PDA

View Full Version : Case per HTPC (e non solo)


Entangled
28-03-2009, 23:47
Ciao a tutti.
Come da titolo cerco un case che possa stare in salotto quindi qualcosa che assomigli più ad un amplificatore che ad un PC. L'ideale sarebbe uno chassis con altezza max di 10 cm in cui ci sia posto per una asus p6t+i7 e nvidia gtx270 (con questo avete un'idea delle esigenze di alimentazione/aerazione/ingombro).
Niente display...se non un minimo e lucine ridotte all'osso.
Non mi dispiacerebbe nemmeno un rack industriale liscio liscio o una via di mezzo come questo (http://www.elma.it/hfx/hfx5011.htm) (che però costa uno stonfo)...ne ho visti di piuttosto belli...ma...è un pò che sono fuori dal giro e non vorrei fare fesserie, quindi mi rimetto ai vostri consigli.
Vorrei spendere intorno ai 150 (+-30 euro......meglio meno...).

AXIP
29-03-2009, 11:37
io ho appena preso un lc16-mr
http://www.idpitaly.it/files/images/sheetimage/1645.jpg
spesa sui 200€

SoXos
29-03-2009, 11:59
Dai un'occhiata al nuovo Cooler Master Elite RC-360, può essere posizionato anche in orizzontale come un Hi-Fi, è estremamente sobrio ma sopratutto può montare 5 ventole di cui due da 120mm. e tre da 80mm., una ventilazione adatta a configurazioni piuttosto calde. Inoltre costa poco, 40 euro da Drako. :)

kintaro oe
29-03-2009, 11:59
Bello il silverstone, ma puoi prendere in considerazione anche l'antec fusion maxx, o se puoi scendere a compromessi con la scheda video (lunghezza max 25cm), anche il fusion normale, per lo meno e' piu' snello...
Se il display non ti piace lo puoi spegnere, o al limite visualizzare solo data e ora....pero' in funzione e' sempre un bel vedere....

Entangled
29-03-2009, 15:58
...si...bellissimo il silverstone e bellissimo l'antec.Mi piace meno l'RC-360 che continua a ricordarmi un pò il PC... .Grazie a tutt'e tre :).

Ci sono alcune soluzioni che nel loro essere spartane all'estremo arrivano ad essere abbastanza belle. Mi riferisco al modello pesante dissipante qui (http://www.hifi2000.it/default.asp?id=4&ACT=5&content=23&mnu=4). Magari tutto argentato, con frontale a filo sagoma, maniglie di alluminio (o anche senza), viti a filo e le incisioni irrinunciabili (lettore, due usb e tasto di accensione)...potrebbe venirne fuori qualcosa di buono... .
Tra l'altro mi piace l'idea dell'alettatura cioè dell'intero chassis che funge da dissipatore (magari in vista di un raffreddamento ad acqua)....

kintaro oe
29-03-2009, 16:20
...si...bellissimo il silverstone e bellissimo l'antec.Mi piace meno l'RC-360 che continua a ricordarmi un pò il PC... .Grazie a tutt'e tre :).

Ci sono alcune soluzioni che nel loro essere spartane all'estremo arrivano ad essere abbastanza belle. Mi riferisco al modello pesante dissipante qui (http://www.hifi2000.it/default.asp?id=4&ACT=5&content=23&mnu=4). Magari tutto argentato, con frontale a filo sagoma, maniglie di alluminio (o anche senza), viti a filo e le incisioni irrinunciabili (lettore, due usb e tasto di accensione)...potrebbe venirne fuori qualcosa di buono... .
Tra l'altro mi piace l'idea dell'alettatura cioè dell'intero chassis che funge da dissipatore (magari in vista di un raffreddamento ad acqua)....

eeehhh, ma qui si inizia a fantasticare, senza contare che il modello pesante dissipante, cioe' l'involucro vuoto senza nessuna personalizzazione, costa piu' di un'antec fusion maxx, quindi da scartare a priori.
Ai tempi ci avevo fantasticato un po su quel prodotto, ma se l'idea di levare i mosfet dell'alimentatore e fissarli sul corpo dissipante di sx era tutto sommato fattibile (per farne un'alimentatore fanless), il fatto di non riuscire a trovare le heatpipe per trasmettere il calore della cpu al corpo dissipante di dx mi ha fatto desistere dal realizzarlo.
Se a questo aggiungiamo che ho smesso di lavorare in un'officina meccanica di precisione, quindi impossibilitato di lavorare il frontale per metterci quello che ci va' messo....

