PDA

View Full Version : Aiuto!Mi chiedono 40€ per disattivazione a scadenza naturale...


fabio.i75
28-03-2009, 13:41
Salve a tutti!
Dunque ho mandato una raccomandata per la disattivazione a scadeza naturale dell'ADSL infostrada. Dopo qualche giorno, chiamo il 155 per avere conferma che abbiano capito che si tratta di disattivazione a scadenza naturale e che quindi non vado incontro ad alcun contributo o penale. Invece mi dice che secondo degli accordi presi con le associazioni di consumatori il contributo di disattivazione è dovuto anche se si tratta di disattivazione a scadenza naturale. Io ho protestato dicendo che nel mio contratto c'è scritto che in caso di disattivazione a scadenza naturale non sono tenuto a nessun contributo o penale e che cmq io non ho mai ricevuto informazioni di modifiche contrattuali. La signorina mi dice che forse nel contratto c'è scritto penale e non contributo, insomma cercava delle scuse non sapeva che dirmi.
Vi risulta anche a voi che si siano accordati con le associazioni dei consumatori? Ma anche se fosse vero possono venir meno ad un impegno preso e scritto chiaramente nel contratto?
Come mi devo comportare?
Grazie

stefano_ba
29-03-2009, 10:27
Prova intanto a chiedere alle associazioni di consumatori se hanno effettivamente preso questo accordo.

mavelot
29-03-2009, 13:12
Non c'è nessun accordo.

I 40 euro per "intervento tecnico" sono stati l'invenzione per aggirare la legge Bersani che vietava di imporre "penali".
MA in ogni caso il motivo del contendere è riferito alle cessazioni che avvengono prima della scadenza del contratto annuale.

Dopo di tale data non è dovuto nulla

strassada
29-03-2009, 18:16
avevi anche un contratto di telefonia con loro? perchè+ q

xerse
11-04-2009, 19:08
Ciao,

Ti rispondo con parziale cognizione di causa, poichè mi sto occupando di costituire un nuovo ISP.

Telecom Italia (parlo del settore all'ingrosso) ha ridotto le durate contrattuali da 12 a 3 mesi e in realtà ha introdotto il contributo di disattivazione a prescindere da quando vine richiesta la disattivazione di un servizio.

Ovvero, puoi disdire un contratto quando ti pare, ma paghi il contributo.

E' una bella fregatura, ma la parte che vale la pena evidenziare è che TELECOM richiede il contributo in caso di DISATTIVAZIONE TOTALE del servizio ADSL associato ad una linea, NON se fai una portability con altro operatore.

Il punto è che l'operatore da cui te ne vai via ha diciamo il diritto (più o meno giustificato) di chiedere un contributo anche in caso di migrazione.

Il punto è che sarebbe corretto chiedere 15 euro e non 50 se stai migrando.

Tu hai Infostrada, che immagino copra la tua zona in Unbundling, ovvero si prende in gestione la rete a parte l'ultimo miglio. Questa cosa potrebbe introdurre un problema diverso, perchè Infostrada potrebbe avere regole diverse.

In ogni caso, se devi andare con altro operatore, fai una portabilità e vedi se per questa operazione paghi meno o nulla...

Ciao

fabio.i75
01-06-2009, 10:07
Ragazzi io sono già con telecom da giorno 11 maggio, vi terrò informati appena mi arriva l'ultima bolletta, in ogni caso ho già informato l'associazione consumatori di cui fa parte mio padre in caso do tutto nelle loro mani. Cmq se nel contratto c'è scritto che la durata è 18 mesi e se si disdice dopo i 18 mesi non si paga la mora non credo che possano cambiare un contratto considerando anche che a me non è arriavata nessuna comunicazione.

gianni165
02-06-2009, 15:52
non devi pagare nulla: anche a me chiesero le spese di chiusura ( pero' un'altra compagnia telefonica: SIPORTAL ) mi ribellai e non pagai niente.

fabio.i75
02-06-2009, 16:24
non devi pagare nulla: anche a me chiesero le spese di chiusura ( pero' un'altra compagnia telefonica: SIPORTAL ) mi ribellai e non pagai niente.

Ti ribellasti come? Hai mandato una raccomandata?