PDA

View Full Version : Pentium 4-M a Marzo


Redazione di Hardware Upg
23-01-2002, 15:17
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5432.html">http://news.hwupgrade.it/5432.html</a>

I nuovi processori Intel Pentium 4-M, versione per sistemi mobile delle cpu Pentium 4, verrnano presentati ufficialmente il prossimo emse di marzo. Stando alle informazioni attualmente disponibili questi processori saranno basati sul Core Nortwood a 0.13 micron, con 512 Kbytes di cache L2 e frequenza di bus di 400 Mhz.
<br><br>
Le prime versioni di questi processori, con frequenze di clock di 1,6 Ghz e 1,7 Ghz, verranno lanciati il prossimo 4 Marzo; i prezzi saranno, rispettivamente, di 418 dollari e di 508 dollari. Assieme ai processori Intel lancerà un nuovo chipset, il modello i845MP: questo chipset sarà analogo al modello i845 per sistemi desktop e sprovvisto di sottosistema video integrato.
<br><br>
Tra le particolarità costruttive delle cpu Pentium 4-M vi è da segnalare il ridotto consumo energetico, grazie alle tecnologie Enhanced Speedstep, Deep Sleep e Deeper Sleep; in funzione del carico di lavoro richiesto la frequenza di clock effettiva della cpu varierà, così da minimizzare il consumo di batterie.

<br><br>
Fonte: <a href=http://www.xbitlabs.com/news/story.html?id=1011789583>xbitlabs.com</a>.

cionci
23-01-2002, 18:29
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade
[B]in funzione del carico di lavoro richiesto la frequenza di clock effettiva della cpu varierà, così da minimizzare il consumo di batterie.
Strano...mi ricorda qualcosa...forse il PowerNow! ?!?!?!?

Mistura Celeste
23-01-2002, 19:33
proprio così ;)

kucciolone
24-01-2002, 07:49
non mi meraviglio....AMD non ha copiato niente da Intel?

planetx
24-01-2002, 08:20
no. intel ha copiato da Transmeta che ç@$$o di te! e comunque il fatto di abbassarsi il clock da solo è una caratteristica già presente nel P4. infatti a differenza del P3 la stabilità elettrica del P4 fa ridere e quindi intel ha introdotto un circuito nella CPU che limita i MHz in funzionamento a seconda della temperatura, in effetti la maggior parte dei Benchmark diffusi sul P4 sono FASULLI ripeto ASSOLUTAMENTE FASULLI perché effettuati subito dopo riavvio della macchina a processore fresco ma in realtà dopo 3/4 d'ora di RTCWolfenstein il P4 sta cotto come un uovo al tegamino e non riuscendo più a dissipare il calore si toglie i MHz dasolo, rallentando MOSTRUOSAMENTE!!!

marcotara
24-01-2002, 08:52
ascolta planetx io ho un p4 1700, con una ventola normalissima cooler master in alluminio e dopo un ora di quake 3 la temperatura non sale sopra i 42 gradi...
Quello che dici tu interviene oltre i 60 gradi, o giu di li, e non nel normale utilizzo.

Pang
24-01-2002, 14:29
Peccato che lo SpeedeStep è attivabile da bios ed è arrivato ben prima del PowerNow:rolleyes:

gias
24-01-2002, 18:09
Planetx il P4 rallenterà mostruosomaente... forse hai ragione ma l'atlon XP invece prende fuoco. processore da buttare!!!!!!!
Piccolo difetto di progettazione...

Sracing
25-01-2002, 00:30
Gias L'Atlon (e l' Amd in generale) costa meno per la qualità? :-)
Grazie

nihon
25-01-2002, 10:59
La verità è che per non rimanere indietro nella corsa al mhz sia intel che amd se ne stanno fregando sia dell' affidabilità che della stabilità operativa, costringendo noi a montare dissipatori mostruosi per non friggere le nostre macchine.

arkanoid
30-01-2002, 15:10
Forse non avete un minimo (che in effetti e' quello che ho io) d'informazione di principi di elettronica. Se un processore deve fare tot calcoli ha bisogno di far passare attraverso i conduttori di cui e' formato della corrente per modificare gli stati dei transistor. Se vogliamo dei processori da un GHz e poi li sottomettiamo pure ad un overclock e' ovvio che la corrente aumenta perche' nello stasso tempo deve variare piu' volte lo stato dei transistor. Dal momento che la potenza termica dissipata sotto forma di calore e' pari a r*i^2 dove r e' la resistenza del circuito ed i la corrente che la percorre, aumentera' la dissipazione fintanto che la tecnologia non permettera' di utilizzare dei superconduttori (mio parere:mai), o delle piste sottili sempre piu'. E' per questo che tsmc investe tanti soldi come una finanziaria per assottiliare di 0.05 micron (avete presente?) le piste, per ridurre la resistenza e la tensione. Il fatto che uno monti o no un diodo termico puo' essere una scelta, ma vendere un pentium3 mobile esaltandolo perche' va 1.13 GHz che poi quando lo stacchi dalla spina va a 800 MHz (o qualcosa del genere) mi sa tanto di attrarre il cliente e poi tamponarlo. Ovviamente quello che ho detto vale anche per AMD, ma in maniera minore visto che il suo sistema e' piu' efficiente e ruba meno potenza di calcolo al processore. Vedremo con questa novita' di Intel

arkanoid
30-01-2002, 15:15
Inoltre: diodi termici o no un athlon a 70 gradi funziona (visto personalmente), un pentium 2, 3 o 4 a 70 gradi se non si rompe sbaglia i calcoli