PDA

View Full Version : Rilasciato Ubuntu 9.04 Jaunty Beta


Negadrive
27-03-2009, 14:41
http://www.ubuntu.com/testing/jaunty/beta

Fra i temi ne ha qualcuno nuovo che è bellino (già presenti nelle alpha).
L'avete provato? Sul mio portatile ha un sacco di problemi... in particolare la grafica è stralenta (Intel GMA945).

ivano444
29-03-2009, 23:01
le novita di questa versione?:D

Negadrive
30-03-2009, 06:30
Oltre ai bug, parecchie! :D
C'è scritto tutto nelle note di rilascio linkate nel primo messaggio. Comunque, per farla breve, le principali sono:

il boot velocizzato (ma se vuoi vedere la differenza, devi installare il sistema)
il supporto di EXT4 (maggiori prestazioni ecc)
un nuovo sistema di notifiche che sembra figo (guarda il breve video (http://www.markshuttleworth.com/wp-content/uploads/2008/12/jaunty904_notifications_example1_web_092.swf))
Gnome aggiornato alla versione 2.26
Un migliorato supporto per gli schermi multipli e altre cosette

Gibbus
30-03-2009, 07:56
Il boot veloce, almeno nella beta e per il mio notebook, è una balla... da me il tempo è uguale ad Hardy (parlo del tempo complessivo: login + gnome).

Il driver wifi iwlagn per la scheda intel 4965 (driver sviluppato da intel...) continua ad essere pessimo. Mi domando perchè il team di Ubuntu non abbia utilizzato quello della versione 8.04, che era (è) fantastico: associazione all'access point fulminea (anche più veloce dell'eccellente driver di Vista), potenza del segnale ma sopratutto stabilità del segnale...

In compenso, installando il driver proprietario per le schede nvidia (versione 180.37 -> ma dove l'hanno pescato? Nel sito di nvidia arriviamo alla 180.29 :confused: ), e forse in abbinamento ad xorg 1.6, ho notato una velocità e fluidità incredibile, del tutto sconosciuta alle precedenti versioni di Ubuntu.

Credo che a causa del problema del wifi (per me inaccettabile una wireless con quelle prestazioni) continuerò a tenermi hardy ancora per un po'. Tra l'altro non sarà mica un caso se hardy è una LTS... o no? ;)

Negadrive
30-03-2009, 19:05
Il boot velocizzato era proprio uno dei goal del team di Ubuntu per questa versione, sarebbe un peccato se avessero fallito. L'hai provato su EXT4? Io ho provato solo il LiveCD, ma da quello ovviamente non si può capire, ho visto solo vari problemi che mi dava. Comunque anche io preferisco l'affidabilità della vecchia 8.04 LTS, anche se per la verità devo dire che l'airone mi ha fatto dannare anche lui appena uscito, fra bug e blocchi completi di sistema; ma ora in versione 8.04.2 mi funziona tutto benone. Sperò comunque che sistemino un po' di cose prima della versione finale, perché nelle nuove versioni ci sono novità e migliorie interessanti, oltre ai repo con sw ovviamente più aggiornato. Però qualcuno che l'ha provato, in altri forum, ha scritto che Jaunty gli funzionava già tutto benissimo, dipenderà da PC a PC come al solito.

A me, con la grafica Intel, va tutto molto peggio, ma è così dalla 8.10: cpu al 100% facendo scrolling, glxgears che va ad 1/5 ( :eek: ), si vede ad occhio perfino muovendo le finestre. Rimettendo il vecchio metodo XAA in xorg.conf, con lo stambecco le prestazioni grafiche tornavano vicine ad Hardy, anche se comunque inferiori. Nelle note di rilascio qui dicono di provare l'UXA, ma ci sono problemi di stabilità.

Gibbus
30-03-2009, 20:55
OT
Io l'ho installata. Sono ormai quasi tre mesi che installo distribuzioni varie, anche le più improbabili (certe volte fra i fondi di bottiglia si trova il diamante...) al fine di risolvere il problema del wifi. Niente di niente, il wireless non è che non funzioni, sia ben chiaro, ma non funziona strabene come nelle "vecchia" Hardy ed in WinVista. Sono giunto alla conclusione che, per il mio problema (wifi con intel link 4965), i driver per il kernel funzionano correttamente fino alla versione del kernel 2.6.24: testato con Ubuntu/Lenny e Slack (tutte le versioni).
Se c'è una cosa che mi fa imbufalire in un qualunque sistema operativo è il funzionamento non ottimale proprio delle periferiche di rete e della vga. Non me ne frega un tubo se non funziona la webcam o il microfono (che funzionano :asd: ), ma la scheda video e la rete DEVONO andare. E anche bene, che diamine...
Certo però che intel non si sme*** quando deve fare i driver per Windows o Mac, vero? Eppure anche intel ha la sua brava distro (Moblin), quindi certe cose potrebbe testarle e tastarle molto meglio di altri...
Fine OT

A parte questo, jaunty è stata installata con filesystem ext3. Effettivamente il primo avvio è stato molto veloce, ma poi installando vari aggiornamenti, kernel headers etc necessari per compilare i compat-wireless (che dicono risolvano molti problemi, ma nulla), il boot completo si è decisamente ridimensionato. Comunque è una beta, la prima beta. Visto che sto benedetto boot rapido lo hanno tanto osannato, spero che mantengano le promesse.

Vero: anche Hardy al rilascio iniziale aveva problemucci, ma con gli aggiornamenti è migliorata tantissimo. E comunque le cose veramente importanti (per me) andavano subito. Intrepid ha tappato alcune pecche veniali (imho) di hardy per aprirne molte altre peggiori... e con gli aggiornamenti non è migliorata ma si è solo appesantita...
Mah, spero che quanto prima anche quelli di Ubuntu comprendano che non è indispensabile fare una distribuzione ogni sei mesi, ma è molto meglio puntare a risolvere le cose che si sa che non vanno, piuttosto che implemantare sempre nuove caratteristiche, che non sempre sono indispensabili. Ad esempio il NetworkManager: ma da quante release non funziona? Io se non lo disattivo non sono online. Per far andare la rete bisogna fare a mano.
E l'ingrandimento solo orizzontale o verticale delle finestre? Kde ed Xfce ce l'hanno da sempre, Gnome ce l'ha solo a livello di tasti scorciatoia o se si attiva compiz... Questa caratteristica utilissima manca anche a Windows ed a Osx.
Ma in Ubuntu non dicevano che ormai avevano raggiunto XP e che il loro obiettivo era ora OSX? Un po' più di prudenza!

Cobra78
30-03-2009, 21:13
per la wireless prova a inserire in /etc/modprobe.d/options la riga
options iwlagn 11n_disable=1
Disabilita l'utilizzo del protocollo n, ma dovrebbe risolvere gli altri problemi ;)

Gibbus
30-03-2009, 21:45
L'avevo già provato sbirciando tra le opzioni del modulo (modinfo iwlagn) e non andava, ma non da file come da te proposto.

Io facevo, così:
1. mandavo giù la rete
2. killall wpa_supplicant
3. sudo modprobe -r iwlagn
4. sudo modprobe iwlagn 11n_disable=1
5. rimandavo su la rete

Il tutto gestito da un mio scriptino idiota (wifi start | stop)

Nella note di rilascio della distro ScientificLinux (anche questa ho provato...), stava scritto che nei driver iwlagn vi era un problema di crittografia: se si usavano chiavi wpa, occorreva disabilitare la crittografia via hardware per utilizzare quella software. Loro proponevano (ScientificLinux è basata su RHEL) questa modifica nel file /etc/modprobe.conf:

alias wlan0 iwlagn
options iwlagn swcrypto50=1 swcrypto=1

Ma non sortiva gli effetti da me sperati...


Comunque, ora prova come proponi tu. Può darsi che l'opzione debba essere
data in preciso momento del boot, prima di caricare certi moduli e dopo averne caricato altri...

Cobra78
30-03-2009, 21:47
Mmmh, no in realtà non credo cambi nulla......strano però: ho la stessa scheda e quando da problemi disabilito l'n e smetto di penare, e non me ne da poi così spesso anzi......

Gibbus
30-03-2009, 22:57
Abbiamo anche un portatile molto simile: DELL Vostro 1710.

In Jaunty beta manca il file /etc/modprobe.d/options
Non so se questa assenza dipenda dalle configurazioni subentrate per effetto dell'installazione dei compat-wireless. Boh.