Il mio consiglio spassionato e' l'antec fusion, basso e snello, costa il giusto, progettualmente impeccabile, gli unici vincoli solo la piastra madre microatx e le schede video fino a 25cm di lunghezza e 12cm in altezza.

ciao!

Entangled
29-03-2009, 17:13
eeehhh, ma qui si inizia a fantasticare, senza contare che il modello pesante dissipante, cioe' l'involucro vuoto senza nessuna personalizzazione, costa piu' di un'antec fusion maxx, quindi da scartare a priori.
Ai tempi ci avevo fantasticato un po su quel prodotto, ma se l'idea di levare i mosfet dell'alimentatore e fissarli sul corpo dissipante di sx era tutto sommato fattibile (per farne un'alimentatore fanless), il fatto di non riuscire a trovare le heatpipe per trasmettere il calore della cpu al corpo dissipante di dx mi ha fatto desistere dal realizzarlo.
Se a questo aggiungiamo che ho smesso di lavorare in un'officina meccanica di precisione, quindi impossibilitato di lavorare il frontale per metterci quello che ci va' messo....

Il mio consiglio spassionato e' l'antec fusion, basso e snello, costa il giusto, progettualmente impeccabile, gli unici vincoli solo la piastra madre microatx e le schede video fino a 25cm di lunghezza e 12cm in altezza.

ciao!
...premetto che le mie conoscenze in fatto di assemblaggio di PC risalgono a circa 6-7 anni fa e che 6-7 anni in questo settore sono ere geologiche...però non sono così pessimista anche se convengo con te che un case bell'e pronto mi toglierebbe un sacco di grane (e di rischi....).

Però non sono d'accordo sulla questione prezzo....forse non sei aggiornato....vai a vedere il listino sul sito. Mi pare che non ci sia paragone.
l'Antec che suggerisci è molto molto bello ma è solo mATX e questa non è una limitazione da poco. L'Antec per ATX esiste...ma mi sembra brutto e ingombrante.

Non ho bisogno dell'heat pipe. Ho due ottimi waterblock tolti da un impianto di watercooling che mi ero fatto da me, il più grosso dei quali può andare sulla CPU e quell'altro...boh...vediamo (e dire che li stavo per vendere.....:doh:).

La questione dei tagli è certamente un'incognita. Potrebbero far salire davvero i costi ma...non ho lettori interni da riciclare, quindi può andare bene anche un lettore esterno e per le USB un banalissimo hub "prolungato". Non credo che un buco per il tasto di accensione costi un capitale. Alla fine certi dettagli sono irrinunciabili per modo di dire....:D

Che ne pensi ?

kintaro oe
29-03-2009, 18:11
...premetto che le mie conoscenze in fatto di assemblaggio di PC risalgono a circa 6-7 anni fa e che 6-7 anni in questo settore sono ere geologiche...però non sono così pessimista anche se convengo con te che un case bell'e pronto mi toglierebbe un sacco di grane (e di rischi....).

Però non sono d'accordo sulla questione prezzo....forse non sei aggiornato....vai a vedere il listino sul sito. Mi pare che non ci sia paragone.
l'Antec che suggerisci è molto molto bello ma è solo mATX e questa non è una limitazione da poco. L'Antec per ATX esiste...ma mi sembra brutto e ingombrante.

Non ho bisogno dell'heat pipe. Ho due ottimi waterblock tolti da un impianto di watercooling che mi ero fatto da me, il più grosso dei quali può andare sulla CPU e quell'altro...boh...vediamo (e dire che li stavo per vendere.....:doh:).

