PDA

View Full Version : Consiglio per un dissipatore per Q6600 G0 - no overclock


Stevejedi
27-03-2009, 12:00
Salve a tutti, sono interessato ad un ottimo dissipatore per il mio Q6600 (G0) che deve avere queste caratteristiche:


Silenzioso (punto fondamentale)
Possibilità di controllo velocità ventola manuale
Deve tenere la CPU almeno sui 50°C in full (non overclokko, quindi calcolatelo a 2.4 GHz)
Con o senza lucine non cambia
Possibilmente fissaggio tramite viti (ho avuto serie difficoltà a montare un dissipatore lga775 stock, sarà ma ancora non ho capito come si monta)
Non dico compatto, ma non deve essere ENORME


Il budget è relativo, se mi dite che con 60 euro c'è un dissipatore che neanche si sente corro a comprarlo subito. Sono soldi investiti in salute, visto che col pc quasi ci convivo...

Già che ci siete, magari una buona pasta termica da associare.

Grazie :)

_____________________________

Per chi non volesse leggersi tutto, ho scelto il Noctua NH-U12P ed è stato installato nel CMSileo 500 e riesce a mantenere il Q6600 G0 in full 24/24 non oltre i 51°C con la ventola a 900rpm. Un ottimo prodotto. Lo consiglio davvero (e davvero semplice il montaggio)

Holy Cow
27-03-2009, 12:48
penso che un banalissimo arctic cooling freezer xtreme possa fare al caso tuo..

Elendil86
27-03-2009, 13:16
Io ti consiglierei uno Zerotherm FZ-120 o un coolermaster Z600,da associare ad una pasta quale la Arctic Cooling MX-2...

Stevejedi
27-03-2009, 13:18
Beh, le prestazioni sono ottime, silenzioso... ma ci sta a malapena in un case... qualcosa di più compatto?

EDIT: Pure lo Zerotherm FZ-120 e il CM Z600, sono ENORMI.

(ho aggiornato le caratteristiche...)

Stevejedi
27-03-2009, 13:48
Bocciato l'Artic Cooling Freezer Xtreme, ho dato un'occhiata al thread ufficiale e per quanto è efficente, è un prodotto con una qualità costruttiva alquanto scarsa..

kikko9006
27-03-2009, 14:07
zalman 9500

Stevejedi
27-03-2009, 14:53
zalman 9500

non sarebbe male, ma è abbastanza silenzioso?

Stevejedi
27-03-2009, 15:21
Del CoolerMaster Gemini II S che mi dite?

pgp
27-03-2009, 15:34
Per un Q6600 a default il mio consiglio è di non spendere molto: Arctic Cooling Freezer 7 Pro.
E' più compatto di quelli consigliati fino ad ora, costa poco, ha della ottima pasta termica preapplicata (arctic Cooling MX-2), raffredda bene ed è silenzioso (solo se sei in forte overclock la ventola termocontrollata inclusa supera i 1800rpm ed allora il dissipatore inizia a sentirsi).


pgp

Holy Cow
27-03-2009, 17:13
Bocciato l'Artic Cooling Freezer Xtreme, ho dato un'occhiata al thread ufficiale e per quanto è efficente, è un prodotto con una qualità costruttiva alquanto scarsa..

Beh non direi proprio, anche perchè l'arctic cooling è una marca svizzera, quindi quelli sono pignoli... Chi è che dice che la qualità è scarsa, e come argomenta la sua tesi?

stetteo
27-03-2009, 17:28
calcolando che non vuoi occare io andrei su un banalissimo arctic cooling freezer pro.

Speedy L\'originale
27-03-2009, 17:36
zalman 9500

è tutto tranne ke silenzioso, imho da evitare.

Se vuoi qualcosa di veramente efficace e silenzioso ti consiglierei un noctua C12P, un Q6600 Overcloccato e overvoltato a 3.2 GHz mi stava sui 51-52°C sotto stress con sw specifici (orthos)

Oltre al disis avevo curato pure le ventole del case, ma le temp erano veramente basse.

kikko9006
27-03-2009, 17:50
Del CoolerMaster Gemini II S che mi dite?

ma non volevi una cosa ne troppo piccola ne troppo grossa?
il GeminII è obrobrio :D

stetteo
27-03-2009, 18:39
il GeminII è obrobrio :D

ed è pure scarso

Stevejedi
27-03-2009, 19:34
ma non volevi una cosa ne troppo piccola ne troppo grossa?
il GeminII è obrobrio :D

Gemini II S è la versione più piccola con una sola ventola da 12 cm

Link a scheda Gemini II S (http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=308&id=3266)

kikko9006
27-03-2009, 19:39
Gemini II S è la versione più piccola con una sola ventola da 12 cm

Link a scheda Gemini II S (http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=308&id=3266)

scarso, scarso!!
poi è passivo, ti tocca compra le ventole apparte
io consiglierei sempre il mio amato CM V8 pero è un po grosso

stetteo
27-03-2009, 19:40
io consiglierei sempre il mio amato CM V8 pero è un po grosso

e con rispetto parlando non è il meglio.