Allora, da me il problema è che la connessione risulta impeccabile solo se mi trovo vicino all'accesspoint, diciamo nella stessa stanza o con un tramezzo come ostacolo (un po' triste, la stessa portata di un bluetooth). Se mi trovo nel punto più sfavorevole dell'appartamento allora non c'è verso di connettersi. Con Ubuntu 8.04 invece, anche nel punto più lontano si connette subito. Pensa che abito al 5° piano. Sia con Win che con Hardy mi connetto al volo col portatile dal piano pilotis... ci sono ben 5 solai in mezzo (con le loro brave pignatte i ferri dei travetti etc.).
Tra l'altro, quando sono connesso col modulo iwlagn, wavemon mostra il segnale molto oscillante intorno ad una posizione idealmente di stabilità: occasionalmente va anche zero -> in quella frazione sono disconnesso.
Con hardy invece quel segnale, a parità di intensità, ha delle oscillazioni molto molto basse.

Forse sono io troppo pignolo, è che mi piacerebbe avere quelle prestazioni anche nei nuovi driver.

Mi sembra di ricordare di aver visto nel sito intellinuxwireless, che la versione stabile dei driver sia la 1.2, guarda caso quella implementata in Hardy. Mentre i nuovi iwlagn sono in versione 1.3.27ks, se non ricordo male.
Quindi sembrerebbe che ci stiano ancora lavorando.

Cobra78
31-03-2009, 06:50
A questo punto mi sorge il dubbio che le schede non siano proprio uguali, perchè come ti dicevo io problemi simili non li ho se non ci si mette di mezzo il protocollo n ancora male imnplementato; so che ci sono due versioni di questa scheda, una a/g/n e una solo g/n, probabilmenbte tu hai una e io l'altra e si comportano diversamente.

Comunque per dirti io tengo sempre l'ultimo vanilla installato, quindi ho driver aggiornati quanto il compat wireless, riguardo alla sparizione di modprobe.d/options non saprei, anche perchè non è relativo solo alle schede wireless, magari prova a chiedere sul forum di Ubuntu nella sezione relativa a Jaunty dove bisogna mettere le mani.

masand
31-03-2009, 08:32
Il boot veloce, almeno nella beta e per il mio notebook, è una balla... da me il tempo è uguale ad Hardy (parlo del tempo complessivo: login + gnome).

Il driver wifi iwlagn per la scheda intel 4965 (driver sviluppato da intel...) continua ad essere pessimo. Mi domando perchè il team di Ubuntu non abbia utilizzato quello della versione 8.04, che era (è) fantastico: associazione all'access point fulminea (anche più veloce dell'eccellente driver di Vista), potenza del segnale ma sopratutto stabilità del segnale...

In compenso, installando il driver proprietario per le schede nvidia (versione 180.37 -> ma dove l'hanno pescato? Nel sito di nvidia arriviamo alla 180.29 :confused: ), e forse in abbinamento ad xorg 1.6, ho notato una velocità e fluidità incredibile, del tutto sconosciuta alle precedenti versioni di Ubuntu.

Credo che a causa del problema del wifi (per me inaccettabile una wireless con quelle prestazioni) continuerò a tenermi hardy ancora per un po'. Tra l'altro non sarà mica un caso se hardy è una LTS... o no? ;)

Veramente è possibile scaricare fino alla versione 185.13.:
32 bit (ftp://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/)
64 bit (ftp://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86_64/)

Un saluto a tutti...
masand

ivano444
31-03-2009, 13:06
finopra sono rimasto ai 32bit voi consigliate il passagio ai 64?:stordita:

Gibbus
31-03-2009, 13:54
Veramente è possibile scaricare fino alla versione 185.13.:
32 bit (ftp://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/)
64 bit (ftp://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86_64/)

Un saluto a tutti...
masand

I link da te indicati non li conoscevo. Davvero utili... ci sono proprio tutti, dai più vecchi a quelli più recenti.

I driver nvidia li scarico sempre da www.nvidia.com, e la settimana scorsa, dopo aver installato jaunty beta, ho dato un'occhiata e da lì l'ultima versione disponibile era la 180.29. Mancavano la 180.35, la 180.37 e la 185.13 (beta). Proprio ora ho visto che da nvidia.com è disponibile la 180.44, versione raccomandata da nvidia. La data di rilascio è di ieri.

/---/

@Cobra.

La scheda wifi è una 4965AGN, così dice Vista.

Linux dice (lspci | grep -i wireless):
...PRO/Wireless 4965 AG or AGN [Kedron] (rev 61)

In effetti quando capitano queste "grane" è rognoso risalire alla causa. Mi viene il sospetto che il driver iwlagn non gradisca l'attuale router wifi (che non è un n ma un g), o viceversa. Accidenti, tutte le mie conoscenze hanno il protocollo g e non posso fare prove.
Mah, mi toccherà aspettare qualche ulteriore sviluppo...


finopra sono rimasto ai 32bit voi consigliate il passagio ai 64?:stordita:

http://wiki.ubuntu-it.org/Architettura64Bit

leolas
06-04-2009, 19:55
http://www.ubuntu.com/testing/jaunty/beta

Fra i temi ne ha qualcuno nuovo che è bellino (già presenti nelle alpha).
L'avete provato? Sul mio portatile ha un sacco di problemi... in particolare la grafica è stralenta (Intel GMA945).

Sul mio computer è incredibile a dir poco:
-prima di tutto, è partita (la 8.10 non andava oltre al grub per l'installazione, ho provato di tutto ma nada.. sarà stata colpa della scheda madre)
-tutto e dico tutto mi funziona al primo colpo (mai successo con Linux, a casa mia almeno :D)
-L'avvio con ext4 è spaventosamente veloce (prima che imballassi l'OS di programmi e effetti durava 28 secondi, ora una trentina, ma meno di 40 -questo con il primo Pentium D della storia e un harddisk che i suoi 4-5 anni li ha fatti.. ora vedo se è velocizzabile tramite preloader..), come la distro in generale: perfino firefox e songbird sono rapidissimi, nonostante abbia una ATI
-appunto, Ubuntu mi ha chiesto se volevo installare i driver propietari ATI, ha fatto tutto da solo e mi funziona tutto bene.


Unico lato negativo: io non capisco perchè diamine non venga inserito di gstreamer di default, ho capito che è propietario, ma tanto serve a più o meno chiunque voglia ascoltare la musica (o almeno credo..) :stordita:

A parte questo, qui non ho avuto nessun problema


EDIT

era troppo bello per essere vero.. Provando a installare i 9.3 ATI, mi da questo errore:
Error: ./default_policy.sh does not support version
default:v2:i686:lib::none:2.6.28-11-generic; make sure that the version is being
correctly set by --iscurrentdistro

Removing temporary directory: fglrx-install.kfpUxi

proverò a googolare un pò :(

EDIT2: ho scoperto che i 9.3 non sono compatibili con Ubuntu 9.04 beta, ma i 9.4 lo saranno

friwer
10-04-2009, 09:26
ieri mattina ho fatto l'upgrade da intrepid...devo dire che non ho notato miglioramenti sensibili, ad eccezione dello splash screen e del nuovo tema di gdm molto carini.
Per il resto nessun miglioramento dei tempi di boot (prevedibile, ho il file system ext3 e vengo da intrepid), i driver nvidia come andavano prima vanno ora, le notifiche hanno cambiato colore e niente più. La delusione più grande sinceramente è stata la nuova versione di gnome: capisco la prudenza degli sviluppatori ma....andiamo, è praticamente identico alla 2.24 :eek:
con riserve...

ivano444
10-04-2009, 11:10
scusate ma la versione definitiva quando esce?e un altra cosa,si sa nnt dei driver per schede audio sound blaster???

Negadrive
10-04-2009, 11:19
ivano444, qui trovi la roadmap:
https://wiki.ubuntu.com/JauntyReleaseSchedule
Se non ci sono ritardi, dovrebbe uscire il 23.

La delusione più grande sinceramente è stata la nuova versione di gnome: capisco la prudenza degli sviluppatori ma....andiamo, è praticamente identico alla 2.24 :eek:

Avevi aspettative di cambiamenti radicali da una minor release? :sofico: Fra una versione 2.24 e 2.26 mi sembra normale che non ci siano rivoluzioni. :)
Per chi fosse curioso:
http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.26/#rnusers.gnome-user-share

friwer
10-04-2009, 11:40
se la mettiamo su questo piano, quanti anni sono che non esce una major release? dal 2002?
ripeto: ben lontano dall'aspettarmi radicali modifiche, a livello di user experience non ho notato alcuna differenza (diversamente dal passaggio 2.20 -> 2.22 per dirne una..)

masand
10-04-2009, 12:54
ieri mattina ho fatto l'upgrade da intrepid...devo dire che non ho notato miglioramenti sensibili, ad eccezione dello splash screen e del nuovo tema di gdm molto carini.
Per il resto nessun miglioramento dei tempi di boot (prevedibile, ho il file system ext3 e vengo da intrepid), i driver nvidia come andavano prima vanno ora, le notifiche hanno cambiato colore e niente più. La delusione più grande sinceramente è stata la nuova versione di gnome: capisco la prudenza degli sviluppatori ma....andiamo, è praticamente identico alla 2.24 :eek:
con riserve...

se la mettiamo su questo piano, quanti anni sono che non esce una major release? dal 2002?
ripeto: ben lontano dall'aspettarmi radicali modifiche, a livello di user experience non ho notato alcuna differenza (diversamente dal passaggio 2.20 -> 2.22 per dirne una..)

