View Full Version : Aiuto correzione colori stampa
f_tallillo
29-03-2009, 21:18
Ciao a tutti, posto qua perchè sicuramente siete + esperti voi di regolazioni di colori sulle foto rispetto alla senzione stampanti che s'intendono di problematiche tecniche.
Ho preso una stampante nuova che però nelle stampe ha i colori un pò sballati rispetto alla mia precedente stampante (anche se stampa qualitativamente meglio)
http://img256.imageshack.us/img256/2710/fotox.jpg
Ho preso questa foto perchè ha colori brillanti e facili da capire.
Mi trovo con 2 stampe (SX quella nuova e DX quella vecchia) e non so come regolarla per avere una resa simile.
Il marrone dei capelli della ragazza è + sul grigio in quella nuova, le facce delle persone sono - rosa e + bianche.
Anche il verde non è il massimo.
Il rosso sembra troppo forte
Cosa dovrei toccare nella regolazione?
http://img256.imageshack.us/img256/9813/foto2c.jpg
Grazie per l'aiuto.:)
In via generale la profilazione della stampante è un gran casino (e cara... ci vogliono apparecchi che costano), e serve per avere corrispondenza tra MONITOR (che deve essere calibrato con apposito aggeggio - altri $$) e Stampa
Senza monitor calibrato, come fai a dire quale delle due è quella realistica ?
Comunque, dovresti anche specificare se la carta è la stessa, perchè per ogni tipo e marca cambia dal giorno alla notte, l'ideale è stampare sempre sulla solita , e al limite accontentarsi di correggere alla meno peggio le visibili dominanti e varie regolazioni tramite la schermata che hai postato e stampare sempre con quelle impostazioni
brevissimo cenno alla teoria del colore:
RGB (rosso verde blu) sono colori complementari di CMY (ciano magenta giallo),
per farla in pratica se aumenti il giallo diminuisce il blu (che è diverso dal ciano!) e così via, devi tenerne di conto quando fai ste regolazioni
f_tallillo
29-03-2009, 22:13
Si si la carta è sempre la solita epson fotografica.
Ad essere sincero nessuna delle 2 è ugualissima al monitor ma a me basterebbe avvicinare la nuova stampante (epson rx585 con kit CISS) a quella vecchia (epson R300 con kit CISS) perchè i colori della seconda si avvicinano di + a quelli del monitor.
Questa è l'originale:
http://img148.imageshack.us/img148/3900/wwwanimecoversfancomnag.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=wwwanimecoversfancomnag.jpg)
Poi ci si deve anche accontentare.
Non sono un fotografo e quando stampo delle copertine per DVD o qualche foto in 10-15 va + che bene.
vabbè andiamo al sodo:
per avere una stampa simile all'originale (non simile alla stampa della vecchia stampante, anch'essa diversa dall'originale) proverei ad aumentare il rosso ed il verde, diminuendo il blu (di quanto ? boh, proverei tutti tra 8 e 10%, in questo caso si va per tentativi...)
Aumenta la saturazione (+10/15% ?) ed il contrasto (+25/30%)
Occhio che parlo di percentuali, quindi fai i conti (non so se nel tuo pannello di controllo ad es. il ciano va da 0 a +100 o da 0 a +50...)
Se viene male non rispondo della carta che devi buttare :D
ronnydaca
30-03-2009, 23:19
in un caso del genere io fare così:
PRendi come riferimento la stampa nuova che NON TI SODDISFA
a monitor cerca col software di ritoco di trasformare quella foto cosi anche a video, premurandoti di scrivere quello che stai facendo, tipo +15 rosso etc etc
una volta riuscito a fare questo torni indietro alla foto a monitor perfetta e immetti i valori contrari a quelli che preso fin'ora.
Nella stampa dovresti avere la versione corretta +o-
Oltre ai colori in quella foto modificherei anche il contrasto dell'immagine e la sua luminosità.
Cmq aggiungendo un pò di rosso e un pochino di giallo dovresti avvicinarti.
ilguercio
31-03-2009, 10:32
Che metodi scientifici...
