View Full Version : WinFF: da .mkv a DVD5 o DVD9
Ciao.
Mi ritrovo un paio di film che mi interessano in formato-contenitore .mkv e vorrei ottenere da essi dei DVD5 o 9.
Ho installato 'sto WinFF, un'interfaccia a ffmpeg, che sembra essere semplice da utilizzare e che permette una cifra di conversioni video.
Innanzitutto c'è qualcuno che l'ha utilizzato per lo scopo che mi prefiggo io?
Naturalmente so che c'è una perdita di qualità, dato che passerei da un HD a un DVD, però vorrei i DVD per poterli leggere col mio lettore da tavolo.
E' fattibile la cosa? Ci sono opzioni particolari da abilitare, e, domanda forse idiota, se invece di un DVD5 passo ad un DVD9 ho meno perdita della suddetta qualità o non c'entra 'na sega?
Grazie per eventuali risposte e chiarimenti.
EDIT: vorrei compiere l'operazione da linux, su win saprei già come fare, ma mi piacerebbe evitare, quando possibile, il lato oscuro della forza.;)
insane74
30-03-2009, 19:57
Ciao.
Mi ritrovo un paio di film che mi interessano in formato-contenitore .mkv e vorrei ottenere da essi dei DVD5 o 9.
Ho installato 'sto WinFF, un'interfaccia a ffmpeg, che sembra essere semplice da utilizzare e che permette una cifra di conversioni video.
Innanzitutto c'è qualcuno che l'ha utilizzato per lo scopo che mi prefiggo io?
Naturalmente so che c'è una perdita di qualità, dato che passerei da un HD a un DVD, però vorrei i DVD per poterli leggere col mio lettore da tavolo.
E' fattibile la cosa? Ci sono opzioni particolari da abilitare, e, domanda forse idiota, se invece di un DVD5 passo ad un DVD9 ho meno perdita della suddetta qualità o non c'entra 'na sega?
Grazie per eventuali risposte e chiarimenti.
EDIT: vorrei compiere l'operazione da linux, su win saprei già come fare, ma mi piacerebbe evitare, quando possibile, il lato oscuro della forza.;)
io ho fatto così:
- da avidemux apro il file mkv, ignoro eventuali avvisi sulla "modalità sicura"
- seleziono dal menù "auto" il profilo DVD e salvo un file mpeg
- apro DeVeDe, creo un nuovo DVD, aggiungo il file mpeg appena creato spuntando la voce che dice che il file è già conforme alle specifiche dei DVD e gli faccio creare l'iso
garantito al 100%! :sofico:
io ho fatto così:
- da avidemux apro il file mkv, ignoro eventuali avvisi sulla "modalità sicura"
- seleziono dal menù "auto" il profilo DVD e salvo un file mpeg
- apro DeVeDe, creo un nuovo DVD, aggiungo il file mpeg appena creato spuntando la voce che dice che il file è già conforme alle specifiche dei DVD e gli faccio creare l'iso
garantito al 100%! :sofico:
Grazie! :)
Stai parlando, comunque, di DVD5, esatto?
Ad ogni modo va bene così, grazie ancora per la risposta.:)
qualche tempo fa c'era in edicola una rivista linux (non ricordo se era linux magazine o linux pro o cosa) che spiegava tutte queste elborazioni video ed audio anche con i nuovi formati ad alta definizione ...
qualche tempo fa c'era in edicola una rivista linux (non ricordo se era linux magazine o linux pro o cosa) che spiegava tutte queste elaborazioni video ed audio anche con i nuovi formati ad alta definizione ...
Grazie per il suggerimento....proverò a dare un occhiata alle riviste che ho, se per caso ho acquistato quella giusta.:)
insane74
30-03-2009, 21:18
Grazie! :)
Stai parlando, comunque, di DVD5, esatto?
Ad ogni modo va bene così, grazie ancora per la risposta.:)
esatto.
di norma da un mkv tra i 6 e gli 8 gb si ottiene un mpeg da 2gb...
esatto.
di norma da un mkv tra i 6 e gli 8 gb si ottiene un mpeg da 2gb...
Grazie per la precisazione.
I miei .mkv son da 4-5 giga l'uno. Quando dici che da 6-8 giga di .mkv si ottiene un mpeg da 2 giga, quest'ultimo ha la dimensione max alla max qualità? (Ossia, anche con dimensioni maggiori, la qualità resta la medesima, quindi è solo uno spreco di spazio).
Quel che voglio dire è che l'mpeg ottenuto ha la qualità max consentita o c'è modo di intervenire sulle impostazioni della conversione per ridurre la perdita di qualità video al minimo?
Grazie, insane74.:)
insane74
30-03-2009, 22:17
Grazie per la precisazione.
I miei .mkv son da 4-5 giga l'uno. Quando dici che da 6-8 giga di .mkv si ottiene un mpeg da 2 giga, quest'ultimo ha la dimensione max alla max qualità? (Ossia, anche con dimensioni maggiori, la qualità resta la medesima, quindi è solo uno spreco di spazio).
Quel che voglio dire è che l'mpeg ottenuto ha la qualità max consentita o c'è modo di intervenire sulle impostazioni della conversione per ridurre la perdita di qualità video al minimo?
Grazie, insane74.:)
si può intervenire su tutto, dato che da "auto" -> "dvd" si ottiene solo un'impostazione "tipo".
rimangono cmq selezionabili i vari parametri del codec video (per l'audio, fa una copia 1:1).
si può intervenire su tutto, dato che da "auto" -> "dvd" si ottiene solo un'impostazione "tipo".
rimangono cmq selezionabili i vari parametri del codec video (per l'audio, fa una copia 1:1).