Ce la facciamo ad evitare di scatenare flame? ;)

friwer
10-04-2009, 16:21
Ce la facciamo ad evitare di scatenare flame? ;)

con tutto il rispetto mod, ma il flame non lo vedo proprio. :)
il thread parla di jaunty beta, io l'ho installato da 2 giorni ed ho riportato la mia esperienza. Proprio perchè ho fatto un upgrade da una versione precedente, mi aspettavo qualche miglioria visibile. ;)

masand
11-04-2009, 12:08
con tutto il rispetto mod, ma il flame non lo vedo proprio. :)
il thread parla di jaunty beta, io l'ho installato da 2 giorni ed ho riportato la mia esperienza. Proprio perchè ho fatto un upgrade da una versione precedente, mi aspettavo qualche miglioria visibile. ;)

Hai cominciato a citare GNOME.... non è né la discussione e né il caso ;)

Poi lo sappiamo come vanno a finire ste cose :)

Sangue ovunque, pezzi di codice sul muro, finestre massacrate ecc. ecc. :D

friwer
11-04-2009, 13:18
ho capito meglio il senso dell'intervento, sono perfettamente d'accordo. ;)
nel mentre ho usato ancora un pò jaunty...devo dire che tutto fila liscio ma, mettiamola così, il passaggio da intrepid è davvero (troppo) indolore. :D
appena esce la final voglio provare l'ext4...qualcuno sa dire qualcosa in merito?

masand
11-04-2009, 13:26
ho capito meglio il senso dell'intervento, sono perfettamente d'accordo. ;)
nel mentre ho usato ancora un pò jaunty...devo dire che tutto fila liscio ma, mettiamola così, il passaggio da intrepid è davvero (troppo) indolore. :D
appena esce la final voglio provare l'ext4...qualcuno sa dire qualcosa in merito?

Ma guarda, c'è il nuovo Kernel con il supporto a EXT4 e appunto il nuovo EXT4, nuovi tool (portati da GNOME) per la gestione della risoluzione ecc. e se non sbaglio anche NetworkMnager dovrebbe essere stato migliorato di molto.

Comunque, il nuovo EXT4 dovrebbe essere una delle migliorie più aspettate; c'è da dire che però, molti hanno lamentato problemi di perdita dati... staremo a vedere come si comporterà nel rilascio stabile.

E credo appunto, che tutti si basi sul nuovo filesystem, per velocità e stabilità...

Un saluto a tutti...
masand

k4ez4r
13-04-2009, 21:51
interessante... :)
http://www.mattcutts.com/blog/ubuntu-904-boots-in-175-seconds/

chicco83
13-04-2009, 22:16
interessante... :)
http://www.mattcutts.com/blog/ubuntu-904-boots-in-175-seconds/
MOLTO interessante... peccato per il costo di quell'hard disk... ci si compra quasi un portatile nuovo :D

ivano444
13-04-2009, 22:27
vabbè alla fine ci mettera 10 secondi in meno:rolleyes:

k4ez4r
14-04-2009, 07:56
MOLTO interessante... peccato per il costo di quell'hard disk... ci si compra quasi un portatile nuovo :D

la notizia era su digg, tra i commenti c'è uno che dice
My 9.04 installation boots in 16 seconds on a regular old 7200rpm mechanical hard drive.

magari però l'ha solo sparata grossa...
verso il fine settimana se ho tempo la provo

s12a
14-04-2009, 11:11
E` disponibile un elenco dettagliato delle novita` che verranno introdotte nella versione finale?

k4ez4r
14-04-2009, 11:30
E` disponibile un elenco dettagliato delle novita` che verranno introdotte nella versione finale?

bene o male penso sia elencato tutto qui
http://www.ubuntu.com/testing/jaunty/beta#New%20features%20since%20Ubuntu%208.10

Barra
14-04-2009, 14:20
Il nuovo gestore per le notificheda solo vale l'upgrade.

A parte questo le ottimizzazioni sono notevoli, soprattutto per quanto riguarda le prestazioni. Sul mio pc (phenom+4gb+1x500GB maxtor) si avvia in meno di 20 secondi.

da notare che è disattivato tracker (attivo di defaul in hardy).

jeremy.83
14-04-2009, 16:01
Ho installato kubuntu jaunty sul mio fisso.

PRO:

KDE4 mai visto così rispetto ad altre distro
Tempi di boot molto veloci, lo cronometrerò
Buona stabilità generale
Ottima integrazione grafica di Firefox


CONTRO:

I driver ATI presenti nei repo non funzionano
Non riesco a collegarmi in wifi tramite l'interfaccia di default, nonostante la mia scheda sia riconosciuta e veda la mia rete, peraltro non uso DHCP
Pessima integrazione grafica di openoffice (ma non ho installato il pacchetto per kde spero che non sia ancora quello di kde3)

Barra
14-04-2009, 16:15
Ho installato kubuntu jaunty sul mio fisso.

PRO:
KDE4 mai visto così rispetto ad altre distro
Ottima integrazione grafica di Firefox

L'aver assunto vari sviluppatori di KDE4 sta dando i frutti sperati....


CONTRO:
I driver ATI presenti nei repo non funzionano
? a me funzionano. Hai riprovato dopo aver aggiornato il sistema? ho upgradato 10gg fa e se subito erano un casino ora vanno alla grande, almeno con la mia HD3300.
Tu che scheda hai?

Non riesco a collegarmi in wifi tramite l'interfaccia di default, nonostante la mia scheda sia riconosciuta e veda la mia rete, peraltro non uso DHCP
Network manager in questo continua ad essere una chiavica... Attiva il DHCP e dovresti avere molti meno problemi.

s12a
14-04-2009, 16:30
Io ho installato Ubuntu Jaunty qualche giorno fa su un hard disk dedicato appositamente sul mio pc fisso dotato di scheda madre con chipset Nforce430 e cpu Athlon X2 5200+. Non ho approfondito, dato che la stavo testando per altri motivi (principalmente compatibilita` tavoletta grafica Wacom, testata con succeso dopo aver installato due pacchetti e modificato xorg.conf), ma il controllo degli stati energetici del processore (pid/vid standard) non sembrava essere supportato. Per abilitarli occorre installare qualcos'altro in seguito? Eppure mi ricordo che la gestione del risparmio energetico AMD fosse attiva di serie in versioni precedenti.

jeremy.83
14-04-2009, 16:41
Ho aggiunto un altro contro

L'aver assunto vari sviluppatori di KDE4 sta dando i frutti sperati....

:sofico:


? a me funzionano. Hai riprovato dopo aver aggiornato il sistema? ho upgradato 10gg fa e se subito erano un casino ora vanno alla grande, almeno con la mia HD3300.
Tu che scheda hai?
si, ho dato update, upgrade e dist-upgrade, ma i driver nei repo non vanno. Il comando aticonfig --initial dà errore e nonostante forzi il driver vesa, il modulo del kernel non mi fa avviare X, devo proprio disinstallare il pacchetto con un purge remove. Proverò quelli dal sito. La mia scheda è un'integrata X1200 fullHD.


Network manager in questo continua ad essere una chiavica... Attiva il DHCP e dovresti avere molti meno problemi.

E' strano perchè con debian funzionava e pure bene. Ora non so se fosse ancora il knetworkmanager di kde3, fatto sta che se guardo da synaptic pare che knetworkmanager non sia installato, perciò presumo che quella maschera sia una pezza messa dagli sviluppatori di kubuntu.

Barra
14-04-2009, 17:37
Canonical ha assunto 3 sviluppatori di KDE e ultimamente (per migliorare il supporto ai produttori di hardware come Dell) anche Alberto Milone.

IO avevo problemi simili ai tuoi prima del dist-upgrade di qualche gg fa (sarà una settimana), dopo quello mi funzionavano i driver closed ma non mi funzionavano i controlli per il doppio monitor. Ora funziona tutto.

