PDA

View Full Version : Screen Blue Windows XP SP3


Il Pirata
27-03-2009, 16:41
Oggi accendendo il portatile mi è comparsa la schermata con le varie scelte tra modalità provvisoria, con rete, con comandi dos, ultimo avvio, avvia windows normalmente...

provando a fare ultimo avvio, mi si presenta una schermata nera e dopo circa 5 minuti uno screen blue con scritto:
STOP:C0000218{errore nel file del registro di sistema}
Il registro di sistema non ha potuto caricare il file hivet:\\systemroot\\system32\\config\\SOFTWARE oppure il suo registro o la sua copia.
danneggiato, mancante o non può essere scritto.

Inizio creazione immagine della memoria fisica completato.
contattare l'amministratore di sistema...


e poi si riavvia dopo un secondo della schermata blu, (per leggere ho dovuto fare una foto alla schermata ble), riavviandosi fà ripartire la schermata dove si può scegliere tra i vari avvi di windows, ho provato anche in modalità provvisoria e nelle altre, ma finisce sempre nello stesso modo!



che faccio ? ? ?

silasea
27-03-2009, 16:44
metti su il cd di windows e procedi ad un ripristino di sistema.....

Il Pirata
27-03-2009, 17:08
con il notebook non mi hanno dato il cd di windows, ho solo fatto una copia di backup con acronis true images...

non vorrei perdere i dati!

Il Pirata
27-03-2009, 21:00
up:D

silasea
27-03-2009, 21:42
prendi una delle tante distribuzioni live linux che stanno in giro, avvii il pc con quella, salvi i tuoi dati su dove vuoi, procedi al ripristino utilizzando il backup che ti sei fatto............ :D

Il Pirata
27-03-2009, 21:58
dici che avrei problemi con un hd attaccato all'usb ?

silasea
28-03-2009, 06:58
problemi? di che tipo?

Il Pirata
28-03-2009, 07:23
per il riconoscimento dell'hd usb da linux, non l'ho mai usato!

silasea
28-03-2009, 07:25
no non dovresti avere problemi di questo tipo.... prova e fammi sapere...

Il Pirata
28-03-2009, 08:14
per scaricare ubuntu mi chiede che tipo di computer ho, se personal computer standard (architettura x86) o computer amd e intel a 64bit, il notebook è l'asus x50sr ma non riesco a trovare nelle caratteristiche tra quale categoria ricada...

silasea
28-03-2009, 08:33
usa la versione standard, non dovresti avere problemi

Il Pirata
28-03-2009, 09:00
ok grazie stò scaricando... sai se esiste una qualche guida per il salvataggio di file con ubuntu ?

silasea
28-03-2009, 09:10
guida? no mi dispiace.... ma guarda che è veramente semplice ed intuitivo... non è che cambi molto rispetto a winzoz

Il Pirata
28-03-2009, 09:28
ok, si linux una volta l'ho visto, sempre live cd, knoppix credo che fosse, ma non avendolo mai usato pensavo ci volesse una qualche guida!

intanto il download è arrivato al 47% poi lo masterizzo come semplice immagine iso, giusto ?

Il Pirata
28-03-2009, 15:22
sono su linux, sono andato su place, poi computer, ma provando ad aprire le due partizioni mi compare una finestra con su scritto: Cannot mount volume

vuol dire che non posso recuperare i dati ? credo che dica che non è montato, c'è un modo per montarlo ?

silasea
28-03-2009, 16:39
ti sto scrivendo dalla versione live di ubuntu (la 7.1 per l'esattezza...) dal mio portatile. ho un disco da 160 gb diviso in due partizioni. una per windows, una per i dati ed ho anche un hd esterno usb. a me risultano tutti montati e perfettamente accessibili... non vorrei che il tuo hd abbia dei problemi..............

silasea
28-03-2009, 16:45
prova comunque a fare così:

http://www.mauromottola.net/blog/2006/03/30/montare-partizioni-ntfs-con-ubuntu/

spero di esseri stato utile

Il Pirata
28-03-2009, 17:59
ho trovato questa guida http://www.3sulblog.com/2008/09/17/usare-ubuntu-live-per-fare-il-backup-di-un-computer-che-non-si-avvia/
ma non riesco a capire se l'hd è fat32 o ntfs, non riesco a far funzionare il comando fdisk-1, mi dice command not found

silasea
28-03-2009, 18:22
sudo/bin/bash

poi fdisk-1 e vedi se l'unità è fat32 o ntfs

quindi:

mount -t ntfs-3g /dev/sda1 /media/disk -o force se è ntfs oppure

mount -t vfat -o umask=000 /dev/sda1 /media/disk se è fat 32


controlla se l'unità di cui parliamo è effettivamente sda1, se hai più hd magari sarà sda2.......

Il Pirata
28-03-2009, 18:58
quando lancio fdisk-1 mi compare:

root@ubuntu:~# fdisk -1
fdisk: invalid option -- '1'

Usage: fdisk [-b SSZ] [-u] DISK Change partition table
fdisk -l [-b SSZ] [-u] DISK List partition table(s)
fdisk -s PARTITION Give partition size(s) in blocks
fdisk -v Give fdisk version
Here DISK is something like /dev/hdb or /dev/sda
and PARTITION is something like /dev/hda7
-u: give Start and End in sector (instead of cylinder) units
-b 2048: (for certain MO disks) use 2048-byte sectors
root@ubuntu:~#



che vuol dire ? che faccio ?

