View Full Version : Installazione windows xp su hd sata
Ciao a tutti.
Ho comprato un hd sata, sbagliando acquisto, perchè il mio pc supporta gli eide. Ho ovviato al problema comprando un adattatore del genere
http://www.pixmania.com/it/it/1741837/art/advance/adattatore-ide-sata-a-dop.html
ho rimosso il lettrore dvd, montando l'hd vecchio e il masterizzatore su un cavo e montando l'adattatore sulla scehda madre.
Quando collego il nuovo hd e faccio partire normalmente il pc, senza lanciare la formattazione, mi esce la dicitura "unità cd boot failure (o una cosa del genere) e il pc non parte.
Se invece provo a far partire l'installazione di xp, dovrebbe uscire la scritta "premere F6 etc etc" da come ho letto su molte guide, ma questa scritta non esce.
Se proseguo con l'installazione di xp compare la classica schermata blu, e inizialmente in calce mi dice di premere F6, ma premendo non succede niente: l'installazione va avanti, fino a quando mi esce la scritta "impossibile determinare il tipo di una o più unità periferiche di memorizzazione".
Da cosa può dipendere?
grazie a tutti.
Ps naturalmente ho scaricato i driver per la mia scheda madre per collegare hd sata.
Drakogian
27-03-2009, 17:06
Ma entrando nel bios della scheda madre l'hard disk ti viene riconosciuto ?
"... Ps naturalmente ho scaricato i driver per la mia scheda madre per collegare hd sata...."
Ma se hai detto che non supporta i sata... quali sono questi driver ?
nel bios non non me lo riconsoce.
per la seconda domanda, ho letto sui vari siti che per installare un hd sata sulla mia scheda madre devo scaricare dei driver appositi e che il pc dovrebbe chiedermeli in avvio
Danilo Cecconi
27-03-2009, 20:01
Avendolo collegato tramite l'adattatore te lo dovrebbe vedere come IDE e non come sata ,
quindi i driver non servono.
Altra ragione per cui non servono è che la mobo, stando a quello che dici, non ha porte sata.
Quindi il problema non si risolve neanche aggiornando il bios.
Il fatto che non te lo vede, è la causa principe del fallimento dell'installazione di XP.
se non è visto dal bios può dipendere da un malfunzionamento dell'adattatore o da una installazione sbagliata dello stesso.
Una domanda: hai collegato un cavo di alimentazione, oltre che all'adattatore, anche all'hd?
Entrambi necessitano di corrente elettrica.
Drakogian
27-03-2009, 20:20
Infatti... il mancato riconoscimento dipende sicuramente dall'adattatore IDE - SATA. L'hard disk sata senti che gira ?
http://pan4.fotovista.com/dev/4/7/01060074/l_01060074.jpg
Avendolo collegato tramite l'adattatore te lo dovrebbe vedere come IDE e non come sata ,
quindi i driver non servono.
Altra ragione per cui non servono è che la mobo, stando a quello che dici, non ha porte sata.
Quindi il problema non si risolve neanche aggiornando il bios.
Il fatto che non te lo vede, è la causa principe del fallimento dell'installazione di XP.
se non è visto dal bios può dipendere da un malfunzionamento dell'adattatore o da una installazione sbagliata dello stesso.
Una domanda: hai collegato un cavo di alimentazione, oltre che all'adattatore, anche all'hd?
Entrambi necessitano di corrente elettrica.
allora, ho montato l'adattatore sulla mobo, e su questa ho applicato un piccolo alimentatore che esce con la custodia, e sull'adatt. si accende una luce rossa.Poi ho collegato l'hd con il cavo all'adatt. e a sua volta c'ho applicato l'aliment. quella piatta rossa con la scritta sata.
Quando avvio il pc dovrebbe leggermelo come un hd normale?non neecssita di master o slave?scusate ma di ste cose non me ne intendo molto
Danilo Cecconi
27-03-2009, 23:02
Quella "piatta rossa" (larga circa 8 mm), che tu dici, non è l'alimentazione ma bensì il cavo dati.
Non ho capito cos'è il "piccolo alimentatore che esce con custodia"; è possibile vedere una foto?
I cavi di collegamento devono essere 3:
1- cavo molex proveniente da alimentatore principale del PC, collegato all'adattatore tramite il connettore a 4 pin di colore bianco.
