PDA

View Full Version : La migliore singola applicazione di sicurezza.


sampei.nihira
30-03-2009, 17:24
Apro questo 3D come spunto da uno "simile" su W.
Ne potrebbe uscire qualcosa di simpatico ed interessante !! :)

Immaginiamo per un momento che il vostro pc Windows sia privato di ogni sw di sicurezza.
C'è solo il vostro browser internet preferito settato nel modo che solitamente usate.
Avete la possibilità di navigare con router e firewall hardware.

Oltre a quello avete la possibilità di scegliere un altro solo software da installare che possa garantirvi la sicurezza del OS.

Ma proprio uno solo OK ? ;)

Quale scegliete ?

Voglio nomi specifici,non generici .......antivirus,firewall intesi ? :)

Pensateci bene e buona scelta !! ;) :)

last boy scout
30-03-2009, 17:41
Avendo router e firewall hw, e dovendo scegliere solo un applicativo, sicuramente il nuovo Avira Antivir 9 o al massimo Avast Home.:)
Attualmente preferisco Avast per il controllo anche della navigazione. Le free di Avira in questo più di qualche volta hanno difettato.;)

Le "suite" contano come un applicativo o come la somma dei loro componenti?:D

sampei.nihira
30-03-2009, 17:45
Avendo router e firewall hw, e dovendo scegliere solo un applicativo, sicuramente il nuovo Avira Antivir 9 o al massimo Avast Home.:)
Attualmente preferisco Avast per il controllo anche della navigazione. Le free di Avira in questo più di qualche volta hanno difettato.;)

Le "suite" contano come un applicativo o come la somma dei loro componenti?:D

Già bella domanda !!
Facciamo che..... la decisione sarà demandata agli stessi utenti che parteciperanno a questo 3D.

Venturer
30-03-2009, 18:31
Io sto usando BitDefender Total security 2009, che oltre ad essere un ottimo antivirus ha un firewall che scansiona il traffico http; blocca i portscan e ha un sistema euristico di rilevamento delle intrusioni....

marmotta88
30-03-2009, 18:38
Mah secondo me sciegliendo una suite perde un po' il senso questo simpatico thread.

Io voto il nuovo Avira Antivir 9 ( dato che ora è anche antispyware ).

Ciao

BEY0ND
30-03-2009, 18:45
Paragon Drive Backup.

epa
30-03-2009, 19:03
Macrium Reflect, da quando l'ho scoperto addio antivirus e balle varie:ciapet:

done75
30-03-2009, 19:11
Avira Premium 9

....o,se si includono anche i software per fare immagini dell'OS, Acronis True Image 2009

Draven94
30-03-2009, 19:16
Sono indeciso tra Sandboxie e Returnil :D

cloutz
30-03-2009, 19:40
io direi un pò di hardening e un buon hips...

Account Limitato, Restrizioni al software (e così non ho ancora usato applicazioni:D)...e poi CIS (ottimo il controllo del D+, ottimo il firewall, buono l'AV)

Se non sono consentite le suite, allora installo solo il D+ ;)

Saluti;)

ShoShen
30-03-2009, 19:47
se per migliore intendiamo un misto tra facilità di utilizzo, prestazioni e qualità direi antivir..in caso contrario potrebbe essere un hips

Paragon Drive Backup.

Macrium Reflect, da quando l'ho scoperto addio antivirus e balle varie:ciapet:
quoto:)
se si può indicare questa tipologia di strumenti devo una menzione d'onore al "recovery center"
http://www.geekissimo.com/2008/01/29/disco-di-ripristino-per-windows-vista/

