PDA

View Full Version : [Tecnologia e tv] E' vero che i plasma andranno fuori produzione?


bongo74
29-03-2009, 10:01
ho letto su diversi siti che i tv al plasma stanno quasi scomparendo tra i nuovi prodotti (relegati a % marginali) e che nel gior di 12-18mesi non saranno +prodotti

(i miei hanno un plasma samsung 42" e mi sembra veramente ottimo!)

1) è vero che smetteranno di produrli nel 2010 e che dopo ci saranno solo gli LCD (nuovi da comprare)

2) perche' tutti dicono che nel plasma si vede meglio e poi comprano lcd?


grazie

hibone
29-03-2009, 10:07
ho letto su diversi siti che i tv al plasma stanno quasi scomparendo tra i nuovi prodotti (relegati a % marginali) e che nel gior di 12-18mesi non saranno +prodotti

(i miei hanno un plasma samsung 42" e mi sembra veramente ottimo!)

1) è vero che smetteranno di produrli nel 2010 e che dopo ci saranno solo gli LCD (nuovi da comprare)

2) perche' tutti dicono che nel plasma si vede meglio e poi comprano lcd?

grazie

i plasma hanno un difetto non da poco, la matrice di pixel si impressiona, quindi imho se li tolgono è meglio...

per il resto, imho, sono luoghi comuni.

la gente compra quel che costa meno. punto.

pierpo
29-03-2009, 11:10
E' Pioneer che non produrrà più plasma, e insieme con NEC, creeerà un nuovo brand.

Da quel che so, in Inghilterra vogliono 'abolire' i plasma per via dei consumi elettrici, ma non so nulla di nulla riguardo agli altri Paesi

La qualità dei plasma sugli LCD è indiscutibile, come è indiscutibile che, per via del costo maggiore, hanno un mercato molto ridotto.

In ogni caso, credo che nel fututo, sia LCD che plasma verranno soppiantati dagli OLED.

hibone
29-03-2009, 13:16
PS il burn in nei plasma moderni è un problema marginale... a meno che non lo tieni fisso 24 ore su 24 sulla stessa immagine... :D

praticamente quello che succede col logo delle trasmissioni... :asd:

jumpjack
29-03-2009, 14:50
praticamente quello che succede col logo delle trasmissioni... :asd:
hanno persino "obbligato" le reti TV a rendere semitrasparenti i loghi.
I costruttori hanno crcato di ovviare al problema spostando periodicamente l'immagine di alcuni pixel (ma ovviamente è inutile, un logo è largo decine di pixel!).

In mancanza di un'idea risolutiva, visto che questa tecnologia è fallata, oltre che piu' costosa e piu' inquinante, non vedo perche' dvrebbe continuare a esistere...

jumpjack
29-03-2009, 17:16
è fallata? non me ne sono accorto, dato che ho un plasma da 5 anni e non vedo loghi di trasmissioni televisive impresse sullo schermo :doh: inoltre il burn in nove volte su 10 è un fenomeno reversibile...:mbe:

http://reviews.cnet.com/4520-6449_7-6844370-1.html
Questo elenco di cose da fare per preservare un plasma mi sembrano piu' una conferma della mia ipotesi che una smentita.
Sarebbe come dire che se un'automobile viene costruita per sbaglio con uno sportello che chiude male, "basta" ricordarsi di sollevarlo con due mani ogni volta che lo si chiude, per non farlo incastrare.

Anzi, per avere un parallelo piu' calzante, bisognrebbe dover fare SETTE cose: che so, alzare lo sportello, chiuderlo stando su un piede solo, non farlo troppe volte nell'arco della giornata, farlo solo usando guanti di gomma, non farlo se l'auto è in discesa..... :rolleyes:

Fradetti
29-03-2009, 17:58
In mancanza di un'idea risolutiva, visto che questa tecnologia è fallata, oltre che piu' costosa e piu' inquinante, non vedo perche' dvrebbe continuare a esistere...

una tecnologia fallata che ha una qualità d'immagine migliore della tecnologia non fallata.

