View Full Version : Asus A7T si spegne da solo dopo 5 secondi
Ciao a tutti, un amico pochi giorni fa mi ha portato questo pc portatile, un ASUS A7T con le seguenti caratteristiche:
-CPU TURION 64 X2 TL52
-VGA Nvidia Geforce Go 7600 256mb dedicati
-2x1024mb ram ddr2 667
-bluetooth, wi-fi, modem, lan
-hdd 120gb sata 5400rpm
-mast. dvd
-ricevitore tv dvb-t/analogico
-lcd glare da 17 pollici
Il problema che si presenta, come dichiarato nel titolo è che il notebook si accende correttamente, si illuminano per un istante i led dell'hdd, caps lock, etc. come un qualunque portatile asus funzionante; ma dopo 5 secondi esatti da quando viene acceso si spegne. Ho pensato ad un surriscaldamento della cpu, ma dal retro non ho sentito aria calda. L'ho smontato completamente, ho tolto cpu, ram, hard disk , masterizzatore, cover inferiore e superiore, ho provato la ventola e in quei 5 secondi gira perfettamente ad un regime nella norma. Attualmente la scheda madre è senza nessun accessorio collegato , ho tolto anche la scheda wi-fi e il sintonizzatore tv.La accendo con il pulsante e mi dà sempre lo stesso problema: sta accesa 5 secondi e si spegne da sola. La batteria viene caricate regolarmente e il led di carica della batteria si accende. Sembra che entri in protezione per qualcosa.
Il mio amico me lo ha portato con già il difetto, mi ha detto che all'improvviso si è bloccato il mouse, blocco totale del sistema, ha spento ha riacceso e da lì si manifesta il problema.
Mi rimangono da testare la cpu e la scheda madre stessa, la cpu non la posso testare perchè non ho un pc con il socket S1,usato dai Turion.
I miei sospetti ricadono sulla scheda madre non funzionante, in quanto anche senza cpu mostra lo stesso difetto. L'avrei trovata in germania a circa 200,00 euro+ss però vorrei essere sicuro che, se la compro, il pc riparta. La scheda ha il codice A7TC-7S017C e in effetti sotto la scocca c'è scritto "mb version A7TC", ma il codice successivo non riesco ad identificarlo.
Secondo voi è la scheda madre o la cpu? Una scheda madre con un difetto del genere è riparabile? Se si cosa potrebbe essersi guastato?La scheda che ho segnalato secondo voi è compatibile?
Ringrazio anticipatamente le risposte che verranno.
LeoRSX
Dopo aver smontato e rimontato il mio Hp mi era capitata la stessa cosa e pensai veramente al peggio..Lo smontai e mi accorsi che non avevo ben inserito il pulsante di accensione al cavo, era da questo che dipendeva l'improvviso spegnimento.
Infatti, dopo averlo inserito correttamente è ritornato tutto a posto.
Credo tu ci abbia già provato ma riprovare non ti costa niente; comunque potrebbe anche essersi rotto il pulsante stesso.
Ti ringrazio per avermi risposto; effettivamente questo portatile, a differenza di altri che ho smontato, ha il tasto di accensione su una scheda che si collega alla scheda madre tramite cavo flat, che, smuovendone il cavo mentre la scheda madre è accesa ne causa lo spegnimento. Ho provato togliendo e reinserendo completamente il cavo nella presettina della mb, ma il risultato non cambia: si spegne da solo dopo 5 secondi; se tiro via il cavo prima dei 5 secondi si spegne immediatamente, forse può dipendere dalla suddetta scheda e non dalla mb, ma la cosa che mi fa pensare è che i mio amico mi ha detto che il notebook non è mai caduto, quindi il cavetto è difficle che si sia spostato modificato. Non ho guardato ancora il alto dei collegamenti alla schedina dove c'è il tasto, magari il problema è proprio lì...Di sicuro è un qualcosa che ha a che fare con l'alimentazione.