Stevejedi
27-03-2009, 19:42
Beh non direi proprio, anche perchè l'arctic cooling è una marca svizzera, quindi quelli sono pignoli... Chi è che dice che la qualità è scarsa, e come argomenta la sua tesi?

Ecco quello che ho letto sul thread ufficiale in questa pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1942950):

iscritto e felice possessore di questa belva.

Mi si son rotti due di quei pin neri e difatti il dissi non toccava più bene.

Ho risolto mettendo una vite con dado [per non far toccare il dado al pcb della scheda madre ho messo un tondino isolante] mentre l'altro pin nero pur spezzato a metà regge perfettamente.

Passerò dal ferramenta e sostituiro con vite e dado anche l altro pin nero decapitato a metà]



Se avete tempo metteteci 4 viti e 4 dadi e state sicuri al 100%

Il sistema di fissaggio non è il top.

Per il resto gran dissi e sopratutto economico.

poi

provato il Freezer Extreme
i piroli di plastica per la cornice del socket 775 sono troppo fragili e si rompono con niente, sono anche difficilini da mettere e togliere e va a finire che si deve smontare la scheda madre per fare le cose decentemente. La cornice stessa non si può girare a piacere perchè trova impedimenti nel layout di alcune schede madri. bah :muro:
cosa gli costava mettere dei push pin come nei boxati Intel?
Poi la base de dissipatore è decisamente concava: chi può deve lapparla.
meno male che una volta che è sistemato a dovere le prestazioni sono decenti.
la ventola...è proprietaria e non si può sostituire facilmente con una standard.
si può chiudere un occhio solo perchè costa poco...

Ecco poi una recensione (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10944&Itemid=40) dal sito di Fudzilla dove viene spiegato che il montaggio è stato alquanto complesso.

Stevejedi
27-03-2009, 19:48
è tutto tranne ke silenzioso, imho da evitare.

Se vuoi qualcosa di veramente efficace e silenzioso ti consiglierei un noctua C12P, un Q6600 Overcloccato e overvoltato a 3.2 GHz mi stava sui 51-52°C sotto stress con sw specifici (orthos)

Oltre al disis avevo curato pure le ventole del case, ma le temp erano veramente basse.

Molto interessante, un pochettino costoso ma è un investimento nel tempo. (Come il mio CM Hyper48 che lo uso dal 3.0 GHz Nortwood :D ) Probabilmente andrò su quel modello.

Devo controllare che non dia fastidio alle mie memorie DHX (hanno le alette per dissipare il calore un pò alte e non vorrei che rendano impossibile il montaggio del dissipatore)

Stevejedi
27-03-2009, 19:49
scarso, scarso!!
poi è passivo, ti tocca compra le ventole apparte
io consiglierei sempre il mio amato CM V8 pero è un po grosso

Non è passivo il Gemini II S...

SoXos
27-03-2009, 19:54
Potresti valutare il Noctua NH-U9B che è il fratello minore dell'NH-U12P, infatti monta una ventola da 92mm e le sue dimensioni sono 125x95x95 con 18dB a 1600rpm. Tramite l'adattatore L.N.A. puoi downvoltarla a 1300rpm e 13dB. :)

Stevejedi
27-03-2009, 21:18
I prodotti noctua mi stanno interessando... fammici pensare

Stevejedi
27-03-2009, 21:32
Sul sito della Noctua mi viene indicato il C12P come compatibile con la mia scheda madre (Gigabyte GA-G33M-DS2R). Per 10 Euro di differenza prendo quello più basso e più performante!

Stevejedi
30-03-2009, 11:47
Ragazzi, ho appena ordinato il NH-C12P assieme al CoolerMaster Sileo 500.

Dopo una lunga scelta tra case nella fascia <100 Euro è risultato quello che mi sembra più silenzioso e completo. Non volevo un case bucherellato da tutte le parti, e pieno di luci. Volevo un case, semplice e silenzioso.