Sono un talebano plasmista da un botto di tempo, gli amici con l'LCD arrivano a casa mia, vedono il plasma con BBC HD e si pentono del loro acquisto :O

negator136
29-03-2009, 18:29
è una questione di tempo imho, ma per ragioni diverse da quelle esposte finora.

non c'è niente da fare, al giorno d'oggi la qualità di un plasma non è raggiunta da alcun modello di lcd, però negli ultimi anni il gap si è ridotto tantissimo e gli lcd hanno avuto un'evoluzione che i plasma non hanno avuto.

se ci aggiungiamo che gli lcd sono più economici e permettono di avere risoluzioni maggiori su schermi di dimensioni medie (il che vorrà dire, una volta superato il fullhd, anche risoluzioni maggiori su schermi grandi), una volta colmati i vari gap tecnologici (al momento i plasma vincono su contrasto e mappa cromatica, mentre già perdono per quanto riguarda nitidezza e frequenza di refresh) non vedo perchè insistere su tale tecnologia!

sempre imho, il futuro delle televisioni se lo giocheranno lcd e oled.

jumpjack
29-03-2009, 20:33
eh? ma l'hai letto l'articolo?
Certo: dice "il burn-in non è un problema, basta non fare questo, non fare quello, non fare quell'altro, stare attenti qua, stare attenti la'..." :sofico:

marchigiano
29-03-2009, 21:02
i plasma hanno un difetto non da poco, la matrice di pixel si impressiona, quindi imho se li tolgono è meglio...

per il resto, imho, sono luoghi comuni.

l'unico luogo comune è quello che hai scritto te :D

E' Pioneer che non produrrà più plasma, e insieme con NEC, creeerà un nuovo brand.

Da quel che so, in Inghilterra vogliono 'abolire' i plasma per via dei consumi elettrici, ma non so nulla di nulla riguardo agli altri Paesi

La qualità dei plasma sugli LCD è indiscutibile, come è indiscutibile che, per via del costo maggiore, hanno un mercato molto ridotto.

In ogni caso, credo che nel fututo, sia LCD che plasma verranno soppiantati dagli OLED.

quoto tutto, probabilmente in futuro una nuova tecnologia soppianterà sia i plasma che lcd, per ora il meglio è il plasma e comunque la stessa panasonic, da quando lavora con pioneer, ha dichiarato notevoli sviluppi sui prossimi plasma, specie per i consumi

praticamente quello che succede col logo delle trasmissioni... :asd:

conosci qualcuno che ha rovinato il suo plasma con questo sistema? (plasma decente, non roba cinese)

se ci aggiungiamo che gli lcd sono più economici e permettono di avere risoluzioni maggiori su schermi di dimensioni medie (il che vorrà dire, una volta superato il fullhd, anche risoluzioni maggiori su schermi grandi), una volta colmati i vari gap tecnologici (al momento i plasma vincono su contrasto e mappa cromatica, mentre già perdono per quanto riguarda nitidezza e frequenza di refresh) non vedo perchè insistere su tale tecnologia!

già oggi un full-hd da 50" va visto da 2 metri... se aumenti la risoluzione e diminuisci la diagonale devi guardarli distante come un notebook ;)

per nitidezza e refresh non so... vedere un panning su un lcd è un dramma mentre un plasma mantiene un buon dettaglio

Fradetti
29-03-2009, 22:28
una volta superato il fullhd

a livello televisivo l'hd (720p o 1080i) resterà lo standard per molti (moltissimi) anni.

A livello di supporti fisici il 1080p sarà molto longevo, solo la tecnologia di costruzione degli schermi potrà far sentire il bisogno di qualcosa di nuovo.

xenom
29-03-2009, 22:50
Nel frattempo ho preso la ciulata perché abbiamo comprato il televisore della sala pochi anni prima dell'avvento dell'HDMI &co... :doh:

Spero che la tecnologia OLED diventi matura entro 5 anni così il televisore lo cambio giusto in tempo :asd:

Teox82
30-03-2009, 11:39
Di questi cosa ne pensate? http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15300

marchigiano
30-03-2009, 11:53
Di questi cosa ne pensate? http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15300

un televisore che applica una maschera contrasto... ;)

Fradetti
30-03-2009, 12:01
un televisore che applica una maschera contrasto... ;)

no... se è fatto bene fa upscaling. Ci sono anche alcuni decoder satellitari che lo fanno. Se il processore video è buono è interessante, però la base per un buon upscaling è un segnale bello di partenza, la tv italiana segnali belli non ne ha mai forniti (solo la rai durante qualche evento sportivo quando mette il 16:9).

Teox82
30-03-2009, 12:08
no... se è fatto bene fa upscaling. Ci sono anche alcuni decoder satellitari che lo fanno. Se il processore video è buono è interessante, però la base per un buon upscaling è un segnale bello di partenza, la tv italiana segnali belli non ne ha mai forniti (solo la rai durante qualche evento sportivo quando mette il 16:9).

