Entra

View Full Version : Attribuire privilegi "elevati" a singole applicazioni


Euterpe
28-03-2009, 17:02
Salve a tutti,
utilizzo Vista Ultimate Edition e mi sono da poco avvicinato alla gestione utenti, nel senso che pur utilizzando da solo il pc ho creato un utente amministratore e un utente limitato. Per le operazioni di tutti i giorni utilizzo solo il secondo, ed in effetti mi sento molto più sicuro che virus e malware non possano fare grandi danni nel sistema.

Tuttavia ho un problema con alcuni programmi (come ad es. l'utility Acer per la gestione delle impostazioni di consumo energetico) che non ne vogliono sapere di funzionare in un account limitato. In pratica, per farla funzionare, la devo lanciare con il comando "Esegui come amministratore". Peraltro nemmeno dando accesso completo agli utenti users alla cartella del programma si risolve nulla e, d'altra parte, preferisco eseguire singole applicazioni come "amministratore" che dare un accesso completo a tutti ad una cartella sotto programmi.

Quello che mi chiedo però è se è possibile "memorizzare" in maniera permanenete che quella applicazione deve essere eseguita in modalità amministratore, in modo da non doverlo selezionare ogni volta. Ho visto che esiste anche il programma SudoWin potrebbe risolvere qualcosa? Grazie per l'aiuto

yeppala
28-03-2009, 18:58
Quello che mi chiedo però è se è possibile "memorizzare" in maniera permanenete che quella applicazione deve essere eseguita in modalità amministratore

click tasto destro del mouse sul collegamento a quella applicazione -> Proprietà -> scheda Collegamento -> pulsante Avanzate -> metti un segno di spunta in Esegui come amministratore

pps
29-03-2009, 10:41
click tasto destro del mouse sul collegamento a quella applicazione -> Proprietà -> scheda Collegamento -> pulsante Avanzate -> metti un segno di spunta in Esegui come amministratore
Minkia!!!!!!.....
non si finisce mai di imparare!
Tu pensa che sono stato a farmi tutti i collegamenti degli applicativi che mi interessano, che a sua volta puntavano a dei file batch con il comando "RUNAS".
Dopo avere verificato sul portatile aziendale vedo che anche XP offriva questa opzione.
Il solito Italiano pirla che non legge mai........

Euterpe
29-03-2009, 12:18
click tasto destro del mouse sul collegamento a quella applicazione -> Proprietà -> scheda Collegamento -> pulsante Avanzate -> metti un segno di spunta in Esegui come amministratore

Grazie mille anche da parte mia, non avevo visto né sapevo nulla di tale opzione.
A buon rendere... :friend:

Euterpe
29-03-2009, 18:13
Dopo avere verificato sul portatile aziendale vedo che anche XP offriva questa opzione.


Ho verificato anche io su di un portatile con XP (Home Edition) e devo parzialmente rettificare quanto riferisci, in quanto nel percorso consigliato si può solo spuntare l'opzione "Esegui con altre credenziali". Dopo aver fatto ciò quando si fa doppio clic sul collegamento si apre la finestra come se si lanciasse il comando "Esegui come...", e quindi occorre tutte le volte scegliere l'account amministratore e digitare la password.
Quindi mi chiedo: quanto consigliato funziona solo sulle versione Professional? Avendo una Home Edition non c'è un modo per evitare ogni volta che si lancia l'applicazione a cui dare privilegi elevati di dover scegliere l'account amministratore e digitare la password? Grazie

pps
30-03-2009, 07:00
Ho verificato anche io su di un portatile con XP (Home Edition) e devo parzialmente rettificare quanto riferisci, in quanto nel percorso consigliato si può solo spuntare l'opzione "Esegui con altre credenziali". Dopo aver fatto ciò quando si fa doppio clic sul collegamento si apre la finestra come se si lanciasse il comando "Esegui come...", e quindi occorre tutte le volte scegliere l'account amministratore e digitare la password.
Quindi mi chiedo: quanto consigliato funziona solo sulle versione Professional? Avendo una Home Edition non c'è un modo per evitare ogni volta che si lancia l'applicazione a cui dare privilegi elevati di dover scegliere l'account amministratore e digitare la password? Grazie
Non posso perdere questa occasione per tirarmela........:cool:
Ti confermo che anche sulla mia versione Home effettivamente è come dici tu.
Yeppala sicuramente parlava di vista che prevede questa opzione.
L' aternativa, che io sappia è il sistema che uso io, vale a dire:
ti crei un file di testo lo salvi dove credi e lo chiami "cometipare.cmd"
dentro scrivi:
-------------------------------------------------------------------------
runas /user:NOME TUO COMPUTER\COMESICHIAMAILTUOUTENTEAMMINISTRATORE "C:\Programmi\Microsoft Office\Office12\excel.exe"
-------------------------------------------------------------------------
alchè sul desktop crei un collegamento che punta a questo batch, e tutte le volte che ci cliccherai sopra, apparirà una finestra tipo DOS dove andrai a scrivere la pass di amministratore.
L' esempio si riferiva ad excel ovviamente per un altro programma basterà cambiare il percorso dell' eseguibile.

hexaae
30-03-2009, 09:24
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746889

Salve a tutti,
utilizzo Vista Ultimate Edition e mi sono da poco avvicinato alla gestione utenti, nel senso che pur utilizzando da solo il pc ho creato un utente amministratore e un utente limitato. Per le operazioni di tutti i giorni utilizzo solo il secondo, ed in effetti mi sento molto più sicuro che virus e malware non possano fare grandi danni nel sistema.
Con Vista cmq non è più necessario creare un utente "user"... di default l'account creato non è un amministratore coi privilegi completi. Perciò nasce l'UAC (http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc138019.aspx) che rende la vita comoda potendo girare con privilegi ridotti e solo all'occorrenza elevarli per le singole azioni.
Anche per questo (che non è l'unico semplice motivo) Vista è di default molto più sicuro di XP.