Il CM Sileo ha delle feritoie anteriori da dove può prendere l'aria con una ventola da 80mm e 1 uscita posteriore da 120mm. L'essenziale credo sia quello più giusto.
Il mio parere è che così si crea un flusso d'aria, a differenza di un case dove ci sono troppe aperture, l'aria esce ed entra un pò da dove gli pare (attualmente ho un case con tante di quelle apertura da fare invidia all'Antec Skeleton :D ).

Che ne dite?

Holy Cow
30-03-2009, 12:22
..che un dissipatore low profile non va messo in un case del genere. Dovevi prendere un dissipatore a torre.. Quel c12p costa un macello e non ha grandi prestazioni, anche se qualche sito idiota lo da come uno dei migliori.

Stevejedi
30-03-2009, 13:20
..che un dissipatore low profile non va messo in un case del genere. Dovevi prendere un dissipatore a torre.. Quel c12p costa un macello e non ha grandi prestazioni, anche se qualche sito idiota lo da come uno dei migliori.

Concordo, appena letto, ho capito del mio errore e ho comunicato al sito se era possibile sostituire il C12P con l'U12P (versione a torre con 4 doppi heatpipes) e lo hanno fatto immediatamente. Ringrazio enormemente il sito... ma è possibile dire che sito è? Se la meritano un pò di pubblicità, sono stati davvero veloci e cortesi!

Speedy L\'originale
30-03-2009, 17:28
..che un dissipatore low profile non va messo in un case del genere. Dovevi prendere un dissipatore a torre.. Quel c12p costa un macello e non ha grandi prestazioni, anche se qualche sito idiota lo da come uno dei migliori.

Posso chiederti di dimostrarmelo?

Come mi spieghi i 51-52°C di un Q6600 a 3.2 GHz con +0.10v d'overvolt sotto stress con orthos?

Magari ci sarà quel dissi che va 2-3°c meglio, ma come silenzio è davvero ottimo.

Holy Cow
30-03-2009, 18:37
in un case poco ventilato un low profile nn va messo, dato che l'aria che viene spinta addosso al dissipatore non viene poi efficientemente gettata fuori dal case, inoltre il dissi avrebbe bisogno di un intake direzionato perpendicolarmente ad esso. Non dico che non sia un buon dissipatore, ma sicuramente va peggio del noctua u12p , che è a torre e costa uguale.

Stevejedi
30-03-2009, 23:50
Per quanto riguarda le prestazioni, mi fido assolutamente di Speedy e per quanto ho visto in giro review e test, i prodotti Noctua sono sia silenziosi che performanti.

Ma se andiamo al mio caso, e (scusate il gioco di parole) al mio case (CM Sileo) non ha ingressi d'aria laterali ma solo intake anteriore e outtake posteriore. È molto logico quello che dice Holy Cow. Con una ventola sulla torre che spinge l'aria calda alla ventola "outtake", l'aria calda non gira all'interno del case ma viene espulsa direttamente fuori. Con la versione low-profile, ci sarebbe un circolo d'aria difficile.

Tutto questo in mio parere, non sono un ingegnere (per il momento) e dunque sono tutte supposizioni logiche, che mi hanno portato a seguire sia la scelta di Speedy (Noctua) che quella di Holy Cow (a torre).

Vi prometto che appena monterò tutto farò tutti i test che volete e vedremo se il Noctua è davvero quel che si dice in rete ;)

Holy Cow
31-03-2009, 18:23
si però alla fine non è che il dissipatore sia silenzioso: è la ventola che monta ad esserlo. Sicuramente i noctua sono buoni dissipatori, però dato quel che costano sono spesso preferibili altre marche ( che offrono anche prestazioni superiori talvolta) , alle quali puoi comunque montare una ventola silenziosa, a meno che nn ne abbiano già una stock..

Stevejedi
02-04-2009, 19:01
Ragazzi è tutto arrivato e assemblato.

Facciamo un riassunto del sistema:

Case: Cooler Master Sileo 500
Ventole installate: 1x 120 mm - 1x 80 mm (entrambe quelle Cooler Master incluse nel case)
CPU: Q6600 G0 @ 2.4 GHz
Dissipatore: Noctua NH-U12P @ 900 rpm (con Ultra-Low-Noise Adapter)
Alimentatore: Enermax Noisetaker 600W (ventole: 1x 90 mm interna; 1x 80 mm exhaust)
RAM: 2 x TWIN2X2048-6400C4DHX (4 banchi con alette dissipanti)
VGA: Zotac 9600 GT
HD: 1x WD400GB SATAII 16MB 7.2k rpm (per ora ne ho abilitato uno)

Sto per fare diversi test, ecco i primi risultati (temperature massime):

Orthos (2 core - 10 minuti stress)

CPU: 47°C
Core 0: 58°C
Core 1: 58°C
Core 2: 51°C
Core 3: 50°C


Sto scaricando BOINC e stressare i 4 core per almeno una mezz'ora. Vi farò sapere.