E se magari ci vogliono 200 tentativi per fare una stampa come la vuole?:doh:
Il problema potrebbe stare nel profilo colore di stampa...a parte "epson vivido" quali altre opzioni hai?
f_tallillo
31-03-2009, 10:50
Ho aggiunto un +20 di rosso, +10 di giallo e un +10 di saturazione e già il risultato è ottimo.
+ avanti provo a vedere cosa ottengo con un pò + di contrasto.
Non cerco la perfezione ma sono una foto che si avvicini al Pc.
Intanto grazie a tutti per i consigli.:)
ilguercio
31-03-2009, 10:55
Ho aggiunto un +20 di rosso, +10 di giallo e un +10 di saturazione e già il risultato è ottimo.
+ avanti provo a vedere cosa ottengo con un pò + di contrasto.
Non cerco la perfezione ma sono una foto che si avvicini al Pc.
Intanto grazie a tutti per i consigli.:)
Ma scusa una cosa?
La vecchia stampante la tieni ancora?
Se il file che hai preso da esempio è un jpeg e ha il profilo colore RGB,di conseguenza devi impostare RGB come profilo nella stampante per avere corrispondenza di colori.
Dovrebbe bastare solo questo.
Anche perchè se stampi altro magari le regolazioni che hai fatto ai colori potrebbero non andare più bene;) .
Prova come t'ho detto...
f_tallillo
31-03-2009, 13:03
Ma scusa una cosa?
La vecchia stampante la tieni ancora?
Se il file che hai preso da esempio è un jpeg e ha il profilo colore RGB,di conseguenza devi impostare RGB come profilo nella stampante per avere corrispondenza di colori.
Dovrebbe bastare solo questo.
Anche perchè se stampi altro magari le regolazioni che hai fatto ai colori potrebbero non andare più bene;) .
Prova come t'ho detto...
L'altra stampante ce l'ho ma il kit ciss e l'inchiostro sono diversi.
Ora il colore ottenuto è apprezzabile ma sui DVD non è il massimo.
Sapete se c'è un modo + incisivo per regolare i colori?
Perchè quello integrato nel pannello epson non è abbastanza incisivo.
Ho notato ora che il rosso è arancione e non riesco a sistemarlo.
ronnydaca
31-03-2009, 13:34
Che metodi scientifici...
E se magari ci vogliono 200 tentativi per fare una stampa come la vuole?:doh:
Il problema potrebbe stare nel profilo colore di stampa...a parte "epson vivido" quali altre opzioni hai?
Quanto mi fanno incavolare le persone che parlano come te, metodi scentifici.....
Tu parli di profilo colore ma se conosci quello di cui stai parlando sai bene che calibrare una stampante coi profili colore senza strumentazione valida ti porta a sprecare litri di inchiostro e carta, perchè deve seguire determinate procedure, in questo caso invece visto che vuole solo ottenere un risultato decente per poche stampe si puo optare per un metodo empirico, e ti posso garantire ch eilmetodo da me illustrato funziona egregiamente (tant'è che ti fai un azione coi valori impostati e sei a cavallo) e ti risolvi molti (non tutti) problemi che affliggono chi ha un monitor mal calibrato.
USi un foglio solo a4 di carta fotografica con valori leggermente diversi cosi da vedere quello giusto, nn mille, e poi facendo come ho detto al 80% hai quello che cerchi, garantito da chi lo ha fatto (io), nn solo perche ti sembra strano.
Prima di parlare e mettere emoticon per illustrare quanto può essere idiota un idea informati su chi hai davanti e su cosa conosce, i metodi empirici non sono feserie, sono solo un altro modo per arrivare approsimativamente a quel risultato che cerchi, esattamente come fa uno a casa se vuole cuocere lo zucchero alla piccola bolla senza strumentazione, segue il metodo empirico.
Che gente.:muro:
ronnydaca
31-03-2009, 13:36
L'altra stampante ce l'ho ma il kit ciss e l'inchiostro sono diversi.
Ora il colore ottenuto è apprezzabile ma sui DVD non è il massimo.
Sapete se c'è un modo + incisivo per regolare i colori?