DOMANDA OT -
Scusami, non sono un moderatore, ma la firma non deve essere su 3 righe a 1024x768?
te lo chiedo perchè fino a poco tempo fa ne avevo 4 anch'io e mi hanno scritto di modificare la firma.
Ti ringrazio per avermi risposto; effettivamente questo portatile, a differenza di altri che ho smontato, ha il tasto di accensione su una scheda che si collega alla scheda madre tramite cavo flat, che, smuovendone il cavo mentre la scheda madre è accesa ne causa lo spegnimento. Ho provato togliendo e reinserendo completamente il cavo nella presettina della mb, ma il risultato non cambia: si spegne da solo dopo 5 secondi; se tiro via il cavo prima dei 5 secondi si spegne immediatamente, forse può dipendere dalla suddetta scheda e non dalla mb, ma la cosa che mi fa pensare è che i mio amico mi ha detto che il notebook non è mai caduto, quindi il cavetto è difficle che si sia spostato modificato. Non ho guardato ancora il alto dei collegamenti alla schedina dove c'è il tasto, magari il problema è proprio lì...Di sicuro è un qualcosa che ha a che fare con l'alimentazione.
DOMANDA OT -
Scusami, non sono un moderatore, ma la firma non deve essere su 3 righe a 1024x768?
te lo chiedo perchè fino a poco tempo fa ne avevo 4 anch'io e mi hanno scritto di modificare la firma.
allora il problema è sicuramente quello, indaga meglio..
Sulla firma è come dici tu max 3 righe a 1024x768.
Ciao, scusami se ti rispondo solo ora...
Ho ricontrollato la scheda su cui è saldato il tasto di alimentazione, ho ricontrollato il cavo flat e sembra ok, anche perchè ora se accendo la scheda madre con la suddetta scheda e la stacco immediatamente, la mb si spegne comunque dopo 5 secondi. Sto pensando seriamente ad un guasto nella sezione alimentazione della scheda madre,il punto è dove.
Ciao, scusami se ti rispondo solo ora...
Ho ricontrollato la scheda su cui è saldato il tasto di alimentazione, ho ricontrollato il cavo flat e sembra ok, anche perchè ora se accendo la scheda madre con la suddetta scheda e la stacco immediatamente, la mb si spegne comunque dopo 5 secondi. Sto pensando seriamente ad un guasto nella sezione alimentazione della scheda madre,il punto è dove.
Questo problema te lo da sia quando è alimentato con la sola batteria che con l'alimentatore? Potrebbe essere il jack anche se non credo..
Si, hai ragione, me ne sono dimenticato di scriverlo.
Ho provato sia con la batteria che con l'alimentatore, identico problema.
Mi chiedo come fanno le persone che comprano i portatili da riparare su e*ay (ne ho venduti 2 anche io) a dirmi che sono riparabili. Me lo sto chiedendo da diverso tempo, che attrezzature hanno e soprattutto come fanno ad individuare il guasto su una scheda madre per notebook, che è molto più affollata di componenti rispetto ad una per desktop. Nel frattempo ti ringrazio per le risposte che mi hai dato, sono sempre più dell'idea, non rientrando nella categoria dei riparatori di mb per laptop,di prendere la scheda nuova dal sito tedesco che ho trovato.
Si, hai ragione, me ne sono dimenticato di scriverlo.
Ho provato sia con la batteria che con l'alimentatore, identico problema.
Mi chiedo come fanno le persone che comprano i portatili da riparare su e*ay (ne ho venduti 2 anche io) a dirmi che sono riparabili. Me lo sto chiedendo da diverso tempo, che attrezzature hanno e soprattutto come fanno ad individuare il guasto su una scheda madre per notebook, che è molto più affollata di componenti rispetto ad una per desktop. Nel frattempo ti ringrazio per le risposte che mi hai dato, sono sempre più dell'idea, non rientrando nella categoria dei riparatori di mb per laptop,di prendere la scheda nuova dal sito tedesco che ho trovato.
Il fatto è che non ne sei certo, se poi non è un problema di scheda madre ma del pezzo con il pulsante di accensione?