Lascia perdere i driver dal sito, almeno finchè non arrivano i 9.4 ufficiali (in Jaunty c'è una beta), quelli disponibili attualmente non supportano questa versione di xorg. E anzi, leggendo della tua scheda video penso che nemmeno con il rilascio dei 9.4 definitivi sistemerai la cosa perchè forse (e dico forse) è stato rimosso il supporto ufficiale, affidando ai driver open il supporto (driver che ora supportano anche il 3d).

X network manager non so, anche a me la versione gnome da problemi con l'ip statico (ho notato però che dipende anche dal router, a casa mia con un dlink fà i capricci, da amici invece funziona bene!)

Tjherg
14-04-2009, 17:56
Bene Bene anzi molto bene, installata la x64 su ext4 (ovvio sto testando), devo dire che ho riscontrato un nettissimo miglioramento in velocità boot, trasferimento files superiore a windows, ottima stabilità.
Ottimi passi in avanti con i drivers ati ed il nuovo server x, filmati video ancora da migliorare ma osservo una buona fluidità di effetti 3d anche con firefox attivo nell'uso quotidiano.
Giudizio piu' che positivo.

Tempo fa aprii un thd molto pessimista su linux in genere, mi devo ricredere perchè finalmente vedo dei passi in avanti.

Eh eh ho cancellato la opensuse 11.1:stordita: , ho fatto mooolto bene:fagiano:

Barra
14-04-2009, 18:41
Qualcuno ha avuto modo di provare il transfer rate via ftp?

Uso (cosa scoperta da poco e vedo dire che è una funzionalità fantastica!) nautilus per accedere via FTP alle cartelle di alcuni siti internet. Se con Hardy e Intrepid tutto andava alla grande con Jaunty ho qualche problema di prestazioni....

Pisuke_2k6
15-04-2009, 10:23
ciao a tutti. visto che siete dei bravi smanettoni vi sottopongo il mio problema

ilmio dell 9400 ha installato windows xp (black edition.... niente male).. ma è windows.. il male assoluto... :D
ho attaccato il pc al mio plasma e tramite media portal lo uso per vedere vari filmati ecc.. (in remoto su un nas).
Ora.. il problema è trovare un equivalente a ffdshow che faccia l upscaling software..

se installto il nuovo ubuntu e metto xbmc .. dite che mi supporta sia il dual monitor che l upscaling? (gia l xbmc sia su xbox che su pc lo fa....)

R4iDei
15-04-2009, 18:00
ciao a tutti. visto che siete dei bravi smanettoni vi sottopongo il mio problema

ilmio dell 9400 ha installato windows xp (black edition.... niente male).. ma è windows.. il male assoluto... :D
ho attaccato il pc al mio plasma e tramite media portal lo uso per vedere vari filmati ecc.. (in remoto su un nas).
Ora.. il problema è trovare un equivalente a ffdshow che faccia l upscaling software..

se installto il nuovo ubuntu e metto xbmc .. dite che mi supporta sia il dual monitor che l upscaling? (gia l xbmc sia su xbox che su pc lo fa....)

Sei ot, apri un altro thread :) Non è che il titolo c'è per sport!

R4iDei
15-04-2009, 18:01
la notizia era su digg, tra i commenti c'è uno che dice


magari però l'ha solo sparata grossa...
verso il fine settimana se ho tempo la provo

Non penso che l'abbia sparata grossa, anche a me impiega una ventina di secondi (ovviamente senza contare il boot)

masand
15-04-2009, 19:48
ciao a tutti. visto che siete dei bravi smanettoni vi sottopongo il mio problema

ilmio dell 9400 ha installato windows xp (black edition.... niente male).. ma è windows.. il male assoluto... :D
ho attaccato il pc al mio plasma e tramite media portal lo uso per vedere vari filmati ecc.. (in remoto su un nas).
Ora.. il problema è trovare un equivalente a ffdshow che faccia l upscaling software..

se installto il nuovo ubuntu e metto xbmc .. dite che mi supporta sia il dual monitor che l upscaling? (gia l xbmc sia su xbox che su pc lo fa....)

Pisuke,
il crossposting è vietato.

Hai aperto ieri una discussione per lo stesso motivo. Qui sei anche OT.

Un saluto a tutti...
masand

epa
15-04-2009, 20:09
Volevo farvi una domanda di cui si è già parlato sicuramente ma al momento non riesco a trovarla: installando la beta di Jaunty, una volta che uscirà la RC e poi la RTM è possibile fare un aggiornamento di sistema senza perdere dati e senza eventuali problemi di prestazioni ecc, o conviene ri-formattare il tutto e installare da 0?
Grazie

R4iDei
15-04-2009, 22:24
Volevo farvi una domanda di cui si è già parlato sicuramente ma al momento non riesco a trovarla: installando la beta di Jaunty, una volta che uscirà la RC e poi la RTM è possibile fare un aggiornamento di sistema senza perdere dati e senza eventuali problemi di prestazioni ecc, o conviene ri-formattare il tutto e installare da 0?
Grazie

Ovviamente è possibile aggiornare progressivamente fino alla finale, e in teoria dovrebbe funzionare. In pratica per esperienza ti dico che possono esserci dei problemini con qualche pacchetto che si perde qua e la...:asd:
Però non è una cosa sistematica, mi è successo in passato e non è detto che la situaziona sia rimasta uguale. Inoltre una beta che esce a un mese dalla release finale è piuttosto sicura quindi io andrei tranquillo

jeremy.83
16-04-2009, 21:04
Confermo che anche i driver ATI scaricati dal sito ufficiale (i 9.3) non funzionano con kubuntu e la mia ATI X1200. Per ora rimango sui vesa in attesa che esca la release ufficiale, poi riproverò quelli dei repo.

Pesante comunque che non riesca a far andare la suddetta scheda, anche perchè con debian i driver funzionavano benone. Potrei sempre tirar fuori una geforce 6200, però sinceramente avevo assemblato sto pc per avere bassi consumi e mettere una scheda pci express non mi pare una buona cosa

R4iDei
16-04-2009, 21:30
Il problema é che i driver ati non supportano l'ultimo xorg che é appunto incluso in jaunty... toccherá aspettare la prossima release dei catalyst (che probabilmente verrá rilasciata presto). Nel frattempo si possono usare i driver ubuntu dal gestore di driver propietari... funzionano

ivano444
16-04-2009, 22:49
scusate ragazzi purtroppo non riesco a reperire un informazione e quindi chiedo a voi.Ma qualcuno di voi e mai riuscito ad avere un effetto surround 5.1 sotto ubuntu?

jeremy.83
17-04-2009, 13:11
Nel frattempo si possono usare i driver ubuntu dal gestore di driver propietari... funzionano

Forse su ubuntu... su kubuntu quel gestore non fa proprio nulla... :muro:

Nè installando i driver via apt, nè dal .run del sito ATI si riescono ad installare sti driver. Beh non è un problema, ci sta che una beta abbia questi problemi, considerando che la mia integrata non è tanto supportata già di per se e non è neanche colpa di ubuntu, anzi questa release si prospetta veramente stupefacente, non avrei mai pensato di parlare così di ubuntu :D

Per la cronaca comunque ho risolto il problema dell'ip fisso della rete wireless con wicd, però spero di tornare a Network manager al più presto, soprattutto in previsione di connessioni 3g

Barra
17-04-2009, 14:01
da quel che so la serie xqualcosa non sarà supportata dai catalist 8.4 (già inclusi in una versione beta in jaunty). X quelle schede ci sono degli (dicono, non ho potuto provarli) ottimi driver open.

In teoria dovrebbe essere supportata anche la mia HD3300 ma non ho come attivarli (e sinceramente non ho poi avuto molta voglia di smanettare, in questo periodo mi sto studiando PHP (che conosco già abbastanza ma voglio approfondire) e mi sto per mettere sotto anche con uno tra python o mono)

masand
17-04-2009, 14:51
scusate ragazzi purtroppo non riesco a reperire un informazione e quindi chiedo a voi.Ma qualcuno di voi e mai riuscito ad avere un effetto surround 5.1 sotto ubuntu?

ivano, sei OT, apri una discussione apposita.

Comunque prova dare una letta qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Audio/AbilitareSurround

Un saluto a tutti...
masand

Tjherg
17-04-2009, 14:58
E' uscita la RC ma per chi ha la beta cosa si deve fare?
un dist upgrade?

R4iDei
17-04-2009, 15:26
E' uscita la RC ma per chi ha la beta cosa si deve fare?
un dist upgrade?

si!

masand
17-04-2009, 20:20
Ragazzi,
ma qualcuno di voi ha usato già il servizio ShipIt per Jaunty?

Se si, qualcuno sa come richiedere la versione 64bit?

Non mi ricordo se per Intrepid si poteva, perché ho comunque preso la versione 32bit (di solito i CD di ShipIt li regalo a chi mi chiede una copia di Ubuntu dato che si presentano bene).