Perchè quello integrato nel pannello epson non è abbastanza incisivo.
Ho notato ora che il rosso è arancione e non riesco a sistemarlo.
Fallo dal software di fotoritocco facendo gestire a lui i colori.
ilguercio
31-03-2009, 13:48
Di certo è meglio andare con un attimo di metodo piuttosto che tentare la fortuna...
ronnydaca
31-03-2009, 14:03
Di certo è meglio andare con un attimo di metodo piuttosto che tentare la fortuna...
Non puoi andare con nessun metodo senza strumentazione ancora non lo hai capito?
IL tuo consiglio di provare impostazioni dal driver è empirico quanto il mio, solo che il mio forse non lo hai capito, è una cosa abbastanza semplice da capire, se togliendo dall'immagine 20+ di rosso diventa uguale alla stampa che hai fatto, è ovvio che aggiungendo quei 20 all'immagine che vorresti in stampa risulta molto + simile che provare ad impostare vari valori dal driver.
Questo non è tentare la fortuna, ma aprocciare empiricamente con un metodo che tu nn hai mai provato e critichi senza conoscere.
Non è molto diverso dal consiglio che si dà ad un amatore che non puo spendere soldi e cioe di rendere il monitor simile alla stampa che ti è venuta fuori, sono tutti metodi empirici che sei pregato di non criticare se non li hai provati.
Quello consigliato da me funziona, testato su 2 stampanti, una canon ip 3600 e una a sublimazione selphy(con questa e sto metodo ottieni esattamente cio che hai a monitor al 100%)
Una volta che sei riuscito a trovare il compromesso giusto, nn fai altro che creare un azione con quei valori, se poi noti bene guarda che nn è molto diverso da quello che fanno i profili colore, è come profilare il colore a mano, empiricamente ma di sicuro meglio che cliccare a caso le impostazioni del driver che notoriamente nn risolvono nulla senza una adeguata profilazione.
Metodo scentifico su sistema non profilato e calibrato
spassosissimo :D
l'unica è infatti vautare i singoli canali colore ed apportare le modifiche del caso (come ho tentato di fare io) , e poi fare i micro-aggiustamenti con la stampa alla mano, per avere un risultato 'decente' da un sistema come quello sopra (non calibrato e tantomeno profilato, si è capito ?)
Se poi invece di aria fritta mi fate leggere qualcosa di più sensato, lieto di apprendere
f_tallillo
31-03-2009, 14:14
Allora ragazzi, senza alterarsi troppo dato che eesendo un inchiostro ciss il colore non mi manca preferisco andare a tentativi e provare e trovare il compromesso + giusto.
Il problema che ho notato ora però è che anche tramite il pannello che ho postato non riesco ad ottenere una fava perchè è troppo limitato.
In pratica sembra sera solo per lievi ritocchi e non mi da il 100% magenta ad esempio, ne da al massimo 25%.
Anche con 1000 tentativi ho constatato che il rosso è arancione o marrone e mai rosso.
Nel pannello epson quella è l'unica schermata disponibile per le regolazioni.
Esiste quindi un SW esterno per avere + controllo sui colori e magari anche del nero?
Ho visto che nel pannello stampanti ci sono vari profili icm e icc.
C'è un modo per crearli ed impostarli a piacimento?
ilguercio
31-03-2009, 14:14
Metodo scentifico su sistema non profilato e calibrato
spassosissimo :D
l'unica è infatti vautare i singoli canali colore ed apportare le modifiche del caso (come ho tentato di fare io) , e poi fare i micro-aggiustamenti con la stampa alla mano, per avere un risultato 'decente'
Se poi invece di aria fritta mi fate leggere qualcosa di più sensato, lieto di apprendere
Se il sistema non è profilato azzi suoi.
Di certo impostare RGB come profilo è decisamente un bel punto di partenza...
Piuttosto che avere un jpeg in RGB e stampare col profilo colore di non so cosa...