P.s. Non male per ora (considerando che il silenzio è OTTIMO)

piccolo EDIT:
OH MIO DIO! la temperatura... si riferisce... a ventola del dissipatore FERMA!!!

per curiosità ho aperto il case e ho notato la ventola completamente ferma! (ho dimenticato di collegarla... succede dai :D ). ASSURDO, da 20 minuti in FULL con BOINC e i 4 core impegnati al 100% e non sale oltre i 60°C (tutti i Core).

Che potenza!

Speedy L\'originale
02-04-2009, 20:04
Sto per fare diversi test, ecco i primi risultati (temperature massime):

Orthos (2 core - 10 minuti stress)

CPU: 47°C
Core 0: 58°C
Core 1: 58°C
Core 2: 51°C
Core 3: 50°C


Sto scaricando BOINC e stressare i 4 core per almeno una mezz'ora. Vi farò sapere.

P.s. Non male per ora (considerando che il silenzio è OTTIMO)

piccolo EDIT:
OH MIO DIO! la temperatura... si riferisce... a ventola del dissipatore FERMA!!!

:asd: Dopo tutto hai un noctua, mica roba da poco, costano qualcosa, magari anke di + d come vanno, ma qualitativamente sono verametne ottimi.

Stevejedi
02-04-2009, 21:52
Altri test (sempre indicate temperature massime):

BOINC (Worldcommunitygrid) processore 100% (da 20 minuti)
+
Mirror's Edge 1920x1200 tutti i dettagli al massimo, NO AA (10 minuti di gioco)

CPU: 41°C
Core 0: 51°C
Core 1: 50°C
Core 2: 51°C
Core 3: 50°C

Continuerò a fare test, ma posso benissimo dire che il pc ultrasilenzioso è stato completato!

GRAZIE A TUTTI!! E soprattutto a Speedy L\'originale e Holy Cow per gli ottimi consigli!

Stevejedi
03-04-2009, 14:00
Ho lasciato il pc acceso tutta la notte con BOINC a ricercare e le temperature non sono mai salite sopra i 51°C. Ottimo

Speedy L\'originale
03-04-2009, 17:38
:asd:, in idle come sei messo?

Non contano nulla in idle, ma x curiosità.

Holy Cow
03-04-2009, 17:51
ottime temp ;) . La scheda video invece che temperature ha?

Stevejedi
03-04-2009, 17:54
:asd:, in idle come sei messo?

Non contano nulla in idle, ma x curiosità.

Adesso ho appena formattato e sto facendo una deframmentazione (roba da poco per un Q6600), la temperatura è sui 32/33°C per core. Ma la cosa che mi incuriosisce è che (sempre sul CPUID Hardware Monitor) la temperatura CPU è sui 24°C.

La stessa cosa quando eseguivo i test in full, il valore CPU era sempre di 10°C in meno. Nono so se ritenere attendibile quel valore, forse è il chipset.

Stevejedi
03-04-2009, 17:56
ottime temp ;) . La scheda video invece che temperature ha?

In idle la 9600 GT (è della zotac, occata un 25 MHz in più), fa 44°C. In full, durante operazioni CUDA con BOINC e videogiochi, va sui 66°C. Ma non c'ho fatto caso più di tanto, dovrò condurre test appropriati per vedere il limite.

EDIT.

Dopo 2 ore di CUDA non ha superato i 63°C

Stevejedi
16-04-2009, 15:20
Confermo le temperature:

Rilevazioni dopo 24 hr di CPU 100% full

Ambiente: 22.6°C

Q6600 G0: 51°C (quello che ha scaldato di più è andato a 52, quello di meno 50)

WD Caviar Blue: 34°C

9600 GT: 64°C (T° max - in idle fa 45°C)


Ricapitolando il sistema:

Case Cooler Master Sileo 500 con 1 ventola anteriore da 120mm intake e 1 ventola posteriore da 120 mm outtake.
Dissipatore Noctua NH-U12P @ 900 rpm

Silenziosissimo.

Unico problema (risolto), le vibrazioni dei supporti per HD in plastica amplificavano il rumore naturale dell'HD e sono stati sostituiti artigianalmente.