Manlio
30-03-2009, 21:27
Racconto brevemente di cosa si tratta: Google, il famoso motore di ricerca, indice ogni anno una sfida aperta alle università di tutto il mondo, relativa alla pubblicità on-line (il servizio AdWords).
Le università creano dei gruppi di lavoro, che a loro volta effettuano analisi di mercato e analisi web per scegliere un'attività commerciale (o quant'altro possa essere ritenuto interessante) da pubblicizzare gratuitamente.
Google stesso, difatti, fornisce un budget da spendere per la pubblicità, in un periodo di 3 settimane, a scelta del gruppo di lavoro (termine ultimo il 20 Maggio).
La pubblicità è effettuata su Google stesso, nei link sponsorizzati che appaiono a destra e in cima ai risultati di ricerca, oltre che su tutto il circuito Google.
Quindi la ricerca su Google di parole o frasi che abbiano attinenza con il servizio offerto fa apparire link che portano al sito dell'attività o a sezioni di esso (www...).
L'opportunità è estremamente interessante per gli esercizi scelti, che vedono pubblicizzata in maniera gratuita la propria attività, e per i gruppi di lavoro, che si sfidano a livello mondiale al fine di vincere i premi in palio.
Requisito fondamentale per la partecipazione è che il servizio AdWords non sia già in uso e non sia stato usato negli ultimi 6 mesi relativamente all'attività in questione.
Fornisco link utili al fine di una maggiore comprensione di quanto esposto:
Servizio pubblicitario AdWords di Google: http://www.google.it/intl/it/ads/
Google Challenge 2009: http://www.google.com/onlinechallenge/
Politecnico di Bari: http://www.poliba.it/
Detto ciò, arriviamo brevemente al succo del discorso.
Noi siamo un gruppo di 4 persone, studenti presso la facoltà di Ingegneria Informatica (Laurea specialistica) del Politecnico di Bari.
E' nata l'idea di indire un mini concorso della durata di 7 giorni, che possa tornarci utile per la scelta del sito che andremo a sponsorizzare.
Siamo interessati ad idee nuove, nuovi siti, ben fatti ed indicizzati (non necessariamente devono essere fortemente indicizzati).
Sono di nostro interesse siti che offrano servizi utili e piuttosto ricercati su internet (qualche piccolo esempio: accordi per chitarra, ricette di cucina, ...), qualcosa insomma che sia di comune ricerca.
Sono inutili proposte che riguardino siti molto conosciuti, tipo www.repubblica.it, perchè non ha bisogno di pubblicità (magari ce l'ha già!), perché è già uno dei primi risultati proposti da Google con ricerche attinenti (se non il primo in assoluto), perché a nessuno viene in mente di cliccare su un link sponsorizzato se il risultato d'interesse (o uno utile allo scopo) è fra i primi risultati forniti!!
Qualche regoletta per evitare che il thread diventi ingestibile:
* Pregasi vivamente di evitare post di puro commento, l'ideale sarebbe che arrivassero solo proposte (magari motivate!) che in seguito saranno valutate
* Se suggerite siti gestiti da voi (in maniera diretta o indiretta), per noi sarebbe importante l'utilizzo degli Analytics, quindi fornite eventuale disponibilità al loro utilizzo
* Questo mini sondaggio parte da ora (martedì 31 Marzo) e dura sino a lunedì 6 Aprile, dopo di che le proposte non saranno più prese in considerazione
* Non sono ammesse indicazioni per siti che abbiano un qualsiasi fine di lucro (il regolamento del forum non lo consente, evitiamo una prematura chiusura del thread)
Le università creano dei gruppi di lavoro, che a loro volta effettuano analisi di mercato e analisi web per scegliere un'attività commerciale (o quant'altro possa essere ritenuto interessante) da pubblicizzare gratuitamente.
Google stesso, difatti, fornisce un budget da spendere per la pubblicità, in un periodo di 3 settimane, a scelta del gruppo di lavoro (termine ultimo il 20 Maggio).
La pubblicità è effettuata su Google stesso, nei link sponsorizzati che appaiono a destra e in cima ai risultati di ricerca, oltre che su tutto il circuito Google.
Quindi la ricerca su Google di parole o frasi che abbiano attinenza con il servizio offerto fa apparire link che portano al sito dell'attività o a sezioni di esso (www...).
L'opportunità è estremamente interessante per gli esercizi scelti, che vedono pubblicizzata in maniera gratuita la propria attività, e per i gruppi di lavoro, che si sfidano a livello mondiale al fine di vincere i premi in palio.
Requisito fondamentale per la partecipazione è che il servizio AdWords non sia già in uso e non sia stato usato negli ultimi 6 mesi relativamente all'attività in questione.
Fornisco link utili al fine di una maggiore comprensione di quanto esposto:
Servizio pubblicitario AdWords di Google: http://www.google.it/intl/it/ads/
Google Challenge 2009: http://www.google.com/onlinechallenge/
Politecnico di Bari: http://www.poliba.it/
Detto ciò, arriviamo brevemente al succo del discorso.
Noi siamo un gruppo di 4 persone, studenti presso la facoltà di Ingegneria Informatica (Laurea specialistica) del Politecnico di Bari.
E' nata l'idea di indire un mini concorso della durata di 7 giorni, che possa tornarci utile per la scelta del sito che andremo a sponsorizzare.
Siamo interessati ad idee nuove, nuovi siti, ben fatti ed indicizzati (non necessariamente devono essere fortemente indicizzati).
Sono di nostro interesse siti che offrano servizi utili e piuttosto ricercati su internet (qualche piccolo esempio: accordi per chitarra, ricette di cucina, ...), qualcosa insomma che sia di comune ricerca.
Sono inutili proposte che riguardino siti molto conosciuti, tipo www.repubblica.it, perchè non ha bisogno di pubblicità (magari ce l'ha già!), perché è già uno dei primi risultati proposti da Google con ricerche attinenti (se non il primo in assoluto), perché a nessuno viene in mente di cliccare su un link sponsorizzato se il risultato d'interesse (o uno utile allo scopo) è fra i primi risultati forniti!!
Qualche regoletta per evitare che il thread diventi ingestibile:
* Pregasi vivamente di evitare post di puro commento, l'ideale sarebbe che arrivassero solo proposte (magari motivate!) che in seguito saranno valutate
* Se suggerite siti gestiti da voi (in maniera diretta o indiretta), per noi sarebbe importante l'utilizzo degli Analytics, quindi fornite eventuale disponibilità al loro utilizzo
* Questo mini sondaggio parte da ora (martedì 31 Marzo) e dura sino a lunedì 6 Aprile, dopo di che le proposte non saranno più prese in considerazione
* Non sono ammesse indicazioni per siti che abbiano un qualsiasi fine di lucro (il regolamento del forum non lo consente, evitiamo una prematura chiusura del thread)