PDA

View Full Version : Qual'è la distro che fa al caso mio?


Prezioso
27-03-2009, 13:27
Ciao a tutti

più di qualche volta mi è capitato di fare assistenza a delle persone che prima di farmi formattare il proprio pc mi hanno chiesto di salvare determinati dati...ora, siccome non è che in giro posso staccare hd ecc ecc vorrei una distro di linux che parta direttamente da cd! quindi senza installazione....questa distro deve permettermi di fare le cose più semplici,navigare sull'hd per copiare i dati su una penna usb o un hd esterno...magari anche poter usare il masterizzatore per copiare direttamente su un dvd!

credo che esista ma sono completamente inesperto sul mondo linux.....quale mi consigliate?
quelle sono le funzioni BASE che mi servono, poi se è più completo ancora il sistema tanto meglio :)

le eventuali immagini iso che vado a scaricare se faccio un copia\incolla ad esempio aprendo l'immagine con daemon tools e facendo copia su una penna usb....funzionano come se utilizzassi un cd?
in questo caso comprerei una penna usb dedicata al sistema linux...nell'uso magari poi posso salvare del file sulla penna e quindi poi trovarmeli sempre ogni qual volta faccio partire il sistema dalla penna usb?!? insomma 'installare' tutto su una penna usb

masand
27-03-2009, 13:35
Ciao a tutti

più di qualche volta mi è capitato di fare assistenza a delle persone che prima di farmi formattare il proprio pc mi hanno chiesto di salvare determinati dati...ora, siccome non è che in giro posso staccare hd ecc ecc vorrei una distro di linux che parta direttamente da cd! quindi senza installazione....questa distro deve permettermi di fare le cose più semplici,navigare sull'hd per copiare i dati su una penna usb o un hd esterno...magari anche poter usare il masterizzatore per copiare direttamente su un dvd!

credo che esista ma sono completamente inesperto sul mondo linux.....quale mi consigliate?
quelle sono le funzioni BASE che mi servono, poi se è più completo ancora il sistema tanto meglio :)

le eventuali immagini iso che vado a scaricare se faccio un copia\incolla ad esempio aprendo l'immagine con daemon tools e facendo copia su una penna usb....funzionano come se utilizzassi un cd?
in questo caso comprerei una penna usb dedicata al sistema linux...nell'uso magari poi posso salvare del file sulla penna e quindi poi trovarmeli sempre ogni qual volta faccio partire il sistema dalla penna usb?!? insomma 'installare' tutto su una penna usb

Un qualsiasi Live CD di una qualsiasi distribuzione fa quello che cerchi.

Io ti consiglio Ubuntu: http://www.ubuntu-it.org/

Un saluto a tutti...
masand

mykol
27-03-2009, 14:05
la regina delle "live" è Knoppix

http://ftp.uni-kl.de/pub/linux/knoppix/KNOPPIX_V6.0.1CD-2009-02-08-EN.iso

Leggiti i file "knoppix-cheatcodes.txt" e "KNOPPIX-FAQ-IT.txt" sul sito dal quale la scarichi, ci sono tutte le istruzioni ed i parametri (cheatcodes) che è possibile passare al boot per fronteggiare qualsiasi problema.

Devi scaricare il file .iso e poi masterizzarlo in modo da creare il Cd (sul cd non devi vedere il file .iso, ma bens' tutta la struttura coi file che la compongono.

Non so con windonw. Prenditi un cd riscrivibile. Poi una volta avviata come live, puoi installarla su chiavetta usb o dove vuoi.

Dal file KNOPPIX-FAQ-IT.txt" ....

http://www.kernel.org/pub/dist/knoppix/KNOPPIX-FAQ-IT.txt

"D: Dal desktop vedo le partizioni del mio disco fisso e posso accedere ai loro
contenuti cliccandoci sopra, ma se tento di scrivere qualcosa ricevo sempre
il messaggio di errore "access denied". Come posso scrivere nelle mie
partizioni?

