PDA

View Full Version : Turchia, la strage delle ragazze costrette al suicidio «per onore»


Kivron
28-03-2009, 09:58
http://www.corriere.it/cronache/09_marzo_28/turchia_strage_ragazze_matrimoni_combinati_costrette_uccidersi_fced2680-1b73-11de-85db-00144f02aabc.shtml

ORA CHE l'Ue punisce gli omicidi dei clan, centinaia di casi soprattutto nelle zone curde
Turchia, la strage delle ragazze
costrette al suicidio «per onore»
Un tempo venivano uccise dal fratello più giovane che se la cavava con qualche anno di galera

A Derya, 17 anni, la sentenza di morte è arrivata via sms: «Hai infangato il nostro nome — scriveva uno dei tanti zii — ora o ti uccidi o ti ammazziamo noi». A Nuran Unca, 25 anni, l'hanno detto i genitori, entrambi insegnanti. Lei ha resistito per un po', poi si è impiccata nel bagno di casa. Elif, invece, non ce l'ha fatta a togliersi la vita e ha deciso di scappare. Da otto mesi vive come una clandestina, costretta all'anonimato da un'assurda sentenza di morte emessa per aver rifiutato un matrimonio combinato. Sono solo alcuni dei tanti nomi di ragazze costrette al suicidio per motivi d'onore in Turchia. Un tempo venivano uccise dal fratello più giovane che se la cavava con qualche anno di galera, grazie alla sua età e alla legge che prevedeva forti attenuanti in casi del genere. Ma nel 2005, per avvicinarsi all'Europa, Ankara ha riformato il codice penale prevendendo l'ergastolo per il delitto d'onore. Così le famiglie sono corse ai ripari e, per non perdere due figli, hanno pensato di indurre le giovani ad uccidersi.

In poco tempo le percentuali dei suicidi si sono impennate. Soprattutto nel sud-est del Paese, l'area abitata dai curdi, profondamente influenzata dall'Islam più conservatore. Batman, una cittadina grigia e polverosa di 250mila anime, vanta il triste primato di morti sospette, tanto da essere citata da Orhan Pamuk nel romanzo Neve in cui un giornalista investiga sulla strana epidemia di suicidi tra le adolescenti. Ma il fenomeno dilaga ormai anche nel resto del Paese. Nella moderna Istanbul, per esempio, si conta un delitto d'onore a settimana. Sui suicidi dati certi non ce ne sono, si parla di centinaia di casi. Gli esperti sostengono che l'emigrazione dei curdi verso le grandi città porta a un'esasperazione del conflitto tra modernità e tradizione.

Le teenager scoprono Mtv, i jeans stretti, le feste, l'amore. Basta un'occhiata a un ragazzo o una gonna troppo corta e il loro destino è segnato: il consiglio di famiglia si riunisce e le condanna a morte. «Questo scontro di civiltà — ha spiegato a una troupe della britannica Channel Four Vildan Yirmibesoglu, capo del dipartimento dei diritti umani a Istanbul - sta rendendo la situazione ancora peggiore. Aumenta la pressione sulle donne perché rispettino i dettami conservatori della tradizione. E, chiaramente, ci sono più tentazioni». Ogni giorno decine di giovani bussano alla porta di Ka-mer, il centro fondato nel 1997 da Nebahat Akkoc per aiutare le donne in pericolo. La sede di Diyarbakir ha le pareti color corallo e una poltrona di pelle dove le ragazze sprofondano raccontando la loro storia. L'associazione le aiuta a trovare una casa-rifugio e a rivolgersi a un tribunale. Per rendere le cose più facili è stata creata anche un'hotline, ma telefonare e denunciare la propria famiglia può diventare improponibile nella regione curda dove, secondo i dati delle Nazioni Unite, si stima che il 58% delle donne sia vittima di abusi e che il 55% sia analfabeta. Vista da qui l'Europa appare ancora più lontana.

:Puke:

lowenz
28-03-2009, 10:03
Eh ma le tradizioni vanno difese, sono la pasta della società!

:muro: :muro: :muro:

_Magellano_
28-03-2009, 10:03
Assurdo che nel ventesimo secolo accadano ancora cose come queste,fra l'altro se non sbaglio era successa una cosa simile in Italia ma la poveretta non era di famiglia turca anche se "l'omicidio di famiglia" era per motivi simili visto che la condanna era arrivata perchè lei "voleva vivere alla occidentale".
Per fortuna che almeno l'Europa sta premendo affinchè la situazione cambi anche se ora cambia solo la mano e non il risultato,l'unica cosa è la cultura e la mentalità che deve cambiare nel rispetto dei diritti umani.

MARCA
28-03-2009, 10:05
Siamo sicuri che la Turchia abbia i requisiti per entrare in Europa?
Abbia la storia, la cultura e le tradizioni europee?
L'Europa non si deve espandere per forza...

lowenz
28-03-2009, 10:06
Siamo sicuri che la Turchia abbia i requisiti per entrare in Europa?
Infatti non è abbastanza marxisto-massonica per essere europea :O
Lì le tradizioni (come questa simpatica in tema) non sono ancora state distrutte dai cattivoni nichilisti di Bruxelles! :O

_Magellano_
28-03-2009, 10:08
Infatti non è abbastanza marxisto-massonica per essere Europea :O
Lì le tradizioni (come questa simpatica in tema) non sono ancora state distrutte dai cattivoni nichilisti di Bruxelles! :OOT: ma che fine ha fatto non lo vedo da qualche giorno?

Kivron
28-03-2009, 10:08
L'Europa non si deve espandere per forza...
Amen

Dream_River
28-03-2009, 10:08
Eh ma le tradizioni vanno difese, sono la pasta della società!

:muro: :muro: :muro:

***

Leggere certe cose mi fa sentire fortunato di essere nato in Italia (Che è tutto un dire eh :asd:)

lowenz
28-03-2009, 10:14
OT: ma che fine ha fatto non lo vedo da qualche giorno?
Spetta che controllo quando è il festival di FS :sofico:

No dai, non è bello e corretto parlare in sua assenza, vediamo se posta nel suo forum, altrimenti mi preoccupo :stordita:

EDIT: è vivo e sano come un criceto :D