Se uno poi vuole indovinare cosa esce tanto meglio,la carta è pure sua.
ronnydaca
31-03-2009, 14:22
Metodo scentifico su sistema non profilato e calibrato
spassosissimo :D
l'unica è infatti vautare i singoli canali colore ed apportare le modifiche del caso (come ho tentato di fare io) , e poi fare i micro-aggiustamenti con la stampa alla mano, per avere un risultato 'decente' da un sistema come quello sopra (non calibrato e tantomeno profilato, si è capito ?)
Se poi invece di aria fritta mi fate leggere qualcosa di più sensato, lieto di apprendere
Io non ho detto mica qualcosa di diverso, quello che faccio con questo metodo è esattamente questo, nulla di scentifico ma EMPIRICO come ho scritto + volte.
Qualcosa di + sensato senza parlare di profilazione è difficile dirtela, senza strumenti si va per prove come tu stesso hai detto, ed ognuno ha fatto le sue.
Se usi un foglio a4 fotografico puoi stampare dei 10x15 con le varie modifiche cosi usi solo un foglio, impostando a schermo per la prima volta le variazioni per farlo somigliare alla stampa e poi riprendendo l'immagine originale a video impostare le variazioni al contrario, è un metodo empricio abbastanza affidabile, ovviamente ci metti anche luminosità e contrasto in questi valori che hai prima messo al contrario.
Io ti consiglierei di usare un software di fotoritocco e di lavorare con i colori cmyk, cosi riesci meglio ad adattarli, non so però che software di fotoritocco usi.
f_tallillo
31-03-2009, 14:26
Metodo scentifico su sistema non profilato e calibrato
spassosissimo :D
l'unica è infatti vautare i singoli canali colore ed apportare le modifiche del caso (come ho tentato di fare io) , e poi fare i micro-aggiustamenti con la stampa alla mano, per avere un risultato 'decente' da un sistema come quello sopra (non calibrato e tantomeno profilato, si è capito ?)
Se poi invece di aria fritta mi fate leggere qualcosa di più sensato, lieto di apprendere
Non voglio prendere le parti di nessumo dato che avete tutti ragione e siete molto + competenti di me.
Ma l'idea di Atomix è quella che preferirei perè + immediata.
Che sia perfetta la foto al 1000%0 non m'interessa.
Vorrei solo rendere + gradevole l'immagine e + somigliante possibile andando a tentoni.
Con che SW dovrei fare ciò e poi creare il profile da dare alla stampante?
ronnydaca
31-03-2009, 14:27
Se il sistema non è profilato azzi suoi.
Di certo impostare RGB come profilo è decisamente un bel punto di partenza...
Piuttosto che avere un jpeg in RGB e stampare col profilo colore di non so cosa...
Se uno poi vuole indovinare cosa esce tanto meglio,la carta è pure sua.
Se il sistema non è profilato azzi suoi.
Mica tutti hanno i soldi per comprare un profilatore (che poi quelli da 100 euro non ottengono nemmeno i risultati perfetti che promettono)
Non è che uno vuole indovinare cosa esce, questa persona vuole stampare decentemente qualche volta, visto che si può ottenere qualcosa di non preciso ma decente anche empiricamente perchè dovrebbe rinunciare?
IL profilo colore hai ragione non deve essere messo a c....o, qui si parla di lasciare il profilo colore come dici tu bsato su rgb, però essendo tu un fotografo(anche abbastazna bravo da quel poco che ho visto) sai bene che i colori che vedi su un monitor non sono riproducibili tutti su carta, tanto meno quelli di un adobergb.
Qui lui DEVE andare a tentativi, solo che deve cercare un metodo per fare meno tentativi possibili, tutto qua, è obbligato ad andare per tentativi, perche comprare un profilatore per monitor e uno per stampanti costa un botto.......
ilguercio
31-03-2009, 14:28
Io dico di ALMENO lavorare con lo stesso profilo colore nell'immagine e nella stampante.
Già è una buona base...non sarai tanto distante.
ronnydaca
31-03-2009, 14:30
Non voglio prendere le parti di nessumo dato che avete tutti ragione e siete molto + competenti di me.
Ma l'idea di Atomix è quella che preferirei perè + immediata.
