Redazione di Hardware Upg
23-01-2002, 15:17
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5432.html">http://news.hwupgrade.it/5432.html</a>
I nuovi processori Intel Pentium 4-M, versione per sistemi mobile delle cpu Pentium 4, verrnano presentati ufficialmente il prossimo emse di marzo. Stando alle informazioni attualmente disponibili questi processori saranno basati sul Core Nortwood a 0.13 micron, con 512 Kbytes di cache L2 e frequenza di bus di 400 Mhz.
<br><br>
Le prime versioni di questi processori, con frequenze di clock di 1,6 Ghz e 1,7 Ghz, verranno lanciati il prossimo 4 Marzo; i prezzi saranno, rispettivamente, di 418 dollari e di 508 dollari. Assieme ai processori Intel lancerà un nuovo chipset, il modello i845MP: questo chipset sarà analogo al modello i845 per sistemi desktop e sprovvisto di sottosistema video integrato.
<br><br>
Tra le particolarità costruttive delle cpu Pentium 4-M vi è da segnalare il ridotto consumo energetico, grazie alle tecnologie Enhanced Speedstep, Deep Sleep e Deeper Sleep; in funzione del carico di lavoro richiesto la frequenza di clock effettiva della cpu varierà, così da minimizzare il consumo di batterie.
<br><br>
Fonte: <a href=http://www.xbitlabs.com/news/story.html?id=1011789583>xbitlabs.com</a>.
I nuovi processori Intel Pentium 4-M, versione per sistemi mobile delle cpu Pentium 4, verrnano presentati ufficialmente il prossimo emse di marzo. Stando alle informazioni attualmente disponibili questi processori saranno basati sul Core Nortwood a 0.13 micron, con 512 Kbytes di cache L2 e frequenza di bus di 400 Mhz.
<br><br>
Le prime versioni di questi processori, con frequenze di clock di 1,6 Ghz e 1,7 Ghz, verranno lanciati il prossimo 4 Marzo; i prezzi saranno, rispettivamente, di 418 dollari e di 508 dollari. Assieme ai processori Intel lancerà un nuovo chipset, il modello i845MP: questo chipset sarà analogo al modello i845 per sistemi desktop e sprovvisto di sottosistema video integrato.
<br><br>
Tra le particolarità costruttive delle cpu Pentium 4-M vi è da segnalare il ridotto consumo energetico, grazie alle tecnologie Enhanced Speedstep, Deep Sleep e Deeper Sleep; in funzione del carico di lavoro richiesto la frequenza di clock effettiva della cpu varierà, così da minimizzare il consumo di batterie.
<br><br>
Fonte: <a href=http://www.xbitlabs.com/news/story.html?id=1011789583>xbitlabs.com</a>.