View Full Version : Consiglio nuova reflex molto maneggevole
Ciao a tutti, premetto che sono uno studente che vuole avvicinarsi al mondo reflex. quindi abbastanza inesperto;
- vorrei comprare una macchina reflex decisamente maneggevole e piccola, anche perchè spesso quando vado in montagna non ho molto spazio
- faccio fotografia sportiva piu che altro arrampicata ( quindi anche una macchina abbastanza veloce)
-per il resto fotografo qualsiasi cosa mi passi davanti:)
Avevo pensato alla olympus e-420 perchè è la piu' piccola che ho visto, ma sono aperto a qualsiasi marca sony canon nikon pentax, il prezzo pero' non deve essere oltre i 500euro perchè diciamo che già cosi dovrei risparmiare un bel po':D
grazie in anticipo
SuperMariano81
30-03-2009, 12:32
la maneggievolezza è molto personale, quindi il consiglio numero uno è di andare e provare di persona tali corpi macchina per vedere come ti "vestono" (come fosse un guanto)
Non badare al peso, al 5° scatto ti abitui e non penso che nello zaino ti porti via troppo spazio - peso anche se per quello ci penseranno le ottiche :stordita: ;)
io ti consiglio la canon 450d ma sono di parte (canoniano) oppure una nikon d80 usata, ma è più grandina.
WildBoar
30-03-2009, 12:55
se vai su olympus ti consiglio la 520 piuttosto, stabilizzata e con parecchie cosette in più della sorella minore, guarda anche le ottiche prima di entrare in un sistema, se ti interessano teleobiettivi, grandangoli, fissi o altro solo tu lo puoi sapere (per esempio parli di reflex "veloce" ma sono le ottiche luminose a fornirti la velocità necessaria (il corpo macchina solo comunque in minima parte) ;))
comunque come ha detto SuperMariano81 provale!
inanzitutto grazie molte per le risposte .
in realtà alcune le ho già provate, solo nel senso di tenerle in mano, le canon mi sembrano un po' tanto ingombranti e la 450D come dici tu SuperMariano81 è po' troppo costosa, mentre le sony sono decisamente troppo grandi.
tra le nikon d40/d60 quelle che costano meno escludevo la d40 perchè un po' tanto vecchia e con meno funzioni rispetto all'altra.
la e-420 non mi sembra quasi una reflex dalle dimensioni e impugnatura il che mi attira perchè veramente compatta, ma non mi esalta molto pensando a doverci manovrare sopra la e520 non l'ho provata.
Per le ottiche in realtà è un vero casino perchè arrivando dalle compatte non ho la piu' pallida idea di che cosa vorro', sicuramente mi interesserebbero obbiettivi molto luminosi come dicevi tu WildBoar e poco costosi (cose che raramente vanno d'accordo)
Ipoteticamente quindi tra la d60 e la e520 conoscendo cosa comporta il 4:3 voi cosa mi consigliereste?
a canon 1000D è molto piccola e economica, anche la pentax K-m è incredibilmente piccola
ziozetti
30-03-2009, 14:45
La canon 1000D è molto piccola e economica, anche la pentax K-m è incredibilmente piccola
E' invece quasi identica alla 450D, solo 3 mm di larghezza in meno... suppongo siano ininfluenti.
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1000d/page2.asp
Vendicatore
30-03-2009, 15:07
Se devi stare su Oly ti consiglio anche io la 520, quantomeno hai il sensore stabilizzato (e considerando che non esistono ottiche olympus - o meglio, esistono, le fa la Leica, ma costano un botto- stabilizzate, non è una cosa da sottovalutare).
Su Nikon non taglierei dai giochi la D40, che è veramente compattissima e per certi versi migliore delle sorelle maggiori (qualcuno ha paralto di syncro flash a 1/500) :stordita: ): se la scarti per i "soli" 6Mpixel riflettici bene, visto che i MPixel sono solo marketing e con 6 ci stampi i 20x30 senza alcun problema.
Su Canon dai un occhio alla 1000D/400D.
Pentax k-m, che nella sua nicchia è una gran macchina piena di chicche.
non scartavo la d40 per i 6 mpixel, tanto non mi serve stampare mega poster, percui andrebbe benissimo per quello, la pentax non l'avevo presa in considerazione perchè non ci avevo pensato, ma a giudicare dalle recensioni che ho letto sembra molto interessante ma dicono che ottica kit non è eccezzionale ma non capisco il perchè:( ?
essendo neofita il fatto di non avere ne corpo macchina ne ottica stabilizzata (esempio e420) comporta il fatto di dover solo tenere tempi bassi per evitare il mosso? o molto altro?
St1ll_4liv3
30-03-2009, 15:32
non scartavo la d40 per i 6 mpixel tanto non mi serve stampare mega poster, percui andrebbe benissimo per quello, la pentax non l'avevo presa in considerazione perchè non ci avevo pensato, ma a giudicare dalle recensioni che ho letto sembra molto interessante ma dicono che ottica kit non è eccezzionale ma non capisco il perchè:( ?
essendo neofita il fatto di non avere ne corpo macchina ne ottica stabilizzata (esempio e420) comporta il fatto di dover solo tenere tempi bassi per evitare il mosso? o molto altro?
Già mi piaci!
Allora, puoi anche cercare una 400D usata che la trovi attorno ai 250-300 euro :)
E hai pure 250 euro da investire in ottiche..non sono tanti, ma ti porti subito a casa un tamron 17-50 2.8 usato (magari per qualcosa più di 250, diciamo 280) che è una signora ottica!
in realtà l'idea dell'usato non mi attira molto, perchè a meno che non la compri da un mio amico non saprei come è stata trattata la macchina, quindi in generale preferirei andare sul nuovo...
per il discorso dello stabilizzatore qualcuno puo' darmi qualche informazione in piu'?comporta il fatto di dover solo tenere tempi bassi per evitare il mosso? o molto altro?
WildBoar
31-03-2009, 11:06
lo stabilizzatore corregge il micromosso della mano, quindi ti permette di usare tempi un po più lunghi quando c'è poca luce e fare foto ancora nitide.
chiaramente lo stabilizzatore non stabilizza chessò un pattinatore sul ghiaccio, per "fermare" quello DEVI usate tempi brevi (cioè obiettivi luminosi e iso alti).
ora tu ci parli di fotografia sportiva intesa come arrampicata, non credo ci siano soggetti in movimento veloce per cui ti serve necessariamente un obiettivo luminoso, io ti consiglio di iniziare con un obiettivo kit 18-55 magari stabilizzato (sempre che il 18-55 ti basta come focali), poi se ne avrai bisogno un domani vai su un obiettivo più veloce (cioè più luminoso) magari un fisso 1,8 o uno zoom 2,8, attezione che soprattutto sui teleobiettivi costi e pesi salgono molto...
ah...ok, allora piu o meno mi ero fatto l'idea giusta:)
forse mi ero spiegato male sulla velocità, io intendevo velicità di scatti in frequenza, ma ho visto che piu' o meno tutte le reflex sono molto simili.
grazie per i consigli e molto presto andro' in negozio a riprovare un po' di queste macchine e vedere di nuovo come mi trovo:)
E' invece quasi identica alla 450D, solo 3 mm di larghezza in meno... suppongo siano ininfluenti.
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1000d/page2.asp
io considero più influente il peso, e lì qualcosa cambia: la 1000D sta a 500g
Mythical Ork
31-03-2009, 11:59
Allora, come già detto una cosa essenziale è provare le macchine... Io ad esempio ho una 400D con cui mi trovo molto bene e nel gruppo speleo possediamo una e-420 perchè molto più piccola e più facile da trasportare nel baule stagno.
Solo che quando impugno io la e-420 mi sembra troppo piccola e il mirino piccolo e poco luminoso (come sensazione)...
Le dimensioni sono un fatto importante, ma non tanto meno dell'ergonomia... un corpo un po' più pesante di garantisce anche un movimento più preciso e un bilanciamento con il proprio corpo migliore (ma a discapito dello spazio in zaini o contenitori)
Tra una 400D usata e una Canon 1000D nuova, ti consiglierei quest'ultima per via dell'obiettivo kit più nuovo e perfomante, nonchè stabilizzato (anche se la 400D sembra essere leggermente migliore)
Ciao
Orlando
ziozetti
31-03-2009, 16:09
io considero più influente il peso, e lì qualcosa cambia: la 1000D sta a 500g
Dimmi che ti accorgi dei 22 grammi di differenza fra le due e te ne regalo una, scegli quella che vuoi!!! :D
Dimmi che ti accorgi dei 22 grammi di differenza fra le due e te ne regalo una, scegli quella che vuoi!!! :D
stavo guardando il confronto con la 400d ;)
alec_cappa
31-03-2009, 19:18
io ho la e-420 ed effettivamente è veramente manegevole. certo dipende sempre dalla grandezza della mano! :-)
ho letto un intervento che ti consigliava di tener conto delle ottiche che vorrai utilizzare... concordo in pieno! anche perchè le ottiche olympus costano uno sproposito!
nel tuo caso ti consiglierei vivamente una pentax k-m ... è piccola, ha prestazioni molto buone e c'è anche il kit con il doppio obiettivo 18-55 e 55-200 a 599 (ma penso che lo trovi anche a meno)
SuperMariano81
31-03-2009, 19:35
io considero più influente il peso, e lì qualcosa cambia: la 1000D sta a 500g
non sono d'accordo, al peso ci si abitua in fretta ;)
non sono d'accordo, al peso ci si abitua in fretta ;)
se è per questo spesso è pure meglio una macchina più pesante per bilanciare l'ottica
ma non sono mica io quello che cerca una macchina piccola per portarsela in giro ovunque
SuperMariano81
31-03-2009, 20:54
se è per questo spesso è pure meglio una macchina più pesante per bilanciare l'ottica
ma non sono mica io quello che cerca una macchina piccola per portarsela in giro ovunque
allora quoto visto che sono d'accordo con te :D
beh io vorrei una macchina piccola che sia comoda da portare in griro,che non mi occupi metà zaino tra corpo e obbiettivi, se poi pesa 100g in piu' quando vado in montagna non li sento piu' di tanto, percui sul peso non ho tanti problemi,
ho utilizzato per un po' una vecchia reflex di mio fratello che pesava 1kg ma non mi dava cosi' fastidio e solo che troppo grossa.
La pentax sto cercando in ogni modo di provarla ma non sono ancora riuscito a trovarla in un negozio, pero' l'idea è molto interessante, leggevo da qualche parte che l'obiettivo kit è un po' scarso con scarsa definizione ai margini , qualcuno saprebbe dirmi qualcosa in piu' sulgi obiettivi kit della k-m?
WildBoar
01-04-2009, 10:56
beh io vorrei una macchina piccola che sia comoda da portare in griro,che non mi occupi metà zaino tra corpo e obbiettivi, se poi pesa 100g in piu' quando vado in montagna non li sento piu' di tanto, percui sul peso non ho tanti problemi,
ho utilizzato per un po' una vecchia reflex di mio fratello che pesava 1kg ma non mi dava cosi' fastidio e solo che troppo grossa.
La pentax sto cercando in ogni modo di provarla ma non sono ancora riuscito a trovarla in un negozio, pero' l'idea è molto interessante, leggevo da qualche parte che l'obiettivo kit è un po' scarso con scarsa definizione ai margini , qualcuno saprebbe dirmi qualcosa in piu' sulgi obiettivi kit della k-m?
so che con la k-m l'obiettivo lo hanno fatto più plasticoso (per farlo più leggero ed economico immagino) forse come risolvenza siamo un po sotto i canon e nikon 18-55is/vr ma per iniziare secondo me va comunque bene.
ti segnalo anche che la pentax fa un paio di obiettivi a focale fissa definiti pancake http://farm4.static.flickr.com/3065/3038301110_1c240aa358.jpg se sei disposto a scatare a focale fissa possono essere interessanti...
decisamente molti interessanti. grazie del link:)
a proposito di obbiettivi a focale fissa io ho dei vecchi obiettivi di mio padre con apertura 1,4 o 2,8 di una konica autoreflex T, sarebbe possibile recuperali secondo voi o le dimensioni non possono coincidere? su una nikon d40/d60 una canon 450d/1000d o pentax k-m/k200d potrebbero andare? (ho messo le reflex tra cui devo decidere)
prendi anche in considerazione una sony, l'impugnatura è magnifica!
prendi anche in considerazione una sony, l'impugnatura è magnifica!
dipende dalla mano, ad esempio a me l'impugnatura da alfa 100 e 200 sta scomoda
sparwari
02-04-2009, 21:42
non scartavo la d40 per i 6 mpixel, tanto non mi serve stampare mega poster, percui andrebbe benissimo per quello, la pentax non l'avevo presa in considerazione perchè non ci avevo pensato, ma a giudicare dalle recensioni che ho letto sembra molto interessante ma dicono che ottica kit non è eccezzionale ma non capisco il perchè:( ?
essendo neofita il fatto di non avere ne corpo macchina ne ottica stabilizzata (esempio e420) comporta il fatto di dover solo tenere tempi bassi per evitare il mosso? o molto altro?
tutte le ottiche kit (del tipo 17-50) sono di qualità non eccelsa, ma i più considerano i kit pentax di qualità superiore ai canon\nikon. per esempio..
prova il kit pentax k-m + 18-55mm + 50-200mm"
tutte le ottiche kit (del tipo 17-50) sono di qualità non eccelsa, ma i più considerano i kit pentax di qualità superiore ai canon\nikon. per esempio..
prova il kit pentax k-m + 18-55mm + 50-200mm"
il nuovo kit pentax non è male ma non so se è all'altezza del nuovo canon che è più che buono per essere un kit
sparwari
02-04-2009, 22:09
il nuovo kit pentax non è male ma non so se è all'altezza del nuovo canon che è più che buono per essere un kit
quale sarebbe?
quale sarebbe?
il post-plasticotto, ne parlano bene
sparwari
02-04-2009, 22:16
il post-plasticotto, ne parlano benenon essendo canonista ....come si chiama esattamente? sigla?
non essendo canonista ....come si chiama esattamente? sigla?
manco io sono canonista :D
sparwari
02-04-2009, 22:28
manco io sono canonista :D
ma allora tu parla del tuo DA Star :D
ziozetti
02-04-2009, 22:33
quale sarebbe?
18-55 IS
sparwari
02-04-2009, 22:38
18-55 IS
grazie :)
curiosità:
questo 18-55 IS quanto costa da solo? (gar. italia)
e in caso di acquisto in kit quanto incide sul costo totale del kit? 50 euro?
Il 18-55is canon da solo se lo compri a parte diciamo costa 170€ + SS il prezzo più basso e se lo trovi disponibile ;)
sparwari
02-04-2009, 22:53
Il 18-55is canon da solo se lo compri a parte diciamo costa 170€ + SS il prezzo più basso e se lo trovi disponibile ;)
170 euro " da solo"???
ed in kit???
ma è davvero valido? 1670 euro non mi sembra proprio da ottica kit economica!
perchè il valido pentax 18-55mm II (ottica solitamente in kit) si trova a 80-100 euro nuovo "da solo".
incide molto meno se comprato in kit.
In kit ti viene a costare quasi nulla diciamo.....pensa che una Canon Eos 1000D + Kit 18-55 Is viene 398€
l'altro giorno sono finalmente andato in un negozio in cui c'era la pentax k-m e dopo averla presa in mano ho capito che è quella giusta per me la prossima settimana se non ci sono casini dovrei comprarla. Due domande,
-secondo voi e meglio prenderla in un negozio oppure su internet, intendo soprattutto per la garanzia e per l'assistenza.Come negozio online uno ei migliori e pixmania dove costa 400euro con kit singolo.