Che sia perfetta la foto al 1000%0 non m'interessa.
Vorrei solo rendere + gradevole l'immagine e + somigliante possibile andando a tentoni.
Con che SW dovrei fare ciò e poi creare il profile da dare alla stampante?
Non devi creare un profilo per la stampante, il consiglio di atomix è quello di provare a mettere attraverso modifiche ai canali le % di colore che "dovrebbero mancare", il mio consiglio era simile ma per sapere quali sono queste percentuali io ti consigliavo prima di rendere la foto a video come quella stampata, cosi capivi quali percentuali mancavano no?
Poi nella foto originale metti quei valori al contrario. e Stampi.
ilguercio
31-03-2009, 14:31
Mica tutti hanno i soldi per comprare un profilatore (che poi quelli da 100 euro non ottengono nemmeno i risultati perfetti che promettono)
Non è che uno vuole indovinare cosa esce, questa persona vuole stampare decentemente qualche volta, visto che si può ottenere qualcosa di non preciso ma decente anche empiricamente perchè dovrebbe rinunciare?
IL profilo colore hai ragione non deve essere messo a c....o, qui si parla di lasciare il profilo colore come dici tu bsato su rgb, però essendo tu un fotografo(anche abbastazna bravo da quel poco che ho visto) sai bene che i colori che vedi su un monitor non sono riproducibili tutti su carta, tanto meno quelli di un adobergb.
Qui lui DEVE andare a tentativi, solo che deve cercare un metodo per fare meno tentativi possibili, tutto qua, è obbligato ad andare per tentativi, perche comprare un profilatore per monitor e uno per stampanti costa un botto.......
Sto dicendo questo.
E' normale che su un monitor non calibrato e per di più consumer(mica parliamo di eizo) la gamma di colori è ristretta al punto che non c'è differenza tra RGB e Adobe RGB.
Però già impostare lo stesso profilo tra jpeg e stampante è un buon inizio.
Poi,se riesce a fare una calibratura,anche via software per togliere almeno le dominanti di colore senza far visualizzare peggio di ora le immagini,tanto meglio.
Manco io ho l'LCD calibrato,però è sostanzialmente corretto e lavoro in RGB.
La stampa non sarà identica,ma neanche molto differente,non credi?;)
ronnydaca
31-03-2009, 14:33
Io dico di ALMENO lavorare con lo stesso profilo colore nell'immagine e nella stampante.
Già è una buona base...non sarai tanto distante.
Daccordissimo con questo, la distanza qui la dà il modo in cui lui ha regolato il monitor.
L'accoppiata inchiostro/carta, insomma, tanti valori possono cambiare, come anche il gamut, se lui ha un immagine originale con colori non riproducibile in stampa deve modificare a mano.
ronnydaca
31-03-2009, 14:35
E siamo daccordo, però da qualche esperienza ho notato quanto questo sia diverso con immagini grafiche che hanno a volte colori molto vivi irriproducibili via stampa con stampanti casalinghe, penso a certe tonalita di blue o rosse, alla fine siamo daccordo sul problema ma non sul metodo da utilizzare.
f_tallillo
31-03-2009, 14:37
Qui lui DEVE andare a tentativi, solo che deve cercare un metodo per fare meno tentativi possibili, tutto qua, è obbligato ad andare per tentativi, perche comprare un profilatore per monitor e uno per stampanti costa un botto.......
Esatto, hai proprio colto nel segno.
Io dico di ALMENO lavorare con lo stesso profilo colore nell'immagine e nella stampante.
Già è una buona base...non sarai tanto distante.
Tengo a precisare che non è detto che il mio monitor sia impostato ottimamente.
Vorrei solo che la stampa ci si avvicinasse il + possibile andando a tentoni stampando madari una parte della doto senza occupare tutta la pagina andando a tentoni.
Sprecare l'inchiostro non è un problema. (costa 25€ di 6 coliri che fanno + o - come 50 cartucce originali), la carta forse un pò ma prima andrei a tentoni su quella stantard per avere almeno un rosso che sia rosso e lo stesso con il giallo.
