View Full Version : Dichiarazione dei redditi: non ci capisco niente
Schummacherr
30-03-2009, 12:44
Ciao a tutti..
per la prima volta dovrei presentare la dichiarazione dei redditi e ci sto capendo meno di zero.
Ho lavorato nel 2008 15 giorni nel mese di gennaio (dal novembre 2007) con un datore di lavoro. E da agosto fino a fine anno (e tutt'ora) con un altro..
Del secondo datore di lavoro ho ricevuto il CUD del primo no..devo richiederlo o per un periodo cosi breve non lo rilasciano proprio?
Inoltre che modello devo compilare?il 730? ho da detrarre solo un'assicurazione vita/infortunio relativa a un prestito richiesto.
Devo fare altro?leggo di 5 e 8 per mille..ma sinceramente mi sembra un gran casino :(
grazie a tutti
Inoltre che modello devo compilare?il 730? ho da detrarre solo un'assicurazione vita/infortunio relativa a un prestito richiesto.
in questo caso devi fare effettivamente il 730, diversamente, con solo redditi da lavoro dipendente e nessuna proprietà immobiliare, non devi fare nulla.
puoi acquistare il 730 completo di istruzioni nelle cartolerie o edicole.
per quello che devi fare tu devi compilare quattro caselle in croce...
baroneVonToben
30-03-2009, 13:47
Ti conviene recarti al Patronato Caaf più vicino,non cercare il Fai da te perchè basta sbagliare una virgola e son dolori.
mariorossi36
30-03-2009, 14:04
Del secondo datore di lavoro ho ricevuto il CUD del primo no..devo richiederlo o per un periodo cosi breve non lo rilasciano proprio?
Il CUD viene rilasciato per certificare i redditi erogati, quindi anche se ti ha dato un solo centesimo per un solo giorno c'è l'obbligo di rilasciare il CUD.
Se non te l'ha spedito è perchè, probabilmente, è consuetudine che tutti i dipendenti lo vanno a prendere in azienda...... quindi anche te devi andare in azienda a prendere il tuo CUD.
Puoi provare a telefonare ed a chiedere di fartelo spedire, però credo che prima ti chiederanno una richiesta scritta (la scadenza per la consegna era il 28.02.2009, spedirlo senza richiesta scritta del dipendente significherebbe averlo "consegnato" oltre i termini, e se tu fai il "furbo", negando la richiesta telefonica, potrebbero beccarsi una "denuncia" per la consegna in ritardo)
Inoltre che modello devo compilare?il 730? ho da detrarre solo un'assicurazione vita/infortunio relativa a un prestito richiesto.
Se a giugno/luglio 2009 sarai in forza come dipendente e fai il 730 ti troverai le risultanze del 730 (rimborso o pagamento) direttamente in busta paga...... mentre se fai l'unico in caso di debito te lo devi pagare da solo facendo gli F24, in caso di credito o li riporti sulla dichiarazione del prossimo anno oppure chiedi il rimborso ed aspetti un paio di anni per ottenerlo!
Visto cjhe hai solo 4 foglietti te lo puoi anche compilare da solo il 730, basta scaricarlo dal sito dell'agenzia delle entrate, inserire i 4 numeri che hai e portarlo ad un CAAF con una copia dei documenti...... loro controlleranno se lo hai compilato bene, se è ok hai finito ed il CAAF penserà a tutto e NON DEVI CHIEDERTI NEMMENO UN CENTESIMO, se è sbagliato ti diranno dove va corretto e tu basta che lo correggi e lo riconsegni (mi raccomando non fartelo correggere da loro altrimenti poi ti chiedono i soldi!!!!)
Devo fare altro?leggo di 5 e 8 per mille..ma sinceramente mi sembra un gran casino :(
Il 5 e 8 per mille sono una quota delle tue imposte che lo Stato destinerà alle associazioni che "operano nel sociale e nella ricerca" ed alle "confessioni religiose o lo Stato".
Attenzione, non è che tu paghi in più!!!! Lo Stato utilizza le tasse che tu paghi! Tu puoi semplicemente dire allo Stato come utilizzare il 5 e l'8 per mille delle tue tasse!
Attenzione però!
Se non scegli il 5 per mille, i tuoi soldi se li tiene lo Stato e ci fa quello che gli pare (in linea generale è così, poi ci sono dei limiti anche qui ma non andiamo nel dettaglio).
Se non scegli l'8 per mille, i tuoi soldi verranno comunque ripartiti dallo Stato tra le "confessioni religiose o lo Stato" in proporzione alle percentuali che hanno ottenuto da parte di chi ha firmato (non fra tutte, perchè qualcuna non vuole i soldi di chi non ha firmato)!!
insomma, se dovesse fare il modello Unico, passi, ma per fare un 730 con le caratteristiche che ha descritto non è che ci vogliano tre lauree e un master...
;)
FA.Picard
30-03-2009, 14:54
Forse ti deve ancora arrivare
Oggi l'ho spedito ad un ex dipendente che ha lavorato 1 gg e se n'è andato... :rolleyes:
Andrebbe abolito il 730, troppo complesso per la povera gente.