R: La filosofia di fondo di KNOPPIX e' quella di permettere meno accessi
possibili in scrittura. Per questo motivo le partizioni esistenti non
vengono montate, oppure sono montate in sola lettura. Se cliccate su di esse
con il pulsante destro del mouse, potete disabilitare l'attributo "read only"
(sola lettura) nel campo "device". In questo modo la partizione puo' essere
montata con accesso in lettura e scrittura (per partizioni gia' montate, prima
cliccate su "unmount"!). ATTENZIONE: scrivere su partizioni NTFS puo' portare
alla perdita di dati, poiche' Linux non supporta del tutto questo file system!
Tuttavia i file system DOS e FAT32 sono scrivibili senza problemi.

Suggerimento:
Il comando della shell "mount -o remount,rw /mnt/<nomedellapartizione>"
permette di rendere scrivibili dei file system gia' montati.

P.S. Le nuove versioni permettono di scrivere anche su NTFS

Damage92
27-03-2009, 16:51
le eventuali immagini iso che vado a scaricare se faccio un copia\incolla ad esempio aprendo l'immagine con daemon tools e facendo copia su una penna usb....funzionano come se utilizzassi un cd?
in questo caso comprerei una penna usb dedicata al sistema linux...nell'uso magari poi posso salvare del file sulla penna e quindi poi trovarmeli sempre ogni qual volta faccio partire il sistema dalla penna usb?!? insomma 'installare' tutto su una penna usb

No, le iso le devi masterizzare da iso, altrimenti non avrebbe senso! Ci sono molti programmi free che lo fanno.
Si, mi ricordo che anche Ubuntu, che ti è stata consigliata, si può installare su una pendrive e usare la pendrive per l'archiviazione dei file. Credo che puoi addirittura comprare una pendrive già pronta e decorata dal sito di Ubuntu e fartela spedire a casa! ;)

Prezioso
27-03-2009, 17:09
per l'installazione sulla pendrive dico di aprire la iso con programmi come deamon tools e fare copia\incolla......è come se una volta masterizzata la iso copio il contenuto del cd sulla pendrive......non è la stessa cosa?

sono diverse le iso da scaricare per live o per installazione vera e propria?

Ilbaama
27-03-2009, 17:12
SLAX c'è sia per CD che per penna USB (su cui non ho provato) e occupa solo 190MB, all'avvio basta digitare: slax copy2ram
in modo da copiare quello che gli serve in RAM e dopo ti permette di avere il lettore cd libero.
http://www.slax.org/get_slax.php

Ilbaama
27-03-2009, 17:15
per l'installazione sulla pendrive dico di aprire la iso con programmi come deamon tools e fare copia\incolla......è come se una volta masterizzata la iso copio il contenuto del cd sulla pendrive......non è la stessa cosa?

Se vuoi usarla da cd allora masterizzi l'iso sul cd e il sistema è pronto.
Se vuoi usarla da penna USB allora estrai l'archivio sulla penna USB ed esegui bootinst.bat (o bootinst.sh) per rendere avviabile il sistema.

ezln
27-03-2009, 17:42
Ciao.

Io consiglierei RIPLinux o SystemRescueCd:

http://www.tux.org/pub/people/kent-robotti/looplinux/rip/

per la prima;

http://www.sysresccd.org/Download.en.php

per la seconda.

Imho due live-cd bomba.;)

Damage92
27-03-2009, 17:56
per l'installazione sulla pendrive dico di aprire la iso con programmi come deamon tools e fare copia\incolla......è come se una volta masterizzata la iso copio il contenuto del cd sulla pendrive......non è la stessa cosa?


Devi anche rendere bootabile la pendrive e installargli un bootloader...
In Ubuntu, mi pare anche senza installarlo, c'è un tool che ti crea la pendrive già pronta all'uso in poco tempo. Oppure ci sono altre distro fatte apposta, ma molte volte sono minimali.