è decisamente devastante avendo una magnitudo elevata (6.3) ed una profondità risibile (2 km).
e quindi i palazzi sono crollati perchè il terremoto era forte e non perchè erano strutture fatiscenti.

un momento: 5.8 o 6.3? che è sta magnitudo momento ora? gli altri terremoti come vengono calcolati?

comunque sia se una casa crolla e quella a fianco si crepa appena l'intonaco il problema è nella pessima costruzione non nell'intensità

Jackari
08-04-2009, 19:53
un momento: 5.8 o 6.3? che è sta magnitudo momento ora? gli altri terremoti come vengono calcolati?

comunque sia se una casa crolla e quella a fianco si crepa appena l'intonaco il problema è nella pessima costruzione non nell'intensità

beh veramente parlando con un architetto stamane mi diceva che di due palazzine identiche costruite assieme poste l'una a fianco all'altra, l'una è crollata e l'altra no.

^TiGeRShArK^
08-04-2009, 19:56
un momento: 5.8 o 6.3? che è sta magnitudo momento ora? gli altri terremoti come vengono calcolati?

comunque sia se una casa crolla e quella a fianco si crepa appena l'intonaco il problema è nella pessima costruzione non nell'intensità

sono due scale non confrontabili per terremoti di una certa intensità.
5.8 Ml è la magnitudine rilevata dai sismografi locali, comunque soggetta a saturazione in caso di scosse di una certa rilevanza, 6.3 Mw è ottenuta con analisi effettuate in maniera diversa effettuando calcoli sui dati forniti da vari sismografi detto cosi' in sintesi da quello che ho capito.

Bounty_
09-04-2009, 00:49
incide il sottosuolo, se stai su roba molliccia tipo sabbia stai più al sicuro che su km di roccia

Seh come no, tuttaltro, ecco gli effetti della liquefazione di un suolo sabbioso
http://en.wikipedia.org/wiki/Soil_liquefaction
in Giappone.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/4/42/Liquefaction_at_Niigata.JPG
http://www.ingegneriasismica.net/Tematiche/1RS/1RSterremotiB/1RSterremotiB_liquefazione/1RSterremotiB_liquefazione.htm

http://www.ingegneriasismica.net/Tematiche/1RS/1RSterremotiB/1RSterremotiB_liquefazione/1RSterremotiB_liquefazione_file/image008.gif

Complimenti a "FA.Picard" che ha aperto questa discussione.
E' l'unica discussione su terremoto mai aperta in questo forum dal 2000
(eccetto quelle sul maremoto in Oceano Indiano)
e quando e' stata aperta esattamente 6 giorni prima del terremoto !!!

Ciao :)

DarKilleR
09-04-2009, 01:11
l'energia che arriva in superficie non dipende dalla profondità.
La magnitudo di un terremoto di solito viene calcolata alla superficie se non ricordo male.
Quello che cambia è la qualità delle onde dato che, per un mero fatto geometrico, a 2km di profondità sono maggiori le onde di tipo ondulatorio rispetto a quelle di tipo sussultorio, e sono proprio queste quelle maggiormente distruttive dato che sollecitano gli edifici in orizzontale anzichè in verticale.
..tutto questo sempre se ancora ricordo qualcosa del liceo dopo + di 10 anni.. :fagiano:

No no l'energia che arriva in superficie varia con la profondità...le onde devono attraversare il terreno che è un sistema elasto-plasto-viscoso...e soprattutto in profondità il terreno ha una viscosità maggiore ed una rigidezza minore, quindi si hanno maggiori deformazioni plastiche e quindi dissipazione di energia...

Poi naturalmente il fatto di essere più in profondità o in superficie cambia radicalmente la quantità e l'intensità delle onde ondulatorie...

le onde sussultorie sono onde di compressione e sono quelle che viaggiano più velocemente e si distribuiscono nei terreni solidi, viscosi, liquidi e gas, le onde ondulatorio sono perpendicolari alla direzione in cui si sviluppano e non possono attraversare i fluidi...

Quindi generalmente si ha anche una maggiore dissipazione delle onde ondulatorie per i terremoti in profondità molto elevata perchè "dovrebbero" attraversare terreni più viscosi e meno rigidi...
Su roccia possiamo dire che non perdono intensità, o comunque in modo molto meno accentuato.