La questione dei tagli è certamente un'incognita. Potrebbero far salire davvero i costi ma...non ho lettori interni da riciclare, quindi può andare bene anche un lettore esterno e per le USB un banalissimo hub "prolungato". Non credo che un buco per il tasto di accensione costi un capitale. Alla fine certi dettagli sono irrinunciabili per modo di dire....:D

Che ne pensi ?

guarda.....

Se la tua perplessita' e' quella di usare una piastra madre mictoatx non la trovo giustificata, a meno che tu voglia fare uno sli, cosa che non hai menzionato, quindi l'ottica di usare una microatx ha il pregio di contenere i consumi senza rinunciare a nulla di quello che ti puo' dare una piastra madre atx classica.
Per quanto riguarda il risultato finale, da possessore di un'antec fusion con q6600, 6gb di ram, 2 dischi fissi, radeon 4850 ti dico subito che puoi ottenere un pc supersilenzioso (4850 a parte, che diventa un'aereo appena si inizia a giocare), il tutto con un case gradevole alla vista, un'importante manopola del volume di fronte, un bel display chiaro e leggibile, il tutto a 129 euro, e francamente ora come ora, spendere il doppio per avere un prodotto che di sicuro non si avvicinerebbe qualitativamente non lo farei mai.
Poi ovvio che mettersi li per conto proprio e costruirne uno ci si toglie le proprie soddisfazioni.

Discussioni riguardo al prezzo, il pesante dissipante, se vuoi metterci la scheda video che hai menzionato, devi prendere il modello piu' grosso, cioe' quello da 165cm, poiche' in quello da 120 la scheda video non riesci a mettercela, e per il solo involucro vuoto spendi 120 euro, mentre con l'antec, con lo stesso prezzo hai un prodotto finito (ci devi mettere solo i componenti).

Col pesante dissipante devi lavorare tutte le lamiere per farci l'aerazione, per alloggiare le ventole, per il pulsante, per la maschera della piastra madre, un lavoro immane che solo avendo a disposizione una fresa a controllo numerico permette di fare in modo preciso,e quando hai finito il prodotto non avra' comunque le finiture di un'antec, che ricordo, ha il frontale in alluminio spazzolato, in foto non rende assolutamente la bellezza del prodotto.

Il discorso sarebbe valso nell'ottica di voler fare un pc completamente fanless, ma se ci metti un waterblock con la pompetta interna, hai comunque qualcosa che fa' casino, mentre con le heatpipe si risolveva il problema.

Mah, io ti consiglio l'antec......senza avventurarti in progetti per cui di sicuro non si otterra' un risultato all'altezza....

ciao!

Entangled
29-03-2009, 21:07
guarda.....

Se la tua perplessita' e' quella di usare una piastra madre mictoatx non la trovo giustificata, a meno che tu voglia fare uno sli, cosa che non hai menzionato, quindi l'ottica di usare una microatx ha il pregio di contenere i consumi senza rinunciare a nulla di quello che ti puo' dare una piastra madre atx classica.
Per quanto riguarda il risultato finale, da possessore di un'antec fusion con q6600, 6gb di ram, 2 dischi fissi, radeon 4850 ti dico subito che puoi ottenere un pc supersilenzioso (4850 a parte, che diventa un'aereo appena si inizia a giocare), il tutto con un case gradevole alla vista, un'importante manopola del volume di fronte, un bel display chiaro e leggibile, il tutto a 129 euro, e francamente ora come ora, spendere il doppio per avere un prodotto che di sicuro non si avvicinerebbe qualitativamente non lo farei mai.
Poi ovvio che mettersi li per conto proprio e costruirne uno ci si toglie le proprie soddisfazioni.

Discussioni riguardo al prezzo, il pesante dissipante, se vuoi metterci la scheda video che hai menzionato, devi prendere il modello piu' grosso, cioe' quello da 165cm, poiche' in quello da 120 la scheda video non riesci a mettercela, e per il solo involucro vuoto spendi 120 euro, mentre con l'antec, con lo stesso prezzo hai un prodotto finito (ci devi mettere solo i componenti).