Bazz89
31-03-2009, 12:14
Sono indeciso tra Sandboxie e Returnil :D

in un primo momento pure io avevo pensato a uno dei due, però mi sono ricordato il concetto di privacy...e nessuno dei due software sopracitati protegge questo aspetto: quando ad esempio un malware entra nel sistema, seppur sandboxato o virtualizzato, potenzialmente è già in grado di rubare informazioni.....poi nn cagionerà danno al sistema, ma le info già le raccoglie

per questa ragione, io sono dell'idea che il miglior software di sicurezza, in generale, sia un HIPS

ho pochi dubbi al riguardo: la capacità di tenere tutto sotto controllo e di sentirmi totalmente al sicuro, solo l'HIPS me la da....

riguardo nome specifici....potrei dire il D+ di Comodo, e quindi il CIS puo considerarsi per me un ottimo programma di sicurezza

certo...se parliamo di HIPS puri, il riferimento va a programmi come EQSecure, Malware Defender e il compianto ProSecurity...

il tutto condito da un ottimo e saporito IMHO :D

Saluti :)

ps: complimenti a Sampei, che riesce semrpe a trovare nuovi metodi e spunti di riflessione :)

Ignorante Informatico
31-03-2009, 12:50
A mio avviso, sarebbe necessario distinguere la difesa del sistema dalla protezione della privacy. Entrambe, infatti, difficilmente possono essere curate da un solo applicativo (che non sia una suite o un programma facente uso di particolari moduli).

Per ciò che concerne la sicurezza vera e propria, concordo con l'ottimo Bazz89, in quanto gli HIPS garantiscono, probabilmente, il maggior controllo su quanto eseguibile nel proprio sistema (stra-concorde pure sul concetto legato a VM et similia).

Chiaro, esiste sempre il pericolo: si potrebbe, infatti, autorizzare un programma lecito... usato o usabile da uno che non lo è (perdonate la pochezza di questa affermazione, ma non sono preparato abbastanza per scendere in dettagli tecnici).

Per quanto concerne la privacy, invece, il discorso si complica un po': tutto sta nell'accettare determinati compromessi :)

Bazz89
31-03-2009, 13:57
A mio avviso, sarebbe necessario distinguere la difesa del sistema dalla protezione della privacy. Entrambe, infatti, difficilmente possono essere curate da un solo applicativo (che non sia una suite o un programma facente uso di particolari moduli).

Per ciò che concerne la sicurezza vera e propria, concordo con l'ottimo Bazz89, in quanto gli HIPS garantiscono, probabilmente, il maggior controllo su quanto eseguibile nel proprio sistema (stra-concorde pure sul concetto legato a VM et similia).

Chiaro, esiste sempre il pericolo: si potrebbe, infatti, autorizzare un programma lecito... usato o usabile da uno che non lo è (perdonate la pochezza di questa affermazione, ma non sono preparato abbastanza per scendere in dettagli tecnici).

Per quanto concerne la privacy, invece, il discorso si complica un po': tutto sta nell'accettare determinati compromessi :)

grazie x l'ottimo, ma io tutt'al più (nn sempre :asd: ) sono buono come un angioletto :nonio: :p

riguardo il discorso della privacy, io mi riferivo semplicemente alla possibilita che malware d vario tipo, che seppur sandboxati o virtualizzati, una volta che girano, possono raccogliere ad esempio dati sulla tua navigazione, i tuoi preferiti, ecc.... ed inviarli alla proprio bot....

con un hips,invece, tu blocchi sul nascere il malware o cmq il file sospetto, che nn potrà cosi nemmeno iniziare ad operare....

nn so se è chiaro a ciò che mi riferisco.. :stordita:

poi, il discorso sulla privacy è molto più complesso, e tocca ad esempio anche la questione dell'anonimato in rete...

xò io sostanzialmente mi riferivo a quanto detto prima....

Ciao :)

sampei.nihira
31-03-2009, 14:11
Ho notato che nessuno ha menzionato Prevx Edge ? ;)
Quindi gli utenti si fidano specie per gli attacchi zero-day più di Avira che di Edge.

Oppure nessuno che ha menzionato Geswall rispetto a SandboxIE o RVS.