2- cavo dati sata piatto, rosso, largo circa 8 mm, dall'adattatore all'hd, nel connettore ad "L" più piccolo.
3- cavo molex proveniente dall'alimentatore del PC, collegato direttamente all'hd, nel connettore ad "L" più largo.
Per quest'ultima connessione avrai bisogno di un ulteriore cavetto per passare da molex normale a molex ad L larga come questo (al centro, nell'immagine):
http://img21.imageshack.us/img21/7591/capture5.png (http://img21.imageshack.us/my.php?image=capture5.png)
I dischi sata non necessitano di settaggio master o slave, semmai con il jumper si possono impostare come sata (150Mb/s), se il disco è un sata II (300Mb/s), nei casi in cui la sk madre o l'adattatore supportino solo il primo tipo (sata)
Dopo tutta questa fatica a scrivere e cercare, spero di averti chiarito un pò le idee :D :D
http://img257.imageshack.us/img257/9891/s5001639.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=s5001639.jpg)
da sinistra
cavo connessione, adattatore, piccolo cavo di collegamento la cui parte bianca grande la metto nel cavo bianco che sta sopra e quella piccola nell'adatt. e a destra l'alimentazione sata che metto nell hd
Ciao,
vedendo dalla foto l'adattatore è sbagliato... ti serve l'opposto
guardandolo così sembra un adattatore ide-sata, cioè... usi un HD ide e lo colleghi alle porte sata sulla scheda madre. Mentre a te serve il contrario... sata-ide (sempre se non ho visto male :D )
l'adattatore credo sia giusto perchè ha le femmine eide che metto sulla mobo e mi da un'uscita sata.
é lo stesso indicato nell'immagine che c'è più sopra nella discussione
Drakogian
28-03-2009, 09:29
L'adattatore, leggendo le specifiche, è reversibile: IDE to SATA e SATA to IDE.
Danilo Cecconi
28-03-2009, 16:07
http://img257.imageshack.us/img257/9891/s5001639.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=s5001639.jpg)
da sinistra
cavo connessione, adattatore, piccolo cavo di collegamento la cui parte bianca grande la metto nel cavo bianco che sta sopra e quella piccola nell'adatt. e a destra l'alimentazione sata che metto nell hd
L'adattatore come detto da Drakogian è giusto.
Da come dici mi sembra che anche le connessioni siano fatte correttamente.
Ora ho capito cosa intendevi per "piatta rossa". Infatti è l'alimentazione sata.
Adesso bisogna vedere se il mancato riconoscimento dell'hd dipende dall'adattatore che non funziona o da qualche impostazione del bios.
Altre domande: sul vecchio hd c'è il SO? Lo so che è collegato allo stesso cavo del masterizzatore ma in quale canale ide della mobo è connesso, nel Primary, o nel Secondary?
Marca e modello della mobo?
Nel vecchio hd è montato il SO ed è in master
la mobo è Asus a7v8x-x
Danilo Cecconi
29-03-2009, 21:09
Nel vecchio hd è montato il SO ed è in master
la mobo è Asus a7v8x-x
E il connettore della sk madre a cui è collegato è quello azzurro, giusto?
Prova a scollegare il masterizzatore e ad accendere con solo i due hdd.
Se così ti vede il nuovo hd, puoi sempre fare una clonazione del vecchio con un sw adatto.
E il connettore della sk madre a cui è collegato è quello azzurro, giusto?
Prova a scollegare il masterizzatore e ad accendere con solo i due hdd.
Se così ti vede il nuovo hd, puoi sempre fare una clonazione del vecchio con un sw adatto.
si per comodità l'ho messo sul blu.
mi consigli di staccare il cavo ide dal masterizzatoree provare a collegarlo?
Danilo Cecconi
29-03-2009, 21:58
si per comodità l'ho messo sul blu.
mi consigli di staccare il cavo ide dal masterizzatoree provare a collegarlo?
Il connettore blu è il canale ide primario della tua mobo. qui normalmente va connesso l'hd con SO.
Stacca il masterizzatore completamente.
Sul suddetto canale primario ci lasci solo il vecchio hd con SO
Il nuovo hd lo connetti tramite l'adattatore al canale secondario (colore nero) e vedi se così te lo riconosce.
Il connettore blu è il canale ide primario della tua mobo. qui normalmente va connesso l'hd con SO.
Stacca il masterizzatore completamente.