Col pesante dissipante devi lavorare tutte le lamiere per farci l'aerazione, per alloggiare le ventole, per il pulsante, per la maschera della piastra madre, un lavoro immane che solo avendo a disposizione una fresa a controllo numerico permette di fare in modo preciso,e quando hai finito il prodotto non avra' comunque le finiture di un'antec, che ricordo, ha il frontale in alluminio spazzolato, in foto non rende assolutamente la bellezza del prodotto.

Il discorso sarebbe valso nell'ottica di voler fare un pc completamente fanless, ma se ci metti un waterblock con la pompetta interna, hai comunque qualcosa che fa' casino, mentre con le heatpipe si risolveva il problema.

Mah, io ti consiglio l'antec......senza avventurarti in progetti per cui di sicuro non si otterra' un risultato all'altezza....

ciao!
...no niente sli. Le mie esigenze ludiche sono limitate ad un simulatore di volo e a qualche FPS veramente occasionale. L'utilizzo del computer sarà prevalentemente lavoro e HTPC.
Pensavo di mettere la scheda video in orizzontale con un riser. Perdo due socket...ma quanto a PCI secondo me i pc sono sovradimensionati...

Tutto quello che dici è sensato e mi induce alla riflessione (cosa di cui sentitamente ti ringrazio :))...ma dopo 6 anni di notebook non volevo limitarmi ad una micro ATX. Comunque in rete ho trovato la Asus Rampage II Gene, mATX che sembra avere le caratteristiche giuste (a questo punto mi chiedo che differenze effettive ci siano fra una ATX ed una mATX). Inoltre...beh diciamo 130 euro.......ma ne possiamo senz'altro parlare. E' meno di quanto avevo preventivato.

Non per spirito di contraddizione ma nell'esclusivo interesse della discussione mi chiedo se non basti una sola ventola di grosso diametro posta superiormente o, meglio, inferioriormente (oltre al raffreddamento a liquido...la cui pompa fa un rumore sicuramente meno fastidioso di una ventola a 4000 giri). Le customizzazioni che citi tu (e poco altro) che andrebbero fatte sul "pesante" sono esattamente quelle che ho elencato nella richiesta di preventivo alla ditta.
Aspetto una risposta...ma l'antec è certamente un buon candidato.
Grazie!

kintaro oe
29-03-2009, 21:33
...no niente sli. Le mie esigenze ludiche sono limitate ad un simulatore di volo e a qualche FPS veramente occasionale. L'utilizzo del computer sarà prevalentemente lavoro e HTPC.

Se le tue esigenze ludiche si limitano a quello, secondo me una scheda atx e' assolutamente superflua se non per il solo scopo di overcloccare pesantemente.
Dal canto mio e' una vita che assemblo sia per me che per i miei amici, solo motherboard microatx, e nel caso di una GIGABYTE 775 Q35M-S2, dove l'unica differenza rispetto alla sorella maggiore e' SOLO un secondo pci express e 2 pci, converra' che a fronte di un risparmio consistente non ti manca assolutamente nulla, anzi, hai una piastra madre che rispetto alla sorella maggiore e' capace di consumare anche 20watt in meno.

Pensavo di mettere la scheda video in orizzontale con un riser. Perdo due socket...ma quanto a PCI secondo me i pc sono sovradimensionati...

...veramente io non ho ancora trovato in commercio una riser card pci-express, ma anche se ci fosse, ti ritroveresti la ventola della scheda video ostacolata dai componenti della motherboard.

Tutto quello che dici è sensato e mi induce alla riflessione (cosa di cui sentitamente ti ringrazio :))...ma dopo 6 anni di notebook non volevo limitarmi ad una micro ATX.

Guarda, l'unica limitazione tra una atx e una microatx sono le 2 pci e un pci express, per il resto hai tutto, firewire, e-sata, usb a volonta', raid 0,1,2,5,10, audio multicanale, e anche un eccellente overclock.

