View Full Version : Collegare TV al PC
ParadiseEagle87
29-03-2009, 12:08
Ciao ragazzi,
possiedo un TV/Monitor Philips 23PF4321. Il TV ha attacchi RCA, S-Video, Scart e DVI-I (HD/PC).
Per collegare il TV al PC basta che uso il cavo DVI-I o ho bisogno di una scheda video con uscita TV-OUT?
Scusate ma non sono molto pratico.
Grazie :)
fmconion
29-03-2009, 12:46
Ciao ragazzi,
possiedo un TV/Monitor Philips 23PF4321. Il TV ha attacchi RCA, S-Video, Scart e DVI-I (HD/PC).
Per collegare il TV al PC basta che uso il cavo DVI-I o ho bisogno di una scheda video con uscita TV-OUT?
Scusate ma non sono molto pratico.
Grazie :)
Con quegli attacchi dovresti poter collegare il PC in DVI, VGA, S-Video e Composito (in ordine di qualità).
Se l'attacco DVI è DVI-I dovresti poterci collegare sia il DVI che il VGA.
Se la scheda video ha l'uscita DVI-I ti basta un cavo DVI-I.
Per il DVI va bene pure un cavo DVI-D, mentre per il VGA serve il cavo DVI-I.
Se la scheda video ha l'uscita VGA, ti serve un adattatore DVI-VGA oltre al cavo DVI-I o VGA.
Se l'attacco sulla TV o sul PC è DVI-D, allora ti serve un cavo DVI-D, perché un cavo DVI-I non entrerebbe nell'attacco.
I segnali S-Video e Composito sono di qualità nettamente inferiore al DVI e al VGA e ti servirebbe l'uscita TV-Out sulla scheda video per questi collegamenti, oltre ai cavi.
ParadiseEagle87
29-03-2009, 13:11
La scheda video è una asus en9800gtx+
l'attacco dvi del televisore è DVI-I (HD/PC).
Ho collegato il TV al PC tramite il cavo DVI e riesco a vedere il desktop sul televisore però la qualià è scadente....non si vede bello limpido. il refresh è impostato a 60hz (non posso cambiarlo). la risolzione del TV è 1366x768 ma se lo attacco al pc rimane a 1680x1050 e se cerco di diminuire la risoluzione lo schermo diventa tutto nero.
fmconion
29-03-2009, 14:28
La scheda video è una asus en9800gtx+
l'attacco dvi del televisore è DVI-I (HD/PC).
Ho collegato il TV al PC tramite il cavo DVI e riesco a vedere il desktop sul televisore però la qualià è scadente....non si vede bello limpido. il refresh è impostato a 60hz (non posso cambiarlo). la risolzione del TV è 1366x768 ma se lo attacco al pc rimane a 1680x1050 e se cerco di diminuire la risoluzione lo schermo diventa tutto nero.
Per vederlo bene dovresti cercare di impostare la 1366x768, altrimenti la qualità non è ottimale, soprattutto con risoluzioni superiori come nel tuo caso.
Per modificare la risoluzione è consigliabile utilizzare il pannello di controllo nVidia.
Se esiste un driver per la TV conviene installarlo.
Non so se l'hai già fatto, ma per avere risoluzioni diverse fra PC e TV dovresti impostare la modalità "Dual View".
In "Clone Mode" hai una copia del desktop anche sulla TV e quindi con la stessa risoluzione impostata sul PC.
A quel punto dipende da come la TV adatta quella risoluzione.
Il refresh a 60Hz dovrebbe andare bene.
Se la TV è 100Hz sarebbe meglio impostarla così, ma anche a 60 non dovrebbe causare problemi.
