View Full Version : hard disk secondario con sistema operativo installato
blackwolf
27-03-2009, 22:21
Salve ragazzi posso mettere come secondario (cioè non ci faccio il boot sopra) un hard disk in cui è installato windows xp ? lo vorrei fare perchè devo passare nel mio hard disk parecchi gb di roba. è possibile? devo mettere l'hard disk secondario come slave ? grazie mille
AMIGASYSTEM
27-03-2009, 23:45
Salve ragazzi posso mettere come secondario (cioè non ci faccio il boot sopra) un hard disk in cui è installato windows xp ? lo vorrei fare perchè devo passare nel mio hard disk parecchi gb di roba. è possibile? devo mettere l'hard disk secondario come slave ? grazie mille
Si dovrebbe bastare,se hai problemi cancella in quel HD i file che servono all'avvio compresi quelli nascosti.
boot.ini
Bootfont.bin
MSDOS.SYS
NTDETECT.COM
ntldr
blackwolf
28-03-2009, 12:36
Si dovrebbe bastare,se hai problemi cancella in quel HD i file che servono all'avvio compresi quelli nascosti.
boot.ini
Bootfont.bin
MSDOS.SYS
NTDETECT.COM
ntldr
cioè basta che faccio il boot dal mio hard disk primario (quello su cui voglio copiarci i file) ? come faccio a cambiare un hard disk da master a slave ?
AMIGASYSTEM
29-03-2009, 00:25
Guarda queste immagine 1 (http://www.seagate.com/images/support/en/us/ata_cable_select0.gif),immagine 2 (http://img98.imageshack.us/img98/2919/satahf9.jpg) come esempio,poi sposti i tuoi in base allo schemino che hai da qualche parte scritto sugli HD,per rendere Slave,oltre a posizionare il ponticello,si può optare nel togliere tutti i ponticelli,infatti quando non ci sono,diventa automaticamente Slave in presenza di un secondo HD Master,mentre se montato singolarmente viene visto come Master.
blackwolf
29-03-2009, 14:47
Guarda queste immagine 1 (http://www.seagate.com/images/support/en/us/ata_cable_select0.gif),immagine 2 (http://img98.imageshack.us/img98/2919/satahf9.jpg) come esempio,poi sposti i tuoi in base allo schemino che hai da qualche parte scritto sugli HD,per rendere Slave,oltre a posizionare il ponticello,si può optare nel togliere tutti i ponticelli,infatti quando non ci sono,diventa automaticamente Slave in presenza di un secondo HD Master,mentre se montato singolarmente viene visto come Master.
nel retro del mio hard disk sata maxtor accanto al cavo sata che va alla scheda madre ho 4 connettorini su cui negli ultimi 2 vi è un fermo. è questo che intendi ? Nel diagramma dell'hard disk lo indica col nome "jumper block". E sembrerebbe che nella configurazione che ti ho detto limiti le operazioni a 1,5gb/s mentre senza fermi (come è configurato l'altro mio hard disk) faccia operazini a 3 Gb/s. Non capisco cosa centri col concetto di master e slave. Ti chiedo aiuto. Grazie
blackwolf
30-03-2009, 10:00
nel retro del mio hard disk sata maxtor accanto al cavo sata che va alla scheda madre ho 4 connettorini su cui negli ultimi 2 vi è un fermo. è questo che intendi ? Nel diagramma dell'hard disk lo indica col nome "jumper block". E sembrerebbe che nella configurazione che ti ho detto limiti le operazioni a 1,5gb/s mentre senza fermi (come è configurato l'altro mio hard disk) faccia operazini a 3 Gb/s. Non capisco cosa centri col concetto di master e slave. Ti chiedo aiuto. Grazie
ragazzi aiutatemi per favore.
Salve ragazzi posso mettere come secondario (cioè non ci faccio il boot sopra) un hard disk in cui è installato windows xp ? lo vorrei fare perchè devo passare nel mio hard disk parecchi gb di roba. è possibile? devo mettere l'hard disk secondario come slave ? grazie mille
allora.
non c'è bisogno che metti come secondario un disco per riempirlo di dati.
il problema del tuo disco è che non è IDE... nei SATA il concetto di master/slave non esiste più, il cavo è singolo. negli IDE il concetto di master/slave esisteva in relazione alla posizione o al rilevamento sullo stesso cavo di 2 dispositivi.
se non booti con quell'harddisk, con cosa booti? con un live cd? in tal caso lascia il pc cosi come è messo...
altrimenti con cosa booti? con un altro harddisk che ci colleghi dentro, in cui c'è un secondo sistema operativo che hai di un secondo pc? in questo caso, mi dispiace, ma NON partirà, e la cosa più ovvia è appunto collegare proprio il secondo harddisk come secondario, mica il tuo sata a cui ti stai riferendo.