Comunque in rete ho trovato la Asus Rampage II Gene, mATX che sembra avere le caratteristiche giuste (a questo punto mi chiedo che differenze effettive ci siano fra una ATX ed una mATX). Inoltre...beh diciamo 130 euro.......ma ne possiamo senz'altro parlare. E' meno di quanto avevo preventivato.

Ottima piastra madre, ma i prezzi per fare un sistema con I7 sono ancora troppo alti....

Non per spirito di contraddizione ma nell'esclusivo interesse della discussione mi chiedo se non basti una sola ventola di grosso diametro posta superiormente o, meglio, inferioriormente (oltre al raffreddamento a liquido...la cui pompa fa un rumore sicuramente meno fastidioso di una ventola a 4000 giri). Le customizzazioni che citi tu (e poco altro) che andrebbero fatte sul "pesante" sono esattamente quelle che ho elencato nella richiesta di preventivo alla ditta.
Aspetto una risposta...ma l'antec è certamente un buon candidato.
Grazie!

Nel mio antec fusion ho 2 ventole da 120 pwm che a riposo girano a 700 giri, praticamente inudibili, raffreddando nel contempo anche i dischi fissi (i flussi d'aria nel fusion sono ben studiati, se dovessi acquistarlo ti meraviglierai della sua progettazione) del mio pc sento solo lo scarrellare della testina del western digital, e in questa condizione esce una discreta quantita' d'aria calda.
Se ce ne fosse una sola le temperature sarebbero notevolmente superiori, anche a causa della 4850 che di suo e' una stufa.
Discorso diverso se usassi la scheda video integrata, ma con una scheda video di fascia media, il calore e' consistente, se poi ci si mette a giocare con una sola ventola da 120 e' impensabile raffreddare tutto, a meno che la fai girare a 4000 giri, ma in quelle condizioni il case si metterebbe a camminare da solo.
Poi vabbe, nel mio fusion ho fatto una modifica in modo che 3 ventole pwm si autoregolassero in base al carico (sono tutte collegate al cpu_fan), e in questo modo ho 48 gradi di cpu e chipset a riposo e.........55 gradi di cpu e chipset sotto sforzo), il tutto mantenendo un'eccellente silenziosita'.
Ho provato a far salire di 15 gradi la temperatura della mia stanza, e sotto sforzo le temperature restano inchiodate ancora a 55 gradi :D

Ritengo che con un pc di fascia media, 2 ventole da 120 siano il minimo indispensabile, senza impazzire per il rumore.

Entangled
02-04-2009, 23:51
...scusate se riesumo questo thread.

Ho seguito il consiglio di kintaro oe ed ho acquistato l'antec fusion. Troppo cara la customizzazione del prodotto che avevo in mente rispetto a quello che offre l'antec :eek: .

Non mi è ancora arrivato, ma direi, dalle foto trovate in rete, che è un bell'oggetto.

Non mi pare che sia enorme come spazio interno quindi volevo sapere da kintaro oe o da qualche altro possessore, se i setti che dividono i comparti sono rimovibili o se sono saldati.

Un sistema di raffreddamento ad acqua è condizione imprescindibile...e se fossero saldati credo che avrei qualche problema, sia per la collocazione della pompa (che è comunque piccola) che del circuito in rame per la dissipazione del calore. Mi chiedo anche se sia possibile collegare i mosfet dell'alimentatore (adeguatamente isolati....:fagiano:) al coperchio superiore, che avrei anche modo di sostituire con un coperchio un pò più massiccio in alluminio...parzialmente alettato...

kintaro oe
03-04-2009, 00:13
...scusate se riesumo questo thread.

Ho seguito il consiglio di kintaro oe ed ho acquistato l'antec fusion. Troppo cara la customizzazione del prodotto che avevo in mente rispetto a quello che offre l'antec :eek: .

Non mi è ancora arrivato, ma direi, dalle foto trovate in rete, che è un bell'oggetto.