^TiGeRShArK^
09-04-2009, 02:19
No no l'energia che arriva in superficie varia con la profondità...le onde devono attraversare il terreno che è un sistema elasto-plasto-viscoso...e soprattutto in profondità il terreno ha una viscosità maggiore ed una rigidezza minore, quindi si hanno maggiori deformazioni plastiche e quindi dissipazione di energia...

Poi naturalmente il fatto di essere più in profondità o in superficie cambia radicalmente la quantità e l'intensità delle onde ondulatorie...

le onde sussultorie sono onde di compressione e sono quelle che viaggiano più velocemente e si distribuiscono nei terreni solidi, viscosi, liquidi e gas, le onde ondulatorio sono perpendicolari alla direzione in cui si sviluppano e non possono attraversare i fluidi...

Quindi generalmente si ha anche una maggiore dissipazione delle onde ondulatorie per i terremoti in profondità molto elevata perchè "dovrebbero" attraversare terreni più viscosi e meno rigidi...
Su roccia possiamo dire che non perdono intensità, o comunque in modo molto meno accentuato.
si ma l'intensità misurata dal sismografo è quella reale percepita in superficie.
Quindi se si ha un terremoto del 7° a 1km di profondità o a 100Km l'intensità percepita è sempre quella.
Ovviamente l'intensità reale del terremoto a 100km sarà maggiore di quella del terremoto ad 1km...

DarKilleR
09-04-2009, 08:25
si ma l'intensità misurata dal sismografo è quella reale percepita in superficie.
Quindi se si ha un terremoto del 7° a 1km di profondità o a 100Km l'intensità percepita è sempre quella.
Ovviamente l'intensità reale del terremoto a 100km sarà maggiore di quella del terremoto ad 1km...

ah ora su come è calcolata se devo essere sincero non lo so, non sono un geologo, ma ho solo fatto un esame di geotecnica all'uni...:stordita:

Però mi pare di ricordare che la scala richter calcola l'energia sprigionata dal sisma nell'ipocentro...e non quella che giunge in superficie (dico mi pare di ricordare, servirebbe un esperto).
Poi quali sono i coefficienti correttivi, le varie triangolazioni etc etc non ne ho idea.

FA.Picard
09-04-2009, 10:10
Complimenti a "FA.Picard" che ha aperto questa discussione.
E' l'unica discussione su terremoto mai aperta in questo forum dal 2000
(eccetto quelle sul maremoto in Oceano Indiano)
e quando e' stata aperta esattamente 6 giorni prima del terremoto !!!


Oddio, non l'ho aperto per caso o per curiosità personale, ero (a ragione purtroppo) preoccupato per il lunghissimo sciame sismico che ha preceduto la scossa che si è rivelata fatale per molti miei conterranei.

Come già scritto altrove mi trovo a circa 50km dall'Aquila ma non sono affatto tranquillo.
Diversi edifici del mio paese dovranno essere abbattuti per le lesioni riportate.

Sono preoccupato per una casa che sto ristrutturando in centro
Per via del terreno ricco di acqua (il nostro paese è ricco di fiumi) dopo il terremoto ho notato che la pendenza è aumentata di 1 cm (si evince da un "dente" che si è formato sul marciapiede, che prima non c'era...)...già durante i lavori i muratori hanno dovuto ripianare con il massetto una pendenza totale di circa 10cm

DarKilleR
09-04-2009, 10:37
Oddio, non l'ho aperto per caso o per curiosità personale, ero (a ragione purtroppo) preoccupato per il lunghissimo sciame sismico che ha preceduto la scossa che si è rivelata fatale per molti miei conterranei.

Come già scritto altrove mi trovo a circa 50km dall'Aquila ma non sono affatto tranquillo.
Diversi edifici del mio paese dovranno essere abbattuti per le lesioni riportate.

Sono preoccupato per una casa che sto ristrutturando in centro
Per via del terreno ricco di acqua (il nostro paese è ricco di fiumi) dopo il terremoto ho notato che la pendenza è aumentata di 1 cm (si evince da un "dente" che si è formato sul marciapiede, che prima non c'era...)...già durante i lavori i muratori hanno dovuto ripianare con il massetto una pendenza totale di circa 10cm

Cioè praticamente la casa si è inclinata su se stessa senza subire quasi alcuna lacerazione?
La presenza di acqua nel sottosuolo conta e non conta, dipende tutto dal tipo di terreno! Servirebbe un'analisi geotecnica del sottosuolo...