Interessante coloro che hanno menzionato un sw di backup.
Indica che per tali utenti con 1 solo sw di sicurezza,qualsiasi esso sia,il pc ha sempre un tallone d'Achille......e non userrebbero mai un pc siffatto.

Mentre all'opposto ci sono utenti che la pensano diversamente e cioè che bastano pochi,al limite un solo sw,per assicurare la protezione del sistema.

sampei.nihira
31-03-2009, 14:21
in un primo momento pure io avevo pensato a uno dei due, però mi sono ricordato il concetto di privacy...e nessuno dei due software sopracitati protegge questo aspetto: quando ad esempio un malware entra nel sistema, seppur sandboxato o virtualizzato, potenzialmente è già in grado di rubare informazioni.....poi nn cagionerà danno al sistema, ma le info già le raccoglie

per questa ragione, io sono dell'idea che il miglior software di sicurezza, in generale, sia un HIPS

ho pochi dubbi al riguardo: la capacità di tenere tutto sotto controllo e di sentirmi totalmente al sicuro, solo l'HIPS me la da....

riguardo nome specifici....potrei dire il D+ di Comodo, e quindi il CIS puo considerarsi per me un ottimo programma di sicurezza

certo...se parliamo di HIPS puri, il riferimento va a programmi come EQSecure, Malware Defender e il compianto ProSecurity...

il tutto condito da un ottimo e saporito IMHO :D

Saluti :)

ps: complimenti a Sampei, che riesce semrpe a trovare nuovi metodi e spunti di riflessione :)

Grazie Bazz io ritengo che s'impara di più nelle avversità.
Ed avere un solo sw è in fondo un'avversità.
E' anche buona cosa avere metodi di paragone rispetto a quello che ha personalmente ognuno di noi.
Il confronto con gli altri,lo reputo,sempre costruttivo.;)

epa
31-03-2009, 15:35
...

Mentre all'opposto ci sono utenti che la pensano diversamente e cioè che bastano pochi,al limite un solo sw,per assicurare la protezione del sistema.

Io ho avuto quest'idea da quanto utilizzo ubuntu; visto che li almeno per ora l'AV non è assolutamente una necessità, e il computer viaggia che è una meraviglia senza, ho pensato di utilizzare lo stesso metodo anche su Vista, che IMHO sotto sotto è anche più sicuro di Unix/linux. Ovviamente tutta la sicurezza si basa sull'utente, e qualora ci fosse qualche errore, mi sembra meglio sprecare 1 ora per ripristinare il tutto che avere un computer sempre lento, o comunque "depotenziato"

G1971B
31-03-2009, 15:44
Ottimo spunto per varie riflessioni.
Personalmente utilizzo Vista - Seven a default (UAC attivo ed IE8 in modalità protetta) ed un router con firewall attivo .
Come unica protezione extra per monitorare i file che girano nel mio PC utilizzo NOD32 v.4 oppure NAV 2009 .
Ciò premesso mi chiedo una cosa ..... ma non stiamo esagerando con tutta questa fobia delle protezioni?
Lasciando da parte contesti particolari come quelli aziendali ma per un uso casalingo che senso ha "corazzarsi" a dismisura per proteggere cosa? Le foto e i filmini delle vacanze oppure il curriculum vitae? Perchè è di questo che stiamo parlando ...... nel mio PC di certo non salvo codici bancari, bancomat o altri dati critici. Quelli li salvo altrove e sicuramente offline .
Mio parere personale ovviamente .....

Ignorante Informatico
31-03-2009, 17:13
..nn so se è chiaro a ciò che mi riferisco.. :stordita:
Appunto: mi son detto concorde al tuo discorso (chiaro e che ho compreso bene :Prrr:).

Da ciò, infatti, deriva la mia constatazione che sicurezza del sistema e privacy, per quanto correlate, siano soggette a cure diverse.

Poi, sia chiaro, il malware in grado di creare noie al sistema e, contestualmente, creare/inviare log vari delle tue attività comprometterebbe entrambi gli aspetti.