Non mi pare che sia enorme come spazio interno quindi volevo sapere da kintaro oe o da qualche altro possessore, se i setti che dividono i comparti sono rimovibili o se sono saldati.

Un sistema di raffreddamento ad acqua è condizione imprescindibile...e se fossero saldati credo che avrei qualche problema, sia per la collocazione della pompa (che è comunque piccola) che del circuito in rame per la dissipazione del calore. Mi chiedo anche se sia possibile collegare i mosfet dell'alimentatore (adeguatamente isolati....:fagiano:) al coperchio superiore, che avrei anche modo di sostituire con un coperchio un pò più massiccio in alluminio...parzialmente alettato...

Ma sei un pazzo :D !!
Nel fusion non c'é niente da customizzare, a parte che le paratie sono saldate, a parte che tutto e' disposto in modo che occupino il minore spazio possibile, a parte che non ci sta' nemmeno il radiatore dell'auto della barbie, ma quando in prossimita' del dissipatore hai 2 ventole da 120......cosa vuoi mettere in liquido?!?!?

Si, teoricamente potresti farlo, mettere un miniradiatore da 240mm di lunghezza per 90mm in altezza, che sfruttano le 2 ventole da 120 (e' un'ipotesi), ma a questo punto ci metti il dissipatore della silverstone...

http://www.silverstonetek.com/products/p_contents.php?pno=nt01v2

...che fa' lo stesso lavoro di un radiatore con zero sbattimenti, ma avresti comunque il rumore delle ventole, ma poi, anche se non fossero le ventole a far rumore , ci sarebbe la scheda video che vuoi montare a far casino, quindi sarebbe inutile zittire i componenti quando ne avresti comunque uno che fa piu' casino di tutti.

Collegare i mosfet al coperchio ?!?!?:eek:
Cambiare il coperchio ? e il corpo dissipante sopra il coperchio ?!?!?:doh:

Guarda....appena ti arriva il case, non oserai nemmeno cambiare una vite da tanto e' elegante.....lascia perdere queste avventure da mod fuori dal mondo :D

ciao!

Entangled
03-04-2009, 21:13
Ma sei un pazzo :D !!

...da sei anni ho accanto un notebook acer con la ventola, nonostante ripetuti aggiornamenti del bios, perennemente in funzione :eek:...converrai che ciò può essere un pò...destabilizzante per chi ci lavora 8 ore al giorno (avrei voglia di mettere qualche Mr. Green...ma sono abbastanza serio).

ma quando in prossimita' del dissipatore hai 2 ventole da 120......cosa vuoi mettere in liquido?!?!?

...stavo giusto pensando a come tappare due...fori da 120 millimetri :D.
Scherzi a parte, se girano effettivamente a 700 giri e sono quindi completamente inudibili non ci sono problemi. Viceversa non esiterò a fare scempio...

Si, teoricamente potresti farlo, mettere un miniradiatore da 240mm di lunghezza per 90mm in altezza, che sfruttano le 2 ventole da 120 (e' un'ipotesi), ma a questo punto ci metti il dissipatore della silverstone...

...si, in alternativa ad un sistema di capillari in rame (dopo aver collegato il boiler ad un radiatore risparmiando un capitale di Kwh l'anno mi è venuta la fissa dei circuiti idraulici :D ) avevo pensato proprio a questo...ma mi intriga di più il rame...

...che fa' lo stesso lavoro di un radiatore con zero sbattimenti, ma avresti comunque il rumore delle ventole, ma poi, anche se non fossero le ventole a far rumore , ci sarebbe la scheda video che vuoi montare a far casino, quindi sarebbe inutile zittire i componenti quando ne avresti comunque uno che fa piu' casino di tutti.

...problema davvero ineliminabile....a meno che non ripieghi su una scheda video passiva...ma per una volta che mi rifaccio il computer non voglio scendere a compromessi. Per ora questo problema è..."pending", ma il rumore si somma...e cercherò di rimuovere più fonti possibile.