Mi pare di aver letto che il processore sia quello della Playstation3.Mi interesserebbe per la PS2

Erythraeum
30-03-2009, 12:10
Da quel che so, in Inghilterra vogliono 'abolire' i plasma per via dei consumi elettrici, ma non so nulla di nulla riguardo agli altri Paesi


Se non sbaglio anche l'UE pensa di abolirne il commercio... un po' come la storia delle lampadine a incandescenza :rolleyes:

marchigiano
30-03-2009, 13:24
no... se è fatto bene fa upscaling. Ci sono anche alcuni decoder satellitari che lo fanno. Se il processore video è buono è interessante, però la base per un buon upscaling è un segnale bello di partenza, la tv italiana segnali belli non ne ha mai forniti (solo la rai durante qualche evento sportivo quando mette il 16:9).

mi faceva ridere l'affermazione che potevano far apparire un segnale SD come uno HD... per il resto hai ragione, se montano un buon processore si potrà vedere la tv SD meglio di adesso

Se non sbaglio anche l'UE pensa di abolirne il commercio... un po' come la storia delle lampadine a incandescenza :rolleyes:

ma già sono arrivati i plasma a basso consumo... vedi i nuovi panasonic quanto consumano... come un lcd in pratica, se non metti la luminosità al massimo ovviamente

Fradetti
30-03-2009, 13:43
Mi pare di aver letto che il processore sia quello della Playstation3.Mi interesserebbe per la PS2

non so come risulterebbe un videogioco... per me l'assenza di antialiasing si noterebbe troppo.

Rand
30-03-2009, 17:52
In California si sta pensando di introdurre limiti più stringenti:

California Proposes Ban on Energy-Hogging HDTVs Starting in 2011

The California Energy Commission is proceeding with a proposal this summer to ban the sale of TV sets that did not meet new efficiency standards when they are turned on and displaying a picture — a measure of power consumption that is not currently regulated at all.

But the market and technological advances may already be advancing this goal, as large-screen plasma sets fall out of favor and LCDs become more energy efficient.

The CEC proposal is set up as a two-tiered system. The first enforces efficiency standards beginning in 2011 and would save 3,831 gigawatt hours (and bring down overall TV energy consumption by 33%) by placing a cap on the active mode power usage (in watts) of individual TVs. Current standards in California only regulate TVs in standby mode, at a cap of 3.0 watts.

According to the Commission, energy used in standby mode only represents about 5 percent of all TV energy consumption.

The proposal is based on the following formulas:

http://blog.wired.com/gadgets/images/2009/03/29/more_standards_2.jpg

The program's 2013 second stage promises to reduce energy use by 49%. If they are enforced, the new standards are expected to save Californians between $18 and $30 a year per TV set in energy costs. As noted by the Commission, current LCDs use about .27-watts per square inch and plasmas use 0.36-watts per square inch.

This isn't the first time Government has stepped in to regulate the energy efficiency in a gadget. More than thirty years ago, regulations on always-on refrigerators were passed and were first seen by companies as oppressive. Those companies eventually adapted and the result was a more efficient product. Similar acts have managed the energy needs of air conditioners and other gadgets.

Energystarlogot1 Not surprisingly, several TV companies are seeing this proposal as an all out declaration of war. On the front lines are the folks that put on the Consumer Electronics Show every year, members of the Consumer Electronics Association. They think they've done enough to self-regulate their industry, including setting up tougher energy criteria with the new Energy Star 3.0.

Currently, the standards set up by the Energy Star project are not as stringent.

The Energy Star caps are set by a formula that uses native vertical resolution and visible screen area. Power Integrations recently noted that the Energy Star formula (PMax = 0.240*A + 27), with a TV-viewing area between 680 inches and 1045 inches, limits 42-inch TVs (754 in.sq.) to 208 watts in consumption. More than 300 TVs qualify at that limit right now, including some energy-hogging Plasmas.

It's important to note that the Energy Star program is voluntary, and most of the TVs that would be banned by the proposal would be larger TVs that are already losing steam in the market anyway.

The CEA, working on behalf of companies likely to be most affected by the proposal (over-40-inch CRT and Plasma television makers), says pushing through this law would immediately take out 25 percent of TVs off the market. They claim that removing any TV options would harm companies already hurting from the recession.

Those who'd benefit from the new law don't share the same belief. The LCD Manufacturers Association, including up-and coming TV makers like Vizio, are supporting the proposal.