..poi, il discorso sulla privacy è molto più complesso, e tocca ad esempio anche la questione dell'anonimato in rete..
Per quel pochissimo che so, l'anonimato è il grande passo (ma grande) oltre la riservatezza.

In genere, sul discorso privacy, si va a gusti: un cookie tracciante può essere non molto preoccupante per molti, mentre diventa motivo di disturbo per altri. C'è anche chi accetta la funzione DOM Storage e c'è chi la disabilita per il cookie persistente.

La cura di certi aspetti, se unita a quella della sicurezza, non penso sia ricollegabile ad una sola applicazione (non suite); al massimo, si può ricorrere ad impostazioni più restrittive che, comunque, richiederebbero di essere modificate per specifiche operazioni.

ShoShen
31-03-2009, 18:01
Mentre all'opposto ci sono utenti che la pensano diversamente e cioè che bastano pochi,al limite un solo sw,per assicurare la protezione del sistema.

ciao sampei, :) quoto bazz sulla discussione che anche a me appare interessante (devo dire che di solito ben esemplifichi le varie posizioni sul forum con 3d spesso originali rispetto al solito)

in questo caso forse più che dividere gli utenti tra chi usa un solo software di sicurezza e chi ritiene ne siano indispensabili un numero maggiore, io farei un altro tipo di distinzione, mi spiego meglio

prendo a prestito quello a cui accennavano epa e G1971B sopra di me per valutare alcune caratteristiche intrinseche nel SO

Uac: limita i permessi utenti impedendo la scrittura in zone chiave del sistema senza specifica autorizzazione...permette di elevare ad admin un solo processo alla volta

Bitlocker ( presente solo nelle versioni più "avanzate" di vista) permette di criptare il contenuto del hard disk (facilmente sostituibile per chi volesse con truecrypt)

recovery center (permette di riparare l'avvio nel caso il So non si avviasse, ripristinare un immagine disco, un punto di ripristino, fare un test della ram ecc) grazie a questo recovery l'immagine disco che ho fatto con macrium si sta impolverando :asd:

Backup Windows Complete PC ...simile a macrium ecc permette la creazione di un immagine per ripristinare il pc (solo in alcune versione di vista)

Shadow Copy (presente solo nelle versioni più "avanzate" di vista) permette il recupero di un singolo file, cartella ecc (per chi volesse avere questa funzionalità ma non possiede una versione del So adeguato può usare ShadowExplorer rintracciabile con google)

in windows7 microsoft implementerà di default un software stile returnil ( praticamente steadystate ) già scaricabile per tutti qui http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=D077A52D-93E9-4B02-BD95-9D770CCDB431&displaylang=it

per la prima volta è stato incluso nel SO un antispy, tra l'altro inutile in quanto a qualità,ma provate solo ad ad immaginare cosa sarebbe successo se invece di acquistare giant antispyware ne avesse acquistato uno più aggressivo (sarebbe finito su milioni di pc e al primo falso positivo ci ritroveremmo nell'eventuale 3d qualche migliaio di utenti )

tra poco sarà disponibile gratuitamente morro, suite che implementerà un semplice firewall per le connessioni in uscita (adatto per la maggior parte degli utenti microsoft che al massimo usano il pc per msn)

per la prima volta in un SO microsoft è presente un firewall bidirezionale..vista firewall (non eccezionale a dire il vero)

aslr,secure desktop, hardening dei servizi migliorato...protezione esecuzione programmi estendibile a tutti i programmi ,
avviso di esecuzione file per quelli provenienti da zona non attendibile, modalità protetta (lascio tutti questi aspetti a chi è più esperto di me )


a me sembra che microsoft abbia imboccato la strada della sicurezza (seppur ancora facendo in modo che sia alla portata di tutti) e quindi gli utenti beneficino di un SO piu sicuro (questo può essere abbastanza per alcuni utenti per limitare l'utilizzo di software esterni ):)

