View Full Version : Posizionamento ventole su questo case.
Ciao a tutti, ho un case m2-station della pov (orizzontale).
Maggiori info qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1745582
Il case ha un apertura da 120x120 sulla sinistra e una sulla destra, due da 80X80 dietro.
Secondo voi come pensate di posizionare le ventole?
Ora io le ho messe in questo modo, sulla destra una da 120 che immette aria dentro e una da 80 dietro che etrae l'aria.
Ho messo la 120 sulla sinistra xke butta aria fresca verso la skeda video che scalda parecchio.
La scheda video però scalda ancora parecchio credo per colpa della cpu che la riscalda da destra.
Quindi pensavo di mettere dietro due da 80 in ingresso e una sulla destra da 120 in estrazione, che ne pensate?
Ovviamente essendo un mediacenter tutte le ventole sono messe al minimo per evitare rumori.
Grazie a tutti per la risposta.
PS: l'hardware è amd 3000+ e video nvidia 6600gt (regolata via software ma ke dopo una mezz'ora riscalda e quindi la ventola parte al massimo)
io metterei la 120 vicina alle 2 da 80 con queste ultime due in estrazione e l'altra da 120 in immissione in modo che si formi il flusso d'aria. Se ho capito bene l'alimentatore andrebbe sul frontale del case e questo andrebbe un po' a sbilanciare il flusso se anche lui butta fuori aria: dovresti fare qualche prova e se riuscissi a mettere che la ventola dell'alimentatore soffiasse aria nel case sarebbe forse il caso migliore.
Certo che senza vedere come sono disposti i componenti è un po' difficile dare indicazioni giuste.
io metterei la 120 vicina alle 2 da 80 con queste ultime due in estrazione e l'altra da 120 in immissione in modo che si formi il flusso d'aria. Se ho capito bene l'alimentatore andrebbe sul frontale del case e questo andrebbe un po' a sbilanciare il flusso se anche lui butta fuori aria: dovresti fare qualche prova e se riuscissi a mettere che la ventola dell'alimentatore soffiasse aria nel case sarebbe forse il caso migliore.
Certo che senza vedere come sono disposti i componenti è un po' difficile dare indicazioni giuste.
Si l'alimentatore e sul frontale.
Tu dici le due da 120 in ingresso e le due da 80 in uscita?
Posto una foto, fatta al volo.
Non badate :mc:
http://img172.imageshack.us/img172/6140/ventole.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=ventole.jpg)
in arancione sono le ventole (le laterali da 120, dietro da 80), inoltre ce ne sono due una sopra e una sotto all'alimentatore. Mi consigliate anche le ventole e dove prenderle.. Magari silenzione..
Come potete vedere le ventole dietro sono spostate verso la scheda video... quindi magari se le butto in ingresso raffredda la parte posteriore della scheda.
la 120 a destra del tuo schema io direi di metterla in uscita, così il flusso è da quella di sinistra verso quella di destra... però l'alimentatore in quella posizione non vorrei che rompesse un po' il flusso se anche lui butta fuori.
la 120 a destra del tuo schema io direi di metterla in uscita, così il flusso è da quella di sinistra verso quella di destra... però l'alimentatore in quella posizione non vorrei che rompesse un po' il flusso se anche lui butta fuori.
Inanzitutto grazie, senno devo farci un convogliatore d'aria....e dici che quelle da 80 sempre in uscita?
sì, anche quelle da 80 in uscita: il concetto di base è quello di cercare di creare una zona in cui l'aria esce solamente in modo che si formi questo flusso. L'aria può benissimo infilarsi da altre aperture purchè siano lontano dalle ventole in estrazione.
Se tu potessi aprire l'alimentatore e ruotare la ventola in modo che spinga aria nel case sarebbe l'ideale, se no rischi che ti vada a prendere dell'aria fresca proveniente dalla ventola laterale in sua prossimità; se invece l'alimentatore riuscisse a prendere aria da un'apertura sul fondo del case, sarebbe ancora meglio cosi lui si prende direttamente la sua aria fresca
sì, anche quelle da 80 in uscita: il concetto di base è quello di cercare di creare una zona in cui l'aria esce solamente in modo che si formi questo flusso. L'aria può benissimo infilarsi da altre aperture purchè siano lontano dalle ventole in estrazione.
Se tu potessi aprire l'alimentatore e ruotare la ventola in modo che spinga aria nel case sarebbe l'ideale, se no rischi che ti vada a prendere dell'aria fresca proveniente dalla ventola laterale in sua prossimità; se invece l'alimentatore riuscisse a prendere aria da un'apertura sul fondo del case, sarebbe ancora meglio cosi lui si prende direttamente la sua aria fresca
Credo che l'idea di ruotare l'alimentatore sia impossibile ( a meno che nn faccia delle modifiche strutturale al case), l'unica cosa possibile è cambiare alimentatore e montare uno cn una ventola da 120 o + inferiore.