The Commission, says the law's main goal is to reduce the strain on the energy grid, which will help avoid building expensive new power plants. It cites the fact that TVs are among the fastest growing electronics in the business and are slated to grow further.

But that's a deceptive citation because recent TV growth has focused on LCDs and other 'greener' TVs.

Energy-hogging TVs are on their way out, without the help of the government or an overriding desire by consumers to own energy-efficient TVs. Most buy LCDs because they're simply cheaper and are finally approximating the quality of larger plasma televisions.

As we noted recently, the next six years are expected to follow this model as well, with super-efficient OLEDs growing in popularity and availability.

So this might be a moot issue after all, even if you take into account the very largest TVs, which the CEA says will be ones most penalized.

Consider the Mitsubishi LaserVue Laser TV, which comes in huge sizes over 65 inches. Its laser technology not only produces good video, but is also the most energy-efficient, with long-lasting lasers that never need replacing.

So the intention of the commission is generally positive, but it looks like consumers are already ahead of the game here. No matter what happens with the proposal, energy-hogging TVs will be gone within two years.

Login
30-03-2009, 18:06
Io mi ritengo sempre soddisfattissimo della scelta che ho fatto, mi sa che queste tecnologie le salterò a piè pari.
Ah, per la cronaca anni fa mi sono comprato il crt hd philips. :)

*sasha ITALIA*
30-03-2009, 18:55
il futuro imho è OLED 3D.

negator136
30-03-2009, 20:36
ma sì, non metto in dubbio che il full-hd resterà il top in quanto a risoluzione ancora per moltissimi anni... però ricordiamoci che oltre ai televisori, esistono anche i monitor per pc... risoluzioni maggiori dei fatidici 1920*1080 sono già in commercio anche su monitor di 17" (quello da cui scrivo ha quasi 3 anni)... non vedo così difficile l'uscita sul mercato di dispositivi a risoluzione maggiore (e con diagonale non tanto maggiore) nei prossimi anni... anzi, non sono già in commercio dei monitor con più di 2500 colonne (vedi apple)? una cosa del genere non è possibile con un plasma... se non dai 50" in su...

che poi il futuro sia oled stracazzuto 5D e con effetti stroboscopici su tutta la cornice non lo metto in dubbio, ma nei prossimi 2-3 anni io sono stra-convinto che i plasma andranno sempre più a sparire lasciando il posto ai sempre migliori lcd.

xenom
30-03-2009, 21:17
ragazzi come la mettiamo con i videoproiettori? :D

gli OLED sicuramente li sostituiranno però se migliora la tecnologia di illuminazione i videoproiettori potrebbero diventare una valida alternativa

negator136
30-03-2009, 21:43
ragazzi come la mettiamo con i videoproiettori? :D

gli OLED sicuramente li sostituiranno però se migliora la tecnologia di illuminazione i videoproiettori potrebbero diventare una valida alternativa

1. costo spropositato
2. ti tocca tenere la stanza al buio se vuoi vedere bene bene
3. come nitidezza e contrasto temo ci sia ancora molto da lavorare o sbaglio? inoltre credo che abbiano tempi di refresh piuttosto lenti, ma anche qui potrei sbagliarmi.

secondo me resteranno un settore di nicchia solo per sale cinema, pubbliche o private che siano... l'unico vantaggio che vedo è la diagonale potenzialmente enorme (ovviamente si parla di proiettori seri, fullhd per la visione di film, non di un catorcio qualsiasi che va benissimo per proiettare le slide in università!).

dupa
30-03-2009, 21:56
Io mi ritengo sempre soddisfattissimo della scelta che ho fatto, mi sa che queste tecnologie le salterò a piè pari.
Ah, per la cronaca anni fa mi sono comprato il crt hd philips. :)
spero tu abbia l'aria condizionata in quella sala :D

marchigiano
30-03-2009, 22:08
The Energy Star caps are set by a formula that uses native vertical resolution and visible screen area. Power Integrations recently noted that the Energy Star formula (PMax = 0.240*A + 27), with a TV-viewing area between 680 inches and 1045 inches, limits 42-inch TVs (754 in.sq.) to 208 watts in consumption. More than 300 TVs qualify at that limit right now, including some energy-hogging Plasmas.

a parte che già oggi alcuni plasma hanno quel consumo o poco più... quindi si tratterebbere di limare una manciata di watt... ma io mi chiedo... chi è quel pir*a americano che sbotta contro un tv al plasma ma non dice niente delle automobili assurde che usano? non sa neanche che negli usa l'uso di batterie ricaricabili è percentualmente minore di parecchi stati del terzo mondo?