Ok, grazie. Non mi resta che provare.:)
Immagino che il processo porterà via qualche ora (anche se ho un core2 intel E6420 e 3 giga di ram)....in ogni caso bisogna che faccia qualche esperimento.;)
Grazie di nuovo.
insane74
30-03-2009, 22:54
Ok, grazie. Non mi resta che provare.:)
Immagino che il processo porterà via qualche ora (anche se ho un core2 intel E6420 e 3 giga di ram)....in ogni caso bisogna che faccia qualche esperimento.;)
Grazie di nuovo.
guarda, io col portatile in sign, per codificare in 2 passate un file da 6gb, lasciando la CPU su "on demand" e senza modificare la priorità del processo (molto bassa di default)... c'ho impiegato qualcosa come 10 ore...:O
handbrake per esempio è MOLTO più veloce, ma c'è da lavorare di più con i vari settaggi.
da provare assolutamente anche lui! :cool:
guarda, io col portatile in sign, per codificare in 2 passate un file da 6gb, lasciando la CPU su "on demand" e senza modificare la priorità del processo (molto bassa di default)... c'ho impiegato qualcosa come 10 ore...:O
handbrake per esempio è MOLTO più veloce, ma c'è da lavorare di più con i vari settaggi.
da provare assolutamente anche lui! :cool:
Vacca boia! 10 ore...LOL
Non è che con un portatile rischi la fusione?
Ok per la priorità bassa del processo, poi sei partito da un file di 6 giga, però, minkia, hai un T7500.....io con un file da 5 giga sul pc fisso più o meno ci metterò lo stesso tempo....cavolo...è un'infinità...:( :eek:
Mi sa che mi informo pure su 'sto handbrake, grazie ancora.;)
insane74
31-03-2009, 07:01
Vacca boia! 10 ore...LOL
Non è che con un portatile rischi la fusione?
Ok per la priorità bassa del processo, poi sei partito da un file di 6 giga, però, minkia, hai un T7500.....io con un file da 5 giga sul pc fisso più o meno ci metterò lo stesso tempo....cavolo...è un'infinità...:( :eek:
Mi sa che mi informo pure su 'sto handbrake, grazie ancora.;)
10 ore lasciando tutto su "bassa priorità" (credo nice -19, o simili).
qui al lavoro, su un core 2 duo da 3 gb, 4gb di ram, xp, con avidemux e sullo stesso file ci impiego 2 ore e spiccioli.
non so se è il portatile, ubuntu 32bit o altro, però preferisco lasciarlo lavorare tutta notte che cuocere il mio povero dell! :sbonk:
10 ore lasciando tutto su "bassa priorità" (credo nice -19, o simili).
qui al lavoro, su un core 2 duo da 3 gb, 4gb di ram, xp, con avidemux e sullo stesso file ci impiego 2 ore e spiccioli.
non so se è il portatile, ubuntu 32bit o altro, però preferisco lasciarlo lavorare tutta notte che cuocere il mio povero dell! :sbonk:
Scusa il ritardo della risposta.:(
Hai ragione, meglio trattare con i guanti di velluto un Dell (che non possiedo, purtroppo....ma non si sa mai...).
Non ho avuto tempo di provare la conversione; forse domani tento qui sul fisso (core2 E6420, 3giga ram): si tratta solo di scegliere la distro (visto che ne ho parecchie sui miei dischi).
Ah, ho cercato per handbrake, sembra sia da compilare: ho una ubuntu, ma è jaunty e i pacchetti mi par di capire son solo per intrepid.
Mah, stasera vedo di provare a compilarmelo.
Ciao, insane74.:)
insane74
02-04-2009, 07:39
Scusa il ritardo della risposta.:(
Hai ragione, meglio trattare con i guanti di velluto un Dell (che non possiedo, purtroppo....ma non si sa mai...).
Non ho avuto tempo di provare la conversione; forse domani tento qui sul fisso (core2 E6420, 3giga ram): si tratta solo di scegliere la distro (visto che ne ho parecchie sui miei dischi).
Ah, ho cercato per handbrake, sembra sia da compilare: ho una ubuntu, ma è jaunty e i pacchetti mi par di capire son solo per intrepid.
Mah, stasera vedo di provare a compilarmelo.
Ciao, insane74.:)
x handbrake, in effetti se non si usa ubuntu si fa fatica a farlo girare.
anche compilando si hanno spesso problemi di dipendenze (nel loro forum infatti ci sono un sacco di discussioni in proposito).
cmq per i deb, non credo ci siano problemi se scarichi il deb x intrepid e lo provi in jaunty farai casini: non è un programma "invasivo" e poi... non siamo mica in windows!!! :sofico:
ciauz! :D
x handbrake, in effetti se non si usa ubuntu si fa fatica a farlo girare.
anche compilando si hanno spesso problemi di dipendenze (nel loro forum infatti ci sono un sacco di discussioni in proposito).
cmq per i deb, non credo ci siano problemi se scarichi il deb x intrepid e lo provi in jaunty farai casini: non è un programma "invasivo" e poi... non siamo mica in windows!!! :sofico:
ciauz! :D
Ok, grazie ancora per tutti i consigli.:)
insane74
02-04-2009, 11:42
Ok, grazie ancora per tutti i consigli.:)
de nada!
buona conversione! :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.