Perchè se la casa è ruotata significa o il terreno è costituito da sabbia-limosa e quindi si può essere creato un lieve accenno di liquefazione del terreno, oppure stratigraficamente il terreno sotto casa tua non è omogeneo e quindi ha reagito con cedimenti differenziali, oppure la casa non distribuisce omogeneamente il carico sul terreno tramite le fondazioni e quindi aggiungendo le sollecitazioni del terremoto, si è innescato un cedimento differenziale.

Se già i muratori avevano dovuto livellare il massetto da una pendenza di 10 cm...hai anche i muri perimetrali fuori piombo?

:dissident:
09-04-2009, 11:22
un momento: 5.8 o 6.3? che è sta magnitudo momento ora? gli altri terremoti come vengono calcolati?

comunque sia se una casa crolla e quella a fianco si crepa appena l'intonaco il problema è nella pessima costruzione non nell'intensità

No possono esserci altri fattori

marchigiano
09-04-2009, 14:04
Seh come no, tuttaltro, ecco gli effetti della liquefazione di un suolo sabbioso
http://en.wikipedia.org/wiki/Soil_liquefaction
in Giappone.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/4/42/Liquefaction_at_Niigata.JPG
http://www.ingegneriasismica.net/Tematiche/1RS/1RSterremotiB/1RSterremotiB_liquefazione/1RSterremotiB_liquefazione.htm

http://www.ingegneriasismica.net/Tematiche/1RS/1RSterremotiB/1RSterremotiB_liquefazione/1RSterremotiB_liquefazione_file/image008.gif

considera che quei palazzoni sono ben più grandi delle casette crollate in abruzzo, quindi è più facile che in 100 metri cambi la composizione del terreno rispetto a 30 metri. inoltre quei palazzi si sono inclinati si, ma sono rimasti apparentemente integri, mentre quelli in abruzzo demoliti proprio, come se uno avesse tagliato le colonne portanti

ora però bisogna sapere di preciso dove viene calcolato il magnitudo, nell'epicentro o ipocentro? perchè nel secondo caso allora questo terremoto è stato davvero forte data la bassa profondità dell'ipocentro e la composizione rocciosa del terreno... mentre quello del 1997 era stato del 6.05° ma era molto profondo (50km mi pare...)

FA.Picard
09-04-2009, 14:37
scusate il crosspost

Segnalo questo thread molto interessante su un forum di geologi

http://www.geoforum.it/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=62323&page=1

In particolar modo segnalo questo post, molto significativo

http://www.geoforum.it/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=62740#Post62740

Ho provato ad aprire il link ma per ora mi da servizio non disponibile.

Gli aquilani sono molto preoccupati, oggi i tremori sono aumentati di intensità. Quando mi chiedono qualcosa gli dico che è staitisticamente atteso un sisma disastroso. Hanno cessato di chiedermi chiarimenti.

Così forse se la prenderanno con le autorità che hanno permesso di espandere la città su faglie attive. Autorità da loro elette.

La proposta di approfondire ed ufficializzare gli studi sismici mi sembra molto sensata, ma credo non verrà attuata, come fai notare, che dopo la distruzione(forse imminente) dell' Aquila.

Io ci lavoro, ma almeno non ci dormo.

Unico motivo di rassicurazione per gli aquilani è l'edilizia, dopo gli anni '70 tutto è stato +- costruitio rispettando lo stato dell'arte dell'edilizia antisismica.

Se abitassi in una casa costruita prima, mi preoccuperei davvero seriamente

Per non parlare poi dei possibili fenomeni di amplificazione locale, che potrebbero causare collassi anche in edifici in c.a. piuttosto recenti.

Senza parole

DarKilleR
09-04-2009, 17:39
considera che quei palazzoni sono ben più grandi delle casette crollate in abruzzo, quindi è più facile che in 100 metri cambi la composizione del terreno rispetto a 30 metri. inoltre quei palazzi si sono inclinati si, ma sono rimasti apparentemente integri, mentre quelli in abruzzo demoliti proprio, come se uno avesse tagliato le colonne portanti

ora però bisogna sapere di preciso dove viene calcolato il magnitudo, nell'epicentro o ipocentro? perchè nel secondo caso allora questo terremoto è stato davvero forte data la bassa profondità dell'ipocentro e la composizione rocciosa del terreno... mentre quello del 1997 era stato del 6.05° ma era molto profondo (50km mi pare...)