Collegare i mosfet al coperchio ?!?!?:eek:
Cambiare il coperchio ? e il corpo dissipante sopra il coperchio ?!?!?:doh:

...Kintaro, pensi davvero che mi metterei a 40 centimetri di distanza...dunque vediamo...1...2.....3.......4........ben 5 ventole permanentemente in azione ? Deve essere un PC o un hovercraft ?
A parte che a giudicare dalle foto, quasi tutte frontali o verticali...come a nascondere un coperchio non all'altezza del frontale...ho la sensazione che una chiusura superiore in alluminio, anche alettata, migliorerebbe l'estetica del case (potresti dirmi per favore di che colore e materiale è il coperchio?), di sicuro sarebbe un'ottima superficie dissipante che potrei sfruttare sia per raffreddare l'alimentatore (cosa già fatta da altri) che l'acqua in circolo. Non è facile...ma nemmeno impossibile.

Guarda....appena ti arriva il case, non oserai nemmeno cambiare una vite da tanto e' elegante.....lascia perdere queste avventure da mod fuori dal mondo :D

Può essere, comunque non è nevrosi moddistica...è disperazione...:muro:

kintaro oe
04-04-2009, 19:14
...Kintaro, pensi davvero che mi metterei a 40 centimetri di distanza...dunque vediamo...1...2.....3.......4........ben 5 ventole permanentemente in azione ? Deve essere un PC o un hovercraft ?


Guarda....ti diro' una cosa ancora piu' destabilizzante...
A meno che mi metti una scheda video passiva, la tua piu' grande rottura sara' la scheda video, e quando avrai risolto il problema della scheda video, o mi metti dei dischi fissi allo stato solido, o avrai quelli a fare rumore.

Io vedo di mio, che ho provato a silenziarlo il piu' possibile, ho risolto una buona parte del rumore sostituendo le tricool con delle artic cooling pwm, e con il computer in idle mi vanno a 700-900 giri a seconda della temperatura della stanza, ma la piu' grande rottua sono i dischi fissi, mentre la 4850 se non la si usa resta zitta di suo.

Quindi converrai con me che modificare l'alimentatore spostando i mosfet o mettere il liquido alla cpu e' perfettamente inutile se la fonte di rumore e' ben altra.

Al, anch'io il pc ce l'ho a 40cm di distanza....

Entangled
05-04-2009, 11:57
A meno che mi metti una scheda video passiva, la tua piu' grande rottura sara' la scheda video, e quando avrai risolto il problema della scheda video, o mi metti dei dischi fissi allo stato solido, o avrai quelli a fare rumore.

...la zotac gtx 275 ha il dissipatore inscatolato, però il fissaggio dello chassis è fatto con dieci viti a brugola. Sulle memorie posso incollare (con colla termoconduttiva...:fagiano:) dissipatori di alluminio, e sulla GPU posso mettere il waterblock che m'avanza (metterlo sul northbridge sarebbe stato un pò uno spreco).

Probabilmente la ventola dell'alimentatore (pensavo ad un corsair 750 watt) non sarà troppo fastidiosa, mentre ti credo che lo sia quella della scheda video.

Un'altra soluzione potrebbe essere quella di aspettare l'uscita della zotac gtx285 H2O che è raffreddata ad acqua, ma credo che il waterblock ce lo facciano pagare assai caro...e già che m'avanza...provo ad usare il mio... .

Per i dischi...non ci sono davvero soluzioni salvo, forse, raffreddare a liquido anche quelli e mettere matreriale isolante, tipo gommapiuma bugnata nel loro alloggiamento. Comunque c'è sempre la griglia di aerazione quindi non credo che sarebbe risolutivo.

Sono d'accordo che è uno sbattimento immane ma i sibili ad alta frequenza delle ventole in rotazione sono veramente fastidiosi e dopo 9-10 ore di lavoro ho la testa che è un pallone...:muro:. Per la realizzazione di un PC che sarà con tutta probabilità (abbastanza) definitivo il primo obiettivo è l'eliminazione di ogni possibile sorgente di rumore...