Grazie molte :)

Un saluto a tutti...
masand

jeremy.83
18-04-2009, 08:28
da quel che so la serie xqualcosa non sarà supportata dai catalist 8.4 (già inclusi in una versione beta in jaunty). X quelle schede ci sono degli (dicono, non ho potuto provarli) ottimi driver open.

In teoria dovrebbe essere supportata anche la mia HD3300 ma non ho come attivarli (e sinceramente non ho poi avuto molta voglia di smanettare, in questo periodo mi sto studiando PHP (che conosco già abbastanza ma voglio approfondire) e mi sto per mettere sotto anche con uno tra python o mono)

La serie XPress per caso?

Ho provato anche con i driver open, ed effettivamente la mia scheda dovrebbe essere supportata, ma X non parte lamentando di non trovare screens. A questo punto forse sbaglio qualcosa io, ma magari posto nel 3d ufficiale di Ubuntu

Tjherg
18-04-2009, 09:16
Usciti i catalyst 9.4 già installati supportano dalla serie hd 2400 in su.

I 9.3 sono gli ultimi che supportano il resto delle schede :fagiano:
(dai che gli open continueranno;) )

Allora non ho notato grandi differenze rispetto ai beta disponibili da tempo con la 9.04, l'installazione comunque è facilissima e veloce.

per far funzionare meglio i filmati con compiz attivo ho dovuto switchare i gstreamer in x11 senza xv.

Il risultato è decente anche se manca la sincro verticale (come al solito), la transizione in full screen mi fa vedere per qualche istante lo sfondo dello schermo prima di visualizzare definitivamente il filmato in full screen.
I video in hd (mkv a 720p) perdono frame in full screen se devo fare un seek oppure visualizzare solamente la barra del filmato con i comandi.

Per il resto compiz è veramente reattivo come è migliorata notevolemte anche la parte 2d come scroll in firefox etc.
Wine sembra funzionare per ora nn ho tempo di testarlo.
Devo dire che così com'e il sistema in rc si presenta veramente maturo e ben accessoriato, lo gnomo fa il suo dovere e non mi fa soffrire la perdita di kde4, brasero è maturato notevolmente.

Ah dimenticavo non riesco a far andare la mia pinnacle 330e in dvb-t ho seguito alla lettera la guida che sta sul sito di ubuntu fatta dalla community ma la scheda non viene rilevata da me tv da kaffeine e da xine, non so che fare.

k4ez4r
18-04-2009, 18:39
Ragazzi,
ma qualcuno di voi ha usato già il servizio ShipIt per Jaunty?

Se si, qualcuno sa come richiedere la versione 64bit?

fino alla 7.04 si poteva scegliere al momento dell'ordine..
adesso non più, per cui non saprei..

nelle faq non ho trovato niente
http://www.ubuntu.com/getubuntu/shipit-faq

dai forum di ubuntu (http://www.google.it/search?q=shipit+64+site%3Aubuntuforums.org) mi pare di capire che con una special request (https://shipit.ubuntu.com/specialrequest) potrebbero mandartelo

R4iDei
18-04-2009, 19:00
Allora non ho notato grandi differenze rispetto ai beta disponibili da tempo con la 9.04, l'installazione comunque è facilissima e veloce.

per far funzionare meglio i filmati con compiz attivo ho dovuto switchare i gstreamer in x11 senza xv.



Che driver di merda! dimmi tu se è possibile dover usare per forza l'x11... A me funzionavano meglio i 9.3, è davvero inspiegabile. Probabilmente siamo ot cmq :)

leolas
18-04-2009, 19:06
Che driver di merda! dimmi tu se è possibile dover usare per forza l'x11... A me funzionavano meglio i 9.3, è davvero inspiegabile. Probabilmente siamo ot cmq :)

Son d'accordo, i 9.4 su Ubuntu 9.04 non sono granchè! adesso gaurderò cos'è 'sta cosa di utilizzare x11 con gstreamer.. non ho idea di cosa voglia dire :d

Comunque Sabayon con i 9.1 mi funzionava molto meglio! :stordita:

R4iDei
18-04-2009, 21:09
Son d'accordo, i 9.4 su Ubuntu 9.04 non sono granchè! adesso gaurderò cos'è 'sta cosa di utilizzare x11 con gstreamer.. non ho idea di cosa voglia dire :d


Io non ho usato i 9.4 di ubuntu, ma i 9.4 UFFICIALI :D tanto per chiarire!

per rispondere alla tua domanda: gstreamer-properties

Barra
19-04-2009, 08:55
Penso che il problema sia + di gstreamer che dei driver. E' già da un paio di release che ho notato questa cosa.

Con VLC posso tenere l'accelerazione attiva e tutto gira perfettamente, in smplayer pure (anche se per problemi diversi, nati a seguito di miei esperimenti, ogni tanto il video si ferma) mentre con totem il video è fluido, accelerato ma completamente sballato nelle proporzioni (e le estremità superiori e inferiori non vengono visualizzate).

Tjherg
19-04-2009, 10:46
Per chi ha problemi video fate così da terminale
gstreamer-properties

poi

selezionate la sottofinestra video e dalla selezione relativa alla voce plugin impostate su

X Window System senza Xv

Totem funzionerà decentemente e potrete vedere filmati anche in hd.

Manca solo la sincro verticale.

R4iDei
19-04-2009, 10:59
Penso che il problema sia + di gstreamer che dei driver. E' già da un paio di release che ho notato questa cosa.

Con VLC posso tenere l'accelerazione attiva e tutto gira perfettamente, in smplayer pure (anche se per problemi diversi, nati a seguito di miei esperimenti, ogni tanto il video si ferma) mentre con totem il video è fluido, accelerato ma completamente sballato nelle proporzioni (e le estremità superiori e inferiori non vengono visualizzate).

No guarda, parlo con cognizione di causa. Ovviamente la prova l'ho fatta sia con totem che con vlc. Stesso identico risultato: scattano che sembra un 286. Ma poi voglio dire io da ati non mi aspetto più niente ormai, però sai con i 9.3 andava tutto decentemente (si, avevo anche io le proporzioni sballate ma niente tagli quindi bastava cambiarla dal lettore). Ce ne vuole per tornare indietro nella successiva release. Poi fosse una cosa che utilzzano 4 gatti.... no i video :|

leolas
19-04-2009, 13:25
Io non ho usato i 9.4 di ubuntu, ma i 9.4 UFFICIALI :D tanto per chiarire!

per rispondere alla tua domanda: gstreamer-properties
Per chi ha problemi video fate così da terminale
gstreamer-properties

poi

selezionate la sottofinestra video e dalla selezione relativa alla voce plugin impostate su

X Window System senza Xv

Totem funzionerà decentemente e potrete vedere filmati anche in hd.

Manca solo la sincro verticale.

grazie mille! ;) :D

alex87alex
19-04-2009, 13:56
Per chi ha problemi video fate così da terminale
gstreamer-properties

poi

selezionate la sottofinestra video e dalla selezione relativa alla voce plugin impostate su

X Window System senza Xv

Totem funzionerà decentemente e potrete vedere filmati anche in hd.

Manca solo la sincro verticale.Sei un grande!!! Nn mi avevano saputo rispondere nemmeno nel forum ufficiale di ubuntu.. Mi avevano detto che il problema del video che lampeggiava su totem era compiz (cosa vera, ma nn posso disattivarlo tutte le volte..) Ora funziona tutto anche con compiz. TVTTTB:sofico:

dumaron
19-04-2009, 18:36
ho provato ad installare la beta sul mio computer e devo ammettere che è velocissima ad avviarsi ed esteticamente più curata, ma ora la mia scheda wireless prende attorno al 6% quando fino a stamattina con la 8.10 prendeva sul 70%... :mad:

Tjherg
19-04-2009, 22:01
Sei un grande!!! Nn mi avevano saputo rispondere nemmeno nel forum ufficiale di ubuntu.. Mi avevano detto che il problema del video che lampeggiava su totem era compiz (cosa vera, ma nn posso disattivarlo tutte le volte..) Ora funziona tutto anche con compiz. TVTTTB:sofico:

Comunque come anche sottolineato qui

Oddio io mi sto quasi stancando di ripeterlo....
X11 NON E' LA SOLUZIONE. Non si deve usare, non è fatto per essere usato, avere la cpu al 200 % con un video a 720p non è normale nel 21° secolo

E' un palliativo in attesa che migliorino i drivers ed includano una accelerazione hw video corretta (sfruttando il chip uvd).

Barra
20-04-2009, 07:10
Io cmq con i driver inclusi in jaunty riesco ad usare l'accelerazione con vlc ed smplayer, solo totem mi dà problemi.