marmotta88
31-03-2009, 18:15
Ottimo spunto per varie riflessioni.
Personalmente utilizzo Vista - Seven a default (UAC attivo ed IE8 in modalità protetta) ed un router con firewall attivo .
Come unica protezione extra per monitorare i file che girano nel mio PC utilizzo NOD32 v.4 oppure NAV 2009 .
Ciò premesso mi chiedo una cosa ..... ma non stiamo esagerando con tutta questa fobia delle protezioni?
Lasciando da parte contesti particolari come quelli aziendali ma per un uso casalingo che senso ha "corazzarsi" a dismisura per proteggere cosa? Le foto e i filmini delle vacanze oppure il curriculum vitae? Perchè è di questo che stiamo parlando ...... nel mio PC di certo non salvo codici bancari, bancomat o altri dati critici. Quelli li salvo altrove e sicuramente offline .
Mio parere personale ovviamente .....

Quoto, anchio ho fatto lo stesso ragionamento qualche tempo fa, in pratica sono passato da trial in trial di suite di sucurezza al solo Avira Antivir Classic ( in real time ).

Ciao

BaZ....!!!!
31-03-2009, 18:46
Io ho avuto quest'idea da quanto utilizzo ubuntu; visto che li almeno per ora l'AV non è assolutamente una necessità, e il computer viaggia che è una meraviglia senza, ho pensato di utilizzare lo stesso metodo anche su Vista, che IMHO sotto sotto è anche più sicuro di Unix/linux. Ovviamente tutta la sicurezza si basa sull'utente, e qualora ci fosse qualche errore, mi sembra meglio sprecare 1 ora per ripristinare il tutto che avere un computer sempre lento, o comunque "depotenziato"
Quoto, anchio ho fatto lo stesso ragionamento qualche tempo fa, in pratica sono passato da trial in trial di suite di sucurezza al solo Avira Antivir Classic ( in real time ).
Ciao
quoto entrambi, io ho solo UAC, router e defender, basta navigare con la testa, ogni tanto una scansioncina online o con CD di boot di kaspersky e passa la paura... inutile essere maniaci e zavorrare il pc.
saluti!!

p.s. io scelgo UAC cmq ;) (se invece c'è già di serie, allora defender) :D

last boy scout
31-03-2009, 20:01
Purtroppo invece secondo me è ancora utile avere un controllo in real time che vada un po' più a fondo del Defender...

Io sono d'accordo che basta fare una scansione on demand ogni tanto per mantenere il sistema "pulito"... e navigare con coscienza; non è però sempre sufficiente stare "attenti": un utente poco malizioso può comunque incorrere in qualche sito pericoloso o non accorgersi che UAC chiede 2 volte la pw invece di una sola (o simili).:mbe:

Se anche dopo 2 giorni mi elimino con un on-demand l'infezioncina, magari intanto il keylogger mi ha fregato qualche pw o numero di conto...:rolleyes:

Io consiglierei comunque di avere una qualche protezione: tanto software come Antivir Free sono veramente leggeri...:)

ShoShen
01-04-2009, 01:02
Purtroppo invece secondo me è ancora utile avere un controllo in real time che vada un po' più a fondo del Defender...

Io sono d'accordo che basta fare una scansione on demand ogni tanto per mantenere il sistema "pulito"... e navigare con coscienza; non è però sempre sufficiente stare "attenti": un utente poco malizioso può comunque incorrere in qualche sito pericoloso o non accorgersi che UAC chiede 2 volte la pw invece di una sola (o simili).:mbe:

Se anche dopo 2 giorni mi elimino con un on-demand l'infezioncina, magari intanto il keylogger mi ha fregato qualche pw o numero di conto...:rolleyes:

Io consiglierei comunque di avere una qualche protezione: tanto software come Antivir Free sono veramente leggeri...:)
si anche io uso software esterni,diciamo che ho solo cercato di limitarli a quelli che reputo veramente indispensabili :)
non uso ad esempio ie, defender, non utilizzerò morro (a questi preferisco antivir )