Ora come ora ho un rosso che viene arancione e che con il pannello epson non riesco ad impostare,
ilguercio
31-03-2009, 14:37
E siamo daccordo, però da qualche esperienza ho notato quanto questo sia diverso con immagini grafiche che hanno a volte colori molto vivi irriproducibili via stampa con stampanti casalinghe, penso a certe tonalita di blue o rosse, alla fine siamo daccordo sul problema ma non sul metodo da utilizzare.
Il problema può benissimo essere pure la stampante.Magari ha dei limiti sulla riproduzione dei colori...però altro non so dire...
ronnydaca
31-03-2009, 14:38
Esatto, hai proprio colto nel segno.
Tengo a precisare che non è detto che il mio monitor sia impostato ottimamente.
Vorrei solo che la stampa ci si avvicinasse il + possibile andando a tentoni stampando madari una parte della doto senza occupare tutta la pagina andando a tentoni.
Sprecare l'inchiostro non è un problema. (costa 25€ di 6 coliri che fanno + o - come 50 cartucce originali), la carta forse un pò ma prima andrei a tentoni su quella stantard per avere almeno un rosso che sia rosso e lo stesso con il giallo.
I metodi per andare a tentoni sono tanti, a te la scelta, per prima cosa però dicci che software di fotoritocco usi, cosi da poterti aiutare in modo migliore.
(io infatti ti consiglio di fare tutto da software di fotoritocco).
f_tallillo
31-03-2009, 14:47
Il problema può benissimo essere pure la stampante.Magari ha dei limiti sulla riproduzione dei colori...però altro non so dire...
Il problema sta proprio li o meglio, sta negli inchiostri che non sono ottimli calibrati ottimamente rispetto a quello originali o a quelli dell'altro kit.
La stampante è una 585 in esacromia che con gli originali stampadavvero bene.
I metodi per andare a tentoni sono tanti, a te la scelta, per prima cosa però dicci che software di fotoritocco usi, cosi da poterti aiutare in modo migliore.
(io infatti ti consiglio di fare tutto da software di fotoritocco).
Non uso programmi di fotoritocco, scarico le copertine e poi le stampo senza toccare nulla.
Stesso per le foto della fotocamera o i documenti di testo.
vorrei solo che fosse impostata correttamente perchè anche in word se stampo una crase in rosso viene in arancione e dal pannello epson non si può regolare oltre ad una soglia. (25%)
Quindi cercavo una calibrazione esterna in da dare poi alla stampante.
ronnydaca
31-03-2009, 14:52
Cosi aiutarti diventa difficile, stampi in word e ti viene arancione na scritta rossa.......
Sti inchiostri sono un pò strani, nel modo che vuoi usare tu nn riuscirai mai a fare nulla, o ti butti su un software di fotoritocco o cerchi di calibrare il monitor(anche se mi sembra eccessivo arancione da rosso)
Come prima cosa allora proverei con un software per calibrare il monitor, tipo monitor calibration wizard, poi però dovrai usare un software di fotoritocco se no nn hai margini di miglioramento col driver, senza calibrazione e cosi.
ronnydaca
31-03-2009, 14:56
Ti puoi inventare una carta per controllare i colori, con fotoritocco ti fai un 20x30 con 2/3 immagini, poi una zona la lasci e ti crei dei quadrati di vair colori tipo giallo, rosso, blue, rosa, magenta, grigio di 3 gradazioni scuro, chiaro e medio, poi la stampi, cosi vedi tutte le differenze e cerchi di agire in modo mirato.
Certo senza vedere ad occhio quello che hai è dura.
f_tallillo
31-03-2009, 15:06
Nei driver della stampante ci sono le regolazioni che ho postato nella prima pag, e nulla di +.
Mettendo li anche al massimo il magenta e smanettando in ogni modo possibile arrivo all'arancione e non al rosso.
Da quello che posso capire quel pannello li è solo per lievi ritocchi e non macroscopici come nella mia situazione.
Ora andando in pannello di controllo/stampanti/mia stampante/propietà/gestione colori lo si aggiungi ti fa mettere un nuovo profilo che dovrebbe essere visto come una nuova carta nel pannello della stampante giusto?