Strano come, almeno su jaunty i 9.4 del sito mi abbiano dato molti + problemi. Dettaglio: qualcuno ha notato i numeri di versione? i 9.4 inclusi in jaunty sono tuttora una beta?

pabloski
20-04-2009, 14:13
no i 9.4 sono stati rilasciati ufficialmente da ATI, ovviamente nella final di jaunty saranno inclusi quelli

Barra
20-04-2009, 14:47
cmq almeno su jaunty vanno meglio quelli forniti con la distro di quelli presenti sul sito. Ho scaricato, aggiornato e sono nati dei casini.

pabloski
20-04-2009, 15:09
intendi i 9.4 ? io dal sito qualche giorno fa non riuscivo a scaricare i 9.4, c'erano solo i 9.4, poi ho provato ad aggiornarli da AUR ( uso Arch ) e ha scaricato i 9.4

so che Jaunty nelle versioni beta usava proprio i 9.4 beta, quindi dovrebbero essere gli stessi, però se non sbaglio vanno patchati altrimenti non vanno col kernel 2.6.29

ad ogni modo è sicuro che la final di jaunty monterà i 9.4 final patchati ovviamente

Barra
20-04-2009, 15:37
Hai forse fatto un pò di confusione con le versioni? :D

a parte questo i 9.3 non supportano l'ultimo xorg, i 9.4 invece si, senza bisogno di patch.

pabloski
20-04-2009, 15:44
Hai forse fatto un pò di confusione con le versioni? :D

a parte questo i 9.3 non supportano l'ultimo xorg, i 9.4 invece si, senza bisogno di patch.

no no un attimo

l'ultima versione stabile dei catalyst è la 9.4 che supporta xorg server 1.6, ma non il kernel 2.6.29 per questo bisogna patcharla

i driver invece che si potevano scaricare dal sito ATI fino a 3 giorni fa erano i 9.3, nonostante fosse stato dato l'annuncio del rilascio dei 9.4 non c'era modo di scaricarli dal sito

però era possibile tramite link diretto scaricarlo e infatti in AUR c'era il pkgbuild con il link diretto alla versione 9.4

ubuntu 9.04 invece ha avuto fin dal primo giorno i 9.4 però ovviamente in versione beta, anche se con alcune modifiche fatte da caninocal ( almeno così si dice ).....tuttavia i 9.4 beta davano comunque molti problemi, tipo freeze, blocchi al ritorno dal suspend, ecc....

i 9.4 final sembrano aver risolto questi problemi almeno su certe architetture e schede video ed è facile supporre che ubuntu 9.04 final integrerà i 9.4 final

Barra
20-04-2009, 16:30
Mi ero perso che usati Arch. Jaunty ha il kernel .28 e almeno personalmente ho notato come i 9.4 inclusi in jaunty (che si sono aggiornati dopo il rilascio della versione presente sul sito) andavano benone, per curiosità ho però cmq aggiornato con quelli scaricati dal sito di ati e ho notato ad esempio non andava il supporto x il doppio monitor (cosa per me fondamentale).

Pisuke_2k6
21-04-2009, 09:48
ciao a tutti

IO ho installato la beta sul mio dell 9400 (che monta nvidia 7900gs).. ma all atto dell installazione (e dopo) rimango stangato ad una risoluzione inguardabile con schermate enormi (e mi taglia tutto il pezzo sotto del video e non mi permette di vedere il classico bottone ok annulla delle finestre).

ho guardato xorg ma è vuoto.. ho fatto installare i driver nvidia in autmatico ma niente.

è un bug?

grazie

Barra
21-04-2009, 10:54
da quel che so non serve a molto ora il file xorg.conf.

Con le schede ati cmq c'è un bel comanto 'aticonfig --initial -f' che lo configura a dovere, con le poche nvidia che ho provato su linux o è andato tutto al primo colpo o non c'è stato verso. tuttora ho un pc con una geforce integrata, acquistato apposta per farci un mediacenter che è fermo perchè oltre gli 800x600 non sono mai stato in grado di farlo andare, provando varie distro (a memoria certamente hardy e intrepid, fedora e una tra mandriva e opensuse) e chiedendo più volte in giro. Alla fine ho rimediato mettendo la licenza in dotazione di xp e mediaportal (OT: è sviluppato in .net? un porting in mono? per averlo su linux, mi sembra più completo di tutte le soluzioni attualmente disponibili)

pabloski
21-04-2009, 11:11
che intendi per vuoto?

un xorg.conf attuale deve avere almeno queste sezioni


Section "Module"
Load "glx"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "NomeMonitor"
EndSection

Section "Device"
Identifier "NomeScheda"
Driver "nome-del-driver-da-usare"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "NomeSchermo"
Monitor "NomeMonitor"
Device "NomeScheda"
DefaultDepth 24
EndSection

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection


la parte fondamentale è la sezione Device, questo perchè è vero che Xorg dalla release 7.3 riconosce automaticamente l'hardware e richiama il driver appropriato, ma questo funziona solo per i driver open, se vuoi usare un driver proprietario devi specificarlo

Barra
21-04-2009, 13:26
Vado un pò OT. Sbaglio o le prove con i driver fatte negli ultimi giorni hanno un pò incasinato Xorg?

Section "Monitor"
Identifier "aticonfig-Monitor[0]-0"
Option "VendorName" "ATI Proprietary Driver"
Option "ModelName" "Generic Autodetecting Monitor"
Option "DPMS" "true"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "aticonfig-Screen[0]-0"
Device "aticonfig-Device[0]-0"
Monitor "aticonfig-Monitor[0]-0"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Virtual 2560 1616
EndSubSection
EndSection

Section "ServerLayout"
Identifier "aticonfig Layout"
Screen 0 "aticonfig-Screen[0]-0" 0 0
EndSection

Section "Device"
Identifier "aticonfig-Device[0]-0"
BusID "PCI:1:5:0"
Driver "ati"
EndSection


Avevo capito che non fosse più necessaria nessuna voce all'interno di questo file ma effettivamente tutti i riferimenti sembrano quelli dei driver proprietari.

R4iDei
21-04-2009, 13:27
che intendi per vuoto?

un xorg.conf attuale deve avere almeno queste sezioni




No, adesso xorg è davvero praticamente vuoto, ci stano un paio di sezioni ridotte all'osso

R4iDei
21-04-2009, 13:29
Avevo capito che non fosse più necessaria nessuna voce all'interno di questo file ma effettivamente tutti i riferimenti sembrano quelli dei driver proprietari.

Eh, ma ci deve essere unfile da cui xorg legge quale driver usare... senno da dove lo capisce?
Solo che una volta xorg manco partiva se mancavano determinate sezioni, adesso parte uguale usando un driver che piace a lui :)

Pisuke_2k6
21-04-2009, 13:34
No, adesso xorg è davvero praticamente vuoto, ci stano un paio di sezioni ridotte all'osso

QUOTO. e' proprio all osso e non specifica proprio niente. cmq il problema nel mio caso c'e' anche facendo partire l installazione da cd di ubuntu beta.
quindi installo il tutto a caso avendo meta schermo non visibile (ho finestre grosse 6 metri). e questo è un problema gravino direi..

a nessuno è capitato??

deidara80
22-04-2009, 19:21
esce domani vero?!?!

sto già facendo spazio sull'hard disk:D

lucadue
22-04-2009, 19:26
POST EDITATO: Crossposting e OT

Barra
22-04-2009, 20:41
Consiglio spassionato: scarica la RC!!! la versione rilasciata domani sarà assolutamente identica, l'unica differenza saranno i server intasati, le iso che verranno giu corrotte ecc.

Questa rel alla fine è di basso profilo perchè le nuove notifiche sono poca roba (ma molto piacevoli), e tutto il lavoro è andato nella direzione delle ottimizzazioni.

masand
22-04-2009, 20:59
Consiglio spassionato: scarica la RC!!! la versione rilasciata domani sarà assolutamente identica, l'unica differenza saranno i server intasati, le iso che verranno giu corrotte ecc.

Questa rel alla fine è di basso profilo perchè le nuove notifiche sono poca roba (ma molto piacevoli), e tutto il lavoro è andato nella direzione delle ottimizzazioni.

E i .torrent che li hanno inventati a fare? :Prrr:

Io personalmente MAI scaricate ISO dal link diretto...

Con i torrent vai veloce e non intasi niente. ;)

Pisuke_2k6
23-04-2009, 07:31
a mezz ora fa ancora in "coming soon"... cmq a parere mio ha ragione !!! il torrent non intasa niente e "prima o poi" scende tutto .)