Riesci ad accendere il portatile senza quel pezzo? Magari con l'ausilio di qualche aggeggio, così potresti controllare se rimane acceso o meno..
Io comunque 200€, sinceramente, non li spenderei, mi sembra una cifra eccessiva, preferirei piuttosto prendere un nuovo notebook.
Aspetta però, in quei 5 secondi che si accende compare qualcosa sullo schermo? Si illumina almeno? Oppure rimane sempre spento?
Infatti per eliminare definitivamente il discorso scheda, studierò la piedinatura in zona cavo flat, se riesco a cortocircuitare i piedini giusti, come si fa sulle schede per desktop, dovrebbe accendersi.
Purtroppo a schermo in quei 5 secondi non compare nulla, perchè lo schermo non ha il tempo materiale di accendersi correttamente; al bios non ci arrivo. Riguardo i 200 euro per la mb, sono pienamente d'accordo, se fosse mio l'avrei già venduto a pezzi su ebay e ne avrei preso un altro con meno funzioni e sulla fascia di prezzo di 800 euro; ma non essendo mio e avendomi chiesto di ripararlo perchè in origine si trattava di un notebook pagato 1400 euro, mi è stato chiesto di fare il possibile per un tetto massimo di 350 euro. Proverò quindi ad accenderlo senza la scheda col pulsante e ti farò sapere.
A titolo informativo comunico che ieri sono stato, con la parte inferiore dello chassis, batteria e schwda madre, da un mio amico tecnico che fa asssitenza per notebook e fissi alla FRAEL di Firenze. Mi ha detto che sicuramente la scheda madre è rotta: "entra in protezione per un qualche componente nella sezione successiva all'alimentazione, tipo il chipset oppure nella parte di collegamento tra alimentazione e chipset, che la manda in protezione". Questo è ciò che mi ha detto. Mi ha detto anche: "mi ricordo che recentemente mi hanno portato un hp pavilion con lo stesso identico difetto, abbiamo sostituito la scheda madre per 2 volte e alla fine è risultato anche il processore. Valuta te se il gioco vale la candela".
HO ripetuto queste cose al mio amico proprietario del notebook e mi ha rispsoto che per quanto fosse stato pagato (1400 euro) gli andava bene spenderci una cifra accettabile (350-400 euro).
Il processore ho visto che è rintracciabile su e*ay, è un Turion 64 TL-50 e l'ho trovato in pochi secondi, in Italia, a circa 60 euro. La scheda madre invece, come già detto e ripetuto in un negozio on-line in Germania, a 200 euro precisi. Ho scoperto però che esistono 4 modelli diversi di mb per questo notebook: A7T , A7TC-7S005H , A7TC-7S017C , A7TC-7S023C (copiati incollati dal sito tedesco).
Di solito sulle schede madri asus dove si trova il codice identificativo? Ho trovato la scritta A7T sul chip del bios e basta. Sul retro, come scritto nel primo post, c'è scritto mb ver: A7Tc, quindi scarterei la prima,ma le altre 3? Sono equivalenti? Non vorrei spendere circa 260 euro per trovarmi con una scheda madre incompatibile con la cpu.
DIMENTICAVO: La storia del pcb con il tasto di accensione guasto non sta in piedi perchè ho visto che c'è un secondo tasto per accenderlo, tale tasto dà accesso alla modalità media player, utile per guardare film, foto etc. e anche con tale tasto, che sta su un'latra pcb ho lo stesso identico problema.Che entrambe le PCB siano guaste mi sembra molto strano, quindi è sicuramente la mb.
DIMENTICAVO 2: Se qualcuno ha qualche altro posto più vicino della Germania,in italia ad esempio, dove hanno la suddetta scheda A7Tc, mi contatti in pvt con il link, gliene sarei molto grato.
Il mio amico mi ha richiamato questa sera per dirmi di smantellare tutto, non se la sente più di spendere 270 euro di materiale (mb+cpu nel peggiore dei casi) col rischio di trovarsi punti a capo dopo poco oppure che il pc non riparta lo stesso.