Andrebbe abolito il 730, troppo complesso per la povera gente.
nonostante lo compili da solo ogni anno per tutta la famiglia sono d'accordo, mi è capitato che le istruzioni fossero interpretabili in più modi o che da un anno all'altro modificassero delle in maniera molto sottile alcune voci di detrazione.
Cmq l'unico anno che ho pagato un CAF per farlo me l'hanno sbagliato ( :muro: ) e mi è arrivata la multa (pagata dalla loro assicurazione).
Schummacherr
30-03-2009, 19:19
in questo caso devi fare effettivamente il 730, diversamente, con solo redditi da lavoro dipendente e nessuna proprietà immobiliare, non devi fare nulla.
puoi acquistare il 730 completo di istruzioni nelle cartolerie o edicole.
per quello che devi fare tu devi compilare quattro caselle in croce...
Inanzitutto grazie a tutti per le risposte..sto cercando di capirci qualcosa.
Se per alcuni può essere una cazzata per chi lo fa la prima volta è,secondo me, troppo complesso.
Quindi se io non volessi detrarre quell'assicurazione non dovrei fare niente? (ho solo redditi da dipendente,di due aziende diverse però) Mi sembra quasi la via piu semplice anche se non vedo perchè lasciare quel centinaio di euro in mano ad altri..
mariorossi36
31-03-2009, 13:47
Se per alcuni può essere una cazzata per chi lo fa la prima volta è,secondo me, troppo complesso.
Ma dai che non è vero!
Prendi il modello e comincia a leggere i "titoli" dei quadri.
CONTRIBUENTE - questo è facile
CONIUGE E FAMILIARI A CARICO - questo è facile
SOSTITUTO D'IMPOSTA - questo è facile
REDDITI DEI TERRENI E FABBRICATI - non ce li hai (questo ho capito), quindi non andare a leggere le istruzioni
REDDITI LAVORO DIPENDENTE - questo ti devi leggere le istruzion, ma, tolti un paio id punti, con il CUD sottomano le caselle si chiamano allo stesso modo
ALTRI REDDITI - non ce l'hai, salta
ONERI E SPESE - guardi quali hai e poi leggi le istruzioni, ma è abbastanza banale
ACCONTI, RITENUTE ED ECCEDENZE - non ce l'hai perchè è la prima volta
CREDITI DI IMPOSTA - non ce l'hai
ICI - non ce l'hai
BONUS STRAORDINARIO - non ce l'hai
Totale 10 minuti se sei lento a scrivere.....
Ti ho risollevato il morale? :D :D :D :D
Quindi se io non volessi detrarre quell'assicurazione non dovrei fare niente? (ho solo redditi da dipendente,di due aziende diverse però) Mi sembra quasi la via piu semplice anche se non vedo perchè lasciare quel centinaio di euro in mano ad altri..
Non fai la dichiarazione se hai un solo reddito e qualcuno l'ha già dichiarato per te!!
Avendo 2 CUD hai 2 redditi e due dichiarazioni....... la dichiarazione è una sola!!!
Schummacherr
21-04-2009, 07:05
Ora ho ricevuto il cud del primo lavoro...ma non so come cavolo compilarlo..
mi tocca per forza iscrivermi a qualche sindacato solo per scrivere due righe -__-
FA.Picard
21-04-2009, 08:25
Ora ho ricevuto il cud del primo lavoro...ma non so come cavolo compilarlo..
mi tocca per forza iscrivermi a qualche sindacato solo per scrivere due righe -__-
perchè ti devi iscrivere? :confused:
Schummacherr
21-04-2009, 12:38
per farsi compilare il 730 bisogna tesserarsi..almeno mia madre ha dovuto..
mariorossi36
21-04-2009, 12:59
per farsi compilare il 730 bisogna tesserarsi..almeno mia madre ha dovuto..
Se fai la tessera ti fanno pagare di meno il 730..... perchè tanto paghi la tessera!!!!
Ma alla fine siamo lì......
Schummacherr
21-04-2009, 19:11
Devo informarmi allora per quanto costa il pagamento una tantum solo per il 730..
visto che con la tessera mia madre paga anche un tot mensile (non trascurabile imho) di tesseramento..e a me sinceramente non interessa..
Schummacherr
21-04-2009, 20:57
Forse son riuscito a compilarmelo da solo con l'aiuto di un programmino...speriamo bene :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
mariorossi36
22-04-2009, 12:59
Quando lo porti al CAF loro sono obbligati a controllarlo, quindi ti diranno loro se c'è qualche errore.
L'errore correggilo da solo però, se te lo fai correggere da loro è probabile ti chiedano i soldi per averlo compilato il 730!!!
kingvisc
29-04-2009, 14:52
Forse son riuscito a compilarmelo da solo con l'aiuto di un programmino...speriamo bene :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
Sapresti dirmi qual'è questo programmino? sono alle prese anch'io con il 730, ma una verifica non mi farebbe affatto male
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.