PDA

View Full Version : [vari linguaggi/ altro] tesina maturità: evoluzione del software


ndakota
27-03-2009, 12:27
mi scuso se non è un thread da questa sezione ma chi meglio di chi frequenta programmazione può sapere qualcosa sull'evoluzione del software? tutto sommato secondo me può stare qui.. :O

allora, tra qualche mese ho l'esame di maturità, inizialmente volevo fare un giochino con C# e XNA e l'ho fatto ma il punto è che non mi convince(a parte farlo vedere posso parlare di poco e niente). Avrei quest'altra idea: parlare dell'evoluzione del software, parlandone cronologicamente potrei collegare qualche argomento di italiano/storia di quel periodo. per quanto riguarda informatica/sistemi farei uno stesso software(piccolo) in vari linguaggi, partendo dal livello più basso arrivando al più alto. elettronica/matematica, i programmini potrebbero fare qualcosa di matematico(e.g. crivello di eratostene, preferirei trovare qualcos'altro :p ).

ora passo alle domande:

1) qualche risorsa utile in generale sulla teoria dell'evoluzione del software??
2) vorrei da voi dei consigli sui linguaggi da scegliere per il programmino, potrebbero essere qualcosa come [Assembly,] C, Java, Python. per l'assembly dipende, non potrei scegliere niente di troppo difficile(a meno che non mi aiuti repne :D).
3) la parte fondamentale: quale programmino fare?? dipenderà molto dai linguaggi scelti ma non dovrebbe essere nè troppo facile nè troppo difficile.
4) diritto con cosa lo potrei collegare? secondo voi potrei parlare delle licenze dei vari linguaggi che andrò ad utilizzare?

grazie a tutti :)

banryu79
27-03-2009, 13:57
mi scuso se non è un thread da questa sezione ma chi meglio di chi frequenta programmazione può sapere qualcosa sull'evoluzione del software? tutto sommato secondo me può stare qui.. :O

Abbiamo un self-made moderator tra noi... :Prrr: :asd:

luke23
27-03-2009, 14:20
secondo me potresti simulare il funzionamento dei registri...
programmino piccolo piccolo ma che comprende linguaggio macchina, poi magari il c, c#, java... ma anche matematica, elettronica, gestione delle le liste(criteri di memorizzazione fifo ecc..)e quindi l'algoritmo..

non sò se pe ril tuo caso sia un pò tirato per il collo, però di cose ce ne sarebbero da dire... ;-)

edit: cmq da quando la feci io, mi dissero sempre che è giusto fare collegamento con + materie, ma non sforzate le aree tematiche..nel senso...area umanistica è una cosa, area tecnica è altra... se ci stanno insieme bene, ma non solo perchè hanno in comune qualcosina è sempre giusto accorparle per forza..

ndakota
27-03-2009, 14:22
Abbiamo un self-made moderator tra noi... :Prrr: :asd:

azz speravo qualcosa sul resto :Prrr: comunque per me se è da spostare che lo spostino, ma SE PUO' stare qui preferirei..

ndakota
28-03-2009, 11:23
nessun altro?

gugoXX
28-03-2009, 11:43
Se dovessi gettare qualche capitolo metterei
1) Inizio ingegneria del Software. Linguaggi e programmi monolitici, settoriali e per lo piu' sequenzali e imperativi
2) Nascita della OOP (1990 circa) NAscita dei modelli di evoluzione (Waterfall, Iterativo, Spirale, etc.)
3) Progettazione di scala, grandi architetture, integrazione di sistemi e UML, (Fine anni 90 circa)
4) Rational Unified Process, Capability Maturity Model Integration e Agile, (Primi anni nuovo millennio)
5) Extreme programming, (qualche anno fa)
6) Scrum methodology, (un paio d'anni fa)

Questo almeno quello che si respira, con ovviamente il solito effetto della trascuratezza dei dettagli nei tempi piu' vecchi, e il maggior dettaglio degli utlimi anni, che potrebbe pero' anche essere il naturale corso dell'esplosione esponenziale di idee, soldi, persone e tecnologia del progresso del campo.

Qualche spunto...
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_software_development_philosophies

ndakota
28-03-2009, 12:09
ti ringrazio molto ma è un po' troppa roba, ricordati che è una maturità, penso che nessun professore ci capirebbe qualcosa :p

sorvolando sulla abnorme quantità di roba che mi dovrei studiare :D

gugoXX
28-03-2009, 12:15
ti ringrazio molto ma è un po' troppa roba, ricordati che è una maturità, penso che nessun professore ci capirebbe qualcosa :p

sorvolando sulla abnorme quantità di roba che mi dovrei studiare :D

Be, puoi sempre prendere quella scaletta, magari modificarla perche' ho dimenticato qualcosa e attingere dal link di cui sotto per cosa mettere nei vari capitoli.
Poi sai, se non le hai usate direttamente restano solo definizioni, da studiare non c'e' moltissimo ;)

ndakota
28-03-2009, 12:35
Be, puoi sempre prendere quella scaletta, magari modificarla perche' ho dimenticato qualcosa e attingere dal link di cui sotto per cosa mettere nei vari capitoli.
Poi sai, se non le hai usate direttamente restano solo definizioni, da studiare non c'e' moltissimo ;)

si hai ragione :) mi sai dire qualcosa riguardo il programmino che potrei fare? in che linguaggi? e se per diritto posso trovare qualche appiglio?? :p