Provvederò quindi nei prossimi giorni a venderlo a pezzi, anche se per ora non mi ha dato disposizioni in merito.
Escluso già fin da ora l'hard disk da 120gb, utilizzato come hard disk esterno.
Il codice identificativo successivo l'ho trovato ed è differente da tutti quelli delle schede presenti nel sito tedesco (mi sembra A7TC-7S010H ,l'unico che si avvicina è A7TC-7S005H, ma il rischio di problemi è alto, i codici non tornano).
Epilogo di una storia iniziata in modo triste e finita in modo ancor più triste che fa riflettere sull'impossibilità di sostituire a un costo contenuto le componenti di un portatile.Spero quindi non succeda mai nulla ai 3 laptop che ho in casa, 2 dei quali ASUS,che reputo tutt'oggi un'ottima ditta a livello di prestazioni e affidabilità; nonostante questo episodio spiacevole, che spero non mi convinca del contrario.
Il mio amico mi ha richiamato questa sera per dirmi di smantellare tutto, non se la sente più di spendere 270 euro di materiale (mb+cpu nel peggiore dei casi) col rischio di trovarsi punti a capo dopo poco oppure che il pc non riparta lo stesso.
Provvederò quindi nei prossimi giorni a venderlo a pezzi, anche se per ora non mi ha dato disposizioni in merito.
Escluso già fin da ora l'hard disk da 120gb, utilizzato come hard disk esterno.
Il codice identificativo successivo l'ho trovato ed è differente da tutti quelli delle schede presenti nel sito tedesco (mi sembra A7TC-7S010H ,l'unico che si avvicina è A7TC-7S005H, ma il rischio di problemi è alto, i codici non tornano).
Epilogo di una storia iniziata in modo triste e finita in modo ancor più triste che fa riflettere sull'impossibilità di sostituire a un costo contenuto le componenti di un portatile.Spero quindi non succeda mai nulla ai 3 laptop che ho in casa, 2 dei quali ASUS,che reputo tutt'oggi un'ottima ditta a livello di prestazioni e affidabilità; nonostante questo episodio spiacevole, che spero non mi convinca del contrario.
Purtroppo è così..a volte pare proprio che i laptop siano fatti per vivere giusto quei 2 anni in cui sono coperti dalla garanzia, finita la quale sono destinati a rompersi..
Sembra assurdo ma non è raro (anzi, tutt'altro direi) che un portatile si rompa una settimana o un mese dopo che la garanzia è decaduta..
erpioneer
16-04-2009, 15:45
Ciao LeoRSX,
anche io purtroppo sono un possessore di questa "sola" di notebook :cry: !!!!
Esattamente dopo 1 mese esatto dallo scadere della garanzia di 2 anni ha presentato lo stesso problema. Adesso appena lo accendo passano circa 3-4 secondi e il NB si spegne senza vedere segnali di vita dello schermo.
Appena possibile vorrei provare a ripararlo, ma sicuramente non dall'assistenza ASUS: pretendono 70€ solo per un preventivo! Non è possibile!
Visto che lo hai già smontato mi diresti gentilemnte come fare a sfilare l'HD? Vorrei provare a salvare i miei dati personali prima di rischiare di perderli tutti una volta in assistenza.
Ho aperto il portellino posteriore, ho svitato le 6 viti ma non resco a tirarlo fuori. Non ho forzato per paura di non spaccarlo.
Probabilmente c'è qualche trucchetto.
All'ASUS non vogliono dirmi come farlo!
Grazie in anticipo
Ciao, hai modo di mettere da qualche parte delle foto della zona hard disk ? E' difficile dirti come fare se non so com'è disposto. Se è un A7T identico al mio, se non ricordo male c'è una cordicella da tirare e viene via facendo un pò di forza, comunque ricontrollo per bene, perchè ora non sono a casa e perchè non vorrei confondermi con un hp che mi hanno portato recentemente proprio per il recupero dati (che vorresti fare anche te), prima di formattarlo a causa di diversi virus.
erpioneer
17-04-2009, 15:30
Grazie LeoRSX per la tempestiva risposta.