Avvisatemi quando è disponibilie...

epa
23-04-2009, 13:00
Secondo voi è lui? http://www.torrentz.com/60d5d82328b4547511fdeac9bf4d0112daa0ce00

ivano444
23-04-2009, 13:03
puodarsi ma è la 32 bit...

Ren
23-04-2009, 13:07
il link dovrebbe essere questo...

http://cdimage.ubuntu.com/releases/jaunty/release/

ivano444
23-04-2009, 13:33
il link dovrebbe essere questo...

http://cdimage.ubuntu.com/releases/jaunty/release/

XD non si riesce nemmeno a visualizzare

R4iDei
23-04-2009, 13:34
Io l'ho scaricata in mezz'ora col torrent preso dal sito ufficiale!

epa
23-04-2009, 13:38
Puoi linkarlo gentilmente?:)

R4iDei
23-04-2009, 13:44
Puoi linkarlo gentilmente?:)

http://releases.ubuntu.com/releases/9.04/

epa
23-04-2009, 13:58
Toglietemi una curiosità che non ho ancora capito: io ho su cd la 8.10; se installassi quella potrei fare da li l'aggiornamento alla 9.04? Magari sarebbe più veloce anche...:fagiano:

Pisuke_2k6
23-04-2009, 14:14
sconsigliatissimo. meglio una nuova istallazione ex novo.

epa
23-04-2009, 14:16
ok, ti ringrazio per il consiglio! comunque fortunatamente ora sto scaricando bene, 450 KB/sec

Pisuke_2k6
23-04-2009, 14:19
figurati. parlo per esperienza personale. ho un amico che a fare l upgrade dalla 7 alla 8 ha incasinato tutto.
cmq io ho 2 notebook. su uno piallo sull altro faccio l upgrade.
vedremo !
cmq buon download

Bescio
23-04-2009, 14:24
L'avvio è veramente migliorato nel mio caso. In più facendo il profile (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=254263) è migliorato ancora... :eek:

EDIT: Ehm... sto post volevo scriverlo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1971035), ma non so come è finito qui scusate... :stordita:

Sir Wallace
23-04-2009, 14:54
ma la netbook remix è consigliata anche per portatili 'antichi'? :)
cmq ho visto che è disponibile solo la .img per usb stik, non la iso.. e se non posso fare boot da usb ma solo da cd??

10x

Barra
23-04-2009, 16:03
É disponibile come IMG perchè essendo indirizzata all'utilizzo sui netbook si da per scontato che non ci siano lettori.

A parte questo immagino che su un vecchio sistema ci possano essere problemi con l'interfaccia che fa un grande uso di opengl (è basata su cairo o clutter).

Negadrive
24-04-2009, 16:30
Ho provato un po' la finale: su un vecchio fisso Sempron 2400+ con scheda video Radeon 9600 Pro va che è una meraviglia. Il boot su EXT4 è una scheggia e finora sembra andare bene (poi nella final hanno sistemato quel problema dei file di 0 byte in caso di reset/spegimento improvviso). Il 2D è bello fluido, senza zoppicamenti durante gli scrolling delle pagine, e mi pare che non abbia nulla da invidiare a Windows, mentre glxgears fa più di 2000 FPS.

Anche la RAM occupata è minore, rispetto alle precedenti Ubuntu, l'avete notato?

Sul solito portatile, la musica cambia. Di buono c'è che diversi problemi che avevo visto nella beta, sono stati sistemati: font giganti in KDE, crash ed errori al boot, ... ora vanno bene. Altri vecchi problemi però sono rimasti: anche con UXA, pur migliorando ora la situazione (nel mio caso), il 2D ha un redraw ancora visibilmente lento, mentre glxgears non va oltre 300 FPS (con la 8.04, la cui grafica era già comunque più lenta che Windows XP, faceva 1100-1200).
Poi diversi modelli di webcam integrata Syntek continuano a non funzionare. E' così da quando (Intrepid) hanno sostituito il driver stk11xx col modulo stkwebcam e, da quel che ho letto su Launchpad, portare su stkwebcam le cam che prima funzionavano con stk11xx può essere un processo lungo e macchinoso, tanto che probabilmente continuerà a non andare neanche col koala e forse neanche con Ubuntu 10.x :doh: Su Intrepid si poteva provare a compilare stk11xx preso da svn e mettere stkwebcam nella "lista nera" (/etc/modprobe.d/blacklist).

A livello di applicazioni, ci sono ovviamente diverse migliorie, ma continuano ad esserci delle regressioni:

DOXBox non risponde ai tasti freccia e altri: colpa di Xorg, fin dalle prime Inrepid... C'è un workaround, che consiste nell'impostare usescancodes=false in dosbox.conf, ma per le per tastiere non-inglesi crea problemi, ad esempio con quella ita non vanno più le accentate, ma meglio che niente.
Notecase manda la CPU alle stelle. Bug strano: bisogna attivare e disattivare (riavviando il programma ambo le volte) F7 -> Globale -> Usa le impostazioni della lingua di sistema.
Poi ci sono altre cose che non ho idea di come sistemare, ad esempio su Evolution, quando si risponde ad un messaggio, non è più possibile zoomare con Ctrl++, che faceva comodo a chi non ha un'ottima vista o su schermi piccoli ecc.


In conclusione mi piace, ma a parte qualche problemino in applicazioni o funzioni che magari non molti usano, su certi hardware ci sono seri problemi e su quelli mi sa che lascio il buon vecchio airone e amen.

Dream_River
24-04-2009, 23:51
Io sinceramente sono appena passato alla 9.04 da 10 minuti ma non noto chissà quali grandi differenze :stordita:

Come faccio a sapere se sono già passato al nuovo file system?

Barra
25-04-2009, 08:07
Se hai fatto un upgrade allora NON sei passato al nuovo FS, così come se hai installato da 0 lasciando il partizionamento al sistema.

EXT4 è opzionale perchè giovane e 'instabile' (in alcune situazioni ci sono stati comportamenti imprevisti). Io CMQ lo uso senza problemi e la differenza si nota eccome! (per sicurezza comunque ho configurato dei backup giornalieri su un altro disco ext2

Dream_River
25-04-2009, 08:30
Peccato, speravo di dovermi risparmiare tutta la faticaccia di partizionare il disco, spostare i dati, convertire la normale partizione in ext4 e poi rimettere i file. :cry:

Quando avrò un pò di tempo, mi ci metterò sopra

Grazie comunque del chiarimento ;)

masand
25-04-2009, 08:42
Se hai fatto un upgrade allora NON sei passato al nuovo FS, così come se hai installato da 0 lasciando il partizionamento al sistema.

EXT4 è opzionale perchè giovane e 'instabile' (in alcune situazioni ci sono stati comportamenti imprevisti). Io CMQ lo uso senza problemi e la differenza si nota eccome! (per sicurezza comunque ho configurato dei backup giornalieri su un altro disco ext2

Ni,
in realtà il kernel è uscito patchato (non so se da Canonical o è una patch "generica) in modo di aggirare il problema EXT4 (in pratica, nelle situazioni a "rischio", lo fanno funzionare come un EXT3), quindi di può dire che in questo modo il nuovo filesystem ha una ragionevole stabilità, ovvio che quando uscirà una soluzione definitiva sarà ancora meglio :)

Ribadisco, che la velocità della nuova Jaunty (boot e generale) è data proprio da questo nuovo filesystem che se non installato, rimane molto simile alla "vecchia" Intrepid :)

Un saluto a tutti...
masand

deidara80
25-04-2009, 10:53
dite che conviene aspettare ancora un pò per il grande salto?

masand
25-04-2009, 10:59
dite che conviene aspettare ancora un pò per il grande salto?

Conviene sempre :)

Diciamo che due settimane, un mesetto è il tempo ideale. Poi, ovviamente nessuno ti vieta di usarla ora :)

R4iDei
25-04-2009, 11:18
dite che conviene aspettare ancora un pò per il grande salto?

A ext4? O a jaunty?

dateme_un_nick
25-04-2009, 13:02
ragazzi una domandina veloce veloce...accoppiare Win server con ubuntu come client..che dite ci provo? i client dovranno lavorare con desk remoto per applicazioni specifiche di win, tutto qui.

deidara80
25-04-2009, 14:12
A ext4? O a jaunty?

tutte due;)

ivano444
25-04-2009, 15:50
installata ma ecco uscire i primi problemi....provo a installare i driver nvidia(ho la 64bit)e la parcentuale di avanzamente rimane a 0 per un po e dopo mi da errore,come si possono mettere manualmente??

R4iDei
25-04-2009, 16:47
tutte due;)

A jaunty sicuramente si, a ext4 puoi aspettare :)

R4iDei
25-04-2009, 16:47
installata ma ecco uscire i primi problemi....provo a installare i driver nvidia(ho la 64bit)e la parcentuale di avanzamente rimane a 0 per un po e dopo mi da errore,come si possono mettere manualmente??