Da quello che si evince dal manuale, con quel tv la risoluzione massima possibile è 1280*768 60 hz, mentre loro consigliano una 1024*768 60 hz
ParadiseEagle87
29-03-2009, 14:42
Tra un pò riprovo. La cosa strana è che quando accendo il PC (con il televisore collegato) vedo la schermata di caricamento windows (in modalità PC) poi quando finisce di caricare lo schermo rimane nero e per vedere il desktop devo cambiare modalità (da PC passo a HD, sempre tramite il televisore, sul pc nn tocco nulla).
fmconion
29-03-2009, 15:12
Tra un pò riprovo. La cosa strana è che quando accendo il PC (con il televisore collegato) vedo la schermata di caricamento windows (in modalità PC) poi quando finisce di caricare lo schermo rimane nero e per vedere il desktop devo cambiare modalità (da PC passo a HD, sempre tramite il televisore, sul pc nn tocco nulla).
Che visualizzi la schermata di caricamento è normale, poiché viene inviata dalla scheda video a tutti i dispositivi collegati, mi pare a 640x480.
Il problema arriva quando il sistema operativo applica la risoluzione impostata, nel tuo caso 1680x1050, che non è quella nativa della TV.
Bisognerebbe capire meglio come funzionano le modalità PC e HD sulla tua TV, magari leggendolo sul manuale :read:
A intuito mi viene da pensare che PC sia appunto per uso PC con risoluzione 1366x768 e probabilmente la 1680x1050 non è supportata, per cui lo schermo nero.
HD potrebbe invece accettare segnali HD per collegamenti HDMI-DVI e può darsi che riesca a gestire la 1680x1050, se pur in maniera non ottimale.
Quindi io darei un'occhiata al manuale della TV per capire meglio come impostare il tutto.
Se la mia ipotesi è corretta, in modalità PC dovresti impostare la 1366x768, probabilmente impostando "Dual View", mentre in modalità HD dovresti mandare un segnale HD: 720p, 1080i o 1080p.
Nel pannello di controllo nVidia c'è la possibilità di specificare che quella collegata è un HDTV e quindi impostare risoluzioni HD, come 720p, 1080i e 1080p.
Se dovesse funzionare in tutti e 2 i modi puoi scegliere quello che ti sembra meglio.
ParadiseEagle87
29-03-2009, 16:38
Ciao fmconion, inanzitutto ti ringrazio per le pronte risposte che mi hai fornito fino ad ora.
Secondo, ho smanettato un pò con le impostazioni e sono riuscito a sistemare la risoluzione. La mia scheda video ha due uscite DVI (HTDI). Il pannello invidia ha riconosciuto il TV come un TVHD quindi mi ha chiesto l'impostazione da settare 720p, 1080i ecc ecc. Ho messo 720p e la risoluzione a 1280x760 (la 1366x768 non c'è)
Adesso si vede abbastanza bene, il refresh è sempre su 60hz visto che non posso nè aumentarlo nè diminuirlo.
fmconion
29-03-2009, 18:46
Ciao fmconion, inanzitutto ti ringrazio per le pronte risposte che mi hai fornito fino ad ora.
Secondo, ho smanettato un pò con le impostazioni e sono riuscito a sistemare la risoluzione. La mia scheda video ha due uscite DVI (HTDI). Il pannello invidia ha riconosciuto il TV come un TVHD quindi mi ha chiesto l'impostazione da settare 720p, 1080i ecc ecc. Ho messo 720p e la risoluzione a 1280x760 (la 1366x768 non c'è)
Adesso si vede abbastanza bene, il refresh è sempre su 60hz visto che non posso nè aumentarlo nè diminuirlo.
Di niente ;)
Essendo la risoluzione nativa 1366x768, la tua TV dovrebbe essere HDReady e quindi la 720p (1280x720 Progressive Scan) dovrebbe essere la soluzione migliore, essendoci poca differenza con la risoluzione nativa.
Con la 1080i (1920x1080 Interlacciato) la differenza è maggiore ed inoltre il segnale Progressive Scan è meglio di quello Interlacciato.
Il top è la 1080p, ma serve una TV FullHD, sempre che la tua scheda video la supporti, ma credo di sì.