PnP
01-04-2009, 10:52
nod32 a pagamento o avira a pagamento..

sampei.nihira
01-04-2009, 14:03
Se voglio navigare in "completa tranquillità" sotto Windows sono obbligato ad usare una difesa multistrato formata (purtroppo) da più sw.
Ciò non solo mi garantisce la mancanza di "ansia da possibile infezione" ma anche di NON fare periodicamente i vari scan soliti che proprio non digerisco !!!

Se voglio usare un pc non zavorrato e navigare in "completa tranquillità" (notate che non ho usato il termine sicurezza, ma tranquillità in entrambi i casi) uso Linux.;)

Bazz89
01-04-2009, 17:39
La cosa ancora più strana è che proprio chi è più smaliziato usa una marea di software di sicurezza non avendone una reale necessità (che provabilità ci sono di prendere virus con account limitato + aggiornamenti + firefox/opera + avira + firewall con hips? Lo 0.000000001% ? E anche quando, non riuscireste ad accorgervene?) mentre chi non capisce i reali pericoli non saprebbe che farsene di tutti questi accrocchi di programmi visto che non riescono neppure a gestire il sistema operativo (figuratevi una intera suite di sicurezza.....).

in parte è vero :asd:

personalmente fino ad ora, il motivo x cui tengo Avira, è solo una questione psicologica

ora xò sono alla ricerca di un setup leggero, con minor software in realtime

e l'antivirus è il primo che voglio togliere :D

probabilmente andrò su Comodo (solo firewall comn hips)+Sandboxie o GesWall*

sono indeciso se ternermi Prevx Edge :p

Saluti :)

* oltre che per altri motivi, mi sa che mi terrò Sandboxie, in quanto è piu leggero (GesWall è piu pesante)

però voglio capire meglio le prestazioni e la pesantezza dei browser a seconda se girano con sandboxie oppure geswall

BaZ....!!!!
01-04-2009, 18:43
Se voglio navigare in "completa tranquillità" sotto Windows sono obbligato ad usare una difesa multistrato formata (purtroppo) da più sw.
Ciò non solo mi garantisce la mancanza di "ansia da possibile infezione" ma anche di NON fare periodicamente i vari scan soliti che proprio non digerisco !!!
Se voglio usare un pc non zavorrato e navigare in "completa tranquillità" (notate che non ho usato il termine sicurezza, ma tranquillità in entrambi i casi) uso Linux.;)
sampei se non erro tu usi XP SP3 giusto??
se usavi vista ti consigliavo di provare a stare per un pò senza software antivirali usando solo il defender, l'uac e IE8 in protect mode, per vedere come ti sembra l'approccio alla sicurezza dei sistemi microsoft attuali ;)
cmq sia, vedo che sei una persona in gamba e quindi ti dico, prova a tenere solo avira 9 sul tuo XP (ovvio con firewall, magari hardware se lo hai) e a navigare come navighi sempre, sono sicuro che non ti serve altro... magari un giorno se ti va una prova la concedi e mi dici ;) secondo me, se tutto è ok, hai solo da guadagnare :)
CiCiao!! ;)

Venturer
01-04-2009, 19:24
Per quanto riguarda l'aspetto della privacy durante la navigazione: Esiste una suite; si chiama Ghostsurf della Tenebril che comprende anche un antispyware (molto scarso)! Bene; questa applicazione, secondo chi la produce, garantirebbe l'anonimato assoluto, filtrando tutti i cookies; connettendosi a un proxy statunitense e criptando la connessione a 1024bit (con il SEP; Strong Encryption Pack).
Cosa ne pensate sull'efficacia di questi ip hider? Ne esistono moltissimi dello stesso genere, ma credo che il migliore sia questo.
C'è anche Anonymizer che è il principale concorrente.