Mi sai consigliare ventole (silenzione) e dove acquistarle?
intendo proprio aprire l'alimetatore, svitare le 4 viti della ventola e ruotarla di 180° e rimettere tutto come prima (ovvio che se è in garanzia allora lascia stare se no rompi il sigillo e tanti saluti)
Per le ventole, ti rimando alla discussione in rilievo sulle ventole silenziose e per dove acquistarle fai qualche ricerca su trovaprezzi e vedrai che qualche negozio lo trovi (io le ho trovate così)
intendo proprio aprire l'alimetatore, svitare le 4 viti della ventola e ruotarla di 180° e rimettere tutto come prima
Questa è na bella idea infatti....in questi giorni ci proverò. Grazie
La Gainward HD4850 scarica l'aria calda nel case oppure all'esterno? Se la scarica nel case allora ti conviene provare a mettere le due ventole posteriori in immissione e le due laterali in estrazione, la ventola del dissipatore se è di tipo verticale deve spingere l'aria verso la ventola laterale di destra. Non ti consiglio di girare la ventola dell'alimentatore perchè il costruttore lo ha progettato in modo che il flusso dell'aria sia incanalato in una determinata direzione per raffreddarlo in modo ottimale, invertendo di 180° questa direzione la situazione cambia radicalmente e le temperature peggiorano sensibilmente con probabile surriscaldamento. :)
io ne ho aperti vari di alimentatori e ho notato che i componenti che devono essere raffreddati hanno un semplice dissipatore passivo e sono posizionati centralmente sia in quelli con ventola posteriore o ventolone interno quindi non c'è poi così tanta differenza tra soffiare l'aria da un verso o dall'altro.
In ogni caso per provare non costa tanto, e se sente che l'alimentatore diventa troppo caldo può sempre rimetterlo com'era.
Tuttalpiù si può anche pensare d'invertire il flusso da come avevo detto.
Ma le due ventole da 80, ce la fanno a star dietro a 2 da 120 + quella dell'ali? Non rischia d'avere troppa depressione?
La Gainward HD4850 scarica l'aria calda nel case oppure all'esterno? Se la scarica nel case allora ti conviene provare a mettere le due ventole posteriori in immissione e le due laterali in estrazione, la ventola del dissipatore se è di tipo verticale deve spingere l'aria verso la ventola laterale di destra. Non ti consiglio di girare la ventola dell'alimentatore perchè il costruttore lo ha progettato in modo che il flusso dell'aria sia incanalato in una determinata direzione per raffreddarlo in modo ottimale, invertendo di 180° questa direzione la situazione cambia radicalmente e le temperature peggiorano sensibilmente con probabile surriscaldamento. :)
In questo caso ho la 6600gt per il mediacenter e non la gainward, ma l'aria la lascia nel case. Quindi mi sa che mi resta che fare delle prove.
Ma le due ventole da 80, ce la fanno a star dietro a 2 da 120 + quella dell'ali? Non rischia d'avere troppa depressione?Il suo problema è che l'aria calda ristagna nel case, se inverte il flusso dell'alimentatore questo prenderà aria fresca dall'esterno e dopo essersi raffreddato spingerà l'aria calda nel case peggiorando la situazione attuale. Non c'è problema a far lavorare un case in depressione, l'aria entrerà lo stesso da qualsiasi foro presente nella struttura. Ad esempio il Cosmos e l'Antec 182P lavorano su questo principio. :)
pienamente d'accordo che l'aria si può infilare da qualsiasi fessura, ma la mia idea era basata sul fatto che sarebbe meglio gestire da dove entra l'aria in modo da definire una zona d'ingresso e una d'uscita così che il flusso d'aria sia lineare e nn si creino zone di turbolenza o disturbo che impediscono all'aria calda di uscire: poco male se l'aria dell'alimentatore è un po' più calda, c'è sempre la ventola da 120 laterale che ne spinge cmq altra fresca nel case.
Cmq come detto prima bisogna provare, senza scartare a priori possibili soluzioni: alla fine si riduce tutto al provo-sbaglio-riprovo (cercando di non friggere nulla possibilmente :D )
Cmq come detto prima bisogna provare, senza scartare a priori possibili soluzioni: alla fine si riduce tutto al provo-sbaglio-riprovo (cercando di non friggere nulla possibilmente :D )Concordo pienamente con te. Dal momento che non è una configurazione standard bisogna andare un pò per tentativi e vedere quale soluzione dà risultati più soddisfacenti. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.