Li scarichi dal sito nvidia e segui le istruzioni! Occhio solamente a non mischiare i due sistemi di installazione

keneso
25-04-2009, 17:45
Ciao raga, non so perchè, sia kubuntu che ubuntu, al boot caricano fino al bluetooth e poi si fermano e non succede piu nulla! Sento proprio che si ferma perchè il cd smette di girare! Potete darmi una mano?

Grazie ciao!!

Barra
25-04-2009, 22:02
Ni,
in realtà il kernel è uscito patchato (non so se da Canonical o è una patch "generica) in modo di aggirare il problema EXT4 (in pratica, nelle situazioni a "rischio", lo fanno funzionare come un EXT3), quindi di può dire che in questo modo il nuovo filesystem ha una ragionevole stabilità, ovvio che quando uscirà una soluzione definitiva sarà ancora meglio :)
Ho letto che cmq sono saltati fuori altri 2 o 3 problemini in EXT4, cose che saranno risolte solo nei nuovi kernel e che immagino non abbiano una soluzione nemmeno con queste patch.

Certamente non ne consiglio un utilizzo per chi (come me) ci lavora. Scoprire di aver perso parte dei dati per cavolate come questa fà arrabbiare Mi è capitato quando ho provato fedora 9, ho provato ad accedere al disco dati (usato su ubuntu, windows con un ext3 reader e provato con tante altre distro) e non funzionava. riavvio il pc entro in ubuntu e 0 dati spariti, rientro in fedora e non c'era nulla, o meglio spazio occupato ma no dati, ci ho perso 2 ore per poi recuperare un backup (erano 2/3 giga, per fortuna backuppati la sera prima) perdendo solo un preventivo fatto poche ore prima.

Ribadisco, che la velocità della nuova Jaunty (boot e generale) è data proprio da questo nuovo filesystem che se non installato, rimane molto simile alla "vecchia" Intrepid :)

Non mi sembra, avevo upgradato (alla alpha6 penso) il pc da cui scrivo (poi formattato perchè speravo di migliorare ancora le prestazioni con EXT4) e la differenza è indistinguibile. Si notava tantissimo l'incremento di prestazioni dopo il passaggio a jaunty. E' proprio il kernel e il resto del sistema ad essere ottimizzato, e non parlo di servizi attivi (che in un'installazione pulita di jaunty cmq sono meno, intrepid installava servizi per bluetooth ecc anche se nel pc non c'era l'hardware necessario) perchè avevo ridotto al minimo anche con intrepid.

k4ez4r
26-04-2009, 14:58
non mi è chiara una cosa riguardo a ext4..

avevo letto che era necessario usare grub2 per bootarlo... jaunty cosa installa di default?
perchè ho appena fatto un'installazione da zero e mi pare di avere grub, non grub2...
ho scelto FS ext4 e il sistema boota lo stesso..

PS. cazzo quanto scheggia!

midian
26-04-2009, 15:08
salve, qualcuno sà come riattivare il risparmio energetico su unbuntu 9.04?ora l' E5200 mi và sempre a 2500 MHz...:( prima scende fino a 1.2 GHz :(

s12a
26-04-2009, 15:30
salve, qualcuno sà come riattivare il risparmio energetico su unbuntu 9.04?ora l' E5200 mi và sempre a 2500 MHz...:( prima scende fino a 1.2 GHz :(

Hai la frequenza visualizzata sulla barra superiore su Gnome?
Prova a premere tasto sx con il mouse e selezionare uno diverso dei quattro profili disponibili.

R4iDei
26-04-2009, 15:38
salve, qualcuno sà come riattivare il risparmio energetico su unbuntu 9.04?ora l' E5200 mi và sempre a 2500 MHz...:( prima scende fino a 1.2 GHz :(

Verifica di aver installato powernowd. In caso negativo lo installi e dovrebbe andare senza alcuna configurazione aggiuntiva

midian
26-04-2009, 17:09
eccomi,io uso KDE...:D
eppure prima andava, dopo il riavvio non và più...fisso a 2.5 il processore...:cry:
p.s. io l'ho overcloccato a 3.40 GHz, perchè ne segna sempre 2.5?:mbe:

nispo
26-04-2009, 20:59
Io ragazzi vengo dalla 8.04, la Intrepid la ho saltata a piè pari per quel bug che riguardava Xorg su portatili toshiba, in pratica il bluetooth era inutilizzabile grazie al kernel 2.6.27, ora con il .28 il problema è stato risolto e ho fatto finalmente l'aggiornamento. Hardy è stabilissimo, ma molti programmi sono obsoleti e necessitano di aggiornamenti manuali. Insomma installata la 9.04 e per ora tranne qualche piccolo bug su evolution e sul plugin di java per mozilla, da imputare cmq a GNOME 2.26, sono felicissimo dell'aggiornamento. lo ho messo in ext3 e nonostante ciò il sistema è molto più reattivo di Hardy. Ho disabilitato compiz, come per hardy, e il boot è di 30 sec netti, contro i 100 di hardy, con le stesse applicazioni installate. Già questo mi sembra un buon motivo per aggiornare, inoltre trovo favoloso il nuovo sistema di notifiche, quello della versione 8 era veramente pietoso, questo invece funziona benissimo e si integra con tutte le applicazioni di GNOME preinstallate.

Insomma consiglio caldamente l'aggiornamento, il sistema tra l'altro è stabilissimo, ancora non ho avuto nessun crash di sistema, e siamo appena all'uscita, credo che tra breve avremo un sistema operativo favoloso.

Senza Fili
27-04-2009, 09:53
Installato Kubuntu 9.04 piallando l'8.10... per ora va una favola, finalmente funziona pure la scheda wireless broadcom del portatile, che con le precedenti versioni non funzionava... unico neo per ora è che a volt crasha e mi rimanda alla schermata iniziale di log in.

Barra
27-04-2009, 10:40
Un piccolo dettaglio: ho abbandonato windows ocn il rilascio della versione 7.04 e ho sempre aggiornato prima del rilascio su almeno uno dei miei pc. Questa è la prima volta che a distanza di qualche gg ancora non è stato necessario fixare nulla e ad oggi non è uscito un aggiornamento!

Certamente un rilascio così 'conservativo' ha semplificato il lavoro ma è piacevole avere tutto al 100% senza dover tirare degli accidenti :D

nispo
27-04-2009, 20:43
Un piccolo dettaglio: ho abbandonato windows ocn il rilascio della versione 7.04 e ho sempre aggiornato prima del rilascio su almeno uno dei miei pc. Questa è la prima volta che a distanza di qualche gg ancora non è stato necessario fixare nulla e ad oggi non è uscito un aggiornamento!

Certamente un rilascio così 'conservativo' ha semplificato il lavoro ma è piacevole avere tutto al 100% senza dover tirare degli accidenti :D

veramente. E' uscito solo l'agg per firefox 3.0.9 e oggi 2-3 agg di sicurezza, ma di bug io non ne ho riscontrati, almeno imputabili ad Ubuntu, solo qualche prob su GNOME, e in particolare su Evolution, ma per avere il sistema operativo al massimo dovremo aspettare GNOME 2.26.2 ma è cmq roba di poco. Secondo me questa è la miglior release di Ubuntu mai uscita, almeno per ora

R4iDei
27-04-2009, 21:08
Un piccolo dettaglio: ho abbandonato windows ocn il rilascio della versione 7.04 e ho sempre aggiornato prima del rilascio su almeno uno dei miei pc. Questa è la prima volta che a distanza di qualche gg ancora non è stato necessario fixare nulla e ad oggi non è uscito un aggiornamento!

Certamente un rilascio così 'conservativo' ha semplificato il lavoro ma è piacevole avere tutto al 100% senza dover tirare degli accidenti :D

Io ad essere sincero non ritengo sia un aggiornamento piu conservativo di altri, e allo stesso tempo non ho mai avuto problemi di sorta in nessuno degli aggiornamenti (intendo niente oltrei ai problemi "soliti" :))

Barra
27-04-2009, 22:08
Nemmeno io ho mai avuto grossi problemi a seguito degli upgrade di versione. Pero ai tempi di hardy nei 20gg successivi al rilascio uscirono una cosa come 100nb di update. Ad oggi siamo fermi a Ff e update manager.

masand
28-04-2009, 12:49
Ragazzi,
chiudo la discussione... ormai la Beta è diventata una release finale per cui se avete problemi con Ubuntu, postateli nella discussione ufficiale. :)

Si sta rischiando di portare una discussione "parallela" di Ubuntu.

Un saluto a tutti...
masand