ParadiseEagle87
29-03-2009, 19:37
Questo test l'ho fatto per mio zio xkè gli sto vendendo il mio televisore. Io passo a un 32LG7000. Come monitor per il PC ho appena preso il Samsung SMT200:)
Visto che siamo in tema di TV e tu te ne intendi (almeno così mi è sembrato di capire) vorrei chiederti quale dei seguenti TV sceglieresti:
LG 32LG7000
Philips 32PFL7803D/10
fmconion
29-03-2009, 20:36
Questo test l'ho fatto per mio zio xkè gli sto vendendo il mio televisore. Io passo a un 32LG7000. Come monitor per il PC ho appena preso il Samsung SMT200:)
Visto che siamo in tema di TV e tu te ne intendi (almeno così mi è sembrato di capire) vorrei chiederti quale dei seguenti TV sceglieresti:
LG 32LG7000
Philips 32PFL7803D/10
Più che altro so qualcosa di computer e di audio-video, di TV un po' meno, per cui spero che altri possano consigliarti meglio di me.
Cmq dando una rapida occhiata alle caratteristiche mi sembrano molto simili:
tutti e 2 FullHD, 100Hz, 4 HDMI (di cui 1 laterale), Component, VGA, 2 Scart, luminosità 500.
Il tempo di risposta è 5ms - 6ms per l'LG e 6ms per il Philips, che credo quindi si equivalgano.
Il contrasto è 50000:1 (dinamico) per l'LG e 30000:1 per il Philips, ma credo bisognerebbe guardare quello non dinamico.
L'angolo di visuale è 178/178 per LG e 176/176 per Philips, per cui credo che più o meno siamo li.
Per quanto riguarda l'audio, il Philips ha le casse da 15W e un uscita digitale coassiale, mentre l'LG ha le casse da 10W e nessun uscita digitale.
Quindi non ho notato niente che faccia prevalere l'uno sull'altro.
Ovviamente la cosa più importante è come si vedono, per cui magari vederli all'opera aiuterebbe.
ParadiseEagle87
29-03-2009, 21:33
Più che altro so qualcosa di computer e di audio-video, di TV un po' meno, per cui spero che altri possano consigliarti meglio di me.
Cmq dando una rapida occhiata alle caratteristiche mi sembrano molto simili:
tutti e 2 FullHD, 100Hz, 4 HDMI (di cui 1 laterale), Component, VGA, 2 Scart, luminosità 500.
Il tempo di risposta è 5ms - 6ms per l'LG e 6ms per il Philips, che credo quindi si equivalgano.
Il contrasto è 50000:1 (dinamico) per l'LG e 30000:1 per il Philips, ma credo bisognerebbe guardare quello non dinamico.
L'angolo di visuale è 178/178 per LG e 176/176 per Philips, per cui credo che più o meno siamo li.
Per quanto riguarda l'audio, il Philips ha le casse da 15W e un uscita digitale coassiale, mentre l'LG ha le casse da 10W e nessun uscita digitale.
Quindi non ho notato niente che faccia prevalere l'uno sull'altro.
Ovviamente la cosa più importante è come si vedono, per cui magari vederli all'opera aiuterebbe.
Appunto x quello sn indeciso su quale acquistare. Con il prezzo siamo lì (anche se l'LG costa un pò di + ma facendo una ricerca approfondita sn riuscito a trovarlo a un ottimo prezzo)
Poi l'LG ha la connessione bluetooth..che può essere comoda per collegarci il cellulare o le cuffie wireless...bho...nn so quale prendere :D
Esteticamente tutti e due sono molto belli
ParadiseEagle87
30-03-2009, 13:30
up, qualcuno che sa consigliarmi? :)
ParadiseEagle87
01-04-2009, 13:32
upupup
LG 32LG7000 o Philips 32PFL7803D/10?
ParadiseEagle87
02-04-2009, 17:43
up
ParadiseEagle87
03-04-2009, 13:35
upupup
ParadiseEagle87
05-04-2009, 08:29
up
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.