Se così fosse basterebbe smanettare su uno di quei file per avere una regolazione + incisiva sui colori o no?
In caso con che programma si creano/modificano quei file?
ronnydaca
31-03-2009, 15:25
Nei driver della stampante ci sono le regolazioni che ho postato nella prima pag, e nulla di +.
Mettendo li anche al massimo il magenta e smanettando in ogni modo possibile arrivo all'arancione e non al rosso.
Da quello che posso capire quel pannello li è solo per lievi ritocchi e non macroscopici come nella mia situazione.
Ora andando in pannello di controllo/stampanti/mia stampante/propietà/gestione colori lo si aggiungi ti fa mettere un nuovo profilo che dovrebbe essere visto come una nuova carta nel pannello della stampante giusto?
Se così fosse basterebbe smanettare su uno di quei file per avere una regolazione + incisiva sui colori o no?
In caso con che programma si creano/modificano quei file?
IL profilo colore lo modifichi o con software cme quello che ti ho indicato prima, o con profilatori.
Una cosa però è il profilo del monitor, un altra quello della stampante, il secondo infatti è un profilo che si basa sull'accoppiata carta+stampante.
Se hai il monitor correttamernte calibrato teorcamente dovrebbe bastare scaricare da internet il profilo colore adatto a quel tipo di carta e stampante, ma avendo inchiostri non originali sei incasinato, se il sito fornisce anche profili prova, ma se non li fornisce sei costretto ad operare tramite software di fotoritocco.
Non puoi andare a mettere nei profili un profilo a caso, e non puoi manipolare questi file icc, alla peggio puoi provare in un software fotoritocco ad associare i profili alle immagini e vedere quello ch esi avvicina di + alla stampa ottenuta, ma e sempre un lavoro complicato.
f_tallillo
31-03-2009, 15:37
si ma se com'è impostata ora la stampante non fai il rosso nemmeno con word allora per quanto riesca a manipolare l'immagine col fotoritocco non arriverò mai ad avere i colori correttì.
Io non ho detto mica qualcosa di diverso, quello che faccio con questo metodo è esattamente questo, nulla di scentifico ma EMPIRICO come ho scritto + volte.
ma infatti era una battuta non rivolta a te....
^TiGeRShArK^
31-03-2009, 16:14
cmq a parte tutto se i rossi ti escono arancioni significa che hai impostato il giallo ad un livello troppo elevato e lo devi ridurre.
Funziona esattamente come con i colori a tempera, solo che anzichè usare blu, giallo e rosso come colori primari si usano cyan, magenta e giallo.
f_tallillo
31-03-2009, 16:40
si ma non è così banale la cosa.
^TiGeRShArK^
31-03-2009, 17:14
si ma non è così banale la cosa.
per far diventare il rosso di nuovo rosso dovrebbe essere abbastanza semplice.
Per avere una buona resa dei colori, soprattutto utilizzando inchostri compatibili di dubbia qualità, direi che è un'impresa degna delle fatiche di ercole...
f_tallillo
31-03-2009, 20:25
Ho risolto il problema.
Ho svuotato l'inchiostro dall'impianto e ho montato quello del vecchio (avevo una ricarica completa nuova.) che è di un'altra ditta.
Ora è tutto molto meglio e tranne qualche piccola regolazione per il resto è perfetta.
Quindi a titolo informativo se dovete fare un sistema come questo usate l'inchiostro della Ink-mate e non quello della Refill che è una porcheria.
Ho notato anche che quello della Ink-mate se ti va sulla mano a cavarlo ci si mette una vita mentre quello Refil va via molto facilmente.
gigio2005
21-04-2009, 20:53
mi inserisco con una domanda:
e' normale che le foto stampate con la mia (laser) samsung clp-315 siano notevolmente diverse da quelle visualizzate sul monitor (samsung t220)?
ho provato a stampare i 3 colori CMY e il problema sembra risiedere proprio lì...rispetto al ciano magenta e giallo visualizzati a schermo quelli stampati sono molto piu' scuri
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.