Il Pirata
29-03-2009, 17:57
up!

wjmat
30-03-2009, 09:58
fai prima un controllo del disco con il cd di xp, in questa maniera il disco verrà "montato" e "smontato" correttamente e sarà visibile da ubuntu

in alternativa puoi provare con ubcd4win (vedi firma)

Khronos
30-03-2009, 10:28
mount -t ntfs-3g /dev/sda1 /media/disk -o force se è ntfs

ma che glielo volete uccidere?????
un disco da salvare si monta IN SOLA LETTURA, con parametro -ro, mica con il force. gli insegnamenti di ubuntu sono proprio quelli da evitare in tutti i casi.

cerca, in ordine, su google, come montare partizioni fat32 o ntfs in sola lettura, e le monterà e ti saranno visibili sempre e comunque anche se windows non le ha chiuse correttamente.
ciao

quando lancio fdisk-1 mi compare:

root@ubuntu:~# fdisk -1
fdisk: invalid option -- '1'

Usage: fdisk [-b SSZ] [-u] DISK Change partition table
fdisk -l [-b SSZ] [-u] DISK List partition table(s)
fdisk -s PARTITION Give partition size(s) in blocks
fdisk -v Give fdisk version
Here DISK is something like /dev/hdb or /dev/sda
and PARTITION is something like /dev/hda7
-u: give Start and End in sector (instead of cylinder) units
-b 2048: (for certain MO disks) use 2048-byte sectors
root@ubuntu:~#



che vuol dire ? che faccio ?

fai quello che c'è scritto. vuoi una lista delle tue partizioni, e li c'è scritto:

fdisk -l List partition table(s)
non fdisk-1, ma bensi
fdisk -l (elle).

non spariamo comandi a caso, "linux" è facile da usare, talmente facile che basta un comando errato e puoi causare tanti problemi.
ciao

Khronos
30-03-2009, 10:39
doppio post-----------

silasea
30-03-2009, 11:41
NON SPARO COMANDI A CASO, per favore leggi bene tutto: MI SONO RIFERITO ALLA GUIDA CHE LUI HA TROVATO E POSTATO E IL MIO ERA UN AIUTO AD INTERPRETARE QUANTO RIPORTATO SULLA SUDDETTA GUIDA. ho pensato che l'autore di quel documento ne sapesse più di me e non mi sono permesso di criticare quanto scritto. uso linux da un po' ho provato tantissime versioni e non ho mai avuto problemi. attualmente scrivo da una slax montata su chiavetta usb da 1gb. certamente però non sono un super esperto. in futuro sarò molto più attento nel dare consigli. chiedo scusa.

Il Pirata
30-03-2009, 14:30
quindi con fdisk -l vedo il tipo di partizione, giusto?
e poi lo monto in sola lettura in base al tipo di partizione ?

Khronos
31-03-2009, 13:31
esatto.

Il Pirata
01-04-2009, 10:28
ok, ho lanciato fdisk -l e mi esce la seguente schermata

ubuntu@ubuntu:~$ sudo /bin/bash
root@ubuntu:~# fdisk -l

Disk /dev/sda: 250.0 GB, 250059350016 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 30401 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x97646c29

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 1275 10241406 1c Hidden W95 FAT32 (LBA)
/dev/sda2 * 1276 16475 122094000 7 HPFS/NTFS
/dev/sda3 16476 30401 111860595 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/sda5 16476 30401 111860563+ 7 HPFS/NTFS
root@ubuntu:~#




però nell'ultima colonna leggo sia ntfs che fat32, il mio quale /dev/sda è ?

Il Pirata
02-04-2009, 19:07
up!

Il Pirata
03-04-2009, 14:39
up

Il Pirata
08-04-2009, 20:25
dai raga mi serve una mano...

wizard1993
08-04-2009, 21:41
hai un cd di xp?

Il Pirata
09-04-2009, 09:42
hai un cd di xp?

si il cd lo dovrei avere perchè ?

Il Pirata
10-04-2009, 08:05
dai raga nessuno che possa aiutarmi a salvare i dati con la live di ubuntu ?

Il Pirata
26-04-2009, 14:25
metti su il cd di windows e procedi ad un ripristino di sistema.....

e allora, dopo esser riuscito a salvare i dati, ho provato a fare questo ripristino del sistema.
Ho messo il cd di xp
riavviato
fatto partire il cdrom
ho premuto r per far partire il ripristino e mi compare

1:C:\WINDOWS
Quale installazione di Windows si vuole accedere?
(premere INVIO per annullare)

ho provato a digitare C ma mi dice selezione non valida. Selezionare un numero di installazione valido

e mi rimpare il solito

1:C:\WINDOWS
Quale installazione di Windows si vuole accedere?
(premere INVIO per annullare)

che faccio :confused: :confused: :confused:

Il Pirata
27-04-2009, 09:55
up