non ha pensato che se la famiglia tipo americana se ne sta a casa a guardare un film sullo "sprecone" plasma consuma 1kwh circa... se va al cinema col suv o col monovolume consuma circa 3 litri di benzina che equivalgono a circa 20-25kwh se questo carburante venisse utilizzato in una centrale termica...

xenom
30-03-2009, 22:09
non pensavo che producessero addirittura i CRT HD.
Beh senza dubbio i CRT sono ancora i migliori come resa cromatica, non ci sono storie.

marchigiano
30-03-2009, 22:20
http://blog.wired.com/gadgets/images/2009/03/29/more_standards_2.jpg

il nuovo plasma full hd panasonic 50" consuma 425w di picco e 280 di media, secondo questa tabella un 50" (1068" quadrati) dovrebbe consumare massimo 247W quindi non vedo il dramma per 33W...

Rand
30-03-2009, 23:25
http://blog.wired.com/gadgets/images/2009/03/29/more_standards_2.jpg

il nuovo plasma full hd panasonic 50" consuma 425w di picco e 280 di media, secondo questa tabella un 50" (1068" quadrati) dovrebbe consumare massimo 247W quindi non vedo il dramma per 33W...

Infatti c'è scritto anche nella news che i rapidi progressi tecnologici potrebbero rendere abbastanza inutile il provvedimento perché le nuove TV vanno già da sole verso consumi minori.

a parte che già oggi alcuni plasma hanno quel consumo o poco più... quindi si tratterebbere di limare una manciata di watt... ma io mi chiedo... chi è quel pir*a americano che sbotta contro un tv al plasma ma non dice niente delle automobili assurde che usano? non sa neanche che negli usa l'uso di batterie ricaricabili è percentualmente minore di parecchi stati del terzo mondo?

non ha pensato che se la famiglia tipo americana se ne sta a casa a guardare un film sullo "sprecone" plasma consuma 1kwh circa... se va al cinema col suv o col monovolume consuma circa 3 litri di benzina che equivalgono a circa 20-25kwh se questo carburante venisse utilizzato in una centrale termica...

Quello è tutto un altro problema, che comunque almeno durante il picco del petrolio si è almeno parzialmente ridimensionato: le vendite dei SUV e simili erano crollate (e visto lo stato di molte aziende americane del campo la situazione non penso sia cambiata).

Aldilà del caso specifico normative restrittive di questo tipo sono utili. Basta vedere i risultati di quella riguardante i frigoriferi citata anche nell'articolo.

Login
01-04-2009, 10:17
non pensavo che producessero addirittura i CRT HD.
Beh senza dubbio i CRT sono ancora i migliori come resa cromatica, non ci sono storie.

Producevano.
Solo philips e samsung.
E già allora è stata un'odissea riuscire a trovarlo.

http://img159.imageshack.us/img159/772/p40100092iy.jpg
http://img.donanimhaber.com/image.aspx/upfiles/18356/E0FC85C1188A4D68AC78ED329B441D2F.jpg

zerothehero
01-04-2009, 13:42
hanno persino "obbligato" le reti TV a rendere semitrasparenti i loghi.
I costruttori hanno crcato di ovviare al problema spostando periodicamente l'immagine di alcuni pixel (ma ovviamente è inutile, un logo è largo decine di pixel!).

In mancanza di un'idea risolutiva, visto che questa tecnologia è fallata, oltre che piu' costosa e piu' inquinante, non vedo perche' dvrebbe continuare a esistere...

Fallata?
Si potrebbe dire lo stesso degli lcd che hanno altri problemi (nero, parzialmente risolto dal local dimming, angoli di visuale, perdita di definizione nelle linee orizzontali, pessima qualità nel DTT sd con i monitor Full-hd, colore così così..e via dicendo).

Il burn in con i plasma attuali è davvero difficile da provocare.
I plasma attualmente sono al 5 lumen/tech, l'anno prossimo usciranno i 10 lumen/watt.
Poi il mercato per carità tende a premiare i prodotti che costano meno e col polliciaggio inferiore (gran parte dei monitor venduti sono <32pollici, il plasma ha un senso dal 37 in su meglio se 42-50 pollici, anche perchè sotto il 32" è molto difficile costruire un plasma)
Conclusione: il plasma come tecnologia (per fortuna) non è ancora morto.