Redazione di Hardware Upg
23-01-2002, 18:02
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5434.html">http://news.hwupgrade.it/5434.html</a>
Sul sito italiano VIC è stata pubblicata, a <a href=http://www.gamescenter.sm/hardware/crossfire.php>questo indirizzo</a>, la recensione del sistema audio Videologic Sirocco Crossfire, sistema audio amplificato 5.1. Qui di seguito è riportata la prova d'ascolto inserita all'interno della recensione:
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/Crossfire1.jpg"></center><br><br>
<blockquote><i>L'installazione del Sirocco Crossfire risulta essere piuttosto semplice. Le pratiche istruzioni che corredano il prodotto sono molto esplicative e i cavi che vengono forniti in dotazione permettono di posizionare i satelliti coprendo una zona molto ampia. Ricordo che questo sistema è dotato di una potenza complessiva decisamente superiore alla media e quindi ne è consigliato l'utilizzo anche in stanze dalle grandi dimensioni.<br>
I requisiti di sistema parlano di una scheda audio stereo, ma ovviamente i risultati migliori, il vero senso di audio posizionale, sono percettibili solo usando una scheda dotata di tipo quadrofonico. E' inoltre possibile collegare anche un decodificatore Dolby Digital o Dolby Pro Logic (ideale per ottenere il massimo dai DVD).<br>
Abbiamo effettuato prove d'ascolto utilizzando sia una Creative Sound Blaster Audigy Player, sia una Hercules Gamesurround Fortissimo II.
Da principio abbiamo optato per un collegamento stereo per valutare la funzionalità QUAD. I risultati sono stati più che discreti. Tutti i suoni provenienti dalla destra e della sinistra venivano riprodotti anche dai relativi satelliti posteriori, il che ha permesso di raggiungere un grado di coinvolgimento soddisfacente. Ovviamente in questa configurazione non sono percettibili gli effetti delle librerie di audio posizionale EAX o A3D, ma per l'ascolto della musica, in cui questo tipo di effetti non è presente, si sono rivelate eccellenti.<br>
Dopo aver provveduto a collegare entrambe le uscite analogiche delle schede audio la situazione è sensibilmente cambiata, non solo in ambito videogames, ma anche nella riproduzione DVD, riuscendo a conferire al suono un effetto di spazialità molto deciso.<br>
La qualità generale dell'audio è a dir poco sensazionale. Nessun sistema di casse Creative Cambridge è in grado di raggiungere un livello qualitativo così elevato. Il suono alla frequenze medio/alte è cristallino e totalmente privo di distorsione, anche usando un volume elevato. Il subwoofer, grazie ad una potenza di 40 W RMS e ad un ottimo bilanciamento costruttivo, ha diffuso bassi profondi e possenti. In nessun caso si è assistito a fenomeni di vibrazione (se non quelli del mobilio vicino al sistema).</i></blockquote>
Sul sito italiano VIC è stata pubblicata, a <a href=http://www.gamescenter.sm/hardware/crossfire.php>questo indirizzo</a>, la recensione del sistema audio Videologic Sirocco Crossfire, sistema audio amplificato 5.1. Qui di seguito è riportata la prova d'ascolto inserita all'interno della recensione:
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/Crossfire1.jpg"></center><br><br>
<blockquote><i>L'installazione del Sirocco Crossfire risulta essere piuttosto semplice. Le pratiche istruzioni che corredano il prodotto sono molto esplicative e i cavi che vengono forniti in dotazione permettono di posizionare i satelliti coprendo una zona molto ampia. Ricordo che questo sistema è dotato di una potenza complessiva decisamente superiore alla media e quindi ne è consigliato l'utilizzo anche in stanze dalle grandi dimensioni.<br>
I requisiti di sistema parlano di una scheda audio stereo, ma ovviamente i risultati migliori, il vero senso di audio posizionale, sono percettibili solo usando una scheda dotata di tipo quadrofonico. E' inoltre possibile collegare anche un decodificatore Dolby Digital o Dolby Pro Logic (ideale per ottenere il massimo dai DVD).<br>
Abbiamo effettuato prove d'ascolto utilizzando sia una Creative Sound Blaster Audigy Player, sia una Hercules Gamesurround Fortissimo II.
Da principio abbiamo optato per un collegamento stereo per valutare la funzionalità QUAD. I risultati sono stati più che discreti. Tutti i suoni provenienti dalla destra e della sinistra venivano riprodotti anche dai relativi satelliti posteriori, il che ha permesso di raggiungere un grado di coinvolgimento soddisfacente. Ovviamente in questa configurazione non sono percettibili gli effetti delle librerie di audio posizionale EAX o A3D, ma per l'ascolto della musica, in cui questo tipo di effetti non è presente, si sono rivelate eccellenti.<br>
Dopo aver provveduto a collegare entrambe le uscite analogiche delle schede audio la situazione è sensibilmente cambiata, non solo in ambito videogames, ma anche nella riproduzione DVD, riuscendo a conferire al suono un effetto di spazialità molto deciso.<br>
La qualità generale dell'audio è a dir poco sensazionale. Nessun sistema di casse Creative Cambridge è in grado di raggiungere un livello qualitativo così elevato. Il suono alla frequenze medio/alte è cristallino e totalmente privo di distorsione, anche usando un volume elevato. Il subwoofer, grazie ad una potenza di 40 W RMS e ad un ottimo bilanciamento costruttivo, ha diffuso bassi profondi e possenti. In nessun caso si è assistito a fenomeni di vibrazione (se non quelli del mobilio vicino al sistema).</i></blockquote>