Euterpe
30-03-2009, 23:13
Con Vista cmq non è più necessario creare un utente "user"... di default l'account creato non è un amministratore coi privilegi completi. Perciò nasce l'UAC (http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc138019.aspx) che rende la vita comoda potendo girare con privilegi ridotti e solo all'occorrenza elevarli per le singole azioni.
Anche per questo (che non è l'unico semplice motivo) Vista è di default molto più sicuro di XP.

Interessante, in effetti l'introduzione dell'UAC non l'avevo letta così. Così, in pratica, consiglieresti di utilizzare solo un utente "amministratore" (nel senso precisato da te) in Vista senza creare l'user in un ambiente monoutente nel quale il secondo utente limitato era creato solo per ragioni di sicurezza?
Siamo sicuri che l'UAC evita che un virus o un malware vada a frugare nelle cartelle dove può fare danni?
Rimane però il fatto che programmi che devono andare in esecuzione automatica all'avvio devono essere impostati con "l'esegui come..." altrimenti ad ogni avvia occorre dare la conferma dell'UAC.

hexaae
31-03-2009, 00:02
Interessante, in effetti l'introduzione dell'UAC non l'avevo letta così. Così, in pratica, consiglieresti di utilizzare solo un utente "amministratore" (nel senso precisato da te) in Vista senza creare l'user in un ambiente monoutente nel quale il secondo utente limitato era creato solo per ragioni di sicurezza?
Purtroppo è spesso posta nel modo sbagliato su molti siti e molti non hanno idea di come funzioni realmente l'UAC. C'è molta ignoranza a riguardo. La maggior parte pensa che sia solo un noioso requester "Contiuna|Non continuare" invece nasconde molto di più.
È una delle novità di Vista: sicuro già di default tramite bassi privilegi. Ma non è lo stesso che impostando l'utente User su XP, è più sofisticato (leggi sugli Integrity Levels ad esempio...) e più comodo (non devi fare logout/entrare da Admin/e poi re-login da User) e ci sono anche altre novità in ambito sicurezza...

Siamo sicuri che l'UAC evita che un virus o un malware vada a frugare nelle cartelle dove può fare danni?
Sì, per questo compare l'UAC ad es. se provi a manipolare C:\Program files... servono i dirtti di Admin che non hai completi di default.
È spiegato nei dettagli (anche il discorso della "virtualizzazione") qui: http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc138019.aspx


Rimane però il fatto che programmi che devono andare in esecuzione automatica all'avvio devono essere impostati con "l'esegui come..." altrimenti ad ogni avvia occorre dare la conferma dell'UAC.
Ti basta, nei casi in cui quei programmi non siano ben scritti per Vista (= dovrebbero appoggiarsi ad un servizio firmato che quindi non ha bisogno di essere elevato ogni volta perché usa driver a basso livello, andrebbero programmati in un certo modo insomma...), lanciarli tramite l'Utilità di pianificazione all'avvio coi massimi privilegi e non ti comparirà l'UAC né verranno "bloccati". Funziona.

Euterpe
20-04-2009, 09:08
Non posso perdere questa occasione per tirarmela........:cool:
Ti confermo che anche sulla mia versione Home effettivamente è come dici tu.
Yeppala sicuramente parlava di vista che prevede questa opzione.
L' aternativa, che io sappia è il sistema che uso io, vale a dire:
ti crei un file di testo lo salvi dove credi e lo chiami "cometipare.cmd"
dentro scrivi:
-------------------------------------------------------------------------
runas /user:NOME TUO COMPUTER\COMESICHIAMAILTUOUTENTEAMMINISTRATORE "C:\Programmi\Microsoft Office\Office12\excel.exe"
-------------------------------------------------------------------------
alchè sul desktop crei un collegamento che punta a questo batch, e tutte le volte che ci cliccherai sopra, apparirà una finestra tipo DOS dove andrai a scrivere la pass di amministratore.
L' esempio si riferiva ad excel ovviamente per un altro programma basterà cambiare il percorso dell' eseguibile.

Allora, dopo lungo penare e prendendo spunto dalla tua risposta (grazie mille) sono riuscito a risolvere il problema di dover digitare ogni volta la password per avviare il programma in automatico senza dover digitare la password di amministratore sotto utente limitato in XP Home.
Bisogna prendere il programma Runasspc http://www.robotronic.de/runasspcEn.html e decompattarlo su di una cartella qualsiasi del pc.
Poi occorre creare un file come da te indicato chiamandolo "cometipare.cmd" il cui contenuto sarà simile a questo:

"D:\Programmi\Runasspc\runasspc.exe /program:"C:\Acer\ePM\EPM-DM.exe" /user:"Amministratore" /password:"latuapassword" /quiet"

La prima parte indica dove si trova Runasspc (nel mio caso in D:\Programmi\Runasspc), il percorso dopo "/program:" è il percorso del programma da avviare con privilegi da amministratore, il nome dopo "/user:" è quello dell'utente nel tuo pc che ha privilegi di amministratore, e dopo "/password:"
si deve indicare la password per accedere all'account amministratore.

In realtà ci sarebbe anche un modo per mettere la password su di un file criptato, ma sto studiando come riuscirci. Restate sintonizzati :)