No, in giappone il terreno è quasi tutto sabbia e ghiaie più o meno limoso...invece in Italia abbiamo molte torbe e argille...detto molto grossolanamente ;) poi la varietà che c'è in Italia credo non ci sia in altre parti del mondo...

Il problema più grosso in Giappone è proprio il fenomeno della liquefazione del terreno, in quella immagine non è che in 100 m sia cambiata la stratigrafia del terreno, ma sabbie e ghiaie non hanno coesione tra loro, e oppongono resistenza alle sollecitazioni solo grazie all'angolo di attrito interno. Se la sollecitazione è molto forte, gli elementi che compongono il terreno scorrono reciprocamente...

Un po' come nella lettiera del gatto, ci poggi qualcosa e la scuoti, vedrai che quello che ci hai appoggiato ci affonda dentro...

(tutto questo detto in modo molto spicciolo per rendere l'idea ;) )


P.S. Picard quello che hai evidenziato nel post sopra è verissimo...ma è così in tutta Italia per non dire in tutto il mondo...prima non c'erano le conoscenze e le competenze e direi anche la consapevolezza attuale...le norme antisismiche precedenti al '70 erano quasi basate solo sul buon senso ;)...
NOI ABBIAMO LA COLPA CHE IN ITALIA NON E' MAI STATO FATTO UN PIANO NAZIONALE DI MESSA A NORMA SISMICA DEGLI EDIFICI DI VECCHIA COSTRUZIONE!...come in altri stati è stato fatto, ma pensiamo a condonare qualsiasi cosa e ad espandere espandere ed espandere...

:dissident:
09-04-2009, 18:20
Senza parole

davvero
o e' un illuso o e' in malafede.

gabi.2437
09-04-2009, 18:28
In Italia fottesega dei criteri antisismici, l'importante è 1)magna magna generale 2)aver la villa più grossa del vicino

Poi ovviamente la natura dice "va che io esisto eh, cosa vi credete?" e succede l'ovvio disastro...

marchigiano
09-04-2009, 19:06
NOI ABBIAMO LA COLPA CHE IN ITALIA NON E' MAI STATO FATTO UN PIANO NAZIONALE DI MESSA A NORMA SISMICA DEGLI EDIFICI DI VECCHIA COSTRUZIONE!...come in altri stati è stato fatto, ma pensiamo a condonare qualsiasi cosa e ad espandere espandere ed espandere...

c'è da dire che il 90% delle persone quando compra o affitta casa non sta a guardare se è antisismica o sotto un monte franoso... guarda solo il prezzo e se le mattonelle del bagno sono sbeccate :mbe:

già mi immagino che l'anno prossimo i vecchi appartamenti dentro l'aquila saranno di nuovo tutti abitati tranquillamente

Jackari
09-04-2009, 19:10
In Italia fottesega dei criteri antisismici, l'importante è 1)magna magna generale 2)aver la villa più grossa del vicino

Poi ovviamente la natura dice "va che io esisto eh, cosa vi credete?" e succede l'ovvio disastro...

qua si stanno tutti a lamentare di qualsiasi cosa
è uno scandalo questo
è uno scandalo quello...
tipica mentalità italiota.

marchigiano
09-04-2009, 19:34
lamentarsi va bene quando serve

il problema è che poi per risparmiare 2 lire si accettano compromessi o addirittura di scendere nell'illegalità

Jackari
09-04-2009, 19:40
lamentarsi va bene quando serve

il problema è che poi per risparmiare 2 lire si accettano compromessi o addirittura di scendere nell'illegalità

ma ti riferisci a qualcosa di particolare?

marchigiano
09-04-2009, 22:25
ma ti riferisci a qualcosa di particolare?

sia in generale che nel caso specifico del thread, tutti vogliono case antisismiche ma quando è ora di tirare fuori gli sghei allora certi pur di risparmiare vanno ad abitare anche in vecchie case con impianti elettrici non a norma o con caldaie che emettono CO...

Pancho Villa
09-04-2009, 23:35
scusate il crosspost

Segnalo questo thread molto interessante su un forum di geologi

http://www.geoforum.it/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=62323&page=1

In particolar modo segnalo questo post, molto significativo

http://www.geoforum.it/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=62740#Post62740



Senza parole

Non ci posso credere!! :eek: