PDA

View Full Version : E' un po' mediocre, scusatemi


darkfire
29-03-2009, 21:57
http://img407.imageshack.us/img407/4394/m100bn2r.jpg

Un piccolo salto a 75 milioni di anni luce di distanza.
Siamo partiti per la nostra missione mercoledì 18 marzo, e dopo 22 ore e 28 minuti di ripresa fotografica ecco quello che é uscito fuori nel canale luminanza
La galassia M100 (al centro campo, a soli 56 milioni di anni luce)
circondata da altre tre galassiette (NGC4328 NGC4323 NGC4322)
A breve distanza NGC4312 (a soli 7 milioni di anni luce da noi, ma stranamente non appartenente al gruppo locale).

Ad ogni modo é veramente mediocre... nonostante le 22 ore e mezza di posa. Dovevo andare in montagna ed in 2 ore sarebbe venuta meglio, invece ho fotografato dal balcone di casa con un filtro CLS (anti inquinamento luminoso) in 9 sessioni ed é venuta così :(

Dati tecnici:

94x4min C8 f/10 800 ASA
50x4min C8 f/6.3 800 ASA (quando ho cominciato a capire che sarebbe stata dura tirar fuori molto segnale)
138x4min C8 f/6.3 3200 ASA (quando mi sono reso conto che il segnale non era ancora sufficiente)
55x4 min C8 f/6.3 1000 ASA

Il totale é di 22 ore e 28 minuti di posa.

dark/offset 60 per sessione pari a un totale di 544
flat totali 143.

la Focale equivalente finale é 3000mm, 3 metri tondi tondi

St1ll_4liv3
29-03-2009, 22:15
Mediocre? Cavolo, fossero tutte così mediocri le foto...
Complimenti sinceri, non solo per la foto, ma per l'immenso lavoro che c'è dietro.

Aspetto altri scatti!

Nescio
29-03-2009, 22:21
Ciao, per gli ignoranti come me daresti qualche informazione su come hai proceduto? Insomma cosa c'è da sapere per scattare foto del genere! Grazie!

darkfire
29-03-2009, 22:35
Io ho usato un telescopio da 8pollici (20cm) di diametro e 2 metri di focale (C8).
E' installato su una montatura equatoriale alla tedesca (HEQ5) su cui é installato un secondo telescopio che uso per correggere gli errori di inseguimento, tramite una camera digitale collegata ad un portatile.
Per il resto solo tanta pazienza :)

Ciao :)

matteo_87
29-03-2009, 23:37
mi pare che tu usi troppo spesso il trucchetto del titolo fuorviante...sbaglio?!?
comunque mi piace tanto..:stordita:

darkfire
29-03-2009, 23:40
no, matteo... sinceramente sono insoddisfatto di questa foto. infatti sarebbe a colori, ma sono indeciso se proseguire l'elaborazione a colori o lasciarla in bianco e nero. In 2 ore di cielo di montagna avrei ottenuto di più

LUVІ
30-03-2009, 00:25
Affascinante.
Ma non facevi prima a farti prestare l'Hubble? :sofico:
Invidio la tua pazienza!!!! :)

LuVi

darkfire
30-03-2009, 01:32
http://img3.imageshack.us/img3/6213/m100color.jpg

ho provato ad elaborare a colori la parte centrale della foto, limitata a sole 4 galassie... non so se continuare: effettivamente in bn é un'altra storia :(

http://img11.imageshack.us/img11/805/m100ingbn.jpg

Luvi... beh, mica tanta pazienza... io stavo comodamente in casa davanti al monitor a bere caffé :)

_Aenea_
30-03-2009, 08:16
Molto bella, anzi no... molto affascinante, direi!

Come fai a "colorarla"?

Sarò un po' OT, ma quanto costa un telescopio? Giusto per "iniziare!" :)

AlexSwitch
30-03-2009, 08:53
22 ore di ripresa continua? Se è così, non ti lamentare della qualità, visto che hai superstressato il sensore della tua digitale. :) :)
Comunque complimenti davvero!!! :)

darkfire
30-03-2009, 10:16
A. sono tutti scatti da 4 minuti l'uno sommati con algoritmi particolari per arrivare ad un totale di 22 ore e 28 minuti.

B. per arena, originariamente era una foto a colori, visto che é stata fatta con una fuji s5 pro. il costo varia dallo strumento, ovviamente, diciamo che se ti interessa fare qualche foto a lunga posa con un buon inseguimento ed andando piuttosto in là con le magnitudini devi spendere sui 1500-1700 euro minimo sul nuovo.