Sul suddetto canale primario ci lasci solo il vecchio hd con SO
Il nuovo hd lo connetti tramite l'adattatore al canale secondario (colore nero) e vedi se così te lo riconosce.
l'hd con il sistema operativo e il masterizzatore sono collegati su di un altro connettore nero, quello blu è vuoto
Danilo Cecconi
29-03-2009, 22:17
Il connettore blu è il canale ide primario della tua mobo. qui normalmente va connesso l'hd con SO.
Stacca il masterizzatore completamente.
Sul suddetto canale primario ci lasci solo il vecchio hd con SO
Il nuovo hd lo connetti tramite l'adattatore al canale secondario (colore nero) e vedi se così te lo riconosce.
up :read:
ok tutto chiaro, domani mattina con il favoree della luce proverò il tutto.
Ma poi con il masterizzatore come farò?potrò ricollegarlo dopo?
Danilo Cecconi
29-03-2009, 22:28
ok tutto chiaro, domani mattina con il favoree della luce proverò il tutto.
Ma poi con il masterizzatore come farò?potrò ricollegarlo dopo?
Si, prima però vediamo se si riesce a passare il SO sul nuovo hd.
Ciao vado a :ronf:, buonanotte
Si, prima però vediamo se si riesce a passare il SO sul nuovo hd.
Ciao vado a :ronf:, buonanotte
io vorrei instalalrcene uno nuovo senza passarlo, speriamo almeno me lo riconosca.
ciao e grazie
HO fatto come mi hai suggerito e me lo riconosce, ho inizializzato e formattato.
Domande
1) ora il masterizzatore posso ricollegarlo?
2) sul nuovo hd , quello montato con l'adattatore per intenderci, vorrei mettere il SO, quindi devo spostarlo nel connettore blu sulla scheda madre?
Danilo Cecconi
30-03-2009, 16:59
Aspetta a collegare il masterizzatore.
Prima bisogna reinstallare o spostare il SO sul nuovo hd.
Io prima proverei a spostare XP dal vecchio al nuovo hd usando un sw per la clonazione, ad esempio DiskWizard o MaxBlast 5, entrambi free (Google).
Fatto questo scambi di posizione i cavi sulla mobo: il vecchio hd lo metti sullo slot nero e il nuovo sullo slot azzurro tramite l'adattatore. Riavvii
entri nel bios e controlla che il nuovo hd sia riconosciuto come Primary Master.
Esci dal bios e vedi se parte il boot del SO. A questo punto, spegni e colleghi il masterizzatore (Slave) al cavo dove c'è il vecchio hd (Master).
Se tutto va a buon fine, potrai decidere se fare una nuova installazione di XP o lasciare le cose come sono.
Io installo un nuovo So sul nuovo HD, poi procedo allo spostamento??ma se non colelgo il masterizzatore come faccio a caricare il SO?
Danilo Cecconi
30-03-2009, 20:47
Io installo un nuovo So sul nuovo HD, poi procedo allo spostamento??ma se non colelgo il masterizzatore come faccio a caricare il SO?
Va bene! Vuoi fare una nuova installazione! Allora devi fare così:
1- sposti l'adattatore con il nuovo hd sullo slot azzurro.
2- sposti il connettore del cavo del vecchio hd (Master) sullo slot nero.
3- A questo cavo ci colleghi il masterizzatore (Slave).
4- prova a fare l'installazione sul nuovo hd. Sperando che il SO lo veda e si installi, altrimenti bisogna fare come ti avevo detto prima.
Però mi piacerebbe che tu leggessi bene quello che ti si scrive.
Nel post precedente parlavo di clonazione non di installazione.
Per clonazione si intende la copiatura completa di tutto il suo contenuto da un hd ad un altro.
ho letto bene, ed infatti io non volevo clonarlo, ma installare un altro SO.
Quando installo il nuovo SO devo setatre il nuovo HD come primary?in questo modo in avvio il vecchio hd verrà letto come un normale hd collegato e il suo SO non partirà?
Danilo Cecconi
30-03-2009, 22:14
Il nuovo hd essendo sata non ha il jumper di configurazione, è già master! E lo metti sul blu.
Il vecchio lo setti come master , sullo stesso cavo ci connetti il masterizzatore (slave) e li connetti allo slot nero.
Non è solo una questione di master o slave, ma anche di canale primario e canale secondario della mobo. E' chiaro adesso il concetto?
Poi avvii l'installazione
tutto chiarissimo, grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.