Chiarisci questi punti.
ciao
blackwolf
30-03-2009, 11:39
allora.
non c'è bisogno che metti come secondario un disco per riempirlo di dati.
il problema del tuo disco è che non è IDE... nei SATA il concetto di master/slave non esiste più, il cavo è singolo. negli IDE il concetto di master/slave esisteva in relazione alla posizione o al rilevamento sullo stesso cavo di 2 dispositivi.
se non booti con quell'harddisk, con cosa booti? con un live cd? in tal caso lascia il pc cosi come è messo...
altrimenti con cosa booti? con un altro harddisk che ci colleghi dentro, in cui c'è un secondo sistema operativo che hai di un secondo pc? in questo caso, mi dispiace, ma NON partirà, e la cosa più ovvia è appunto collegare proprio il secondo harddisk come secondario, mica il tuo sata a cui ti stai riferendo.
Chiarisci questi punti.
ciao
ti spiego : posseggo 2 hdd sata, voglio portare dei file da uno all'altro, è possibile ? in quello IN CUI VOGLIO PORTARE non ha nessun fermo nel jumper block, in quello DA CUI VOGLIO PRELEVARE ha il fermo a destra nel jumper block.
cosa devo fare ?
certo che è possibile.
quello che non capisco è perchè ti vuoi complicare la vita.
e quello che capisco è che non sai dove risiede il tuo sistema operativo.
il tuo pc ti parte con il tuo sistema (windows? linux?) perchè il tuo sistema si è installato dentro il tuo disco fisso. quando si è installato ha trovato il pc come l'ha trovato, e così deve rimanere, altrimenti non partirà.
quindi, se devi spostare i dati che hai sul disco di sistema verso un secondo disco, usando lo stesso pc in cui risiede il disco di sistema che devi usare....
semplice, colleghi (visto che sono tutti e 2 sata) il secondo harddisk sata in un'altro canale. stop. windows partirà, vedrà il secondo disco e tu ci copi dentro quello che ti pare, nessuna difficoltà o invenzione di sorta.
il fatto del jumper è semplice. dai post precedenti evinco che il disco fisso del tuo sistema è in trasferimento 1,5Gb/s, ossia sata1, non l'ultima sata2. quindi inserisci il Jumper del secondo disco per la stessa velocità dell'altro, e poi collegalo nel pc.
blackwolf
30-03-2009, 11:43
certo che è possibile. dammi un secondo che scrivo tutto il post lungo.
grazie mille sei gentilissimo. Mi sono dimenticato di dirti che in entrambi gli hdd c'è installato windows xp a 64 bit
aaaaaaaaaah ecco perchè.
ok, scordati di far partire il windows del secondo harddisk sul tuo pc se non l'hai installato sul tuo pc... devi farlo partire col sistema presente sul primo disco. leggi il mio post precedente che l'ho appena modificato.
blackwolf
30-03-2009, 11:54
aaaaaaaaaah ecco perchè.
ok, scordati di far partire il windows del secondo harddisk sul tuo pc se non l'hai installato sul tuo pc... devi farlo partire col sistema presente sul primo disco. leggi il mio post precedente che l'ho appena modificato.
forse non ci capiamo. Io ho 2 hdd sata con entrambi windows xp 64 bit installato. Voglio portare sul mio hard disk (senza jumper block) i dati dal secondo (con jumper block). La mia paura che mi ha portato a aprire il post è che windows xp è presente appunto anche nel secondo e non vorrei mi rompa le scatole, nonostante io comunque seconda logica faccia il boot dal primo hdd.
ok, allora ti rispondo che quando un windows è in esecuzione, non sa che ce ne sia un'altro da un'altra parte, e tratta i file del secondo windows come normalissimi files.
non hai niente da temere.
ciao
blackwolf
30-03-2009, 12:16
ok, allora ti rispondo che quando un windows è in esecuzione, non sa che ce ne sia un'altro da un'altra parte, e tratta i file del secondo windows come normalissimi files.
non hai niente da temere.
ciao
grazie mille
AMIGASYSTEM
30-03-2009, 13:30
... nei SATA il concetto di master/slave non esiste più, il cavo è singolo. negli IDE il concetto di master/slave esisteva in relazione alla posizione o al rilevamento sullo stesso cavo di 2 dispositivi.
ciao
Ciao Khronos,scusami,a dire il vero non mi sono ancora capitati due HD sata da gestire,sapevo pure io che per i sata non esistano Master e Slave,un pò come gli SCSI che seguono la catena,però mi è rimasto un dubbio guardando l'immagine lincata questa (http://img98.imageshack.us/img98/2919/satahf9.jpg) dove si parla di connettori Rossi Master e connettori Neri Slave,probabilmente saranno solo per una questione di ordine,dove l'hd di sistema teoricamente va messo sempre nella stessa posizione.
è solo una distinzione "software" creata dal bios e dall'intelligenza delle persone, questa. tu puoi benissimo fare in modo che sata1 e sata3 siano di sistema, mentre sata2 e sata4 abbiano harddisk dati. QUELLA scheda madre di quel tuo pdf ha già in sè una distinzione che dice, "se vuoi, sata1 e sata2, siccome IO li ricoosco prima di sata3 e sata4, posso farteli vedere come master e quindi gestirteli come tali, rispoetto agli altri 2 canali."
ma è pura e semplice invenzione, i 4 canali sono indipendenti e singoli. ^^
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.