Il mio NB ha una cordicella: avevo già provato a tirarla ma senza esagerare. Avevo paura di spaccare l'HD. Stasera riprovo con un po' più di forza.
Se non riesco, lunedi ti faccio avere una foto della zona HD: avendo il NB KO(unico computer a casa) devo attendere lunedi....
ma al massimo quanta ram supporta questo pc 2 o 4 Gb ?
Ciao, da quello che ho letto, su recensioni, forum, siti di e-shopping,regge al massimo 2gb. E' quindi già di serie al massimo livello di espansione e ciò è veramente triste, poichè la cpu è 64bit nativa e potrebbe indirizzare fino a 128gb di memoria.
Ah, per quanto mi riguarda, il notebook del mio amico l'ho venduto su e*ay intero,con 1,256gb di ram e senza hard disk (1gb serviva al mio amico per espandere un altro notebook ci ho messo un banco da 256 che mi avanzava).
La cifra racimolata è stata soddisfacente, vista la situazione, e l'ho già spedito.
Si può dire conclusione a lieto fine.
ma nessuno ha provato a togliere o sostituire la batt tampone????
ciao a tutti, ho trovato questa vecchia discussione cercando altri problemi simili al mio. anch'io ho un notebook asus A6000 che si spegne dopo pochi secondi (tutti i led si accendono ma lo schermo rimane nero perchè non ha il tempo di caricare)...nel mio caso però non riesco neppure a ricaricare la batteria perchè dopo qualche minuto anche il led che indica la carica si spegne. ho provato a portarlo in assistenza (non in un centro asus) e mi hanno detto che potrebbe essere la scheda madre. vorrei capire se invece potrebbe dipendere da qualcos'altro. non so se può esservi utile ma quando si spegne fa un "tac" vicino al pulsante di accensione in più ogni tanto l'alimentatore sembra "friggere"...ah, recentemente in uno dei miei disperati tentativi, il pc è rimasto acceso fino all'avvio completo di windows...ho fatto in tempo anche ad aprire la posta ma poi dopo qualche minuto si è ovviamente spento :-(
aiutatemi!!!
ciao a tutti, ho trovato questa vecchia discussione cercando altri problemi simili al mio. anch'io ho un notebook asus A6000 che si spegne dopo pochi secondi ..........ho fatto in tempo anche ad aprire la posta ma poi dopo qualche minuto si è ovviamente spento :-(
aiutatemi!!!
Non c'è niente da fare: è la mainboard. Ho mandato il pc pc in garanzia alla asus che ha sostituito la mainboard. Presentava gli stessi tuoi identici difetti.
Il problema è dovuto al surriscaldamento della cpu che probabilmente fa partire la termica ma sicuramente anche qualcosaltro.
Per evitare queste situazioni bisogna smontare il fondo e pulire (almeno 2 volte all' anno) le alette di raffeddamento e la ventolina. Infatti quando il mio amico me lo ha portato l' ho smontato ed era pieno di micropolvere che non faceva raffreddare la cpu e la gpu...mail danno ormai era fatto!!:muro:
grazie per la risposta anche se non è quella che speravo :cry:
Salve a tutti anch'io possiedo un Asus A7TC 7S010H e dopo due anni si è spento definitivamente... Anche a me dopo averlo portato in assistenza mi avevano detto che era il chipset a dare problemi e siccome era fuoeri garanzia non valeva la pena ripararlo... Ho cercato anche di venderlo per parti di ricambio ma niente...
Ora l'ho completamente smontato e volevo farvi questa domanda (forse da un milione di dollari): dove posso trovare una scheda madre possibilmente nuova o compatibile? Il modello della scheda dovrebbe essere 60-NHIMB1000-D15
Secondo voi si può fare qualcosa o devo rassegnarmi e portarlo all'isola ecologica con buonapace dei 1200 Euro spesi per acquistarlo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.