-seconda domanda qualcuno sa dirmi se riesco a recuperare dei vecchi obbiettivi di una konica autoreflex, giusto per curiosità??grazie mille per i vostri consigli
l'altro giorno sono finalmente andato in un negozio in cui c'era la pentax k-m e dopo averla presa in mano ho capito che è quella giusta per me la prossima settimana se non ci sono casini dovrei comprarla. Due domande,
-secondo voi e meglio prenderla in un negozio oppure su internet, intendo soprattutto per la garanzia e per l'assistenza.Come negozio online uno ei migliori e pixmania dove costa 400euro con kit singolo.
-seconda domanda qualcuno sa dirmi se riesco a recuperare dei vecchi obbiettivi di una konica autoreflex, giusto per curiosità??grazie mille per i vostri consigli
è una ottima macchina ;)
se vuoi prenderla online risparmi qualcosina, dipende da te se fidarti o meno
io la ho presa online, sia macchina che il 300 star, e non ho avuto problemi
per recuperare le ottiche per pentax non credo ci siano adattatori, ma prima di tutto valuta bene se ne varrebbe la pena, se non sono ottiche di ottima qualità lascia perdere
per recuperare le ottiche per pentax non credo ci siano adattatori, ma prima di tutto valuta bene se ne varrebbe la pena, se non sono ottiche di ottima qualità lascia perdere
sono vecchie ottiche molto belle e luminose e mi era venuto lo schizzo di vedere se potevo recuperarle...ma diciamo che era solo una curiosità:)
sul negozio ho appena saputo via mail che avrebbe l'estensione della garanzia fino a 5anni gratis per cui la k-m con kit 18-55mm mi costerebbe 479 €,
su internet ho visto che risparmio di un po' pero' sarebbe con la sola garanzia di 2 anni...non so a che livello sia piu utile un estensione di garanzia o 60-70 euro in tasca. in ogni caso spero di vederla presto tra le mie mani:D
sono vecchie ottiche molto belle e luminose e mi era venuto lo schizzo di vedere se potevo recuperarle...ma diciamo che era solo una curiosità:)
sul negozio ho appena saputo via mail che avrebbe l'estensione della garanzia fino a 5anni gratis per cui la k-m con kit 18-55mm mi costerebbe 479 €,
su internet ho visto che risparmio di un po' pero' sarebbe con la sola garanzia di 2 anni...non so a che livello sia piu utile un estensione di garanzia o 60-70 euro in tasca. in ogni caso spero di vederla presto tra le mie mani:D
se la differenza di prezzo è quella, meglio la garanzia ;)
posta i nomi delle ottiche che hai, così ti consigliamo cosa fare
io li posto pero' mi sono appena accorto da un sito in cui ci sono le immagini che sono del 1960-1987
-Konica Hexanon AR 57 mm / F1.4 middle, chrome ring version
-Konica Hexanon 135 mm / 1:3.5 early AR bayonet version
-Konica Hexanon AR 35 mm / F2.8 early chrome ring version
http://www.buhla.de/Foto/Konica/Objektive/Bilder/35F28Chrome.jpg http://www.buhla.de/Foto/Konica/Objektive/Bilder/135F35Chrome.jpg http://www.buhla.de/Foto/Konica/Objektive/Bilder/57F14Chrome.jpg
sparwari
04-04-2009, 21:52
le reflex pentax hanno attacco a baionetta "K".
dovresti vedere che tipo di attacco hanno queste ottiche Konica e se è possibile trovare un anello adattatore "K" => attacco Konica
ciao volevo solo aggironare tutti, ieri mi sono preso la pentax k-m è per ora è una grande soddisfazione!!:D speriamo che con il tempo aumentino!!:D
grazie a tutti quelli che mi hanno consigliato nella scelta
ciao volevo solo aggironare tutti, ieri mi sono preso la pentax k-m è per ora è una grande soddisfazione!!:D speriamo che con il tempo aumentino!!:D
grazie a tutti quelli che mi hanno consigliato nella scelta
ottima scelta ;) ti aspettiamo nei thread pentax, anzi se vuoi apri un thread ufficiale della k-m che non c'è ancora :D
nei prossimi thread ovviamente sarò presente, su quello ufficiale se riusciro a scoprire le miriadi di cose che si possono fare ne farò certamente uno:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.